Pier Paolo Pasolini in un ritratto del fotografo Sandro Becchetti © (dettaglio)

 

Il sottofondo musicale è "Una storia sbagliata" di Fabrizio De André, ultimo suo singolo

nel 1980, tratta dall'album "Opere complete", 1999, canzone commissionata come sigla

ai documentari-inchiesta di RAI DUE sui misteriosi omicidi dello scrittore nel 1975 e

della giovane attrice Wilma Montesi nel 1953.

 

La canzone è interamente incentrata sulla morte di Pasolini avvenuta in circostanze e

per motivi mai chiariti e quindi da annoverarsi tra le storie "sbagliate".

 

L'accenno al secondo omicidio avviene solo nella strofa finale:

"Cos'altro ti serve da queste vite".

 

Dirà De Andrè:

"[...] La morte di Pasolini ci aveva resi quasi come orfani.

Ne avevamo vissuto la scomparsa come un grave lutto, quasi come se ci fosse mancato

un parente stretto".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

PPP

 

                                   

Pier Paolo Pasolini

 

                                   

 

                                   

"La morte non è

 

                                   

nel non poter comunicare

 

                                   

ma nel non poter più

 

                                   

 essere compresi"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Fabrizio De André

"Una storia sbagliata"

 

L'ultimo suo singolo

 

1980

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Parole mai potute dire

 

                                   

 

                                   

  Per la versione inglese cliccare qui

  For the English version click here

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Pubblichiamo l'intervento che Pier Paolo Pasolini avrebbe dovuto

tenere al Congresso del Partito Radicale nel novembre 1975.

 

Poté solo essere letto ad una platea sconvolta e muta, perché due

giorni prima veniva barbaramente assassinato.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

Lo scandalo radicale

   

 

                                   

 

                                   

 

 

di Pier Paolo Pasolini

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Prima di tutto devo giustificare la presenza della mia

persona qui.

 

Non sono qui come radicale.

 

Non sono qui come socialista.

 

Non sono qui come progressista.

 

 

Sono qui come marxista che vota per il Partito

Comunista Italiano, e spera molto nella nuova

generazione di Comunisti.

 

Spera nella nuova generazione di Comunisti almeno

come spera nei Radicali.

 

 

Cioè con quel tanto di volontà e irrazionalità e

magari arbitrio che permettono di spiazzare - magari

con un occhio a Wittgenstein - la realtà, per

ragionarci sopra liberamente.

 

Per esempio:

il PCI ufficiale dichiara di accettare ormai, e sine die,

la prassi democratica.

 

 

Allora io non devo aver dubbi:

non è certo alla prassi democratica codificata e

convenzionalizzata dall'uso di questi tre decenni che

il PCI si riferisce:

esso si riferisce indubbiamente alla prassi

democratica intesa nella purezza originaria della sua

forma, o, se vogliamo, del suo patto formale.

 

Alla religione laica della democrazia.

 

 

Sarebbe un'autodegradazione sospettare che il PCI

si riferisca alla democraticità dei Democristiani;

e non si può dunque intendere che il PCI si riferisca

alla democraticità, per esempio, dei Radicali.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragrafo primo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

A) Le persone più adorabili sono quelle che non

sanno di avere dei diritti.

 

B) Sono adorabili anche le persone che, pur

sapendo di avere dei diritti, non li pretendono o

addirittura ci rinunciano.

 

C) Sono abbastanza simpatiche anche quelle

persone che lottano per i diritti degli altri

(soprattutto per coloro che non sanno di averli).

 

D) Ci sono, nella nostra società, degli sfruttati e degli

sfruttatori.

 

Ebbene, tanto peggio per gli sfruttatori.

 

E) Ci sono degli intellettuali, gli intellettuali

impegnati, che considerano dovere proprio e

altrui far sapere alle persone adorabili, che non lo

sanno, che hanno dei diritti;

 

incitare le persone adorabili, che sanno di avere

dei diritti ma ci rinunciano, a non rinunciare;

 

spingere tutti a sentire lo storico impulso a lottare

per i diritti degli altri;

 

e considerare, infine, incontrovertibile e fuori da

ogni discussione il fatto che, tra gli sfruttati e gli

sfruttatori, gli infelici sono gli sfruttati.

 

 

Tra questi intellettuali che da più di un secolo si

sono assunti un simile ruolo, negli ultimi anni si

sono chiaramente distinti dei gruppi

particolarmente accaniti a fare di tale ruolo un r

uolo estremistico.

 

Dunque mi riferisco agli estremisti, giovani, e ai

loro adulatori anziani.

 

 

Tali estremisti (voglio occuparmi soltanto dei

migliori) si pongono come obiettivo primo e

fondamentale quello di diffondere tra la gente

direi, apostolicamente, la coscienza dei propri

diritti.

 

Lo fanno con determinazione, rabbia,

disperazione, ottimistica pazienza o dinamitarda

impazienza, secondo i casi (...).

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragrafo secondo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Disobbedendo alla distorta volontà degli storici e dei

politici di mestiere, oltre che a quella delle

femministe romane - volontà che mi vorrebbe

confinato in Elicona esattamente come i mafiosi a

Ustica - ho partecipato una sera di questa estate a un

dibattito politico in una città del Nord.

 

Come sempre poi succede, un gruppo di giovani ha

voluto continuare il dibattito anche per strada, nella

serata calda e piena di canti.

 

 

Tra questi giovani c'era un greco.

 

Che era, appunto, uno di quegli estremisti marxisti

"simpatici" di cui parlavo.

 

 

Sul suo fondo di piena simpatia, si innestavano però

manifestamente tutti i più vistosi difetti della retorica

e anche della sottocultura estremistica.

 

Era un "adolescente" un po' laido nel vestire;

magari anche addirittura un po' scugnizzo:

ma, nel tempo stesso, aveva una barba di vero e

proprio pensatore, qualcosa tra Menippo e Aramis;

ma i capelli, lunghi fino alle spalle, correggevano

l'eventuale funzione gestuale e magniloquente della

barba, con qualcosa di esotico e irrazionale:

un'allusione alla filosofia braminica, all'ingenua

alterigia dei gurumparampara.

 

 

Il giovane greco viveva questa sua retorica nella più

completa assenza di autocritica:

non sapeva di averli, questi suoi segni così vistosi, e

in questo era adorabile esattamente come coloro che

non sanno di avere diritti...

 

Tra i suoi difetti vissuti così candidamente, il più

grave era certamente la vocazione a diffondere tra la

gente ("un po' alla volta", diceva:

per lui la vita era una cosa lunga, quasi senza fine)

"la coscienza dei propri diritti e la volontà di lottare

per essi".

 

 

Ebbene;

ecco l'enormità, come l'ho capita in quello studente

greco, incarnata nella sua persona inconsapevole.

 

Attraverso il marxismo, l'apostolato dei giovani

estremisti di estrazione borghese - l'apostolato in

favore della coscienza dei diritti e della volontà di

realizzarli - altro non è che la rabbia inconscia del

borghese povero contro il borghese ricco, del

borghese giovane contro il borghese vecchio, del

borghese impotente contro il borghese potente, del

borghese piccolo contro il borghese grande.

 

 

È un'inconscia guerra civile - mascherata da lotta di

classe - dentro l'inferno della coscienza borghese.

 

(Si ricordi bene:

sto parlando di estremisti, non di comunisti).

 

 

Le persone adorabili che non sanno di avere diritti,

oppure le persone adorabili che lo sanno ma ci

rinunciano - in questa guerra civile mascherata -

rivestono una ben nota e antica funzione:

quella di essere carne da macello.

 

Con inconscia ipocrisia, essi sono utilizzati, in primo

luogo, come soggetti di un transfert che libera la

coscienza dal peso dell'invidia e del rancore

economico;

e, in secondo luogo, sono lanciati dai borghesi

iovani, poveri, incerti e fanatici, come un esercito di

paria "puri", in una lotta inconsapevolmente impura,

appunto contro i borghesi vecchi, ricchi, certi e

fascisti.

 

 

Intendiamoci:

lo studente greco che qui ho preso a simbolo era a

tutti gli effetti (salvo rispetto a una feroce verità) un

"puro" anche lui, come i poveri.

 

E questa "purezza" ad altro non era dovuta che al

"radicalismo" che era in lui.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragrafo terzo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Perché è ora di dirlo:

i diritti di cui qui sto parlando sono i "diritti civili"

che, fuori da un contesto strettamente democratico,

come poteva essere un'ideale democrazia puritana in

Inghilterra o negli Stati Uniti - oppure laica in Francia

- hanno assunto una colorazione classista.

 

L'italianizzazione socialista dei "diritti civili" non

poteva fatalmente (storicamente) che volgarizzarsi.

 

 

Infatti:

l'estremista che insegna agli altri ad avere dei diritti,

che cosa insegna?

 

Insegna che chi serve ha gli "identici" diritti di chi

comanda.

 

 

L'estremista che insegna agli altri a lottare per

ottenere i propri diritti, che cosa insegna?

 

Insegna che bisogna usufruire degli "identici" diritti

dei padroni.

 

 

L'estremista che insegna agli altri che coloro che

sono sfruttati dagli sfruttatori sono infelici, che cosa

insegna?

 

Insegna che bisogna pretendere l'"identica" felicità

degli sfruttatori.

 

 

Il risultato che in tal modo eventualmente è

raggiunto è dunque una "identificazione":

cioè nel caso migliore una democratizzazione in

senso borghese.

 

La tragedia degli estremisti consiste così nell'aver

fatto regredire una lotta che essi verbalmente

definiscono "rivoluzionaria marxista-leninista", in

una lotta civile vecchia come la borghesia:

essenziale alla stessa esistenza della borghesia.

 

 

La realizzazione dei propri diritti altro non fa che

promuovere chi li ottiene al grado di borghese.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragrafo quarto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

In che senso la coscienza di classe non ha niente a

che fare con la coscienza dei diritti civili

marxistizzati?

 

In che senso il PCI non ha niente a che fare con gli

estremisti (anche se alle volte, per via della vecchia

diplomazia burocratica, li chiama a sé:

tanto, per esempio, da aver già codificato il

Sessantotto sulla linea della Resistenza)?

 

 

È abbastanza semplice:

mentre gli estremisti lottano per i diritti civili

marxistizzati pragmaticamente, in nome, come ho

detto, di una identificazione finale tra sfruttato e

sfruttatore, i Comunisti, invece, lottano per i diritti

civili in nome di una alterità.

 

Alterità (non semplice alternativa) che per sua stessa

natura esclude ogni possibile assimilazione degli

sfruttati con gli sfruttatori.

 

 

La lotta di classe è stata finora anche una lotta per la

prevalenza di un'altra forma di vita (per citare ancora

Wittgenstein potenziale antropologo), cioè di

un'altra cultura.

 

Tanto è vero che le due classi in lotta erano anche

- come dire? - razzialmente diverse.

 

 

E in realtà, in sostanza, ancora lo sono.

 

In piena età dei consumi.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragrafo quinto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Tutti sanno che gli "sfruttatori" quando (attraverso

gli "sfruttati") producono merce, producono in realtà

umanità (rapporti sociali).

 

Gli "sfruttatori" della seconda rivoluzione industriale

(chiamata altrimenti consumismo:

cioè grande quantità, beni superflui, funzione

edonistica) producono nuova merce:

sicché producono nuova umanità (nuovi rapporti

sociali).

 

 

Ora, durante i due secoli circa della sua storia, la

prima rivoluzione industriale ha prodotto sempre

rapporti sociali "modificabili".

 

La prova?

 

 

La prova è data dalla sostanziale certezza della

modificabilità dei rapporti sociali in coloro che

lottavano in nome dell'alterità rivoluzionaria.

 

Essi non hanno mai opposto all'economia e alla

cultura del capitalismo un'alternativa, ma, appunto,

un'alterità.

 

 

Alterità che avrebbe dovuto modificare radicalmente

i rapporti sociali esistenti:

ossia, detta antropologicamente, la cultura esistente.

 

In fondo il "rapporto sociale" che si incarnava nel

rapporto tra servo della gleba e feudatario, non era

poi molto diverso da quello che si incarnava nel

rapporto tra operaio e padrone dell'industria:

e comunque si tratta di "apporti sociali" che si sono

dimostrati ugualmente modificabili.

 

 

Ma se la seconda rivoluzione industriale - attraverso

le nuove immense possibilità che si è data -

producesse da ora in poi dei rapporti sociali

"immodificabili"?

 

Questa è la grande e forse tragica domanda che oggi

va posta.

 

 

E questo è in definitiva il senso della

borghesizzazione totale che si sta verificando in tutti

i paesi:

definitivamente nei grandi paesi capitalistici,

drammaticamente in Italia.

 

Da questo punto di vista le prospettive del capitale

appaiono rosee.

 

 

I bisogni indotti dal vecchio capitalismo erano in

fondo molto simili ai bisogni primari.

 

I bisogni invece che il nuovo capitalismo può

indurre sono totalmente e perfettamente inutili e

artificiali.

 

 

Ecco perché, attraverso essi, il nuovo capitalismo

non si limiterebbe a cambiare storicamente un tipo

d'uomo.

 

Ma l'umanità stessa.

 

 

Va aggiunto che il consumismo può creare dei

"rapporti sociali immodificabili", sia creando, nel

caso peggiore, al posto del vecchio clericofascismo

un nuovo tecnofascismo (che potrebbe comunque

realizzarsi solo a patto di chiamarsi antifascismo),

sia, com'è ormai più probabile, creando come

contesto alla propria ideologia edonistica un

contesto di falsa tolleranza e di falso laicismo:

di falsa realizzazione, cioè, dei diritti civili.

 

In ambedue i casi lo spazio per una reale alterità

rivoluzionaria verrebbe ristretto all'utopia o al

ricordo:

riducendo quindi la funzione dei partiti marxisti ad

una funzione socialdemocratica, sia pure, dal punto

di vista storico, completamente nuova.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragrafo sesto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Pannella, caro Spadaccia, cari amici radicali,

pazienti con tutti come santi, e quindi anche con me:

l'alterità non è solo nella coscienza di classe e nella

lotta rivoluzionaria marxista.

 

L'alterità esiste anche di per sé nell'entropia

capitalistica.

 

 

Quivi essa gode (o per meglio dire, patisce, e spesso

orribilmente patisce) la sua concretezza, la sua

fattualità.

 

Ciò che è, e l'altro che è in esso, sono due dati

culturali.

 

 

Tra tali due dati esiste un rapporto di prevaricazione,

spesso, appunto, orribile.

 

Trasformare il loro rapporto in un rapporto dialettico

è appunto la funzione, fino a oggi, del marxismo:

rapporto dialettico tra la cultura della classe

dominante e la cultura della classe dominata.

 

 

Tale rapporto dialettico non sarebbe dunque più

possibiledove la cultura della classe dominata

fosse scomparsa, eliminata, abrogata, come dite voi.

 

Dunque, bisogna lottare per la conservazione di

tutte le forme, alterne e subalterne, di cultura.

 

 

È ciò che avete fatto voi in tutti questi anni,

specialmente negli ultimi.

 

E siete riusciti a trovare forme alterne e subalterne di

cultura dappertutto:

al centro della città, e negli angoli più lontani, più

morti, più infrequentabili.

 

 

Non avete avuto alcun rispetto umano, nessuna

falsa dignità, e non siete soggiaciuti ad alcun ricatto.

 

Non avete avuto paura né di meretrici di

pubblicani, e neanche - ed è tutto dire - di fascisti.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragrafo settimo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

I diritti civili sono in sostanza i diritti degli altri.

 

Ora, dire alterità è enunciare un concetto quasi

illimitato.

 

 

Nella vostra mitezza e nella vostra intransigenza, voi

non avete fatto distinzioni.

 

Vi siete compromessi fino in fondo per ogni alterità

possibile.

 

 

Ma una osservazione va fatta.

 

C'è un'alterità che riguarda la maggioranza e

un'alterità che riguarda le minoranze.

 

 

Il problema che riguarda la distruzione della cultura

della classe dominata, come eliminazione di una

alterità dialettica e dunque minacciosa, è un

problema che riguarda la maggioranza.

 

Il problema del divorzio è un problema che riguarda

la maggioranza.

 

 

Il problema dell'aborto è un problema che riguarda

la maggioranza.

 

Infatti gli operai e i contadini, i mariti e le mogli, i

padri e le madri costituiscono la maggioranza.

 

 

A proposito della difesa generica dell'alterità, a

proposito del divorzio, a proposito dell'aborto, avete

ottenuto dei grandi successi.

 

Ciò - e voi lo sapete benissimo - costituisce un

grande pericolo.

 

 

Per voi - e voi sapete benissimo come reagire - ma

anche per tutto il paese che invece, specialmente ai

livelli culturali che dovrebbero essere più alti,

reagisce regolarmente male.

 

Cosa voglio dire con questo?

 

 

Attraverso l'adozione marxistizzata dei diritti civili da

parte degli estremisti - di cui ho parlato nei primi

paragrafi di questo mio intervento - i diritti civili

sono entrati a far parte non solo della coscienza, ma

anche della dinamica di tutta la classe dirigente

italiana di fede progressista.

 

Non parlo dei vostri simpatizzanti...

 

 

Non parlo di coloro che avete raggiunto nei luoghi

più lontani e diversi:

fatto di cui siete giustamente orgogliosi.

 

Parlo degli intellettuali socialisti, degli intellettuali

comunisti, degli intellettuali cattolici di sinistra, degli

intellettuali generici (...).

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragrafo ottavo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

So che sto dicendo delle cose gravissime.

 

D'altra parte era inevitabile.

 

Se no cosa sarei venuto a fare qui?

 

 

Io vi prospetto - in un momento di giusta euforia

delle sinistre - quello che per me è il maggiore e

peggiore pericolo che attende specialmente noi

intellettuali nel prossimo futuro.

 

Una nuova "trahison des clercs" [tradimento di

standard intellettuali, artistici o morali da parte di

scrittori, accademici o artisti - NdR]:

una nuova accettazione;

una nuova adesione;

un nuovo cedimento al fatto compiuto;

un nuovo regime sia pure ancora soltanto come

nuova cultura e nuova qualità di vita.

 

 

Vi richiamo a quanto dicevo alla fine del paragrafo

quinto:

il consumismo può rendere immodificabili i nuovi

rapporti sociali espressi dal nuovo modo di

produzione  "creando come contesto alla propria

ideologia edonistica un contesto di falsa tolleranza e

di falso laicismo:

di falsa realizzazione, cioè, dei diritti civili".

 

Ora, la massa degli intellettuali che ha mutuato da

voi, attraverso una "marxizzazione" pragmatica di

estremisti, la lotta per i diritti civili rendendola così

nel proprio codice progressista, o conformismo di

sinistra, altro non fa che il gioco del potere:

tanto più un intellettuale progressista è

fanaticamente convinto delle bontà del proprio

contributo alla realizzazione dei diritti civili, tanto

più, in sostanza, egli accetta la funzione

socialdemocratica che il potere gli impone

abrogando, attraverso la realizzazione falsificata e

totalizzante dei diritti civili, ogni reale alterità.

 

 

Dunque tale potere si accinge di fatto ad assumere

gli intellettuali progressisti come propri chierici.

 

Ed essi hanno già dato a tale invisibile potere una

invisibile adesione intascando una invisibile tessera.

 

 

Contro tutto questo voi non dovete far altro (io

credo) che continuare semplicemente a essere voi

stessi:

il che significa essere continuamente irriconoscibili.

 

Dimenticare subito i grandi successi:

e continuare imperterriti, ostinati, eternamente

contrari, a pretendere, a volere, a identificarvi col

diverso;

a scandalizzare;

a bestemmiare.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Riproduzione grafica - "a memoria" dai ricordi dei racconti di nonno "davanti al

caminetto" - della bandiera anarchica, durante l'intero Ventennio, nonostante continue

proteste da parte della "Sora Camilla", sua moglie e partner in affari, da Giuseppe

Bresciani, detto "Mastro Peppe" tenuta ostinatamente appesa dietro il portoncino

d'ingresso del primo ferramenta della "Ditta G. Bresciani - Bracciano" in Via Principe

di Napoli 27 - odierna boutique "Vicolo dei Colonna", zona Centro Storico - proprio nel

cuore del paese, a due passi dalla "Casa del(lo S)Fascio", come la chiamava, sopra il

Caffè Grand'Italia affacciato sulla piazza principale del paese, quella del Palazzo

Comunale, all'epoca teatro di celebrazioni di Regime e settimanali adunate del "Sabato

Fascista".

 

Spregiudicatamente insolente ed oltraggiosa sia a destra che a manca, risolutamente

contraria a una parte e in sfida alternativa all'altra, irride sia il famoso "Me Ne Frego!"

dei Fascisti che il "Sol dell'Avvenire" di Socialisti e Comunisti - grande, nonno!

 

Il "Me Ne Frego!" è all'origine uno dei cosiddetti "motti dannunziani di Fiume", in verità

la prima volta usato sui manifestini lanciati dagli aviatori del Carnaro su Trieste, poi

ricamato in oro al centro del gagliardetto azzurro dei Legionari Fiumani e solo più tardi

copiato - al pari di "Giovinezza" - e fatto proprio dalle "Squadre d'Azione Fasciste",

formate da reduci della Grande Guerra, già appartenenti ad unità d'élite come gli

"Arditi", ora disoccupati allo sbando, insieme a Futuristi e Fascio di Difesa Nazionale,

squadre organizzate per contrastare con ogni mezzo i Socialisti, in forte ascesa, e che

daranno vita al tristemente famoso fenomeno appunto dello "squadrismo" dei primi

anni del Fascismo, formazioni paramilitari create per intimidire e reprimere gli

avversari politici - soprattutto i Movimenti Operai - attraverso il sistematico uso di

violenza armata...

 

Il "Sol dell'Avvenire" fa invece parte della prima simbologia socialista, ripresa dai

Comunisti addirittura nello stemma dell'Unione Sovietica, un sole nascente che irradia

un "futuro mondo di giustizia e libertà", fin dal 1892 già adottato in Italia dal primo

partito politico in senso moderno, altresì prima formazione organizzata della Sinistra, il

Partito Socialista Italiano o PSI, nato dall'iniziale Movimento Operaio socialista-

anarchico seconda metà e fine XIX secolo, ispirato a Michail Aleksandrovič Bakunin, in

Italia dal 1864 al 1867, delle Società di mutuo soccorso e delle Cooperative di

mazziniana tradizione, aperto all'inizio ad istanze democratiche ed autonomiste, poi con

una visione socialista marxista tradizionale, in seguito revisionista ed infine sempre più

vicina a quella della Socialdemocrazia europea Anni Sessanta, finito miseramente nella

merda con il suo ultimo Segretario...