Noi non siamo lo "Stato"

 

                                   

e lo Stato non č "noi"!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

An-archia, dal Greco antico άν-άρχή, letteralmente

"mancanza di governo" sottinteso "imposto", sostituito

piuttosto da cosciente "auto-governo".

 

In questo senso, quasi sinonimo di aut-archia, ma senza

quell'esasperata "unicitŕ dell'idea", con forte tendenza

ad imporsi annullandone ogni altra, isolandosi

da qualunque dialettica e, di fatto, estraniandosi da ogni

contesto, sia sociale che storico.

 

 

L'"Anarchia" č il modello di organizzazione sociale

minima proposto dall'Anarchismo, movimento nato

dall'idea di un Socialismo individualista-solidale e,

quindi, di una possibile convivenza pacifica tra gli

umani, fondata sull'innato buonsenso di autonomia,

responsabilitŕ e libertŕ degli individui, ovvero un non

corrotto rispetto di sé stessi, degli altri e del comune

ambiente naturale, sociale ed economico.

 

Il modello sociale anarchico rende praticamente inutile,

e porta di conseguenza a rifiutare, qualsivoglia forma

di cosiddetto "Stato", quale astratto "potere costituito",

un arbitrario ordinamento giuridico-politico cioč, che

- a fini non certamente favorizzanti l'individualitŕ, la libertŕ

di pensiero e d'azione, né l'eguaglianza o l'equitŕ

sociale - esercita un potere definito "sovrano" su natura

e umani.

 

 

Dichiarando infatti le persone ed il loro ambiente come

"soggetti ad esso appartenenti", lo Stato in altre parole

se ne autoproclama (ovviamente in modo del tutto 

arbitrario) inviolabile "possessore", governandoli, se

riluttanti, anche con l'utilizzo della violenza, ad esempio

imponendosi attraverso forze economiche, di ordine

pubblico e militari armate, delle quali si autoelegge

inoltre (nuovamente in modo del tutto arbitrario)

"legittimo" detentore monopolizzante.

 

Per far accettare questo fin troppo palese sopruso

di pochissimi potenti su moltissimi deboli, chi "governa"

cerca da sempre di dare al concetto "Stato" anche una

serie di significati menzogneri, tra cui quello

ammiccante di "Stato-Comunitŕ", a comprendere

l'insieme di una popolazione stanziale in realtŕ

completamente "aggiogata" (sě proprio dal Latino

iugum, "giogo") su un territorio ben delimitato

da "confini", di fatto a violare la sacralitŕ di una Natura

libera, popolazione e territorio entrambi organizzati

da un "potere centrale" fanaticamente chiamato "Stato-

Nazione".

 

 

Ma proprio quel "Potere centrale", millantato "sovrano"

e praticamente "assoluto" - troppo spesso facendo

storicamente anche ricorso alla inappellabile volontŕ

di un inventato dio (vedi ad esempio le sue nefande

incarnazioni nelle figure di Papi e Re!), cosě impersonale

e totalmente sradicato dal qualsiasi sano concetto di

"Popolo" - (r)esiste comunque e ancora oggi a sé

stante, opera indipendentemente dalle singole persone,

detiene il monopolio della forza ed impone il rispetto

di leggi e norme anche palesemente arbitrarie e di fatto

ingiuste (moderne pseudo "demo-crazie" e

"re-pubbliche", pur se autodefinentisi "liberali",

non fanno certo eccezione...).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tale "Stato-Apparato" NON siamo noi!

 

NON č mai stato, NON č,

NON potrŕ mai essere "noi"!

 

                                   

 

                                   

"Lo Stato siamo noi" č da questo punto di vista

una delle piů cancerogene blasfemie contro la libertŕ

degli umani, seconda, in quanto proto-crimine contro

l'umanitŕ, solo all'invenzione di dio e seguita, appena

di recente e con notevole distacco, dalle armi

di distruzione e quelle di distrazione di massa!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Il concetto di "anarchia"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Concettualmente l'Anarchia nasce giŕ agli inizi dell'XVI

secolo con il termine "Utopia", omonima opera

dell'umanista, scrittore e politico inglese Thomas More.

 

Italianizzato in "Tommaso Moro", č addirittura santo

delle Chiese sia Cattolica che Anglicana, ma solo perché

condannato a morte per alto tradimento dopo aver

rifiutato la autodichiarata supremazia di Enrico VIII

sulla Chiesa, non certo per il suo rivoluzionario pensiero

di "Utopia", la sua isola immaginaria di una societŕ

ideale, il cui sistema politico č anarchico.

 

 

Ma qui molta attenzione, perché  "utopia" si presta

ad interpretazioni divergenti:

 

- puň sě essere "ou-topia", a significare quindi quel

luogo ideale che non esiste, come comunemente

interpretato ed in questo caso con il significato

letterale di "nessun luogo"

 

- ma puň anche e preferibilmente riferire ad "eu-topia",

cioč un luogo ideale che, al contrario, esiste davvero,

vale a dire il luogo preferito, "il luogo perfetto"!

 

Per capirci, lo Smultronstället di Ingmar Bergman,

in Italiano erroneamente tradotto "Il posto

delle fragole", mentre in Inglese piů correttamente

"The wild strawberry patch", la Fragaria Vesca

nel binomiale di Linneo...

 

Non la "fragola" coltivata quindi, ma la "fragolina

di bosco", quella naturale, non modificata o artefatta

in alcun modo dall'uomo, conosciuta per i suoi acheni

oggi paradossalmente chiamati falsi frutti fragola,

per cui piuttosto e molto meglio traducibile in "Il posto

delle fragoline selvatiche", nel senso de "il mio,

il nostro personale, spesso tenuto segreto, piccolo

Paradiso Perduto sulla Terra" - tutti dovrebbero

averne uno!...).

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Il termine "anarchia"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come termine moderno l'Anarchia nascerŕ invece solo

nella prima metŕ del XIX secolo ad opera del filosofo,

sociologo ed economista francese Pierre-Joseph

Proudhon, il primo ad attribuire un significato positivo

ad "anarchia", fino ad allora di senso esclusivamente

dispregiativo e per questo usato come sinonimo di caos

e disordine.

 

Le radici di questa nuova accezione affondando

comunque nell'Illuminismo del XVIII sec:

 

- nel pensiero liberale dell'Abate, filosofo della mente,

enciclopedista ed economista francese Étienne Bonnot

de Condillac

 

- in quello del parigino Conte Donatien-Alphonse-

François de Sade, forse meglio (spesso solo) noto

come "Marchese de Sade", ma in effetti filosofo,

scrittore, poeta, drammaturgo, saggista e, se pur

aristocratico, comunque politico rivoluzionario

francese e Delegato della Convenzione Nazionale,

esponente estremista del cosiddetto "Libertinismo"

e dell'Illuminismo piů radicale

 

- come pure in quello del pensatore radicale,

rivoluzionario, scrittore, filosofo e musicista svizzero

Jean-Jacques Rousseau, esponente atipico

dell'Illuminismo e le cui idee socio-politiche

influenzeranno la stessa Rivoluzione Francese,

favorendo cosě lo sviluppo delle teorie socialiste

con il suo

 

                                   

"L'uomo č nato libero,

ma č ovunque in catene!"...

 

                                   

 

                                   

- ma soprattutto in quello del filosofo, scrittore e

politico britannico William Godwin, uno dei pionieri

del pensiero anarchico inteso come abolizione

di un governo centralizzato, il quale trasforma la profonda

delusione dovuta al fallimento della Rivoluzione

Francese, seguita dalla Dittatura Giacobina,

nello sviluppo di un modello di ordinamento sociale

decentrato con libere comunitŕ indipendenti,

attraverso una graduale liberazione della societŕ

dallo strapotere dello Stato, grazie alla maturazione

di un'etica individualista e comunitaria insieme.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'evoluzione

 

                                   

del pensiero anarchico

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il fondamento del pensiero illuminista di William Godwin

č che la Ragione sia

 

                                   

 

                                   

"la luce

che illumina il cammino umano

ed il faro da seguire,

perché la societŕ

puň gradualmente cambiare

quanto piů la mente degli uomini

si apre alla ragione".

 

                                   

 

                                   

Qualsivoglia forma di potere non puň che nascere

dalla ragione, come le leggi che impone non possono

essere che frutto della volontŕ di una societŕ i cui membri

siano tutti davvero liberi, semplicemente perché, anche

la, a livello teorico, migliore forma di governo, dato

che la cosiddetta "democrazia" o governo diretto

del popolo, si rifŕ alla forza dei numeri, ovvero

alla "demagogia".

 

La demagogia č la peggiore politica di false promesse

a pretendere di assecondare il contingente "sentire

della gente", anche il piů irrazionale, e di soddisfarne

"latenti bisogni sociali, reali o pretestuosi", alimentando

paure e odio verso "l'avversario politico visto come

nemico" o la per l'occasione piů opportunisticamente

adatta "minoranza da additare come capro espiatorio"

al solo fine di aggiudicarsi il favore e il voto delle masse

(a buon intenditor... - assolutamente niente di nuovo!).

 

 

Il principio di "anarchia" di Godwin č che

 

                                   

 

                                   

"ciascuno č abbastanza saggio

da governarsi da solo"

 

                                   

e che

 

                                   

"nessun criterio soddisfacente

puň porre un uomo,

o un gruppo di uomini,

al comando di tutti gli altri".

 

                                   

 

                                   

Il progressivo miglioramento dell'attuale societŕ č

ottenibile solo attraverso la creazione di una nuova

civiltŕ di uomini liberi e uguali, con un'alta coscienza

civile e ampia partecipazione popolare, in modo da

rendere superflua ogni forma di istituzione repressiva,

perché il carattere dell'uomo non viene dato

dalla natura, ma formato dalla societŕ.

 

Lo Stato che pone gli interessi degli uni contro quelli

degli altri si supera soltanto con il migliore uso della

ragione umana, capace di proporre democrazia diretta,

decentramento e federalismo come antidoti

a quell'"imperante quanto vuoto amor patrio", che

di fatto da sempre separa arbitrariamente gli uomini

invece di unirli, perché Ragione, Giustizia e Felicitŕ sono

coincidenti ed universali.

 

                                   

 

                                   

Solo dalla Ragione viene la vera Giustizia

e da questa la Felicitŕ,

sia individuale che collettiva.

 

                                   

 

                                   

Oltre Pierre-Joseph Proudhon molti altri contribuiranno

all'ulteriore sviluppo del moderno pensiero anarchico,

come:

 

- il rivoluzionario e filosofo russo Михаи́л

Алекса́ндрович Баку́нин, Michail Aleksandrovič

Bakunin, considerato uno dei padri fondatori

dell'Anarchismo

 

- il drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed

attivista sociale russo Лев Николаевич Толстой, Lev

Nikolŕevič Tolstňj, famoso per i suoi racconti giovanili

 

di profonda riflessione morale sulla realtŕ della guerra,

quali "Guerra e pace" e "Anna Karenina", il cui

pensiero pedagogico, filosofico e religioso nel secolo

successivo ispirerŕ molti alla strategia

della non-violenza, compreso lo stesso Mohandas

Karamchand Gandhi, il "Mahatma Gandhi"

 

- ed il filosofo individualista tedesco "Max Stirner",

pseudonimo di Johann Kaspar Schmidt, radicale

antistatalista fautore di un pensiero antitetico

ad oltranza contro tutte le ideologie ed i comportamenti

sociali tradizionali, che si orienta perciň ad Ateismo,

"Ego-ismo" psicologico ed etico, Nichilismo,

Esistenzialismo, Anarchismo primordiale e cosiddetto

"Anarco-Individualismo".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'anarchia

 

                                   

come libera linea

 

                                   

di pensiero

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Anarchismo di Stirner non ha comunque velleitŕ di

"ideologia" né tantomeno di "movimento", ma rimane

un'idea strettamente individualista, che mai lo porterŕ

a neppure chiamarsi "anarchico", ma ben ad asserire

come religioni e ideologie si fondino su superstizioni,

quali Umanesimo, Nazionalismo, Statalismo,

Liberalismo, Socialismo e Comunismo, tesi cui faranno

inevitabile riferimento e dibatteranno animatamente,

tra gli altri, personaggi come Karl Marx, Sřren

Kierkegaard e Benito Mussolini.

 

Non c'č da stupirsi che ancora oggi il dibattito suscitato

da Stirner rimanga vivace, alimentato anche

da una ricca letteratura che ne continua a dare

interpretazioni, sia del pensiero anarchico che

esistenzialista, come variegate rimangono le

interpretazioni storiche e politiche dell'idea stessa

di "Anarchia", dato che sarebbe contro la natura stessa

dell'Anarchia e degli Anarchici una dottrina uniformata

riduttivamente all'univocitŕ o storicamente avvilita

ad uno sviluppo lineare.

 

 

Al di lŕ delle sfumature interpretative perň, tutte

le varie ramificazioni del pensiero anarchico riconoscono

come irrinunciabile nocciolo duro l'elemento comune

di una proclamata necessitŕ dell'annullamento di ogni

forma arbitraria di "potere costituito", cioč

delle Istituzioni superflue e dello stesso Stato - questa

l'evoluzione-liberazione sociale di partenza quindi come

condizione necessaria sine qua non per una qualsivoglia

ulteriore reale evoluzione sociale.

 

Da chiarire subito come l'annullamento del potere

dello "Stato" non implichi comunque, come molti

vorrebbero asserire, un annullamento della stessa

"organizzazione sociale", ma al contrario la sua graduale

trasformazione in societŕ non gerarchica.

 

 

Non č strano poi che libere linee di pensiero - quindi

caratteristica peculiare dell'Anarchismo - possano

diversificarsi anche in modo sostanziale tra loro,

dall'"Individualismo" estremo al totale "Collettivismo",

tutte comunque riconducibili alle due principali ali

dell'Anarco-Individualismo e l'Anarco-Socialismo.

 

Il pensiero anarchico focerŕ di conseguenza

in movimenti che vanno dall'Anarco-Pacifismo e

Anarchismo Cristiano all'Anarco-Comunismo e Anarco-

Sindacalismo, la stragrande maggior parte dei quali

si oppongono a tutte le forme di violenza, condannando

l'aggressione armata, legittimando l'autodifesa ed

esaltando la strategia della non-violenza, ad eccezione

di minori correnti cosiddette "anarco-insurrezionaliste",

frange molto spesso legate a contesti territoriali locali

ma sovraenfatizzate dagli oppositori del pensiero

anarchico, fino a manipolarle nell'immaginario popolare

elevandole ad una delle sue generalizzanti

rappresentazioni iconiche insieme a quella

dell'Anarchismo "bombarolo".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Il consapevole

 

                                   

abuso reazionario

 

                                   

della parola "anarchia"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ancora oggi chi di fatto voglia limitare l'aspirazione

di libertŕ dell'individuo, abusa il termine "anarchia"

nell'improprio significato di "disordine sociale",

confermandolo cosě culturalmente pregno dell'accezione

di "illegalitŕ"!

 

Proprio ad evitare questa volutamente e tanecemente

perpetuata confusione, nel 1857 l'operaio-poeta,

scrittore e militante anarchico francese Joseph

Déjacque, per le sue idee costretto a lungo esilio

negli Stati Uniti d'America, conierŕ il termine alternativo

"libertaire", in Italiano "libertario", distinto ed

in contrapposizione a "liberale", ampiamente adottato

in Francia anche allo scopo di sfuggire alla censura.

 

 

Dalla seconda metŕ del XIX sec e ancora oggi

"Anarchia", "Libertarismo" e "Acrazia" sono in pratica

del tutto sinonimi, con una distinzione perň

fra "Anarchia", come ideale politico e progetto sociale,

ed "Anarchismo", quale teoria e movimento politici.