"Auto-governo" non č sinonimo

 

                                   

né di disorganizzazione

 

                                   

né di sregolatezza

 

                                   

                                   

 

                                   

L'assenza dello Stato

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come giŕ detto, a parte ogni interpretazione del pensiero o

dei pensieri anarchici, vi rimane quindi di essenziale ed

irrinunciabile l'assenza dello Stato come apparto centralizzato,

questo definito come vero e proprio "monopolio legalizzato

della forza" in un territorio a discapito di chi ci vive.

 

 

Nell'Antichitŕ il concetto di "anarchia", in Greco antico ανά αρχή,

significa alla lettera semplicemente "senza governo (imposto)",

ma viene poi man mano profondamente negativizzato da chi

il potere se lo arroga o lo detiene, per finire ad indicare la totale

degenerazione dello Stato con una conseguente "mancanza di

ordine", quindi "anarchia" dall'originario significato di "mancanza

di ordine imposto" passa arbitrariamente a quello tutt'altro e

manipolativamente anti-politico di "senza alcun ordine"

- un machiavellico triplo salto mortale e volo pindarico!

 

Polibio - storico greco vissuto nel II sec aC nell'antica cittŕ

di Megalopoli, nell'Arcadia - studia il mondo politico

del Mediterraneo dell'epoca, con particolare attenzione quindi

alla nascente superpotenza di Roma della Seconda e Terza Guerra

Punica, nelle cui Istituzioni civili e militari repubblicane, oltre che

nella virtuosa onestŕ dei suoi Cittadini, vede le ragioni della sua

fortuna politica nell'area.

 

 

Non c'č dunque da meravigliarsi se questo storico arrivi

a classificare l'anarchia come "lo stadio peggiore dell'evoluzione

sociale", la fase cioč di un "ricorso storico" o "ana-ciclosi" in cui

la "demo-crazia" (che in Greco significa appunto "governo

del popolo"!) degenera fino alla "oclo-crazia" o "governo

della massa" e per lui sarebbe proprio lo stato di "an-archia",

definita come "disordine e trionfo di istinti brutali", a creare

i presupposti per la successiva fase di "mon-archia" ovvero

mono-archia o "governo di uno solo".

 

 

Questo pensiero dello storico greco dominerŕ per quasi due

millenni, o diciamo che farŕ comodo ai vari "poteri", piů o meno

o variamente "costituiti", veder la cosa cosě (e ancora piů che mai

oggi!), finché in tempi a noi piů recenti, soprattutto negli ultimi

due secoli, XIX e XX, il concetto di "anarchia" tornerŕ almeno

per i mentalmente, socialmente e politicamente onesti alla sua

piů corretta, positiva accezione di "auto-governo" dell'Umano

su sé stesso.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'autogoverno del Popolo

 

                                   

un'utopia?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ma puň veramente esistere una "societŕ anarchica autogestita

dal popolo" e, in tal caso, ne esistono esempi storici?

 

A dire il vero i tentativi storici di realizzare societŕ piů giuste,

basate su principi di autogoverno, sono numerosi, ma tutti

ostacolati o soffocati dal "potere", dalla reazione di chi cioč,

facendo parte del per l'occasione vigente sistema di

assoggettazione degli altri veda i propri privilegi ed interessi

minacciati o minati, come di seguito alcuni degli esempi a noi

geograficamente e storicamente piů vicini.

 

                                   

                                   

 

                                   

I "Comuni" medievali in Italia

 

                                   

 

                                   

Soprattutto dell'Italia Centro-Settentrionale tra l'XI ed il XIV sec,

sono delle piccole Cittŕ-Stato, in netto contrasto con

il centralismo normanno nell'Italia Meridionale, costituiscono

un chiaro esempio di nuova forma politica di autogoverno locale,

da cui rinasceranno fenomeni associativi come le Coniurationes,

libere associazioni cittadine, e le Corporazioni delle Arti e

dei Mestieri, associazioni professionali, da cui le Universitates ed

i Collegia di romana tradizione.

 

                                   

                                   

 

                                   

La "Comune" di Parigi in Francia

 

                                   

 

                                   

In Francese la Commune, nella primavera del 1871 č il primo

tentativo storico della classe operaia di creare una vera societŕ

anarchica, cioč autogovernata dal Popolo, attraverso un'autoritŕ

locale legittimamente eletta, la cosiddetta "Quarta Rivoluzione

Francese", tentativo soffocato con il massacro e la deportazione

di decine di migliaia di lavoratori.

 

                                   

                                   

 

                                   

Le "Comuni" anarchiche rurali in Ucraina

 

                                   

 

                                   

"Soviet di lavoro" nel Sud Ucraina, 1918-1921, unitŕ produttive

indipendenti del movimento contadino di resistenza contro

Austro-Tedeschi, Russi Bianchi e Bolscevichi, in una rete di

cooperative rurali a livello locale, distrettuale e regionale,

con un'organizzazione anarchica economica e militare in un'area

di 300 km di diametro con una popolazione di 7 milioni di abitanti

ed un borgo di 30 mila!

 

                                   

                                   

 

                                   

La "Comune" di Kronštadt in Russia

 

                                   

 

                                   

Cittŕ-fortezza russa appena riconquistata agli Svedesi e principale

porto militare dell'allora "Pietrogrado", soviet nel Golfo

di Finlandia, agli inizi del 1921 ad opera di contadini, cittadini e

medesimi marinai e soldati della Rivoluzione di Ottobre,

una compatta rivolta libertaria contro Lenin e i suo progressivo

accentramento di potere bolscevico per proclamare

un autogoverno di tipo federale e libertario represso nel sangue.

 

                                   

                                   

 

                                   

Le "Enclavi libertarie" in Spagna

 

                                   

 

                                   

Comunitŕ autonome di Catalogna e Aragona, durante la Guerra

Civile in Spagna tra il 1936 e il 1939, create da lavoratori

organizzati nella Confederación Nacional del Trabajo - CNT,

la Confederazione di Sindacati Anarchici Spagnoli, con auto-

gestione di trasporti pubblici ed aziende industriali come agricole,

abolita la proprietŕ privata, collettivizzate le terre confiscate

ai latifondisti il tutto poi azzerato con la sconfitta militare.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

I "Comuni" medievali

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'Istituzione del Comune

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I "Comuni" o piccole Cittŕ-Stato, soprattutto dell'Italia Centro-

Settentrionale tra l'XI ed il XIV sec (semplicemente a causa

dell'allora dominante centralismo normanno in quella

Meridionale), sono un chiaro esempio di nuova realtŕ politica

creata per raggiungere una forma di autogoverno locale.

 

 

Dopo il catastrofico crollo dell'Impero Romano d'Occidente ed

il lungo periodo di invasioni e distruzioni con secoli di incessante

paura e di pura sopravvivenza, verso la fine del Medioevo con

la "Rinascita dell'Anno Mille" il rifiorire delle attivitŕ artigianali

porta alla rinascita delle cittŕ.

 

Le nuove cittŕ vogliono naturalmente tenere per sé stesse

il profitto ed il benessere generato, cercando conseguentemente

di liberarsi da penalizzazioni territoriali di tipo feudale e

dall'assoggettamento al lontano, ma comunque onnipresente,

potere imperiale.

 

 

In questo senso e con questa lettura il Comune non puň essere

altro che l'espressione di una profonda lotta politica per

l'emancipazione delle classi cittadine, lotta che di fatto porta ad

una delle piů epocali trasformazioni sociali e le attivitŕ produttive

artigianali diventano dapprima piccolo industriali ed infine

industriali nel vero senso della parola.

 

Arriveranno a generare nuove attivitŕ commerciali le quali, a loro

volta, andranno a creare una nuova classe sociale - il ceto della

"borghesia" o abitanti del borgo o cittŕ, in contrapposizione a

quelli delle campagne - e con essa la sperimentazione piů o meno

forzata di nuove forme di governo, che fanno inesorabilmente

esaurire il ruolo del Comune a favore della "Signoria" cittadina...

 

                                   

                                   

 

                                   

L'organizzazione e la gestione del Comune

 

                                   

 

                                   

Il Comune ha un'organizzazione politica in cui č governato

da un "Consiglio generale cittadino", il quale a sua volta elegge

ad esercitare il potere esecutivo dapprima dei "Magistrati",

rappresentanti cioč della collettivitŕ chiamati Boni Homines (cioč

uomini buoni e giusti di cui tutti si fidano) o "Consoli".

 

Piů tardi li sostituirŕ il cosiddetto "Podestŕ", uno straniero

che possa essere "al disopra delle parti" in quanto al di fuori

dei conflitti interni, vale a dire un funzionario di mestiere

con compiti amministrativi del territorio e di mediatore tra potere

formale e cittadinanza.

 

 

Č proprio nel Comune che nasceranno i fenomeni associativi

delle Coniurationes, fra gruppi di cittadini, e delle Corporazioni

delle Arti e dei Mestieri, associazioni di artigiani e mercanti

a regolamentare e tutelare le loro attivitŕ professionali.

 

"Arti" in Italia, Guildes in Francia, Guilds in Inghilterra, Gremios

in Spagna, Zünften in Germania, Gremi in Sardegna, influenzata

soprattutto al nord dalla Spagna, ma il nome ufficiale rimane

dappertutto in Latino Universitates, di cui da noi ad esempio

l'"Universitŕ Agraria", o Collegia, dal Corpus o Collegium di epoca

romana.

 

 

Da notare come i Consoli prestino giuramento di fedeltŕ

direttamente ai Cittadini, elencando i propri doveri di eletti in una

lista da considerare una delle prime formule di "Statuto Cittadino".

 

E come redigano il cosiddetto "Breve", un protocollo, ufficiale

e da archiviare, di rendicontazione delle attivitŕ svolte,

con particolare nota delle opere pubbliche iniziate ma non portate

a termine (oggi diremmo delle "promesse politiche elettorali non

onorate").

 

 

Ancora č fondamentale nel Comune il "Parlamento", organo

composto - almeno all'inizio - da tutti i Cittadini che godano di

diritti urbani, anche se poi progressivamente ed inesorabilmente

ridotto ad un piccolo gruppo di persone "dirigenti".

 

I dirigenti verranno in pratica a rappresentare le famiglie con piů

potere, quelle i cui membri cioč godranno sempre piů di maggiori

diritti rispetto agli altri (pensando proprio a Polibio verrebbe da

dire piuttosto l'"immancabile degenerazione dell'anarchia"!), tutto

ciň pur rimanendo il potere esclusivo dei "maschi maggiorenni,

proprietari di una casa e tassati", con la conseguente esclusione

di donne, poveri, servi, Ebrei e Musulmani non convertiti...

 

 

C'č anche da dire che il successo dei Comuni e la loro successiva

espansione dalle cittŕ alle campagne con la creazione del

cosiddetto "contado" o comitatinanza, a comprendere il Comitatus

delle campagne giŕ del Comune con il Districtus delle campagne

annesse, vengano sostenuti dall'evidente interesse delle Nobiltŕ

locali di sganciarsi dal controllo imperiale.

 

A riprova di questa ennesima manovra politica ancora una volta a

danno del Popolo il fatto che i Podestŕ, professionisti con studi di

diritto nelle nascenti Universitŕ, siano loro stessi quasi tutti nobili!

 

                                   

                                   

 

                                   

Il Comune innovazione "scomoda" al potere

 

                                   

 

                                   

L'Istituzione Comunale entra in crisi alla fine del XII sec e finisce

con il collasso agli inizi del XIV sec, perché scomoda ai "potenti"

e quindi attaccata sia dall'esterno che al suo interno.

 

 

Dall'esterno viene duramente combattuta fin dai suoi inizi da parte

degli Imperatori tedeschi del Sacro Romano Impero, come

Federico I il "Barbarossa", il quale vuole a tutti i costi riprendersi

le regalie "usurpategli" - in chiaro testo il diritto cioč di far pagare

tasse, battere moneta ed eleggere i Magistrati della cittŕ.

 

Sconfitto il Barbarossa a Legnano nel 1176 dai Comuni unitisi

nella "Lega Lombarda", solo 7 anni dopo si raggiungerŕ un

compromesso nella Pace di Costanza, che da una parte fa tornare

i Comuni ad una pur "formale ubbidienza all'Imperatore" in

cambio del "sostanziale riconoscimento della propria autonomia".

 

 

All'interno gli inevitabili contrasti sociali a tutti i livelli: le solite

Famiglie aristocratiche in lotta fra di loro per primeggiare l'una

sull'altra, il nuovo ceto borghese delle Arti Maggiori che minaccia

seriamente i Patrizi cittadini nel loro ruolo di leader, la solita

massa inquieta ed insoddisfatta.

 

Sono tutti gli esclusi dal raggiunto benessere economico,

i sempre e comunque emarginati dal vero potere, e a nulla servirŕ

la inventata figura del cosiddetto "Capitano del Popolo" ad

affiancare, anche lui spesso straniero, quella del Podestŕ, perché

di fatto anche questa carica finirŕ per rappresentare

esclusivamente gli interessi delle Arti Maggiori - la nuova

"borghesia".

 

 

Piů tardi i Comuni entreranno addirittura in lotta fra di loro con

le rispettive Nobiltŕ che con tutti i mezzi e ad ogni costo

cercheranno ingordamente di espandere ciascuna i propri giŕ

enormi interessi nel Contado, sottraendo naturalmente terre

ai Comuni limitrofi.

 

Infine con l'avvento delle Monarchie centralizzate verrŕ dato

il colpo di grazia all'autonoma Istituzione Repubblicana

del Comune e solo la "Signoria" cittadina rimetterŕ "ordine"

nelle strutture sociali, ma appunto con dei "Signori" che

per definizione presuppongono dei "servitori".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

La "Commune"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

La Comune di Parigi del 1871

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "Comune di Parigi" č il governo democratico-socialista della

Cittŕ di Parigi da parte di un'autoritŕ locale legittimamente eletta,

in Francese "Commune", per un periodo di appena due mesi

nella primavera del 1871.

 

Č uno degli eventi piů socialmente e politicamente significativi

dell'epoca: viene anche chiamata la "Quarta Rivoluzione

Francese" ed č la prima rivolta socialista al mondo della classe

operaia.

 

 

Il primo tentativo storico di creare una vera societŕ "anarchica",

cioč "autogovernata dal popolo".

 

Pur effimero e miseramente soffocato in cieca e sanguinosa

vendetta, con il gratuito massacro di decine di migliaia

di lavoratori, rimane ancora oggi conosciuto ed onorato nella

memoria collettiva dell'umanitŕ libera, punto di riferimento storico

altamente significativo, anche se pressoché ignorato nei libri

di storia francesi e non solo.

 

 

Una brevissima storia di idealismo e insieme pragmatismo

quella della classe operaia di Parigi, unitasi alle truppe ribelli

della Guardia Nazionale.

 

Anche se pienamente coscienti di non poter resistere a lungo,

scelgono tuttavia una precaria libertŕ, prendendo possesso

di 400 cannoni e togliendo il potere al Governo Francese, il quale

ordina l'immediata evacuazione della Capitale dei "fedeli"

nelle forze armate, polizia, amministratori e specialisti per fuggire

a Versailles nella speranza che la cittŕ venga gettata nel caos.

 

 

Ma la neoeletta Commune - o "Consiglio Comunale" di 92 membri

- č costituita da persone competenti, operai qualificati,

professionisti tra cui avvocati, medici e giornalisti, attivisti politici

come Riformisti, Repubblicani libertari, Socialisti, Anarchici,

Blanquisti e Giacobini, non quali "rappresentanti" del popolo, ma

suoi "delegati", che gli elettori, se insoddifatti, potranno sollevare

dal loro incarico in qualsiasi momento.

 

Negli appena suoi 60 giorni di esistenza la Commune svolge una

enorme mole di lavoro, riattivando la maggior parte delle funzioni

amministrative, esecutive e legislative, andando prontamente

a soddisfare i bisogni primari della popolazione con mense e

punti di pronto soccorso e riuscendo in pratica a mantenere attivi

i servizi pubblici essenziali ad una cittŕ di ben due milioni

di abitanti.

 

 

Le truppe regolari francesi inviate a soffocare la rivolta, davanti

a una cosě efficiente organizzazione e ferma decisione della

popolazione di non voler rinunciare né alla sua riacquisita dignitŕ

né ai suoi cannoni, si rifiutano di sparare sulla folla disarmata e

anzi girano le armi contro i propri ufficiali, fraternizzano con

la Guardia Nazionale e residenti e molte unitŕ dell'Esercito

finiranno per unirsi ai ribelli.

 

Tutto questo con enorme imbarazzo del Governo a livello

nazionale ed internazionale, anche se si cerca in tutti i modi di

non far trapelare dalla cittŕ le notizie della nuova politica, di fatto

piů indirizzata verso una progressiva "socialdemocrazia",

piuttosto che la paventata e propagandata "rivoluzione" sociale.

 

                                   

                                   

 

                                   

Quell'"insieme" spauracchio del potere,

perché l'unione č l'unica che fa la forza

 

                                   

 

                                   

La creazione della Commune viene resa possibile solo grazie ad

una totale sollevazione civile che coinvolge trasversalmente tutte

le forze progressive e rivoluzionarie di Parigi in concomitanza

con l'epilogo della Guerra Franco-Prussiana, incautamente mossa

nell'estate del 1870 dall'Imperatore Napoleone III, Luigi Bonaparte,

nipote di Napoleone.

 

 

Il conflitto si dimostrerŕ presto un memorabile disastro per

la Francia, la cui stessa Capitale finisce subito sotto assedio,

una cittŕ in cui scarsitŕ di cibo e incessanti bombardamenti

portano all'esasperazione la giŕ latente fortissima tensione

fra ricchi sempre piů ricchi e poveri sempre piů poveri.

 

Un clima sociale questo in cui una classe operaia che va

radicalizzandosi decide che per la cittŕ sia giunto il momento

di autogovernarsi economicamente attraverso l'adozione

di un modello amministrativo piů democratico, di per sé non

rivoluzionario e all'epoca giŕ diffuso in molte altre cittŕ francesi,

ma negato ripetutamente a Parigi proprio per timore

dell'"ingovernabilitŕ" della sua popolazione.

 

 

Agli inizi del 1871, dopo ben quattro mesi di assedio, Marie

Joseph Louis Adolphe Thiers, oppositore di Napoleone III, giŕ tre

volte Primo Ministro durante la prima metŕ del secolo e presto

Capo Esecutivo e poi Presidente della cosiddetta "Terza

Repubblica", cerca attivamente di raggiungere un armistizio con

i Prussiani, i quali perň insistono nell'imporgli una sia pur breve

occupazione "cerimoniale" di Parigi.

 

Questa č un'umiliazione che, nonostante tutto, i Parigini non

sono affatto disposti ad accettare, per cui si teme che la instabile

situazione possa favorire il formarsi di un centro alternativo

di potere politico con lavoratori armati capaci di provocare

la rappresaglia dei Prussiani.

 

 

Č proprio quanto avviene quando delle decine di migliaia

di Cittadini appartenenti alla milizia detta "Guardia Nazionale",

armati dallo stesso Governo a difesa della Cittŕ, i battaglioni

dei Distretti piů poveri decidono di eleggere i propri Ufficiali,

si appropriano dei cannoni pagati con sottoscrizioni pubbliche e

migliorano l'organizzazione militare e civile delle zone "liberate".

 

Si preparano cosě a resistere ad un doppio "nemico" - quindi non

solo l'Esercito Prussiano, ma anche quello Governativo Francese,

limitandone al primo l'occupazione della Cittŕ ad una minima area

e tenendo del tutto in scacco il secondo nelle restanti zone

della metropoli.

 

                                   

                                   

 

                                   

Il Libero Comune di Parigi

 

                                   

 

                                   

Le libere elezioni e la riuscita auto-organizzazione

della Cittadinanza di Parigi sono giŕ di per sé segnali politici

pericolosamente forti verso il resto del Paese, ma la Cittŕ,

proclamatasi "Comune Indipendente", va oltre ed esorta l'intera

Francia a diventare una libera "Confederazione di Comuni".

 

 

Dopo la dipartita dei Prussiani in una Parigi che continua

ad essere accerchiata dall'Esercito Francese il Consiglio

della Comune emette tutta una serie di decreti dei quali purtroppo

solo pochi troveranno il tempo di essere messi in vigore:

 

- gli affitti da molti proprietari aumentati a causa della guerra

non dovranno venir pagati per il periodo dell'assedio

 

- il lavoro notturno nei panifici verrŕ abolito come

 

- abolita sarŕ anche la ghigliottina

 

- non solo alle mogli e ai figli legittimi, ma anche alle compagne

e ai loro figli di membri della Guardia Nazionale caduti

in battaglia verrŕ riconosciuta una pensione di indennitŕ

 

- verranno istituiti orfanotrofi che si prendano cura dei figli

dei caduti

 

- tutti gli arnesi dati in pegno dai lavoratori specializzati durante

l'assedio per ottenere un prestito verranno gratuitamente

restituiti

 

- tutte le scadenze delle cambiali verranno rinviate ed

 

- aboliti gli interessi sul debito

 

- ai lavoratori dipendenti sarŕ permesso di appropriarsi

e condurre in proprio l'impresa abbandonata dal proprietario

 

- verrŕ abolita la coscrizione e

 

- l'Esercito verrŕ sostituito dalla Guardia Nazionale

dei cittadini in armi

 

- la Chiesa verrŕ separata dallo Stato, il quale ne rileverŕ tutti

i beni

 

- le scuole verranno laicizzate e

 

- l'insegnamento della Religione bandito

 

- i preti potranno continuare le loro attivitŕ di culto nelle chiese,

i cui locali verranno perň utilizzati anche per incontri politici

pubblici serali diventando primari centri di partecipazione

popolare politica della Comune

 

- l'istruzione superiore e l'addestramento tecnico saranno resi

liberamente accessibili a tutti

 

- i materiali scolastici verranno forniti gratuitamente come

 

- tutti gli studenti riceveranno vestiario e cibo gratuiti

 

- verrŕ riadottato il calendario repubblicano francese

 

- il Tricolore sarŕ sostituito dalla bandiera rossa...

 

 

Tutto avviene quindi senza il sostegno da parte dello Stato, anzi

con una negazione chiaramente formulata dello Stato perché

 

                                   

 

                                   

"nessun governo č rivoluzionario"

 

                                   

 

                                   

ed un appello viene lanciato al resto del mondo a fare lo stesso.

 

 

Esempio concreto che una nuova societŕ organizzata dal basso

sia possibile, mettendo per la prima volta in pratica la teoria

anarchica, creando sui luoghi di lavoro cosiddette "associazioni

cooperative" autogestite da Consigli di operai, come l'"Unione

Meccanica" e l'"Associazione dei metalmeccanici", che

trasformeranno i lavoratori "da dipendenti in partecipanti", ed

una "Commissione Comunale" il cui compito sarŕ

 

                                   

 

                                   

l'"abolizione dello sfruttamento dell'umano

da parte dell'umano"

 

                                   

 

                                   

in modo che l'uguaglianza non rimanga una parola vuota.

 

La forte decentralizzazione, a comprendere l'autogestione

dei Quartieri, mostra giŕ sufficientemente l'attiva ricerca di nuove

formule politico-amministrative, non piů caratteristiche

di uno "Stato" tradizionalmente repressivo, ma transitorie verso

l'abolizione dello Stato in quanto tale, un modello innovativo

per tutto il mondo da seguire.

 

 

Nel nome della fratellanza e a supporto della Commune

nell'internazionalismo tutta la comunitŕ straniera di rifugiati

politici ed esiliati a Parigi si mobilita e all'estero, nonostante

l'estrema difficoltŕ a far uscire notizie dalla Cittŕ circondata,

si organizzano raduni sindacali e socialisti di solidarietŕ.

 

Ma in Francia i movimenti amici di Narbonne, Limoges e Marsiglia

vengono soffocati sul sorgere e qualsiasi speranza di aiuto

concreto dalle altre cittŕ francesi svanisce rapidamente.

 

                                   

                                   

 

                                   

La spietata repressione

 

                                   

 

                                   

Dopo intensi ed ininterrotti bombardamenti da parte delle forze

governative dell'Esercito di Versailles, la cittŕ č allo stremo, ma

Thiers, consapevole della sua prevalenza militare, non concede

alla Commune di negoziare.

 

La difesa e la sopravvivenza diventano prioritarie e non lasciano

molto spazio all'azione politica, con addirittura operaie che

si organizzano nella Guardia Nazionale formando un battaglione

tutto femminile, il quale avrŕ un importante ruolo negli imminenti

combattimenti urbani, difendendo eroicamente la Place Blanche,

passaggio obbligato per raggiungere i pezzi di artiglieria pesante

strategicamente piazzati sul colle di Butte Montmartre.

 

 

Quando alla fine il primo cancello delle mura cittadine verrŕ

forzato o, come piů probabile, aperto da qualche traditore e spia

benestante rimasto in cittá, le nuove truppe del Governo Francese

di Versailles, create in fretta e furia con ex prigionieri di guerra

rilasciati ad hoc dai Prussiani, potranno dar via alla riconquista

della cittŕ, dove perň li aspetteranno comunque ben sette lunghi

giorni e notti di duri combattimenti, di strada in strada.

 

Il labirinto di stradine impenetrabile nelle precedenti rivoluzioni

non esiste piů e si combatte lungo i nuovi ampi boulevard, tutto

a vantaggio della moderna artiglieria delle truppe di Versailles

agli ordini di un comando centralizzato, fino all'ultima resistenza

dei Comunardi nel Cimitero di Pčre Lachaise a Montmartre.

 

 

Ogni Arrondissement o "Quartiere" combatte disperatamente fino

ad essere sopraffatto, ma la resistenza piů strenua viene

dai distretti "operai", dove guerriglia urbana proseguirŕ per tutta

la cosiddetta "Semaine sanglante", la "Settimana di sangue",

dal 21 al 28 maggio 1871.

 

Cadute le ultime barricate e definitivamente sconfitte le truppe

armate della Comune nei combattimenti al Cimitero di Montmatre

inizierŕ la vera orgia di vendetta e repressione spietata contro

i "Comunisti", con le truppe governative che si danno

a numerosissimi rastrellamenti ed esecuzioni sommarie per lo piů

di gruppo contro Comunardi giŕ fatti prigionieri, come quella

al cosiddetto "Muro dei Comunardi" nel cimitero di Pčre Lachaise,

e massacrano civili disarmati.

 

 

Ancora molto peggiore, si dimostra la barbarica sete di sangue

della classe borghese e dei clericali, la quale non conoscerŕ né

pietŕ né limiti, null'altro che mostri lasciati liberi di linciare

a volontŕ decine di migliaia di militari giŕ arresisi e civili inermi,

addirittura scempiandone e mutilandone i corpi quale estremo

gesto di disprezzo prima di gettarli in fosse comuni (molti

fotograficamente documentati)!

 

Le rappresaglie continueranno anche dopo il letterale bagno

di sangue dichiarando un crimine qualsiasi appoggio dato

alla Commune, con migliaia di persone deportate a Versailles

per essere processate, giorno dopo giorno colonne senza fine

di uomini, donne e bambini sotto scorta militare, verso campi

di prigionia, processi farsa, esecuzioni capitali, condanne ai lavori

forzati, deportazioni a vita nelle Isole Francesi del Pacifico.

 

 

Un numero esatto delle vittime degli scontri e dei massacri della

Semaine Sanglante rimarrŕ impossibile, anche se le stime in

assoluto piů basse arrivano a piů di 30 mila morti, circa 40-50 mila

feriti ed, in seguito, altri 50 mila fra imprigionati (ben 10.137 le

condanne poi ufficializzate, solo nel 1889 oggetto di un'amnistia

generale) e giustiziati, con oltre 7 mila confinati in Nuova

Caledonia.

 

Nel 1876 alcuni calcoli stimeranno che la violenta repressione

ordinata dallo zelante Generale Gaston de Galliffet,

soprannominato "il macellaio della Comune" abbia comportato

un numero di fucilati tra i 17 e i 20 mila, mentre nel 1880 il bilancio

totale delle vittime dei combattimenti e delle susseguenti

carneficine verrŕ confermato a 30 mila, incluse le esecuzioni di

circa 6-7 mila Communards, questo a fronte delle proprie perdite

dichiarate dal Governo di Versailles di appena 877 morti, 6.454

feriti e 183 dispersi...

 

                                   

                                   

 

                                   

Un odio cosě incontrollato

puň essere generato solo dalla paura

 

                                   

 

                                   

Questo fenomeno storico e primo esempio di governo diretto

delle masse ha un effetto terrificante sui benestanti e benpensati

non solo di Parigi, ma della Francia e del mondo intero.

 

E continuerŕ a lasciare in profondo sgomento la maggior parte

degli storici, specialmente di Destra, anche se molti di questi

saranno loro malgrado costretti a riconoscere alla Commune

il valore socio-politico di molte delle riforme proposte e a

condannare per onestŕ mentale l'inaudita e selvaggia repressione

di cui viene fatta oggetto, non riuscendo comunque mai

a spiegare l'odio senza precedenti che la Comune provoca

nei ceti borghesi medio-alti, al punto da far rimanere Parigi

precautivamente sotto leggi marziali per altri ben cinque anni.

 

 

A cercare di espiare i propri inevitabili e piů che di sicuro motivati

sensi di vergogna e di colpa e di cancellare allo stesso tempo

il ricordo dell'ultimo, impari ed eroico corpo a corpo

dei Comunardi a Montmartre, la medesima borghesia e il clero,

impuniti barbarici mostri omicidi, vi faranno inutilmente costruire

la Basilica del Sacré-Coeur, monumento ipocrita, che solo puň

gridare tremenda vendetta davanti agli occhi degli uomini e

del loro dio!

 

La Comune di Parigi verrŕ al contrario ovviamente ammirata

dalla Sinistra Socialista, Comunista e Anarchica e dai suoi leader,

come Marx, Lenin e Mao, quale primo modello di "dittatura

del proletariato" e prima esperienza pratica dello smantellamento

dello Stato con la creazione di una societŕ libera attraverso

la democratica partecipazione dal basso.

 

 

Nel 1883 la salma di Marx verrŕ avvolta in una bandiera rossa

della Commune e nel 1964, la navetta sovietica "Voskhod 1"  

porterŕ nello spazio i resti di un'altra bandiera della Comune.

 

Propaganda a parte, resterŕ comunque per sempre preziosa

l'ereditŕ storico-culturale della Comune di Parigi, se la scritta

 

                                   

 

                                   

"Vive la Commune!"

 

                                   

 

                                   

riapparirŕ testardamente un secolo dopo rossa sangue su tutti

i muri di Parigi durante la grande Rivolta del 1968 e non certo

per l'ultima volta...

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

La "Machnovščina" Ucraina

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'Armata Nera Anarchica

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Machnovščina, in Ucraino махновщина, č l'Esercito

Insurrezionalista dell'Ucraina - cosě chiamato dal suo leggendario

comandante, l'appena ventinovenne anarchico, rivoluzionario e

generale contadino figlio di poveri contadini ucraini Nestor

Ivanovič Machno, in Ucraino Нестор Іванович Махно,

soprannominato "Padre Machno", un esercito conosciuto anche

come l'"Armata Nera", la cui breve storia va dal 1918 al 1921.

 

Nonostante la sua giovanissima etŕ Machno partecipa

giŕ sedicenne ai violenti tumulti della Rivoluzione del 1905

organizzata autonomamente dalle masse contadine della sua

Regione e diventa anarchico:

condannato a morte dallo Zar sconterŕ otto anni "ai ferri", unica

sua scuola di vita i lavori forzati ed il carcere in cui riceverŕ una

elementare alfabetizzazione grazie ad un compagno di prigionia.

 

 

Al 1918 risale infatti la formazione delle prime Bande

Insurrezionaliste, quando cioč secondo il Trattato di Brest-Litovsk

Lenin cede parte del territorio dell'Ucraina, la Gubernija,

al controllo degli Imperi Centrali e conseguentemente l'Esercito

Austro-Germanico la invade, la conquista in appena tre mesi e

vi impone un regime di destra.

 

Dopo il trattato e l'instaurazione di un governo repressivo,

gli anarchici ucraini si organizzano in un Esercito di Liberazione

per azioni di guerriglia contro l'invasore, cercando allo stesso

tempo, ma inutilmente, di ottenere rinforzi militari e ricevere aiuti

materiali dai compagni anarchici della Russia Bolscevica.

 

 

Il crescente autoritarismo burocratico del nuovo Regime colpisce

perň duramente il Movimento Anarchico Russo attraverso l'azione

repressiva della Polizia Politica Comunista, rendendolo in pratica

del tutto inefficace ed anche il breve incontro di Machno con

Lenin non fa che mettere definitivamente a nudo la diametrale

diversitŕ fra la visione anarchica e quella bolscevica della futura

societŕ.

 

Machno rischia addirittura di venire assassinato prima di riuscire

a rientrare in Ucraina e non va meglio una volta nel proprio Paese,

dove viene purtroppo arrestato dagli Austro-Tedeschi per

possesso di materiale propagandistico e liberato su cauzione

grazie ad una raccolta di ingenti fondi ad opera dei suoi fedeli

compagni anarchici.

 

 

Machno diventa cosě il leader del Movimento di Resistenza

Ucraino contro non soltanto gli invasori Austro-Tedeschi, ma

anche gli oppressori Russi Bianchi ed i nuovi nemici Bolscevichi.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

La potente anarchia rurale

 

                                   

 

                                   

Mentre liquidare all'inizio i piccoli nuclei anarchici cittadini, isolati

ed impotenti, risulta estremamente facile, al contrario nel Sud

contadino dell'Ucraina si consolida una fortissima ed efficiente

organizzazione anarchica rurale, sia economica che militare,

solidamente radicata nel territorio la cui gente ha una tradizione

ribelle.

 

Una Regione questa popolata da ben 7 milioni di abitanti

a formare geograficamente un cerchio del diametro di quasi 300

chilometri, la cui punta sud fruisce di un porto sul Mare di Azov

e con al centro un borgo di circa 30 mila abitanti.

 

 

I contadini rivoluzionari si impadroniscono dei latifondi e sono

pronti a difendere la propria terra con le armi, contro i tentativi

degli Austro-Tedeschi di restituirli ai vecchi proprietari come

anche contro i tentativi di requisizione dei commissari

bolscevichi.

 

In Ucraina si tenta quindi per la prima volta nella storia

di applicare su larga scala i principi del "Comunismo Libertario",

cioč l'Anarchismo, secondo gli ideali di indipendenza di

un grande movimento popolare di Machno e dei suoi, del tutto

antitetici a quelli del modello autoritario imposto in cittŕ e

campagne dal potere bolscevico.

 

 

In un paese a stragrande maggioranza contadina qualsiasi

sviluppo economico deve necessariamente partire dalla terra,

dal controllo dei campi.

 

Č lě che l'Anarchismo mette rapide radici con la legittima

aspirazione dei contadini di uscire da un secolare latifondismo

estremo, consegnando quindi al bracciantato agricolo, cosě

affamato di terreni da coltivare per sopravvivenza, quelli confiscati

ai grandi proprietari, in modo che piccole collettivitŕ contadine

locali possano formarsi e vivere l'esperienza di una completa

autogestione.

 

                                   

                                   

 

                                   

Le Comuni anarchiche

 

                                   

 

                                   

I contadini si organizzano spontaneamente in singole unitŕ

produttive dette "Comuni" o "Soviet di lavoro" indipendenti,

coltivando insieme la terra senza direttive o controlli di una

autoritŕ centrale, in un sistema totalmente egualitario e creando

una rete di relazioni tra le cooperative contadine, sia a livello

locale che distrettuale e regionale.

 

Questo modello dimostrerŕ pienamente, al di lŕ di ogni teoretico

dubbio, come in realtŕ le aspettative anarchiche si possano

realizzare e nella pratica si realizzino man mano in forme di

collaborazione a tutti i livelli senza minimamemte andare a limitare

la libertŕ personale, un successo anche a livello propagandistico

che non potrŕ essere accettato a lungo dall'apparato bolscevico.

 

 

I principi di fratellanza e di uguaglianza del Comunismo Libertario

vengono applicati nell'Ucraina liberata e di fatto spontaneamente

rispettati da tutti - uomini, donne e bambini - in modo che

ciascuno contribuisca al lavoro comune secondo le proprie forze

e chiunque di loro, autentici lavoratori, venga temporaneamente

eletto a funzioni di gestione (i politici di mestiere sono

tassativamente esclusi dal potere "sovietico", cioč del soviet!)

torni poi al suo lavoro abituale nella Comune.

 

Ogni soviet č l'esecutore diretto della volontŕ dei contadini locali,

unitŕ di produzione federata ad altre unitŕ in un Distretto e

i distretti in Regione:

un sistema economico complessivo fondato sull'uguaglianza

sociale e sulla assoluta indipendenza, anche se il punto debole

del movimento č il povero supporto culturale ed educativo

da parte di intellettuali libertari che possano anche portare avanti

una forte "trattativa diplomatica" con il Governo Bolscevico.

 

 

A questo punto il "Manifesto Machnovista", che si proclama

 

                                   

 

                                   

"categoricamente e definitivamente

contro ogni partecipazione ai soviet,

divenuti organismi puramente politici,

organizzati su una base

autoritaria, centralizzatrice, statale"

 

                                   

 

                                   

e precisa fin troppo chiaramente la dottrina dei "soviet liberi",

verrŕ considerato dalla controparte come una vera e propria

dichiarazione di guerra.

 

                                   

                                   

 

                                   

La Guerra Civile Russa

 

                                   

 

                                   

La difesa militante di questi ideali anarchici insieme al preteso

totale smantellamento dell'autoritŕ a favore della libertŕ dei

contadini e degli operai portano inevitabilmente a quattro lunghi

anni di dure lotte dei "machnovisti" nell'ambito della Guerra Civile

Russa.

 

Con azioni mirate di guerriglia contro l'Esercito Austro-Tedesco,

con innumerevoli scontri armati ed anche importanti vittorie

militari, soprattutto contro la cosiddetta "Armata Bianca" degli

Zaristi antibolscevichi, ed infine contro la neo-costituita "Armata

Rossa" dei Bolscevichi dalla fusione delle unitŕ di Guardie Rosse.

 

 

I due eserciti machnovista e bolscevico si trovareranno d'accordo

solo in due occasioni critiche, in azioni militari coordinate contro

il pericolo interventista rappresentato dalle Forze Bianche, nel

1919 e 1920, poi l'Armata Rossa tornerŕ a volgere le proprie armi

contro i partigiani anarchici.

 

Agguati, arresti e fucilazioni di partigiani disarmati durante

incontri di falsa trattativa preludono alla definitiva offensiva

contro Gulyai-Polyé, in uno scontro fra "libertari" e "autoritari"

che durerŕ quasi un anno, ma ogni giorno sempre piů impari.

 

                                   

                                   

 

                                   

Il massacro

ad opera dei "fratelli" dell'Armata Rossa

e la fine

 

                                   

 

                                   

Alla fine, unitŕ dopo unitŕ, le truppe ribelli verranno

inesorabilmente messe fuori combattimento, sconfitte, ma solo

per supremazia di uomini e di mezzi, da un esercito molto

superiore di numero ed inoltre meglio equipaggiato.

 

Come se non bastasse gli Anarchici verranno massacrati e quasi

sterminati per "alto tradimento" dall'Armata Rossa su ordine

del suo stesso fondatore e primo comandante supremo, quel

Leon Trotsky o, in Russo, Лев Троцкий, nato Lev Davidovich

Bronshtein, rivoluzionario, politico e teorico marxista russo-

sovietico, poi fatto assassinare da Stalin nel 1940!

 

 

Questa discutibilissima se non sporca tattica verrŕ reiterata

diciotto anni dopo dagli Stalinisti contro le Brigate Anarchiche

durante la Guerra Civile Spagnola, prima rifiutando armi ed

assistenza ai "fratelli anarchici" in armi, salvo poi di accusarli

di "alto tradimento" per non battersi con sufficiente efficacia

contro il comune nemico...

 

Machno č costretto a rifugiarsi in Romania e poi a Parigi, dove,

povero e malato, nonostante le condizioni di vita umilianti da

esiliato, continuerŕ tenacemente la sua attivitŕ politica anarchica

fino alla morte per tubercolosi nel 1934.

 

 

Verrŕ sepolto proprio in quel Cimitero del Pčre Lachaise, sacro

per tutti gli Anarchici come luogo dell'eroica resistenza finale

dei Comunardi a tragica conclusione della "Semaine sanglante"

che mette fine alla Comune di Parigi del 1871.

 

Anche se nella storia dell'Ucraina, successivamente per lungo

tempo del tutto assimilata nell'Unione Sovietica dei vincitori,

quest'avventura militare dell'Armata Nera machnovista rimarrŕ

una parentesi di marginale interesse, la pur brevissima epopea

della "Machnovščina" lascerŕ comunque un valido prototipo

di movimento indipendente delle masse lavoratrici, di sicura

ispirazione per il futuro anarchico.

 

 

Il sogno utopico dei suoi giovani volontari di un Comunismo

Primitivo Non-Autoritario, tornerŕ a nuova vita quando molti

dei sopravvissuti ex-componenti di nuovo sceglieranno

di combattere per le loro idee, questa volta durante la Seconda

Guerra Mondiale e nell'Esercito Insurrezionale Ucraino,

politicamente nazionalista, insieme ai repubblicani sia

della Repubblica Popolare Ucraina che della Repubblica Nazionale

dell'Ucraina Occidentale.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "Manifesto Machanovista"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Redatto dagli insorti anarchici nel 1920, non potrebbe essere piů

chiaro ed inequivocabile:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

... "Che cosa intendiamo per

   emancipazione?

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Il rovesciamento dei governi monarchici,

di coalizione, repubblicani, socialdemocratici e del

Partito Comunista bolscevico, cui deve sostituirsi

un ordine indipendente di soviet dei lavoratori,

senza piů governanti né leggi arbitrarie.

 

Perché il vero ordine dei soviet non č quello

instaurato dal governo socialdemocratico-comunista

bolscevico, che ora si definisce potere sovietico, ma

una forma piů alta di Socialismo Anti-autoritario e

Anti-statale,

che si manifesta nell'organizzazione di una struttura

libera, felice e indipendente della vita dei lavoratori,

nella quale ciascun individuo, cosě come la societŕ

nel suo complesso, possa costruirsi da sé la propria

felicitŕ e il proprio benessere secondo i principi

di solidarietŕ, di amicizia e di uguaglianza.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

Come consideriamo

il sistema dei soviet?

   

 

                                   

 

                                   

 

 

I lavoratori devono scegliersi da soli i propri soviet,

che soddisferanno i desideri dei lavoratori - cioč,

soviet amministrativi, non soviet di Stato.

 

La terra, le fabbriche, gli stabilimenti, le miniere,

le ferrovie e le altre ricchezze popolari devono

appartenere a coloro che vi lavorano, ovvero devono

essere socializzate.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

Attraverso quale via

i machnovisti potranno realizzare

i loro obiettivi?

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Con una rivoluzione senza compromessi e una lotta

diretta contro ogni arbitrio, menzogna e oppressione,

da qualunque fonte provengano, una lotta all'ultimo

sangue, una lotta per la libertŕ di parola e per

la giusta causa, una lotta con le armi in mano.

 

Solo attraverso l'abolizione di tutti i governanti,

distruggendo le fondamenta delle loro menzogne,

negli affari di Stato come in quelli economici, solo

con la distruzione dello Stato per mezzo della

rivoluzione sociale potremo ottenere un vero ordine

di soviet e giungere al Socialismo!"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'eco del "Manifesto Anarchico italiano"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'anarchico italiano Errico Malatesta, scrittore italiano a cavallo

tra il XIX e il XX sec e tra i grandi teorici del movimento anarchico,

per piů di dieci anni rinchiuso in carcere e quasi una vita in esilio,

amico personale di Nestor Machno, Pëtr Kropotkin e Michail

Bakunin, della cosiddetta "Primavera Machanovista Ucraina" dirŕ:

 

                                   

 

                                   

"Il carattere squisitamente libertario

del movimento

e lo spirito egualitario ed antiautoritario

non potevano che scontrarsi con i metodi

ed i progetti dei Bolscevichi."

 

                                   

 

                                   

Quello stesso Malatesta che nel suo "Programma Anarchico" del

1919 scriverŕ al punto "5. Conclusione" l'incipit:

 

                                   

 

                                   

... "Noi vogliamo dunque

abolire radicalmente

la dominazione e lo sfruttamento

dell'uomo sull'uomo.

 

Noi vogliamo

che gli uomini affratellati

da una solidarietŕ cosciente e voluta

cooperino tutti volontariamente

al benessere di tutti.

 

Noi vogliamo

che la societŕ sia costituita

allo scopo di fornire a tutti gli esseri umani

i mezzi per raggiungere

il massimo benessere possibile

e il massimo possibile sviluppo

morale e materiale.

 

Noi vogliamo per tutti

   pane libertŕ amore scienza!" ...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

La rivolta libertaria

 

                                   

della Cittŕ di Kronštadt

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

"Tutto il potere ai Soviet

 

                                   

  non ai Partiti!"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Fondata dallo Zar Pietro il Grande nei primissimi anni del 1700,

Kronštadt, in Russo Кронштадт, o anche Kronstadt - dal

Tedesco "krone", corona, e "stadt", cittŕ - č una cittŕ-fortezza

costruita sull'Isola di Kotlin non appena riconquistata agli

Svedesi, principale porto militare della cittŕ rinominata nel 1914

Pietrogrado, dal 1924 al 1991 Leningrado, oggi San Pietroburgo,

in Russo Санкт-Петербург, Sankt-Peterburg, nel Golfo

di Finlandia, Russia Nord-Occidentale.

I

Agli inizi del 1921 diventa focolaio di rivolta libertaria quando

il suo soviet si ribella apertamente contro il progressivo

accentramento di potere bolscevico da parte di Lenin e alla rivolta

partecipano quei medesimi marinai e soldati russi che

contribuiscono al successo della Rivoluzione di Ottobre di pochi

anni prima, ora alleatisi con contadini e cittadini per proclamare

un autogoverno di tipo federale e libertario.

 

 

Lo spirito libero e ribelle della Cittŕ non č nuovo:

 

- giŕ nel 1905 le truppe dello Zar vi devono operare una

sanguinosa repressione contro una prima rivolta dei marinai

lě dislocati, tra l'altro proprio da Trotsky definiti "valore e gloria

della Russia Rivoluzionaria" (!)

 

- poi nel 1917 alla caduta dell'Impero dello Zar vi viene proclamata

la "Repubblica di Kronštadt", federalista ed orientata ad

un Socialismo umano non-autoritario, cosiddetto "Anarco-

Comunismo" o "Comunismo Libertario", le cui azioni

di democrazia diretta portano sě ad una soppressione della

proprietŕ privata, ma anche immediatamente ad una generale

redistribuzione di tutte le risorse agli stessi Cittadini.

 

                                   

                                   

 

                                   

Contro la crescente aberrazione

del potere centralizzante bolscevico

 

                                   

 

                                   

Nel 1921 il soviet di Kronštadt gode di una vivace vita

partecipativa anche facilitata dal capiente cortile della fortezza,

in cui oltre 30.000 persone trovano un'ideale agorŕ per incontri e

dibattiti.

 

Qui nel corso di una pubblica assemblea i militari ed i lavoratori

della guarnigione approvano una risoluzione da proporre

al Governo Bolscevico, nella quale l'attuale funzione dei soviet

viene duramente criticata per non rappresentare piů gli interessi

dei lavoratori e si esorta quindi il Governo a modificare la sua

politica economica, urgendo la necessitŕ di accrescere il grado

di partecipazione dei singoli soviet nelle dinamiche della nuova

societŕ.

 

 

A sottolineare le proprie richieste i marinai si ammutinano

e formano un comitato provvisorio in una rivolta coordinata

da Anarco-Sindacalisti.

 

Naturalmente le pessime condizioni di vita imposte dal durissimo

cosiddetto "comunismo di guerra" dei Bolscevichi per vincere

la Guerra Civile e la mancanza di dibattito tra le realtŕ locali

ed il nuovo Governo Rivoluzionario, che in pratica le taglia

completamente fuori dal disegno della nuova societŕ,

ne provocano un indirizzo libertario al motto inequivocabilmente

anarchico di

 

                                   

 

                                   

"Tutto il potere ai Soviet, non ai Partiti!".

 

                                   

 

                                   

La rivolta va a toccare due nervi scoperti dell'ascendente potere

comunista, cioč la sua esagerata burocratizzazione ed eccessiva

centralizzazione, le quali, allontanandolo pericolosamente dai fini

e dagli obiettivi della Rivoluzione di Ottobre, non puň che servire

a creare altro che i presupposti di un ennesimo Regime.

 

                                   

                                   

 

                                   

La solita repressione nel sangue

 

                                   

 

                                   

L'azione militare delle Forze Bolsceviche, giŕ impegnate contro

altre simili rivolte di gruppi e movimenti della Sinistra Libertaria e

di quella Socialista Rivoluzionaria, tra cui la giŕ citata guerra

contro l'Armata Nera Ucraina "Machnovščina", ha mandato

prioritario di sedare qualsiasi forma di insurrezionalismo e anche

nel caso di Kronštadt viene decisa la risoluzione del contrasto

attraverso un intervento armato.

 

L'Armata Rossa attacca la roccaforte avvicinandovisi dal mare

ghiacciato di fronte a Pietrogrado e in due soli giorni, ma

di durissima battaglia, riconquistano la base, arrestano gli insorti

e ne passano moltissimi per le armi.

 

 

Durante il primo assalto la Repubblica di Kronštadt riesce

a difendersi con 11.000 uomini contro 10.000, ma nel secondo

assalto i suoi 18.000 vengono sopraffatti da 25.000 bolscevichi,

i primi ne perdono 1.000 nello scontro e i secondi circa 1.500,

oltre 2 mila ribelli vengono condannati a morte.

 

I giudizi storici sui fatti di Kronštadt divergono fortemente, anche

se rimangono, al di lŕ delle opinioni, una delle pagine piů tragiche

della Rivoluzione Russa e della vita di Trotsky.

 

 

Per i Bolscevichi la rivolta č da considerarsi "borghese", perché

nella base operano all'epoca "forze controrivoluzionarie", mentre

gli Anarchici finiscono per chiamarla la "Quarta Rivoluzione

Russa", quella libertaria.

 

Quanto basta per convince Lenin sě a mettere fine al "Comunismo

di guerra" dando il via alla cosiddetta "Nuova Politica

Economica", ma altrettanto ad affermare purtroppo che il nuovo

"Stato Proletario" vada difeso da qualsivoglia dissenso interno,

inaugurando cosě la ben nota e spietata stagione di repressioni

sistematiche per oltre mezzo secolo.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Le Enclavi Libertarie durante

 

                                   

la Guerra Civile in Spagna

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Le "Comunitŕ autonome"

 

                                   

di Catalogna ed Aragona

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Realizzazioni concrete dei principi anarchici nella societŕ

si ritrovano anche durante la Guerra Civile in Spagna, durante

la quale i lavoratori, attraverso organizzazioni anarco-sindacaliste

come la "Confederación Nacional del Trabajo - CNT",

Confederazione di Sindacati Anarchici Spagnoli, danno

nelle Comunitŕ autonome di Catalogna e Aragona prova

di autogestione dei trasporti pubblici e delle aziende produttive,

sia industriali che agricole.

 

Attraverso assemblee di base vengono collettivizzate le terre

confiscate ai latifondisti e addirittura abolita la proprietŕ privata:

ma, come nei precedenti esempi citati, anche questa esperienza

viene prematuramente uccisa da una sconfitta militare.

 

                                   

                                   

 

                                   

L'accanimento contro gli Anarchici

non fa che comprovare

la validitŕ del loro pensiero

e l'autentiticitŕ della loro azione

 

                                   

 

                                   

Sembra che gli Anarchici riescano davvero a dar fastidio a tutti!

 

 

In Spagna oltre che a combattere:

 

- i Nazionalisti di Francisco Franco

 

- sostenuti militarmente sia dall'Italia Fascista di Mussolini

 

- che dalla Germania Nazista di Hitler

 

- e devono inoltre difendersi anche dagli Stalinisti spagnoli

 

- cui l'Unione Sovietica di Stalin vieta di dare appoggio ed armi

agli Anarchici.

 

                                   

                                   

 

                                   

La "Confederación Nacional del Trabajo"

 

                                   

 

                                   

La CNT nasce nel 1910 per opporsi quale grande forza libertaria

all'allora dominante sindacato socialista "Unión General

de Trabajadores - UGT", tenendo l'anno seguente il suo primo

Congresso in cui si annuncia uno sciopero generale.

 

Dichiarata per questo motivo "illegale" durante alcuni anni, inizia

poi a collaborare con l'UGT, fino ad un comune sciopero generale

nel 1917, anno della Rivoluzione Russa di Ottobre:

i due sindacati arrivano addirittura alla proposta di una fusione

per unire l'intera classe lavoratrice spagnola, alleanza e piani poi

abbandonati.

 

 

Durante la crisi industriale catalana del 1918 migliaia di lavoratori

aderiscono alla CNT e molti capitalisti cercano giŕ allora

di assassinarne i dirigenti.

 

Sotto la seguente dittatura di Miguel Primo de Rivera, il sindacato

viene addirittura costretto alla clandestinitŕ, mentre il movimento

anarchico si divide dando vita alla "Federación Anarquista Ibérica

- FAI".

 

 

Durante la Seconda Repubblica c'č un progressivo scontro

con le autoritŕ, da una parte vincendo sempre piů terreno tra

i lavoratori anche fuori della Catalogna, in Aragona e Andalusia,

dall'altra tornando ad una forzata nuova clandestinitŕ con arresti

e carcerazioni di circa 30 mila anarco-sindacalisti.

 

Pur in via di principio contrari al sistema delle elezioni, nel 1936

contribuiranno alla vittoria del "Frente Popular", chiedendo in

cambio la liberazione dei prigionieri politici, in gran maggioranza

anarchici.

 

 

Prima della Guerra Civile all'interno della CNT crescono le tensioni

fra moderati ed anarchici, soprattutto a livello locale, fino ad una

definitiva rottura sancita con la costituzione del "Partido

Sindicalista".

 

Nel 1936 la confederazione viene di nuovo legalizzata e durante

il periodo bellico arriva a far parte del Governo anche con vari

Ministeri e a controllare in Aragona ben due quinti della Regione,

una vera enclave anarchica, che fa sperare in una vera rivoluzione

sociale.

 

 

Persa perň la guerra, si giunge al terzo e lungo periodo

di ennesima clandestinitŕ sotto il Regime di Francisco Franco,

in uno stato, per ovvi motivi, di "inattivitŕ apparente".

 

Di fatto i suoi dirigenti continueranno ad incontrarsi regolarmente,

fino al Congresso della rinascita del  1979, arrivando a festeggiare

nel 2010 i suoi primi 100 anni di vita!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le recenti vicende politiche

di una Catalogna ancora in evoluzione

confermano che la sfida anarchica

contro la Spagna reazionaria č lungi

   dall'aver scritto la sua ultima pagina...