"In una parete della nostra scuola c'è scritto

grande 'I CARE'.

 

È il motto intraducibile dei giovani americani

migliori.

 

'ME NE IMPORTA, MI STA A CUORE'.

 

È il contrario esatto del motto fascista

'Me ne frego'."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Chiesa ipocrita

 

                                   

in uno Stato ipocrita

 

                                   

 

                                   

Chiesa di privilegi

 

                                   

in uno Stato dei privilegiati

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le parole

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Articolo 34 della Costituzione repubblicana antifascista

 

"La scuola è aperta a tutti.

 

L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è

obbligatoria e gratuita.

 

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di

raggiungere i gradi più alti degli studi.

 

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio,

assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere

attribuite per concorso."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I fatti

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come in epoca preunitaria di 150 fa l'istruzione privata è ancora in

mano a istituti ecclesiastici, enti religiosi e altre realtà "per chi se

lo può permettere" - genitori-clienti borghesi scelgono per i figli

scuole private cattoliche o laiche, i piu ricchi precettori domestici.

 

Con obbligo scolastico di 10 anni, in età tra i 6 e i 16 anni, oggi

l'istruzione viene data in scuole pubbliche statali, "paritarie",

private e professionali regionali, la scuola pubblica in molti modi

mai prioritata, anzi sempre penalizzata.

 

 

La Scuola Elementare del Regno di Sardegna nel 1859 di due

bienni, per saper "leggere, scrivere e far di conto", obbligatoria

due anni (senza sanzioni) e gratuita, ambizione di uno stato laico

moderno alla Chiesa carpire il secolare predominio educativo.

 

Questa scuola, lungi dall'essere "pubblica", neppure "d'obbligo",

con un analfabetismo a fine '800 del 74% degli uomini e ben l'84%

delle donne, molti bambini a casa a lavorare dei campi, fenomeno

di nuovo attuale negli Anni '50-'60 del Secondo Dopoguerra.

 

 

La scuola elementare investimento quindi politico, di aspettative

sociali tradite, a plasmare in spirito unitario e nazionale la

coscienza del popolo, secondo il motto "L'Italia è fatta, ora

bisogna fare gli Italiani!".

 

Nel 1877 obbligatorietà, con sanzioni, portata a tre anni per Scuola

Elementare Inferiore, poi fino al dodicesimo anno d'età nel 1904,

1911 scuola statale con maestri impiegati dello Stato, puntando

all'unificazione Nord-Sud del sistema scolastico nazionale, a

colmarne il forte divario.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una vera svolta nel 1923 con la "riforma Gentile", per Mussolini

"la più fascista delle riforme", che rimarrà in vigore e

sostanzialmente inalterata nella Repubblica fino al 1962 (!) e la

scuola media unificata.

 

La scuola elementare di stampo fascista del Ventennio e Secondo

Dopoguerra autoritaria e gerarchizzata, di ispirazione idealista, la

religione cristiana come sfigurata dalla Chiesa Cattolica Romana -

reazionaria, oscurantista, maschilista e misogina - a base di

educazione e moralità.

 

 

In effetti non del tutto male, se attuata per intero, insegnamento in

relazione a cultura e tradizioni popolari locali, accostando "il

sapere del libro al sapere del popolo" anche usandone il dialetto,

addirittura "obbligo di residenza" per i maestri nel Comune in cui 

insegano!

 

Riforma che inoltre innalza l'obbligo scolastico all'età di 14 anni,

primi cinque di scuola elementare uguali per tutti, più avanti 

scelta fra liceo scientifico, ginnasio e scuola d'avviamento al

lavoro, solo la scuola media fa accedere ai licei, solo il classico

apre all'iscrizione a tutte le facoltà universitarie.

 

 

Vengono inoltre qui disciplinati i tipi di istituzioni scolastiche in

statali, parificate e private, creando anche l'istituto magistrale per

la formazione dei futuri insegnanti elementari e l'istituzione di

scuole speciali per portatori di handicap.

 

Per la prima volta si statuisce che gli alunni dovranno apprendere

senso civico e correttezza verso il prossimo, rispetto per e tutela

della natura e gli altri animali.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 provocherà la distruzione

di molti edifici scolastici, altri la loro destinazione d'emergenza

come dormitori o cucine popolari per sfollati, insegnanti uccisi o

dispersi, collasso organizzativo, studenti disorientati.

 

Con la Liberazione tornerà la libertà di scelta dei libri di testo ma

solo nel 1947 verranno ricostituiti i Patronati scolastici attivi fino

al 1977, tutti gli sforzi concentrati sulla ricostruzione.

 

 

La scuola della nuova Italia repubblicana subirà la presenza di

organismi stranieri, nella Sicilia liberata già nel 1943 il governo

alleato con una prima commissione americana ne revisiona i

programmi scolastici, nel 1944 una seconda commissione riforma

la strafascista scuola elementare, con apertura pluriconfessionale.

 

Immediata l'opposizione dei cattolici alla perdita del monopolio,

col risultato di programmi di compromesso, misti di ideali

democratici d'avanguardia ma impostazione dell'insegnamento

nelle singole materie conservatrice più che moderata.

 

 

In pratica gli insegnanti continueranno a lavorare come prima

mentre la prima riforma della scuola italiana dovrà aspettare altri

10 anni, con la Costituzione repubblicana antifascista del 1948 

che sol oteoricamente stabilisce un'istruzione pubblica, gratuita e

obbligatoria almeno 8 anni.

 

Con la contraddittorietà tipica italiana si concede allo stesso

tempo "la libertà di istituire scuole senza oneri per lo Stato",

strumentalmente portata non solo a oneri di spesa a favore delle

scuole private, in primis cattoliche, questo proprio a discapito

della scuola pubblica.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

In tutta questa manovra "riformatrice" chiaramente cattofascista,

per assurdo il sistema scolastico resta invariato - scuola

elementare 5 anni, 3 anni successivi o "scuola media" o "scuola di

avviamento professionale", solo lo studio del latino permettendo

di proseguire gli studi.

 

Tra il 1946 e il 1951 arenato completamento dell'obbligo, per lotta

tutta democristiana d'interessi fra maestri e professori, e alla fine

introduzione amministrativa d'na duale "scuola post-elementare",

mantenuta per l'una la prosecuzione degli studi.

 

 

Con gli Anni '50 ineludibile la richiesta di forza lavoro qualificata,

del 1955 approvazione cattolica dei nuovi programmi per la scuola

elementare e nuova struttura e programmi per elementare e media

- 8 classi in 3 cicli di 2-3-3 anni, sempre con opzione scuola media

o avviamento professionale.

 

La proposta comunista 1959 per l'istituzione della "scuola media

unica", con obbligo dall'età di sei anni ai quattordici, porterà

alla riforma del 1962 con abolizione delle scuole di avviamento al

lavoro ed altre particolari, una scuola media unificata, accesso a

tutte le scuole superiori, classi miste invece di separate maschili e

femminili (!).

 

Ancora ambigua la questione Latino, di cui elementi obbligatori in

2a Media insieme all'Italiano e facoltativo in 3a per l'accesso al

liceo (per l'abolizione del Latino nelle scuole medie bisognerà

aspettare altri quindici anni).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

A riprova del ricalcitrare della borghesia cattofascista, solo del

1968 una Scuola Materna Statale e nel 1969 "Orientamenti per la

scuola materna".

 

Sempre del 1969, sotto la dura spinta dei movimenti studenteschi, 

finalmente libero accesso agli studi universitari attraverso un 

modificato esame di maturità, riforma "sperimentale provvisoria"

che rimarrà in vigore immutata per trent'anni...

 

 

Passo dopo passo una vera lotta per l'abolizione della scuola

"dualista", rimanendo comunque la discriminazione sociale con

alti tassi di evasione scolastica nei ceti poveri e una selezione

sociale applicata di fatto con la "bocciatura" di certi alunni.

 

Fenomeno grave e drammatico di un nuovo metodo di "selezione

classista", frutto di radicata e persistente arcaica mentalità elitaria

dei docenti, evidenziata e combattuta tra gli altri da Don Lorenzo

Milani in "Lettera ad una professoressa" del 1967 e che neppure i 

movimenti studenteschi Anni Sessanta e Settanta riusciranno a

eliminare, mentalità rimasta selezione solo "meno esplicita".

 

 

Altro tentativo di riforma della Scuola Secondaria Superiore arena

inizi Anni Settanta dando comunque inizio ad un lungo processo

di "cambiamenti senza riforma", con un notevole sviluppo della

istruzione tecnica e propressiva diminuzione dello storico divario

fra istruzione femminile e maschile a livello di scuole secondarie.

 

Nel 1974 di rilevanza per l'ulteriore ridimensionamento del potere

borghese dei docenti, l'introduzione nella vita delle scuole di

rappresentanze esterne di genitori, personale scolastico non

docente e studenti (questi solo nella scuola superiore).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un significato cambiamento nella scuola elementare dal 1971

con la formula "a tempo pieno", in risposta ai bisogni sociali

delle famiglie che si andrà anche a sviluppare come laboratorio di

innovazione per l'apprendimento degli alunni e per inediti saperi

e competenze complementari introdotti dal nuovo personale.

 

Del 1977 gli insegnanti di sostegno nelle classi con alunni

portatori di handicap, margini di individualizzazione alle esigenze

dei singoli alunni, nuove norme di valutazione, abolizione degli

esami di riparazione alla media e nel 1979 scomparsa del Latino.

 

 

Anni Ottanta e Novanta si riintensificano le bocciature "selettive"

(nuovi venti politici!), ma soprattutto la "dispersione scolastica",

con mancato livello di apprendimento nonostante gli studi, cui si

regisce volendo elevare l'obbligo scolastico, in pratica creare un

"parcheggio di pausa" per ritardare l'ingresso sociale adulto.

 

Invece notabili i mutamenti nella Scuola Elementare con i nuovi 

programmi di studio 1985 e Legge 1990, l'introduzione di più

docenti per classe (magari non sempre competenti né spesso

collaborativi...), programmi delle elementari e orientamenti delle

materne 1991 più frutto di una pedagogia teorico-accademica e di 

interessi di categoria che di riforme politiche.

 

 

Eliminazione totale degli esami di riparazione nel 1995, con

prolungate polemiche e recriminazioni, e nel 1996 proposta di

ulteriore innalzamento dell'obbligo scolastico, riforma dell'esame

di maturità, autonomia scolastica e riordino dei cicli.

 

Del 1997 il primo documento di riforma dei cicli di istruzione,

superamento della dicotomia tradizionalista cultura-professione,

fra formazione culturale e formazione professionale, proprio della

cultura sindacale Anni Settanta, e percorso scolastico per obiettivi

di apprendimentonon e non per gradi di istruzione, attraverso o

due cicli - base fino a 13-14 anni e secondario fino a 18 anni - o

ciclo unico dai 6 ai 16-17, contro i tre cicli, molto più selettivi.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Alla relativa "Legge Quadro" per la "la formazione dell'uomo e del

cittadino nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità

individuali, sociali e culturali" della Sinistra si contrapporrà una

proposta di riforma della Destra e la Legge 1997 si ridurrà ad un 

riformato esame di maturità...

 

Con le elezioni politiche del 2001 l'ulteriore intervento sull'esame

di stato farà esplodere il fenomeno d'una scuola "diplomificio",

portando i "privatisti" che si iscrivono a scuole paritarie solo per

l'esame di maturità per ottenere il diploma da neppure 200 anno

2000 a ben oltre 15 mila nel 2004, pari ad un incremento del 7500%

a esclusivo vantaggio delle scuole private!

 

 

Nuove elezioni 2006, nuovo cambio di vento, blocco della Legge

2003 sulle scuole secondarie, rirevisione dell'esame di Stato ex

Maturità) con non ammissione di studenti con "debiti formativi"

nel triennio, ritorno a commissioni miste, nel 2007 "diritto

all'istruzione fino a 16 anni" portato a obbligo scolastico.

 

Intanto la "buona scuola" della Repubblica deve ancora aspettare,

così nuova Legge 2008 sulla valutazione degli alunni nella scuola

primaria e secondaria di primo grado e reintroduzione del docente

unico alle elementari, provocando forti reazioni contrarie a livello

nazionale.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Con la Legge 2015 il carosello delle mezze riforme della scuola

continua, più poteri al dirigente scolastico, introduzione di una

valutazione del personale docente, per gli studenti possibilie

parziale personalizzazione dl piano studi e obbligo alternanza

scuola-lavoro anche per tutti.

 

Nel 2016 nuovo esecutivo, rimpasto ai vertici dei dicasteri,

prosecuzione (?) della riforma della "Buona Scuola" con decreti

attuativi della Legge 2015 nel 2017, per "migliorare la qualità del

sistema nazionale di istruzione ... le studentesse e gli studenti al

centro ... un cambiamento culturale ... la scuola vista come

comunità aperta, innovativa, inclusiva in cui ragazze e ragazzi

diventano cittadini attivi, accorti, protagonisti, capaci di

contribuire alla crescita e alla competitività del paese, nell'ottica di

uno sviluppo sostenibile e nella piena attuazione dell'articolo 3

della nostra Costituzione".

 

 

DI fatto le leggi e direttive politicamente "trasversali" degli ultimi

anni impongono un modello di scuola "confindustriale", di

formazione secondo le esigenze del lavoro», in cui né discipline

come storia, filosofia, letteratura, matematica, né rispettivi docenti

non contano più, un'istruzione dettata dal mercato e affidata alle

risorse personali dei singoli studenti.

 

Il Global Teacher Status Index 2018, valutazione quinquennale

della reputazione sociale da parte di studenti e loro famigliari dei

docenti di scuole primarie e secondarie in 35 Paesi, l'Italia ultima

in Europa e terzultima al mondo (solo davanti a Brasile e Israele),

con diffusa mancanza di rispetto, esternate minacce e addirittura 

aggressioni sia fisiche che psicologiche!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La Scuola "Cattolica"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Gli enti formativi privati gestiti da persone giuridiche cattoliche

- scuole materne, elementari, medie, superiori e universitarie,

seminari, facoltà teologiche e università pontificie esclusi - in

Italia regolati da Legge 2000 per scuole paritarie.

 

In progressiva diminuizione per scelta dei genitori, oltre 11 mila

scuole nel 1991, nel 2004 circa 8.500, poco più di 7 mila nel 2008

(comunque quasi il 60% di quelle private), con nel 1992 quasi 900

mila alunni su 9 milioni e mezzo complessivi (>9%) fino a 600 mila

alunni su quasi 9 milioni (7%) nel 2006 (rapporto alunni tra scuole

private cattoliche e scuole private laiche da quasi 70% nel 1996 a

poco più di 50% nel 2006).

 

 

Le prime scuole cristiano-cattoliche ad opera dei Francescani

seconda metà del XVI sec, una a Betlemme l'altra a Gerusalemme,

nel secolo successivo una anche a Nazaret, tutte con libero

accesso a studenti di ogni credo.

 

Inizio Ottocento formalizzate semplici "norme d'integrazione" per 

studenti di altre religioni, cioè pieno rispetto della scuola per il

diritto dell'alunno al proprio credo religioso e da parte dell'alunno

per il regolamento della scuola, condizioni uguali per tutti e dai

genitori accettate per iscritto all'iscrizione.

 

 

Al di fuori dell'Italia, le legislazioni civili degli Stati occidentali

riconoscono di solito l'insegnamento impartito nelle scuole

cattoliche quale equivalente a quello di corrispondenti pubbliche,

250 mila "scuole paritarie" con più di 40 milioni di allievi.

 

In Inghilterra e Galles quasi 2.500 e oltre 800 mila alunni, negli

Stati Uniti d'America 7.500 e quasi 2 milioni e mezzo di alunni.

 

 

In Italia forte l'interessamento della Chiesa Cattolica Romana nella

scuola, per la formazione di cittasini responsabili e autonomi,

impegnati nella società e nella politica, rispettosi della natura e

delle diversità umane e ambientali, promotori di una cultura di

liberazione della persona, di dialogo e comunione interpersonale.

 

Importante la verifica dell'azione dei Cristiani - personale come

associativa - all'interno delle istituzioni scolastiche, responsabili

di una realtà umana al cui centro devono essere bambini e giovani

con attese di un futuro che in loro è già presente.

 

 

In questo contesto vanno comunque ricordati i palesi crimini ed

errori socio-culturali della Scuola Cattolica insieme alle sue

gravissime colpe e reponsabilità, negazione di fatto del Vangelo e

dei principi stessi su cui dice di fondare la propria "missione".

 

Iniziando dal fanatico disprezzo di culture e religioni altre, la

persecutoria attitudine verso Ebrei e Cristiani "eretici", lo zelante

proselitismo missionario di stampo colonialista, il sostegno

diretto e indiretto a ideologie discriminatorie, la collusione con e

asservimento a regimi dittatoriali e antidemocratici, l'orribile

misfatto della pedofilia da parte del clero a livello planetario, una

realtà ben documentata coperta e negata dalle più alte gerarchie.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "Buona Scuola"?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Aspetta sempre e tuttora, come tanti altri diritti civili sanciti dalla

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani prima ancora che dalla

nostra Costituzione repubblicana antifascista. 

 

Sulla dignità della persona, rispetto delle diversità, tutela delle

minoranze, privacy, accoglienza dei migranti, sull'uguaglianza

giuridica e morale, parità di genere, famiglia, sulla libertà di

partecipazione sociale e politica non delegabile, istruzione, salute,

giustizia e lavoro, sul valore del lavoro, tutela dei lavoratori,

redistribuzione economica, capacità contributiva e progressività...

 

 

Coi tempi che corrono anche la "Buona Scuola" dovrà restarsene

in fila ad aspettare ancora a lungo, il paritario diritto all'istruzione

sulla carta ancora non corrisposto dai fatti reali, basti pensare alla

totale inadeguatezza abitativa per studenti fuori sede e alla becera,

vergognosa speculazione del "libero mercato" sulla loro pelle!

 

Dice don Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti a proposito

di "una scuola contro tutte le povertà", luogo di promozione e non

di selezione sociale, senza integralismo, con radicalità, "non c'è

nulla che sia ingiusto quanto far le parti uguali fra disuguali", e

ancora "una scuola che seleziona distrugge la cultura, ai poveri

toglie il mezzo di espressione, ai ricchi toglie la conoscenza delle

cose", aggiungendo anche però "finché c'e fatica c'è speranza"!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

I preti "diavolo e acqua santa"

 

                                   

della "Primavera Fiorentina"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Firenze faro culturale di quel mondo cattolico democratico di

sinistra Anni '50 e '60 del Novecento, fortemente ispirato dal poi

dalle gerarchie combattuto, castrato e rinnegato Concilio Vaticano

II, riscopre oggi sacerdoti e laici, noti e meno noti, santi della

Chiesa dell'autenticità di quella feconda stagione.

 

Il sindaco della città Giorgio La Pira, politico, docente, i cardinali

Elia Dalla Costa e Silvano Piovanelli, Arcivescovo Emerito di

Firenze, don Giulio Facibeni, antifascista "Giusto tra le Nazioni" 

per aver salvato molti Ebrei perseguitati dal fascismo.

 

 

La loro presenza, pensiero e opera condivisi con tanti altri, fra cui

don Ajmo Petracchi, don Renzo Rossi e don Gino Bonanni.

 

Don Ajmo Petracchi, grande educatore e amico dei giovani,

impegnato nel sociale, insieme a don Mario Lupori a guida della

Comunità Giovanile "San Michele".

 

Don Renzo Rossi, già missionario, cappellano delle fabbriche,

prete degli ultimi, 1943-2012 il suo diario di quasi 750 quaderni,

testimonianza euangelica nel mondo operaio, nella povertà delle

periferie e delle campagne.

 

Don Gino Bonanni, a Montespertoli a ricostruire la chiesa distrutta

dalla guerra, a Borgo San Lorenzo, innovativo rettore del

Seminario di Firenze, presto scomodo al nuovo arcivescovo

cardinale Ermenegildo Florit, che lo rimuove a Badia Fiorentina,

provocando la "Lettera ai sacerdoti della diocesi fiorentina" di don

Bruno Borghi e don Lorenzo Milani.

 

 

E poi Ettore Bernabei e Raffaello Torricelli, padre Ernesto Balducci

e don Danilo Cubattoli.

 

L'eredità di pensiero e di azione di padre Balducci nei suoi libri ,

nella rivista "Testimonianze" e nella fondazione a lui intitolata.

 

Don Cubattoli, "don Cuba" o solo "Cuba", portatore di euangelo

nei luoghi più difficili, a lungo cappellano delle carceri fiorentine,

critico cinematografico, fine Anni '40 con Ghita Vogel e Fioretta

Mazzei fondac l'"Opera di San Procolo" per giovani criminali e da

famiglie disadattate, in grande sintonia con i giovani Lorenzo

Milani e Renzo Rossi.

 

 

E ancora David Maria Turoldo, dell'"Ordine dei Servi di Maria",

poeta e "coscienza inquieta della Chiesa", don Lorenzo Milani 

appunto, prete dei poveri, scrittore e educatore, padre Nazareno

Taddei, linguista e regista, teorico della comunicazione di massa, 

Mario Gozzini, scrittore, politico e giornalista, don Bruno Borghi, 

prete operaio, don Raffaele Bensi, padre spirituale di Don Milani,

don Luigi Rosadoni, profeta della "Chiesa dei poveri", don

Giovanni Vannucci, teologo, organizzatore con Turoldo della

"Messa della carità", Enzo Mazzi parroco radicale dell'"Isolotto"...

 

E molti, molti altri cui essere grati, troppi di loro dimenticati, da

riscoprire e far conoscere specialmente oggi, in questi momenti

di grande celebrazione "neo-catto-fascista" ad appena 75 anni

dalla formulazione della nostra Carta Costituzionale della libera e

antifascista Repubblica Italiana!

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Don Lorenzo Milani"

Parte 1 di 5 - Dalla conversione alla prima scuola popolare

 

RAI - La Storia siamo noi

 

7 min 10 sec

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Parte 2 di 5 - Esperienze pastorali e i contrasti con la Chiesa

 

RAI - La Storia siamo noi

 

7 min 48 sec

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Parte 3 di 5 - La scuola di Barbiana

 

RAI - La Storia siamo noi

 

9 min 17 sec

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Parte 4 di 5 - La visita di Pietro Ingrao a Barbiana

 

RAI - La Storia siamo noi

 

2 min 56 sec

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Parte 5 di 5 - La lettera ai Cappellani Militari

 

RAI - La Storia siamo noi

 

3 min 29 sec

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Don Milani letto da Pasolini

'Lettera a una professoressa'"

 

RAI - Teche

 

3 min 48 sec

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Per Barbiana

 

                                   

prendere sempre a sinistra

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Don Milani 

Il Priore di Barbiana"

 

Film per la TV

1997

 

2 h 33 min 3 sec

 

                                   

 

                                   

Regia:

Soggetto e sceneggiatura:

Fotografia:

Montaggio:

Musiche:

Scenografia:

Costumi:

Produttore:

Co-produzione:

Anno di produzione:

Paese:

Durata:

Tipologia:

Genere:

 Distributore:

Prima visione:

Formato di proiezione:

Titolo originale:

 

Andrea Frazzi, Antonio Frazzi

Sandro Petraglia, Stefano Rulli

Franco Lecca

Claudio Cutry

Luis Bacalov

Maurizia Narducci

Lia Morandini

Francesco Tagliabue

Hiland spa e Rai Cinemafiction

1997

Italia

3 h

miniserie TV di 2 puntate su RAI 2

biografico

Istituto Luce

22-23 dicembre 1997

4:3 color

Don Milani - Il priore di Barbiana

 

                                   

 

                                   

Personaggi:

 

Lorenzo Milani:

Adriano Milani:

Madre di Lorenzo Milani:

Eda:

Madre di Eda, nonna:

Francuccio:

Michele:

Maresco:

Benito:

Professor Ammannati:

Avvocato Gatti:

Elena:

Adele Corradi:

Ciuco di scuola:

?:

Professoressa:

Manifestante comunista:

Preside:

Scrittore:

Marcellino:

 

Interpreti:

 

Sergio Castellitto

Roberto Citran

Ilaria Occhini

Gianna Giachetti

Evelina Gori

Adelmo Togliani

Arturo Paglia

Alberto Gimignani

Dario D'Ambrosi

Mauro Marino

Mario Valgoi

Bettina Giovannini

Lorenza Indovina

Daniele Di Stefano

Paolo Cammisuli

Adelaide Foti

Andrea Nannelli

Roberto Faggi

Francesco Prando

Simone Libianchi

 

                                   

 

                                   

"Don Milani - Il priore di Barbiana"

 

Una miniserie televisiva trasmessa in due puntate di 100 minuti l'una su Rai 2 nel 1997

viste da un pubblico di 8 milioni di spettatori, in cui si narra la storia dello scomodo

parroco Lorenzo Milani e la nascita della scuola di Barbiana, racconto biografico della

sua incredibile esperienza umana e culturale, esiliato tra le montane campagne

toscane, dove comunque continuerà a dedicarsi ad aiutare i più deboli impegnandosi 

nell'insegnamento scolastico dei ragazzi del luogo.

 

Il giovane sacerdote Lorenzo Milani, inquieto sacerdote fiorentino, vive profondamente

il  sentimento cristiano di amore verso il prossimo e di lotta contro le ingiustizie, prima

vicino agli ultimi nella parrocchia di San Donato a Calenzano, critico verso Chiesa e

Stato a tal punto da farsi esiliare dal Vescovo di Firenze in un piccolo "non-luogo", un

villaggio sperso in mezzo ai boschi del Monte Giovi, Barbiana appunto, dove essere

messo a tacere e presto dimenticato, in un ambiente rurale lontanissimo da tutti gli

appuntamenti sociali e culturali cittadini, in cui il tempo sembra essersi fermato e una

durissima vita arranca in povertà e isolamento.

 

I bambini, figli di contadini, non frequentano scuole, non sanno né leggere né scrivere,

costretti a lavorare nei campi con i genitori che vivono di null'altro che il lavoro della

terra, bambini che Don Lorenzo non può accettare di vedere senza un futuro, da cui la

decisione di offrire loro un insegnamento gratuito gratuitamente aprendo una piccola

scuola, "la scuola di Barbiana", una misera stanza eun cortiletto esterno per lezioni

all'aperto e gioco con il bel tempo, ma destinati a diventare innovativo e luminoso

esempio di cultura e crescita personale e sociale dei giovani, in un clima di rispetto

reciproco e solidarietà, senza classi e senza voti, in cui chi rimane indietro viene

aiutato da insegnante e compagni prima che si vada avanti, una scuola che cresce in

pochi anni permettendo a tanti loro, ragazze e ragazzi, di diplomarsi da privatisti 

aprendogli un futuro più consapevole e dignitoso, in cui un Don Milani vero "padre"

vedrà crescere i propri "figli", piccola comunità-famiglia sempre più numerosa, attiva e

ricca di iniziative ed eventi.

 

L'impegno di Don Milani nella sua scuola al servizio della società è totale, fino

all'ultimo, ammalato di tumore, e nonostante aspre critiche e opposizioni soprattutto da

parte di professori che giudicano quell'insegnamento "fuori da ogni schema", finché la

mattina del 26 giugno 1967 non morirà a Firenze nella casa materna, circondato

dall'affetto degli allievi di Barbiana, dopo aver chiesto di essere seppellito nel piccolo

cimitero del villaggio, per poter rimanere per sempre su quelle montagne, vicino ai

molti a cui aveva donato la dovuta umana speranza di una vita migliore.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Un uomo libero

L'ultima lezione di Don Lorenzo Milani"

 

Gedi Visual

2023

 

53 min 37 sec