Massimo Perugini

 

                                   

"Per non dimenticare"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

       

 

                                   

 

 

Il piccolo monumento a memoria dell'eccidio

di Sutri del 17 novembre 1943

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Prefazione

 

                                   

del Prof. Mauro Sarnari

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La memoria

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

La memoria è una struttura funzionale

del nostro cervello.

 

Parlare, dialogare o pensare, oltre che operare,

ci è possibile, solo utilizzando il ricordo,

più o meno nitido, di quanto già fatto, pensato,

detto, visto, scritto, annusato, toccato, intuito...

 

Ciò che facciamo, pur meccanicamente,

è fondato su ciò che ci è stato tramandato-

insegnato o che, non sappiamo più come

e quando, abbiamo introiettato.

 

Fatto salvo il meccanismo che la produce,

la memoria è il fondamento dell'intera nostra

facoltà intellettiva, dunque della nostra

sopravvivenza e delle nostre possibilità

di sviluppo: senza di essa la specie umana

non sarebbe sopravvissuta; ancor oggi i nostri

errori risultano gravi o addirittura irreparabili,

se il rapporto tra memoria, intelletto, quantità

e qualità delle conoscenze, si fa precario,

debole, inconsistente.

 

 

Il quadro esperienziale complessivo ha, perciò,

continua necessità di essere considerato e

riconsiderato, nell'insieme e nel particolare

e, per quanto si può, equilibrato, confrontato,

rinnovato, rivissuto.

 

La funzione memoria a essenziale in tutte

le fasi della vita, da quelle più quotidiane,

considerate troppo spesso "banali", a quelle

che richiedono maggiore impegno: collabora

alla formulazione del dubbio, delle intuizioni

e delle ipotesi, alla ricerca selettiva delle prove

necessarie, alla loro eventuale conferma,

all'assunzione di responsabilità e decisioni

(fase politica);

se, quando e nella misura in cui, essa nutrita,

arricchita, stimolata.

 

 

La memoria è diventata, nel corso di millenni,

parte di noi: camminiamo, guidiamo, parliamo,

diversamente e più o meno "correttamente",

a seconda di dove siamo nati, di chi ci ha fatto

nascere, di chi ci ha educato, di chi abbiamo

frequentato, di ciò che abbiamo ascoltato e

letto;

secondo, cioè, quanto penetrato e penetra

ancora in noi, in modo più, meno o per niente

cosciente, in ogni attimo della nostra vita.

 

Purtroppo, quando si deve scegliere quale

parte del bagaglio della memoria incrementare

e trasmettere, oggi che tutto appare e

scompare cosi rapidamente, si ricorre, troppo

frequentemente, all'effimero della "cultura"

imperante:

ai canali già percorsi, condizionati e

condizionanti, già predisposti alla visione

per la visione, all'ascolto per l'ascolto,

al mercato per il mercato.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Per non dimenticare

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Per non dimenticare", di Massimo Perugini,

è articolato in due sezioni, una che descrive

i fatti del dopo 8 Settembre '43, l'altra il pre e

il post guerra fino e oltre il boom economico,

a Bracciano e dintorni, è un'eccezione

nella regola.

 

Se il pensiero dominante cela, trascura e

svaluta il mondo cosiddetto comune, quello

della massa di noi poveri cristi (minuscolo),

di cui, per secoli, sono stati svalutati, trascurati

e distrutti abiti, oggetti, strumenti, modi

di lavorare, di nutrirsi, di socializzare, di vivere

e di morire, le opere, cioè, dei senza potere,

dei paria senza casta, Massimo Perugini,

penetrando nel mondo agricolo artigianale

di quegli anni, rimasto quasi intatto per secoli

nella sua struttura, sceglie di andare

semplicemente contro corrente.

 

 

Con tutta la forza e l'amore di cui dispone,

si oppone alle cancellazioni materiali che

hanno provocato e provocano inaccettabili

vuoti di memoria;

cancellazioni che, volenti o nolenti,

attanagliano e trasformano, rendendo tutti

sempre più proni all'osservazione distratta,

al consumo rapido, al rapido guadagno,

omologando pensiero e comportamenti,

quasi meccanicamente, verso modi di vivere

preconfezionati ("fast life").

 

Anche nella scuola, nei nostri desideri più

che nella realtà pilastro della memoria storica,

restano, purtroppo, ancora oggi, solo

le cosiddette "grandi" opere.

 

Quello che non ha mai fatto testo, anche

perché non scritto, seguita a non esistere,

provocando l'analfabetismo di ritorno della

nostra "modernissima" cultura dominante.

 

 

La pace e la guerra, la vita e la morte,

che Massimo rappresenta, non sono fatte

di grandi, scenografiche imprese;

sono piuttosto una miriade di episodi,

situazioni, emozioni, paesaggi, dimenticati o

nascosti, seppur di valore inestimabile:

mai vanamente epici, sempre capaci

di suscitare sdegno o commozione o di farci

avvertire lo straordinario, popolare, tessuto e

vissuto del suo territorio, cui, da sempre,

orgogliosamente, appartiene.

 

I grandi scenari bellici convivono con le fatiche

della sopravvivenza quotidiana e Massimo

restituisce loro valore, dando senso

preminente alla vita.

 

Si ferma sul dolore per le centinaia di migliaia

di morti inutili, misconosciute e disconosciute

di Dresda, con la stessa attenzione e la stessa

rabbia, con cui disegna, umile Guernica,

lo straziante episodio di un asinello che,

sulla strada per Trevignano, ha la testa

troncata di netto da uno spezzone di bomba;

bomba che uccide altrettanto miserevolmente

il contadino braccianese che lo monta, che

ha un nome ed un cognome, responsabile solo

di passare per di là:

vittima civile, come troppe altre, d'incivili

eventi.

 

 

Non sono i tanti morti ad impressionare

l'autore e chi legge, ma i tutti, che sono i tanti

uno per uno, con la propria vita, la propria

simpatia, il proprio lavoro:

il semplice, straordinario, cioè, essere

se stessi.

 

La guerra è, anche e perciò, per Massimo,

quella, minuta e terribile, apparsa per un attimo

negli occhi del bambino che, affacciato

al balcone di casa, a Ronciglione, vede arrivare

coloratissimi aerei con coloratissime ogive.

 

 

Il "regazzino" li conta e grida di gioia che

"sono due, no, tre, mamma, sono più di ieri,

sono tanti";

e fantastica e gioca a fare il grande

con la madre che stira nella stanza, mentre

quei messaggeri di morte scaricano

sul suo sorriso, sul suo entusiasmo, su tutto

un paese "al lavoro intento", tonnellate

di bombe.

 

Paesi, pieni di vita, di odori, sapori, rumori,

affetti, costumi, opere, personaggi, mestieri,

dai quali Massimo bambino rimane così

affascinato da trasferire, in chi legge oggi,

entusiasmo, dolore e sorpresa, attraverso

il racconto minuzioso dei gesti, dei colori,

delle parole, delle carezze, delle attenzioni,

dei proverbi, delle merci, delle ricette.

 

 

Nostalgia, sì, ma non solo: per le emozioni,

i movimenti perduti, gli itinerari scomparsi.

 

 

La memoria rivive lo splendido quotidiano:

le fitte relazioni con i nonni, i tanti nonni,

con le madri, le tante madri, le campagne,

le botteghe, le vie e le piazze;

i giochi pericolosi, i rapporti intessuti,

gli aneddoti, le tradizioni, il dialetto e i modi

di dire; e quella "necessità" economica e

sociale, che si fa sostanza pedagogica quando,

come avveniva allora, rende indissolubile

il nesso tra esperienza quotidiana, regole ed

insegnamenti, che nella vita, ancor più che

a scuola, trovavano sostanza.

 

Episodi, ambiente, situazioni, che, attraverso

il sorriso, vicino alle lacrime, che talvolta

ti scendono dagli occhi, rivelano un territorio

ricco di potenzialità e di risorse, sempre pronto

a lavorare, progettare, trasferire conoscenze,

competenze e manufatti verso l'Italia intera e

oltre, grato, quasi, di poter dare se stesso

come le proprie buone acque, a molini,

industrie e fontane, giungendo lontano, anche

a Roma e per secoli, a disegnare, quasi,

un cordone ombelicale con il perfido,

imperturbabile, Stato Pontificio.

 

 

Su tutto e tutti, (per niente) immobile,

sta il Lago.

 

 

Mauro Sarnari

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un estratto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Parte Prima

 

                                   

"Scava, scava,

 

                                   

che mamma sta qui sotto!"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Inizio con il racconto di questo straziante evento che tante

volte ho ascoltato con la massima attenzione, perchè

la mia famiglia abitava nella seconda palazzina, semi-

 

distrutta da quel tragico bombardamento, [nei pressi

 

del passaggio a livello nel cuore di Bracciano, poi

 

nel racconto meglio identificata - Nota della Redazione]

che ha travolto amici, fratelli o cuginetti di tanti

 

compagnucci con cui ogni giorno giocavo spensierato

 

nel giardino dietro casa sotto una pergola di dolcissima

 

uva bianca...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

         

           

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Bracciano, Roma

 

                                   

Ore 6 - Il paese si sveglia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Bracciano

Belvedere della "Sentinella"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Un sole d'estate s'alza nel cielo

completamente terso sopra il frastagliato

profilo degli Appennini dominato

dal Terminillo. 

 

In basso, la dorata striscia del suo riflesso

divide a metà lo specchio di un lago immobile

e lucente come piombo fuso e sulle case

de "i Monti" il calore della luce mette

in movimento la popolazione, già pronta

per il lavoro quotidiano nelle vicine campagne:

c'è da raccogliere il fieno già tagliato da giorni,

da mugnere le vacche mongane nelle misere

stalle di doghe di castagno, da riparare

la falciatrice, ancora trainata dalla vetta

di possenti buoi maremmani, perché ha perso

due denti contro un sasso, da incannare

i facioli nell'orto "sotto Rocca", mentre le fave,

ormai secche, sono in attesa di esser battute

col curiato.

 

 

Le botteghe cominciano ad aprire i robusti

battenti di legno - poche sono quelle che

hanno moderne saracinesche metalliche,

mentre i forni e le pizzicherie, come

"la Scoletta" a Piazza Padella, sono già pronte

a distribuire sostanziose porzioni di pagnotta

e pezzi di cacio, il pranzo da portarsi

in campagna.

 

Nella latteria del Principe, a Piazza Mazzini,

"la Sora Augusta" riempie le misure di latta

per il latte.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Remigio Piccioni, sulla piazza principale,

sta tirando fuori sacchette di legumi secchi e

gigantesche forme di pecorino, mentre

"Righetto" Tondinelli, nel bar di fronte, cala

la pesante tenda di stoffa a righe, girando

per lunghi minuti la manovella a fianco

della porta.

 

Anche gli artigiani si preparano alle quotidiane

fatiche: Arnaldo Baffioni, falegname in Via

Traversini, accende il fuoco sul caminetto nero

dove ha appena appeso la pila dell'acqua

per sciogliere a bagno maria la puzzolente

colla cervione;

a "li Grotti" "Cannolicchio" e "Ruspolì" hanno

già attaccato i muli alle stanghe del carro

ribaltabile per andare a Cupinoro e caricare

la puzzolana nella cava di "'Gustarello" Cecchi.





Da "Mastro Peppe" Bresciani, in Via San

Francesco d'Assisi, "Checco" Morbidelli

comincia a lisciare con cura le ultime due

vasche di cemento, costruite il giorno prima,

destinate a lavatoio personale di fortunate

massaie, che così non dovranno più andare

a quello pubblico, troppo distante:

concluderà il suo preciso lavoro

stampigliandovi bene in vista l'immancabile

marchio di fabbrica "GB" con Bracciano e

la data di produzione.

 

Tra poco dalla ferriera dei Pomponi, sotto

al "Riposo", si sentiranno i colpi possenti

del maglio e già un fumo denso e nero esce

dal camino sopra il fuoco acceso

da "Carluccio" per scaldare al rosso il ferro

da lavorare:

oggi nella più antica officina del paese

verranno forgiate vanghe e zappe

per gli ortolani, un paio di cartocce ben affilate

per preparare i buchi nel terreno in cui

andranno profondi i passoni di castagno

a sorreggere vigne e recinzioni.

 

 

Fosse stata pace, a quest'ora si sarebbe

dovuto già vedere oltre le colline di Vigna

di Valle il lento avvicinarsi del primo treno

da Roma, annunciato dall'intensa fumata

di vapore della locomotiva che sforza lungo

la salita de "Le Coste".

 

Il treno avrebbe di lì a poco sbuffato attraverso

il passaggio a livello in mezzo al paese

- ancora chiuso a mano da Armando Giardini,

immobile al centro, con la sua bandierina

rossa appoggiata sulla spalla - per concedersi

una meritata, lunga sosta alla stazione, avvolto

nel vapore dei suoi cilindri neri, immobile sotto

la lunga pompa dell'acqua, davanti al piano

scaricatore.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

A quella pompa ancora noi bambini del primo

dopoguerra ci appendevamo per fare l'altalena

con la catena della bocchetta di scarico,

mentre i più discoli si divertivano di tanto

in tanto a girare la gigantesca manovella

orizzontale di ghisa, facendo precipitare

enormi scrosci d'acqua, e poi... via a gambe

levate:

in un istante tutti spariti sopra "da Annetta",

inseguiti dai violenti, ormai soliti e quasi

annoiati, anzi rassegnati, rimproveri dei due

custodi della Stazione Ferroviaria, "Bebo"

(Cicalè) e "Biacio".

 

Ma a causa della guerra, quella vera, in casa

nostra e tra fratelli, che da oltre un anno

insanguina l'Italia, con tutta la penisola

martellata da pesanti bombardamenti aerei,

da terra e dal mare, quel treno oggi non verrà

a Bracciano:

ormai non ne circolano più di giorno, solo

sporadicamente ne parte qualcuno,

all'improvviso, fuori orario, col rischio

di diventare fin troppo facile preda dei caccia

alleati, sempre pronti a colpire tutto quello

che si muove.

 

 

Vistosi segnali, dipinti su enormi teli distesi

sopra il tetto, cercano di proteggere

dai bombardamenti almeno il Castello, dove

il Principe ha permesso alla popolazione

di rifugiarsi nei grandi saloni del lato Nord.

 

Come molti Braccianesi dopo il pesante,

tragico bombardamento di Civitavecchia,

anche la mia famiglia - papà, mamma e mio

fratello - hanno abbandonato la propria casa,

tra quelle più rischiose vicino alla Stazione e

alla Caserma, per cercare rifugio nel più sicuro

Castello, sistemandosi alla buona

nella stanzetta della Biblioteca, quella

con il terrazzino sulla torre che guarda il lago.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

La testimonianza

di Francesco Morbidelli

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Francesco Morbidelli, regazzino di quasi

14 anni, ritorna da "i Monti" dopo essere stato

da "Pagnottella" a prendere la chiave

della colonìa, mentre il padre, "Giggi

'r Bassanese", lo aspetta alla vecchia

"Cartiera", dalla parte opposta del paese,

per andare a raccogliere il fieno già falciato

da qualche giorno.

 

Francesco racconta:

 

 

"Erano battute le 6 dall'orologio di Piazza,

quando risalgo Via Principe di Napoli e

all'altezza della ferramenta di Camilla, poco

prima di Piazza Dante, incomincio a sentire

da lontano il caratteristico ronzio cupo e

modulato degli apparecchi, sicuro carichi

di bombe, che s'avvicinano (ero sempre

il primo a sentire il rumore degli aerei in volo,

tanto che mio padre diceva scherzando

'li senti da quanno s'arsano 'n volo

dall'America!'.



Preso dalla paura mi metto a correre svelto

verso casa, quando, al passaggio a livello,

la sirena sulla torretta dell'orologio 'de Piazza'

lancia squarciante il segnale d'allarme aereo.

 

 

Allora Armando e Maria Giardini, i custodi

del passaggio a livello, mi fermano e mi fanno

rifugiare nel loro casotto in muratura, a fianco

dei binari, ma io vi resisto solo pochi istanti,

poi prendo di nuovo a fuggire verso casa.

 

Arrivato all'abitazione di Pagnoni (l'attuale

civico 76 di Via Principe di Napoli), incrocio

la "Commare Peppa', che se ne va verso

la mola del Principe, l'angolo dietro

per la strada del Cimitero, colla somara carica

d'una balla di grano.

 

 

La commare, pure lei per aiutarmi a mettermi

al sicuro, mi prende la mano e mi tira dentro

al portone, ma più il rombo degli apparecchi

s'avvicina più cresce la mia paura e, resistito

qualche secondo, mi metto di nuovo correre

e questa volta a perdifiato verso casa, ormai

solo a poco più d'un centinaio di metri più sù.

 

Sono quasi arrivato alla vecchia Cartiera, tutto

trafelato per la salita, che vedo mio padre

gesticolarmi dal mezzo della strada, mi urla

di sbrigarmi, perché ha già visto le bombe

sganciate da quegli apparecchi dal muso rosso

e ha capito che ci stanno precipitando

addosso: nemmeno il tempo di raggiungerlo,

una spaventosa esplosione alle mie spalle

ci scaraventa entrambi nel portone!

 

 

Rimaniamo accucciati, storditi qualche istante,

poi, tra le grida crescenti di paesani e

dei militari della vicina Caserma, usciamo

e vediamo che giù da Via Principe di Napoli

si alza un'enorme nuvola di polvere bianca.

 

Dalla strada di 'Cotognola' accorre Ezio

Matricardi alla ricerca disperata della madre,

appena uscita di casa con la somara e il grano:

gli dico quello che è successo e insieme

torniamo giù di corsa per Via Principe

di Napoli.

 

Non vi racconto l'orrore:

... tutto il palazzo dei Pagnoni e gran parte

di quello a fianco, costruito da Mastro

Emanuele Perugini, distrutti dall'esplosione".

 

 

 

Le due palazzine sono ridotte a un cumulo

polveroso di macerie da cui si levano grida

e lamenti di donne e bambini, madri e sorelle

sepolte con figli e fratellini:

ma della madre di Ezio e un'altra ventina

di vittime, tra civili italiani e militari tedeschi,

non c'è traccia.

 

Più tardi trovano la somara della "Commare

Peppa" che mangia tranquilla l'erba

nella cunetta della strada del Cimitero mentre

la "balla" di grano, stracciata e vuota, penzola

sopra i fili della linea telegrafica della ferrovia.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

La testimonianza

di Germano Lucci

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Germano Lucci, altro testimone di quei tragici

istanti dal portone del palazzo accanto,

racconta di un altro bombardamento:

 

 

"Allora abitavamo nel palazzo di Sala, che

a quell'epoca era il primo dopo il passaggio

a livello, sai quello con sulla facciata la targa

commemorativa della sosta a fine '800

del Principe di Napoli.
 
 
Il 
5 maggio 1944, verso le 6 e mezzo di sera,

mentre gioco dietro casa, lì davanti alla

vecchia mola del grano, col solito gruppetto

d'amici, come tutti i pomeriggi, quando

all'improvviso suona la sirena dell'allarme

aereo. 

 

 

Insieme a altri 'regazzini' ci rifugiamo 

nell'androne del palazzo, mentre Renzo Riccini

con Enzo e Amedeo Gentilucci corrono

alla mola, dove la madre di quest'ultimi stava

lavorando.
 
 
La bomba prende in pieno lo spiazzo dove

giocavamo pochi minuti prima, penetra

profondamente nel  terreno morbido e fa

una buca così grossa da far sparire

sia l'orticello che il frutteto lì vicino. 

 

 

L'esplosione scaraventa noi a terra, per fortuna

senza conseguenze serie, distrugge parte

della mola e ne seppellisce il portone

l'ingresso dietro un vero e proprio muro

di terra alto tre metri, imprigionandoci dentro

gli amici che ci si erano riparati, liberati solo

più tardi da spalatori volontari.

 

E il cratere provocato dalla bomba pian piano

si riempie d'acqua fino a diventare un laghetto,

tanta è la perdita dalla ferita sul vecchio

acquedotto."

 

 

Un'altra bomba esplode in Via di Pratoterra,

dietro il "Cinema Virgilio", ma senza gravi

danni, dato che il terreno lì è particolarmente

soffice e attutisce la violenta deflagrazione.

 

Una terza bomba, l'ultima quella giornata

dentro il paese, scoppia proprio all'interno

della Caserma, vicino ai magazzini sopra

la scarpata dal lato della ferrovia.

 

 

Germano prosegue:

 

"Passa qualche giorno senza che succeda

niente di speciale, poi una mattina ti spunta

un 'caccia' che alla virata mette in risalto

la coccarda inglese, t'arriva sul paese, punta

dritto verso la Caserma, proprio vicino a casa

nostra, e scarica una lunga raffica da tutte e

otto le mitragliatrici.

 

Subito dopo ci cade addosso una pioggia

di bossoli d'ottone, lucenti: provo d'istinto

a raccoglierne uno, ma lo devo buttare

immediatamente perché ancora scotta troppo...

 

 

E da allora, per paura di nuovi bombardamenti,

tutti quelli che abitavano in zone pericolose

come la nostra, tra la Stazione e la Caserma,

se ne andarono in luoghi più sicuri, a "i Monti",

al Castello, o addirittura alle caverne scavate

"li Lauri" o a "li Grotti", oppure nelle cantine

profonde e nei cunicoli ramificatisi nei secoli

sotto le abitazioni del paese, magari 

in compagnia di preziose botti di vino.

 

La nostra famiglia trovò ospitalità in Via

delle Cantine, al "Fossaccio",

dalla "Sora Peppina" che ci aprì la sua cantina.

 

 

Mi ricordo che era un locale molto grande, 

con una grotta che sembrava sprofondare

nelle viscere de "i Monti" e dove, alla fine

degli Anni '50, il nipote Marco Perugini aprirà

il primo "club" per giovani ad imitazione

delle "caves" parigine.

 

Dopo qualche tempo, a causa dei furti che

si verificavano nelle case abbandonate

dagli "sfollati", decidemmo di far tornare

i nostri uomini a casa, anche se solo

per la notte.

 

 

Anche mamma volle seguire il marito. 

 

Così fu per la nottata del 1 giugno 1944. 

 

 

Quella notte stavo dormendo insieme a mio 

fratello e a "Rondò", che si era trasferito

da noi, scendendo dal terzo piano, quando

fui svegliato di soprassalto dagli alterni ululati

della sirena e dalle esplosioni, che mano

a mano si facevano più vicine.

 

Subito, in mutande e canottiera, scendemmo

di corsa sotto al  portone.

 

 

Volevo uscire per ripararmi dentro una buca

scavata precedentemente nel retro, proprio

a ridosso dell'acquedotto del Principe, ma

mio fratello e mio padre mi afferrarono

costringendomi a ritornare all'interno

del portone.
 
 
In quel momento, 
Giuseppa Pettinari stava

legando la propria somara al battente

del portone per poi  rifugiarsi in quello

prossimo dei Pagnoni, perché lo riteneva 

più sicuro del nostro in quanto più piccolo e 

di recente costruzione.

 

 

Ancora oggi rivedo la povera bestia, legata

all'anello del battente, "la capezza a corto",

che inutilmente cercava di liberarsi quasi

preavvertendo quel che sarebbe successo

pochi istanti dopo.
 
 
Ci fu un'enorme esplosione: una luce

accecante accompagnata da una vampata

incandescente spalancarono il portone, 

mentre il fortissimo spostamento d'aria 

ci fece quasi perdere i sensi e sanguinare

il naso.

 

 

Ci ritrovammo a camminare come poveri 

"zombie" che galleggiavano in una fitta coltre

di polvere. 

 

Ancora oggi, quando sento odore di calcinacci

bagnati, mi ricordo  quel respirare affannoso

attraverso la densa nuvola bianca.

 

 

La bomba era esplosa a non più di 30 metri

da noi, proprio al centro della palazzina

dei Pagnoni.

 

Uscimmo di corsa andando verso il luogo

dell'esplosione, quando, nel vicoletto che

separava i due palazzi, dall'apertura che

precedentemente era stata una finestra,

udimmo il gemito dei coniugi Giovanni

Di Giovandomenico e Rosina Faricelli e

del loro figlio Ugo (detto 'Squarcì') nel loro

letto matrimoniale pieno di vetri e calcinacci,

immobili per la paura. 

 

Si erano salvati perché il pesante tavolo, che

stava al centro della stanza, aveva arrestato

i pesanti stipiti di pietra della finestra

'accapallètto'.

 

 

Dalla parte dei Pagnoni era tutto un cumulo

di macerie, dalle quali si sentivano i lamenti

e le invocazioni di aiuto dei sepolti vivi

 

La buca scavata dietro casa e nella quale

volevo rifugiarmi, era stata completamente

sepolta da centinaia di massi scaraventati

sopra dallo scoppio.

 

 

Le prime  persone che sopraggiunsero furono

Rosina 'la fiorara' che si mise subito a scavare

nelle macerie e zio Umbertino Pilotti,

il facocchio più rinomato del paese.

 

Insieme ad altri volontari, come 'Giggetto'

Cecchi, riuscirono ad estrarre viva

dalle macerie Anselma Anselmi, ferita

gravemente alla coscia, tutta sanguinante,

che fu condotta dal marito, con il carretto, 

al vecchio Ospedale Civile, dove

fortunatamente riuscirà a salvarsi.

 

 

Le mie sorelle, che erano rimaste

al 'Fossaccio', udita l'esplosione, corsero

disperate verso casa incontrando la nuvola

di polvere nei pressi del Sabazio

 

La paura degli apparecchi me la portai dietro

per parecchi anni ed ogni qualvolta che

ne sentivo volare qualcuno, istintivamente

mi riparavo la testa con le mani".

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Seconda Guerra Mondiale

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Diario di guerra

 

                                   

della Tuscia Romana

 

                                   

1943-1944

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Il peggio viene sempre dopo

   

 

                                   

 

                                   

Bracciano, Vigna di Valle e tutto il teritorio circostante,

fino all'8 settembre 1943 pressocché risparmiati

dalle distruzioni e dalle atrocità guerra, conoscono adesso

gli scempi dei bombardamenti aerei a tappeto degli aerei

alleati e non solo.

 

Intanto sul terreno vanno intensificandosi sia le attività

partigiane che le conseguenti rappresaglie fasciste e

tedesche.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

1943

 

                                   

 

                                   

Mese

 

Giorno

 

Luogo

 

Avvenimento

 

                                   

 

                                   

Mag

 

14

 

Civitavecchia

 

Bombardamento aereo

alleato

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ago

 

16-17

 

Viterbo

 

Bombardamenti aerei

alleati

 

                                   

 

                                   

 

 

29

 

Orte

 

Bombardamento aereo

alleato

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Set

 

5

 

Viterbo

 

Nuovo bombardamento

aereo alleato

 

                                   

 

                                   

 

 

8

 

Ronciglione

 

Bombardamento aereo

alleato del Comando

tedesco del Feldmarschall

Kesselring a Frascati,

prima dell'annuncio

dell'Armistizio

Il Comando trasferito