L'ABC dell'Anarchia

 

                                   

                                   

 

                                   

L'ideale utopico di totale libertà

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Alla base del pensiero anarchico c'è un ideale utopico di totale

libertà quale principio fondamentale di esclusione di qualsiasi

forma imposta di "governo", in quanto

 

                                   

 

                                   

"il 'governo' degli umani da parte di loro simili

di fatto altro non può essere che 'schiavitù'"

 

                                   

 

                                   

e va sostituito da autonomamente scelte modalità non-autoritarie

di relazionarsi e rapportarsi fra individui e collettività.

 

 

Anarchia è quindi uno stato mentale di continua ricerca,

accompagnato dalla sperimentazione concreta di modelli "piatti",

cioè non gerarchici, di organizzazione sociale in diametrale

contrasto con e in alternativa agli attuali sistemi di potere,

considerati dagli Anarchici statali, autoritari, capitalistici e

militareschi.

 

L'anarchica è una società che vuole fondarsi su libero accordo

e solidarietà, su libere associazioni e federazioni, sempre

nel rispetto di chi nella propria individualità scelga di non

parteciparvi, in quanto qualsiasi decisione è solo da considerarsi

valida per chi liberamente la accetti.

 

 

La ovvia conseguenza è quindi il rifiuto da parte della società

anarchica di leggi imposte, frutto del volere arbitrario di singoli

o di "maggioranze" per quanto rappresentative, e la condanna

di qualsivoglia forma di discriminazione, punizione o guerra come

metodo legalizzato per risolvere eventuali contrasti a tutti i livelli

sociali, optando per chiarimenti, trattative ed accordi tra i diretti

interessati.

 

                                   

                                   

 

                                   

A volte per (ri)costruire bisogna distruggere

 

                                   

 

                                   

Il pensiero anarchico riconosce due tipi di approccio sociale:

 

- quello distruttivo e ribelle, politicamente rivoluzionario,

a debellare l'autorità arbitrariamente costituita ed il suo "ordine"

di sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo

 

- quello costruttivo e creativo, capace di costruire un nuovo

ordine e di migliorarlo, favorendo la divulgazione dell'idea

anarchica.

 

 

La realizzazione della società anarchica deve quindi attraversare

due distinte fasi:

 

- la prima di confusione, necessaria per distruggere il potere e

l'autorità "costituiti"

 

- seguita da quella del nuovo ordine, in cui si riscopre la capacità

di autogovernarsi vivendo in un'armonia fatta di solidarietà e

aiuto reciproco.

 

 

La transizione dall'una all'altra fase può avvenire gradualmente

attraverso riforme sociali mirate a rafforzare il potere dell'individuo

svincolato dal controllo e dalla repressione di uno Stato.

 

                                   

                                   

 

                                   

I rapporti sociali e la risoluzione dei conflitti

 

                                   

 

                                   

Per quanto riguarda il concetto di proprietà le interpretazioni

anarchiche variano come da aspettarsi, dalle più "comuniste" o

"collettiviste" fino a quelle che si riconoscono completamente

nel libero mercato, difendendo ogni forma di proprietà privata.

 

Ma, anche in questo contesto, l'aspetto sicuramente più

interessante è la particolare attenzione che viene riservata

alla risoluzione dei conflitti, anche quelli forse tra i più difficili

da risolvere, cioè di "possesso", attraverso accordi.

 

 

La pace tra gli esseri umani continuerà molto probabilmente ad

essere turbata ancora da conflitti anche in una società anarchica,

ma senza dubbio i rapporti tra gli uomini miglioreranno.

 

Le ragioni sono ovvie:

 

- il suo modello non è quello di "fare giustizia", ma

di "ottenere insieme giustizia"

 

- non "delega" cioè ad un'Istituzione la soluzione delle

contrapposizioni, le quali dovranno rimanere in un processo

dialettico fra le parti, senza sfociare in violenza, fino al

raggiungimento di un accordo, sia esso individuale o collettivo

 

- in altre parole, i dissensi ed i conflitti non saranno del tutto

eliminabili dalle relazioni umane, ma importante è la comune

e ferma convinzione che l'unico modo umanamente e

socialmente accettabile di risolverli sia cercare di trovare

un reciprocamente soddisfacente accordo.

 

 

L'anarchia, escludendo un monopolio del potere da parte

di singoli o gruppi, stabilisce rapporti di forza più equi,

una condizione questa già di per sé sufficiente a scoraggiare

dal ricorrere ai conflitti, dato che lo scontro viene normalmente

scelto solo da chi sia sicuro di vincere il contenzioso.

 

Non più quindi conflitti armati, ma trattative equilibrate, il cui esito

non verrebbe influenzato ad esempio da una supremazia numerica.

 

 

Oltre che per queste ragioni una società anarchica renderebbe

più umane le relazioni sociali, perché tutti i rapporti sarebbero

riportati ad essere sempre "inter-personali", cioè fra persone, e

non più fra la persona ed una "società" astratta.

 

                                   

 

                                   

La società anarchica si fonda esclusivamente

sulla "persona fisica" - hic et nunc -

e la sua capacità di creare socialità

 

senza il rischio che valori morali "assoluti"

si rivestano di strutture loro funzionali

a chiaro discapito delle persone.

 

 

Ecco allora come la riconosciuta necessità

di pace, giustizia e benessere

per tutti gli umani

non possa mai arrivare a giustificare

arbitrarie strutture di potere pubbliche,

tra le quali le più pericolose

lo Stato, la Chiesa e l'Esercito

 

né strutture private ad esse subordinate,

quali ad esempio

la famiglia, la scuola e il lavoro

come oggi concepiti e adottati.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

"Valori" sì ma mai astratti

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La società anarchica è anche caratterizzata dal suo rifiuto

di trasfigurare valori umani, fino a mitizzarli come "superiori

a donne e uomini concreti".

 

Uno fra tutti e il più ricorrente nella manipolazione politica,

il cosiddetto "bene", come l'abonivelomente menzognero appello

 

                                   

 

                                   

"In nome del 'bene comune'...".

 

                                   

 

                                   

Il "bene" non può essere "imposto" agli esseri umani, tantomeno

coercitivamente, come concetto "sovrumano", e questo

semplicemente perché cosa sia "buono e quindi desiderabile" è

infatti un'idea estremamente soggettiva, variegata e mutevole

nel tempo come in ogni altro contesto.

 

L'espressione

 

                                   

 

                                   

"Lo faccio per il 'tuo bene'!..."

 

                                   

 

                                   

è sempre stata e rimarrà una tra le più volgari ed offensive

per l'intelletto ed il naturale sentire dell'essere umano!

 

La società anarchica fa a questo proposito una netta distinzione

fra tutto quello che viene definito come "organizzazione" umana

dai classici concetti di "potere, autorità e gerarchia", i quali

possono solo dare libertà e giustizia illusorie, proprio perché

fondati sulla negazione della libertà e tutto ma il contrario

della giustizia.

 

                                   

 

                                   

Qualsivoglia ipotesi organizzativa

di vita in comune

deve partire dal principio dell'anti-autoritarismo

favorendo sempre - se non garantendo -

l'ottimale realizzazione delle potenzialità

individuali e collettive.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Le dimensioni fanno la differenza, eccome!

 

                                   

 

                                   

Punto essenziale è come un'organizzazione anti-autoritaria

richieda necessariamente società di dimensioni limitate,

ad esempio su aree territoriali ristrette o contesti di lavoro a livello

di singola fabbrica, che non richiedano modelli gerarchici

di subordinazione e in cui sia possibile prendere decisioni

con partecipazione diretta in assemblee, volentieri all'unanimità e

non maggioritarie.

 

Anche aspetti come la possibilità di "delegare" ad una persona

terza il proprio diritto a decidere in specifici contesti, deve sempre

rispettare due caratteristiche fondamentali:

 

- il "delegato" non "rappresenta" chi lo deleghi e non può quindi

decidere di persona cosa fare

 

- ma dovrà sempre e solo fare quello che il delegante decide,

ad esempio in un'assemblea.

 

                                   

 

                                   

La differenza è enorme

- vedi il caso della Comune di Parigi -

 

in quanto

 

il "rappresentante" interpreta la volontà di altri

e per un dato periodo di tempo

 

mentre

 

il "delegato" riceve istruzioni precise

e, in caso di malafede o di incapacità,

può venire immediatamente revocato

dal suo incarico in qualsiasi momento.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

I diritti fondamentali

 

                                   

 

                                   

Una comunità anarchica deve garantire i tre fondamentali diritti

di associazione:

 

- associarsi liberamente

 

- lasciare di propria volontà un'associazione

 

- espellere qualcuno da un'associazione.

 

Questi sono diritti validi per individui come per gruppi, quindi

piccole società anarchiche possono scegliere di federasi tra loro e

queste federazioni a loro volta federarsi in più ampie federazioni,

un tipo di "federalismo" organizzativamente però ridotto al

minimo necessario di complessità.

 

 

Ma dire che una società anarchica sia solo o principalmente

caratterizzata dal consenso risulterebbe errato quanto riduttivo.

 

Un cosiddetto "consenso" si dice esistere anche in altri tipi

di società, qui però per lo più indotto o addirittura estorto, fino

a schiavizzarla, mentre la società anarchica dal canto suo

si rigenera continuamente nell'accordo.

 

                                   

 

                                   

La vera essenza del pensiero anarchico,

sarebbe decisamente più congruo

affermare come si fondi sui postulati:

 

Solo la libertà può generare libertà!

 

Solo la giustizia può generare giustizia!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le tematiche dell'"Anarchismo"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Alcune tematiche possono essere considerate "anarchiche"

per loro intrinseca natura, altre invece sono particolarmente care

ai movimenti anarchici, tra queste ad esempio:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

anti-elettoralismo

   

 

                                   

 

 

anti-militarismo

   

 

                                   

 

 

anti-razzismo

   

 

                                   

 

 

anti-sessismo

   

 

                                   

 

 

anti-specismo

   

 

                                   

 

 

vegetarismo

   

 

                                   

 

 

animalismo

   

 

                                   

 

 

autogestione

   

 

                                   

 

 

internazionalismo

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Cerchiamo, se pur con i limiti della qui dovuta brevità, di capire

meglio il punto di vista anarchico su questi argomenti.

 

                                   

                                   

 

                                   

L'anti-elettoralismo

 

                                   

 

                                   

Gli Anarchici si dichiarano contrari alle elezioni, questo

semplicemente perché in una società anarchica le elezioni non

possono esistere, in quanto vi risulta del tutto estraneo il concetto

stesso di "rappresentatività" con "delega a rappresentare" altri,

anche per un periodo limitato di tempo.

 

Per essere ancora più precisi, gli Anarchici sono contrari

al concetto di "rappresentanza", un atto che dia cioè "mandato

decisionale" a chicchessia e non revocabile in qualsiasi momento.

 

Conseguentemente non possono accettare neppure "referendum",

non ammettendo governi "di maggioranza", perché qualsiasi

decisione di rilevanza sociale deve essere condivisa da tutti!

 

                                   

                                   

 

                                   

L'anti-militarismo

 

                                   

 

                                   

Gli Anarchici si dichiarano altrettanto contrari a qualsiasi autorità

non legittima e liberamente riconosciuta, soprattutto se gerarchica

e ancor più se violenta.

 

Gli eserciti sono considerati "braccio armato dello Stato" e

i militari i lavoratori più sfruttati dal sistema, cui viene richiesto

di sacrificare la vita propria e altrui per gli interessi di uno Stato

che non (!) siamo "noi".

 

                                   

                                   

 

                                   

L'anti-razzismo

 

                                   

 

                                   

Per gli Anarchici tutti gli uomini nascono, sono e devono rimanere

liberi durante la loro intera esistenza, per questo tutte le etnie

sono paritarie, meritando lo stesso profondo rispetto.

 

Qualsiasi tipo di "razzismo" viene di conseguenza considerato

una gravissima forma di discriminazione, sia esso legato

a fenomeni di Colonialismo, di Nazismo, di Fascismo o di altre

concezioni socio-ecomico-politiche per definizione nemiche

dell'Anarchismo.

 

                                   

                                   

 

                                   

L'anti-sessismo

 

                                   

 

                                   

Come il razzismo gli Anarchici considerano anche il "sessismo"

altra gravissima forma di discriminazione, mentre però

il "Femminismo" può essere storicamente visto come legittima

reazione contro un sistema che discrimina da millenni quel sesso,

nessun perdono viene riservato al "maschilismo", prima radice

del sessismo.

 

L'anti-sessismo anarchico analizza le profonde radici storiche

del fenomeno e le sue dinamiche culturali, tanto nell'architettura

quanto nella quotidianità delle società moderne.

 

Lo fa esprimendosi anche concretamente nella lotta per

il riconoscimento dei dei pieni diritti civili e sociali di ciascun

individuo, come in alcuni Paesi quello del libero voto politico

alle donne e in altri quello della libera scelta di convivenza a omo-

e transessuali, il libero accesso a ed uso degli anticoncezionali o

la difesa della prostituzione, ma solo se e quando libera

da qualsiasi sfruttamento da parte di terzi.

 

                                   

                                   

 

                                   

L'anti-specismo - Il vegetarismo - L'animalismo

 

                                   

 

                                   

Gli Anarchici si dichiarano anche contrari allo "specismo",

una specie di razzismo:

mentre quest'ultimo proprone la "superiorità di una razza umana"

sulle altre, lo specismo è supporre la superiorità della specie

umana sulle altre specie animali.

 

 

Molti Anarchici combattono lo specismo da "vegetariani",

non mangiando cioè né carne né pesce né derivati.

 

Altri lo combattono da "animalisti", boicottando pratiche, cibo e

prodotti che presuppongano lo sfruttamento o la sofferenza

degli animali, come caccia, vivisezione e allevamenti intensivi (!),

latticini e uova, pellami e pellicce, spettacoli circensi con animali

in cattività.

 

 

Tutto ciò per una parità assoluta non solo tra gli esseri umani,

ma fra tutti gli "esseri senzienti", vale a dire capaci di sensazioni,

senza discriminazione alcuna (come del resto, pur se tardi,

comunque sancito anche dall'Unione Europea nel cosiddetto

"Trattato di Lisbona" del 2007).

 

                                   

                                   

 

                                   

L'autogestione

 

                                   

 

                                   

Naturalmente fondamentale per gli Anarchici resta comunque

l'"autogestione", cioè governo e controllo di sé stessi, sia come

individui che come gruppi.

 

Gli Anarchici adottano uno stile di vita sociale in cui tutte

le decisioni comuni vengano prese con modalità assembleari,

ciascun individuo ha diritto di voto, anche se libertariamente può

scegliere di avvalersene o meno, quando e come meglio ritenga

opportuno o necessario, e anche qui tutte le decisioni che

abbiano o possano avere un impatto sulla vita della comunità e

degli individui vanno prese sempre cercando di raggiungere

unanimità, salvo circostanze di emergenza o urgenza.

 

 

L'aspetto dell'"unanimità" richiede forse una più specifica

spiegazione per non sembrare negativamente utopico:

non significa essere tutti e sempre completamente d'accordo

su tutto, quanto, in un processo dialettico di ascolto attivo

delle opinioni e delle ragioni dell'altro e di empatia per lo stato

emotivo dell'altro, "trovare insieme la migliore sintesi" tra le varie

opinioni e posizioni.

 

Questa va fatto senza mai neppure cercare di azzittire,

prevaricare, ridicolizzare o anche se pur solo ignorare nessuno,

semplicemente perché per gli Anarchici nessun tipo

di maggioranza può mai avere alcun potere su una minoranza e

qualsivoglia modello di organizzazione collettiva va ispirata

all'orizzontalità del gruppo, quindi l'assenza di gerarchie.

 

 

Il modello di Assemblea libertaria contiene e delimita in sé tutto

il potere decisionale, senza dipendeza alcuna da entità esterne:

 

- rifiutando ogni dipendenza politica ed economica da Comune,

Provincia, Regione, Stato o eventuali federazioni anarchiche

di cui possa far parte

 

- e lasciando libero chiunque di unirvisi previo consenso di tutti

i membri

 

- ovvero lasciando al suo interno completamente libero ciascun

membro di continuare a riconoscervisi

 

- o per qualsiasi ragione ed in qualsiasi momento abbandonarla

 

- con unico diritto dell'Assemblea il poterlo espellere,

comunicandone apertamente le ragioni, secondo proprie regole

condivise, anche non scritte e comunque suscettibili di qualsiasi

mutamento, come stabilito dalla libera volontà degli individui

di volta in volta coinvolti.

 

                                   

                                   

 

                                   

L'internazionalismo

 

                                   

 

                                   

Non riconoscendo lo "Stato", gli Anarchici non riconoscono

neppure quindi l'ordinamento internazionale degli Stati, né le loro

"frontiere" territoriali, al contrario, considerando in genuino

spirito cosmopolita e internazionalista tutti gli esseri umani non

soltanto pari - qualunque il sesso, la razza, la lingua, la cultura e

le idee - ma anche "sorelle e fratelli" propensi a condivisione

e solidarietà al di là di qualsiasi arbitraria linea politica tracciata

nella geografia.

 

Anche l'individualista più estremo ed "egoista", pur convinto che

ciascuno sia per natura separato da tutti gli altri, non può altro

che lasciare al libero arbitrio della persona lo spostarsi ed

il relazionarsi liberamente con chiunque voglia, senza in questo

venire impedito da confini istituzionali.

 

 

Nella società anarchica non viene in via di principio giustificata

la proprietà privata, se non come elemento strumentale

al processo di emancipazione della persona da oppressioni di

qualsiasi natura, quindi, a titolo di esempio, se mai un immobile

venisse lasciato in prolungato disuso o addirittura in stato di vero

e proprio abbandono dagli attuali proprietari, la sua occupazione

al fine di crearvi spazi sociali o abitativi, per chi ne abbia bisogno,

sarebbe un atto legittimo.

 

Il collettivismo necessita infatti di fatto spazi autogestiti, in cui

la creazione di forme sociali alternative avvenga dal basso

attraverso una sperimentazione libera dal controllo di autorità,

avendo come unica guida i valori stessi dell'autogoverno e

della solidarietà.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Anarchia e terrorismo 

 

                                   

 

                                   

Anche nella storia dell'Anarchismo esistono movimenti e singoli

i quali si rendono autori di atti di violenza ed attentati, soprattutto

la corrente della cosiddetta "propaganda del fatto" facente capo

al militante e teorico anarco-comunista russo Pëtr Alekseevič

Kropotkin, in Russo Пётр Алексеевич Кропоткин.

 

Tutto ciò avviene però in contesti socio-economico-politici

caratterizzati da una tale repressione e povertà da rendere

realmente o psicologicamente impossibile qualsiasi forma di lotta

di massa.

 

                                   

 

                                   

Questo tipo di violenza nasce quindi

da un profondo senso di impotenza

come ultima ed estrema strategia

 

per abbattere i potenti "colpo su colpo",

con azioni individuali o di pochi,

fino a sollevare il popolo

in una azione rivoluzionaria comune.

 

 

Vorrebbe forse qualcuno condannare

la Rivoluzione Francese

la Rivoluzione Americana

o la Rivoluzione Russa

quella vera originaria?

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'Anarco-Insurrezionalismo

 

                                   

 

                                   

L'Anarco-Insurrezionalismo o "Anarchismo Insurrezionale" ha

radici e motivazioni nella prima Anarchia, in cui atti di ribellione,

sia individuali che collettivi, vengono utilizzati per

il raggiungimento immediato di obiettivi specifici, per poi passare

ad atti dimostrativi, simbolici o di rappresaglia, sostenendo che

qualsiasi attacco a Stato e Capitale sia lecito, in ogni momento e

dovunque, anche solo per comunicare le proprie idee.

 

 

A fine 1800 l'Europa vede così una serie di attentati politici contro

i simboli del potere, tutti compiuti da giovani anarchici italiani e

francesi:

 

- Umberto I di Savoia sfugge all'attentato di Giovanni Passannante

nel 1878, il quale, ventinovenne, viene prima condannato a morte

e in seguito all'ergastolo - morirà nel 1910

 

- François Claudius Koenigstein, meglio conosciuto come

"Ravachol", compie attentati a Clichy, Francia, nel 1892

e per questo viene giustiziato a 33 anni

 

- Auguste Vaillant nel 1893, anche lui a 33 anni, compie un

attentato alla Camera dei Deputati Francese e viene per questo

condannato a morte e giustiziato

 

- per vendicare il compagno Vaillant, Émile Henry, appena

ventiduenne, nel 1894 getta una bomba al Cafè Terminus,

alla Gare St. Lazare di Parigi provocando un morto e venti feriti,

per cui viene condannato a morte e giustiziato

 

- il Presidente della Repubblica Francese, Marie-François Sadi

Carnot, viene assassinato poco dopo da Sante Caserio, anche lui

giustiziato a soli 21 anni

 

- nel 1897 Pietro Acciarito fallisce un attentato contro Re Umberto I

di Savoia a Roma all'età di 26 anni e viene per questo

condannato all'ergastolo - morirà nel 1943

 

- lo stesso anno Michele Angiolillo non fallisce però il suo

attentato contro il Presidente del Consiglio Spagnolo Antonio

Cánovas del Castillo e viene sommariamente giudicato e

giustiziato dopo appena dodici giorni all'età di 26 anni

 

- a Ginevra, Svizzera, Luigi Lucheni, uccide l'Imperatrice d'Austria

Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta come "Sissi", nel 1898 e

viene condannato all'ergastolo appena venticinquenne - morirà

nel 1910

 

- il Re Umberto I di Savoia, già sfuggito all'attentato di Giovanni

Passannante nel 1878, viene assassinato a Monza nel 1900

da Gaetano Bresci di 25 anni, il quale motiva il regicidio come

un atto di giustizia politica, se non vendetta, per il massacro

di centinaia di innocenti compiuto dal suo Regio Esercito

a Milano nel 1898, e per questo viene condannato a morte, pena

poi commutata in ergastolo.

 

                                   

                                   

 

                                   

Quando l'isolato atto di violenza "fa comodo"

per una propaganda generalizzante

 

                                   

 

                                   

La lista di altri Anarchici più o meno famosi i quali senza mezzi

termini condannano questi atti di violenza è però

incomparabilmente più lunga, non accettando che negli attentati

spesso vengano o possano venire colpite anche persone

innocenti e considerando gli atti di violenza un vero spreco

di valide forze anarchiche sottraendole alla auspicata rivoluzione

sociale.

 

Fra queste due contrapposte posizioni quella dell'anarchico

italiano Errico Malatesta, precedentemente citato, che da una parte

vede come efficaci soltanto grandi azioni organizzate ed inutili

quindi gli attentati individuali, senza però d'altra parte sentirsela

di condannare gli autori di atti violenti e di per sé crudeli, dato che

ne comprende bene la rabbia ed il senso d'impotenza che

li spingono a tanto.

 

 

Per onestà mentale c'è però anche da dire come molti siano anche

gli anarchici, libertari e liberi pensatori che celebrano atti violenti

e attentati politici additittura considerandoli eroici.

 

Altrettanto doveroso è sottolineare come tanto Capitalismo

quanto Comunismo abbiano da sempre sfruttato isolati atti

di violenza di Anarchici per creare nell'opinione pubblica

una pessima pubblicità al per entrambi scomodissimo pensiero

anarchico.

 

 

Ancora, episodi storici di violenza politica - anche recenti -

e di documentata altra matrice - siano consapevolmente

manipolati e le relative indagini depistate condannandone

ingiustamente degli Anarchici, vedi ad esempio dal vergognoso

caso di Sacco e Vanzetti negli Stati Uniti d'America degli Anni

Venti o quello di Pinelli e Valpreda nell'Italia degli Anni Sessanta.

 

                                   

 

                                   

Perché fa pur sempre comodo

tirar fuori lo "spauracchio anarchico"...

 

Ne basta un solo accenno dei politici ai media

perché l'opinione pubblica entri

   in una psicosi di massa...

 

 

Una sola parola - "terrorismo"

 

 

La distrazione dai problemi reali e dai fallimenti

della politica demagogica corrotta e corruttrice

è garantita

 

Quando piuttosto è proprio loro

il vero terrorismo!

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Il caso Sacco e Vanzetti

 

                                   

 

                                   

Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono nel 1920

ingiustamente arrestati, accusati di omicidio, processati e

giustiziati poi sulla sedia elettrica nel 1927.

 

Questo nonostante i forti dubbi già all'epoca del processo

e addirittura la confessione neppure esaminata di un detenuto che

li scagiona entrambi, come se - incensurati - "debbano" essere

colpevoli ad ogni costo (la rapina a mano armata finita male a cui

avrebbero partecipato servirebbe a "reperire fondi destinati

ad attività sovversive").

 

 

Uno operaio in una fabbrica calzaturificia, l'altro pescivendolo:

dovranno aspettare da morti esattamente mezzo secolo fino a che

nel 1977 il Governatore del Massachusetts riconosca ufficialmente

tutti gli errori commessi dalla giustizia americana riabilitandone

la memoria.

 

Quindi, di fatto, condannati perché "anarchici", radicali di sinistra,

antimilitaristi, apertamente contrari alla Prima Guerra Mondiale,

la fedina di Sacco "appesantita" da un arresto nel 1916 per la sua

partecipazione a manifestazioni operaie a chiedere salari più equi

e condizioni di lavoro più umane...

 

                                   

                                   

 

                                   

Il caso Pinelli e Valpreda

 

                                   

 

                                   

Giuseppe Pinelli, ferroviere, militante anarchico ed animatore

di un circolo anarchico, muore nel 1969 a Milano in circostanze

"misteriose" o perlomeno sospette, ufficialmente "precipitando

per un malore da una finestra" della Questura, mentre viene

interrogato per "accertamenti sulla sua partecipazione" alla Strage

di Piazza Fontana di nove giorni prima.

 

Pietro Valpreda, anarchico individualista militante di un altro

circolo anarchico, arriva ad essere ingiustamente accusato

di essere l'autore materiale della medesima strage insieme ad altri

anarchici tra cui il Pinelli, nonostante testimoni lo collochino a

casa della zia in quel frangente.

 

 

L'attentato dinamitardo di Milano con 16 morti e 88 feriti e altre

tre bombe programmate a Roma sembra che "debbano" essere

attribuiti agli Anarchici, i quali a loro volta sosterranno - a ragione

come storicamente dimostreranno i fatti - che Valpreda sia

innocente, che Pinelli sia vittima di un assassinio e che la strage

sia "di Stato".

 

Condanna, poi assoluzione e conferma dell'assoluzione

per un atto terroristico oggi, lui morto nel 2002, più che

documentatamente provato appartenere ad una "strategia

della tensione" di tutt'altra matrice, quella fascista, caldeggiata,

affiancata e sostenuta da organi deviati dello Stato...

 

                                   

 

                                   

E nonostante tutto ciò

dopo oltre mezzo secolo

 

proprio non sembra "strano" a nessuno

come per questo dissacrante e vigliacco

"stragismo di Stato" nessuno ancora paghi!?

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Teoria Anarchica

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come abbiamo già visto, l'etimologia di "Anarchia" e

"Anarchismo" - dal Greco αναρχία, "senza 'archè', cioè alla lettera

"senza principio regolatore esterno" ovvero "senza governo

imposto da altri" - crea da sempre non poche difficoltà nella

comunicazione del pensiero anarchico, dato che i suoi nemici

giurati (quindi i più!) ne amano volutamente riferire il significato

alla inculcataci accezione negativa di "caos".

 

Al contrario, per come usati dagli Anarchici questi termini non

hanno proprio nulla a che vedere con "disarmonia" né, tanto

meno, con "disordine", quanto vanno piuttosto a rappresentare

 

                                   

 

                                   

un modello di relazioni umane

genuinamente egualitario

 

le cui caratteristiche vengano del tutto

liberamente scelte dagli individui

 

esposte, motivate, concordate

ed intenzionalmente pattuite dal gruppo

 

effettuate e rispettate da tutti quelli

che le abbiano decise

 

                                   

 

                                   

salvo cambiarle, attraverso nuovi accordi, qualora non funzionino

come sperato.

 

                                   

                                   

 

                                   

L'Anarchismo moderno

 

                                   

 

                                   

Le origini storiche del moderno Movimento Anarchico e

dell'Anarchismo vanno trovate nel nascente movimento operaio

socialista e nelle sue rivendicazioni espresse attraverso

la protesta dei lavoratori contro lo sfruttamento del loro lavoro

produttivo impostogli dall'Industrialismo.

 

Una reazione radicale alle misere e spesso inumane condizioni

degli operai nel XIX sec, dovute ad una forte gerarchizzazione

del salariato ed una netta divisione in classi sociali, dissidendo

però:

 

- tanto dalla concezione del Socialismo riformista di un possibile

"progressivo miglioramento" delle inegualglianze intrinseche

all'ordine sociale imposto dal Capitalismo (questa sì utopia!)

 

- quanto da quella del Comunismo marxista , che vorrebbe

contraddittoriamente ed artificiosamente legittimare il ricorso

alla dittatura - totale negazione della libertà e dell'uguaglianza -

proprio come strumento rivoluzionario per raggiungere la libertà

e l'uguaglianza degli individui (un vero controsenso!).

 

                                   

                                   

 

                                   

Un pensiero sofferto quanto insofferente

 

                                   

 

                                   

Il pensiero politico anarchico del XVIII sec nasce dall'Illuminismo

per svilupparsi nei due secoli successivi, non quindi come

espressione di una ideologia "fissa" e come tale morta, ma

vivacissima e dunque in continuo divenire, nella sua stessa natura

insofferente di regole e posizioni imposte e, di conseguenza,

senza poter essere ricondotta ad un unico teorico.

 

 

Si potrebbe comunque riferire a tre personalità di spicco come

principali teorici del moderno Anarchismo, quali:

 

- il tedesco Johann Kaspar Schmidt, meglio conosciuto come

"Max Stirner"

 

- il francese Pierre-Joseph Proudhon

 

- e il russo Mikhail Alexandrovich Bakunin, in Russo Михаи́л

Алекса́ндрович Баку́нин

 

anche se, di fatto:

 

- nel caso di Stirner il suo contributo di pensiero, sconosciuto

all'estero fino a fine XIX sec, non avrà praticamente alcun

impatto sul movimento politico libertario che si andrà formando

 

- al pari di quello di Proudhon, a ragione considerato "padre

dell'Anarchismo" essendo anche il primo a definire sé stesso

come "anarchista", il cui lavoro però non solo subirà notevoli

ripetute manipolazioni, ma verrà anche per lunghi periodi

dimenticato

 

- ugualmente alle idee di Bakunin, le quali avranno sì un decisivo

impatto sul movimento libertario, ma solo dopo la sua morte...

 

                                   

                                   

 

                                   

Un pensiero libero e in continua evoluzione

 

                                   

 

                                   

Gruppo davvero misto, le "tre colonne" dell'Anarchismo sono

quindi anche tra loro "strutturalmente slegate" - come d'altronde

deve essere in un pensiero tutto meno che monolitico - e piuttosto

"organicamente riconnesse" solo dalla storia vissuta

nel movimento:

 

- Max Stirner, è un filosofo tra i pionieri del Nihilismo,

dell'Esistenzialismo, del Post-Modernismo e dell'Anarchismo,

specialmente quello "Individualista"

 

- Pierre-Joseph Proudhon è un politico socialista, membro

del Parlamento Francese, filosofo mutualista ed economista

 

- Mikhail Alexandrovich Bakunin è l'unico vero "rivoluzionario"

dei tre oltre che anche lui filosofo e primo teorico

dell'"Anarchismo Collettivista"...

 


In effetti
le idee anarchiche verranno riformulate, divulgate e

molto meglio conosciute principalmente attraverso il lavoro

intellettuale di chi le abbracci e le applichi, come i contributi di

un Pëtr Kropotkin, Pëtr Alekseevič Kropotkin, in Russo Пётр

Алексеевич Кропоткин, e di un Errico Malatesta, i quali entrambi

andranno a focalizzarne ed analizzarne i punti cruciali, senza

paura o esitazione nel precisarli, anche sviluppandoli e

modificandoli.

 

                                   

                                   

 

                                   

"Filosoficamente parlando"

 

                                   

 

                                   

In fondo sul piano filosofico l'Anarchismo è la fase più avanzata

di quel naturale ed inarrestabile processo di "laicizzazione"

del pensiero occidentale, con il netto e totale rifiuto di:

 

- teocrazie anacronistiche

 

- monarchie, solo perché "costituzionali" nondimeno obsolete

 

- dittature frutto di qualsivogliano "destre" o "sinistre" checché

oggi possano ancora significare o connotare

 

- colonialismi

 

- imperialismi

 

- nazionalismi

 

- razzismi

 

- democrazie cosiddette "rappresentative", tutte fallimentari e che

sprofondano una dopo l'altra nel marciume delle proprie

menzogne smascherate

 

- "autorità imposte" ad una collettività dall'esterno di qualsiasi

altro marchio o forma esse siano, "umane" solo perchè inventate

e abusate da umani o addirittura superiori agli uomini perché

da quegli stessi oppressori millantate come "divine".

 

                                   

 

                                   

Inoltre con il netto e totale rifiuto

soprattutto di quei finora intoccabili "principî"

 

inventati e abusati

dalle classi dominanti delle cosiddette "civiltà"

di tutti i tempi e geografie,

in larghissimo e sempre crescente spettro

di "impacchettamenti ideologici"

e modalità applicative

 

sempre e solo riconducibili all'unico fine

di "giustificarne" - se non "legittimare" (!) -

l'arbitraria quanto criminale applicazione

oppressiva sul resto della popolazione

 

attraverso il violento esercizio

di un potere imposto dai pochi sui molti

o con la bruta forza fisica

o con la frode intellettuale

o con entrambi in sinergia

 

per coercitivamente e disumanamente

ingannarli, sottometterli, schiavizzarli, umiliarli

e sfruttarli a proprio esclusivo beneficio!

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

"Politicamente parlando"

 

                                   

 

                                   

Spostandoci poi sul piano politico, l'Anarchismo si considera

orgoglioso movimento ereditario chiamato a continuare e

migliorare l'evoluzione sociale iniziata dalle Grandi Rivoluzioni

- quella Francese, quella Americana e quella Russa all'origine -

puntando senza se e senza ma al raggiungimento di:

 

- libertà assoluta, sia individuale che collettiva

 

- eguaglianza vera, quella politica, economica e sociale

 

- fratellanza solidale, incondizionata ed universale.

 

                                   

 

                                   

L'unico ed ultimo obiettivo

dell'intera teoria anarchica è infatti

sempre stato, è e rimarrà

una società di umani liberi, uguali e fratelli!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

I concetti-chiave

 

                                   

 

                                   

Libertà, eguaglianza e fratellanza sono quindi i concetti chiave

di tutti i progetti libertari.

 

Da Socialisti gli Anarchici propongono il controllo della comunità

sul lavoro umano, quindi, conseguentemente, anche sui suoi

necessari mezzi di produzione - come capitali, fabbriche e

macchinari - nonché di distribuzione, attraverso il loro possesso

collettivo, esclusivamente a forte garanzia della successiva

equa condivisione dei suoi frutti.

 

Da Libertari gli Anarchici credono appunto - e fermamente - che

la vera e piena libertà degli uomini possa realizzarsi unicamente

nell'eguaglianza, una libertà ed eguaglianza non "a parole", ma

"socialmente concrete", nel pieno riconoscimento reciproco della

libertà di tutti!

 

                                   

 

                                   

Perché centrale nell'Anarchismo è

il convincimento che la libertà di ciascuno

non venga limitata ma al contrario confermata

dalla libertà dell'altro!

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

I principi organizzativi

 

                                   

 

                                   

Ovvio come in questo contesto e prospettiva l'unico modo libero

di organizzare le persone sia lasciarle associare attraverso

"modelli federalisti", altro centrale punto di riferimento

dell'Anarchismo in qualità di Socialismo Libertario.

 

Un federalismo che non rimane soltanto una semplice "tecnica

di governo", ma diventa "il" principio di organizzazione sociale

per eccellenza, l'unico capace di rispettare tutti gli aspetti

della libertà individuale nella vita collettiva degli umani.

 

                                   

 

                                   

Il pensiero anarchico

smentendo quanti ne affermino il contrario

riconosce quindi più che pienamente

l'importanza dell'organizzazione

 

ma ricercandone forme alternative

in grado di garantire vicendevolmente

sia la soddisfazione dei bisogni

che il rispetto dei diritti e dei doveri

individuali e collettivi

 

associazioni di lavoratori

federazioni di produttori

Comuni, Distretti e Regioni

 

 

senza però che uno "Stato"

le debba racchiudere o controllare

 

con un approccio di trattativa e di accordo

alla risoluzione di qualsiasi conflitto sociale

 

evitando "arbitraggi esterni"

che rischino in realtà di consolidare i privilegi

di una delle parti o di crearne di nuovi.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Una "anti-politica" alternativa e costruttiva

 

                                   

 

                                   

Il pensiero anarchico rifiuta anche che, nel legame indissolubile

tra obiettivi e metodi di qualsiasi azione, "il fine possa giustificare

i mezzi", i quali invece devono sempre favorire e prioritare forme

di accordo verso il raggiungimento del fine.

 

L'azione anarchica non può in alcun modo né voler perseguire

né poter tollerare una qualsiasi "conquista del potere" o anche

"aggiogamento gestionale", in una politica che sia esattamente

l'opposto delle politiche finora conosciute, tutte basate

su arbitrari principi di parlamentarismo maggioritario a scapito

delle minoranze e catastrofiche "deleghe di potere", ottenute

attraverso l'arma elettorale a doppio taglio.

 

 

Quanto piuttosto una genuina e positiva "anti-politica", fatta

di azione diretta di massa, collettiva e allo stesso tempo

autonoma, e di auto-organizzazione ed auto-amministrazione

indirizzate esclusivamente verso il miglioramento delle condizioni

di vita degli individui e del trasformante progresso sociale

della comunità.

 

Il modello libertario di implementazione è solo un mezzo di lotta,

il quale riconosce come principî:

 

- mantenere la propria piena autonomia da e contro qualsiasi

organizzazione politica che cerchi di controllarla, limitarla o

sopprimerla

 

- praticare la vera democrazia diretta attraverso forme associative

federali non burocratizzabili

 

- prendere quanto pragmaticamente "ottenibile" nell'immediato

sempre però preparandosi a gestire il futuro.

 

                                   

                                   

 

                                   

"Locale" non contraddice "trasversale"

ma solo "globale"

 

                                   

 

                                   

Il Movimento Anarchico rimane ancora oggi estremamente

minoritario nella sua totalità, ma localmente vitale in tutto

il mondo e trasversalmente mobilitato

 

                                   

 

                                   

"contro la globalizzazione neoliberista

in una lotta senza quartiere"

 

                                   

 

                                   

cui contribuisce il consistente patrimonio culturale di competenze

delle innumerevoli organizzazioni radicali:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

contro conflitti e guerre

   

 

                                   

che si perpetuano attraverso rinnovate corse agli armamenti

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

contro i crescenti divari economici

   

 

                                   

tra Paesi ricchi e Paesi poveri che, insieme ad intolleranza e

fanatismo religiosi, vanno ad ulterioriormente alimentare strategie

di terrorismo internazionale

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

contro la precarizzazione del lavoro

   

 

                                   

e profonda crisi del modello produttivo, amministrativo e

di rappresentanza istituzionale con conseguente progressiva

involuzione autoritaria delle cosiddette "democrazie"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

contro lo sfruttamento selvaggio

   

 

                                   

delle risorse naturali con inquinamento irresponsabile e barbara

devastazione ambientale, che portano a un drammatico

deterioramento dell'habitat umano e sconvolgimento delle sue

condizioni climatiche...

y

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tutti fenomeni degenerativi che richiedono particolarmente oggi

- come purtroppo già richiesto da sempre e richiederanno più che

mai in futuro - ottiche alternative per riuscire a vincere le cruciali

sfide planetarie di questo appena iniziato millennio, riproponendo

innovativamente le tradizionali aspirazioni di libertà, uguaglianza

e fratellanza proprie dell'Anarchismo!