Khaos e Kosmos

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Il caos come

 

                                   

inviolata poesia della vita

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Se Kosmos o cosmo è semplicemente l'"ordine che conosciamo",

come lo conosciamo e/o vogliamo che sia, Khaos o caos è

l'"ordine a noi ancora sconosciuto", di cui cioè ci sfugge

il controllo, perché ancora non riusciamo a com-prenderlo.

 

 

Se quindi "cosmo" sono le immagini che decidiamo di crearci,

i nostri piani, le tentate programmazioni della nostra vita e,

al peggio, anche di quella degli altri, "caos" sono le emozioni,

i sentimenti e i vissuti, tutto quello che ci confonde, su cui non

abbiamo potere... - di fatto la parte più vera di noi e della nostra

realtà.

 

Se Cosmo - κόσμος, kosmos - è la materia ormai raffreddata e

"formata", la quale può quindi essere facilmente porzionata,

modellata e "messa in ordine", Caos è il magma primordiale che

tutto brucia e disgrega - χάος, kaos in Greco letteralmente "ciò

che arde", l'unico da cui tutto il "nuovo" nasce.

 

 

La mitologia greca o "raccolta dei miti" e delle leggende degli

Elleni, in altre parole la loro concezione del mondo, una specie

di "traduzione dell'Universo in modo comprensibile all'uomo",

include fra i cosiddetti "miti dell'origine" o "miti della creazione"

il racconto della "Teogonia" di Esiodo, in cui tutto inizia dal Khaos

visto come un "gigantesco ed indistinto nulla", il vuoto da cui

appare prima Gea, la Terra, con alcune divinità primordiali, quali

Eros, l'Amore, Tartaro, l'Abisso, e Erebo, l'Oscurità...

 

Interessantissima la personificazione del vuoto dello spazio

infinito che, secondo la maggior parte delle antiche

"cosmogonie", precede la creazione del mondo e degli dei,

e peculiare la sua contradditorietà, "un nulla, un vuoto ed

un disordine" o, meglio, mancanza di ordine, in qualità

di primogenia divinità creatrice non creata capace però

di generare le altre divinità ed il Kosmos o Universo ordinato,

che troverà la sua armonia attraverso l'Amore!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Il dogmatismo del mito

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Interessante anche lo stesso termine "mythos", in Greco antico

"parola", nel senso di "discorso", come pensiero dogmatico del

non discernibile, contrapposto a "logos", anche questo "parola",

ma come pensiero scientifico dell'intelligibile, infatti anche

Platone, pur grande filosofo, ripiega sui Miti proprio per spiegare

le verità più profonde.

 

La costante presenza del mito nell'identità culturale greca diventa

garanzia storica della preservazione di concezioni religiose e

morali della vita, che, immortalando "Eroi", perpetua con loro

antichi valori, i quali entreranno a far parte dell'educazione

di nuove generazioni, perché

 

                                   

 

                                   

per definizione un sistema, qualunque esso sia,

tende sempre e soltanto a preservare sé stesso!

 

                                   

 

                                   

Il mito ha da sempre una "dimensione meta-storica", cioè di storia

narrata al preciso fine di creare una credenza, da cui poi far

derivare un preciso e mirato modello di condotta religiosa e/o

morale.

 

In questo senso il mito o dogma è "il" fondamento sine qua non

di tutte le "Istituzioni", non solo religiose ma anche sociali, e

ancora oggi anche la nostra, a detta di molti benpensanti

"evoluta", società contemporanea è in tal senso letteralmente

"mitologica".

 

 

Si potrebbe dire che la volontà di pochi "guidi" il pensiero di molti

a vedere nel "Cosmo" anche tutto l'"ordine" e l'armonia che non

c'è e, al contrario, porti a trovare nel "Caos" tutto quel "disordine"

che non vi esiste affatto...

 

Da notare però come proprio nel Nuovo Testamento della Bibbia

Cristiana venga usato il concetto di "cosmo" in riferimento sì

al "sistema" ovvero "ordine delle cose vigente" in questo mondo,

ma - attenzione - da cambiare! (Giovanni 12:31)!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

"Il Caos delle Meraviglie!"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'astrofisica Margherita Hack definisce di fatto Caos questo

nostro cosiddetto "Cosmo", come nella sua famosa espressione: 

 

                                   

 

                                   

"Più lo impariamo

e più misterioso diventa per noi!".

 

                                   

 

                                   

Briciola dopo briciola ne stiamo conoscendo ogni giorno di più,

nuove entità enigmatiche che tentiamo di decifrare con risultati

spesso sorprendenti ed immancabilmente affascinanti, che

ci attraggono, incuriosiscono e stimolano irresistibilmente

ad andare "oltre" il nostro limite.

 

 

Di quest'Uni-verso o "Multi"-verso che sia, sempre più conosciuto

e al tempo stesso sempre più misterioso in cui abitiamo,

sappiamo oggi l'età - 13,7 miliardi di anni.

 

Ma sappiamo anche che è ancora dinamico e ricco di energia e

sappiamo che il futuro delle sue strutture sarà di continuo

cambiamento, stelle doppie e sistemi planetari spariranno, oggetti

oggi rari diverranno comuni, il suo destino finale sarà continuare

ad espandersi fino all'estrema rarefazione.

 

 

Ciò accade spesso nella scienza e ogni nuova scoperta porta ad

un nuovo mistero, ad esempio il fatto che la materia "ordinaria",

di cui siamo fatti stelle, pianeti, pietre, piante e umani, sia

una minima percentuale del Tutto.

 

Un Tutto dominato da materia altra, quella "oscura", e dall'ancor

più enigmatica "energia oscura" - perché la vera "poesia"

dell'Universo, quindi anche dell'Uomo sua infinitesimale parte, è

in quello che ancora non ne conosciamo e che forse non

conosceremo mai: per dirla ancora à la Hack, "il Caos delle

Meraviglie!".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

La matematica del caos

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "Teoria del Caos" si occupa dei cosiddetti "sistemi caotici"

nel senso di dinamici, caratterizzati cioè da estrema sensibilità

nelle condizioni iniziali ed alto grado di imprevedibilità nel loro

evolversi, in cui anche le più infinitesimamente piccole variazioni

nelle condizioni iniziali ovvero di ingresso o input possono

produrre enormi differenze a lungo termine ovvero in uscita

o output.

 

In fluidodinamica e termodinamica, ad esempio, la turbolenza

dell'aria fa sì che il fumo di fiammiferi accesi a medesime

condizioni di pressione, temperatura e corrente d'aria segua

comunque traiettorie sempre molto differenti.

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "Teoria della farfalla"

 

                                   

 

                                   

Questi aspetti di estrema sensibilità iniziale ed alta imprevedibilità

evolutiva della teoria sono intimamente legati alla famosa

cosiddetta "Teoria della farfalla", meglio conosciuta come

Butterfly Effect o "effetto farfalla", in nuce già nel 1963 per

un intervento alla New York Academy of Sciences, poi presentata

nel 1979 dal fisico Edward Lorenz ad una Conferenza annuale

della American Association for the Advancement of Science.

 

Ipotizza come il battito delle ali di una farfalla nelle foreste

amazzoniche del Brasile attraverso una catena di eventi possa

arrivare ad ampliarsi fino a provocare una tromba d'aria nel Texas

o cicloni in altre parti del mondo o un uragano addirittura

ai suoi antipodi!

 

 

È anche legata alla "Teoria delle Casualità", cioè piccole singole

azioni vanno a determinare imprevedibilmente il futuro.

 

Ad esempio, dovrei fare una cosa, ma per un minimo ed

accidentale disguido non riesco a farla, ne faccio

conseguentemente un'altra e questa mi comporta, a sua volta e

a poco a poco, a lungo termine decisivi, non pianificati, anche

drastici cambiamenti nella mia vita.

 

 

A riscontro della Teoria della Farfalla, ridicolizzata da

un meteorologo il quale fa ironicamente notare come in tal caso

un battito d'ali di gabbiano basterebbe ad alterare le tendenze

climatiche globali per sempre...

 

Un sofisticato programma informatico di simulazione del clima

conferma come, ripetendo la medesima simulazione con i valori

di ben dodici variabili, semplicemente "arrotondati", prima a sei

decimali e via via successivamente fino a tre, il computer elabori

di fatto evoluzioni climatiche drammaticamente diverse,

crescendo le differenze in modo esponenziale e quindi

producendo radicali cambiamenti dei risultati.

 

 

Proprio partendo da queste osservazioni si arriverà allo sviluppo

della "Teoria del Caos", la quale pone limiti definiti

alla prevedibilità dell'evoluzione di sistemi complessi non lineari,

ad esempio, il movimento altrimenti assolutamente regolare

di un pendolo che, fissato questo ad un sostegno elastico,

diventa altrettanto incontrollabilmente casuale.

 

Se è impossibile quindi "prevedere il comportamento di

un sistema caotico" anche a breve distanza di tempo, in tal caso

la stessa "dinamicità" della vita rende tutto caotico, quindi di fatto

 

                                   

 

                                   

il nostro compulsivo desiderio

di prevedere e controllare

tutto ciò che siamo, ci circonda e avviene

è la vera "utopia"!