La Guerra di Liberazione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Regia Aeronautica

 

                                   

tra il 1943 e il 1945

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nei mesi successivi alla proclamazione dell'"Armistizio" dell'8

settembre 1943, di fatto una resa senza condizioni, circa 2.000

militari appartenenti alla Regia Aeronautica cercano di

raggiungere con ogni mezzo, oltre la metà in volo, le basi aeree

del Sud-Italia, andando a ricostituire con i propri velivoli, con le

insegne del "Cavallino Rampante" e del "Gatto Nero", nonché la

coccarda tricolore delle origini nel 1923 della nuova Arma

"Azzurra".

 

Andranno a costituire quella nuova "Unità Aerea" che parteciperà

attivamente e con successo alla Guerra di Liberazione.

 

 

Anche se di dimensioni modeste e tra inenarrabili difficoltà,

soprattutto tecnico-logistiche, la creazione ed il consolidamento

dell'Unità Aerea, sempre erede comunque della cosiddetta "Arma

del Regime", segnano significativamente la frattura storica.

 

Con un passato ormai da ripudiare e la rifondazione di un patto

sociale con il Paese del futuro, attraverso la comune lotta civile e

militare per il riscatto e la rinascita dell'Italia.

 

 

Le attività belliche della nuova Aeronautica Militare Italiana

iniziano fin dal mattino del 9 settembre 1943, con la scorta di

unità della Marina Militare in fuga da La Spezia verso i porti

controllati dagli Anglo-Americani.

 

Già l'11 settembre avrà luogo il primo combattimento aereo di

difesa di bombardieri in trasferimento da Perugia alla Sardegna

contro intercettatori dell'ex alleato germanico, mentre il 12

settembre nostri caccia passeranno al primo attacco mitragliando

colonne nazi-tedesche in ritirata nel Salento.

 

"Coccarde tricolori" sfideranno inoltre la contraerea nemica e

solcheranno presto anche i cieli della Capitale e di altre Città

italiane ancora occupate per dare un forte messaggio di presenza

ad abitanti e partigiani locali, lanciando dimostrativamente

manifestini.

 

 

Ma è soprattutto nei Balcani, lungo le coste di Albania, Grecia

(Isole Ioniche) e futura Jugoslavia che queste forze aeree, anche

per evitare scontri diretti con reparti aerei italiani dell'altro fronte,

vengono impiegate nel settembre e ottobre 1943, spesso

coordinate insieme alla Balcan Air Force in attività anti-tedesche,

sia offensive che difensive, o di rifornimento, aviotrasporto e

aviosbarco di truppe italiane e neo-alleate.

 

In pratica la Dichiarazione di Guerra dell'Italia alla Germania del

13 ottobre non fa altro che formalizzare lo stato di fatto bellico

post-Armistizio.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Gente comune davvero speciale"

 

                                   

 

                                   

Proprio in questo periodo ed estreme circostanze l'eccellenza

italiana dimostra tutta la sua spesso inespressa potenzialità e non

solo i piloti, ma anche tecnici e specialisti "compiono miracoli"

nel mantenere efficiente la linea di volo, con quel poco a

disposizione non requisito dagli Alleati e non distrutto dai Nazi-

Tedeschi in disastrosa ritirata verso Nord.

 

Squadre speciali cercano sul terreno, recuperano, riparano,

immagazzinano e distribuiscono tutto il materiale riutilizzabile per

revisionare una flotta di velivoli di cui ben il 90% (!) ha largamente

superato i prescritti limiti di ore di volo e rimetterne in pista

abbastanza da compensare le pur continue perdite dei reparti

operanti.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Il CRDA Cant. Z. 506: uno degli idrovolanti che partecipano alla Guerra

di Liberazione

   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Solo con dedizione, creatività, entusiasmo ed eroismo dei propri

comandi e ranghi l'Aeronautica Militare Italiana del Regno del Sud

riesce a supplire alla catastrofica scarsezza di uomini, materiali,

mezzi e macchine conducendo con successo le operazioni

belliche assegnategli per 20 lunghi mesi, fino cioè alla resa

incondizionata della Germania l'8 maggio 1945.

 

Combattere a fianco degli Anglo-Americani esclusivamente con

i propri mezzi diventa un punto d'orgoglio, una capacità

organizzativa, una virtuosità tecnica ed un valore militare cui gli

Alleati danno atto nel settembre 1944, potenziando i reparti da

caccia con P-39 "Aircobra" e "Spitfire" e da bombardamento con

Martin "Baltimore", da cui un nuovo stormo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le missioni aeree

 

                                   

 

                                   

Le più tipiche missioni per la nostra caccia a supporto degli

Alleati sono azioni di:

 

- ricognizione offensiva, contro impianti strategici e traffico sia

terrestre che marittimo e aereo

 

- mitragliamenti, spezzonamenti e bombardamenti in picchiata

 

- ricognizione metereologica

 

- scorta a formazioni da bombardamento e da trasporto,

facilitando coś tra l'altro la riconquista di Isole Dalmate.

 

Di particolare successo anche le azioni dei bombardieri di

appoggio all'Esercito Popolare di Liberazione Jugoslavo, contro

linee di comunicazione, porti, aeroporti, centri logistici e truppe in

movimento durante l'evacuazione nazi-tedesca di Albania,

Montenegro, Dalmazia e altre Regioni Jugoslave.

 

 

L'aviazione da trasporto assicura nei Balcani i rifornimenti alla

Divisione "Garibaldi" e ai partigiani del Maresciallo Tito.

 

Lo fa normalmente in missioni notturne, sia paracadutando

vettovaglie e materiali che atterrando su campi di fortuna per

imbarcare militari e partigiani feriti o ammalati, ma in casi di

estrema urgenza anche in pieno giorno e addirittura senza scorta,

noncurante di contraerea e caccia nemiche.

 

 

Su molte città jugoslave, albanesi ed italiane ancora in mano ai

Nazi-Tedeschi, vengono lanciati manifestini propagandistici e

paracadutati sabotatori e spie.

 

Inoltre i collegamenti di trasporto giornalieri di persone, posta e

materiali, vengono garantiti con Sicilia, Sardegna e l'Africa

Settentrionale.

 

 

Le missioni degli idrovolanti sono invece focalizzate su scorta di

convogli marittimi, caccia antisommergibile, ricerca, soccorso e

recupero naufraghi e soccorso preventivo su attuali rotte di azioni

belliche alleate.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le perdite umane e materiali

e i riconoscimenti ufficiali

 

                                   

 

                                   

Durante 5 anni di guerra la Regia Aeronautica e la ricostituita

Unità Aerea lasceranno sul campo oltre 9.000 morti e più di 3.500

dispersi in combattimento.

 

 

A guerra finita della gloriosamente famosa "Regia" dei primati

mondiali negli Anni Trenta rimane quasi nulla e la nuova

Aeronautica Militare Italiana dovrà affrontare la propria

ricostruzione con le sparute unità sopravvissute alla Guerra di

Liberazione, in tutto circa 200 velivoli efficienti, di cui la metà al

Sud e in Sardegna, più i circa 200-250 sottratti al nemico.

 

Al Nord un Centro di Recupero di materiale aereo riutilizzabile

presso l'Aeroporto di Bresso, a Milano-Sesto San Giovanni, sotto

il comando di Franco Russo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Il CRDA Cant. Z. 501, un altro degli idrovolanti impiegati durante la

Guerra di Liberazione 1943-1945

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nell'immediato dopoguerra costituiranno la nuova Aeronautica

Militare Italiana soltanto:

 

- il , e 51° Stormo Caccia

 

- i Bombardieri degli Stormi "Baltimore", Notturno e Trasporti

 

- l'82°, 83°, 84° e 85° Gruppo Idrovolanti

 

- 3 raggruppamenti di servizi tecnici, ad assicurare l'efficienza dei

reparti di volo.

 

 

La bandiera dell'Arma e il 4°, 5° e 51° Stormo saranno decorati di

Medaglia d'Oro al Valor Militare per tutti e 5 gli anni di guerra.

 

Il 36° e 46° Stormo saranno decorati di Medaglia d'Oro al Valor

Militare per i primi anni di guerra, 1940-1943, e per lo stesso

periodo 29 reparti di volo riceveranno 30 Medaglie d'Argento e

1 di Bronzo al Valor Militare.

 

 

Lo Stormo "Baltimore" e Stormo Notturno riceveranno la Medaglia

d'Argento al valor Militare e lo Stormo Trasporti la Croce di Guerra

al Valor Militare per il loro contributo alla Guerra di Liberazione.

 

Inoltre dalla Dichiarazione di Guerra all'Armistizio verranno

concesse ben 138 Medaglie d'Oro al Valor Militare personali a

singoli militari della Regia Aeronautica e 26 durante i 20 mesi di

Guerra di Liberazione a militari dell'Aeronautica inquadrati in

reparti o in formazioni partigiane, cui andranno ad aggiungersi

9 riconoscimenti interalleati.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La resistenza

 

                                   

dell'Arma Aeronautica

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La resistenza aeronautica a terra viene attuata principalmente in

Roma Capitale e nelle aree limitrofe, come i Castelli Romani, sede

del Comando Nazi-Tedesco, l'ex Città dell'Aeronautica di Guidonia

e le zone dei Monti della Tolfa, da personale con status militare di

continuato e mai interrotto servizio regolare, organizzato in

cosiddette "bande" partigiane equiparabili ed equiparate a

"reparti" in territorio occupato dal nemico.

 

Uomini riraggruppatisi via via, dopo l'inevitabile caos post-

Armistizio, o intorno ai rispettivi comandanti o a nuovi "capi-

banda" di sicuro affidamento, eletti per capacità e prestigio, per

andare a costituire un vero e proprio "Fronte Clandestino

Aeronautico" pienamente operativo, senza uniforme, con scarsità

di mezzi di ogni tipo mai disposti a cedere di propria volontà.

 

 

Parallelamente altri militari, altrettanto orgogliosi della propria

appartenenza all'Arma Azzurra, ma fisicamente impossibilitati a

riunirsi ai Comandi, vanno a formare spontaneamente nel Centro

e Nord-Italia bandemilitari "indipendenti", al di fuori cioè del

Fronte Clandestino di Resistenza.

 

Ancora altri, in decisa polemica contro la Monarchia e le sue

Istituzioni, anche militari, per la loro commistione con il Fascismo,

entrano a far parte di già esistenti gruppi politici di resistenza

attiva come "ex-militari", per una lotta in contrapposizione al

precedente servizio regolare.

 

 

Pur diverse e spesso addirittura contrapposte le motivazioni di tali

scelte personali, al di là di questo comuni a tutti sono comunque

la presa di coscienza ed il conseguente rifiuto di una passata

realtà politica e sociale e la volontà di costruirne una nuova, in

un'Italia democratica.

 

A sigillo di cị, molti di loro pagheranno con la vita la loro scelta

e il valore spirituale e militare del loro sacrificio estremo verrà

riconosciuto con Medaglia d'Oro al Valor Militare "per attività

partigiana" alla memoria.

 

 

Un esempio per tutti, il Generale di Brigata Aerea Sabato Martelli

Castaldi, nome di battaglia "Tevere", militare antifascista e

partigiano, Medaglia d'oro al Valor Militare "per attività partigiana"

alla memoria (la cui onorificenza verrà peraltro rifiutata da suo

figlio).

 

Già probabile successore di Italo Balbo a Ministro

dell'Aeronautica e invece messo a riposo per le sue idee politiche,

arrestato dai Nazi-Tedeschi, rinchiuso per più di un mese nella

famigerata cella numero 1 di Via Tasso a Roma, ĺ atrocemente

torturato e alla fine fucilato alle Fosse Ardeatine.

 

 

Il suo testamento morale lo lascerà scritto col sangue sul muro

della cella:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

         

           

 

                                   

 

                                   

"Quando il tuo corpo non sarà più

il tuo spirito sarà ancora più vivo

nel ricordo di chi resta.

 

Fà che possa essere sempre di esempio"

 

                                   

Generale di Brigata Aerea Sabato Martelli Castaldi, nome di battaglia "Tevere"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tutto si decide a Roma

 

                                   

 

                                   

Fin dalle prime ore successive alla proclamazione pubblica

dell'Armistizio via radio, a Roma si combatte duramente contro

i Nazi-Tedeschi:

invano gli uomini della Regia cercano di salvare aeroporti e

postazioni al Quadraro, all'Acqua Santa, alla Torraccia, ma

soprattutto a Centocelle.

 

Membri del Battaglione Paracadutisti Arditi Distruttori della Regia

Aeronautica ed altri elementi dell'Arma forma un primo gruppo

sotto il comando del Capitano Araldo De Angelis, che, aggregato

poi alla costituita Banda "Cattapani", condurrà numerose azioni di

guerriglia armata sia nella Capitale che nei Colli Albani.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il 6 ottobre 1943 due Macchi del 4° Stormo pilotati dal Maggiore

Carlo Ruspoli e dal Capitano Luigi Mariotti partono da Foggia per

lanciare manifestini di propaganda anti-nazista sul cuore di Roma.

 

Sorvolano spavaldamente la Capitale a volo radente, lungo una

traiettoria Nord-Sud da Ponte Milvio fino a Porta San Paolo!

 

 

In durissimi scontri cadono a Monterotondo i primi aviatori nella

lotta di resistenza armata.

 

Sono il Sergente Pietro Orlandini e gli Avieri Angelo Calabresi,

Dario Rufini, Pietro Sacca e Ignazio Trevisani.

 

 

Fallito ogni più o meno organizzato tentativo di resistenza di

alcuni e ferme restando le gravissime reponsabilità di molti altri,

alla fine le Truppe Nazi-Tedesche occupano saldamente la

Capitale.

 

A questo punto lo spartiacque ideologico-politico-militare è chiaro

anche nella "fascistissima" Regia Aeronautica:

 

- i più, fedelissimi al Fascismo, si riconosceranno pienamente

nella Repubblica Sociale Italiana di Benito Mussolini, Stato

marionetta, possibile solo perché voluto e sostenuto da Adolf

Hitler, molti di loro Ufficiali, che lasceranno Roma alla volta di

Firenze o altre città dell'Italia Settentrionale

 

- una minoranza decide comunque di non tradire il giuramento

militare prestato, neppure sotto la spinta della propaganda nazi-

fascista e le pressioni esercitate da popolari Comandanti,

convinti o fanatici Fascisti, ora dalla parte dei Nazi-Tedeschi.

 

 

Quelli che tra questa minoranza rimarranno per svariati motivi

"intrappolati" a Roma - gli Alleati bloccati a Sud di Cassino - si

vedranno costretti a subire una violenta reazione nazi-fascista.

 

Ufficiali e Sottufficiali della difesa di Roma vengono attivamente

ricercati per essere eliminati o forzatamente trasferiti alla nascente

Repubblica Sociale Italiana di Saḷ.

 

 

Sono braccati dalle capillari organizzazioni di Forze Occupanti,

Polizia e "spie", soffrono scarsità di cibo e difficoltà economiche,

cadono spesso vittime di torture e assassinii da parte della

famigerata cosiddetta "Banda Koch", tristemente noti torturatori di

uno speciale reparto di polizia politico-militare della R.S.I. al

comando appunto di tal Pietro Koch, ex granatiere, madre italiana

e padre tedesco.

 

L'unica alternativa possibile è una guerriglia con sortite a

sorpresa di cellule che si vanno a formare più o meno

spontaneamente nell'assoluta clandestinità.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Il "Fronte Clandestino di Resistenza

Organizzazione Aeronautica"

 

                                   

 

                                   

Data la opprimente e precaria situazione romana, si comincia a

pensare di collegare queste cellule sparse riunendole e

coordinandole in un'unica organizzazione militare clandestina,

trasformando coś primi atti isolati di ribellione a soprusi e

imposizioni degli Occupanti Nazi-Tedeschi e dei Fascisti in vera

lotta armata di resistenza e poi liberazione.

 

Il 23 settembre 1943 nasce coś il "Fronte Militare Clandestino

dell'Aeronautica", comandante il Generale di Divisione Aerea

Umberto Cappa, una prima organizzazione poi incorporata in

quella costituita il 5 Giugno 1944, il "Fronte Militare Clandestino

della Resistenza" del Colonnello di Stato Maggiore Giuseppe

Cordero Lanza di Montezemolo, nome di battaglia "Cataratto"

(anche lui, come Castaldi, futuro martire alle Fosse Ardeatine, ma

con un colpo di pistola alla nuca, e Medaglia d'Oro al Valor

Militare "per attività partigiana" alla memoria), la cui struttura

ricalca in piccolo e non sempre in modo vantaggioso quella

militare tradizionale.

 

 

Il Fronte Aeronautico darà anche vita al cosiddetto "Centro X",

una centrale di comunicazioni a garantire la legittimità delle

proprie azioni militari a Roma attraverso collegamenti radio con il

legittimo Governo in autoproclamato esilio a Brindisi, grazie al

furto di ricetrasmittenti militari poi strategicamente distribuite in

appartamenti privati dei diversi quartieri della Capitale, anche

utilizzando un rudimentale cifrario sottratto insieme a documenti

segreti, poi trafugati dall'Aeroporto dell'Urbe a bordo di un SM 79

fortunosamente riparato al Sud.

 

Una delle maggiori difficoltà per questi militari è proprio quella di

adattare strutture organizzative militari tradizionali alle

estremamente variabili e non sempre prevedibili condizioni che la

lotta clandestina di guerriglia comporta e molto spesso impone.

 

 

Ai vecchi reparti si pụ pure cambiare nome - "Stormo", "Gruppo"

e "Squadriglia" ribattezzati in "Banda", "Gruppo" e "Nucleo" - ma

l'inculcato carattere prettamente militare di rapporti e disciplina,

con modalità procedurali di rigida dipendenza gerarchica,

attraverso ordini che devono attraversare un'intera linea di

comando, esponendo azzardatamente le comunicazioni tra i vari

livelli, la spesso totale ed assoluta incapacità di entrare nello

spirito della guerriglia clandestina, la quale richiede soggettiva e

repentina creatività nell'apparire, colpire e sparire, oltre che

l'assenza dell'essenziale affiancamento delle donne, che tanto

servizio renderanno al successo dei gruppi di resistenza politica,

ne decimerà le fila.

 

Degli arrestati i più fortunati finiranno a Regina Coeli, molti altri a

Via Tasso e non è un caso che tra questi ultimi concluderanno il

loro calvario di torture fra i 335 ostaggi trucidati alle Fosse

Ardeatine, in rappresaglia nazi-tedesca dell'attentato dei gappisti

a Via Rasella, tra cui appunto il Generale Martelli Castaldi, l'anche

lui citato Colonnello Cordero Lanza di Montezemolo e il Generale

di Brigata Aerea Roberto Lordi, terza Medaglia d'Oro al Valor

Militare "per attività partigiana" alla memoria.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Le cosiddette "Fosse" o "Grotte Ardeatine", antiche cave di

pozzolana a Sud di Roma in cui i Nazisti il 24 marzo 1944 trucidano 335

ostaggi e ne occultano i cadaveri - civili, militari e religiosi antifascisti,

condannati e condannabili a morte di Regina Coeli e Via Tasso, Ebrei

italiani in attesa di essere deportati, "noti comunisti", gente comune

casualmente rastrellata per strada a completare il numero stabilito, il

più giovane dei quali un ragazzo di appena 14 anni - come si

presentano dall'esterno dopo che i Nazi-Tedeschi ne occludono quasi

del tutto l'ingresso facendo brillare forti cariche esplosive la mattina

del 25 marzo, il giorno dopo l'eccidio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Le "Bande"

del Fronte Clandestino di Liberazione

 

                                   

 

                                   

Alla Liberazione di Roma del 4-5 giugno 1944, il Fronte

Clandestino di Resistenza dell'Aeronautica conta ancora

- concentrata nell'area di Roma Città e Provincia, dai Castelli

Romani e Guidonia a Sud fino ai Monti della Tolfa a Nord - su una

forza di circa 2.000 uomini, di cui 700 inquadrati in reparti di

pronto impiego.

 

Soltanto circa 350 ex-aviatori, di cui un centinaio attivi, si

ritroveranno nelle file della trentina di altre formazioni partigiane

della Capitale.

 

 

A livello organizzativo il Fronte Aeronautico risulta alla fine

strutturato, dagli iniziali "Gruppi" man mano agglomeratisi, in 11

"Bande", tutte operative, e più precisamente, in ordine alfabetico:

 

- la "Asma", al comando del Colonnello Genio Aeronautico ruolo

ingegneri Vittorio Ascoli Marchetti

 

- la "Cattapani", al comando del Generale di Divisione Aerea

Ulisse Longo, già Tenente Colonnello Sotto Capo di Stato

Maggiore sotto Italo Balbo e con lui nel 1933 durante la Seconda

Crociera Nord-Atlantica "del Decennale";

 

- la "Elena", al comando del Generale di Divisione Aerea Giuseppe

Biffi

 

- la "Ferraris", al comando del Capitano Motorista Pierino Ferraris

 

- la "Federico", al comando del Colonnello Pilota Angelo Federici

 

- la "Giovannotto", al comando del Maggiore Pilota Massimo

Giovannozzi

 

- la "Guerra", al comando del Generale di Brigata Aerea Giuseppe

Barba

 

- la "Matricardi", al comando del Generale di Squadra Aerea

Attilio Matricardi

 

- la "Milano", al comando del Capitano Pilota Natale Veronesi

 

- la "Montanari", al comando del Maggiore Genio Aeronautico

ruolo ingegneri Domenico Montanari

 

- la "Zuccoli", al comando del Generale di Brigata Aerea Arnaldo

Pasquali.

 

 

Dal settembre 1943 alla Liberazione di Roma, questi uomini, oltre

che partecipare ad azioni di sabotaggio e di guerriglia, svolgono

più nascoste ma non meno importanti attività, assicurando

assistenza anche economica ai familiari del personale inquadrato

nel Fronte, controspionaggio, contraffazione di documenti,

sistematica raccolta e trasmissione di informazioni di interesse

militare, contro-propaganda e vitali collegamenti con le

organizzazioni partigiane del Nord-Italia a lungo operanti nei

territori occupati dai Nazi-Fascisti.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Una romanzesca coincidenza

 

                                   

 

                                   

In cronometrica concomitanza con la proclamazione

dell'Armistizio, a cavallo cioè dell'8 settembre 1943, il Tenente

Franco Russo, in forza al 2° Centro Sperimentale di Volo presso

l'Idroscalo di Vigna di Valle, si trova in missione a Napoli, presso

l'I.M.A.M. - Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali S.A..

 

Come tante altre volte in precedenza, è ĺ comandato per

ispezionare e documentare lo stato di avanzamento di un nuovo

velivolo ancora allo stadio sperimentale, il caccia "Ro. 58".

 

 

Tale collaborazione, se non prima, inizia almeno nel 1937, quando

Russo partecipa al collaudo del "Ro. 43", come attestato dal

modellino originale del prototipo, omaggio della ditta produttrice,

con la dedica a ricordo personalizzata "a Franco Russo per il

collaudo in volo", ancora oggi leggibile sulla sua ben conservata

custodia.



Il modello, completo di piedistallo e contenitore originali,

perfettamente restaurato da specialisti del Museo, fa oggi parte

delle Collezioni del Museo Storico dell'Aeronautica Militare

Italiana di Vigna di Valle, donato dalla famiglia dell'aviatore.

 

 

L'ordine di partenza dell'Ufficiale viene emesso il 4 settembre 1943

dal "Ministero dell'Aeronautica, Direzione Generale ecc." sotto

forma di un "Certificato per viaggi e servizi isolati", il quale

specifica:

 

                                   

 

                                   

"... deve partire il giorno 6/9/43 alle ore 5.30 da

Roma per recarsi a Napoli..."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sul retro del documento si attesta la sua permanenza a Napoli alla

data della proclamazione dell'Armistizio, reso pubblico via radio

alle 19.45 dell'8 settembre, e il conseguente caos, infatti nello

"Spazio riservato per i visti arrivare e partire" con militare

precisione viene annotato dal Responsabile della "Direzione delle

Costruzioni Aeronautiche":

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Visto arrivare in Direzione il 6-9-43 ore 10

 

Visto lasciare la Direzione il 9-9-43 ore 22

 

Non ha fruito né di mensa né di alloggio perché

inesistenti"

 

                                   

 

                                   

Questo significa che il giovane Ufficale lascerà l'Idroscalo di Vigna

di Valle, da quasi 15 anni sua base, ancora operativamente libero e

sotto comando italiano, per ritrovarlo appena pochissimi giorni

dopo - sabotati  e affondati o distrutti gli aerei dai propri prima di

evacuare le strutture, ormai occupato dal fino a poche ore prima

"alleato" divenuto "nemico" occupante.

 

L'Idroscalo è infatti saldamente in mano dalle truppe nazi-

tedesche, ex-alleate ma ora "di occupazione", nella fattispecie i

Pionieri della Divisione Corazzata "Göring", qui precipitosamente

calati da Viterbo incontrando solo qualche sporadica, anche se

eroica, resistenza armata. 

 

 

Il Tenente Franco Russo sceglierà coś di darsi "alla macchia" per

evitare la "deportazione al Nord", cioè il trasferimento forzato o

alla Repubblica di Saḷ o ai campi di concentramento e di lavoro

duro in Germania, ma rimanendo affatto lontano dal suo

aeroporto, anzi in effetti a soli 5 chilometri dall'Idroscalo.

 

La zona di Bracciano cosiddetta "ai Lauri" con i sovrastanti

"Grotti", un greppo "sotto rocca" tra il maestoso torrione della

Sentinella, nel terzo ed estremo giro delle rinascimentali mura di

difesa del Borgo, e il lago, è infatti ricca di spaziosissime,

impermeabili e ben nascoste cavità artificiali, ĺ scavate dall'uomo

durante secoli e millenni, quasi sicuramente cave di materiali

vulcanici da costruzione, a partire almeno dall'Epoca Etrusca se

non prima.

 

 

Non è il solo e la loro attività partigiana antifascista e antinazista

parte quasi da subito, tessendo caute trame di una prima rete di

contatti clandestini con altri militari antiregime e contrari

all'occupazione sparsi sul territorio.

 

Questi ragruppamenti informali già dai primi giorni recupereranno

e riusciranno a salvare, nascondendoli - è proprio il caso di dirlo -

"sotto il naso" ai Nazi-Tedeschi, diversi aviatori alleati abbattuti e

più tardi, all'avvicinarsi degli Alleati da Sud, daranno addirittura

rifugio e accoglienza a non pochi giovanissimi militari tedeschi,

in fuga dalle truppe occupanti durante la loro sanguinosa e

criminale ritirata verso Nord.

 

Di questi poco più che adolescenti disertori verranno a buon uso

documenti, divise ed armi passate a cellule partigiane di

sabotaggio poco più a Settentrione, divenendo di fatto ancor più

vitale "ponte" fra le formazioni partigiane periferiche di Roma

Nord e quelle dell'Alto Lazio, verso il mare, tra i Monti della Tolfa

e il Viterbese interno.

 

 

Questo prima e dopo che lui e la nutrita cerchia di militari già di

base a Vigna di Valle - Ufficiali, Sottufficiali e Avieri leali al

legittimo Governo e all'Arma rifiutando coerentemente lo

spergiuro - non rientrerà a far parte della a tutti gli effetti regolare,

ricostituita ed attiva unità militare del citato Fronte Militare

Clandestino dell'Aeronautica.

 

In un primo momento lui inquadrato nella Banda "Montanari" (poi

riassegnato all'ancora "Gruppo" agli ordini del Maggiore

Giovannozzi), come annotato sulla sua tessera partigiana, emessa

e di proprio pugno firmata e completata di piccole annotazioni dal

"Comandande la Banda/The Commander Magg[iore] Domenico

Montanari".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Una rara foto dell'unico esemplare del Ro. 58, costruito dall'I.M.A.M. di

Napoli ed ispezionato con soddisfacente risultato dal Tenente Russo

nel giorno dell'annuncio dell'Armistizio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dell'IMAM Ro. 58, primo prototipo di caccia pesante bimotore ad

ala bassa biposto per pilota e mitragliere, l'unico prodotto dalle

Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali per essere

all'altezza del paritario tedesco "Messerschmitt Me 410 Hornisse",

dopo l'ultima ispezione del Tenente Franco Russo alla data

dell'annuncio dell'Armistizio di Cassibile si perderanno

completamente le tracce, molto probabilmente non verrà mai

testato in volo ed il suo secondo prototipo, inutile dirlo, mai

realizzato...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Conoscere di più per capire meglio

 

                                   

 

                                   

 

Edoardo Grassia

  "L'8 settembre 1943 e la Regia 'fascistissima'

Aeronautica"

Da "Diacronie" - Studi di Storia Contemporanea N° 25, 1 | 2016

"Se creare è definire"

 

"L'8 settembre 1943, dopo la sorpresa generale della proclamazione

dell'armistizio, la fuga dei regnanti e lo sfaldamento delle forze armate, ciascun

Italiano fu chiamato a decidere se essere fedele al legittimo Governo trasferitosi

a Brindisi ovvero al nuovo Movimento Fascista Repubblicano, che avrebbe

stabilito la sua sede a Saḷ;

essere alleato militare del vecchio nemico angloamericano, ovvero essere

nemico del vecchio alleato tedesco.

 

Il presente articolo, proprio in relazione a quanto accadde nei giorni

immediatamente successivi la proclamazione della resa, propone una

riflessione generale sull'aggettivazione di 'fascistissima' data alla Regia

Aeronautica e una riflessione specifica sul legame tra il personale aeronautico

di vertice e il Regime Fascista.

 

A tal fine verrà analizzata specifica documentazione contenuta nelle 181 buste

costituenti il fondo 'Discriminati Gen', custodito presso l'Ufficio Storico

dell'Aeronautica Militare."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

Ryan K. Noppen

  "The Regia Aeronautica: Another Victim of Mussolini's

Regime"

Da "Osprey Publishing"

 

"In November 1939, two months after the beginning of World War II, an internal

investigation within Italy's Air Force, the 'Regia Aeronautica', revealed that of

the total 2,802 combat aircraft in service, there were only 536 bombers and

191 fighters that could be considered modern front-line aircraft

(388× Savoia-Marchetti SM.79, 148× Fiat BR.20 bombers; 143× Fiat CR.42,

19× Fiat G.50, 29× Macchi C.200 fighters), and of these only 396 bombers and

129 fighters were serviceable.

 

This investigation, designed to determine the Regia Aeronautica's overall war-

readiness, also found that 40% of the Regia Aeronautica's total aircraft were in

a non-operational condition."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

Michele Salomone

  "Mussolini e l'aviazione, dal socialismo al regime"

Da "Barbadillo"

 

"Lo scorso 10 dicembre, Solennità della Madonna di Loreto, dal 1920 Patrona

degli Aviatori, ha avuto termine il Centenario di Fondazione dell'Aeronautica

Militare nata il 28 marzo 1923.

 

Si è trattato di un anno intenso, ricco di manifestazioni aeree, conferenze e

dibattiti, mostre e concerti, nel corso del quale, la più giovane delle Forze

Armate ha raccontato se stessa facendo sapere al popolo italiano cosa è, cosa

è stata, cosa farà in un futuro sempre più cyber con nuovi spazi da percorrere

e nuove sfide da affrontare. Una Storia di uomini e donne, di ideali e passioni,

di eroismi e sacrifici, di ricerca, evoluzione, innovazione.

 

Eppure non fu facile dar vita ad un'Arma Azzurra autonoma in un'Italia che,

seppur uscita vittoriosa dal Primo Conflitto, viveva un periodo di forte

instabilità politica, economica e sociale con continui scontri di piazza."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Agli approfondimenti su Vigna di Valle