Il cosiddetto

 

                                   

"bosone di Higgs"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La particella

che permette alla materia

di avere una massa

 

                                   

 

                                   

Nella fisica quantistica i "bosoni" sono particelle

elementari che obbediscono alla statistica di Bose-

Einstein, prendendo appunto il nome dal fisico indiano

Satyendranath Bose.

 

Stretto collaboratore di Albert Einstein e vero padre

del concetto stesso di "bosone", ma il suo nome

non compare oggi, come giŕ ignorato fino alla sua morte

nel 1974.

 

 

La specifica particella in questione gioca un ruolo

fondamentale in natura e la sua importanza deriva

dal fatto di essere "portatrice di forza", permeando l'intero

Universo e conferendo massa alle altre particelle

elementari.

 

Pur teorizzato giŕ nel lontano 1964, il cosiddetto "bosone

di Higgs" viene perň osservato per la prima volta solo

nel 2012 e la sua scoperta fa subito il giro del mondo.

 

 

Notizia scientifica dell'anno!

 

La conferma empirica della validitŕ delle nostre ad oggi

piů avanzate teorie sull'esistenza stessa, a

completamento di un quadro di 17 particelle

subatomiche, che compongono la materia come a noi

finora nota, quindi il tutto - noi compresi.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

                                   

Il bosone di Higgs

soprannominato "la particella di Dio"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La fisica č diventata popolare

rispondendo alle grandi domande su noi

e sul mondo che ci circonda.

 

                                   

 

                                   

Stiamo parlando di fenomeni verificatisi immediatamente

dopo il famoso "Big Bang", 13,7 miliardi di anni fa (!),

qualcosa formatosi all'origine dell'Universo,

piů precisamente nel primo miliardesimo di secondo...

 

Sarebbe la tanto agognata, definitiva chiave

di comprensione perché le altre particelle elementari

abbiano una "massa" e interagiscano formando

la "materia", anziché schizzare via alla velocitŕ della luce.

 

 

Proprio grazie all'oggi finalmente confermato "bosone

di Higgs" sappiamo per certo che altrimenti quel

gigantesco "brodo primordiale" di molecole - veloci come

la luce ma senza massa - senza di esso rallenterebbero.

 

Una volta acquisita una massa, lo farebbero per effetto

della gravitŕ, non andando a formare combinazioni 

sempre piů complesse, fino a far nascere stelle e pianeti

- tra cui la Terra - e la vita stessa, tutti gli esseri viventi...

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Stiamo parlando di scienza

non di religione - eppure...

 

                                   

 

                                   

Ecco i mass media di mezzo mondo bombardarci con

la "particella di Dio", seguiti a ruota dalla Chiesa Cattolica,

che si affretta ad impossessarsene e rilanciarla,

rafforzando opportunisticamente l'efficia dell'assurditŕ.

 

Nemmeno a dirlo, risultato scontato!

 

 

 

Senza capirci minimamente nulla, oggi il "bosone di Higgs"

č per i piů una particella "divina", anzi proprio "la particella

di Dio", qualcuno lo definisce addirittura "dio" stesso...

 

Ma allora, se Scienza e Teologia pongono domande

ben diverse, aspetto cruciale anche ammesso, abbracciato

e dichiarato dalla stessa Chiesa Romana, il cui Concilio

Vaticano II esprime inequivocabilmente che

 

                                   

 

                                   

"Scienza e Fede

non si oppongono tra loro"

 

                                   

 

                                   

e che anche un credente puň "ammirare" le fantastiche

scoperte della fisica, vi dovrebbe essere incluso il "bosone

di Higgs"...

 

Non č che - visto come per stessa ammissione

della Chiesa, ora la Teologia non puň piů pretendere

che sia la Fede a guidare la Scienza - si vorrebbe forse

o si stia giŕ attivamente cercando di far valere il contrario,

cioč che sia la Scienza a diventre "religiosa"?

 

 

Certo, anche la scomparsa astrofisica Margherita Hack,

con la sua ironia tutta da "toscanaccia" e nel suo

incontenibile entusiasmo al proposito si lascia andare

a dichiarazioni estatiche tipo "il bosone č 'dio'!".

 

Ma sappiamo bene come lei - atea convinta e Presidente

Onorario della UAAR, l'Unione degli Atei e degli Agnostici

Razionalisti - lo faccia provocatoriamente, perché questa

particella elementare č "creatrice", nel senso di essenziale

per generare materia.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Prendendo per un attimo la cosa sul serio, pur con tutto

il dovuto massimo rispetto per la scienza, perň chiamare

"dio" una particella č fondamentalmente un errore

ideologico, per cui non č strano che lo stesso Higgs,

appunto e proprio perché uomo di scienza, vi si sia

sempre opposto molto fermamente.

 

Al contrario, dato che c'č anche chi, guarda caso mai

citato dai mass media né dalla Chiesa, chiami il bosone

un "impostore" - in quanto rilevabile solo indirettamente

nelle particelle in cui decade, quali fotoni e particelle

"W e Z zero", una scoperta questa di Carlo Rubbia - e

basandosi sul dubbio che potrebbe "sembrare ciň che

non č", sarebbe lecito domandarsi: verrebbe percepito

come altrettanto "naturale, accettabile e motivato"

soprannominarlo invece "dio degli impostori"?

 

                                   

 

                                   

Di sicuro c'č solo

"quanto" questa scoperta tutta europea

bruci insopportabilmente

agli Statunitensi!

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Da "dannata" a "divina"...

 

La vera storia

della "particella di Dio"!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un volo pindarico

con quadruplo salto immortale

e avvitamento

decisamente all'indietro

 

                                   

 

                                   

Al di lŕ del fatto scientifico, assolutamente incredibile č

la "sacrale religiositŕ" che gli si va condensando attorno,

tutta scaturita dalla scarsa familiaritŕ con o elementare

non-conoscenza o profonda ignoranza della lingua inglese.

 

Ecco quindi di seguito la vera storia del "nomignolo",

cioč di come all'inizio un Higgs sicuro delle sue teorie e

dei suoi calcoli, ma del tutto perplesso e molto frustrato,

casualmente e molto ironicamente la chiami agli inizi

 

                                   

 

                                   

"goddamn particle!"

 

                                   

 

                                   

un'espressione giŕ ritenuta dai Cristiani di lingua inglese

"molto offensiva", come tutte le altre parole profane che

coinvolgano Dio, "God", ma in Italiano adeguatamente

traducibile in qualcosa di molto meno blasfemo, come...

"dannazione!", quindi

 

                                   

 

                                   

"dannata particella!"

 

                                   

 

                                   

In realtŕ soprannominata cosě solo perché "inafferrabile".

 

Fatto sta che nel giro di un attimo la si sia stradeformata

a diventare nell'immaginario collettivo addirittura "the God

Particle", vale a dire "la particella di Dio"...

 

                                   

 

                                   

" ‘The God Particle’:

If the Universe Is the Answer,

What Is the Question?

 

 

Lederman explains in his book why he gave the Higgs

boson the nickname ‘The God Particle’:

 

[...]

 

This boson is so central to the state of physics today,

so crucial to our final understanding of the structure

of matter, yet so elusive, that I have given it a nickname:

‘the God Particle’.

 

 

Why ‘God Particle’?

 

Two reasons.

 

One, the publisher wouldn't let us call it ‘the Goddamn

Particle’, though that might be a more appropriate title,

given its villainous nature and the expense it is causing.

 

And two, there is a connection, of sorts, to another book,

a much older one!

 

[...]"

 

                                   

 

                                   

" ‘La particella di Dio’:

se l'universo č la risposta,

qual'č la domanda?

 

 

Lederman spiega nel suo libro perché ha dato al bosone

di Higgs il soprannome di ‘la Particella di Dio’:

 

[...]

 

Questo bosone č cosě centrale per lo stato della fisica oggi,

cosě cruciale per la nostra comprensione finale

della struttura della materia, eppure cosě sfuggente,

che gli ho dato il soprannome: ‘la Particella di Dio’.

 

 

Perché ‘la Particella di Dio’?

 

Per due motivi.

 

Per prima cosa, l'editore non ci avrebbe mai permesso

di chiamarlo ‘la dannata particella’, anche se potrebbe

essere un titolo piů appropriato, data la sua natura infame

e la costosa ricerca che sta causando.

 

Secondo poi, c'č una sorta connessione con un altro libro,

di molto precedente!

 

[...]"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nota della Redazione

 

Testo originale citato da "The God Particle: If the Universe Is the Answer,

What Is the Question?" - "La particella di Dio: se l'universo č la risposta,

qual č la domanda?" (Mondadori, 1995), un popolare libro scientifico

del 1993 del fisico, vincitore del Premio Nobel, Leon M. Lederman e

dello scrittore scientifico Dick Teresi.

 

Nel 2013, in seguito alla scoperta del bosone di Higgs, Lederman č stato

co-autore, con il fisico teorico Christopher T. Hill, un seguito, "Beyond the

God Particle" - "Oltre la Particella di Dio", (Bollati Boringhieri, 2020),

che approfondisce il futuro della fisica delle particelle elementari nell'era

post-bosone di Higgs, parte di una trilogia insieme a "Symmetry and

the Beautiful Universe" - "La simmetria e il meraviglioso Universo" e

"Quantum Physics for Poets" - "Fisica quantistica per poeti".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ennesima riprova di quanto profondamente l'"episteme"

giudaico-cristiana invada, impregni e deturpi ancora oggi,

anche se pur a volte incosciamente e, quindi, ancora

peggio, nostro malgrado, tutta la conoscenza umana

di noi occidentali.

 

Cosě tanto che, dopo duemila anni di totale indottrinamento

e condizionamento mentale, liberarsene per saper tornare

ad un pensiero davvero "libero" sembri quasi impossibile

ormai.

 

 

"Epistčme" - dal Greco έπιστήμη, qualcosa "che si tiene

su da sé" - a indicare una conoscenza "certa e

incontrovertibile" delle cause e degli effetti del divenire.

 

Insomma un sapere su fondamenta "cosě certe da essere

ritenuto al di sopra di ogni possibilitŕ di dubbio", solo che

l'espressione dovrebbe oggi limitarsi alla "scienza" o,

meglio, allo studio storico e metodologico della scienza.

 

 

Invece noi uomini moderni amiamo cosě tanto lasciarci

oscillare, in bilico nell'assurda contraddizione di,

da una parte, una vita di fatto sempre piů "materialistica"

e, dall'altra, la piů totale immersione in una arcaica

"superstizione" di carattere religioso, nella segreta

speranza di un sempre piů palesemente improbabile

"al-di-lŕ" della realtŕ.

 

Politica e religione ci confortano dal canto loro in questa

disastrosa confusione esclusivamente ad ovvio proprio

vantaggio nel mantenimento del potere, mettendocela

subdolamente tutta per consolidare i miti e crearne anzi

sempre di nuovi.

 

 

Linguisticamente abbiamo appena visto come "goddamn"

- con una nutrita serie di varianti, tra cui goddam,

goddammit, goddamned, goddamning, goddamns,

goddams, goddard, goddaughter, goddaughters -

sia un semplice "rafforzativo" per esprimere frustrazione,

rabbia o disgusto.

 

E come "God-damned", significhi letteralmente

"(con)dannato da Dio", traducibile in un Italiano piů

corrente in "dannazione", "dannato" o "maledetto" e basta,

come nelle banalissime espressioni "ho un dannato

mal di testa" o "che maledetto pasticcio", mal di testa

e pasticcio che nessuno mai si sognerebbe di definire

"divino", parafrasando in "ho un ‘divino’ mal di testa"

o "che pasticcio ‘di dio’", piuttosto "del diavolo"! (fossero

sinonimi...).

 

                                   

 

                                   

Per fare dell'esclamazione

"dannazione", "dannato" o "maledetto"

qualcosa di assertivamente "divino"

ce ne vuole...

 

Solo Madre Chiesa puň

forte della sua millenaria sapienza

 dall'alto!

 

                                   

 

                                   

Eppure nessun pudore, cosě da ora in poi il "bosone

di Higgs" resterŕ per la maggior parte dell'umanitŕ

la "particella di dio", se non addirittura - auspicabilmente

non per tutti i preti e gli adepti, anzi solo

per i piů superficiali tra i loro fedelissimi bigotti,

i piů fondamentalisti tra i loro custodi di "sacre scritture"

ed i piů fanatici tra i loro divulgatori del "messaggio" -  

la "prova scientifica" della Sua esistenza...

 

 

Quindi non meraviglierebbe affatto sentirselo propinare

anche in qualcuno dei popolari programmi televisivi

di intrattenimento "scientifico" da parte di un qualche

novello santone "di scienza" oppure sentirselo servire

dritto dritto nella predica domenicale di qualche altro guru,

nella fattispecie uomo "di culto".

 

Beh, in entrambi i casi non certo persone "di cultura"!