La "Madonnina Bianca" del Monte Fertazza, meta di pellegrinaggi

d'alta montagna al Rifugio Belvedere, nei pressi della cima del monte

a quota m. 2.101, attraversando boschi di abeti e larici, rododendri, 

prati e antiche baite...

 

Alle spalle la famosa parete Nord-Ovest di Monte Civetta e maestoso

Monte Pelmo, fi fronte a noi la Regina delle Dolomiti, la Marmolada, e

il Gruppo del Sella - i sentieri del misticismo sono infiniti!

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Falsi ideali

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ora acclarato che la bianca immacolata superficie del marmo sia

diventata e rimasta per così lungo tempo un imposto "ideale

estetico" fino ai nostri giorni, molte delle sculture antiche sono

state, e spesso sono tuttora, addirittura diligentemente scrostate,

ripulite e sbiancate durante i secoli in modo da rendervi assente

anche la minima traccia di una rimenenza di colorazione pittorica

originaria.

 

Ma l'interessante qui è domandarsi:

 

- "come" un tale ideale abbia potuto crearsi, prendere piede e

diventare così dominante

 

- "perché" una così pericolosa e falsificante forma di estremo

fanatismo pseudo-estetico abbia potuto perdurare, essere

tollerata ed anzi alimentata e rafforzata nei secoli

 

- e da "chi", o meglio, per conto di chi e nell'interesse di chi.

 

 

La prima vera "falsificazione" percettivo-estetica" della scultura

antica storicamente documentata avviene in Italia e risale

al Rinascimento, periodo in cui tra altre significanti scoperte

archeologiche si rinvene il "gruppo del Lacoonte", oggi esposto

ai Musei Vaticani a Roma.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

La creazione del mito

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

Il celeberrimo tragico gruppo del Lacoonte, da dove tutta questa

storia nasce, ancora ammirabile ai Musei Vaticani a Roma

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'opera d'arte, riportata alla luce nel 1506, ad opera dei Papi

in cerca di ulteriori ricchezze nascoste, dalle rovine del Palazzo

Imperiale, la cosiddetta Domus Aurea di Nerone, durante la

millenaria permanenza nell'umidità della terra ha completamente

perso la sua colorazione originaria.

 

Questo straordinario effetto di bianco intenso del capolavoro

abbaglia letteralmente gli artisti dell'epoca ed è destinato ad avere

un così forte impatto sul gusto estetico contemporaneo e futuro

da far nascere un nuovo genere artistico - la scultura non dipinta,

di nudo marmo.

 

 

Soprattutto impressionato dalla bellezza dell'effetto marmoreo

uniforme è Michelangelo, il quale si può dire che crei sì una nuova

scuola di pensiero artistico, ma allo stesso tempo un falso storico

senza precedenti: l'"Antichità incolore".  

 

Invece, a dir il vero, il povero Lacoonte, i suoi figli, ma soprattutto

i serpenti erano all'inizio completamente saturi di colore come

il leone di Loutraki!

 

 

E non stiamo mica parlando di colori "pastello", tenui o sfumati.

 

Quando riferiamo alle cromie preferite dagli antichi per dipingere

le loro statue, ma sature, chiare e lucenti, colori vivacissimi le cui

materie prime per eccellenza sono azzurrite, cinabro, malachite e

orpimento.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

I materiali artistici coloranti primari

originali dell'Antichità "Classica"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Blu "Azzurrite"

 

Rosso "Cinabro"

   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

 

Un minerale blù intenso di

alterazione di depositi a solfuri

di rame in ambiente carbonatico

 

Minerale dal tipico colore rosso

vivo che si forma nei pressi dei

vulcani, già noto nell'Antichità e

da cui ancora oggi si ricava

il mercurio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Verde "Malachite"

 

Giallo "Orpimento"

   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

 

Minerale vivace dal verde chiaro

al verde scuro, della famiglia

dei carbonati a struttura micro-

cristallina quale strato

d'alterazione dei minerali di rame

 

Un minerale giallo intenso e

brillante  il cui nome deriva dal

latino aurum, or(o), e pigmentum,

pi(g)mento, perché si credeva che

contenesse oro, ma di fatto

solfuro di arsenico usato anche

come medicamento

   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Diventa "di moda" l'apotesosi del falso

 

                                   

 

                                   

Eppure attraverso il pensiero ed i capolavori di Michelangelo - chi

non ricorda "La Pietà" o il "Mosè" - successivamente del Bernini

- "Apollo e Dafne", il "Ratto di Proserpina", l'"Ermafrodito",

l'"Estasi di Santa Teresa d'Avila" - e del Canova - "Amore e

Psiche", "Paolina Borghese", le "Tre Grazie" - va consolidandosi

questa immagine di una Antichità Classica acroma, un mondo

senza colore...:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

Michelangelo Bonarroti, già da vivo riconosciuto come uno dei più

grandi artisti in assoluto ed ammirato a tal punto da fare scuola, non

solo ai contemporanei ma a generazioni e generazioni successive,

una scuola "alla sua maniera" e anche perciò conosciuta come

"manierismo".

 

Questo però sia in bene che, purtroppo, altrettanto in male:

a lui si deve infatti la prima documentata concezione fuorviante

- del tutto soggettiva, emotiva e gratuita, falsificata e falsificante -

del marmoreo "bianco" dell'Antichità Classica.

 

L'oggi classico dei classici La Pietà viene eseguita tra il 1497 e il 1499,

commissionata, come le maggiori altre sue opere, in ambito

ecclesiastico, originariamente per la chiesa romana di Santa

Petronilla, poi enorme attrazione, vera macchina di soldi ed oggetto

anche di culto quasi idolatrico nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

 

 

Questo non è soltanto il suo primo capolavoro, ma anche la prima

scultura in marmo di Carrara, il quale diventa così e da ora in poi

la materia prima per eccellenza della sua creatività ed allo stesso

tempo esprime, consolida e divulga la devastante concezione

del "classico" acromo, per estensione regressiva fin ad includere

le opere scultoree greche e romane.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'archeologo e storico dell'arte tedesco Johann Joachim

Winckelmann nel Settecento grazie al suo "Gedanken über die

Nachahmung der griechischen Werke in der Malerei und

Bildhauerkunst och Geschichte der Kunst des Alterthums" ovvero

"Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura"

riuscirà poi a definitivamente "autenticare" e sigillare il "mito

del bianco" nell'Antichità Classica autoinnalzando del tutto

gratuitamente le candide sculture marmoree a segno tangibile ed

immagine simbolica dell'ideale estetico (!?) - insomma la bellezza

pura materializzata...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

Giovan Lorenzo Bernini crea il Ratto di Proserpina per Scipione

Borghese tra il 1621 e il 1622, un gruppo scultoreo oggetto di varie

donazioni e tornato poi nella Galleria Borghese di Roma all'inizio

del secolo scorso.

 

Ispirato alle Metamorfosi di Ovidio e legato al ciclo delle stagioni,

al tema di Proserpina, figlia di Giove e Cerere, dea della fertilità rapita

da Plutone, Re degl'Inferi, vengono date le solite interpretazioni

forzatamente cristianizzanti, come "il ritorno dell'anima umana

dal mondo dei morti alla speranza della vita e la possibilità

di redenzione dal peccato", sintomo di una vergogna palese

ed imbarazzante per l'aperta e profonda predilezione dei vertici

ecclesiastici per il pagano...

 

La prima fase stilistica del Bernini si rifà completamente alla scultura

ellenistica, opere di imitazione perfetta raggiunte addirittura 

"invecchiando" il marmo, quasi falsi d'autore, come opere

di imitazione di Michelangelo ritroviamo nell'ultima fase della sua

scultura manieristica - consolida enormemente, se mai necessario,

il concetto del "bianco classico" antico subito adottato e benedetto

dalle gerarchie della Chiesa e, coincidendo, di tutto il mondo

aristocratico-culturale romano.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Questa nuova moda sempre graditamente accolta, plaudita,

ampliata ed imposta dalla enorme potenza comunicativa della

Mammasantissima Chiesa Cattolica Pseudo-Apostolica Romana,

che nella simbologia del bianco può così dilettarsi ad libitum a

confermare ideali di teoretica ed astratta purezza, lontani anni luce

dalla prassi del suo "colorito" politico, passionale, carnale e

affatto pulito quotidiano.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

Antonio Canova, "il nuovo Fidia", massimo esponente del cosiddetto

"Neoclassicismo", perdutamente innamorato della bellezza ideale

femminile, lo esprime tra l'altro qui nelle "Tre Grazie", una delle sue

opere più apprezzate e famose nata tra il 1813 ed il 1816.

 

La sua arte ed il suo genio influiranno decisivamente e non solo

sulla scultura contemporanea.

 

Affascinato figlio artistico del Bernini, maestro del Barocco, fa

ingresso a Roma come uno dei maggiori protagonisti dell'arte

neoclassica capitolina e non solo del Settecento, l'ultimo dei grandi

a livello europeo.

 

Di ovvio riferimento greco-romano, ripreso dal Rinascimento, le tre

figlie di Zeus Aglaia, Eufrosine e Talia, "dame di compagnia"

di Venere, simboleggiano tutto il possibile splendore, la raggiungibile

gioia e feconda prosperità.

 

Il virtuoso Canova non solo riprende tecnicamente Bernini che

riprende a sua volta Michelangelo, ma quasi esaspera di perfetta

"purezza" la sua opera, vuoi  nellla sinuosità del corpo femminile,

vuoi la delicatezza e la morbidezza espresse da una estrema

levigatezza del marmo così ricercatamente veneziana nel suo

fantastico gioco di luci ed ombre... - l'apoteosi della purezza

del "bianco classico"!

   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Fonte inesauribile di ispirazione

per i "poteri forti" quale che ne sia la matrice

 

                                   

 

                                   

Beh, poi non è che la cosa rimanga proprio lì...

 

In tempi molto più recenti - non tanto "bianchi", quanto piuttosto

"neri" - nell'Italia del Ventennio Fascista, dagli Anni '30- ai '40,

Benito Mussolini sceglie di persona e caldeggia non a caso per

la propria ideologia uno stile artistico ed un linguaggio visivo che

rifaccia allo smisurato potere e alla autogena "gloria" della Roma

Imperiale.

 

 

Anche lui naturalmente cadrà e sguazzerà nel mito del bianco

antico prendendolo come "verità storica" e facendolo a modello

per il gusto estetico di intere generazioni.

 

Quell'Italia spaventosamente falsa ed anemica continua

a perseguitarci e ad influenzarci ancora oggi - la "nuova Italia"

rinata ad immagine e somiglianza dell'antica Roma, cioè bianca

di travertino.

 

 

Basti guardare all'EUR, pianificata sede della - grazie

alla disgraziatissima guerra mai avvenuta - Esposizione Univerale

di Roma del 1942, poi nuovo Quartiere della Capitale, totalmente

bianca di marmi e altrettanto bianca di statue monumentali,

addirittura bianca di enormi cubi architettonici fra cui spicca

quello perfetto del cosiddetto "Colosseo Quadrato".

 

Sicuramente una grande opera innovativa collegata agli ideali

- per scopi ideologici e politici - dell'antica "tradizione romana",

solo che questa era, anche in senso estetico, pirotecnicamente

colorata in veri arcobaleni strasaturi di pigmento e mai

vampiramente sbianca...: peccato che gli abbia detto male pure lì!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

L'E.U.R. è in origine acronimo di Esposizione Universale di Roma -

mai svoltasi, un ambiziosissimo complesso urbanistico e

architettonico di Roma su ben 400 ettari, polo d'espansione a S-O

verso il mare, sede delle "Olimpiadi della Civiltà", futuro nuovo

Centro di Roma..., oggi soltanto trentaduesimo quartiere di Roma,

denominato "Europa".

 

Il concetto del Capo Architetto Piacentini prende a modello ideologico

fascista l'urbanistica "classica" romana con pochi elementi dal

Razionalismo Italiano, in altre parole "Neoclassicismo Semplificato",

assi ortogonali cardo e decumano, edifici imponenti e squadrati di

marmo bianco e travertino "come i templi e gli edifici della Roma

Imperiale".

 

 

Decaduta l'Esposizione per lo scoppio della Seconda Guerra

Mondiale, il progetto  definitivo del 1939 non viene mai portato

a termine e i lavori addirittura si interrompono del tutto proprio

nel 1942, anno della pianificata inaugurazione.

 

Con il suo "Colosseo Quadrato", il Palazzo della Civiltà Italiana,

rimane a simbolo di quegli Anni Trenta del Novecento in cui Benito

Mussolini si prepara alla celebrazione del Ventennale della Marcia su

Roma, quindi la presa del potere dei Fascisti, da tenersi nel biennio

1941-1942...

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Purtroppo questo oggi così radicato ideale "classico" del bianco

marmoreo non sparirà facilmente, se mai, esportato com'è in tutto

il mondo.

 

                                   

 

                                   

Il "bianco classico" domina oggi

sui e nei palazzi del potere qualunque esso sia

 

Il "bianco classico" domina nella moda

e nel design che conta

 

Il "bianco classico" ci piace, ci piace di più

è più bello!

 

 

Fa ormai parte della nostra supposta

"superiore identità culturale occidentale"

   come altre altrettanto "pure" stronzate...

 

                                   

 

                                   

A riprova che le menzogne non sono necessariamente peggiori

della verità.

 

L'importante è crederci - anzi, farle credere mediaticamente con

un continuo bombardamento di slogan martellanti come mantra,

giorno dopo giorno.

 

 

E poi non possiamo proprio lamentarci del "policromo" intorno

a noi.

 

Tra Destre "azzurre",  Leghisti "verdi", Cinquestelle "gialli", toghe

"rosse", Sinistre "cangianti", beh tutto sommato anche il "bianco"

può tornare utile di questi tempi, perché di fatto non un colore,

ma "il" colore per eccellenza - la somma di tutti gli altri!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

                                   

 

 

Nel mondo reale non esiste quindi nessuna autentica "diversità" né,

tanto meno, "supremazia estetica" dell'Occidente.

 

Il Mediterraneo prende proprio dall'Oriente la sua tradizione

di tecniche cromatiche, basti comparare il sarcofago egizio con

il torso greco dell'Acropoli o la dea indiana con l'imperatore romano

- non proprio come ce li hanno fatti immaginare fino ad ora...

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per approfondire

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"White Lies"

 

Professoressa Barbro Santillo Frizell

esperta in Culture e Società Antiche, dal 2001 Direttrice

dello Svenska Institutet i Rom, l'Istituto Svedese di Studi Classici,

Roma, Italia

 

 

"In search of the lost color:

the polychromy of ancient sculpture"

 

Professor Vinzenz Brinkmann

Museum Liebieghaus, Francoforte, Germania

 

 

"Emerging colours:

Roman sculptural polychromy"
 

Capo Ricercatore Jan Stubbe Østergaard

Antikke Samling, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen, Danimarca