Iris Novello

 

                                   

"Saggezza, moralità,

 

                                   

cultura ed educazione

 

                                   

dei governanti"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Sopra, il ritratto di Socrate, probabilmente copia romana

dell'originale dello scultore e bronzista greco del IV sec aC

Lisippo, esposto al Musée du Louvre a Parigi, e, sotto,

quello del suo allievo Platone, ai Musei Capitolini di Roma

   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Siamo ancora lontani

 

                                   

2.400 anni luce

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

La proposta di dividere in tre classi sociali

le funzioni dei cittadini, così come lanciata

da Socrate e trascritta ne "La Repubblica"

da Platone [in Greco Πολιτεία, Politéia,

in Latino De Republica, da cui la traduzione

italiana - NdR], oggi come oggi nell'insieme

sarebbe eccepibile, ma analizzata

nel particolare assumerebbe un significato

legittimamente auspicabile.

 

Lo Stato ideale, secondo il filosofo greco,

richiede la formazione della società suddivisa

in tre distinte categorie di cui fanno parte

gli Artigiani, classe di lavoratori e procacciatori

di beni materiali, i Guardiani, protettori

dello Stato, e i Governanti, persone in grado

di gestire la Repubblica con infinita saggezza

ed alta moralità.

 

 

Platone nei suo scritti si sofferma

particolarmente sulla categoria dei Governanti

ed evidenzia come solo coloro che hanno

raggiunto un alto livello di educazione e

conoscenza devono obbligatoriamente

prestare il proprio servizio nell'interesse

della comunità.

 

Grazie a questi punti fermi la gestione

dello Stato non corre il rischio di essere

affidata ad individui avidi di potere, ma viene

consegnata nelle mani di persone idonee

a svolgere tale compito.

 

 

2.400 anni dopo, in Italia, i "saggi" che siedono

in Parlamento sono 945.

 

 

Ci possiamo davvero ritenere fortunati

se pensiamo che negli Stati Uniti, dove

gli abitanti superano numericamente 5 volte

la nostra popolazione, i parlamentari sono

"solo" 540.

 

Certo i nostri non saranno tutte persone

di elevata moralità e capacità amministrativa,

ma se sono seduti lì qualche altra dote

ce la devono pur avere, considerato anche

quanto spendiamo per affidarci al loro

buonsenso.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Da "La Stampa" del 20 giugno 2006

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"I costi della politica"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

La politica in Italia costa 4 miliardi di euro

all'anno, 1 miliardo viene impiegato solo

per la Camera, siamo dunque 10 volte più

spendaccioni degli spagnoli e questo,

in termini di confronto socratiano, significa

che puntiamo molto sulla classe dirigente.

 

 

Anche al Quirinale non si scherza in fatto

di "investimenti", considerati i salati conti

che vengono mensilmente presentati

alla comunità per le spese di rappresentanza

e per gli stipendi dei 2.158 lavoratori

(impiegati e militari).

 

Ma che ci faranno tutte queste persone

all'interno dell'abitazione del Presidente

della Repubblica se a Buckingham Palace

ne bastano solo un quarto e se alla Casa

Bianca, residenza di un Presidente

che ricopre anche le funzioni di Capo

del Governo, i dipendenti sono circa 400,

compresi cuochi, giardinieri e stagiste.

 

 

Qua i casi sono due (anche perché

sinceramente non me ne vengono in mente

altri): o siamo un popolo eletto che finalmente

sta programmando l'indirizzo futuro dell'Italia

per conquistare il primato mondiale

di efficienza in campo sociale, economico e

politico, oppure siamo dei grandissimi

"abbocconi" che si ingoiano di tutto senza

preoccuparsi di come funziona la di-gestione

del Paese.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

La famiglia allargata:

 

"'Minchia picciotti, iu vi dicu nun vi scurdati 'sti cunsigghi

'Pigghia la via dritta ca nun sbagghi mai' i 'Pinsa la cosa

prima chi la fai, ca la cosa pinsata è bedda assai'

- la famigghia 'nnazzi tuttu, picché la famigghia è ippottanti

i la famigghia è sempi la famigghia!"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

150.000 eletti

con un esercito di ben 278.000

'professionisti'

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Già, famiglia, perché una società che si rispetti

(come la nostra) è improntata sulla famiglia

(lo dice anche la Costituzione all'Art. 29):

se poi un parlamentare ne ha due o tre poco

conta, l'importante è che vengano garantiti

i principi fondamentali, primo tra tutti quello

dell'Italia democratica fondata sul lavoro.

 

Ecco allora che i grandi saggi nostrani

onorano le direttive costituzionali

incoraggiando l'assunzione di padri, madri,

mogli, mariti, figli e, soprattutto, nipoti presso

canali televisivi, testate giornalistiche, Enti

locali, ASL, Parlamento (dove prima

ci andavano solo gli eletti, ed ora li nominano

i partiti con le liste bloccate).

 

 

Dunque solo dopo aver sistemato la famiglia

i Governanti possono concentrarsi

sull'elaborazione del "Grande Progetto"

di funzionalità della macchina statale

(che prima o poi dovrà essere presentato a noi

Guardiani e Artigiani), per trovare la soluzione

che permetta ai 3 milioni di precari e ai quasi

2 milioni di disoccupati di potersi finalmente

collocare all'interno di qualche categoria

lavorativa.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Il fascino enigmatico di "Drawing Hands", ovvero

"Mani che disegnano" - litografia dell'olandese Maurits

Cornelis Escher del 1948: sul foglio di carta due mani

si disegnano a vicenda, si danno reciproca vita,

 legittimando così la propria paradossale esistenza,

l'una unica 'autorevole' referente dell'altra, in un circuito

assolutamente chiuso...

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Il "Grande Progetto"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Visto come il top dell'organizzazione, lo Stato

spartano idealizzato e delineato da Platone

contiene comunque delle possibili

degenerazioni, ma di queste noi attualmente

non ci possiamo preoccupare, considerato

lo Stato democratico (e non aristocratico)

in cui versa il nostro sistema.

 

 

L'attuale opposizione, infatti, non si esprime

in merito alla crisi finanziaria o

alla degenerazione sociale che sta

attanagliando la Colonia Italia (forse perché

condivide il Progetto da portare in cantiere,

o forse perché ha altri familiari da sistemare…),

ma attacca il Capo del Governo sulla sua

moralità persa o mai acquisita, solo

per il fatto che comunque deve in qualche

modo opporsi (che democrazia sarebbe

altrimenti?).

 

Ottimo argomento per distrarre l'opinione

pubblica dai grandi temi, perché non tutti

noi facenti parte di più basse classi sociali

siamo a conoscenza del fatto che anche

i Governanti più colti hanno bisogno di tempo

per risollevare un Paese genuflesso.

 

 

La Minoranza parlamentare ce lo ricorda

continuamente, e noi siamo fiduciosi, come

sempre, che il Grande Progetto per risollevare

lo stato dell'Italia esca finalmente dalle menti

eccelse per entrare definitivamente in cantiere.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Fragolina,

tu in ogni caso

mettici sempre il cuore

che poi al resto

 ci penserà la vita!"