A passo di marcia mano nella mano con papà sui prati di Vigna di Valle

(io 3 anni e mezzo!) e sul retro di suo pugno:

 

"4 novembre 1949

Festa delle Forze Armate e 26° Anniversario della consegna

della Bandiera di Guerra alla Regia Aeronautica"

 

(Dall'album privato di Franco Russo, pioniere dell'Aeronautica Militare Italiana)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Quando noi trasvolavamo

 

                                   

 in formazione gli Oceani..."

 

                                   

 

                                   

Un ricordo, tanta memoria

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Vigna di Valle

 

                                   

Centro Sperimentale Idrovolanti

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Città dell'Aria" a Guidonia, "Alta Velocità" a Desenzano del

Garda, "Idrovolanti" a Vigna di Valle, la culla dell'aviazione

italiana.

 

Il Fascismo alato ed il suo uso politico ed ideologico

dell'Aeronautica crea un culto patriottico dell'aviazione

intimamente legata alla ricostruzione del mito virile romano.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Chi vola vale

 

                                   

Chi non vola non vale

 

                                   

Chi vale e non vola è vile"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Con l'identificazione mitica tra Aviazione e Fascismo, cioè arte del

volo e arte del comando, nell'esaltare le audaci imprese delle "Ali

Littorie" la macchina della propaganda ne plasmerà il suo più

valido strumento "pedagogico", centrale nella politica fascista.

 

Fortemente supportato dalla retorica dannunziana come dal

dinamismo dell'avanguardia futurista, lo slogan del "dominio

dell'aria" si incastonerà perfettamente nei rituali scenografici del

Fascismo, irreggimentazione delle masse e glorificazione

dell'eroismo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Alla cara memoria di mio padre

 

Franco Russo

 

Pioniere dell'Aviazione

Ufficiale dell'Aeronautica Militare Italiana

Patriota, Combattente, Partigiano

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Già in quel lontano 1929 appena diciannovenne aviatore presso 

all'epoca "Centro Sperimentale Idrovolanti ed Armi Aero-Navali" di

Vigna di Valle, Roma, l'"Arma Azzurra" nata appena 6 anni prima...

 

Senza pretendere di capirti, ma con grande rispetto e tanto

orgoglio oggi anche mio, papà! 

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

         

           

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Comando Unità Aerea

 

Tenente Russo Francesco

 

Attestato di onorevole partecipazione armata ai primi 4 anni

della Seconda Guerra Mondiale nella Regia Aeronautica dal 1940 al 1943

 

Bari, 31 Gennaio 1947

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

Fronte Clandestino di Resistenza - Organizzazione Aeronautica

Clandestine Front of the Aviation Resistance Organisation

 

Tenente Russo Francesco

 

Tessera di iscrizione matricola N. 0799

quale membro attivo della Resistenza e della Guerra di Liberazione

dal 21 Aprile 1944 ufficialmente inquadrato

nella Banda "Montanari", al comando del Maggiore Domenico Montanari

e nella "Giovannotto", al comando del Maggiore Massimo Giovannozzi

 

5 Giugno 1944,  data di costituzione dell'Organizzazione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

         

           

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

A.N.P.I.

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Comitato Provinciale di Milano

 

Tenente R.A. Russo Francesco

 

Attestato di onorevole partecipazione armata alla Lotta di Liberazione

e di conseguente diritto di iscrizione all'A.N.P.I. 

 

Milano, 17 Novembre 1945

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

A.N.P.I.

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Comitato Provinciale di Milano - "Casa della Memoria"

 

Russo Luciano

 

Settantadue anni più tardi (2017) quale atto di rispetto e orgogliosa memoria

in piena condivisione degli ideali di libertà ed indipendenza la mia tessera N. 004497

di iscrizione all'A.N.P.I. nel medesimo Comitato Provinciale di mio padre

 

Un caldo ringraziamento ai responsabili A.N.P.I. Renato Gianotti e Roberto Cenati

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Dal Libretto Personale di Volo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"2° Centro Sperimentale di Volo"

 

                                   

Vigna di Valle

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come risulta dal suo "Libretto Personale di Volo", presso il "2°

Centro Sperimentale di Volo" dell'Idroscalo di Vigna di Valle,

Bracciano, Roma, dal 13 novembre 1930 al 12 aprile 1939 il

giovanissimo aviatore Franco Russo contribuisce attivamente e

partecipa al collaudo in volo di oltre 30 velivoli.

 

 

La maggior parte di essi idro-volanti:

 

- o "sperimentali", in collaborazione con la Sezione Progetti e

Velivoli Sperimentali - Direzione Generale delle Costruzioni della

Regia Aeronautica Militare, fino all'8 settembre 1943 (!)

 

- o "prototipi", in collaborazione con le rispettive Ditte Costruttrici.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Foto ricordo dell'equipaggio e dei responsabili tecnici dei collaudi finali del

Savoia-Marchetti S 55 l'aereo simbolo dell'Aviazione Italiana negli anni Venti e Trenta

al Centro Sperimentazione Idrovolanti di Vigna di Valle, 1929

 

(Dall'album privato di Franco Russo, nell'ingrandimento diciannovenne aviatore)

 

                                   

 

         

           

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Alcuni di questi aerei delle vere, mitiche glorie internazionali,

come l'S 55 sopra, contribuendo quindi - nel suo piccolo -

all'evoluzione tecnico-scientifica di assoluta avanguardia per

l'epoca, dalla quale il meritato lustro mondiale dell'"Arma

Azzurra", fino al raggiungimento del suo apice storico negli Anni

Trenta del secolo scorso.

 

Nelle seguenti brevi prentazioni dei rispettivi modelli in rosso le

versioni collaudate.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Caproni Ca. 97

Versione Idro

 

Savoia-Marchetti

S. 55 A - S. 55-X "Atlantico"

 

                                   

Monomotore multiruolo ad ala alta della

Aeronautica Caproni, fine Anni Venti primi

Anni Trenta, sia in versione civile che

militare, in allestimenti mono-, bi- e tri-

motore:

 

- Ca. 97 Co. "Coloniale" monomotore

 

- Ca. 97 C. Mon. "Monomotore"

 

- Ca. 97 Idro "Idrovolante"

 

- Ca. 97 Ri. "Ricognizione"

 

- Ca. 97 M "Monomotore Trasposto Merci"

 

Idrobombardiere/aerosilurante bimotore

della Savoia-Marchetti, Anni Venti e Trenta,

protagonista per un decennio di celebri

trasvolate mediterranee ed oceaniche, uno

dei veri simboli della Regia Aeronautica e

del progresso tecnologico italiano durante

i primi anni del Regime Fascista:

 

- S. 55 A, Crociera Aerea Transatlantica

Italia-Brasile, prima "di massa", 1930-1931

 

- S. 55 M, sia da bombardamento che da

ricognizione

 

- S. 55 C, prima versione civile, 1926, con

8-10 posti, sulla Brindisi-Costantinopoli

della Aero Espresso Italiana e poi per la

Società Aerea Mediterranea (futura Ala

Littoria e, nel Secondo Dopoguerra,

Alitalia)

 

- S. 55 X, Crociera Aerea del Decennale,

seconda crociera transatlantica di massa,

1933

 

- S. 55 P, tra altre per la sovietica Aeroflot

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Savoia-Marchetti

S. 62 - S. 62 R - S. 62 Ter

 

C.R.D.A.

CANT. 21 - 21 B

 

                                   

Idroricognitore a scafo centrale, mono-

motore biplano della Savoia-Marchetti,

Anni Venti, sia in versioni militari che

commerciali, in Italia e all'estero, tra cui

nell'Unione Sovietica come "MBR-4" o

МБР-4 - Морской Ближний Разведчик,

Morskoi Blizhniy Razvedchik ovvero

"Ricognitore navale a corto raggio", e nella

Spagna Anni Trenta della Guerra Civile:

 

- S. 62, versione base di serie 

 

- S. 62 Bis, versione rimotorizzata

 

- S. 62 Ter

 

- S. 62 P, versione da trasporto civile

 

- S. 62 R , versione da Ricognizione

 

- MBR-4, versione sovietica dello S. 62 Bis

in dotazione alla VMF o ВМФ, Военно-

морской флот СССР, Voenno-morskoj

flot SSSR ovvero la Marina Militare

dell'Unione Sovietica

 

Idroricognitore e bombardiere leggero

biplano a scafo centrale, della Cantieri

Riuniti dell'Adriatico - Cantieri Aeronautici

e Navali Triestini, da cui "C.R.D.A. CANT.",

Anni Venti, dall'evoluzione sia del CANT. 10

che 13, mantenendone l'impostazione, ma

con uno scafo senza chiglia e a "redan" o

angolo a V ridotto:

 

- CANT. 21, versione iniziale venduta nel

1930 all'Aviazione di Marina del Paraguay, 

rimanendovi operativo fino al 1940

 

- CANT. 21 B o Bis, versione a scafo

modificato, seconda postazione di difesa,

motore traente e poi di nuovo spingente,

rimarrà a Vigna di Valle fino a radiazione

il 1º aprile 1940

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Macchi M. 70

 

Savoia-Marchetti S. 59 B

 

                                   

Monomotore leggero, biposto, biplano con

semiali esterne ripiegabili, carrello fisso o

galleggianti della Aeronautica Macchi, tardi

Anni Venti (i disegni sopra, inclusa la

versione idro, ne vengono pubblicati

il 21 febbraio 1929).

 

Prodotto in piccola serie come aereo da

addestramento, collegamento, turismo e

competizione.

 

Un M. 70 pilotato dall'amico e collega di

Russo, Francesco Agello - dapprima

presso il "1° Centro Sperimentale di Volo"

a Guidonia Montecelio, Roma, e

successivamente alla "Alta Velocità" della

Regia Aeronautica con sede a Desenzano

del Garda, Brescia - in gara nell'edizione

1930 del Giro Aereo d'Italia, dimostra su 53

concorrenti fra le tre migliori caratteristiche

di velocità di salita, corsa di decollo e

spazio di atterraggio (entrambi solo 50 m!)

 

Idroricognitore a scafo centrale, mono-

motore biplano, della Savoia-Marchetti,

Anni Venti, prodotto su licenza anche da

Macchi ("M.") e Cantieri Riuniti

dell'Adriatico - Cantieri Aeronautici e Navali

Triestini ("C.R.D.A. CANT.").

 

Uno dei migliori idrovolanti italiani di tutti i

tempi, con un discreto successo

commerciale anche da esportazioni in

Argentina, Regno di Romania e Turchia:

 

- S. 59, prototipo in un unico esemplare

 

- S. 59, versione di prima produzione in

serie con 40 esemplari

 

- S. 59 B o Bis, versione rimotorizzata,

prodotta in 222 esemplari

 

- S.59 P, versione civile a cabina chiusa per

2 membri di equipaggio e 4 passeggeri

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Macchi-Castoldi M.C. 72

 

Macchi-Castoldi M.C. 73

 

                                   

"Idrocorsa" a scarponi, 1930,

dell'Ingegnere Mario Castoldi, Nieuport

Macchi (già attivo nella Direzione

Sperimentale dell'Aviazione Militare di

Montecelio, Roma, embrione della "Città

dell'Aeronautica" di Guidonia) destinato al

R.A.V. - Reparto Alta Velocità di Desenzano

del Garda per conquistare la Coppa

Schneider e riprendersi il primato mondiale

di velocità.

 

Realizzato in tempi serrati, con gravi

problemi al motore che richiederanno

complessi e pericolosi collaudi a terra e in

volo uccidendo due dei migliori velocisti,

il Capitano Giovanni Monti e il Tenente

Stanislao Bellini, per cui, data persa la

Coppa, il Regime "comanda" un nuovo

record di velocità.

 

Dall'M.C. 72 di record e mondiali verranno

stabiliti ben quattro :

 

- pilotato dal Maresciallo Francesco Agello,

nell'aprile 1933 sul Lago di Garda, alla

media di 682,078 km/h

 

- pilotato dal Tenente Colonnello Guglielmo

Cassinelli, nell'ottobre 1933 Falconara

Marittima-Pesaro e ritorno, sui 100 km a

una media di 629,39 km/h

 

- pilotato dal Capitano Pietro Scapinelli,

nell'ottobre 1933 Porto Recanati-Porto

Corsini e ritorno, alla media di 619,37 km

/h, che vale la Coppa Blériot per volare

"ad almeno 600 km/h per mezz'ora"

 

- di nuovo pilotato dal Maresciallo

Francesco Agello, nell'ottobre 1934 alla

media di 709,209 km/h sempre sul Lago di

Garda, quindi oltre il muro dei 700 km/h (!)

migliorando quindi il stesso precedente

primato nella "Categoria Idrovolanti a

motore alternativo", questo tuttora

imbattuto!

 

L'M.C. 72 matricola "MM.181" di Agello,

unico sopravvissuto dei cinque costruiti, è

custodito al M.U.S.A.M. - Museo Storico

dell'Aeronautica Militare, Vigna di Valle,

Lago di Bracciano, Roma

 

Monomotore leggero, biposto, a carrello

fisso della Aeronautica Macchi sviluppato

nei tardi Anni Venti a sostituire il Macchi

M. 70, da cui deriva, migliorandone

marcatamente le prestazioni.

 

L' M.C. 73 verrà prodotto in piccola serie

a partire dal 1930 come aereo da

addestramento,  collegamento, turismo e

competizione

 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Piaggio P. 6 Ter

 

C.M.A.S.A. M.F. 5

 

                                   

"Idroricognitore" marittimo, fine Anni

Venti, dell'Ingegnere Giovanni Pegna, S.A.

Piaggio & C., per un concorso della Regia

Marina per idrovolanti ricognitori

imbarcabili su incrociatori Classi "Trento" e

"Zara" (cui partecipa anche il Macchi M. 40

interamente metallico).

 

Un idrovolante biposto, ad ali smontabili e

catapultabile, in serie limitata e due

configurazioni, ala biplana, identica cellula,

una sola mitragliatrice difensiva, ma motori

diversi:

 

- P. 6, con grande galleggiante centrale più

stabilizzatori sotto le ali, motore sul muso

e armamento dietro la cabina di pilotaggio

 

- P. 6 Bis, a scafo centrale, motore

spingente e armamento a prua

 

- P. 6 Ter, evoluzione del P. 6, 1931, tri-

posto, a galleggiante centrale, motore

potenziato, in serie di 15 su navi da

guerra ed incrociatori della Regia Marina

(2/3 ad ali smontabili, 1/3 ripiegabili)

 

Idrovolante bimotore inizialmente per uso

civile dell'Ingegnere Guido Guidi,

Costruzioni Meccaniche Aeronautiche S.A.,

per un concorso nel 1930, evoluzione da

lunga esperienza di costruzione dei Dornier

Wal, ma con migliorate caratteristiche

tecniche, come struttura metallica della

navicella motori rinforzata, struttura e

profilo d'ala modificati, nuova

motorizzazione:

 

- M.F. 5, primo prototipo a eliche bipala

metalliche del 1930, prima prova di volo

nel 1931, trasferito nel 1932 all'Idroscalo

di Vigna di Valle dove riceve la matricola

militare MM.270

 

- M.F. 5, secondo prototipo a eliche tripala

metalliche del 1932, primo collaudo in

volo nel 1933, poi immatricolato MM.271.

 

Abbandonata la gara i due velivoli

verranno destinati a rotte civili dell'Ala

Littoria, futura Alitalia, nel Mediterraneo

Occidentale:

 

- M.F. 5 Cabina, versione civile, prua diritta,

cabina di pilotaggio spostata avanti e con

doppi comandi, 4 serbatoi carburante

all'interno delle pinne laterali, cabina

passeggeri centrale con 10 posti fronte

marcia, telegrafista vicino alla cabina di

pilotaggio;

 

- "Groenland Wal" risulterà lo sviluppo

della versione militare da parte della

tedesca Dornier

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

C.R.D.A. CANT. 37

 

C.M.A.S.A. M.F. 4 Bis - M.F. 6

 

                                   

Idroricognitore e bombardiere leggero,

biplano-"sesquiplano" (l'ala superiore più

grande di quella inferiore), a scafo centrale

e galleggianti equilibratori, monoposto (tre

abitacoli aperti, a prua difensivo, centrale

di pilotaggio e dietro un terzo anch'esso

difensivo) e monomotore spingente.

 

Dell'Ingegnere Raffaele Conflenti della

Cantieri Riuniti dell'Adriatico - Cantieri

Aeronautici e Navali Triestini, da cui

"C.R.D.A. CANT.", primi Anni Trenta.

 

Come da specifica della Regia Marina di

velivolo imbarcabile su incrociatori pesanti

Classi "Trento" e "Zara", con tuga di

ricovero, e  nave appoggio idrovolanti

"Giuseppe Miraglia".

 

In pratica il CANT. 37 un ulteriore sviluppo

del CANT. 35, già con ali ripiegabili

all'indietro, solo qui smontabili e removibili

nella versione incrociatori, in un unico

esemplare armato con due mitragliatrici e

bombe leggere, matricola militare MM.158,

in volo e collaudato a Vigna di Valle nel

1932, presso il Centro Sperimentale per gli

Idrovolanti e per l'Armamento Navale, poi

radiato nel 1933 per incidente

 

Nel 1930 per il concorso della Regia Marina,

di cui sopra, per un ricognitore idrovolante

in due versioni, una ad ali smontabili per

incrociatori Classi "Trento" e "Zara" e

l'altra ad ali ripiegabili per il "Miraglia", cui

partecipano:

 

- i C.R.D.A. CANT. 35 e CANT. 37, biplani a

scafo rispettivamente ad ali ripiegabili e

smontabili, della Cantieri Riuniti

dell'Adriatico - Cantiere Navale Triestino

 

- i C.M.A.S.A. M.F. 4 e M.F. 4 Bis, monoplani

a scafo rispettivamente ad ali ripiegabili e

smontabili, ed M.F. 6, biplano a

galleggiante centrale, tutti della

Costruzioni Meccaniche Aeronautiche

S.A.

 

- il Piaggio P. 10, biplano a galleggiante

centrale, della S.A. Piaggio & C..

 

Lo M.F. 4 e 4 Bis, dell'Ingegnere Manlio

Stiavelli, verrà prodotto in una serie di

soli 6 esemplari nel 1934 in sostituzione

dell'M. 18

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

CANT. 10 – 10 M

 

Savoia-Marchetti S. 78

 

                                   

Idrovolante a scafo centrale e stabilizzatori

alari, monomotore, biplano, dell'Ingegnere

Raffaele Conflenti, capoprogettista della

Cantieri Aeronautici e Navali Triestini, da

cui "CANT.", poi Cantieri Riuniti

dell'Adriatico, da cui C.R.D.A., Anni Venti.

 

Su specifiche 1924 della S.I.S.A., Società

Italiana Servizi Aerei, per rotte commerciali

della Triestina Fratelli Cosulich, fondatori

della CANT.

 

Per rotte civili, finora solo merci, quali

regolari linee di trasporto merci, postale e

passeggeri (prima aerolinea nazionale

Trieste-Venezia-Pavia-Torino poi

prolungata fino a Genova e Barcellona!).

 

1932-1935 esportato in versione militare

CANT. 10 Ter alla Aviación Naval

Paraguaya,aeroambulanza durante la

Guerra del Chaco contro la Bolivia:

 

- CANT. 10, prototipo e versione iniziale

 

- CANT. 10 Ter, versione rimotorizzata

 

- CANT. 10 Ter 2, versione con motore

ulteriormente potenziato

 

- CANT. 10 M, versione Militarizzata, anche

nota come CANT. 10 M.RI., in un unico

esemplare

 

Idrovolante a scafo centrale, monomotore,

biplano a struttura lignea, della Savoia-

Marchetti, primi Anni Trenta, evoluzione

dello S. 62, ma, nonostante un motore più

potente e ali ridisegnate, di minor

successo del predecessore.

 

L'S. 78 verrà utilizzato dalla Regia

Aeronautica come ricognitore e

bombardiere marittimo, ultimo biplano in

questo ruolo in Italia, a metà Anni Trenta

sostituito dal CANT. Z. 501

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Caproni Ca. 111

 

CANT. 26 Idro

 

                                   

Ricognitore e bombardiere a lungo raggio,

monomotore su antivibranti in gomma,

elica tripala metallica, fusoliera in tubolari

di acciaio, struttura a sezione rettangolare

rivestita in lamiera di alluminio e tela,

cellula monoplana lignea ed ala alta.

 

Cabina a doppio comando, sedili affiancati,

cappotta vetrata, equipaggiato con rice-

trasmettitore telegrafico, macchina

fotografica e lanciabombe.

 

Il Ca. 111 nella versione idrovolante con

galleggianti dalla forma aerodinamica

realizzati in duralluminio e legno

compensato e non.

 

Della Aeronautica Caproni, Anni Trenta,

sarà operativo nella Campagna di Etiopia e,

successivamente, nella Seconda Guerra

Mondiale in due varianti, con carrello

oppure idrovolante con scarponi

galleggianti.

 

Anche in versione da trasporto passeggeri

 

Terrestre con carrello fisso e in versione

idrovolante a scarponi, biplano, con ali di

uguale misura ripiegabili all'indietro per

l'hangaraggio, monomotore con  varianti di

piccola potenza, elica bipala, biposto,

fusoliera con due abitacoli aperti in tandem

di cui il posteriore di pilotaggio.

 

Dell'Ingegnere Raffaele Conflenti, Cantieri

Aeronautici e Navali Triestini, da cui

"CANT.", fine Anni Venti.

 

In piccole serie da addestramento,

collegamento e turismo su specifica 1928

Ministero dell'Aeronautica (oltre al CANT.

26 vi partecipano il Fiat-Ansaldo A.S. 1,

vincitore, AVIA FL.3, il Breda Ba. 15,

CAB C. 4, Caproni Ca. 100 "Caproncino",

IMAM Ro. 5, Macchi M. 70, Magni Vittoria

ed Piaggio P. 9):

 

- CANT. 26, versione base

 

- CANT. 26 Idro, versione idrovolante

a scarponi:

 

- il primo prototipo precipitato a Montecelio

 

- il secondo prototipo ceduto a privati

 

- il terzo prototipo acquistato dal Generale

Francesco de Pinedo, che lo ritirerà di

persona a Monfalcone

 

- su uno di serie Mario Stoppani sul

Circuito per Idrovolanti nella Giornata

dell'Ala di Genova 1932 sbaraglierà la

concorrenza (tra cui anche Mario De

Bernardi, Asso Grande Guerra, primatista

mondiale di velocità e vincitore di una

Coppa Schneider, e altri verranno

requisiti nel 1943 dalla Luftwaffe)