In primo piano, in basso a sinistra, la terra ferma, divisa dall'Isolotto di

Trogir, al centro, dal Canale San Marco con l'omonima torre di difesa

all'imboccatura Ovest, l'unica rimasta, la Cattedrale di cui spicca il

campanile a sinistra e la fortezza del Camerlengo, cioč del tesoro, a destra,

poi lo strettoingresso alla Baia di Spalato e, in alto a destra, l'Isola di Čiovo

con il posto turistico.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 Split, Trogir e Čiovo 

 

                                   

Spalato, Trał e Bua

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ad una trentina di chilometri a Ovest di Split/Spalato,

lungo il litorale della Splitsko-Dalmatinska Županija, la

Provincia croata o Contea Spalatino-Dalmata della

Dalmazia Centrale, si incontrano le due isole felici di

Trogir/Trał e di Čiovo/Bua.

 

La prima un isolotto a zattera vicinissimo alla terra

ferma, la seconda un'isola molto pił estesa,

abbondantemente oltre Trogir ad Ovest fino a Spalato

ad Est, a concluderne e difenderne naturalmente la baia.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Lo slogan "Il Mediterraneo com'era una volta" dell'Ente Nazionale Croato

per il Turismo non potrebbe essere pił veritiero e azzeccato!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per la sua natura in gran parte ancora intatta, la sua

storia di confine incredibilmente ricca, la millenaria

cultura, l'incomparabile patrimonio artistico, urbanistico

ed archeologico, l'eccellenza del microclima, la fertilitą

della terra spesso eroicamente carpita alla roccia, la

rinomata cordialitą, leggerezza ed ospitalitą degli

abitanti, la genuina qualitą del cibo, la facilitą delle

comunicazioni e la ineguagliabile posizione geografica...

 

Con un mare tra i pił puliti ed in assoluto affascinanti

tra le spiagge, le cale e gli anfratti delle sue centinaia di

isole, non č un caso che questo territorio, ed in

particolare entrambe le isole, stiano attraendo un

consistente interesse da parte di investimenti esteri ed

ottenendo un sempre crescente successo di pubblico in

Croazia, gią di per sé in generale popolarissima meta

turistica internazionale, numero uno dei vacanzieri

italiani.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

Cosģ si inserirą il profilo del nuovo ponte sullo stretto fra la terra ferma, a

sinistra, e l'Isola di Čiovo, a destra, nel panorama della Baia di Spalato

sullo sfondo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 Novi most 

 

                                   

Il Ponte Nuovo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'esigenza di una pił moderna e soprattutto pił

adeguata e calibrata via di comunicazione tra la Costa

Dalmata e l'Isola di Čiovo viene sentita gią dagli Anni

Settanta e di nuovo, ancora pił acuta, negli Anni

Novanta, quando il un primo progetto a congiungerla

all'altezza degli allora nuovi Cantieri Navali, ad Ovest

dell'isolotto della Cittą Vecchia viene sostituito con uno

nuovo e alternativo a raggiungerla invece ad Est del

Centro Storico, pił distaccato verso il centro dell'isola.

 

Dopo il temporaneo, brusco arresto dei flussi turistici,

dovuto essenzialmente ai tragici fatti dell'ultima Guerra

Balcanica, infatti, l'intera zona di Trogir e l'Isola di Čiovo

in particolare letteralmente esplode, passando da una

tranquilla popolazione autoctona di circa 10 mila

abitanti durante l'inverno a raggiungerne una di oltre

50-60 mila di vivaci ospiti in continuo movimento nei

concitati mesi di alta stagione durante le vacanze estive.

 

 

Il fatto č perņ che un clima benedetto dagli dei come

questo di vacanze “estive” se ne hanno dai sei agli otto

mesi all'anno, per non contare poi i numerosissimi

gruppi nomadi di Cinesi, Giapponesi, Coreani e piccole

orde di pensionati scandinavi in cerca disperata di sole e

alcolici a basso prezzo, perchč allora s'arriverebbe in

pratica ad un continuum pertetuum (auto)mobile...

 

Il traffico, intensissimo misto leggero e pesante,

rappresenta oggi uno dei pochi punti deboli den famoso

centro turistico, essendo interamente convogliato e

fatto attraversare due ponti secolari.

 

 

Il primo e pił modesto, in antichitą fortificato con due

castelletti, a congiungere la terra ferma, gią Trał

agricola del Cinquecento e Seicento, all'oppidum

dell'Isolotto di Trogir, nucleo storico intra moenia,

spaccato per metą, ad Est, fitto di chiese, piazze,

Cattedrale, Loggia, sontuosi palazzi di nobili famiglie

patrizie veneziane e monumenti vari, e per metą, ad

Ovest, tolte le estreme difese della fortezza del

Camerlengo e della Torre San Marco, di pił modeste

abitazioni per lo pił della servitł autoctona.

 

Il secondo ponte, a lungo apribile e nell'attuale versione

elevabile, di volta in volta nei secoli ammodernato sģ, ma

pur sempre sottodimensionato alle sempre pił pressanti

esigenze, dall'isolotto del Centro Storico dietro la

Cattedrale fino ai pressi del “Piccolo Porto”/Lučica

sull'Isola di Čiovo/Bua, una volta e ancora per poco e in

parte la Trał artigianale e piccolo-industriale a Sud.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'impatto

 

                                   

ambientale estetico

 

                                   

 

                                   

”Caramba!

 

                                   

Che ponte!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Avvicinandoci a Trogir con il traghetto locale da

Split/Spalato questo vedremo entrando nello stretto fra

le due isole, al confine Ovest della baia, e prendendo poi

il canale navigabile fin dentro al cuore del Centro Storico

di Trogir.

 

 

Una tenue lama bianca a confondersi con l'orizzonte

sfiorarando il mare, intervallata soltanto dal ritmo dei

piloni, i quali da entrambi i lati corrono ad incontrarsi

alle torri dei due tronconi elevabili di strada, che

eleganti marcano inequivocabilmente l'obbligato

passaggio navigabile per natanti di gran pescaggio.

 

Alla fine del tragitto la vista panoramica dell'Isolotto

del Centro Storico, con l'inconfondibile campanile della

Cattedrale di San Lorenzo come riferimento, sarą una

vera cartolina, per turisti e non!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La sezione elevabile

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Anche l'altrettanto elegante soluzione del passaggio

navigabile non puņ che lasciare pił che positivamente

impressionati e soddisfatti.

 

 

Č vero che di questo ormai “leggendario” ponte se ne

sia parlato e sparlato, promesso e sbandierato ad ogni

campagna elettorale, fantasticato e scherzato per

decenni ormai, fino a diventare un mito, se non una

barzelletta, ed entrando cosģ nei modi ironici di dire

locali:

 

                                   

 

                                   

“A rivederci

quando il ponte sarą pronto!”

 

                                   

 

                                   

in pratica “mai”, oppure

 

                                   

 

                                   

“I lavori di questa casa

sembrano il ponte di Čiovo”

 

                                   

 

                                   

un po' come l'espressione romana “me sembra la

Fabbrica de San Pietro”...

 

 

Perņ sinceramente ora che si sta avverando passo

passo, giorno per giorno, davanti agli occhi ancora

increduli della gente, grazie  soprattutto a quel

risolutivo ottanta percento di investimenti strutturali

dell'Unione Europea, beh - ben fatto e benedetto sia il

ponte!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La nuova viabilitą

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Si tratta di un nodo cruciale, dove si interseca l'intero

traffico locale e non:

 

 

da e per l'Isola di Čiovo, ed una volta sull'isola:

 

- sia in direzione Ovest, da e per Okrug Gornji e Donji

 

- che in direzione Est, da e per Slatine

 

 

sulla terra ferma:

 

- sia in direzione Nord-Ovest, da e per Šibenik/Sibenico

-Zadar/Zara,

 

- che in direzione Sud-Est, da e per Split/Spalato-

Dubrovnik/Ragusa

 

- Aeroporto Internazionale di Split compreso, durante

la stagione estiva numero uno assoluto in Croazia per

intensitą di voli e numero di passeggeri.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tutto questo traffico pubblico e privato, leggero e

pesante, č fino ad oggi dunque costretto, cioč senza

altra opzione, ad imbottigliarsi attraverando l'Isolotto

di Trogir, strozzato e spesso totalmente bloccato tra gli

inesistenti e non alternativamente regolati “snodi” dei

due stretti ponti storici.

 

Nella foto sotto, a destra, quello pił corto e antico sul

Canale San Marco, fra terra ferma e Isolotto di Trogir, e,

a sinistra, l'altro pił lungo e modernizzato sullo stretto,

un capiente canale di approccio alla Riva, fra Centro

Storico entro le mura ed Isola di Čiovo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tradotto nella vita quotidiana questo doppio collo di

bottiglia comporta lunghe ore di snervanti code di

veicoli  verso tutti i punti cardinali e tutte le direzioni a

360 gradi...

 

Nelle fasce critiche delle ore di punta, arrivano a

snodarsi per chilometri e chilometri, avanzando a passo

d'uomo o completamente bloccate sui entrambi i

sottodimensionati imbocchi-sbocchi alle due estremitą

del tratto, uno di innesto sulla vecchia strada costiera, a

ricalcare l'antica via romana sulla terraferma, l'altro di

collegamento all'isola.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Inutile sottolineatizzare quanto ingenti ne derivino:

 

- i disturbi da inquinamento acustico alle abitazioni e

agli esercizi commerciali e di svago

 

- i disagi di attraversamento per centinaia e migliaia di

pedoni, in maggior parte numerosi gruppi turistici che

avanzano serpeggiando verso il Centro Storico

 

- i danni chimici di aggressione, degradamento e

corrosione progressiva al materiale lapideo

dell'incommensurabilmente prezioso patrimonio dei

monumenti storici di questa “piccola Venezia” dalmata

sotto protezione UNESCO.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La nuova viabilitą, da realizzarsi a tempi brevi in tre

fasi:

 

- il ponte vero e proprio sullo stretto

 

- le rotatorie poi dei nuovi snodi sulla terra ferma e

sull'isola, con allacci all'attuale rete stradale da

entrambi i lati

 

- infine, le due connessioni rapide ex-novo, la prima

sulla terra ferma fra la superstrada superiore Šibenik-

Split e il ponte a Nord, la seconda dal ponte a Sud a

tagliare l'isola attraverso Žedno sul monte fino a

Okrug Gornji sulla sponda meridionale. 

 

 

Il tutto porterą ad un enorme miglioramento!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 Il progetto 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per chi dovesse trovarlo di interesse, le immagini tecniche

del progetto riportate in miniatura qui di seguito possono

essere cliccate per aprirle separatamente in formato .pdf

scaricabile.

 

Le immagini “originali” sono riprodotte quindi in scala tale

da permetterne una visione ed uno studio estremamente

dettagliati - buona lettura!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il tracciato 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il tracciato del nuovo ponte con le arcate, la sezione elevavile e, ben

visibili, le due rotatorie di innesto, rispettivamente sulla terra ferma e

sull'Isola di Čiovo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Vista e sezioni

 

                                   

a ponte chiuso e aperto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La visione sinottica pił completa dell'intero progetto, con le sue proiezioni

laterale e dall'alto, oltre che le sezioni geologiche del fondale, i plinti di

ancoraggio dei piloni, questi anche in dettaglio e con la sovrapposta

sezione delle arcate attrezzate autoportanti sospese

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le fasi del lavoro

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La proiezione laterale del ponte, la sezione geologica del fondale con il

variabile accumulo di sedimenti fino gił agli strati rocciosi calcarei, con

illustrate le varie fasi di lavoro con i pontoni per la preparazione

dell'ancoraggio dei plinti e la costruzione dei piloni, le due torri di apertura

comprese

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I piloni

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sezioni estremamente dettagliate delle due torri della sezione di apertura

su canale di passaggio navigabile per navi di grossa stazza, con ben

distinguibili le camere motori ed i meccanismi idraulici a sostegno e

manovra dei tratti di strada sul ponte elevabile

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'ancoraggio

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Vista laterale e sezioni orizzontali di un pilastro completo, comprensiva di

sezione delle arcate autoportanti supportate e del sottostante sistema di

ancoraggio del relativo plinto, questo anche scernibile in proiezione

dall'alto, a destra

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le arcate

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sezione estremamente dettagliata delle tredici "arcate" attrezzate

autoportanti sospese, complete di manto stradale a schiena d'asino, cioč

con sistema di drenaggio su entrambi i lati, e piste ciclabili e marciapiedi

pedonabili laterali in ciascun verso (da notare la sezione a lama di coltello

delle arcate per minimizzare aerodinamicamente l'impatto dei fortissimi e

non di rado violenti venti sia da Nord - secchi di Bura e Tramontana - che

da Sud - Jugo umido e carico di piogge, che regolarmente si incanalano tra

catene montuose a ridosso della costa e sistemi collinari dul dorso

dell'isola

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il finanziamento

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I finanziamenti pubblici in due tranche, per l'80% con fondi dell'Unione

Europea e solo per il restante 20% a carico dello Stato Croato, a coprire la

I e II fase, quelle "sostanziali", rispettivamente del ponte e degli snodi

con allacci all'esistente rete viaria, con iniziali 22,4 milioni euro e la III

fase, di "rifinitura", con l'allaccio rapido ex-novo alla superstrada, con 2

milioni, per un totale di circa 25 milioni di euro.

 

Le finestre temporali di realizzazione dell'opera sono qui riportate tenendo

conto del gią previsto ingresso della Croazia nella EU del 2007, per motivi

politici poi spostato al 2011 ed infine attuato nel 2013, quindi con un

ritardo di sei anni.