Imperium Romanorum, Pars Occidentalis et Pars Orientalis

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Paganesimo"

 

                                   

"radici giudaico-cristiane"

 

                                   

"neo-paganesimo"

 

                                   

...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Cuius regio eius religio"

 

                                   

 

                                   

"Di chi è il regno

 

                                   

 sua sia la religione"

 

                                   

 

                                   

Ai sudditi la religione del "potere"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Secondo lo slogan politico di alcuni nemici

del "multiculturalismo", l'Europa, come fatto geografico ed

economico, nel suo progetto di unificazione in Comunità

di Stati autonomi dovrebbe guardare al futuro "marcando"

il suo storico sviluppo politico-culturale.

 

Quindi l'Europa dovrebbe essere vista come un fenomeno

"unitario" tanto nella sua geografia, dall'Atlantico agli Urali,

quanto nella sua storia, "una sola civiltà" da oltre

un millennio, con "radici" profonde nel Medio Evo, stabile

"tronco" nell'Età Moderna e "fronde" rinverdite in quella

Contemporanea.

 

 

Queste "radici" equivarrebbero quindi alla "visione

religiosa" - ebraico-cristiana (!), che con ogni mezzo

dominerà nel Continente, ma a partire dal dal V sec.

 

Escludendo, tra le altre, le "culture" sia greca e romana

nella sua Pars Occidentalis che quella germanica e slava

nella sua Pars Orientalis, quella "vikinga" o normanna

in Scandinavia, Paesi Baltici, Gran Bretagna, Irlanda,

Francia e Italia,  per non parlare della cultura araba

in Spagna (e Francia!) ed in Sicilia o di quella turco-

ottomana nei Balcani (... tanto per citarne "alcune").

 

 

Una palese impostazione "ideologica", non storica,

formulata ad hoc per essere molto semplicisticamente

"efficace", come parola d'ordine "propagandistica",

purtroppo completamente "vuota" di significato nei suoi

falsi concettuali, anzi una vera "contraffazione" in malafede

basata su tre "tesi" parimente tarocche:

 

- perché l'Europa non costituisce, neppure nei suoi ultimi

quindici secoli di storia un'area culturale "unitaria",

né nello spazio né nel tempo

 

- perché l'Europa in quel periodo non si sviluppa

"linearmente", con un passato che influenza il presente

e continuerà ad influenzare il futuro

 

- perché la Religione Cristiana "Paolina", con sue di

"radici" nell'Ebraismo (!), non rappresenta affatto il nucleo

originario di tutte le espressioni "culturali" manifestatesi

in Europa, che vi si manifestano o vi si manifestaranno.

 

                                   

 

                                   

"L'umanità non ha ‘radici’

ma piedi e gambe

 

che usa da sempre per andare altrove"

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Europa non costituisce

 

                                   

 un'area culturale "unitaria"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Anche con le più elementari nozioni storiche, nessuno

potrebbe immaginare un'Europa con "una sola cultura"

e "una storia" unitarie, se non quale frutto di una astratta

"ideologia", che fatti concreti ed eventi storici

strasmentiscono nel susseguirsi delle "contestualità"

spazio-temporali.

 

Non esiste "una" civiltà "europea" - come non ne esiste

"una" "asiatica" o "africana" o "americana" - ed inoltre

l'Europa contemporanea troverà le sue premesse storiche

e culturali "fondanti" solo negli ultimi due o tre secoli,

non quindici, quindici, venti o trenta secoli fa...

 

 

A chi in buona fede solo da raccomandare propri

approfondimenti al riguardo, con chi in malafede, grazie

della preziosa condivisione, ma nulla da disquisire

ulteriormente - non ne varrebbe la pena!

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'Europa non si sviluppa

 

                                   

 "linearmente"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

È banalmente e grottescamente falso pretendere che

la "cultura" di un intero Continente abbia potuto avere

uno sviluppo "unitario" e "coerente" in un così lungo e

ricco susseguirsi di eventi storici, mutando soltanto

nella "forma", ma non nei contenuti...

 

Le tanto strombazzate "radici giudaico-cristiane"

della nostra Europa presupporrebbero una storia

dall'andamento "lineare", un continuum: purtoppo non è

così che i rapporti "umani" e le rispettive espressioni

"culturali" si producono nella "Storia" (forse nelle "storie",

decisamente nelle "storielle"!).

 

 

Ad esatto contrario, tutto ciò che è "umano" - rapporti

"sociali", "cultura", "valori" - si forma nel tempo

proprio "mutando" continuamente, per cui "verità", leggi

e valori di un'epoca restano effimeri e intrinsecamente

"provvisori", destinati a venirne sostituiti da sempre

"nuovi", diversi o addirittura opposti (vogliamo parlare

dei "diritti" della persona, della "donna" nella società o

della "schiavitù" o... a libera scelta).

 

Le "civiltà iniziano", si sviluppano e finiscono nei loro

limiti spazio-temporali e nessuna "verità", legge o valore

può sopravvivere alla propria civiltà e al contesto storico

cui appartiene.

 

 

Altra caratteristica fondamentale di tutte le "culture" è che

non si susseguono nettamente separate l'una dall'altra,

ma ogni fenomeno storico-culturale presenta inevitabili

essenziali compenetrazioni e sfilacciamenti tra vecchio e

nuovo, nel primo per "inerzia", nel secondo

per "anticipazione".

 

Le maturate "cesure" storiche sono sempre e solo

rappresentate da una rivoluzione - "scientifica", "politica",

"economica" o "religiosa" che sia - la quale porta

necessariamente con sé anche una rivoluzione "culturale".

 

 

D'altro canto nulla nella società umana avviene

"all'improvviso", quanto piuttosto esplode dopo

un laborioso e prolungato processo di "accumulazione",

al pari di mutazioni "genetiche" in natura.

 

Solo che, mentre in natura il precedente scompare

all'affermarsi del nuovo, nella storia umana anche obsolete

espressioni culturali di chi è morto continuano

a trascinarsi nelle generazioni dei vivi.

 

 

Inoltre gli eventi umani non sono "unidirezionalmente"

lineari, ma si sviluppano in un "continuo ri-inizio"

di esperienza, a dimostrata negazione del continuum

storico della "metafisica" giudaico-cristiana.

 

Ciascun periodo storico (e la sua "cultura") trova senso

in sé stesso e non in quelli che lo precedono, prodotto

dell'attuale gioco di forze umane che lo determinano,

in antitesi alla visione ebraica, poi "cristiano-paolina",

del permanere alla base del processo storico di messaggi

validi una volta per tutte nella "tradizione" culturale.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Il Cristianesimo non è

 

                                   

il nucleo originario

 

                                   

di tutte le espressioni culturali

 

                                   

in Europa

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La storia delle "idee" e delle "società" umane, così segnata

da "cesure" rivoluzionarie, le rendono quindi autonome

dalle fasi precedenti, con logica, struttura e senso propri.

 

Poi la stessa formulazione "radici giudaico-cristiane"

risulta del tutto inadeguata e contraddittoria, cercando

di fondere due ideologie religiose e sociali fortemente

difformi, l'Ebraismo e il "Cristianesimo" di Shaul di Tarso

o "Paolinesimo", il primo una religione tribale "ereditaria"

di un popolo, il secondo una rappezzata religione

escatologica "universale" di aperta e condivisa ecclesia.

 

 

Oggi nessuno - a parte il potere clericale con al cieco

seguito qualche politicante opportunisticamente fattosi

bigotto - si sognerebbe di negare che siano le premesse

"storico-culturali" a produrre qualsivoglia espressione

"religiosa", perché, al contrario, una "religione"

non può mai creare una "cultura"...

 

In realtà, le espressioni religiose sono "sovra-strutturali"

nei rapporti sociali umani, in quanto, non riuscendo

le persone a spiegarsi il perché di certe forme "culturali"

in cui vivono - leggi, costumi, comandi - il Potere le fa

scendere dal cielo, riferendo alla volontà di dèi o di un Dio.

 

 

La "struttura" vera ed intima dei rapporti umani è

comunque "sociale" e, quindi, "politica" per natura,

per cui obsolete forme di pensiero di tipo religioso e

di "rapportualità", rimangono semplicemente come

un trascinamento "culturale".

 

L'"Illuminismo" porta in Europa, e da qui nel mondo intero,

all'evento storico spartiacque, la Rivoluzione Francese,

l'autentica "radice" dell'Europa di oggi, spezzando

la "continuità" di antiche forme "culturali" e dando "inizio"

a quel mondo "moderno" di cui noi tutti facciamo parte.

 

 

Il fenomeno religioso permane solo perché, oltre che

"credenza" personale pur condivisa, è e soprattutto

una "organizzazione di ‘culto’" consolidata nell'"ecclesia"

o Chiesa (έκκλησία, ekklesia, già "assemblea" dei Cittadini

nelle Città-Stato democratiche dell'antica Grecia!), gestita

professionalmente da personale altamente specializzato,

che abilissimo e subdolo letteralmente "vende"

i suoi servizi ai propri clienti "credenti".

 

Di fatto il potere "clericale" non è una cosa sola

con il suo popolo di "credenti" come vorrebbe far credere,

ne è anzi nettamente separato, di fatto inquadrandoli e

manipolandoli in stretta collaborazione con il potere

"civile" politico-amministrativo, in gratificante reciproca

"legittimazione".

 

 

Nel Cristianesimo-"Paolinesimo" tutto, ma soprattutto

in quello Cattolico, il potere clericale viene inoltre gestito

in forma gerarchica e centralizzata, le cui controllate e

comandate strutture periferiche penetrano nel tessuto

sociale e lo "condizionano" secondo i diktat ricevuti.

 

Anche i movimenti e partiti politici della società civile,

persa per strada una propria concezione di vita sociale

e politica, finiranno per diventere semplici contenitori

di interessi di "casta" delle respettive dirigenze

burocratico-parlamentari.

 

 

Senza più ideologie né programmi, nella gestione

della res publica nei Paesi "cattolici" (eccezione

la Francia!) si tornerà spesso ad empie "alleanze"

burocratiche "politico-clericali", in gara nell'accaparrarsi

gli uni i favori degli altri, per convogliare - sia a destra

che sinistra - il voto dell'elettorato cattolico e di quello

"paracattolico".

 

Da cui, in ossequio ai due veri centri di potere -

l'"ideologico-politico" e l'"economico" - la profonda

deriva opportunistica con finalità di "baratto" nell'azione

politica a tutti i livelli, maggioranze e opposizioni.

 

 

Anche se, fortunatamente, la più giovane società civile

delle nuove generazioni vada sempre piú allontanandosi

nel "pensiero" e nell'"azione" dai vergognosi, a volte

apertamente scandalosi, "modelli" di vita (a)"social"e

di queste sorpassate "burocrazie", clericali e partitiche.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La mai nata

 

                                   

 "Costituzione Europea"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La nuova "Costituzione Europea" - redatta nel 2003

dalla "Convenzione Europea" e abbandonata nel 2007,

proprio per la diatriba sulle "radici giudaico-cristiane" -

non entrerà mai in vigore e verrà sostituta dal "Trattato

di Lisbona" del 2009, che comunque mantiene l'impronta

"laicista" della Costituzione bocciata, senza fare alcun

riferimento alle "comuni radici"!

 

E certo, abbiamo la musica classica "europea", grazie

al modo di "scrivere" la musica del monaco Guido

d'Arezzo (fino all'anno mille viene tramandata oralmente!),

e ancora l'"alfabetizzazione" in Europa è un monopolio

cristiano...

 

 

Per la nostra innovativa cultura "moderna" in generale

dobbiamo soprattutto ringraziare gli Arabi e possiamo

tranquillamente affermare come l'Europa sia "Europa"

proprio grazie agli Arabi, per quello che hanno fatto

nel Medio Evo.

 

Diamo uno sguardo ai seguenti "concetti", "termini",

scienze, tecniche, arti, prodotti, oggetti e altro da loro

introdotti e trasmessici:

 

 

Nell'astronomia ("zenit", "azimut", denominazione

delle stelle), la matematica ("algoritmo" - Fibonacci!,

"logaritmo", "algebra", i numeri, lo "zero)", la botanica

(anche officinale o "farmacopea", colture, "aranci",

"limoni", "ribes", "albicocche", "tamarindo", "zenzero",

"zafferano")...

 

Nella zoologia (pappagalli), "alchimia" o chimica ("alcali",

al-kuhl da cui "alcol", "elisir"), la fisica (ottica - Alhazen),

la geologia ("borace", "talco", "ambra", "turchesi",

"lapislazzuli"), la medicina (Avicenna, Abulcasis -

"sciroppi", "garze"), la letteratura classica (testi greci

di tipo scientifici e filosofici - Averroè)...

 

 

Nella tecnologia ("irrigazione", "acciaio", strumenti

astronomici tra cui "astrolabio" greco, Quadrans Vetus

o quadrante orario universale, "Saphaea" o astrolabio

universale, "sestante" astronomico, strumenti chirurgici,

meccanismi ad ingranaggi per orologi ad acqua e automi,

distillazione greco-romana, al-anbiq da cui "alambicchi")...

 

Nell'arte (calligrafia, ceramica, tappeti orientali, "lacche"),

la musica ("note", solfeggio, "tamburi", "timballi", "liuti",

rebab da cui "ribeca" da cui "violino", qitara da cui

"chitarra", naqare da cui "naker" da cui "nacchere", zamr

e al-zurna da cui "ciaramella" e "dulzaina")...

 

 

Nell'arredo ("alcove", "magazzini", "sofà", "persiane",

"materassi", stoffe "a ricamo", "intarsi", "bugia" o candela

di cera "algerina"), il vestiario ("giubba", "scialle",

"gabbano", "taffetà", stoffe "mussoline", "cotoni",

"baldacchini" o stoffe "di Baghdad", "damaschi", "gale")...

 

Nella cucina (garrafe da cui "caraffe", "giare", "tazze",

"bricchi", "caviale", "bottarga", "carciofi", "caffè",

"zucchero", "alchermes", "sciroppi", "sorbetti", "giulebbi",

"gelati")... la cancelleria ("carta", "taccuini", almanacchi)...

 

 

Negli aromi ("muschio", "belzoino", "olibano", "canfora",

"gelsomino", "zibetto"), i giochi ("maschere", "zara",

"cerbottana", "dadi", "scacchi"), i rapporti sociali

("salamelecchi", "gazzarra", "confabulazioni", "meschini",

"assassini" o dipendenti da hashish),

 

Nel commercio ("bazar," "fondachi", "tare", "avarie",

"risme", "quintali", "carati", "carovane", "maone", "zecca",

"zecchini", "norie", "carrube", "gabelle", "tariffe",

"dogane"), la navigazione ("sciabiche", "feluche",

"scirocco", "garbino", "monsone", simun o vento

"dal Sahara", "darsena", "arsenale", "cala", "catrame",

"calafato", "razzie", "turcasso", "zagaglia", "alfiete",

"almirante" o ammiraglio)...

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

L'Europa delle "radici giudaico-cristiane" è una voluta

"forzatura", una semplice strategia di marketing, non tanto

per "credenti" religiosi, quanto per "bigotti" superstiziosi,

da non dimenticare fetta importante dell'elettorato in Italia

e in alcuni altri Paesi europei.

 

Per questo un becero "politicante" non può quindi dire

in modo intelligente e logico "credo nel Vangelo, quindi

è giusto accogliere i migranti", eh no... piuttosto ostenta

il "bacio" del crocifisso sulla coroncina di un rosario,

à la "mafiosa", per non farsi beccare nella merda fonda

dei suoi stessi (s)ragionamenti!

 

 

La religione in realtà - e tutti lo sanno - viene oggi vissuta

con non più che "indifferenza" dalla maggior parte

delle persone.

 

Per di più molto di quello che oggi viene culturalmente

etichettato come "cristiano" faceva storicamente già parte

di "credenze" popolari o "pagane" precedenti. 

 

 

Sfruttandone prima la potenza e l'estensione e

sostituendosi poi di fatto all'Impero Romano, lo pseudo-

Cristianesimo di "Paolo" si impossesserà via via di simboli

ed espressioni culturali delle popolazioni già presenti

su tutto il territorio, modificandole a proprio (ab)uso e

consumo o semplicemente cambiandone il nome.

 

Luoghi sacri, festività, processioni e riti rimarranno tali

e quali anche se con "Cristi", "Madonne", "Angeli" e

"Santi" a sostituire le antiche divinità - ad esempio

un luogo di "culto" oggi detto "mariano" è quasi

sicuramente prima luogo di "culto" di "Madre Terra",

la "Grande Madre", poi "santuario" di Hera, di Uni,

di Giunone, quindi tempio "pagano" fatto poi chiesa

di culto "paolo-cristiano" (con per di più arredi liturgici

rubati agli Etruschi...).

 

 

Nei confronti della politica la Chiesa Cattolica "Pseudo-

Apostolica" Romana mostra sempre due facce altrettanto

odiose: una all'interno, bollando come "eresia" qualunque

proposta di tornare ad un'interpretazione più rigorosa

del messaggio di Cristo, ed eliminando ogni "pericoloso

estremismo", ed un'altra all'esterno, mantenendo

con successo una "ruffiana" e "servile" collaborazione

con la politica di altri potenti, almeno fino ad "imporre"

la propria linea alla prima occasione.

 

Altro che rivoluzione degli "ultimi" che saranno "primi",

piuttosto "valori", "convinzioni" e "pratiche" statici

dogmaticamente imposti, o altrimenti crolla tutto il castello

di carte, col rischio di far trovare i passivizzati "credenti"

di fronte a cose nuove, che addirittura mettano

in discussione il sistema di "schiavitù di fatto", cosa che

alla fine è ineludibilmente successa - niente è per sempre!