Disastro annunciato e denunciato

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il profitto innanzitutto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dopo una vita passata ai vertici del Partito Fascista - anche come

Ministro plenipotenziario, Governatore della Tripolitania Italiana,

Ministro delle Finanze, Presidente della Biennale di Venezia e

Presidente di Confindustria, in un arco di tempo che va dal 1921

fino al 1943, Giuseppe Volpi, Conte di Misurata, contribuisce dopo

la destituzione di Mussolini a finanziare la resistenza veneta, in

particolare i partigiani comunisti del Monte Grappa, così

nell'immediato Dopoguerra, grazie all'"Amnistia Togliatti" e

diverse testimonianze a suo favore di autorevoli antifascisti, ogni

accusa a suo carico decade.

 

Come titolare della S.A.D.E. - Società Adriatica di Elettricità, lo

ritroviamo come uno dei più potenti e convinti promotori della

costruzione della diga del Vajont, progettata dal 1926 al 1958

dall'Ingegner Carlo Semenza e costruita tra il 1957 e il 1960 nel

Comune di Erto e Casso in Provincia di Pordenone, Regione

Friuli-Venezia Giulia, lungo il corso appunto del torrente Vajont,

un'opera "ardita", "pazza" o quasi "impossibile", all'epoca infatti

la più alta in assoluto e ancora oggi la quinta più alta del mondo...

 

 

La diga, oggi in disuso, rimarrà tristemente famosa per il disastro

del 9 ottobre 1963, quando una frana, precipitata del Monte Toc

nel bacino artificiale, lo fa traboccare inondando

conseguentemente con inaudita violenza il paese di Longarone, in

Provincia di Belluno, che viene spazzato via causando 2000

vittime, di cui 487 bambini e ragazzi sotto i 15 anni.

 

Causa principale del disastro il riempimento dell'invaso e suo

successivo svuotamento per abbassare il livello delle acque a

quota di regime, con una tale variazione di pressione sul lato della

montagna da provocarne il franamento, sollecitazioni poi calcolate

di quasi 10 volte superiori a quelle previste durante il normale

esercizio.

 

 

Pochissimi giornalisti coraggiosi, tra cui Tina Merlin dell'Unità

(per questo processata!), e alcuni periti onesti ne segnalano

invano la pericolosità da anni prima della tragedia.

 

Se ascoltati, la strage potrebbe essere benissimo evitata, ma

prevalgono le solite logiche economiche del profitto, un "profitto"

mai comunque beffardamente mai ottenuto, perché quella diga è

in disuso, con dentro al posto dell'acqua un pezzo di montagna!

 

                                   

                                   

 

                                   

La denuncia pubblicata

 

                                   

da Tina Merlin sull'Unità

 

                                   

il 5 maggio 1959 (!)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"La SADE spadroneggia

 

                                   

ma i montanari si difendono"

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

di Tina Merlin

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"A Erto, in Valcellina, 130 capi famiglia uomini e

donne, si sono consorziati per creare un organismo

che abbia veste giuridica nel difendere i diritti e gli

interessi dei singoli e della collettività del paese di

fronte alle prepotenze e ai soprusi che la SADE va

da anni compiendo nella zona.

 

Il nuovo organismo è stato denominato "Consorzio

per la rinascita e la salvaguardia della Valle Ertana".

 

 

A tale scopo si è svolta ad Erto una manifestazione

popolare sotto gli auspici del Comitato Provinciale

di Rinascita della Montagna presieduta dal

compagno On. Bettiol e dal compagno Celso,

Segretario della Federazione Bellunese del PSI.

 

Durante la manifestazione sono state raccolte anche

le firme in calce alla proposta di legge di iniziativa

popolare per la montagna sulla quale sono stati

espressi unanimi consensi.

 

 

Sono intervenute le famiglie direttamente interessate

alla difesa dei loro beni minacciati od espropriati

dalla SADE e moltissimi altri montanari che

nell'egoismo della società elettrica e nell'inerzia del

Governo intravedono un pericolo grave per la stessa

esistenza del paese a ridosso del quale si sta

costruendo un bacino artificiale di 150 milioni di

metri cubi d'acqua, che un domani erodendo il

terreno di natura franosa, potrebbero far sprofondare

le case nel lago.

 

Per di più il lago dividerebbe irrimediabilmente il

villaggio dalle sue terre più fertili isolando oltre valle

decine di case.

 

 

E la SADE non vuol provvedere alla costruzione del

ponte che manterrebbe congiunto il centro del paese

alle sue frazioni.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Inoltre un fatto grave e contrario a tutte le leggi, che

ha avuto inizio da qualche mese e che tuttora

perdura, ha portato all'esasperazione gli abitanti

della valle.

 

Essi si vedono continuamente invadere ed

espropriare i propri campi dalle società che hanno in

appalto la costruzione della strada di

circonvallazione per conto della SADE.

 

 

Nessun decreto di espropriazione o trattative per la

cessione dei beni sono intervenuti fra la SADE e i

proprietari.

 

La società elettrica infrange tutte le leggi dello Stato

e i contadini hanno sempre dovuto sottostare finora

ai soprusi della SADE.

 

 

Qualche giorno fa si è perfino fatto sgomberare con

la forza dalla propria casa una famiglia con sei figli

perché si dovevano far brillare le mine per aprire un

passaggio alla strada.

 

La famiglia ha dovuto trovare provvisoriamente

ricovero in una fredda stalla (la neve è a poche

centinaia di metri dal paese) dove si trova alloggiata

tutt'ora.

 

 

La gente non ne può più di tante ingiustizie e

qualche volta tenta di difendere da sé i propri diritti.

 

Una vecchia che gira la pianura veneta con la gerla a

vendere cucchiai di legno e che è stata espropriata

di piccoli pezzi di campo da tutte e due le parti del

torrente ci ha detto:



'Se un ladro viene a portare via la mia roba, a sparare

le mine sotto la mia casa, allora io posso ben

prendere il fucile e difendermi.'

 

 

Un abitante della frazione Pineda venuto alla

manifestazione con un cartello di protesta contro la

SADE ha detto:



'Ho avuto la casa bruciata dai Tedeschi e lo Stato non

mi ha ancora dato niente per i danni di guerra.

 

I miei figli hanno dovuto andare a lavorare all'estero.

Ora mi toglieranno di prepotenza anche il campo.

 

Io non sono Italiano per il Governo.

Sono solo me stesso e da solo ora mi difenderò.'

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Sono discorsi questi della popolazione di Erto che

forse non sono perfettamente in linea con le leggi,

ma contengono una saggezza montanara

perfettamente a posto con la logica e il buon senso.

 

 

Infatti se il Governo per primo non è in grado di fare

rispettare le leggi, perché mai dovrebbero rispettarle

i Cittadini sottoposti alle angherie della SADE e alla

debolezza del Governo stesso?

 

Non c'è nessuno a Erto - tranne il Sindaco che per

essere una donna ha dimostrato assai poca

sensibilità venendo meno alla fiducia che in lei

avevano riposto i suoi concittadini - che non sia

solidale con la popolazione.

 

 

Anche il Parroco don Luigi Doro è dalla parte dei

suoi parrocchiani.

 

Ieri a tutte e due le messe domenicali ha esortato dal

pulpito la popolazione a recarsi a firmare per la

costruzione del Consorzio.

 

 

Una signora del luogo ora domiciliata a Pordenone,

è venuta apposta a Erto per essere presente e

partecipare alla costituzione del Consorzio che

segna l'inizio di nuove battaglie per imporre allo

Stato l'applicazione delle leggi e alla SADE il rispetto

dei patti contratti con la popolazione.

 

 

'Legalità' e 'giustizia' sono la parole che

pronunciano con fermezza i montanari della

Valcellina.

 

Ed è nel rispetto della legalità e della giustizia,

purché tale rispetto sia reciproco, che essi

imposteranno tutte le loro future azioni per la difesa

della loro terra."

 

 

Tina Merlin

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

Longarone sta dando l'ultimo respiro e non lo sa

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Prima della tragedia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Venerdì 4 novembre 1960

 

                                   

 

                                   

700.000 metri cubi di roccia franano nel lago!

 

Una frana si stacca dalla parete del Toc mentre vi compare sul

versante sinistro una spaccatura di ben due chilometri e mezzo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Mercoledì 30 novembre 1960

 

                                   

 

                                   

Si apre a Milano il processo contro Tina Merlin e l'Unità.

 

Testimoni e foto della frana del 4 novembre fanno desistere la

parte denunciante a deporre, in modo che il processo si chiude

con l'assoluzione sia della Merlin che dell'Unità:

nell'articolo "nulla vi è di falso, di esagerato o di tendenzioso"!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

Con un boato oltre 250 milioni di metri cubi di roccia si staccano dal Monte Toc e una

frana dal fronte di quasi due chilometri precipita nel lago artificiale in 20-25 secondi,

due chilometri quadrati di montagna che scivolano alla velocità di 100 chilometri orari.

 

Soltanto pochi minuti dopo il distaccamento della roccia fin dentro l'invaso della diga,

un apocalittico tsunami investirà i paesi fino giù a valle.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La tragedia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Mercoledì 9 ottobre 1963

 

                                   

 

                                   

Al Vajont l'allarme cresce all'aumentare dei movimenti franosi del

Toc.

 

 

Già dal mattino il canale di scarico dell'invaso viene ostruito,

fessure appaiono sul terreno, sulla strada avvallamenti e gli alberi

si piegano sempre più pericolosamente:

si temono ondate...

 

I movimenti tellurici sul Toc sono ormai visibili ad occhio nudo,

tanto che li osservano alla pausa pranzo delle 12 alcuni operai

dell'ENEL e alle 13 si apre una nuova crepa lunga 5 metri e larga

mezzo metro che continuerà a crescere...

 

 

Tra le 15 e le 16 sul Vajont cominciano a cadere gli alberi

sollevando con le radici grandi zolle di terra, così alle 17 viene

ordinato al Comando dei Carabinieri si disporre il blocco del

traffico stradale nella zona...

 

Anche la Statale Alemagna viene chiusa a partire dalle 20, prima e

dopo Longarone, e alle 22 la preoccupazione diventa

motivatamente estrema perché la montagna cede visibilmente e

non è escluso che nella notte grandi quantità d'acqua possano

fuoriuscire dalla diga...

 

 

Troppo tardi e alle 22.39 una frana di 260 milioni di metri cubi si

stacca dal Monte Toc, come un corpo unico, precipitando nel lago

e causando un'ondata di 50 milioni di metri cubi.

 

Investe a monte i villaggi di Frassen, San Martino, Col di Spesse,

Patata e Il Cristo, fino ai bordi di Casso e Pineda, e a valle supera

la diga investendo in pieno prima Longarone, Codissago e

Castellavazzo e infine Villanuova, Pirago, Faè, Rivalla, fino al

Piave!

 

 

Un'onda micidiale che secondo alcuni fa 2.018 vittime (secondo

altri 1.917:

1.450 a Longarone, 109 a Castellavazzo, 158 a Erto e Casso e 200

in altri Comuni, di cui 64 lavoratori e tecnici della diga con le

rispettive famiglie).

 

Ma la verità dei fatti è che verranno recuperati solo circa 1.500

cadaveri, di cui quasi 500 bambini, metà dei quali purtroppo

neppure identificabili, perché delle persone investite all'aperto

dalle onde d'urto - prima dell'aria e poi dell'acqua (questa un muro

alto ben 25 metri!) - non rimarranno al meglio che resti smembrati,

le più completamente polverizzate!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il paese di Longarone non esiste più, cancellato dalla faccia della Terra da

inimmaginabili 50 milioni di metri cubi d'acqua del bacino della diga del Vajont, prima

letteralmente scagliati contro il cielo in un'unica ondata alta oltre 250 metri la quale

subito dopo si dividerà in due ricadendo.

 

Già l'onda d'urto dell'aria spostata dall'acqua raggiungerà il doppio dell'intensità

generata dalla bomba atomica sganciata su Hiroshima a fine Seconda Guerra Mondiale.

 

Insieme a Longarone scompaiono le frazioni di Pirago, Vajont e Rivalta, gran parte di

Villanova e Faé e del Comune di Castellavazzo, su in valle case a poche centinaia di

metri dal paese di Erto...

 

"View of Longarone after the wave from the Vajont Dam had passed through" US Army -

USGS Landslide Photo Collection

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dopo la tragedia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Venerdì 11 ottobre 1963

 

                                   

 

                                   

Viene nominata la Commissione di inchiesta sulla sciagura del

Vajont.

 

Si insedierà il 14 ottobre e avrà due mesi di tempo per presentare

la relazione, che consegnerà però solo dopo 90 giorni.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Giovedì 7 novembre 1963

 

                                   

 

                                   

Chiude la Commissione di Collaudo.

 

Dichiara concluso il proprio mandato nell'impossibilità di

proseguire le operazioni di collaudo della diga.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Martedì 20 febbraio 1968

 

                                   

 

                                   

Viene depositata la sentenza del procedimento penale contro gli

ingegneri.

 

Alberico Biadene, Mario Pancini, Pietro Frosini, Francesco

Sensidoni, Curzio Batini, Francesco Penta (deceduto), Luigi Greco

(deceduto), Almo Violin, Dino Tonini, Roberto Marin e Augusto

Ghetti.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Giovedì 28 novembre 1968

 

                                   

 

                                   

Mario Pancini si suicida.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Venerdì 29 novembre 1968

 

                                   

 

                                   

Si apre il processo.

 

A L'Aquila inizia il processo di primo grado per la strage del

Vajont, che si concluderà mercoledì 17 dicembre 1969 con la

condanna a sei anni di Biadene, Batini e Violin per "disastro

colposo di frana" e "disastro colposo d'inondazione", aggravati

dalla "previsione dell'evento" e "omicidi colposi plurimi

aggravati".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Domenica 26 luglio 1970

 

                                   

 

                                   

Inizia il processo d'appello.

 

Biadene e Sensidoni verranno riconosciuti sabato 3 ottobre 1970

pienamente colpevoli di "frana", "inondazione" e "omicidi,"

condannati a sei anni, di cui tre condonati, il primo e il secondo a

quattro anni e mezzo, di cui tre ugualmente condonati, Frosini e

Violin assolti per insufficienza di prove, Marin e Tonini assolti

perché il fatto non costituisce reato, Ghetti assolto per non aver

commesso il fatto, mentre Batini, gravemente ammalato e per

questo stralciato, morirà nel 1975.

 

 

Nel processo di Cassazione a Roma, Biadene e Sensidoni

verranno riconosciuti colpevoli di un unico disastro, cioè

l'"inondazione aggravata dalla previsione dell'evento", compresa

la frana e gli omicidi, Biadene condannato a cinque anni di cui tre

condonati, Sensidoni a tre anni e otto mesi di cui tre condonati.

 

Tonini assolto per non aver commesso il fatto, invariati gli altri

verdetti (dopo quindici giorni sarebbero scaduti i sette anni e

mezzo che avrebbero fatto automaticamente cadere in

prescrizione tutti i crimini!).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Martedì 16 dicembre 1975

 

                                   

 

                                   

Si sentenzia che solo l'ENEL debba risarcire le Amministrazioni

Pubbliche.

 

La Corte d'Appello de L'Aquila rigetta la richiesta del Comune di

Longarone di rivalersi in solido contro la Montedison, in cui è

confluita la SADE, l'ENEL viene però condannata al risarcimento

dei danni subiti da tutte le Pubbliche Amministrazioni,

condannate pure le stesse Pubbliche Amministrazioni a pagare le

spese processuali alla Montedison, escluso il Comune di

Longarone.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Venerdì 3 dicembre 1982

 

                                   

 

                                   

Viene ribaltata la precedente sentenza della Corte d'Appello.

 

La Corte d'Appello di Firenze condanna in solido sia ENEL che

Montedison, le quali dovranno risarcire i danni sofferti dallo Stato,

mentre la sola Montedison viene condannata per i danni subiti dal

Comune di Longarone, riservandosi di quantificarne l'ammontare

in altra sede.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Mercoledì 17 dicembre 1986

 

                                   

 

                                   

È rigettato il ricorso della Montedison.

 

La Corte Suprema di Cassazione conferma la sentenza del

3 dicembre 1982.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sabato 15 febbraio 1997

 

                                   

 

                                   

Si quantifica che la Montedison debba 55.645.758.500 Lire a

Longarone.

 

Il Tribunale Civile e Penale di Belluno condanna con sentenza a

carattere immediatamente esecutivo la Montedison a risarcire i

danni subiti dal Comune di Longarone per un ammontare di Lire

55.645.758.500, comprensive dei danni patrimoniali, extra-

patrimoniali e morali, oltre a Lire 526.546.800 per spese di lite ed

onorari e Lire 160.325.530 per altre spese.

 

 

La Corte Suprema di Cassazione rigetterà anche il ricorso

dell'ENEL obbligandola al risarcimento dei danni subiti dal

Comune di Erto-Casso e del nuovo Comune di Vajont, poi

quantificati dal Tribunale Civile e Penale di Belluno in Lire

480.990.500 per beni patrimoniali e demaniali perduti, Lire

500.000.000 per danno patrimoniale conseguente alla perdita

parziale della popolazione e conseguenti attività, Lire 500.000.000

per danno ambientale ed ecologico.

 

Se queste somme siano o meno ancora corrisposte, rivalutate o

no, e quale valore abbiano in tal caso raggiunto oggi non è dato

sapere...

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

E al di là di tutto

 

                                   

le solite troppe morti inutili

 

                                   

e la difficile sopravvivenza

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il disastro del Vajont 

 

Gli acrobati delle dighe RAI Teche

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Longarone 1963

 

Longarone 10 Ottobre 1963

Le prime immagini dopo la strage

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Aquila 2009

 

Terremoto del 6 aprile 2009

309 vittime, oltre 1.600 feriti e 10 miliardi di euro di danni

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Lampedusa 2013

 

Naufragio del 3 ottobre 2013

Dei 545 migranti imbarcati ben 368 morti accertati e circa 20 dispersi presunti