Politica

 

                                   

"in piazza" o "di piazza"?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Poco importa ormai

 

perché il potere magico delle parole

(e delle immagini) che oggi

ammalia, seduce, trascina č "la piazza"

 

leggi volentieri "la pancia" del Paese,

quella che piů fa male e peggio pensa

il vero governo demagogico italiano:

 

si intimidisce giŕ solo

"minacciando di scendere in piazza".

 

                                   

 

                                   

Attore, predicatore o politico, esercitano tutti il medesimo

"potere magico" sul pubblico - spettatori, fedeli o elettori -

facendo forza sulla totale "irrazionalitŕ" di semplificazioni

estreme, sulla capacitŕ di "persuasione" della giustizia

di cause false, sull'inculcamento di "convinzioni"

che fanno appello a quanto di meno apprezzabile ci sia

nella natura umana, sullo stato quasi "ipnotico" in cui

viene ridotta la gente dal terrorismo mediatico 24-7

della societŕ dell'"apparenza" e delle "balle".

 

Si direbbe ipso facto "bugiardi", "imbroglioni" e

"truffatori", ma... non č proprio questo lo scopo di ogni

filosofia, religione e politica - lasciarci volentieri illudere

di "una realtŕ migliore" tutti ben sapendola mai intesa e

che mai verrŕ?

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Agorŕ greca forum romano

 

                                   

e Italia delle piazze

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La politica, dal Greco πόλις, polis, cittŕ, comunitŕ

di cittadini, č tanto "amministrazione del bene 'comune'

per il bene 'di tutti'" quanto "arte di governare", confronto

di idee, che puň sfociare sia in decisioni collettive

"sovrane" che potere, monopolio "legittimato" dell'uso

della forza e non solo fisica.

 

"Fare politica" non significa necessariamente "governare"

automaticamente fare "buona" politica: occuparsi

del bene pubblico č anche prendere una cartaccia

per strada e gettarla in un cestino, come pure protestare

- meglio ancora se non pagati - contro chi, per l'occasione

e per nostra scelta, ci malgoverna.

 

 

La piazza, dal Greco πλάιτείά, plateia, e dal Latino platča,

č lo spazio pubblico con ambizione di rappresentare

potere e politica, cosě come esercitate dal popolo,

prerogativa di "cittadinanza", e allo stesso tempo luogo

di commercio, scambi, puliti o sporchi, anche di idee ed

argomenti, funzioni religiose, intrattenimento pubblico,

feste, giochi e teatro.

 

Evoluzione degli arcaici spiazzi di culti "minoici", dai Greci

dall'Etŕ di Pericle (V sec aC) elevata ad agorŕ, centro

della Cittŕ-Stato, dal Greco άγορά, agorŕ da άγείρω,

raccolgo, nell'antica Roma si trasforma in Forum, forte

simbolo di presenza della cultura "italica" - cioč quella

etrusco-latino-sabina "romana" - anche nei piů lontani

angoli dell'Impero, non a caso definita nella Cittŕ Ideale

di Vitruvio "imago Urbis", l'"immagine" di Roma.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Italia č uno dei Paesi al mondo che conta il maggior

numero di "piazze identitarie":

 

Piazza Duomo a Milano

 

Piazza San Marco a Venezia

 

Prato della Valle a Padova

 

Piazza della Signoria a Firenze

 

Campo dei Miracoli a Pisa

 

Piazza del Campo a Siena

 

Piazza San Pietro a Roma

 

Piazza Carlo III a Caserta

 

Piazza del Plebiscito a Napoli...

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dall'Etŕ Tardo-Romana

 

                                   

al Risorgimento

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La secolare "centralitŕ" della piazza, dovuta a geografia,

storia, cultura, religione, clima, economia - spazio pubblico

per "incontrare" e "farsi vedere".

 

In piazza si č infatti ad un tempo "attori" e "spettatori"

della vita cittadina - si tramanderŕ quasi "patrimonio

genetico", fino alle piazze medievali, dei Comuni e

delle Signorie, luoghi di "socialitŕ" e di "riconoscimento"

collettivo.

 

 

Come per l'agorŕ - "mercantile" nelle cittŕ "marinare"

vicino ai porti, "commerciale" nelle cittŕ-"mercato" presso

le porte, "politico-religiosa" nel centro della cittŕ - in Italia

si svilupperanno tre modelli "canonici" di piazza, spesso

contigui nella medesima cittŕ: la piazza della "cattedrale",

la piazza "civica" e la piazza del "mercato".

 

 

Ma attraverso Etŕ "Medievale-Comunale", "Signorile",

"Rinascimentale" e "Barocca" la piazza italiana perderŕ

"equilibrio".

 

Da scena "pulsante" di una laboriosa vita "collettiva" si

trasformerŕ sempre piů in scena "ideologica" di strategia

e "ostentazione" del potere politico di "Principi", "Signori"

e "Papi".

 

Proprio per questo con una progressiva accentuata

"teatralizzazione" dello spazio urbano, in gioielli

di "perfezione" matematica, simbolo di "assoluta"

sovranitŕ politica e militare, figura "retorica" in cui

celebrare "miti" e "riti".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il rapporto "dialettico" tra piazza e potere politico č ben

rappresentato nel susseguirsi dei cicli storici fino ai nostri

giorni, da "ostensorio" in cui il potere pubblico fa mostra

di sé al popolo, a luogo di "scontro" tra "vecchio" potere

costituito e, nel Risorgimento, "contropotere".

 

 

Nell'Italia post-unitaria lo sontro tra "nuovo" potere

costituito e movimento "operaio" e "popolare",

rappresentato politicamente da "repubblicanesimo" storico

e nascente "socialismo".

 

Con la "crisi di fine secolo", la sua "svolta liberale" e

la riconosciuta "legittimitŕ" dell'associazionismo popolare

e delle "attivitŕ di piazza", cioč la "riconquista popolare

della piazza".

 

 

Nei drammatici anni a seguire del primo Novecento

la piazza torna ad essere "catalizzatore" di tensioni ed

inquietudini, oggetto di "contesa" tra un movimento

"socialista", indeciso tra "riformismo" e "rivoluzione",

un nuovo movimento di masse cattoliche, movimenti

anti-socialisti, quali "Nazionalismo" e "Fascismo".

 

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nello scontro

fra "interventisti" e "neutralisti" l'uso politico della piazza,

di giŕ "tradizionale" dominio del movimento popolare

socialista, verrŕ "egemonizzato" dalle forze nazionaliste

"interventiste", imponendo di fatto l'entrata in guerra del

Paese ad un Parlamento con maggioranza "neutralista".

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Mussolini Dux e le "adunate"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Al suo avvento il Regime fascista conferma la grande

capacitŕ di utilizzo politico della piazza per disciplinare

le masse con "coreografiche" manifestazioni di obbedienza

incondizionata al capo carismatico (non a caso Mussolini

la chiamerŕ infatti "piazza domata"!), una sorta

di collettivitŕ "autoritariamente" ricomposta, in totale

"simbiosi" con il suo "Duce".

 

Tra le due Grandi Guerre il luogo simbolo dell'Italia fascista

č la romana Piazza Venezia, con il "Vittoriano", colossale

monumento a Vittorio Emanuele II (dal popolino romano

ribattezzato ironicamente "la torta" e di cui il cosiddetto

"Altare della Patria" č solo una parte) e Palazzo "Venezia",

dal 1929 sede del Governo.

 

 

La piazza diventa il centro del potere "dittatoriale", non

solo della cittŕ, ma "Foro d'Italia", e il famoso "balcone"

- il medesimo da cui Papa Giulio II giŕ assisteva alla corsa

dei cavalli berberi lungo Via del Corso - il suo teatrale

"palcoscenico" sul mondo, da cui vengono pronunciati

gli enfatici discorsi delle "adunate oceaniche",

dell'"irreggimentazione del popolo", della "mistica"

del potere, della retorica di Regime, inclusa la surreale

proclamazione della (ri)nascita dell'"Impero" (Romano)

nel 1936 e nel 1940 la catastrofica entrata in guerra -

un po' come ancora oggi Piazza San Pietro e il balcone

dell'"Habemus Papam!".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Qualcosa di simile avviene parallelamente o subito dopo

nella Germania nazista con la piazza di Hitler (l'invidioso

"gran copione" dichiarato di Mussolini!) e i "raduni", primo

fra tutti quello di Norimberga o Reichsparteitag o "Giornata

Nazionale del Partito".

 

Poi una lunga serie di "Congressi", poi annuali, del Partito

Nazista tra il 1923 e il 1938, con perfettamente orchestrate,

imponenti manifestazioni propagandistiche per il nuovo

Regime e dal significato altamente "simbolico" e "politico".

 

 

A dapprima emulare la "romanitŕ imperiale" del Fascismo

e cercando poi di "gareggiarvi" contro, i Nazisti tedeschi

riprenderanno anche la tradizione delle "Diete" imperiali

durante il "Sacro" Romano Impero, giŕ nell'antico diritto

dei Germani Tag, riunione di "popolo" per eleggere il re,

poi assemblea del "Re" o "Imperatore" e dei suoi Principi.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nel Secondo Dopoguerra

 

                                   

si spacca e svanisce

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dopo il suo crollo politico nel 1943 e la fine del cosiddetto

"Ventennio", il residuale Fascismo militare pro-nazi

della R.S.I. giungerŕ al suo purtroppo macabro collasso

e definitivo capolinea in un'altra piazza, PiazzaleLoreto

a Milano, nel 1945, non senza perň lasciare carboni ardenti

sotto de sue ceneri...

 

Il ritorno a prassi politiche "libere" nella nuova democrazia

"repubblicana" la piazza riapre a movimenti "popolari" e

forze "politiche".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nelle piazze della giovane Repubblica, di nuovo "contese",

si tengono grandi comizi di partiti di "massa", come

nel 1948, allo scontro tra Democrazia "Cristiana" e Fronte

Popolare dei "Socialcomunisti".

 

Con un sistema di piazze "parallele" e "contrapposte",

disastrosamente per il Paese protrattosi per decenni

a letteralmente "spaccarlo" di nuovo ritardandone o

bloccandone ogni cosě necessario sviluppo "civile"

e "sociale", fino agli scontri "cruenti" e le orrende "stragi"

dei cosiddetti "Anni di piombo" di un"terrorismo" tanto

nero quanto rosso.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "piazza televisiva"

 

                                   

di Berlusconi

 

                                   

 

                                   

Politica come messaggio

 

                                   

promozionale-pubblicitario

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Poi, dagli Anni Novanta del Novecento, ha luogo una crisi

della funzione "politica" della piazza, dato che la piazza

"reale" viene abilmente quanto "subdolamente" sostituita

da quella "virtuale" televisiva.

 

La piazza televisiva diventerŕ in breve tempo il falso "luogo

pubblico per eccellenza", in effetti non piů "pubblico" né

"accomunante", ma al contrario "privato" e del tutto

populistico-"alienante".

 

In questa inedita piazza "incontro", "confronto" e "scontro"

sono "filtrati", "manipolati", "esasperati", "stemperati" e

di fatto "annullati": la "morte" (apparente) della piazza!

 

 

Nel 1994 l'ingresso o la "discesa in campo" nella politica

"aperta" (quella "occulta" mafioso-massonica la pratica

da sempre!) da parte di "Reo Silvio", il Berlusconi - non

casuale la sua espressione "interventista", idiomatica

della Lingua Italiana.

 

Si rifŕ ad una metafora tradizionalmente "bellica" prima

che "calcistica", come "Forza Italia", ed avviene attraverso

un messaggio televisivo "preregistrato" di 9 minuti (!),

inviato ovviamente a "tutti" i telegiornali (Gelli docet).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il cosiddetto "Piano di Rinascita Democratica" della Loggia

Massonica "Propaganda" Due o "P2" descrive infatti molto

bene e in sufficiente dettaglio una completa strategia di

"penetrazione" degli apparati democratici italiani, al fine

di assimilarli in un nuovo sistema di "autoritarismo legale",

sviluppato partendo da sistematico progressivo "controllo"

dell'informazione, sia "di Stato" che "di massa".

 

La "libera" informazione viene in toto pressoché azzerata

con una "scalata" ai mass media, attuata attraverso

l'"acquisizione" - e, quindi, il controllo - dei maggiori

quotidiani e la "liberalizzazione" - e, quindi, il controllo -

delle emittenti televisive, con quelle "private" che dilagano

nel Paese, passando da regionali a nazionali, e quelle

"pubbliche", sistematicamente smembrate e ricomposte

a proprio tornaconto.

 

 

Di conseguenza, la "formazione" di una qualsivoglia

"opinione pubblica" viaggerŕ da ora in poi su monorotaia,

basata esclusivamente su slogan, cliché e "battute".

 

In altre parole, sia una vera e propria, la piů completa

"manipolazione" e "monopolizzazione" dell'informazione

(eclatante il caso della trasmissione televisiva "Porta

a Porta", dalla stampa straniera presto sarcasticamente

definita la "Terza Camera" del Parlamento Italiano...).

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "piazza virtuale" di Grillo

 

                                   

 

                                   

Politica-spettacolo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La piazza "reale" e quella "virtuale" nella strategia

multimediale del "'MoVimento' 5 Stelle" coprono lo spettro

comunicativo verso un "pubblico" sempre piů eterogeneo.

 

"Beppe" Grillo non "va" in televisione perché giŕ c'č, ogni

giorno, in ogni trasmissione, nel "non-confronto" con altri

candidati pubblicamente "provocati", "sfidati" e finanche

"sbeffeggiati", nelle fugaci battute "al veleno" con tutti

giornalisti le cui domande vengono altrimenti nettamente

e metodicamente "evitate".

 

Inoltre nella web-tv il cosiddetto "Tsunami Tour" in cui,

da esperto cabarettista, snocciola anche lui sempre nuove

"battute" che la gente ama sentirsi dire - "stesso" stile,

"altro" giullare, medesima buffonata.

 

 

Questa inedita "comunicazione" politica "triangolata"

efficacemente fra blog sui social network, piazza fisica

sul territorio e televisione e giornali, i quali tutti e tre

"nodi" vanno ad "alimentarsi" a vicenda, senza sosta.

 

In aggiunta la rinnovata "machiavellica" concezione

di una palesemente "apparente" democrazia "partecipata"

e "deliberativa" si sviluppa sia online sul web, che offline

nei meetup locali e nella ora riscoperta piazza come luogo

"sacro", da cui il messaggio di questa rappresentazione

"liturgica" puň con studiato effetto rimbalzare esplodendo

su tutti i media.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

VieneMa la piazza di Grillo non č quella della DC e del PCI!

 

I suoi sono comizi-show, coerenti con quel processo

di "spettacolarizzazione" della politica degli ultimi venti

anni, sulla scia della "tele-politica" del berlusconismo.

 

 

Una comunicazione ad hoc per la nuova televisione

di "intrattenimento" - "politica-spettacolo" o "politica-

pop" - in cui la piazza diventa centro e snodo di una rete

di "old" e "new" media per raggiungere tutti i segmenti

"sociali" e "politici" della popolazione, creando di fatto

un "non-partito pigliatutti".

 

"Sonosciuti" candidati, messi "in lista" senza né merito

né competenza con misere decine di voti in cosiddette

"Parlamentarie" da farsa, verranno eletti solo grazie

alle liste blindate del Porcellum.

 

Una deprecabile "porcata" che poi porterŕ comunque

all'apoteosi di una serie di nuove "Eminenze Grigie",

addirittura "ricevute" - anche se "non-politici" e tutti uno

dopo l'altro addirittura "non-eletti"! - dal Capo dello Stato

per "consultazioni" sulla composizione di nuovi Governi...

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Quindi dall'Italia delle piazze

 

                                   

a quella delle "piazzate"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Alla fine, quindi, la piazza "storico-culturale" reale non puň

essere totalmente sostituita e anche il suo uso ed abuso

"politico" riprende forza e vitalitŕ, in un "interscambio"

con la piazza mediatica", per cui le due vanno

a "rispecchiarsi" e "intrecciarsi" l'una con l'altra.

 

Assoldare "manifestanti" reclutandoli attraverso societŕ

di "figuranti" e mettere in mano a pensionati "in gita"

i propri simboli e bandiere per "riempire le piazze"

con il trucco di "finti sostenitori".

 

 

"Far massa, far numero" - non č certo una "novitŕ" ed

illustra alla perfezione la visione "berlusconiana" secondo

cui siamo tutti "in vendita", in una piazza-"mercato"

svuotata del suo significato.

 

Una piazza del tutto strumentalizzata per dare espressione

a una falsa e falsata "vox populi", emblematica di adesione

"massiccia" e "pieno" supporto (non un angolo sguarnito,

perché  in televisione non devono vedersi vuoti!).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

In questa post-modernitŕ decadentemente "italiana" ben

incastonata in quella europea e mondiale, sia a Occidente

che ad Oriente.

 

Tutto tende a mettere in "discussione" e "dissacrare" tutto,

la nostra memoria "collettiva", la "cultura", la "storia" e

la "politica" incluse.

 

 

La gente torna perň a sentire un acuto, genuino e profondo

bisogno dell'"autenticitŕ" del vissuto della piazza,

innanzitutto come "vitalitŕ" del quotidiano, "socialitŕ"

all'aperto, scena di scambio "interpersonale", delle identitŕ

"individuali" e "collettive", che tuttora costituisce la nostra

vera anima.

 

La politica in questa tendenza perde "ritmo" e rimane

inesorabilmente indietro ed eccoci di nuovo alle tre piazze

- quella "posticcia" e fanatica di Berlusconi, la "indolente"

e rifatta di Bersani e la eterogeneamente "insoddisfatta"

e curiosa di Grillo.

 

 

Scegliere di chiudere lo "Tsunami Tour" "occupando"

oltraggiosamente Piazza S. Giovanni a Roma, luogo

simbolo della Sinistra italiana, piů che uno sgarbo...

 

E voler "ribattezzare" la meravigliosa Piazza del "Popolo",

una delle piů celebri di Roma, adagiata ai piedi del Pincio,

in "Piazza del 'Popolo delle Libertŕ", molto piů che

pacchiano...

 

 

In questo ultimo caso mostrando tra l'altro una barbara

ignoranza e triviale superficialitŕ sulla vera derivazione

di "popolo" - qui dal Latino "populus", pioppo, secondo

la tradizione che vi vorrebbe ubicata la tomba di Nerone,

appunto circondata da un boschetto di "pioppi", e non

"populus", nel senso di "popolo" come in S.P.Q.R.!

 

La dice lunga su quanto male "semo messi".

 

 

Ma il peggio non conosce fondo, come purtroppo a

scadenze regolari dimostrato, confermato ed "epifanato".

 

Fino agli scadalosi effetti boomerang della nuova legge

elettorale tanto su chi la scrive che chi la vota e chi vota

- in un Latino "balordo" detta "Rosatellum" del 2018,

un "vinello" né rosso né bianco: salute!