"Ratzinger, colpo di freno

 

                                   

sulle 'Chiese Sorelle'"

 

                                   

 

                                   

di Marco Politi

 

                                   

Da La Repubblica - 12 settembre 2000

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Duecentomila fedeli domani a Roma per la

beatificazione di Papa Giovanni XXIII e Pio IX.

 

Una "nota" del Cardinale ai Presidenti

delle Conferenze Episcopali - Giovanni Paolo II

approva.

 

 

Piů di centomila pellegrini, e forse anche

il doppio, sono attesi per la grande cerimonia

di domenica quando verranno beatificati Pio IX

e Giovanni XXIII insieme ad altri tre prelati.

 

 

E intanto crescono le polemiche intorno a Pio IX.

 

Oggi pomeriggio alle 16, all'Arco di Giano

a Roma, si terrŕ una manifestazione per ricordare

che Papa Mastai fu il Pontefice che continuň a

servirsi del boia.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nel clima di dissenso viene allo scoperto una lettera segreta del

Cardinale Raztinger ai Presidenti delle Conferenze Episcopali per

trasmettere una Nota in cui si sconsiglia un uso "non appropriato"

del termine Chiese Sorelle invalso da anni per definire tutte le

Chiese Cristiane.

 

La mossa vaticana era giŕ trapelata qualche settimana fa, ma nč il

testo della Nota (che stranamente non verrŕ pubblicata negli Atti

Ufficiali della Santa Sede) nč la lettera di accompagnamento di

Ratzinger erano stati resi pubblici.

 

 

Il documento, approvato personalmente da Giovanni Paolo II, č

destinato a creare nuove difficoltŕ nei rapporti fra la Chiesa

Cattolica e le altre Chiese Cristiane.

 

Ratzinger nelle sue "direttive sull'uso dell'espressione" sottolinea

esplicitamente che nell'impiego corretto del termine Chiese

Sorelle bisogna attenersi ad una linea precisa:

 

                                   

 

                                   

"Deve essere sempre chiaro che l'Una, Santa,

Cattolica e Apostolica Chiesa Universale non č

sorella, ma madre di tutte le Chiese particolari".

 

                                   

 

                                   

Benchč guarnito di tutta una serie di sottigliezze teologiche, il

documento (diffuso dall'Agenzia di Informazione Religiosa Adista)

implica di fatto che "una, santa, cattolica e apostolica" č proprio

ed esclusivamente la Chiesa Cattolica:

il che non mancherŕ di suscitare nuovamente l'irritazione della

altre Comunitŕ Cristiane.

 

Allo stesso tempo la Nota contine un accenno destinato

ad approfondire il solco specialmente con le Chiese Protestanti.

 

 

Afferma Ratzinger:

 

                                   

 

                                   

"Si deve tener presente che l'espressione Chiese

Sorelle in senso proprio come attestato dalla

tradizione comune di Oriente e Occidente puň

essere usato solo per quelle Comunitŕ ecclesiali

che hanno conservato un Episcopato e

un'eucarestia validi".

 

                                   

 

                                   

Con questa definizione le Chiese Riformate e Luterane vengono

automaticamente degradate ad un livello inferiore.

 

Dirlo cosě, a mezzo secolo dal Concilio Vaticano II č un passo

indietro.

 

 

Forse č per evitare imbarazzi che la Nota non verrŕ inserita negli

Atti Ufficiali della Santa Sede, perň nella sua lettera il Cardinale

Raztinger sottolinea che le "indicazioni sono autorevoli e

vincolanti".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

Altri significativi passi indietro nel cammino della Chiesa: si ritorna all'arroganza della

"supremazia del Cattolicesimo" e alla piů che sconfessata "infallibilitŕ del Magistero"...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Ratzinger: 'Salvezza solo

 

                                   

nella Chiesa Cattolica'"

 

                                   

 

                                   

di Marco Politi

 

                                   

Da La Repubblica - 6 settembre 2000

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Cardinale all'attacco: nelle altre Religioni errori

e inganni

 

Ratzinger fa squillare le trombe.

 

 

Ribadisce l'unicitŕ e la supremazia del

Cattolicesimo, respinge l'idea che le Chiese

Cristiane possano essere considerate su

un piede di paritŕ, proclama fermamente che

le Religioni non costituiscono vie uguali

per raggiungere Dio, perchč l'unica via vera resta

la Chiesa Cattolica.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'ultimo documento della Congregazione per la Dottrina della

Fede, dedicato all'unicitŕ e all'universalitŕ del mistero di Cristo,

sta scatenando una tempesta di polemiche.

 

Protestano le altre Chiese Cristiane, che si sentono declassate a

fronte della perentorietŕ con cui la Dichiarazione Dominus Jesus

di Ratzinger proclama il ruolo primario e superiore del

Cattolicesimo in quanto unico titolare della "pienezza" della

Chiesa di Cristo:

 

                                   

 

                                   

"Esiste un'unica Chiesa di Cristo, che sussiste

 nella Chiesa Cattolica governata dal successore

di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui".

 

                                   

 

                                   

Quanti non si professano Cattolici sono in difetto:

se Ortodossi, perchč non riconoscono il primato del Papa, se

Protestanti, perchč

 

                                   

 

                                   

"non hanno conservato l'Episcopato valido

e la genuina e integra sostanza del mistero

eucaristico".

 

                                   

 

                                   

Per i Protestanti la sorte č peggiore.

 

Per Ratzinger, infatti,

 

                                   

 

                                   

"non sono Chiese in senso proprio".

 

                                   

 

                                   

Nei fatti non rimane agli altri Cristiani che il "ritorno all'ovile",

anche se non č detto cosě.

 

 

Con lo stesso atteggiamento si guarda alle altre Religioni.

 

I loro seguaci, benchč possano ricevere la grazia divina, "si

trovano oggettivamente in una situazione gravemente deficitaria

se paragonata a quella di coloro che, nella Chiesa, hanno la

pienezza dei mezzi salvifici".

 

 

Navarro, portavoce papale, getta acqua sul fuoco:

"La Santa Sede non cambia linea nelle relazioni con le altre Chiese

Cristiane".

 

 

Gli strali della Congregazione per la Dottrina della Fede sembrano

indirizzarsi soprattutto contro i teologi europei ed asiatici, che da

qualche anno si sforzano di capire in che modo la "potenza

salvifica" di Dio agisce anche nelle altre tradizioni religiose.

 

Sono problemi teologici complessi e a rigore la Dichiarazione

della Congregazione per la Dottrina della Fede non introduce

novitŕ.

 

 

Ma sono gli accenti del documento a suscitare forti

preoccupazioni dentro e fuori la Chiesa.

 

Sparando a zero contro i tentativi di aprire vie nuove,

la Dichiarazione pone sbarramenti alle aperture del Concilio

Vaticano II e dello stesso Papa Wojtyla.

 

 

Certo, resta l'acquisizione che anche i fedeli di altre Religioni

possono salvarsi per l'intervento divino e un Ebreo che nega

Gesů come figlio di Dio puň ricevere il dono della salvezza e,

comunque, Israele alla fine dei tempi "riconoscerŕ Cristo", ma

i paletti sono tanti.

 

La Dichiarazione se la prende con il relativismo, l'eclettismo, le

tesi che oltre al Cristianesimo ci siano anche altre "vie di salvezza"

oppure che il Logos, il Verbo, cioč Cristo nella sua divinitŕ possa

manifestarsi al di fuori dell'evento rappresentato da Cristo nella

sua incarnazione storica.

 

 

Guai a pensare che tutte le Religioni siano uguali.

 

Afferma il cardinale Ratzinger:

 

                                   

 

                                   

"Deve essere fermamente creduto che la Chiesa

č necessaria alla salvezza.

 

Infatti solo Cristo č il mediatore e la via della

salvezza".

 

                                   

 

                                   

Č ora, sostiene Ratzinger, di "riaffermare le veritŕ smarrite" da un

certo tipo di dialogo che avrebbe introdotto "l'idea errata che le

Religioni del mondo siano complementari alla rivelazione

cristiana", dimenticando che in esse vi sono anche errori e

inganni.

 

Soprattutto il Cardinale si scaglia contro quella che definisce

"l'ideologia del dialogo che si sostituisce alla missione e

all'urgenza dell'appello alla conversione".

 

 

Fissando i suoi sbarramenti, la Dichiarazione finisce per

correggere e svuotare anche i ripetuti gesti fraterni di Papa

Wojtyla nei confronti delle Chiese Cristiane e le sue aperture nei

confronti delle altre Religioni.

 

Quando il Papa dice che Dio non manca di rendersi presente

anche nel patrimonio spirituale delle altre Religioni il tono č

proiettato su nuovi scenari.

 

Quando Ratzinger sottolinea che le altre credenze sono

sostanzialmente un'esperienza religiosa umana alla ricerca della

veritŕ assoluta, č un richiamo all'ordine.

 

 

Comunque, la Dichiarazione č stata approvata in forma solenne

da Giovanni Paolo II.

 

E il Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede,

Monsignor Bertone, ha spiegato che i contenuti del documento

sono sempre stati "infallibilmente proposti dal Magistero" della

Chiesa e quindi richiedono da ogni fedele un "assenso definitivo

e irrevocabile".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un Papa, quello polacco, con molte responsabilitŕ: senza di lui "precursore",

impensabile oggi un Benedetto XVI

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"I mea culpa del Papa erano

 

                                   

solo spettacolo"

 

                                   

 

                                   

di Marco Politi

 

                                   

Da La Repubblica - 6 settembre 2000

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La delusione di Küng

 

Le altre Chiese: un passo indietro

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Hans Küng

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Hans Küng, patriarca dei teologi critici, č durissimo:

 

"E adesso tiri le conseguenze chi nei mesi scorsi non si stancava

di lodare i mea culpa del Papa e i suoi gesti nei confronti degli

Ebrei.

 

Era solo uno spettacolo.

 

 

Le audaci intuizioni del Concilio Vaticano II vengono oggi spinte

all'indietro.

 

Č chiaro, anche dalla beatificazione di Pio IX, che si vogliono

cancellare gli impulsi che vennero dati da Giovanni XXIII e dal

Concilio".

 

 

Non c'č solo la verve polemica di Küng, da tutte le parti č una

levata di scudi contro la proclamata supremazia della Chiesa

Cattolica.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Chiesa Anglicana

 

                                   

 

                                   

Il leader della Chiesa Anglicana, l'Arcivescovo di Canterbury

George Carey, ha reagito con tristezza:

"L'idea che quella Anglicana e altre Chiese non siano Chiese

in senso proprio - ha detto - sembra mettere in questione

i considerevoli passi ecumenici compiuti".

 

Il documento di Ratzinger, ha soggiunto, non riflette la "profonda

intesa che č stata raggiunta tramite il dialogo ecumenico e la

cooperazione negli ultimi trent'anni".

 

 

L'Arcivescovo Carey ha reagito con durezza all'idea di guidare

una Chiesa di seconda categoria:

 

"La Comunitŕ Anglicana nel mondo non accetta nemmeno per

un solo istante che il suo ministero e la sua eucaristia soffrano di

una qualsiasi insufficienza".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Consiglio Mondiale delle Chiese

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Reazione costernata anche al Consiglio Mondiale delle Chiese,

che ha sede a Ginevra.

 

Tom Best, suo esponente, ha dichiarato che sarebbe una tragedia

se la testimonianza comune delle Chiese Cristiane nel mondo

"fosse oscurata" da una disputa delle Chiese sulla loro rispettiva

autoritŕ e sul loro status.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I Luterani tedeschi

 

                                   

 

                                   

A nome dei Luterani Tedeschi Manfred Koch, Presidente del

Consiglio delle Chiese Evangeliche, ha affermato che

il documento Dominus Jesus rappresenta "un passo indietro per

le relazioni ecumeniche".

 

La Dottrina Cattolica sulle Chiese, ha spiegato Koch,

il principale ostacolo" sulla via di una piů profonda comunione fra

la Chiesa Cattolica e le Chiese della Riforma.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Patriarcato di Mosca

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Piů asciutta la reazione del Patriarcato di Mosca, che si č riservato

di studiare il documento, ma le relazioni fra gli Ortodossi Russi e

il Vaticano sono giŕ pessime.

 

Al richiamo di Ratzinger al Primato del Romano Pontefice, un

portavoce del Patriarcato si č limitato a dire che "Cattolici e

Ortodossi hanno una diversa concezione dell'universalitŕ della

Chiesa e questo resta il nocciolo della questione".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Islam

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per l'Islam il problema si pone in maniera identica e opposta.

 

Al primato di Cristo si contrappone il primato di Allah.

 

 

"Per noi - sostiene Hamza Piccardo, esponente dei Musulmani

Italiani - vale il versetto del Corano, secondo cui si salverŕ chi

crederŕ ad Allah e ai profeti, uno dei quali č Gesů.

 

L'intero progetto finisce con Mohammed".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le Comunitŕ Ebraiche d'Italia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Amos Luzzatto, Presidente delle Comunitŕ Ebraiche d'Italia, č

conciso:

 

"Il Cardinal Ratzinger puň fare tutte le acrobazie verbali che vuole,

ma la realtŕ dei fatti č che per gli Ebrei il Nuovo Testamento non

esiste proprio.

 

E, poi, dire che l'unica mediazione possibile per la salvezza č Gesů

Cristo non ci taglia fuori da ogni dialogo?".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"La CEI: la pedofilia non ci riguarda"

 

                                   

 

                                   

di Marco Politi

 

                                   

Da La Repubblica - 22 maggio 2002  

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Assemblea dei Vescovi Italiani ritiene il

problema "estremamente limitato" e non prevede

alcun "monitoraggio"

 

Allarme solo per il calo dei preti, tra 20 anni un

terzo in meno

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Allarme pedofili alla

 

                                   

Conferenza Episcopale Italiana

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Allarme, nel senso che la Gerarchia Ecclesiastica č terrorizzata

all'idea che si apra in Italia una discussione sulle molestie

sessuali perpetrate da esponenti del clero ai danni di minori.

 

Invece di prendere spunto dalle vicende americane per indagare

lucidamente su ciň che avviene (o non avviene) nelle strutture

ecclesiastiche, la CEI ha scelto di chiudersi a riccio e di negare

l'esistenza del problema.

 

 

I preti pedofili, sostiene recisamente il vertice della CEI, sono un

fatto assolutamente marginale che non richiede interventi da parte

delle istanze centrali della Chiesa Italiana.

 

"Si tratta di un fenomeno estremamente limitato - ha dichiarato il

Segretario Generale dell'Episcopato, Monsignor Giuseppe Betori,

incontrando la stampa al termine della prima giornata di dibattito

plenario - e i Vescovi riaffermano la loro fiducia nella stragrande

maggioranza dei preti, che servono con fedeltŕ la Chiesa e

l'educazione dei giovani".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La linea scelta

 

                                   

dalla Gerarchia Ecclesiastica

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Betori ha difeso con grande determinazione la linea scelta dalla

Gerarchia Ecclesiastica:

"Il Consiglio Permanente non ha mai parlato di casi di pedofilia,

alla CEI non c'č nessun elenco in proposito, non abbiano né casi

in evidenza né una procedura di monitoraggio".

 

 

Alla domanda se la CEI si fosse interessata del caso della Diocesi

di Monreale, dove un pretelatino americano era stato accusato e

condannato per atti di molestia a bambini (e l'unico intervento

pubblico ecclesiastico era consistito in un'assemblea di

solidarietŕ da parte di altri sacerdoti).

 

Betori ha replicato:

"Non spetta a noi vedere cosa fa il Vescovo di una Diocesi o se č

ricorso alla Santa Sede.

La CEI non esercita sorveglianza sui Vescovi, non č una

superconferenza che li controlla, perché č responsabilitŕ di ogni

singolo Vescovo affrontare la questione".

 

 

Perentoria l'affermazione che "non sta alla CEI monitorare

il problema" e che non intende assolutamente farlo, perché "il

fenomeno pedofilia all'interno della Chiesa č talmente minoritario

che non merita attenzione specifica piů di quanto non vada

riservata ad altre categorie sociali".

 

Nulla di cui curarsi?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I dati smentiscono

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I dati a disposizione degli psicoterapeuti in Italia sembrano

smentire le certezze dei Vertici Ecclesiastici.

 

Nel segreto della "confessione" terapeutica emergono

sistematicamente tantissimi casi di molestie (a volte lievi a volte

meno) di cui sono stati vittime minori inseriti in strutture

ecclesiastiche.

 

 

Proprio in questi giorni lo psichiatra Paolo Crepet porta

all'attenzione del pubblico - sulla rubrica da lui curata per un

settimanale - la vicenda di una professoressa di liceo, che ha

scoperto l'inquietante esperienza di una sua allieva:
 


"Il suo prete dell'oratorio tenta di usarle violenza e siccome non

riesce a penetrarla, si spoglia e la costringe a guardare mentre le

si masturba addosso".

 

 

Ciň che č successo alla ragazza (che ha taciuto traumatizzata)

sarebbe accaduto anche ad altre tre studentesse.

 

La profesoressa ha informato il Preside e il Vescovo, ma

aggiunge: "Invano".

 

 

Sull'Agenzia di Informazione Religiosa Adista un prete, abusato

sessualmente da un parente per otto anni da quando ne aveva

dieci, segnala un caso di segno diverso.

 

Per sette anni č andato regolarmente a confessarsi e "nessuno

(dei confessori) che abbia mai tirato questo bambino dal

confessionale e abbia detto 'ehi, mamma e papŕ dove sono?'".

 

 

Intanto l'Assemblea Generale dell'Episcopato č entrata nel vivo

del tema centrale all'ordine del giorno:

la crisi della fede in una societŕ multiculturale e multireligiosa.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La crisi della fede

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paradossalmente, mentre il mondo politico tira di qua e di lŕ la

coperta del messaggio del Papa e della relazione  del Cardinal

Ruini, nessuno dei Vescovi ha ritenuto necessario toccare i temi

politico-sociali nei propri interventi alla riunione plenaria.

 

Segno che i Vescovi hanno poca voglia di immischiarsi nelle

vicende politiche italiane e preferiscono, invece, concentrarsi

sulle proprie difficoltŕ.

 

 

Preoccupa moltissimo la crisi delle vocazioni.

 

Per venticinquemila parrocchie oggi ci sono quarantamila preti

(di etŕ media elevata).

 

"Tra vent'anni - prevede allarmato monsignor Betori - saranno

un terzo di meno".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Giovanni Paolo II: il Papa che verrŕ ricordato per l'avvio della restaurazione dello status

quo ante Concilium

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Wojtyla, il Papa che ha fallito"

 

                                   

 

                                   

di Hans Küng

 

                                   

Da corriere.it - 30 marzo 2005

Traduzione del Gruppo Logos

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una voce critica

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il teologo cattolico dissidente Hans Küng indica

le undici contraddizioni che avrebbero segnato

il Pontificato di Giovanni Paolo II, costringendo

milioni di credenti a una drammatica "crisi di

speranza".

 

Predica il dialogo, ma ha isolato la Chiesa.

 

Le sue idee di fede e di morale hanno cancellato

il Concilio Vaticano II.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La situazione della Chiesa Cattolica č seria.

 

 

Il Papa č gravemente malato e merita ogni compassione.

 

Ma la Chiesa deve vivere.

 

 

Per questo, nella prospettiva di un'elezione papale, ha bisogno

di una diagnosi, di una sincera analisi svolta dal suo interno.

 

Delle terapie si potrŕ discutere dopo.

 

 

Gli oltre venticinque anni di Pontificato di Karol Wojtyla sono

stati una conferma delle critiche che giŕ avevo espresso dopo un

anno del suo Pontificato.

 

Secondo la mia opinione, egli non č il Papa piů grande, ma il piů

contraddittorio del XX secolo.

 

 

Un Papa dalle molte, grandi doti, e dalle molte

decisioni sbagliate!

 

 

La sua "politica estera" ha preteso da tutto il mondo conversione,

riforma, dialogo.

 

Perň, in tutta contraddizione, la sua "politica interna" ha puntato

alla restaurazione dello status quo ante Concilium, a impedire le

riforme, al rifiuto del dialogo intra-ecclesiastico e al dominio

assoluto di Roma.

 

 

Questa contraddizione si evidenzia in undici ambiti problematici.

 

Riconoscendo gli aspetti positivi di questo Pontificato,

mi concentrerň quindi sui suoi aspetti critici e contraddittori.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Prima contraddizione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Giovanni Paolo II predica i diritti degli uomini

all'esterno ma li ha negati all'interno cioč ai

Vescovi, ai teologi e soprattutto alle donne

 

                                   

 

                                   

Il Vaticano, un tempo nemico convinto dei diritti dell'uomo, ma

ben disposto oggi a immischiarsi nella politica europea,

continua a non poter sottoscrivere la Dichiarazione dei Diritti

dell'Uomo del Consiglio d'Europa:

troppi canoni del Diritto Ecclesiastico Romano, assolutistico e

medioevale, dovrebbero prima essere modificati.

 

La separazione dei poteri, principio fondamentale del diritto

moderno, č sconosciuta alla Chiesa Cattolica Romana, nel cui

comportamento non vi č nessuna lealtŕ:

nei casi di disputa l'Autoritŕ Vaticana funge nel contempo

da legislatore, accusa e giudice.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Seconda contraddizione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Grande ammiratore di Maria, il Wojtyla predica

gli ideali femminili vietando perň alle donne la

pillola e negando loro l'ordinazione

 

                                   

 

                                   

Per molte donne cattoliche tradizionali (soprattutto le donne

appartenenti a ordini religiosi), l'aspetto piů apprezzato di questo

Papa č il suo respingere le donne moderne, in quanto le ha

escluse da tutte le consacrazioni piů importanti e considera la

contraccezione appartenente alla "cultura della morte".

 

Tuttavia, molte delle donne che partecipano alle manifestazioni

di massa del Papa, rifiutano la dottrina papale che si oppone ai

metodi contraccettivi.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Terza contraddizione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Questo Pontefice predica contro la povertŕ di

massa e l'indigenza nel mondo ma al tempo

stesso con la sua posizione in merito al controllo

delle nascite e all'esplosione demografica si č

reso colpevole di questa indigenza

 

                                   

 

                                   

In occasione dei suoi numerosi viaggi e anche di fronte alla

Conferenza delle Nazioni Unite su Popolazione e Sviluppo

tenutasi al Cairo nel 1994, questo Papa ha preso posizione contro

l'uso della pillola e del profilattico.

 

Pertanto, potrebbe essere ritenuto responsabile piů di qualsiasi

Uomo di Stato della crescita demografica incontrollata in alcuni

Paesi e del dilagare dell'AIDS in Africa.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Quarta contraddizione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Karol Wojtyla propaganda una figura sacerdotale

maschile caratterizzata dal celibato č quindi

il principale responsabile della catastrofica

carenza di sacerdoti, del collasso dell'assistenza

spirituale in molti Paesi e dello scandalo della

pedofilia nel clero ormai venuto alla luce

 

                                   

 

                                   

Agli uomini che si sono dichiarati pronti al servizio sacerdotale

nelle comunitŕ viene proibito il matrimonio.

 

Questo č solo un esempio di come anche questo Papa abbia

ignorato la dottrina della Bibbia e la grande Tradizione Cattolica

del primo Millennio in cui non vi era alcuna legge sul celibato per

i sacerdoti.

 

 

I quadri si sono ridotti, il reclutamento č fermo e fra poco, non

solo nell'area di lingua tedesca, quasi due terzi delle parrocchie

rimarranno senza sacerdote e la stessa celebrazione domenicale

dell'eucarestia non potrŕ piů essere assicurata, nemmeno con

l'importazione di parroci e il raggruppamento delle parrocchie in

"unitŕ spirituali".

 

Il clero fedele al celibato č dunque in crescente pericolo di

estinzione.

 

 

Gli scandali della pedofilia verificatisi dagli Stati Uniti all'Austria

hanno inoltre gravemente danneggiato la sua credibilitŕ, portando

sull'orlo della bancarotta grandi diocesi negli Stati Uniti.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Quinta contraddizione

 

                                   

 

                                   

Il Papa polacco ha praticato un numero

elavatissimo di canonizzazioni ma al tempo

stesso ha ignorato l'inquisizione attuata nei

confronti di teologi, sacerdoti e membri di ordini

malvisti dalla Chiesa

 

                                   

 

                                   

I canonizzati, strumentalizzati politicamente e commercialmente

con spese ingenti e conseguenti profitti per la Curia, sono

soprattutto pie suore, fondatori di ordini religiosi o Papi come

l'antidemocratico, antisemita, autoritario Papa Pio IX

(controbilanciati dalla canonizzazione di Giovanni XXIII).

 

Beati sono divenuti anche l'Imperatore Asburgico Carlo I e il ben

poco pio Fondatore dell'Opus Dei Josémaria Escrivá.

 

 

Uomini e donne (anche donne appartenenti a ordini religiosi) che

si sono distinti, per il loro pensiero critico e per la loro energica

volontŕ di riforme, sono stati invece trattati con metodi da

Inquisizione.

 

Come Pio XII fece perseguitare i piů importanti teologi del suo

tempo, allo stesso modo si comportano Giovanni Paolo II e il suo

Grande Inquisitore Ratzinger contro Schillebeeckx, Balasuriya,

Boff, Bulányi, Curran, Fox, Drewermann e anche il Vescovo di

Evreux Gaillot e l'Arcivescono di Seattle Huntington.

 

 

Nella vita pubblica mancano oggi intellettuali e teologi cattolici

della levatura della generazione del Concilio.

 

Questo č il risultato di un clima di sospetto, che circonda

i pensatori critici di questo Pontificato.

 

 

I Vescovi si sentono Governatori Romani invece che servitori del

popolo della Chiesa.

 

E troppi teologi scrivono in modo conformista oppure tacciono.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Sesta contraddizione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Papa elogia spesso e volentieri gli ecumenici

ma al tempo stesso ha pesantemente

compromesso i rapporti con le Chiese Ortodosse

e con quelle Riformiste ed evita il riconoscimento

dei suoi funzionari e dell'eucarestia

 

                                   

 

                                   

Il Papa avrebbe dovuto consentire - come suggerito in molti modi

dalle Commissioni di Studio Ecumeniche e come praticato

direttamente da tanti parroci - le messe e l'eucarestia nelle Chiese

non cattoliche e l'ospitalitŕ eucaristica.

 

 

Avrebbe anche dovuto ridurre l'eccessivo potere esercitato dalla

Chiesa nei confronti delle Chiese dell'Est e delle Chiese Riformiste

e avrebbe dovuto rinunciare all'insediamento dei Vescovi

Romano-Cattolici nelle zone delle Chiese Russe-Ortodosse.

 

Avrebbe potuto, ma non ha mai voluto.

 

 

Ha voluto invece mantenere e ampliare il Sistema di potere

Romano.

 

La politica di potere e di prestigio del Vaticano č stata mascherata

da discorsi ecumenici pronunciati dalla finestra di Piazza San

Pietro, da gesti vuoti e da una giovialitŕ del Papa e dei suoi

Cardinali che cela in realtŕ il desiderio di "sottomissione" della

Chiesa dell'Est sotto il Primato Romano e il "ritorno" dei

Protestanti alla Casa Paterna Romano-Cattolica.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Settima contraddizione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come Vescovo suffraganeo e poi Arcivescovo di

Cracovia Karol Wojtyla ha preso parte al Concilio

Vaticano II

 

Una volta diventato Papa ha perň disprezzato la

collegialitŕ del Pontefice con i Vescovi decretata

proprio al Concilio

 

                                   

 

                                   

Questo Pontefice ha piů volte dichiarato la sua fedeltŕ al Concilio,

per poi tradirlo nei fatti attraverso la sua "politica interna".

 

I termini conciliari come "aggiornamento, dialogo, collegialitŕ e

apertura ecumenica" sono stati sostituiti da parole quali

"restaurazione, magistero, obbedienza, ri-romanizzazione".

 

 

Il criterio per la nomina dei Vescovi non č affatto lo spirito del

Vangelo e l'apertura mentale pastorale, bensě la fedeltŕ assoluta

verso la condotta romana.

 

I sostenitori del Papa tra i Vescovi di lingua tedesca come

Meisner, Dyba, Haas, Groer e Krenn sono solo gli sbagli piů

eclatanti di questa politica pastorale devastante, la quale fa

pericolosamente scivolare in basso il livello morale e intellettuale

dell'episcopato.

 

Un Episcopato reso ancor piů mediocre, rigido, conservatore e

servile, č forse l'ipoteca piů pesante di questo lunghissimo

Pontificato.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ottava contraddizione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Questo Papa ha cercato il dialogo con le Religioni

del mondo ma contemporaneamente ha

disprezzato le Religioni Non Cristiane

definendole "forme deficitarie di fede"

 

                                   

 

                                   

In occasione dei suoi viaggi o "preghiere di pace", il Papa ha

radunato con piacere attorno a sé dignitari di altre Chiese e

Religioni.

 

 

Non vi erano tuttavia molte tracce reali della sua preghiera

teologica.

 

Anzi, il Papa si č presentato in sostanza come un "missionario" di

vecchio stampo.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Nona contraddizione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Papa polacco ha assunto la funzione di

rappresentante della fede in un'Europa cristiana

ma il suo ingresso trionfale e la sua politica

reazionaria hanno involontariamente favorito

l'inimicizia nei confronti della Chiesa se non

addirittura l'avversione contro il Cristianesimo

stesso

 

                                   

 

                                   

La campagna di evangelizzazione del Papa, il cui punto centrale

č rappresentato da una morale sessuale ben poco adeguata ai

tempi, ha discriminato soprattutto le donne.

 

Quelle che in questioni controverse, quali la contraccezione,

l'aborto, il divorzio, l'inseminazione artificiale hanno dimostrato di

avere opinioni diverse da quelle della Chiesa, sono state definite

portatrici di una "cultura della morte".

 

 

Attraverso interventi politici - come č accaduto in Germania contro

il Parlamento e l'Episcopato nel caso del conflitto sul tema della

gravidanza - la Curia Romana ha dato l'impressione di rispettare

poco la separazione giuridica tra Stato e Chiesa.

 

Il Vaticano cerca (attraverso il gruppo parlamentare del Partito

Popolare Europeo) di esercitare delle pressioni anche sul

Parlamento Europeo, incentivando l'ingaggio di osservatori

particolarmente vicini alle idee di Roma per questioni relative alla

legislazione sull'aborto.

 

 

Invece di farsi ovunque fautrice di soluzioni ragionevoli che

consentano la mediazione, la Curia Romana con i suoi proclami

acutizza di fatto a livello mondiale la polarizzazione tra oppositori

e sostenitori dell'aborto, moralisti e libertini.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Decima contraddizione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come carismatico comunicatore e "star"

mediatica questo Papa fino alla sua veneranda

etŕ ha fatto presa in particolare sui giovani ma si

č appoggiato soprattutto ai "nuovi movimenti" di

origine italiana, all'Opus Dei di casa in Spagna e

a un pubblico acritico e fedele del Pontefice

 

                                   

 

                                   

Tutto ciň č sintomatico del rapporto del Papa con la laicitŕ e della

sua incapacitŕ di dialogare con un pubblico critico.

 

I grandi raduni mondiali dei giovani sostenuti a livello regionale e

internazionale, sotto la sorveglianza della gerarchia dei nuovi

movimenti laici (Focolare, Comunione e Liberazione, Sant'Egidio,

Legionari di Cristo, Regnum Christi, etc.), hanno attirato e attirano

centinaia di migliaia di giovani.

 

 

Molti di essi volonterosi, troppi del tutto acritici.

 

Il carisma personale di Wojtyla č quasi piů importante dei

contenuti da lui trasmessi.

 

 

Le domande che i giovani avevano posto al Papa e che,

in occasione del suo primo viaggio in Germania,

lo avevano messo in serio imbarazzo, in seguito

non sono state piů consentite.

 

Le associazioni cattoliche di giovani, che non si trovano

sulla linea del Vaticano, vengono disciplinate e messe

alla fame dall'ordine romano attraverso il ritiro

di finanziamenti da parte dei Vescovi locali.

 

 

Inoltre viene messa in discussione la fiducia un tempo

accordata all'Ordine dei Gesuiti: prediletti dai Papi

precedenti, ora vengono percepiti come sabbia

negli ingranaggi della politica di restaurazione del Papa

a causa delle loro qualitŕ intellettuali, dei loro teologi

critici e delle opzioni teologiche di liberazione.

 

Invece Karol Wojtyla, giŕ ai tempi in cui era ancora

Arcivescovo di Cracovia, concesse la piena fiducia

all'associazione segreta Opus Dei, potente sia dal punto

di vista finanziario che in termini di influenze, ma

antidemocratica e in passato compromessa con regimi

fascisti.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Undicesima contraddizione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Giovanni Paolo II ha offerto nel 2000 una pubblica

confessione dei peccati per gli errori della

Chiesa nel passato senza perň trarne alcuna

conseguenza pratica

 

                                   

 

                                   

La confessione dei peccati ampollosa e barocca inscenata

a San Pietro per gli errori della Chiesa č rimasta vaga

e ambigua.

 

Il Papa ha chiesto perdono solo per gli errori dei "figli

e delle figlie della Chiesa", ma non per quelli del "Santo

Padre", per quelli della Chiesa stessa e dei Gerarchi

presenti.

 

 

Il Papa non ha mai preso posizione in merito agli intrighi

delle varie sedi della Curia in affari mafiosi e ha contribuito

piů all'occultamento che alla rivelazione di scandali e

crimini (Banca Vaticana, il "suicidio" di Guido Calvi,

l'omicidio avvenuto nell'ambiente del Corpo delle Guardie

Svizzere...).

 

Anche con la rivelazione degli scandali della pedofilia

dei clericali, il Vaticano č stato straordinariamente

titubante.

 


Nonostante alcune richieste, il Papa non ha
mai dato

udienza ad alcuna vittima.

 

Anzi, ha riempito di elogi un insigne criminale nel corso

di una fastosa cerimonia al Vaticano: il messicano

Marcial Maciel Degollado, Fondatore dei Legionari di Cristo

(500 sacerdoti e 2.000 seminaristi) e del movimento laico

Regnum Christi, diventato ormai concorrente ancora piů

conservatore dell'Opus Dei.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Conclusioni

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per la Chiesa Cattolica questo Pontificato si

rivela nonostante i suoi aspetti positivi una

grande speranza delusa in fin dei conti un

disastro, perché Karol Wojtyla con le sue

contraddizioni ha profondamente polarizzato la

Chiesa allontanando i suoi innumerevoli uomini

e gettandoli in una crisi epocale

 

                                   

 

                                   

Contro tutte le intenzioni del Concilio Vaticano II, il Sistema

Romano Medioevale - un apparato di potere caratterizzato

da tratti totalitari - č stato restaurato grazie a una politica

personale e dottrinale tanto astuta quanto spietata.

 

I Vescovi sono stati uniformati, i padri spirituali

sovraccaricati, i teologi dotati di museruola, i laici privati

dei diritti, le donne discriminate, le iniziative popolari

dei Sinodi Nazionali e delle Chiese ignorate.

 

 

E poi ancora scandali sessuali, divieti di discussione,

dominio liturgico, divieto di predica per i teologi laici,

esortazione alla denuncia, impedimento dell'eucarestia.

 

Di tutto questo č forse colpevole "il mondo"?

 

 

La grande credibilitŕ della Chiesa Cattolica, cioč quella

ottenuta da Giovanni XXIII e dal Concilio Vaticano II,

ha lasciato il posto a una vera e propria crisi

della speranza.

 

Questo č il risultato della profonda tragicitŕ personale

di questo Papa: la sua idea cattolica di stampo polacco

(medioevale, controriformista e antimoderna), in qualitŕ

di Pontefice Karol Wojtyla l'ha voluta portare anche

nel resto del mondo cattolico.

 

 

Si č perň verificato il contrario di ciň che egli sperava:

la Polonia stessa č stata travolta dal moderno sviluppo

secolare e, dopo la sostituzione dell'alleanza elettorale

in carica fino al 2001, Solidarnosch, si appoggia sempre

meno alle idee di fede e di morale promosse dal Pontefice.

 

                                   

 

                                   

Quando verrŕ il momento il nuovo Papa dovrŕ

decidere di affrontare un cambio di rotta, dare

alla Chiesa il coraggio di nuove spaccature,

recuperando lo spirito di Giovanni XXIII e

l'impulso riformistico del Concilio Vaticano II

 

                                   

 

                                   

"Videant consules", i consoli vogliano fare in modo che

la Repubblica non subisca danni, si diceva nell'antica

Roma.

 

"Videant cardinales", i Cardinali vogliano fare in modo -

si dovrebbe dire nella Roma di oggi - che la Chiesa

non subisca danni.