Durante Alaghieri detto "Dante"

a 700 anni dalla sua morte in esilio a Ravenna

la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Le genti del bel paese

 

                                   

là dove 'l sì suona"

 

                                   

 

                                   

La "Divina Commedia"

Inferno XXXIII, vv. 79-80

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Il patrimonio "culturale"

 

                                   

della nostra "lingua"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Dove il 'dolce' sì suona" non è quindi del "sommo"...

anche se l'Italiano viene ormai comunemente definito

come la "lingua del 'dolce' sì".

 

Niente di "dolce" infatti nel contesto della citazione,

estrapolata dall'ingresso nel "Secondo Girone"

del "Settimo Cerchio", la selva dei suicidi, di fatto

una terribile "maledizione":

 

                                   

 

                                   

"Ahi Pisa, vituperio de le genti

del bel paese là dove 'l sì suona,

poi che i vicini a te punir son lenti,

 

muovasi la Capraia e la Gorgona,

e faccian siepe ad Arno in su la foce,

sì ch'elli annieghi in te ogne persona!"

 

                                   

 

                                   

Dante, La "Divina Commedia", Inferno XXXIII

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nella tradizione letteraria del Duecento - vedi il "De vulgari

eloquentia", "L'eloquenza della lingua volgare", trattato

in Latino dello stesso Dante - si distinguono

essenzialmente tre lingue.

 

Il Francese, nelle due sfumature della "Lenga D'òc"

(dal Latino hoc [est]), la Occitano-Romanza della Francia

Meridionale, e la "Langue D'oïl" (dal Latino ille [est]),

il Francese antico dell'odierna Francia Settentrionale,

parte del Belgio e Svizzera, e poi l'Italiano, appunto

la "Lingua del Sì" (dal Latino sic [est]), denominate così

proprio dal modo di pronunciare la parola "sì"

nelle rispettive lingue (l'Italiano probabilmente la più

"aggraziata", da cui in seguito quel "dolce").

 

 

L'Italiano è una lingua "fonetica" rispetto all'Inglese o

al Francese ma non perfettamente, dato che uno straniero

non può sempre sapere esattamente come "leggere"

la parola "scritta", dal momento che la posizione

della sillaba "tonica" nelle parole "proparossitone" o

"sdrucciole", la terzultima, non è accentata - come

in "fonetica".

 

Lo Spagnolo, a differenza dell'Italiano, è una lingua

perfettamente "fonetica", dato che la posizione

della tonica, se irregolare, è sempre indicata con accento

grafico - come "fonètica".

 

 

Inoltre l'Italiano standard ha sette vocali nel "parlato",

con due "e" e due "o", entrambe "chiuse" o "aperte",

un'opposizione non rilevabile nello "scritto", così il valore

fonetico delle"e" e delle "o" va imparato per ogni parola

(tra l'altro l'opposta pronuncia di queste vocali caratterizza

i dialetti del Nord e del Sud).

 

Soltanto pochi parlanti l'Italiano come lingua "straniera"

riescono in questa ardua impresa, anche se,

come accennato, sono molte le differenze "regionali"

nella distribuzione delle vocali chiuse e aperte,

c'è una sola versione "corretta" in ogni posto:

insomma, benché fonetica "relativa", la Lingua Italiana

non si può leggere correttamente con le sole informazioni

rilevabili dallo scritto.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'"evoluzione" storica

 

                                   

della Lingua Italiana

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La lingua è viva e cambia senza sosta, si "evolve"

perché si adatta all'ambiente, cioè alla società umana, e

il "mutamento" linguistico in molto ricorda l'evoluzione

biologica.

 

Così anche l'Italiano dal Duecento ai nostri giorni subisce

"naturali" cambiamenti, non solo la lingua ma

anche l'"uso" che le persone ne fanno.

 

 

Nel Duecento la lingua "ufficiale" e della "cultura" era

ancora il Latino, ma dal Trecento comincia a prevalere

il "volgare" fiorentino, lingua d'origine di Dante, Petrarca

e Boccaccio.

 

Poi, con l'"Umanesimo", nella prima metà

del Quattrocento il volgare subirà una grave crisi,

riprendendo però nuovo vigore nella seconda metà

del secolo.

 

 

Il "volgare" torna a essere la lingua della letteratura

con Leon Battista Alberti, Lorenzo il Magnifico,

Angelo Poliziano, Matteo Maria Boiardo, Luigi Pulci

e Leonardo da Vinci.

 

E sempre nel Quattrocento il tedesco Johannes

Gutenberg regala all'Occidente la stampa a caratteri

"mobili", una vera rivoluzione nella comunicazione

"di massa".

 

 

Durante il Cinquecento, sul piano culturale, l'Italia

raggiunge il suo massimo splendore, il cosiddetto

"Rinascimento", ed è ora che il volgare acquista crescente

"prestigio".

 

Il dibattito su "quale" volgare usare porta a scegliere

il "Fiorentino per l'intera penisola", con Ludovico Ariosto,

Torquato Tasso, Niccolò Machiavelli e

Francesco Guicciardini.

 

 

Con il Seicento del "Barocco" esploderà fino all'eccesso

il desiderio di "nuovo", stupefacente, stravagante, il gusto

per la forma, lo spettacolo, l'ornamento che stupisce

e meraviglia.

 

Proprio nel 1612 l'"Accademia della Crusca" pubblicherà

il primo grande "Vocabolario della Lingua 'Italiana'" e

di fatto l'"Italiano" si consolida come la lingua "parlata"

in tutto lo stivale. 

 

 

Segue l'"Illuminismo" del Settecento e gli Italiani usano

ormai sia il Latino che l'"Italiano"/"Fiorentino", il Francese

e, per la prima volta, un gran numero di "dialetti".

 

Nella prima metà dell'Ottocento l'"Italiano"/"Fiorentino"

è diffuso solo fra le "classi" colte, per il semplice fatto

che l'80% della popolazione è ancora del tutto "analfabeta".

 

 

Sempre nell'Ottocento si diffonde però la nuova corrente

culturale del "Romanticismo" e lo scrittore milanese

Alessandro Manzoni con la sua opera avvicina la lingua

"scritta" alla lingua "parlata".

 

Nel Novecento flussi migratori "interni", urbanismo,

istruzione e mezzi di comunicazione di massa

contribuiranno al consolidamento di "una" lingua

"unitaria", sia "parlata" che "scritta".

 

 

Oggi l'Italiano è una lingua in "evoluzione", una rapida

profonda "trasformazione" in cui vengono introdotti

moltissimi "neo-logismi" - dal Greco antico νέος-λόγος,

neos-logos, parola "nuova"

 

Questi "neologismi" vanno distinti però in nuove parole

"italiane" create per identificare "nuove" realtà - fisiche,

sociali, scientifiche, tecnologiche, letterarie o di altra

natura o ambito - che prima o non esistevano o

non conoscevamo, e parole non italiane, prese "in prestito"

da altre lingue in cui già esistono e vengono comunemente

usate, ossia parole che l'Italiano "adotta" perché

"mancanti" o non facilmente o pienamente "traducibili"

nella nostra lingua.

 

 

Purtroppo molti "Italiani" - non la Lingua Italiana! -

adottano anche "altro" assolutamente non "necessario",

cosiddetti neologismi "inutili".

 

Troppi i "prestiti" linguistici "alla moda" da altre lingue

e culture, Inglese in testa, o "integrati" in nuove parole

italiane, ma moltissimi "non affatto integrati", cioè parole

straniere adottate nella nostra lingua senza che ne esista

alcun valido "motivo": o perché non si conosce a fondo

la propria lingua, l'Italiano, o per "ragliare facendosi belli" 

(quintessenza del "provincialismo"!)...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Italiano da qui al futuro

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una lingua per secoli chiusa nei libri, "immutabile",

si è diffusa tra i "parlanti" fino a diventare la loro lingua

"comune" e oggi la stanno adattando alle diverse esigenze

"comunicative".

 

Nell'evoluzione della lingua soprattutto i giovani

sperimentano propri "canali" espressivi, a creare un nuovo

linguaggio "tutto loro", colloquiale, vivace, ribelle,

burlesco, derisorio.

 

 

L'Italiano di tradizione letteraria è a lungo parlato

 da poche persone colte, mentre la maggioranza

della popolazione rimane prevalentemente "analfabeta"

e si esprime in "dialetto".

 

Questo fino al Secondo Dopoguerra, quando mezzi

di comunicazione di massa e progresso economico-

scientifico, fanno muovere le persone in grandi numeri

nella Penisola.

 

 

Una lingua prima "elitaria", a partire dagli Anni Settanta

del Novecento, entra nelle case via stampa, radio e

televisione diventando di uso "quotidiano" per sempre

più persone.

 

Sempre negli Anni Settanta le reti televisive "commerciali"

ridimensioneranno la funzione "pedagogica"

della televisione che vi andrà persa, ma favoriranno

espressioni più colloquiali e pronunce regionali.

 

 

Quindi la Lingua Italiana si trasforma sì, ma discostandosi

dallo standard, ancora insegnato "d'obbligo" nelle scuole,

al tempo stesso diventando la nuova lingua "parlata"

di quasi tutta la popolazione.

 

Non solo "modi" e "tempi" verbali non sempre "corretti",

ma anche rapidità, concisione ed efficacia del linguaggio

"giornalistico", con periodi "snelli", poche "subordinate",

"punti" invece di "punti e virgola".

 

 

"Grammatica" e "sintattica" a parte, il lessico si riempie

velocemente e trabocca di neologismi e termini tecnici,

"forestierismi" tipici di linguaggi "settoriali", tra i vocaboli

stranieri soprattutto gli inglesi.

 

Sempre più numerose "abbreviazioni" - come "auto",

"moto", "bici", ma anche una inutile flora di sostantivi 

"acronimi", cosiddetti "inizialismi", sia nell'Italiano

"scritto" che "parlato", se scritti sempre più con la sola

iniziale "maiuscola" quando alcuna, come se fossero

parole ordinarie - ad esempio "R.A.I., obsoleto acronimo

di "Radio Audizioni Italiane" del... 1944, non certo di "Radio

Televisione Italiana", poi scritto "RAI" ed oggi "Rai", stessa

cosa per "Onu", spesso acronimi di lunghe definizioni

straniere, come"laser" (Light Amplification by Stimulated

Emission of Radiation), idem per "radar", "sonar", "ufo",

"suv"...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Italiano "neo-standard"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Diventato l'Italiano di uso "comune" e "ordinario", i parlanti

iniziano a discostarsi dalla norma linguistica a tutti i livelli

- "fonologia", "morfologia", "sintassi", "lessico" e

"testualità", creandone un nuovo standard "di fatto":

 

- uso dell'imperfetto "di cortesia", "volevo chiederti..."

 

- utilizzo di "lui", "lei", "loro" come pronomi "soggetto",

invece di "egli", "ella", "esso", "essa", "essi", "esse"

 

- prevalenza di "perché", a discapito di "poiché",

"per il fatto che", "cosicché"

 

- uso polivalente della congiunzione "che"

"corro che è tardi", invece di "corro 'dato che' è tardi"

 

- nella morfologia verbale disuso del passato "remoto"

sostituito dal passato "prossimo" - "un anno fa ho detto"

invece di "un anno fa 'dissi'" - e del "futuro" sostituito

dal "presente" - "sabato vado da..." invece di

"sabato 'andrò' da..."

 

- i modi verbali "congiuntivo" e "condizionale" spesso

sostituiti dall'"indicativo", "se lo sapevo non lo facevo"

invece di "se l''avessi saputo' non l''avrei fatto'".

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'Italiano "digitato"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Italiano sia "scritto" che "parlato" sta inoltre

trasformandosi rapidamente anche per impatto dei "nuovi

media", i cosiddetti "social network" o "reti sociali"

su Internet e Web.

 

Con le "reti sociali" aumenta vertiginosamente il numero

di fruitori telematici ed informatici da cui le rapidissime

ulteriori trasformazioni, una vera "trasfigurazione"

della lingua "scritta".

 

 

In un'Italia in cui si legge poco ma si scrive molto, nasce

così l'Italiano "digitato" con alla base l'Italiano neostandard

e conversazioni "digitate" dalle espressioni tipiche

del "parlato".

 

Questo Italiano scritto o "e-Italiano" quotidianamente

usato su mail, chat e social network, sì "informale" ed

"immediato", ma anche troppo spesso frammentato,

incompleto e approssimativo.

 

 

Uno "stile" misto di "scritto" e "parlato" quale prima

varietà di Italiano scritto "informale", purtroppo

con grande probabilità destinata a diventare la lingua

"del futuro"...

 

"Purtroppo" perché la nostra lingua è troppo preziosa,

così "complessa", "ricca" di sfumature e "capace" di dar

forma a qualsiasi tipo di narrazione, per mutilarla,

appiattirla ed "ucciderla"!

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Anglicismi" "inglesismi"

 

                                   

e "angloamericanismi"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Chiariamolo subito: nessuna autarchia "linguistica"

di tipo fascista!, nessun preconcetto "fobico" contro

le lingue straniere o l'uso di parole inglesi!

 

Sono parole ormai "accettate" nell'Italiano contemporaneo,

quando non abbiano corrispondenti altrettanto efficaci,

semplicemente "forestierismi" insostituibili anche a livello

"internazionale".

 

Però distinguiamo: di "forestierismi" ce ne sono molti

molto "utili", come autobus o film o sport, ma anche

fin troppi del tutto "superflui", come day o meeting o

jobs act e questi ultimi semplicemente da evitare.

 

 

Tra politici, giornalisti e conduttori di programmi

di intrattenimento, la maggior parte dei quali quasi o

assoluti "analfabeti" nelle lingue straniere, è diventato

"di moda" usare "anglicismi" o "inglesismi".

 

Lo facciano per darsi un "tono" di "autorevolezza"

o "competenza", lo facciano ormai per "abitudine" o

"pigrizia", lo facciano tanto perché "ormai così fan tutti",

il loro è una socialmente pericolosa macchietta

di provincialissimo "Italinglish" o "Itanglese" e per di più

dalla pronuncia molto spesso inverosimile.

 

 

Alle parole inglesi danno un qualche potere "esoterico",

evidentemente esercitato su loro stessi, contando

che lo abbia anche sugli altri, millantando così

una "conoscenza" della lingua ma solo per nasconderne

la loro totale "ignoranza", cosa che rende il loro preteso

"Inglese" oltremodo di "getta-lì-una-parola-e-scappa",

incompetentemente e frettolosamente "storpiato",

"comico", "imbarazzante".

 

Molti dei termini inglesi oggi usati sono "ri-sostituibili"

(per dirlo gentilmente) con i corrispondenti in Italiano,

evitando il dilagante uso "improprio" di parole inglesi

solo "somiglianti" o "assonanti" ad altre italiane,

ma dal "significato" del tutto diverso!

 

 

Questi "anglicismi" non sono neppure un fenomeno

"moderno", comparendo addirittura già a metà Settecento,

frutto di un'"anglomania" furoreggiante prima in Francia

e poi in tutta l'Europa, Italia compresa.

 

Sarebbe ora e sarebbe bello se anche gli Italiani

una buona volta per tutte si decisessero ad imparare

davvero l'Inglese, invece di limitarsi a "scimmiottarlo"

con "inglesismi" e "angloamericanismi" del tutto inutili

a deturpante discapito della Lingua Italiana.

 

 

Già dalla fine della Prima Guerra Mondiale, ma molto più

nel Secondo Dopoguerra, letteralmente "colonizzati"

dalla "cultura" degli Alleati vincitori, e soprattutto a seguito

del rapido sviluppo economico degli Anni Cinquanta,

si afferma l'American English.

 

A livello mondiale l'Inglese viene sempre più usato

nelle relazioni fra Stati, nelle grandi organizzazioni

internazionali, negli scambi legati alla vita culturale e

alla ricerca scientifica, per favorire la comunicatività.

 

 

Si consoliderà con Internet ed inizierà a essere studiato

un po' più sul serio nella scuola italiana, dal 1990

diventando di fatto l'unica lingua straniera insegnata

a livello di scuola dell'obbligo.

 

Non solo per le nuove esigenze della società globale e

per l'omologazione tecnologica e informatica, ma anche

in pubblicazioni e lezioni universitarie in molti ambiti

scientifici l'Inglese domina.

 

 

Gli "anglicismi" si impongono inoltre con la simultanea

trasmissione mondiale di informazioni standardizzate,

veicolando dovunque i medesimi "internazionalismi"

difficilmente eludibili o sostituibili.

 

Introdotti dagli strati più colti della società e in forma

scritta, oggi vengono fatti propri e riutilizzati da tutti, in

una oralità "indotta" e "condizionata" dai mezzi

di comunicazione di massa.

 

 

Alcuni settori della società sono particolarmente

"permeabili" agli "anglicismi", come cinema e televisione,

pubblicità e marketing, mondo giovanile e sportivo,

discipline scientifiche, economia e finanza.

 

Molti "anglicismi" scivolano rapidi dentro il linguaggio

dando spesso luogo a derivati - come "chattare",

"spoilerare" - e loro composti, a fianco dei termini

("chiacchierare") ed espressioni ("anticipare" rovinando

l'effetto sorpresa) italiani tradizionali.

 

 

Per la pronuncia dei prestiti integrali è poi tutto

un approssimare, dato che l'"assimilazione" fonetica

è minima, quindi vengono resi col suono "più vicino" e

con l'"ambientamento" delle consonanti finali.

 

Anche nella grafia ci sono adeguamenti e

"contaminazioni", spesso seguendone l'errata pronuncia

italiana, neppure restando "invariati" (come dovrebbero!),

ma col plurale all'Inglese...

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Anglicismi autentici e "falsi"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un capitolo a sé i cosiddetti "pseudo-anglicismi", "falsi"

anglicismi e termini usati da parlanti che li interpretano

in modo del tutto sbagliato o li riutilizzano per fantasiose

"creazioni" proprie.

 

Veri e propri "fraintendimenti", incident per "incidente"

invece di accident, "aria condizionata" da air conditioned

(room) o locale "condizionato" per mezzo dell'aria...

 

 

L'influenza dell'Inglese si nota in un ampio impiego

di lettere "non tradizionali" come "k" invece di "ch", o

"y" ed "x".

 

Anche nell'uso di "prefissi" come "co-", "no-", "e-",

"cyber-", "net-" davanti a parole italiane, oppure  "suffissi"

come "-matic" da automatic, "-cam" da camera, "-gate"

da Watergate, ed "-ese", su modello americano, usato

per indicare uno "stile" linguistico, come in "politichese".

 

 

Ancora l'uso di "composti" costituiti da un avverbio,

aggettivo o sostantivo più un aggettivo o participio,

come "sieropositivo", "ipovedente", e l'uso "avverbiale"

di aggettivi, "vai forte", "pensa positivo".

 

E infine l'uso di due nomi in cui uno qualifica l'altro,

"fine settimana" da week-end, come pure

la "rivitalizzazione" di composti "verbali", "tira e molla",

"usa e getta", "gratta e vinci".