Fronte del trittico double-face o "Pale" del Santissimo Salvatore, opera di "Gregorio e

Donato d'Arezzo", datata 1315 - Museo dell'Opera del Duomo "Bruno Panunzi",

Bracciano, Roma.

 

Al centro il "Redentore in trono" con angeli fra San Giovanni Battista, a sinistra, e San

Nicola, a destra, sul lato interno degli sportelli laterali.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le secolari lotte fra

 

                                   

"Welfen" e "Wibeling"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

A partire dal XII sec la politica italiana è segnata dalle

metamorfiche lotte tra "Guelfi" e "Ghibellini", la profonda

divisione (affatto diversa da quella di oggi!) in due fazioni

dominanti e opposte, che tali resteranno fino alla nascita delle

"Signorie" nel XIV sec.

 

All'origine i loro rispettivi nomi riportano alla lotta per la corona

imperiale dopo la morte di Enrico V nel 1125:

 

da una parte i Bavaresi e Sassoni dei "Welfen" - da cui

l'italianizzato "Guelfi"

 

e dall'altra gli Svevi degli Staufer del castello di "Wibeling" (poi

Waiblingen) - da cui in Italiano "Ghibellini", un'"invenzione"

linguistica per assonanza che nasce a Firenze, ma con rapidissima

diffusione in tutta Italia e anche in Europa.

 

 

Una volta la Casata Sveva conquistata la corona imperiale (il cui

potere Federico I Barbarossa cercherà di consolidare nel Regno

d'Italia), "Ghibellino" diventa infatti chiunque appoggi l'Impero,

mentre "Guelfo" chi invece lo "contrasti", appoggiando quindi,

direttamente o indirettamente, il Papato.

 

 

Più ristrettamente all'ambito toscano le denominazioni "Guelfo" e

"Ghibellino" riferiscono alle opposte fazioni fiorentine e toscane,

come appare negli Annales Florentini in cui già nel 1239 viene

usata per la prima volta la parola "Guelfi" o Pars Guelforum

Florentina e subito dopo, nel 1242, "Ghibellini".

 

 

L'esito della Battaglia di Campaldino dell'11 giugno 1289 fra i

Guelfi "Fiorentini" e i Ghibellini "Aretini".

 

Vi prendono parte tra gli altri figure storiche anche di spicco

culturale, quali Cecco Angiolieri nel contingente senese e lo

stesso Dante Alighieri tra i "Guelfi", con la vittoria di questi ultimi,

a dire il vero pur sempre "casuale", frutto del comportamento

"insubordinato" quanto dell'"audace attacco" di Corso Donati,

segna in pratica l'inizio della progressiva, crescente "egemonia"

di Firenze sul resto della Toscana.

 

 

Questo lo scenario "socio-politico" in cui nasce la nostra "opera".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Un dopoguerra come sempre di

 

                                   

"impoveriti" "profughi" e "sfollati"

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Insomma, nella pianura dell'etrusca Campaldino, fra i castelli

casentinesi di Poppi e Romena, sul lato sinistro dell'Arno, Firenze

combatte e vince in quel lontano giorno di San Barnaba.

 

Vince non solo sulla nemica città di Arezzo, ma anche contro il

"Ghibellinismo", una battaglia decisiva, che rappresenterà una

delle tappe "fondamentali" per la conquista del predominio in

Toscana.

 

 

Sul campo i Ghibellini lasceranno quasi duemila morti, contro

poche centinaia tra i Guelfi, tutti sepolti in smisurate fosse comuni

nei pressi del Convento di Certomondo, nella cui chiesetta si

tumula però separatamente, per "dovuto" rispetto, il loro

comandante, Guglielmo degli Ubertini, Vescovo di Arezzo.

 

E più di mille saranno i prigionieri ghibellini, che vengono portati

a Firenze per richiederne riscatto, come di fatto poi avviene per i

più:

i centinaia rimasti senza nelle prigioni fiorentine saranno lasciati

morire miseramente di lì a breve e sepolti lungo Via di Ripoli, nel

luogo ancora chiamato "Canto degli Aretini", cioè "Campo" o

"Angolo" ovvero "Cimitero" degli Aretini.

 

 

In un primo momento a Firenze, quale risultato della vittoria,

sembra aprirsi un'epoca di "pace", ma presto nuove

contrapposizioni "interne", che da "personali" si evolveranno ben

presto in "familiari" e quindi in "politiche".

 

Dilagheranno appestestando ogni quartiere, premessa a quel

"lacerante" processo della ulteriore divisione in cosiddetti Guelfi

"Bianchi" e Guelfi "Neri".

 

 

Da parte sua Arezzo, nella seconda metà del Duecento, sotto detto

Guglielmo o Guglielmino degli Ubertini, "ghibellino" di una delle

più potenti famiglie nobili di origine "franca" del territorio aretino,

ha conosciuto un periodo molto florido.

 

Ma dopo la morte sul campo del suo Signore e Vescovo non

riesce più a "fronteggiare" la nobiltà guelfa espulsa da Arezzo (in

esilio accolta da Firenze ed ora da questa opportunisticamente

"spalleggiata") e finisce per subire un periodo di profonda

"instabilità" sociale con conseguente "impoverimento"

economico, almeno fino al nuovo episcopato di Guido Tarlati nel

1312.

 

 

In questo clima sociale molti Toscani della fazione "sbagliata"

decidono di lasciare le proprie terre.

 

Alcuni di loro scegliendo di migrare nell'Alto Lazio, tra questi

ultimi anche due giovani artisti aretini in deciso calo di

"commesse".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Due "Mastri" in cerca di lavoro

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Si sa ben poco di quei "Gregorio e Donato", che nell'agosto del

1315 si firmano con orgogliosa e quasi "ostentata" chiarezza

 

                                   

 

                                   

"Graegorius et Donatus 'de Aretio'

me fecerunt anno Domini MCCCXV"

 

                                   

 

                                   

su un trittico "opistografo", cioè lavorato su entrambe le facce, il

quale, dopo essere stato di recente ancora una volta mirabilmente

restaurato, oggi viene conservato ed esposto nel Museo

dell'Opera del Duomo "Bruno Panunzi", ovvero della "Collegiata"

di Santo Stefano, a Bracciano, in Provincia di Roma.

 

Raffigura:

 

- da un lato il "Redentore" in trono, con angeli fra San Giovanni

Battista e San Nicola sugli sportelli laterali interni

 

- dall'altro, la Madonna "della" Cintola, San Tommaso d'Aquino,

angeli e un "monaco" - probabilmente San Francesco - tra Santo

Stefano e San Lorenzo sugli sportelli.

 

 

Due "soci" aretini, di fatto esuli erranti, quindi più che

presumibilmente ghibellini, quasi di sicuro già di mediamente

elevata condizione "economica" e "sociale" nella città d'origine.

 

Ora in viaggio "forzato" a lasciarsi dietro una Arezzo duramente

provata dagli inevitabili effetti di un dopoguerra a seguito della

dura sconfitta subita nella Battaglia di Campaldino.

 

 

Artigiani "emigranti" in cerca di lavoro, con la speranza - se non la

certezza - di trovarlo più facilmente sfruttando ragionevolmente

preesistenti rapporti tra le dominanti famiglie "ghibelline" aretine,

già loro datori di ben remunerato e continuativo lavoro, quindi ora

autorevoli "referenti", e i Signori altrettanto "ghibellini" della

Viterbo di allora...

 

 

A inconfutabile conforto di questa "ipotesi" è possibile seguirne il

tragitto segnato da molteplici "soste" di lavoro:

 

- in Umbria, ad Orvieto, lasciano un "Cristo benedicente in gloria"

nella Chiesa di S. Lorenzo in Arari

 

- come tracce evidenti di una più "ricca" attività artistica

lasceranno nell'Alto Lazio, dove addirittura, ultimi "pionieri",

introdurranno il primo giottismo di Assisi

 

nel "Trittico del Ss. Salvatore", forse prodotto a Bracciano

 

quasi sicuramente nell'affresco del "Giudizio universale" in

S. Maria Maggiore, quello dei "Ss. Secondiano, Veranio e

Marcelliano" in S. Pietro e l'"Albero della vita" in S. Silvestro, a

Tuscania

 

a Montefiascone nella "Crocifissione" e le "Storie di S. Nicola" in

S. Flaviano

 

a S. Martino al Cimino con la "Madonna in trono col Bambino"

 

ed infine la "Madonna della Ss. Trinità" a Viterbo.

 

 

Proprio questa "Madonna" di Viterbo - "di tale Donato", come

riportato nelle "Chroniche" quattrocentesche - diventerà

largamente famosa, sen non "artisticamente" almeno

"religiosamente".

 

Gli attribuendogli la tradizione popolare locale addiruttura un

miracolo durante l'"apocalittico" nubifragio abbattutosi sulla città

la sera del Lunedì dell'Angelo Anno Domini 1320!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Goro" e Donato

 

                                   

 

                                   

La citata "Madonna di Viterbo" sarebbe una delle ultime opere, se

non l'ultima in assoluto, eseguite nell'Alto Lazio dai due "vaganti"

maestri pittori prima del loro definitivo rientro nella città natale di

Arezzo, proprio intorno al 1320.

 

Lo sappiamo con sicurezza perchè ad Arezzo i due artisti

continueranno il collaudato sodalizio e la loro opera congiunta

produrrà la "Pala chiamata della 'Collezione Hearst'", gli affreschi

della "Madonna in trono" e le "Storie di S. Anna e Gioacchino" nel

Duomo e dell'"Adorazione dei Magi" e la "Disputa coi dottori"

nella Chiesa di S. Domenico.

 

 

Storici del primo Novecento sembrano aver identificato "G. e

Donato" in due pittori aretini ricordati più "esplicitamente" in

documenti d'archivio:

rispettivamente tali "Goro di Manno" e "Donato di Rigo".

 

"Goro" è diminutivo di "Gregorio" figlio di Manno,

documentatamente ad Arezzo nel 1321, annotato testimone in un

atto notarile, storicamente presente anche in altri documenti

relativi suo figlio Angelo, anche lui pittore, morto nel 1340.

 

 

Donato da Arezzo risulta figlio di Rigo e padre di Luca, anche loro

entrambi pittori, ma meno noti, le cui notizie risalgono al 1324.

 

Sappiamo addirittura come Donato nel 1328 abitasse nel cuore di

Arezzo, "in contrada inter muros veteres", probabilmente

all'indirizzo di una viuzza, ora scomparsa, fra Piazza Grande e

S. Niccolò, e come fosse sicuramente già morto nel 1350, dato che

è il figlio Luca a dover pagarne un debito lasciato insoluto.

 

 

L'identità di Donato risulta ulteriormente confortata dalla

documentata "parentela" con un altro pittore, Andrea di Nerio, il

più noto dei pittori aretini di quell'epoca, attestata da un

documento 1333.

 

Donato vi dichiara di aver ricevuto da Andrea la restituzione di

"metà" della dote della defunta figlia Gemma, già moglie di Nerio,

anche lui ormai morto, trattenendone Andrea, quindi il figlio - o

almeno "figliastro" - di Gemma, l'altra metà "secundum formam

statutorum".
 

 

L'iscrizione "Graegorius et Donatus 'de Aretio'..." suggerisce, al

pari di altre varianti di firma del tipo "Gregorio e Donato" o più

semplicemente "G. e Donato", come "Goro" sia il più anziano,

perché, come tale, il suo nome viene apposto "rispettosamente"

per primo nel marchio del sodalizio.

 

Quindi dei due il nome di "Goro" per primo, pur essendo lui

ancora "legato" alla maniera pittorica del "primo Giotto" di Assisi,

mentre quello di Donato al secondo posto, pur essendo lui il più

"moderno", quello "vivace" e "alla moda", testimone e diffusore di

una pittura più "popolare", cioè del "nuovo Giotto" di Padova.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

La scheda del dipinto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Altri dubbi a parte, le "Pale del Ss. Salvatore" vengono comunque

oggi "ufficialmente" attribuite a:

 

- un "Anonimo"

 

ovvero

 

- il cosiddetto "Maestro del paliotto Hearst"

 

ovvero

 

- "Gregorio e Donato d'Arezzo", come vero nome, ma anche preso

come "pseudonimo".

 

In pratica nomi "diversi" per lo "stesso e unico" artista, anzi

"due"... 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Soggetto

/Titolo

 

Autore

 

Ogget-

to

 

Localizza-

zione

 

Data-

zione

   

 

                                   

 

 

Cristo

Redentore in

trono tra San

Giovanni

Battista e San

Nicola di Bari

 

Madonna

Assunta tra

Santo Stefano

e un Santo

diacono

 

Maestro del

paliotto Hearst

(Gregorio e

Donato d'Arezzo)

 

Trittico

 

Bracciano

Chiesa di

S. Stefano

 

1315 -

1315  

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Maestro del paliotto Hearst

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Cristo Redentore in trono

tra San Giovanni Battista e San Nicola di Bari

   

 

                                   

 

 

Madonna Assunta

tra Santo Stefano e un Santo diacono

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Codici

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Numero scheda

 

1643

   

 

                                   

 

 

Serie

 

Pittura italiana

   

 

                                   

 

 

Numero busta

 

0041

   

 

                                   

 

 

Intestazione busta

 

Pittura italiana sec. XIV

 

Firenze

 

Puccio Capanna

Maestro della Pietà Fogg

(Maestro di Figline)

"Buffalmacco"

Gregorio e Donato d'Arezzo

   

 

                                   

 

 

Numero fascicolo  

 

4

   

 

                                   

 

 

Intestazione fascicolo

 

Maestro del paliotto Hearst

(Gregorio e Donato d'Arezzo?)

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Oggetto

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Definizione dell'oggetto

 

Trittico

   

 

                                   

 

 

Tipologia

 

Dipinto

   

 

                                   

 

 

Soggetto

 

Cristo Redentore in trono tra

San Giovanni Battista e San

Nicola di Bari

 

Madonna Assunta tra Santo

Stefano e un Santo diacono

   

 

                                   

 

 

Materia e tecnica

 

Tavola

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Autore

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Artista

 

Maestro del paliotto Hearst

   

 

                                   

 

 

Pseudonimo

 

Gregorio e Donato d'Arezzo

   

 

                                   

 

 

Motivazione

dell'attribuzione

 

Firma

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Cronologia

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Indicazione generica

 

Sec. XIV

   

 

                                   

 

 

Da

 

1315

   

 

                                   

 

 

A

 

1315

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Localizzazione geografico-amministrativa

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Stato

 

Italia

   

 

                                   

 

 

Regione/Stato Federale

 

Lazio

   

 

                                   

 

 

Provincia

 

Roma

   

 

                                   

 

 

Comune

 

Bracciano

   

 

                                   

 

 

Denominazione del

contenitore

 

Chiesa di S. Stefano

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Bibliografia

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Genere

 

Bibliografia specifica

   

 

                                   

 

 

Libro/Rivista

 

Opere complete di Roberto

Longhi

 

"Giudizio sul Duecento" e

ricerche sul Trecento nell'Italia

Centrale

   

 

                                   

 

 

Titolo contributo

 

In traccia di alcuni anonimi

Trecentisti (1963)

   

 

                                   

 

 

Anno di edizione

 

1974

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Schede foto relative

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Foto 1

 

Gabinetto Fotografico della

Soprintendenza Speciale per il

Patrimonio Storico, Artistico ed

Etnoantropologico e per il Polo

Museale della Città di Firenze

 

Maestro del paliotto Hearst

(Gregorio e Donato d'Arezzo)

 

Sec. XIV

 

Cristo Redentore in trono tra

San Giovanni Battista e San

Nicola di Bari

 

Insieme, parte anteriore

 

ICCD

[Istituto Centrale per il Catalogo e la

Documentazione - NdR]

   

 

              &