Giulio Barlassina

 

                                   

"Ricordando un giusto"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Egli sarà come un albero alto

piantato sulle rive del fiume

che il frutto matura ad ogni stagione

e foglie non vede avvizzire:

a compimento egli porta ogni cosa"

 

Salmo 1, 3

 

 

Dario Mencagli  Kirsten Andersen 

Ermanno Battisti  Ennio Pirondi Carlo Tradati 

Franco Lacchini  Grazia Longhi  Giancarlo Carrara 

Piera Brigatti  Jose e Gigi Rota  Giovanni Gadda 

Renzo Milanese  Patrizia Pucci  Giovanni Zonta 

Guglielmo Colombo  Felicita Minjie  Sandro Gallazzi 

Ana Maria Rizzante  Carlo De Bernardi e Giovanna 

Ambrogio Cattaneo e K'heoh  Fabrizio Persico 

Luigi Martini  Franco Dell'Oro  Guglielmo Spadetto 

Carlo Torriani  Carla Busato  Giuseppe Barbaglio

Tino Frontini  Carlo Tei  Giancarlo Politi 

Franco Cagnasso  Franco Cumbo  Franco Mella 

Nevio Viganò  Alberto Zamberletti  Eligio Omati 

Vittorio Mapelli  Igino Pedretti  Gianni Foresti 

Angelo Da Maren  Luigi Carlini  Daniele Gastoldi

Giampaolo Lecis  Gigi Caccia  Atzko e Roberto Maggi 

Maurizio Fioravanti  Silvano Fausti 

Annamaria Cavagnolo  Massimo Sacchi  Marisa Grilli 

Laura Nigretti  Carlo Masetto  Adriano Aldrovandi 

Alessandro Bonino  Maurizio Laffranchi 

Patrizia Morganti  Enrico Paglialunga  Carmela Gallazzi 

Gianna Sergio Serafini  Renza Stroppa  Carla Barlassina 

Elda Barlassina  Lina Barlassina  Simonetta Barlassina 

Stefano Galbiati  Marì Tironi  Anna Piva 

Piera Mazzoleni  Anna Rotigni  Paola e Nino Bellia 

Pippo Gliozzo  Pina e Riccardo Rodano 

Elisabetta Carpinteri  Francesco Troiano 

Giovanna Cannata  Salvatore Longo  Rita Gentile 

Giovanni Romano  Mario Garofalo  Elisa Moriggi

 

 

Insieme per dire Grazie

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un anno fa di anni fa

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

15 marzo 2011

 

 

un anno fa moriva Giulio

ma niente, neppure la morte,

può cancellare il suo sorriso,

il vissuto di una esistenza

fatta di umiltà e di coerenza,

di tenacia e di dolcezza,

di silenzio e di sguardo

 

lo ricordiamo così

- semplicemente -

senza volerne fare un'icona:

Giulio sarebbe il primo

a non essere d'accordo,

perché "uno solo è il Maestro"

 

insieme diciamo grazie

- a Dio -

per un regalo così bello:

la sua figura ora riposa in noi

 

 

15 marzo 2012

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Il progetto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Reverendissimo Superiore Generale

e Consiglieri

 

 

Noi sottoscritti (p. Armando Rizza, p. Pietro

Belcredi, p. Giulio Barlassina) vorremmo

presentarvi un progetto di modo di impegno

nell'Evangelizzazione al quale ci sembra

di sentirci chiamati, dopo l'esperienza fatta

da ciascuno di noi, dopo una lunga riflessione

e dopo scambi di idee avvenuti tra noi.

 

Questo nostro 'progetto' non vuole contenere

una pretesa di essere il modo migliore

in assoluto di esplicare l'attività missionaria,

nè - tanto meno - una critica ai modi

attualmente assunti dai membri del nostro

Istituto, ché anzi vuol essere un assumere

in modo più esplicito e concreto proprio quelli

che a noi sembrano essere i modi più autentici

di presenza missionaria realizzata dai membri

del nostro Istituto.
 

 

SCOPO del nostro progetto è sostanzialmente

lo stesso che si è sempre prefisso l'attività

del nostro Istituto: l'EVANGELIZZAZIONE

degli uomini, in ambienti nei quali non è ancora

stato annunciato il Cristo, per 'camminare

insieme' a questi uomini verso la conoscenza e

l'amore del Cristo Salvatore, per mettere

in pratica nella nostra vita quotidiana i Suoi

insegnamenti.

 

In altre parole: camminare insieme verso

la maturazione dell'Amore  (= essere sempre

più totalmente per l'Altro), che è dono

esclusivo di Dio.

 

 

Le attività nelle quali si concretizza quest'opera

di evangelizzazione possono essere diverse.
 

La preoccupazione maggiore (per non dire

unica) del missionario, deve essere quella

di esprimere in questa attività l'Amore stesso

del Cristo dal quale siamo animati; Amore

del quale sono da rilevare le seguenti

caratteristiche:

 

- attenzione a non separare la vita

soprannaturale dalla sua base umana;

 

- amore pieno di MISERICORDIA e

comprensione;

 

- degli uomini, anche non cristiani;

 

- rispetto dell'azione libera della GRAZIA,

sia nelle persone e comunità che

accosteremo sia in noi e tra noi;

 

- pazienza e disinteresse nella ricerca

dell'efficacia (che è inseparabile dall'amore

che vuole comunicarsi);

 

- tensione a mettersi sempre sul piano

dell'AMICIZIA.

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Per poter realizzare meglio queste

caratteristiche dell'Amore di Cristo, prima

in noi stessi e tra noi stessi e poi anche

in un'espressione esterna nel contempo

con gli altri, e questo in un ambiente

non ancora evangelizzato, noi ci prospettiamo

un'impostazione di vita e di presenza

missionaria che avrà questi elementi

sostanziali:

 

 

1. ci dovremo inserire in un ambiente

da UOMINI CON GLI ALTRI UOMINI,

senza portare con noi e mediante noi

una struttura prefissata, anche sul piano

religioso (es.: costruzione di una parrocchia,

con opere, ecc.; questo sarà un lavoro che,

quando si renderà necessario, noi lasceremo

ad altri);

 

la nostra sarà una presenza

di TESTIMONIANZA e di PREDICAZIONE

sul tipo di quella di Gesù, che porterà al

costituirsi di una COMUNITÀ EVANGELICA,

animata dalla fede in Cristo e dall'Amore;

 

quando sarà venuto il momento in cui questa

Comunità dovrà strutturarsi su un piano

sociale esterno (= parrocchia), noi lasceremo

il posto ad altri;

 

 

2. in qualsiasi ambiente verremo destinati

dai Superiori (in accordo coi Vescovi locali)

e qualsiasi possano essere i mezzi che

riterremo opportuno usare per realizzare

la nostra presenza, noi dovremo basare

la nostra azione apostolica su RAPPORTI

UMANI, in uno spirito di AMICIZIA, tenendo

sempre ben presente lo scopo di condurre

gli uomini (singoli e gruppi) a conoscere

il Cristo (l'Amore),a credere in Lui e

a trasformare gradualmente la loro vita

secondo i criteri del Vangelo;

 

 

3. sarà soprattutto la 'NOSTRA VITA'

(= il nostro modo di vivere) che realizzerà

un'autentica testimonianza evangelizzatrice.

 

È questo il punto su cui insistiamo

maggiormente, come caratteristica

della nostra attività missionaria, e per cui

ci sentiamo in dovere di chiedere ai superiori

che ci permettano e ci aiutino a tentare

di realizzare questo nostro 'progetto'.

 

 

a) Vita di comunione tra noi, il più profonda

possibile, basata su una fede esplicita

sul valore della presenza di Cristo in noi

e tra noi mediante il Suo Spirito, che fa sì

che ogni piccolo gruppo sia 'Chiesa'

 

Questa vita di Comunione si espliciterà

in un 'vivere insieme' (i modi concreti

di questo 'vivere insieme' si potranno

vedere meglio sul posto), mettendo

TUTTO in COMUNE:

 

- problemi, idee, modi di pensare, ecc.,

mediante una regolare 'Revisione di vita',

lo studio, i momenti di preghiera, …

 

- l'attività missionaria, che sarà sempre

decisa e rivista in comune, in tutti i suoi

aspetti;

 

- l'amministrazione di tutti i mezzi (soldi,

roba, ecc.), in una linea di povertà

evangelica (che andrà continuamente

ricercata).

 

 

b) Lo STILE DI VITA (abitazione, cibo, modo

di vestire) dovrà essere basato su

una profonda umiltà e povertà, in modo

che sia facilitata la preminenza

dell'Evangelizzazione nei nostri interessi

e sia facilitata il più possibile lo stabilirsi

di contatti semplici e familiari (non come

tra 'ricco e povero', o 'chi può dare e chi

riceve') con la popolazione, della quale

ci sforzeremo di condividere le condizioni

di vita;

 

 

c) Per quanto sarà possibile, la nostra

piccola comunità missionaria dovrà dare

l'ESEMPIO del LAVORO per guadagnarsi

il necessario per vivere;

 

(N.B.: tuttavia le esigenze del lavoro

non dovranno mai precedere le esigenze

dell'Evangelizzazione, che è sempre

la prima preoccupazione e che costituisce

lo scopo ultimo della nostra

consacrazione).
 

Questo lavoro lo riteniamo necessario

per noi, per essere fedeli allo spirito

di umiltà sociale, di semplicità vera e

di comprensione profonda dei bisogni

e della mentalità della maggioranza

delle persone con le quali dovremo vivere.

 

 

N.B.: la nostra Comunità di missionari sarà

una COMUNITÀ GERARCHICA, nella quale cioè

dovrà esserci il 'segno dell'autorità', e quindi

ci sarà in essa un 'Superiore' (o responsabile).

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

4. RAPPORTO con l'ISTITUTO e la COMUNITÀ

CRISTIANA

 

I nostri rapporti con l'istituto saranno

quelli indicati dalle Costituzioni,

con la preoccupazione di non fermarci

alla materialità dell'indicazione giuridica.

 

La decisione definitiva sarà sempre quella

dei Superiori dell'Istituto nei confronti

sia della scelta del luogo, del tempo

di partenza e di permanenza in missione,

come anche circa i modi sostanziali

della nostra attività di evangelizzazione.

 

Inoltre dovremo mantenere dei rapporti

di comunione concreta con i membri

dell'Istituto mediante lo scambio

di comunicazioni (i modi verranno ricercati).

 

Sul piano ECONOMICO, per poter

più veramente vivere in un atteggiamento

di povertà, vorremmo - per quanto possibile -

non sentirci 'con le spalle sicure', ricorrendo

all'aiuto dell'Istituto in quanto tale.

 

Anche per aiutare la Comunità cristiana

a sentirci in concreto - quali siamo -

gli strumenti della sua 'missionarietà',

dovremo essere noi a trovare persone,

gruppi, comunità italiane, con le quali

stabilire un rapporto di Comunione

(anche esterna), che comprenderà anche

l'aiuto economico alla nostra attività

missionaria, ma questo (aiuto economico)

solo entro i limiti del puro necessario,

tenendo presente che questo aiuto

economico avrà un valore solo se e

in quanto sarà l'espressione

di una Comunione sul piano completo

dell'attività missionaria.

 

Perciò con queste persone, gruppi,

comunità, dovremo mantenere

una comunicazione sul tipo di quella

che avremo con i membri dell'Istituto.

 

 

Con la CHIESA LOCALE in terra di missione.

 

Chiederemmo i Superiori di trovare un

Vescovo di una regione non evangelizzata,

che accettasse questo nostro modo

di presenza missionaria.

 

 

Salve le linee essenziali (indicate sopra)

del nostro modo di realizzare una presenza

missionaria, noi dovremo stabilire e mantenere

con i Vescovo e il Clero quei rapporti

che sacerdoti e missionari devono avere,

partecipando vivamente alla vita della diocesi.

 

 

Sottoponendo alla Vostra attenzione questo

nostro 'progetto', restiamo in attesa

di una Vostra risposta

 

 

p. Armando Rizza

p. Pietro Belcredi

p. Giulio Barlassina"

 

Milano, 1970 (?)

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Le lettere del prima

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Carissimi

 

                                   

Giovanni e Franco..."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Catiò, 14 febbraio 1971

 

 

Carissimi Giovanni e Franco

 

 

Mentre Salvatore sta cavando denti a tutto

spiano (e voi sapete in quale contesto

di 'presenza missionaria' e, soprattutto,

con quale spirito lo fa), io (il 'teorico

intellettualista') mi metto a scrivere a voi.

 

Non lo faccio di mia iniziativa, ma come

conseguenza del quasi incessante

'comunicare' che facciamo Salvatore ed io,

'comunicare' che si esprime in una comune

ricerca (anche a livello di discussione)

dell'ESSENZIALE nella nostra presenza qui.

 

 

E siccome, dopo ogni espressione del nostro

comunicare, si giunge immancabilmente

a concludere che l'ESSENZIALE è il nostro

FAR CREDITO, da poveri, alla realtà

della Comunione che abbiamo nel Cristo Gesù

(che lega noi due, il nostro gruppo pimino

di Guinea, quelle persone con le quali

possiamo 'esprimere' tale fede anche a livello

umano, in modo più o meno esplicito,

= Comunità di origine, al gruppo umano in cui

ci troviamo ora inseriti, e noi tutti

con l'umanità), ieri ci siamo proposti

di 'esprimere' un po' questa Comunione

scrivendo a voi due, che qui in Guinea siete

ricordati come coloro che 'esistenzialmente'

hanno stimolato i nostri confratelli

a intravvedere che l''ESSENZIALE'

della Missione è da ricercarsi nella linea

della Comunione (chiamatela come volete…).

 

Da circa un mese sono qui con Salvatore.

 

Sono venuto qui (mandato da p. Mario)

per tenergli compagnia in questo momento

molto delicato.

 

Come già sapete, il suo modo di presenza qui,

oltre ad un inserimento diretto con la Comunità

Balanta di Sua, ha esigito un atteggiamento

'chiarificatore' nei confronti della 'Praça',

specialmente con quelli che pretendono diritti

da 'Cristiani'.

 

 

Questo ha naturalmente provocato reazioni

che si sono espresse in una 'comunella'

(una specie di 'cospirazione') che ha

presentato alla polizia tutta una serie

di 'queixas', tra le quali alcune di carattere

politico (queste ultime erano 'necessarie'

per sperare in un 'successo'…): il 'caso'

non si è fermato al Governatore, ma è stato

demandato (addirittura!) al Ministero

Ultramarino di Lisbona.

 

Ora siamo ancora in attesa di una decisione

(da più di 40 giorni).

 

 

Intanto al Salvatore non è stato rinnovato

il 'bilhete' di permanenza in Guinea.

 

Nonostante l'atmosfera di incertezza e

di 'provvisorietà' creata dall'attesa di detta

decisione, la vita e il lavoro qui continuano

normalmente e abbastanza serenamente,

anche perché Salvatore è in atteggiamento

di disponibilità nei confronti del suo avvenire

(qualsiasi possa essere la decisione

che prenderanno le autorità).

 

Il tipo di 'presenza' di Camilleri (che voi avete

potuto accostare un po' ai suoi inizi) mi sembra

su una linea di autenticità evangelica (questa

'linea di autenticità' è espressamente ricercata

da Salvatore ); e cioè: è innanzitutto

un CONDIVIDERE (sulla base della FEDE)

la situazione di questi gruppi umani, tra i quali

siamo stati mandati come 'strumenti

della Comunione'.

 

Questa 'Condivisione' (come avete potuto

vedere anche voi) si ESPRIME per Salvatore

in un'attenzione fattiva alle esigenze 'sanitarie'

(dall'estrazione dei denti, ai curativi,

al trasporto degli ammalati, alla cura

dei neonati) e ai problemi di carattere familiare

che sorgono dal tipo di rapporti complessi

in uso presso i Balantas, problemi che

si vanno facendo sempre più coscienti e gravi,

soprattutto a livello di alcuni giovani più attenti

e sensibili.

 

[Cfr nota 1, in calce]

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Questa presenza mediante la 'Condivisione'

ha già provocato, da parte del gruppo Balanta,

un INTERPELLARE il padre sul 'perché'

di questo suo 'condividere'.

 

La RISPOSTA viene sia dal 'condividere'

stesso sia negli incontri a livello di comunità

che sono iniziati spontaneamente e ora

continuano con normalità.

 

Infatti, tre volte alla settimana (domenica,

mercoledì e venerdì), alla sera, oltre

un centinaio di persone in gran parte

sposate (uomini e donne, anche alcuni

'homens e mulheres grandes') si ritrova

nella scuola di Sua, per un incontro

di preghiera;

tutto è fatto in lingua balanta e adattato

al 'momento' del 'cammino della comunità';

la musica dei canti (ormai numerosi)

è opera di un anziano membro della comunità

balanta;

il resto è opera del Camilleri, che deve

dedicare molto tempo alla traduzione in lingua

balanta dei testi biblici e loro commenti,

aiutato da alcuni giovani.

 

Così la 'predicazione' (non nel senso biblico

della parola) (= una lettura di un dieci minuti)

diventa il 'tradursi in parole' dell'ANNUNCIO

(che essenzialmente consiste nel 'condividere

credendo alla Comunione nel Cristo'

= PAROLA di Dio), come uno dei 'mezzi'

(o dei momenti) della RISPOSTA

del missionario alla 'INTERPELLANZA'

sul 'perché' del suo 'condividere'.

 

Commovente in modo particolare era

l'attenzione di tutta l'assemblea di ieri sera,

in cui Camilleri ha letto le Beatitudini.

 

 

Al lunedì sera c'è un incontro (senza preghiere

né canti) a livello di soli adulti (uomini e donne:

lunedì scorso ce n'erano una sessantina)

in cui si conversa familiarmente sui problemi

concreti della vita balanta.

 

Nell'incontro di lunedì scorso (durato quasi

due ore), gli stessi 'homens grandes' hanno

tirato fuori il problema dell'Aulle (= Irâ;

voi sapete cos'è), inaspettatamente, perché

Camilleri di proposito non aveva mai

accennato a questo problema tanto delicato

per un balanta;

e nella lunga conversazione seguita

(più tra di loro che con il padre) è venuta fuori

chiaramente una loro orientazione

ad una sfiducia totale nel valore dell'Aulle

(in proposito, diverse giovani coppie di sposi

che frequentano gli incontri da tempo hanno

smesso spontaneamente i segni dell'Aulle,

loro e dei loro bambini).

 

[Cfr nota 2, in calce]

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

In questa 'presenza missionaria' non manca

certo l'altro suo aspetto essenziale:

la CONTESTAZIONE (nel senso di opposizione

e rifiuto, almeno parziale) nei confronti

del missionario e del 'messaggio'.

 

Contestazione che si esprime in tanti modi

e a diversi livelli (non mi riferisco qui al 'caso'

provocato dalla 'praça' e descritto sopra,

ma alla 'contestazione' all'interno dello stesso

gruppo balanta) ed è da questa contestazione

che proviene l'autentica SOFFERENZA

del missionario (è l'aspetto della CROCE,

essenziale ad ogni momento di una vita

da 'Chiesa').

 

 

In queste settimane di condivisione abbiamo

costatato (a livello di 'esistenza') l'importanza

(noi due parliamo di 'necessità')

della COMUNITÀ APOSTOLICA (non solo

a livello 'giuridico'), dell'essere almeno in due

(anche se non sempre insieme fisicamente),

per un'autentica presenza missionaria;

e questo non solo (né soprattutto) per l'utilità

che viene da una 'critica costruttiva' ai diversi

momenti di detta presenza, ma anche

(e soprattutto) per le esigenze di 'comunione

concreta' insite nella vita e nella missione

dell'apostolo.

 

In linea con questo, abbiamo rilevato

l'importanza di un più espressa

'comunicazione' con i nostri fratelli di Guinea

(almeno quelli del PIME) e con altre 'comunità' 

(possibilmente che siano impegnate nell'azione

missionaria), come potrebbe essere la vostra.

 

 

Dai vostri scritti (ho potuto leggere, nel mio

peregrinare per la Guinea, diverse vostre

lettere) ci risulta che (almeno voi due) siete

in espressa comunione con noi.

 

Noi gradiremmo tanto che si intensificasse

questa 'espressione della Comunione',

attraverso la corrispondenza epistolare e

anche attraverso altre vostre 'venute' tra noi

(o di vostri compagni).

 

 

Questo, oltre al valore fondamentale

di una comunione più intensa, a noi di qui

potrebbe servire anche in questo senso:

voi, che vi trovate in un ambiente di 'studio',

di riflessione sulla realtà ecclesiale, potreste

(insieme ai vostri insegnanti) aiutarci

a 'criticare' il nostro modo di presenza

missionaria, soprattutto per quanto riguarda

i suoi principi ispiratori, in modo da facilitarci

la 'purificazione', per avvicinarci sempre di più

all'autenticità evangelica.

 

(Credo che non penserete

ad una 'strumentalizzazione'…).

 

 

Già in questo nostro scritto abbiamo

accennato ad alcuni elementi ai quali

cerchiamo di ispirare la nostra vita.

 

Salvatore (che durante le nostre lunghe

conversazioni prende molti appunti scritti)

sta preparando un 'abbozzo' sul come noi

cerchiamo di vedere la 'missione'.

 

 

Tutti e due sentiamo la necessità

di un confronto di questo nostro modo

di pensare, con altri, che se la sentano

di aiutarci in un'atmosfera di fraternità.

 

Se voi (e magari i vostri gruppi) ve la sentiste

di darci questo aiuto, scrivete a Salvatore

(io dovrò lasciare Catiò per ritornare a Bissau

il 22 c.m.) ed egli (quando l'avrà pronto)

vi manderà detto 'abbozzo'.

 

 

Scusateci la kilometricità di questa

comunicazione: ci sembra che l'assunto

lo richiedesse.

 

La fatica che vi è costato il leggerci, compensa

la fatica nostra nello stendere questa

comunicazione (non pensate soltanto alla mia

predilezione per le 'encicliche', ma anche

la mia innata 'idiosincrasia' per lo scrivere…).

 

 

Salutateci l'Equipe e tutti i vostri compagni
 

A voi due un saluto particolare
 

 

Giulio Barlassina"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

 

Nota 1

 

Voi, che avete accostato da vicino Salvatore, sapete bene

che non si tratta qui del classico "specchietto" per attirare

e imbonire la gente, o di un 'pretesto' per accostarla e

per poi 'imbottirla' delle cosiddette 'idee cristiane'… .

 

Al contesto della nota

   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

 

Nota 2

 

Non si tratta qui della cosiddetta 'distruzione degli idoli' ;

si tratta invecedi un'autentica LIBERAZIONE da una vera

SCHIAVITÙ dell'uomo; schiavitù portata dalla PAURA.

 

Questa LIBERAZIONE viene da una maturazione

della FIDUCIA nell'Amore di Dio, che porta il Balanta

a percepire che isuoi rapporti con Dio sono sul piano

dell'AMORE e quindi ben al di là dei limiti umani

(e incapacità umane) di fronte alle 'forze della natura'.

 

In questa 'liberazione' entra anche una miglior conoscenza

delle 'forze della natura'  che incominciano ad essere

affrontate con mezzi umani (specialmente: cure mediche,

medicine, igiene, previdenza, ecc.).

 

Al contesto della nota

   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Cari amici..."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Cari amici,

 

 

aggiungo solo una parola di completa

condivisione a quello che Barlassina

ha espresso.

 

Con la sua venuta… almeno a Catiò

un nuovo spirito anima la nostra azione.

 

 

Non che prima ci fosse 'scirocco',

ma attraverso le sue parole stiamo maturando

più a fondo quella realtà missionaria

che già affiorava dentro di noi.

 

Tante cose non le so dire, ma le sento.

 

 

C'è sempre un amico che le saprà esprimere…

vi saluto di cuore.

 

 

Salvatore Camilleri"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Carissimi don Carlo

 

                                   

e Comunità di Borgo Est"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Catiò, 4 ottobre 1972

 

 

Carissimi don Carlo e Comunità di Borgo Est

 

 

Ci è giunta molto gradita la vostra lettera

indirizzata a p. Mario Faccioli.

 

Ci fa un grande piacere il fatto della vostra

condivisione dei problemi che toccano

la nostra comunità di Guinea e in particolare,

attraverso p. Salvatore Cammilleri, la comunità

di Catiò.

 

 

Noi siamo qui a Catiò da una decina di giorni

per continuare a vivere con la gente di qui

la nostra fede nella condivisione dei loro

problemi.

 

Il p. Salvatore ha iniziato questa condivisione

fraterna che certamente avete sentito

descrivere dal Franco e dallo stesso Salvatore.

 

 

Noi possiamo testimoniare quanto profonda

è stata questa condivisione specialmente

con il popolo Balanta.

 

Ci siamo riuniti con i giovani balanta di Sua

e ci hanno ripetuto in mille modi la loro

sofferenza per l'allontanamento del Padre e

allo stesso tempo la gioia di avere altri padri

che continuino quello che ha iniziato

il p. Salvatore.

 

 

Noi siamo convinti di non essere venuti qui

per realizzare un desiderio personale, ma

perché ci sentiamo mandati da una Comunità

cristiana che ci ha generati alla fede e

ci ha fatti crescere.

 

Questa comunità è per ciascuno di noi

quell'ambiente che ci ha aiutato a vivere

la fede.

 

 

Sono tutte le persone e gruppi di persone

che abbiamo incontrato nella nostra vita e

attraverso le quali Dio ha costruito la nostra

storia personale.

 

Noi siamo qui perché ci sentiamo mandati

per dire a questa gente, attraverso la nostra

vita, la fede che state vivendo.

 

 

Fede che è fatta di tutto quello che di buono

fate per gli altri e della condivisione e fraternità

con i gruppi umani più lontani.

 

Questo avviene nella vita concreta di tutti

i giorni attraverso quell'Amore che vi mettiamo

per fare diventare il mondo una famiglia

dove tutti si sentono fratelli e figli dello stesso

Padre.

 

 

Ci sentiamo perciò mandati anche

dalla comunità di Borgo Est per quell'aiuto

a vivere la nostra fede che abbiamo ricevuto e

condiviso (Pedro per la partecipazione e

condivisione diretta dei vostri problemi;

Giulio per il rapporto di amicizia con don Carlo

e con i giovani del PIME che sono passati

nella comunità di Borgo Est).

 

Ci ricordiamo spesso, con commozione,

della rappresentanza della comunità di Borgo

Est alla partenza da Linate di ciascuno dei due.
 

 

La nostra prima preoccupazione ora è quella

di credere davvero.

 

Credere che è lo Spirito che fa la Comunione

tra noi e con le persone.

 

Credere che quello che conta non è l'essere

battezzati o dire la messa, ma è cercare

il Cristo incarnato nelle persone e

nelle situazioni.

 

 

Siamo convinti che la faccia di Cristo

la troviamo scolpita nella faccia delle persone

che ci circondano.

 

Per noi quindi il fatto di fare comunione fra noi

è indispensabile.

 

 

Concretamente lo stiamo realizzando tra noi

due e un giovane balanta, Joaquim, che vive

con noi e fa da maestro nel villaggio balanta

di Sua.

 

Preghiamo insieme e cerchiamo di lasciarci

convertire.

 

 

Cerchiamo di estendere questa nostra

comunione mantenendo rapporti il più intensi

possibili con i nostri confratelli missionari

della Guinea.

 

Scriviamo loro ed ogni tanto andiamo

a passare qualche giorno con loro per aiutarli

nei vari problemi di apostolato e

di impostazione di vita.

 

Con la gente qui di Catiò cerchiamo di vivere

questa comunione cercando di essere il più

possibile attenti alle persone, specialmente

ai poveri, ammalati e a quelli che sono soggetti

a ingiustizia (in questo periodo della semina

siamo particolarmente attenti alle famiglie

che non hanno riso per mangiare e tanto meno

per pagare gli operai che le aiutano

nella semina).

 

 

Siamo a contatto con tre ambienti differenti,

ma che hanno in comune il problema di far

fronte alle più fondamentali esigenze

della vita e la situazione di sofferenza causata

dalla situazione di guerriglia.

 

 

- I Balanta di Sua coi quali ci sentiamo già

in amicizia per contatti avuti quando c'era

ancora il p. Salvatore.

 

Noi due non conosciamo ancora la lingua

balanta, ma una volta alla settimana abbiamo

con loro un incontro di preghiera basato

sull'ascolto e la riflessione dalla Parola di Dio,

con canti composti da uno della comunità e

preghiere: il tutto in lingua balanta (Joaquim

ci fa da valido interprete).

 

 

- La comunità dei Fulas (musulmani): con loro

non abbiamo ancora avuto contatti;

solo pochi incontri con le singole persone;

anche nei loro confronti non intendiamo

assolutamente 'convertire', ma cercare

una maniera di condividere e metterci

a pregare con loro.

 

Per noi fare il missionario vuol dire cercare

delle persone con le quali condividere e

volerci bene.

 

Lo Spirito di Dio è in tutti e cerca di farci

diventare una famiglia.

 

 

- L'ambiente della "praça": con una mentalità

e uno stile di vita tutto particolari.

 

La maggior parte di loro si dicono Cristiani,

ma sono rarissimi i casi in cui la mentalità

e la vita risultano animati dalla fede.

 

 

Anche tra di loro però abbiamo incontrato

uno che, pur avendo tre mogli, è un esempio

di fede profonda.

 

A sentirlo parlare delle vicende della sua vita

e a manifestare la fede che ha dentro, sembra

di leggere il libro di Giobbe.

 

 

Con i pochi (una dozzina) che vengono

alla messa domenicale stiamo iniziando

un discorso sulla linea della comunità

fraterna.

 

Prima la ricerca della vita di fede (= l'essenza

del Vangelo), poi si amministreranno

i sacramenti.

 

 

Oltre ai contatti con le singole persone - e

pensiamo tra poco anche con le famiglie -

cerchiamo di portare avanti questo discorso

durante la liturgia della Parola / alla messa

della domenica), fatta in maniera molto

famigliare come conversazione sulla Parola

di Dio prima di mettere i paramenti

per la liturgia eucaristica.

 

 

Uno dei problemi che noi due sentiamo più

vivamente, perché condiziona fortemente

il nostro desiderio di condivisione, è quello

della struttura in cui ci troviamo inseriti e

della quale ci è per ora impossibile

prescindere.

 

Tra gli elementi più condizionanti di questa

struttura risultano maggiormente:

 

- la nostra posizione di 'privilegio', dovuta

a una lunga tradizione europea del modo

di concepire il 'prete' e al modo in cui è stato

ed è presente da secoli il 'bianco' qui

in Guinea;

 

- il fatto di abitare una bella casa, che se anche

povera nei confronti della normalità delle case

italiane, è un lusso nei confronti

dell'abitazione di questa gente;

 

- l'essere stipendiati dal Governo Portoghese

(con conseguenti condizionamenti).
 

 

In tale situazione ci sembra che l'autenticità

evangelica richieda da noi di vivere la povertà

nella linea della solidarietà, cioè mettendo

praticamente a disposizione di tutti quello

che abbiamo e soffrendo per la posizione

di privilegio a cui siamo costretti.

 

I problemi pratici che dobbiamo e dovremo

affrontare giorno per giorno, per essere fedeli

alla ricerca di questa autenticità evangelica,

sono numerosi.
 

 

Pensiamo che il dialogo che noi gradiremmo

mantenere con la comunità di Borgo Est

ci possa aiutare molto in questa nostra ricerca.

 

Soprattutto confidiamo nel vostro ricordo e

nella vostra solidarietà sul piano della fede,

per non chiuderci troppo alla grazia che

lo Spirito di Cristo dà sempre in abbondanza

per il costituirsi della famiglia di Dio.

 

 

Noi vi assicuriamo la nostra unione e il nostro

frequente e vivo ricordo.
 

Un saluto a tutti, nel Cristo Gesù che ci salva.
 

 

Vostri

Pedro e Giulio"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Carissimo

 

                                   

don Giuseppe Barbaglio"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Lì, 5 maggio 1974

 

 

Carissimo don Giuseppe Barbaglio

 

 

Approfitto della venuta in Italia di due Suore

che lavorano nelle nostre missioni

per comunicarti - finalmente - qualcosa

circa gli argomenti che sarebbe utile trattare

nel nostro incontro comunitario del prossimo

luglio.

 

Prima di passare a tale assunto, alcune notizie.

 

 

Certamente avete appreso e forse anche

seguito i recenti avvenimenti di Lisbona.

 

Il colpo di stato della Giunta Militare

(con a capo il Gen. Spinola, già governatore

qui in Guinea), con la conseguente

soppressione della DGS (= polizia segreta) e

liberazione dei detenuti politici, fa sperare

che le cose comincino a muoversi un po'

dall'empasse in cui si trovavano, anche

per quanto riguarda la situazione qui

nell'Ultramar.

 

 

Frattanto qui la guerra continua e la situazione

è più o meno quella che hai trovato qui tu due

anni fa.

 

Speriamo che l'evolversi delle cose in questi

prossimi due mesi non ci impedisca

di realizzare il nostro incontro comunitario e

che tu non abbia difficoltà ad ottenere in tempo

il permesso di venire qui.

 

 

Riguardo agli argomenti da affrontare nel

nostro incontro, ti posso dire quanto segue.

 

Dai contatti avuti con i miei confratelli,

ho avuto una chiara segnalazione dell'urgenza

di presentare e affrontare nel prossimo

incontro una problematica che è molto viva

in molti di noi, naturalmente con sfumature e

orientamenti diversi.

 

 

Fondamentalmente tale problematica

si allinea sulla attuale 'CRISI

DELL'EVANGELIZZAZIONE', di cui parla

chiaramente anche il Documento preparatorio

al prossimo Sinodo dei Vescovi

('L'Evangelizzazione del mondo

contemporaneo';

cfr. testo in: Regno-docum. 15/1973,

pagg. 390 ss.).

 

Per noi qui, tale "crisi" viene aggravata

dal fatto che la necessaria 'conversione'

di mentalità e atteggiamenti esigita

per la Chiesa attuale (e, quindi, soprattutto

per noi missionari), viene a incontrarsi e

a scontrarsi con un tipo di impianto

della presenza e attività missionaria creato

e continuato sulla linea dell'antica concezione

- cosiddetta 'saveriana' - delle missioni.

 

 

Secondo molti di noi, una nostra 'conversione'

ad un annuncio che sia attualmente

più adeguato alle esigenze evangeliche e

alle esigenze dei nostri fratelli africani,

non è possibile senza un contemporaneo

smantellamento delle vecchie strutture e

il porsi concreto di nuovi modi di presenza

coerenti con tale conversione di mentalità

(= rapporto dinamico tra mutamento

di mentalità e mutamento di strutture).

 

Come vedi, si tratta di una problematica

che è di tutta la Chiesa attuale, ma che per noi

è particolarmente grave, date le sue pesanti

incrostazioni che l'impianto missionario

ha dovuto ulteriormente subire dal prolungarsi

della presenza coloniale e dai particolari

legami e dipendenze in cui la Chiesa

storicamente si è lasciata impelagare finora,

specialmente nell'Ultramar portoghese e

dai conseguenti e naturali influssi negativi

che tutto questo ha comportato e comporta

sulla mentalità e sugli atteggiamenti di noi

missionari.

 

 

Tu conosci già abbastanza bene

la composizione 'umana' della nostra comunità

pimina di Guinea (anche i cinque nuovi

che si sono aggiunti in questi ultimi tempi).

 

 

Di fronte alla suddetta problematica, ci sono

naturalmente atteggiamenti diversi, che

mi sembra di poter schematizzare

(Att.!! Si tratta di 'schematizzazione'!) così:
 

 

- alcuni non avvertono una forte esigenza

di mutamenti, convinti che la linea seguita

finora sia sostanzialmente valida ancora,

accettando - per dovere di obbedienza -

di cercare di adattarsi a quei mutamenti

(da altri ritenuti solo 'accidentali') sul piano

pastorale e liturgico, che continuamente

vengono richiesti dai documenti ufficiali

della Chiesa del post-Concilio;

 

 

- altri avvertono vivamente l'esigenza

di un mutamento, sia di mentalità che

di strutture;

sembrano però orientarsi su una linea

'riformista', cioè di graduali mutamenti,

in attesa che, con l'evolversi della situazione

politica e sociale, ci vengano imposti

dall'esterno dei mutamenti radicali;

 

 

- altri ancora, si trovano in un grande disagio

interiore e spirituale di fronte all'attuale

presenza della Chiesa in Guinea e di fronte

a quelle che essi avvertono essere

le esigenze della gente di qui (anche se,

naturalmente, non esplicitamente avvertite

dalla stessa gente);

 

questi confratelli si stanno chiaramente

orientando a delle scelte radicali, e cioè

a ricercare uno smantellamento sostanziale

delle attuali strutture e impianti, ricercando

contemporaneamente nuovi gesti, nuovi modi

concreti di presenza e di attività missionaria,

coerentemente con il maturarsi

di una 'conversione' della loro mentalità.

 

Naturalmente le soluzioni e le scelte concrete

di questi ultimi variano in base alla diversa

configurazione della loro personalità, alla loro

storia precedente e alle loro capacità e

possibilità sul piano umano e spirituale.

 

Qualcuno (tra questi ultimi) pensa anche che

- presentandosi come praticamente

impossibile, entro una ragionevole scadenza

di tempo, un mutamento adeguato -

si imponga per lui l'esigenza di lasciare

fisicamente l'attuale situazione, per cercare

un modo di servizio all'annuncio che ritiene

più coerente con le esigenze attuali

dell'umanità e della Chiesa.

 

 

Penso che questa descrizione che ti ho fatto

(anche se succinta e involuta nell'espressione),

sia sufficiente per te, per pensare a quale tipo

di aiuto ti sembrerà meglio portare alla nostra

comunità con le tue comunicazioni e con il tuo

inserirti vivamente (come hai fatto l'altra volta)

nel nostro travaglio di ricerca, che questa volta

si prospetta molto vivace e con possibilità

di decisioni abbastanza 'gravi' da parte

di alcuni di noi.

 

Io penserei che sarebbe molto pertinente

alla nostra situazione che tu ci aiutassi a capire

meglio:

 

1. che cosa significhi e come dovremmo

concepire e sentire il 'NUOVO' portato

da Cristo;

 

2. quale tipo di mentalità (nei suoi elementi

più essenziali) comporti questo 'NUOVO';

 

3. quali implicanze (di mentalità,

di atteggiamenti e di gesti concreti) abbia

per la 'Chiesa che annuncia' ( e in particolare

per noi missionari) l'Annuncio del Vangelo

(cfr. specialmente: Filipp. 2,5-11 = adesione

alla volontà del Padre, che esige

'spogliamento' per essere su un piano

di 'parità' umana con tutti gli uomini, ecc.

 

- N.B.: qui potrebbe anche entrare

la trattazione dell'argomento proposto

da uno di noi: 'Evangelizzazione come

attenzione alle esigenze socio-culturali e

religiose della gente con cui viviamo');

 

4. il tutto applicato alla situazione concreta

in cui attualmente ci troviamo noi missionari

(e la Chiesa in genere) qui in Guinea, in vista

di una spassionata revisione della nostra

mentalità e delle nostre strutture di fronte

alla Parola di Dio;

 

5. aiutarci a chiarire il necessario rapporto

'dinamico' tra 'conversione' della nostra

mentalità e gesti concreti di superamento

sul piano delle strutture;

 

6. sarà bene dare qualche indicazione

dei criteri da seguire per chi - in coscienza -

si è orientato o si sta orientando

a delle scelte personali che apparentemente

possono risultare di 'rottura', ma che di fatto

possono essere esigenze imposte a lui

da una ricerca di conversione personale

a servizio della Comunione e della Missione

nel momento attuale della Chiesa e

della sua vita personale.

 

 

Data la 'gravità' e la delicatezza di tale nostra

problematica, p. Faccioli e io abbiamo ritenuto

opportuno invitare a presenziare al nostro

prossimo incontro anche uno dei membri

della Direzione Generale dell'Istituto.

 

Attendiamo una risposta in proposito.

 

 

Nel caso fosse affermativa (e ci giungesse

in tempo utile), ti daremo comunicazione

in modo da poter combinare - se possibile e

se lo riterrai opportuno - un contemporaneo

arrivo qui di te e del padre della Direzione

Generale.

 

Comunque questo non deve assolutamente

intralciare i tuoi programmi personali.

 

 

Qualora desiderassi ulteriori specificazioni

circa gli argomenti da trattare, scrivimi

al più presto.

 

Ringraziandoti ancora per la tua disponibilità

a 'darci una mano', ti saluto fraternamente

con un arrivederci tra neppure due mesi (tieni

presente che l'incontro si potrà incominciare

il giorno 3 luglio, mercoledì).

 

 

Al mio saluto si unisce espressamente quello,

altrettanto caldo e riconoscente, di p. Mario

Faccioli.

 

Ricordiamoci al Signore
 

Aff.mo

p. Giulio Barlassina"