"De kwakzalver", "Il ciarlatano", av Jan Havickszoon Steen, uno dei

pittori pił popolari nell'Olanda del XVII sec (1626-1679)

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 Piccola Guida

 

                                   

per apprendisti "ciarlatani"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il ciarlatano vive approfittando dell'ingenuitą

della gente

 

                                   

 

                                   

Il mestiere del "ciarlatano" č in fondo uno dei pochi che non

vanno sparendo, per cui un pensierino lo ci si potrebbe fare...

 

Non serve pił neppure quella cornice cosģ cara alla nostra infanzia

della sagra o della festa di paese, la confusione, i colori, la gente,

il modo semplice e contadino di passare ogni anno delle serate di

svago, tra una bancarella di "mosciarelle", "bruscolini", "fusaglie"

e olive dolci e una di dolcetti mandorlati o zucchero filato...

 

 

Anche il banco del "gioco a premi" č svanito - per sempre!

 

Neppure l'uomo col microfono c'č pił, il "banditore", quello che,

facendo pił "caciara" possibile, raccolga intorno a sé il

capannello di curiosi, attirati da quel fascino strano, quasi

irresistibile, della "fortuna".

 

 

Palline da tombola numerate da 1 a 99: tanto a pallina, prendene

tre e ne paghi due.

 

Manco a dirlo, pochissime le sfere "vincenti" per ritirare un premio

tra gli oggetti esposti o il corrispettivo in denaro, tutte le altre

"perdenti", naturalmente.

 

 

Poi sempre l'antico rituale, una procedura di sicuro effetto:

il primo giocatore perde, il secondo pure, ma il terzo no - premio

o soldi?

 

Soldi e il fortunato si allontana sorridente tra gli sguardi un po'

stupiti e un po' invidiosi degli spettatori.

 

 

Il gioco invoglia sempre pił, perché vincere non sembra

impossibile, anzi...

 

Altri due perdenti e puntuale un nuovo vincitore, altri soldi,

l'uomo si allontana: č chiaro che chi vince faccia parte del gioco,

un "compare" complice dell'imbonitore, solo i perdenti, quelli

sono veri, i soliti sprovveduti che cascano nell'imbroglio.

 

 

Perché in pratica il normale cliente deve di regola perdere affinché

ci sia un guadagno, i complici di tanto in tanto fungono solo da

esca, facendo finta di vincere per riinvogliare i babbei.

 

Il compare gira semplicemente l'angolo e restituisce il "premio" al

cassiere della banda.

 

 

Eppure nella foga del gioco nessuno che si accorga della

fregatura, tutti ipnotizzati, esaltati, drogati dalla voglia di vincita

facile...

 

Idem per il cosiddetto "gioco delle tre carte", un trucco

conosciuto da secoli e millenni...: perché questo č il lavoro

dell'imbonitore, dalla notte dei tempi.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Un ciarlatano che vende crema per le scarpe in Piazza Barberini a Roma" dello scultore

danese Wilhelm Nikolaj Marstrand (1810-1873)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Speciale per "disperati"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Non č nuovo e non č un segreto che soldi, amore

e salute rendano le persone vulnerabili

 

C'č chi arriva a vendersi "corpo e anima"!

 

                                   

 

                                   

Usiamo dire che la "mignotta" sia il mestiere pił antico del

mondo, secondo il panettiere e subito dopo il ciarlatano.

 

Gli Americani lo chiamano "venditore di olio di serpente", da

snake oil, quel tipo di intruglio miracoloso che fa bene a calli, mal

di testa ed emorroidi, cura dolori, calvizie, tumori, migliora la

vista, l'udito e l'erezione, oppure "Reverendo Alleluja", se dona

felicitą e "salvezza eterna"...

 

A parte piccole varianti la "merce" č sempre la stessa:

una pillola, uno sciroppo, la "remissione dei peccati" (?) - un

canto ammaliante, semplicemente irresistibile per chi cerchi

"speranza" o chi dubiti di averne pił.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Il Ciarlatano in Piazza", stampa ad acquaforte (incisione su rame) di Bartolomeo Pinelli

(1781-1835), incisore, pittore e ceramista italiano, artista grafico estremamente prolifico

con una prodzione di circa quattromila incisioni e diecimila disegni

 

                                   

 

                                   

 

                                   

E il ciarlatano č proprio in cerca di queste

persone

 

                                   

 

                                   

La figura del "complice" poi č come quella della "spalla" a fianco

del comico, senza la quale non funzionerebbe.

 

Č la persona apparentemente "comune" e per questo

automaticamente credibile, spunta all'improvviso tra gli spettatori

o i fedeli, dichiara di avere grossi problemi o essere affetta da una

malattia grave, vuole comunque "provare", paga - e puntualmente

risolve o guarisce, contro ogni aspettativa!

 

 

Cosģ, dato che c'č "poco o niente da perdere", il pubblico si

entusiasma e diventa speranzoso.

 

Preparato e cotto a puntino per lanciarsi ad acquistare la pozione,

subito, prima che finisca, oppure dare l'offerta o gremire Piazza

San Pietro per un'indulgenza plenaria "a gratise", che tanto "male

nun fa".

 

 

I trucchi dei "ciarlatani" restano sempre gli stessi e, anche

se la tessitura della tela si evolve con i tempi, restano

pur sempre immutati i loro scopi principali, vale a dire:

 

- stupire

 

- illudere

 

- vendere.
 


Gli uomini di culto, i sacerdoti, i preti ne sono da sempre maestri

insuperati!

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"De kwakzalver", "Il ciarlatano", di Pieter Brueghel o Brueghel il Vecchio, pittore

olandese, (c:a 1525-1530 - 1569), "il Vecchio" per distinguerlo dal figlio primogenito,

Pieter Bruegel "il Giovane", il quale, alla pari del secondogenito Jan Bruegel "il

Vecchio", seguirono le orme paterne, come pure il nipote Jan Bruegel "il Giovane"...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come diventare un "ciarlatano" di successo?

Stupire chi ascolta!

 

                                   

 

                                   

Non importa il mezzo o l'etica, vendere il prodotto č lo scopo

della sua vita, non sa fare altro ed č il suo unico sostentamento

economico.

 

La sua filosofia č "se esistono i creduloni, eccomi qui tutto per

loro", cosģ a lui o lei non interessa convincere i dubbiosi o attirare

gli scettici, ma lavorarsi a colpo sicuro chi lo cerchi, chi abbia

bisogno di aiuto, chi voglia una speranza.

 

 

E per stupire servono i colpi di scena, i trucchi da baraccone, le

fiamme e il fumo e se bisogna colpire chi cerchi rimedi in campo

medico c'č a disposizione il trucco pił eclatante:

la guarigione, il "miracolo".

 

Nel gioco dell'imbonitore il "vincitore" della lotteria agisce

platealmente, sotto gli occhi di tutti, č "veramente" un vincitore,

i soldi ugualmente veri e pagati immediatamente:

a questo punto agli occhi della gente non ci puņ essere pił nulla

di falso, tutto č cosģ evidentemente reale che resistere č

praticamente impossibile.

 

 

Cosģ il ciarlatano dirą che "sono 'centinaia' le testimonianze di

guarigione" e quel centinaio diventerą rapidamente migliaia e pił,

cosģ che chi non ci creda o abbia qualche dubbio si senta

"escluso" da questo "movimento di massa".

 

E per gli ultimi, irriducibili scettici il colpo di scena finale:

la testimonianza personale, con quel "sono guarito grazie a ...",

"il ..., lo ... o la ...'mi ha fatto la grazia'!", "mi sono apparsi questo o

quella e mi hanno detto..." - beh, chi volete che resista ancora alla

pressione dell'isteria generale?

 

                                   

 

                                   

"Al 'miracolo' - ecco la 'prova' - 'santo' subito!"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Il Ciarlatano all'opera" di Harry White, 51x62 cm

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un parassita e cinico nato

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "ciarlatano" non ha etica e non ha empatia

 

                                   

 

                                   

Il "ciarlatano" vive alle spalle degli altri, senza empatia, senza

rimorsi, cosģ pił č disperato il potenziale "cliente-vittima", pił ne

gode perché pił certa sarą la sua cattura.

 

Ed č sicurissimo di una cosa, essenziale per il suo "mestiere",

cioč che, pur paradossalmente quanto si voglia, il miglior modo

per illudere la gente č proprio offrire "certezze".

 

 

Un "ciarlatano" che definisse le proprie "pozioni" o "soluzioni" o

"pratiche" semplicemente efficaci "come le altre" gią sul mercato

ovvero efficaci non sempre, ma soltanto "spesso", non avrebbe

una chance e non risulterebbe affatto convincente.

 

L'imbonitore deve perciņ volare il pił alto possibile, parlare di

guarigioni "praticamente quasi certe", di risultati "sorprendenti",

di effetti assolutamente "migliori rispetto a qualsiasi altra

opzione", di cure "scientificamente provate", di paradisi

"incomparabilmente felici" e vite dopo questa non meno che

"eterne"...

 

 

E da "ciarlatano" di professione crearsi una nicchia di "unicitą",

mai confondendo il proprio nome con quello di altri "ciarlatani"

(da denigrare come "secondari" o "scarsi"), anche se, almeno agli

inizi, per farsi conoscere sia d'obbligo "citarne" o "associarne" o

"frequentarne" degli altri, tanto per aprire pił facilmente varchi

nella naturale diffidenza di chiunque.

 

Il "ciarlatano" non č mai "normale", ma straordinariamente

"infallibile":

sia che si presenti con enorme arroganza, vestito bene, dandosi

arie (una volta erano d'obbligo il cilindro, il bastone e l'orologio di

oro falso bene in vista!) sia che, al contrario, si proponga come

del tutto schivo del mondo, eremita e persona di solitudine,

silenzio, riflessione, studio o preghiera...

 

 

Intorno a lui o lei c'č di regola una cornice generale di

"incomprensione" e chi complotta contro il suo genio

incompreso, una teoria e una scusa perfette a sviare qualsivoglia

sospetto, ogni tentativo di critica od obiezione, eventuali

documentazioni a sfavore.

 

Con lui o lei ci sono sempre - o in mancanza se ne vanno a creare

- due "schieramenti", pro e contro: gli uni i buoni, onesti e puliti,

"gli altri" i cattivi, i corrotti, gli immorali, quelli che spaventano e

terrorizzano chi ascolta...

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"De kwakzalver" av Jan Havickszoon Steen, uno dei pittori pił popolari nell'Olanda del

XVII secolo (1626-1679)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Qualsiasi cosa!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "ciarlatano" deve "Vendere, vendere, vendere"

 

                                   

 

                                   

Tutto quanto finora detto ha un solo scopo: "vendere il

'prodotto'", oggetto, proposta o idea che sia - a tutti i costi!

 

Ufficialmente e di regola il "ciarlatano" lo propone "per altruismo",

anche se non avrebbe affatto bisogno di farlo, semplicemente

perchč non vuole pił vedere la gente soffrire, perchč č animato da

"spirito umanitario", perché ha tanta voglia di "fare del bene",

perché vuole "salvarti l'anima"...

 

 

Inutile sottolineare come in realtą anche questa sia una

menzogna, l'ennesima, perché il "ciarlatano", non importa cosa

venda, materiale o immateriale, in cambio e vuole prima o poi

soldi sonanti, non ha altre possibilitą, č il suo modo di vivere e

sopravvivere, quasi una mania.

 

Quali le ragioni profonde č difficile dirlo: qualcuno viene mosso

da pura mitomania, altri forse da una gran voglia di rivalsa nei

confronti "degli altri", "della sorte" o del mondo intero, ma

certamente, qualsiasi la spinta iniziale, le cure, soluzioni e

salvezze "miracolose" non le regala nessuno.

 

 

Il "ciarlatano" sa cosa la gente vuole sentirsi dire (certe cose le

pagherebbe per ascoltarle!) e in fondo non fa altro che

accontentarli!

 

Chi non ha speranza ed ascolta storie di "grandi speranze" non

puņ che essere disposto a pagare pił che volentieri il "biglietto"

per lo spettacolo, sia esso una "messa" a pagamento o qualsiasi

altro "rito" propiziatorio di guarigione, di successo, di ricchezza,

di fortuna, di amore.

 

 

Per ragioni di marketing mai posizionarsi comunque a livelli

troppo alti o troppo bassi di "certezza" dei risultati:

il "100% dei casi" potrebbe definitivamente rovinare gli affari, mai

sopra il 90%, perché potrebbe comunque apparire esagerato e

poco credibile, ma neppure sotto il 70%, perché in questo caso

potrebbe al contrario apparire poco "miracoloso".

 

Le probabilitą ideali di buon fine del "miracolo" dovrebbero con

vantaggio attestarsi sul "magico standard dell'80%", consentendo

al "ciarlatano" la classica via di fuga per sottrarsi alle future

accuse da parte dello "sfortunato 20%".

 

 

Importante č anche sottolineare l'aspetto economico:

non volete guadagnare soldi, magari piccoli rimborsi spese,

offerte, piccole somme, perché voi lo fate "per aiutare gli altri" -

tutto deve essere "gratis", costare "poco", essere "alla portata di

tutti", soprattutto costare "molto meno di altro", perché a chi

ascolta non deve mai sfiorare nemmeno per un istante l'idea di

poter risolvere diversamente o rivolgersi a qualcun altro.

 

Ora l'unico vero problema del "prodotto" che vi vende il

"ciarlatano" č in ogni caso che non funzioni né mai funzionerą,

ma questo č del tutto secondario per l'imbonitore, perché quando

la gente capirą, se mai per caso un giorno, sarą comunque troppo

tardi e lui si starą lavorando la prossima vittima da mungere

semplicemente perché...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"La madre degli idioti

 

                                   

 č sempre incinta!"