"Molte persone sono in cerca di una fede comprensiva di tutto, di una

fede che si combina con un'etica adeguata al Terzo Millennio"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Hans Küng: catechismi e Bibbia

 

                                   

non bastano piů"

 

                                   

 

                                   

di Francesco Comina

 

                                   

Da La Repubblica - 17 ottobre 2009

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'analisi del grande teologo, amico di Benedetto

XVI:

 

 

"Né la croce nelle scuole, né il radicalismo

laicista aiutano la speranza.

 

Non approvo la restaurazione contro il Concilio

Vaticano II.

 

La Chiesa non puň piů demonizzare matrimonio

dei preti e contraccettivi".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Anche per Hans Küng č venuto il momento di raccontarsi.

 

Superati gli ottant'anni il grande teologo tedesco ha deciso di

uscire nella librerie con un testo autobiografico.

 

 

"Was ich glaube", In che cosa credo (per ora solo in edizione

tedesca [ora pubblicato anche in lingua italiana:

Hans Küng, "Ciň che credo" - Rizzoli, NdR]) č stato presentato per

la prima volta in Italia a Brunico in una sala affollatissima.

 

Intervistato dal missionario altoatesino Sepp Hollweck, il teologo

ha voluto ripercorrere i fili di una fede critica liberatrice.

 

 

Lo incontriamo nell'albergo poco prima della conferenza.

 

"Scrivo – ci spiega Küng – per tutti quegli uomini che sono in

ricerca, che non si sentono soddisfatti dal modo tradizionale di

professare la fede sia romana che protestante.

 

Scrivo per uomini e donne che non si sentono a loro agio in una

costosa spiritualitŕ in stile wellness (Wellness-Spiritualität) o in

una semplice fede intesa come balsamo per la vita.

 

Scrivo per chi ha dubbi, ma anche il desiderio di vivere la vita

come gioia e come bellezza".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Hans Küng, perché proprio ora un libro

autobiografico?

 

                                   

 

                                   

Una delle domande piů difficili che spesso mi č stata posta č

questa:
 

 

"Professor Küng, al di lŕ di tutto in che cosa crede lei?"

 

Ho pensato fosse giunto il momento di rispondere alla domanda

non solo su un piano formale, ma personale.

 

 

I capitoli del libro sono il frutto di alcune lezioni che ho tenuto

all'Universitŕ di Tubinga.

 

Mille persone hanno letteralmente occupato ogni angolo dell'aula

per sentire il racconto di una visione di fede libera, gioiosa, aperta.

 

 

Non bastano piů i catechismi, non sono sufficienti i libri di

religione, i corsi di formazione e nemmeno la Bibbia presa soltanto

come libro di studio.

 

Molte persone sono in cerca di una fede comprensiva di tutto, di

una fede che si combina con un'etica adeguata al Terzo Millennio.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Lei insiste molto sul dialogo ecumenico e

interreligioso, eppure negli ultimi quindici anni

si č assistito ad un irrigidimento di posizioni.

 

                                   

 

                                   

Lo storico incontro ad Assisi del 1986 quando Papa Wojtyla

radunň i rappresentanti delle grandi Religioni dell'umanitŕ, sembra

un evento lontano.

 

Ho protestato fortemente contro la dichiarazione "Dominus Jesus"

sulla unicitŕ e universalitŕ salvifica di Gesů Cristo e della Chiesa

come se l'unica Chiesa perfetta fosse quella Cattolica.

 

 

La mia posizione č fortemente critica verso il tentativo di

restaurazione in atto, specialmente contro il Concilio Vaticano II.

 

Non si ha come modello Gesů Cristo, ma il Diritto Canonico.

 

 

Su tante questioni fondamentali come il ruolo della donna, quello

dei laici, il celibato dei preti la Chiesa ha un atteggiamento di

difesa dello status quo.

 

Ogni tanto mi viene da pensare che Gesů avrebbe serie difficoltŕ

a capire l'apparato ecclesiastico di oggi.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nel libro lei affronta questioni spinose come il

rapporto fra il vivere e il morire.

 

                                   

 

                                   

Sě, nel capitolo dal titolo "Lebenskunst" (L'arte della vita) ho

affrontato il tema della morte a cui ho dedicato il paragrafo "Ars

moriendi".

 

C'č una responsabilitŕ individuale che bisogna tenere presente

anche in quella che io chiamo la "dignitŕ del morire".

 

 

Č una questione delicata perché si intreccia fortemente con un

elemento esistenziale, profondo che potremmo sintetizzare con

queste domande:

 

"Come voglio morire io?"

"Come č morto mio fratello?"

 

 

Mors certa, hora incerta.

Siamo coscienti che la morte arriverŕ, ma non sappiamo l'ora.

 

Su questi temi le ideologie sono perniciose.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha sancito

che la croce č un simbolo che non si puň imporre.

 

Lei cosa pensa?

 

                                   

 

                                   

La croce č essenziale per il Cristiano.

 

Č un messaggio di vita, di speranza, di gioia.

 

 

Nella storia perň la croce č stata brandita come un'arma, č stata

utilizzata come strumento di condanna degli eretici.

 

Non č sempre stata un segno di benedizione.

 

 

Capisco che ci siano delle persone che manifestano dubbi o

avversioni nei confronti della croce appesa nelle scuole, perň non

credo che nemmeno il radicalismo laicista sia la soluzione al

problema.

 

La Corte Europea non puň legiferare su questioni del genere, ma

sono gli Stati che autonomamente sono chiamati a disciplinare la

materia.

 

 

Sono uno strenuo difensore della libertŕ religiosa, ma sono anche

convinto che per la maggior parte delle scuole italiane o tedesche

la croce non sia un'offesa, semmai č la mancanza di dialogo e di

ascolto alla base di molti conflitti.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Papa Benedetto XVI apre i lavori al vertice della

FAO sulla sicurezza alimentare.

 

Un miliardo e 20 milioni di persone sono ridotte

alla fame.

 

Cosa si aspetta che dica il Pontefice?

 

                                   

 

                                   

Mi aspetto che dica qualcosa sull'esplosione demografica

inaccettabile.

 

Il problema della fame si combatte con una politica di controllo

delle nascite.

 

 

La pillola č uno strumento efficace per evitare il collasso della

popolazione.

 

La Chiesa non puň piů continuare a demonizzare i metodi

contraccettivi.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dopo le promesse di un entusiasmante Concilio Vaticano II colmo di speranza, la

delusione, lo sconforto e l'amarezza dell'interdizione vaticana all'insegnamento

teologico!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Trent'anni all'indice"

 

                                   

 

                                   

di Andrea Tarquini

 

                                   

Da La Repubblica - 16 dicembre 2009

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Intervista ad Hans Küng.

 

Sono passati trent'anni, ma il Professor Hans

Küng ricorda ancora quel 18 dicembre 1979 in

cui la punizione impostagli dal Vaticano lo colpě

come un fulmine, segnň la sua vita e il clima nel

mondo cattolico

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Lui, considerato allora e oggi forse il piů autorevole teologo

cattolico critico, fu interdetto dall'insegnamento negli Istituti

Superiori legati alla Chiesa.

 

Trent'anni dopo, ascoltiamolo confessare le emozioni e i ricordi di

allora, e riflettere sulle sfide attuali per il Cattolicesimo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Professore, quali ricordi di quel giorno le sono

rimasti piů a fondo nella mente, e a che

riflessioni la portano?

 

                                   

 

                                   

"La revoca della facoltŕ d'insegnamento ecclesiale, quel

18 dicembre 1979, per me fu una totale sorpresa.

 

Un attacco-lampo da parte di persone al massimo livello nella

Congregazione della Fede Romana e della Conferenza Episcopale

Tedesca.

 

 

Anche oggi, trent'anni dopo, resta valido quanto dissi giŕ allora:

questa azione da Inquisizione era teologicamente infondata,

giuridicamente impugnabile e politicamente controproducente.

 

Quel che venne poi per me, furono i tre mesi piů amari della mia

vita.

 

 

Fu un peso estremo, spirituale quanto fisico.

 

Il pericolo che si presentň allora e che io affrontai fu di essere

completamente emarginato, nella Chiesa come nel mondo

universitario, e ridotto alla morte civile del silenzio."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Non ci furono spazi o speranze di dialogo e

compromesso con la Santa Sede allora, trent'anni

fa?

 

                                   

 

                                   

"Mi accingo a raccontare tutto al pubblico.

 

 

Sta per uscire, anche in Italia, il secondo volume delle mie

memorie, "Veritŕ disputata".

 

Narrerň al pubblico quali trame furono tessute allora, e quali

persone vi furono coinvolte come parte attiva.

 

 

Allora, trent'anni fa, non si giocava sul terreno di una possibilitŕ di

dialogo serio su una questione cosě discussa e sofferta nella

Chiesa Cattolica quale č la questione dell'infallibilitŕ papale.

 

No, la situazione cui mi trovai di fronte fu la richiesta di una

sottomissione e resa incondizionata al Diktat da Roma."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Fu uno choc.

 

Come ce la fece ad andare avanti?

 

                                   

 

                                   

"Ce l'ho fatta a sopravvivere grazie a un vasto appoggio, nel mio

circolo di amici e accademico, e a livello mondiale.

 

La solidarietŕ con me fu straordinaria, quasi soverchiante.

 

 

Mi disse che non avrei dovuto arrendermi, in nessun caso.

 

Da parte mia ero convinto che le mie posizioni trovavano conferma

nel Vangelo.

 

 

All'Universitŕ di Tubinga, la mia posizione fu relativamente

tranquilla, garantita.

 

Affrontai intensi negoziati, dopo quattro mesi riuscii a ottenere un

compromesso.

 

 

Sarei restato Professore di Teologia Ecumenica con ogni diritto, e

il mio Istituto per la Ricerca Ecumenica fu sganciato dalla Facoltŕ

Cattolica di Teologia e posto alle dirette dipendenze del Senat, il

collegio di direzione accademica dell'ateneo.

 

Non č una scusa o discolpa postuma per gli Inquisitori, ma oggi

posso dire una cosa importante."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Quale?

 

                                   

 

                                   

"Che la revoca papale della mia facoltŕ di docente,

paradossalmente, mi ha dato, nel sistema universitario tedesco,

una libertŕ unica di condurre ricerca e insegnare.

 

Ciň mi ha permesso di portare avanti con energia il dialogo tra le

religioni, e anche di varare il progetto 'Weltethos', la mia

fondazione per l'etica mondiale."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Con Benedetto XVI lei ebbe un incontro, ci furono

speranze di riconciliazione.

 

Sono poi tramontate, e perché?

 

                                   

 

                                   

"Joseph Ratzinger, oggi Papa Benedetto XVI, fu mio collega come

Peritus del Concilio Vaticano Secondo, poi come Professore alla

Facoltŕ di Teologia Cattolica dell'Universitŕ di Tubinga.

 

Gli sarň sempre grato per la sua scelta, dopo un periodo di totale

estraniazione tra noi due, di concedermi dopo la sua elezione a

Papa un colloquio di ben quattro ore a Castel Gandolfo.

 

 

Quel colloquio si svolse in uno spirito amichevole, e davvero

risvegliň in me la speranza che egli fosse pronto ad azioni sagge e

coraggiose.

 

Concordammo, anche con un comunicato ufficiale vaticano,

un'intesa su un rapporto costruttivo tra religione e scienze

naturali, sul dialogo interreligioso, e sulla necessitŕ di principi

etici comuni, come nella Fondazione per l'Etica Mondiale.

 

 

Ma purtroppo adesso Papa Benedetto sembra aver scelto una

linea di restaurazione.

 

Le sue infelici affermazioni sulla Chiesa Evangelica, sull'Ebraismo

e sull'Islam, lo indicano chiaramente."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Cioč tornano tempi di pericolo?

 

                                   

 

                                   

"C'č anche il pericolo che la Chiesa Cattolica diventi luogo di

raccolta di correnti arciconservatrici.

 

 

Lo vediamo con la decisione di riaccogliere nella Chiesa i Vescovi

tradizionalisti, consacrati illegalmente, e schierati contro il

Concilio Vaticano Secondo.

 

Ma anche con l'offerta agli Anglicani conservatori di tornare nel

Castello della Chiesa Cattolica.

 

 

Eppure non ho abbandonato la mia speranza che Papa Benedetto,

anche in Vaticano, prenda atto dell'emergenza della cura pastorale

cattolica delle anime e si decida a necessarie riforme, per aiutare

le migliaia di parrocchie in tutto il mondo che non hanno piů un

parroco.

 

Ma anche molte altre emergenze nella Chiesa impongono una

urgente risposta positiva del Papa."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Obbligo del celibato, dogmi, crisi delle vocazioni.

 

Secondo lei la Chiesa come puň restare viva nel

mondo d'oggi?

 

                                   

 

                                   

"La Chiesa Cattolica si richiama a Gesů Cristo come origine e

fondamento.

 

 

Č da differenziare rispetto al Sistema Romano, che č nato e si č

consolidato solo dall'undicesimo secolo.

 

Solo dalla Riforma Gregoriana vigono nella Chiesa Cattolica un

centralismo romano imposto, un estremo clericalismo e un

obbligo del celibato per tutto il clero.

 

 

Non a caso venne nella stessa epoca lo scisma d'Oriente.

 

Le sorti delle riforme della Chiesa d'Occidente e della

riconciliazione con la Chiesa d'Oriente dipendono da una

correzione di questo medievale Sistema Romano." 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Cosa vuol dire oggi, secondo lei, essere

Cristiano, e Cattolico?

 

                                   

 

                                   

"La misura del nostro essere Cristiani non puň essere il Diritto

Ecclesiastico Medievale, bensě deve esserlo il Vangelo stesso,

secondo le Scritture del Nuovo Testamento.

 

 

Che cosa significhi essere Cristiani, lo scrissi giŕ 35 anni fa, e non

ho cambiato idea:

 

'Seguendo Gesů Cristo l'uomo nel mondo oggi puň vivere, agire,

soffrire e morire in modo veramente umano:

nella felicitŕ e nella sventura, nella vita e nella morte sorretto da

Dio e fecondo di aiuto per gli altri'."