che ficata!

[ficus carica partenocarpo da

παρϑένος vergine καρπός frutto]

 

 

frutto proibitissimo la fica

da fico maschio fatta

 

 

frutto di conoscenza

fin troppo femmina

 

frutto pur senza seme

inconcepibile frutto vergine

 

 

altro che misogini

pseudo-spiritualismi

 

mediorientale Eden senza mele

mai tentazione mai peccato...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nella lingua italiana l'albero ha nome maschile, il frutto femminile.

 

Dal tardo Latino fica, da ficus, "frutto del fico" e addolcita "vulva",

invece di cunnus, dal Greco aristofaneo συκον, sykon, dal Fenicio

pīqu o sīqu a sua volta dall'Accadico. 

 

 

Semanticamente sessuale e addirittura "osceno" il fico frutto

(fico-fica, melo-mela, pero-pera), presto cristianamente censurato

e maschilizzato in Italiano, salvo sopravvivere nei dialetti

meridionali e nelle lingue romanze in cui rimane "fica" (il frutto

fica o figa in Ligure, Napoletano, Reggino e Salentino, figue in

Francese - la vulva cunno o cunnu in Catanzarese dispregiativo

anche nel senso di "coglione", cioè imbecille, nella Lingua Sarda

campidanese cunnu apparato genitale, cunt in Inglese, con in

Francese e coño in Spagnolo, tutti da cunnus, mentre nel gergo

giovanile italiano "figata", romanesca "ficata", cagliaritana

cunnata rimangono positive per cosa bella e gradevole).



"Far la fica" o "far le fiche", in molte culture rimane ancora oggi

gesto di scherno, spregio o bestemmia - pugno chiuso e pollice

fra indice e medio - ad imitare rispettivamente vulva e clitoride:

 

                                   

 

                                   

 

     

"Al fine de le sue parole il ladro

le mani alzò con amendue le fiche, gridando:

'Togli, Dio, ch'a te le squadro!'"

 

Dante Alighieri

Divina Commedia XXV canto Inferno, versi 1-3

 

 

"Va' in paradiso si cce so mminchioni!'

Le sante sce se gratteno la fica,

E li santi l'uscello e li cojjoni."

 

Giuseppe Gioachino Belli

"Er Lavore"

 

 

Chi vvò cchiede la monna a Ccaterina,

Pe ffasse intenne da la ggente dotta

Je toccherebbe a ddí vvurva, vaccina

E ddà ggiú co la cunna e cco la potta.

 

Ma nnoantri fijjacci de miggnotta

Dimo scella, patacca, passerina,

Fessa, spacco, fissura, bbuscia, grotta,

Freggna, fica, sciavatta, chitarrina,

 

Sorca, vaschetta, fodero, frittella,

Ciscia, sporta, perucca, varpelosa,

Chiavica, gattarola, finestrella,

 

Fischiarola, quer-fatto, quela-cosa

Urinale, fracosscio, ciumachella,

La-gabbia-der-pipino, e la-bbrodosa.

 

E ssi vvòi la scimosa,

Chi la chiama vergoggna, e cchi nnatura,

Chi cciufèca, tajjola, e ssepportura."

 

Giuseppe Gioachino Belli

"La madre de le Sante"

 

 

"Sori dottori, chi ssa ddimme prima

come se chiama chi ggoverna er monno?

Cuello che mmanna tanta ggente in cima,

cuello che mmanna tanta ggente in fonno?

 

Er Papa? er Re? - De cazzi, io ve risponno:

sete cojjoni, e vve lo dico in rima.

Er pelo e er priffe è cquer che ppiú se stima

pe cquanto è llargo e llongo er mappamonno.

 

Er priffe e 'r pelo sò ddu' cose uguale,

der pelo e 'r priffe sò ttutti l'inchini,

p'er priffe e 'r pelo se fa er bene e 'r male.

 

E una cosa dell'antra è tanta amica

cuanto la fica tira li cudrini,

e li cudrini tireno la fica." 

 

Giuseppe Gioachino Belli

"Sonetto 426, Un indovinarello"

   

 

                                   

 

                                   

Altro biblico mito sfatato, il paradisiaco frutto dei Sacri Scritti

sicuramente non è una mela (neppure autoctona di quella

regione), ma una "fica" e molto coerentemente "foglia di fico" il

primo vestito di Adamo ed Eva cacciati.

 

Di fatto le originali Scritture ebraiche usano "pri", "frutta", sono le

traduzioni e ri-ri-traduzioni che creeranno il pasticcio:

 

- il Greco dei Settanta nel III sec aC, dopo l'ellenizzazione

alessandrina del Medio-Oriente, usa karpos per pri ma ancora

e sempre "frutta" è e non "mela"

 

- dopo secoli dal Greco alla Vulgata in Latino diventerà malum, sia

"frutta" che "mela", somiglianza che creerà confusione tra mali,

"male", e "melo", l'albero (Genesi 2:17), mentre è mala (Proverbi

25:11) o malum (Canto di Salomone 2: 3 ) che per "mela", il frutto

 

- mentre nell'Ebraico originale le due parole non hanno proprio

nulla in comune, precisamente rah per il "male" della Genesi e

tappuwach le "mele" dei Proverbi e del Canto di Salomone.

 

 

Quindi la Bibbia non parla mai di "mele" nel Giardino dell'Eden -

checché ne dica Mammasantissima - dove colloca invece l'"albero

della conoscenza"!

 

Il frutto proibito dell'Albero della Conoscenza del Bene e del Male

Dio stesso lo definisce così:

tu Adamo e tu Eva potrete mangiare i frutti di qualsiasi albero "che

hanno in sé seme" (Genesi 1: 27-29 ), da cui il "frutto proibito"

dell'Albero della Conoscenza quello che "non ha seme", un "frutto

vergine" - la mela ne ha di semi eccome, invece la dolce fica no...