L'evoluzione del Pianeta

 

                                   

 

                                   

La cruciale importanza

 

                                   

delle variazioni climatiche

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le "Ere" Geologiche

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le fasi di sviluppo della Terra sono convenzionalmente

fissate a cinque, tutte con denominazioni dal suffisso

"-zoico", dal Greco ζοον, zōon, o "animale", "essere

vivente" o ζωή, zoč, o "vita".

 

Questa geo-cronologia viene misurata su una scala

decimale di tempi di evoluzione del Pianeta,

pił dettagliatamente definita in:

 

- "eoni" di miliardi di anni

 

- questi suddivisi in "ere" di centinaia di milioni di anni 

 

- le ere in "periodi" di decine di milioni di anni

 

- i periodi in "epoche" di milioni di anni

 

- le epoche in "etą" di migliaia di anni

 

- le etą in "crono".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Era "Arcaica" o Originaria

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'"Archeo-zoico" o "Pre-cambriano", da 4,6-4,5 miliardi

a 570 milioni di anni fa, riferisce alla Terra che si va

aggregando lungo la sua orbita intorno al Sole.

 

 

La superficie del Pianeta viene colpita all'inizio

da un gigantesco planetoide, paragonabile per massa

a Marte, che nell'urto ne distacca una massa sufficiente

a formare il satellite Luna.

 

Il Pianeta passa poi ad una progressiva formazione,

raffreddamento e stabilizzazione della cosiddetta

"crosta terrestre" in, ad esempio, cristalli di zircone.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Era "Primaria" o Antica

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "Paleo-zoico", da 570 milioni a 230-220 milioni di anni fa,

č una delle pił importanti ere geologiche, perché

vi appaiono le prime forme di vita - dal Greco antico

παλαιός, palaios, "antico", cioč della vita antica.

 

 

Inizia all'avvenuta disgregazione del primo

"supercontinente" alla fine di una glaciazione globale,

con dapprima la totale frammentazione e dispersione

delle terre emerse in numerosissimi piccoli continenti,

salvo poi ricompattarsi in un nuovo, unico

supercontinente, la cosidetta "Pangea".

 

La "vita" č inizialmente limitata a primitivi batteri, alghe,

spugne ed altre forme ancora oggi per noi enigmatiche.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

L'Era "Secondaria" o Di Mezzo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "Meso-zoico", da 230-220 milioni a 70-65 milioni

di anni fa, prende il suo nome dal Greco antico a μέσος,

mesos, "di mezzo, intermedio, di transizione,

di assestamento", perché periodo di fauna intermedia

tra le forme di vita antiche del Paleozoico e quelle nuove

e recenti del susseguente "Ceno-zoico".

 

 

Con un clima anche molto pił caldo dell'attuale,

vi si scatenano violenti mega-monsoni, a causare

la scomparsa di alcune forme di vita animale, ma anche

a favorirne di nuove ed inedite.

 

Nell'ambito della fauna, tra l'altro lo sviluppo dei rettili

di grandi dimensioni o cosiddetti "dinosauri" e, come

si vedrą, per la sopravvivenza della vita stessa, la cruciale

parallela comparsa di primi piccoli mammiferi e

dei primi uccelli, mentre nell'ambito della flora le piante

si evolvono a generare i primi fiori!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Era "Terziaria" o Recente

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "Ceno-zoico", da 70-65 milioni a 2 milioni di anni fa,

la cui denominazione dal Greco καινός, kainņs, significa

"recente", vede le masse continentali di nuovo

frammentarsi nei vari continenti fino alla loro

approssimativa posizione attuale, con spostamenti,

conseguenti collisioni ovvero dilatazioni tra loro, che

provocano il sollevamento di importanti catene montuose

e la formazione ed allargamento dell'Oceano Atlantico.

 

 

Dapprima il drammatico distacco dell'America Meridionale

dall'Antartico e l'instaurarsi della "Corrente Circumpolare

Antartica" con gelida acqua polare in superficie e sensibile

raffreddamento climatico, almeno fino al successivo unirsi

della nuova America Meridionale alla Settentrionale

e l'instaurasi di una nuova corrente, quella "del Golfo",

le quali entrambi contribuiscono al congelamento

del Continente Antartico e, pił in generale,

alle conseguenti glaciazioni anche in Europa.

 

Risale a questo periodo la chiusura del nostro Mar

Mediterraneo circa 35 milioni di anni fa, il suo totale

prosciugamento prima e poi il nuovo, violento travaso

delle acque atlantiche nel suo bacino via il drammatico

sfondamento dell'attuale Stretto di Gibilterra.

 

 

La creazione di nuovi ambienti naturali attraverso un clima

che raggiunge notevoli oscillazioni di temperatura

e umiditą, sopravvenuta ariditą a sviluppare e diffondere

di "erbe" pił che alberi, a formare quelle vaste steppe

necessarie all'evoluzione di grandi e veloci mammiferi

e uccelli come li conosciamo oggi.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'Era "Quaternaria" o Nuova

 

                                   

 

                           

 

     

 

                           

 

                                   

Il "Neo-zoico" - dal Greco antico νέος, néos, "nuovo" -

inizia 2 milioni di anni fa e continua ad oggi, ultimo

e attuale periodo evolutivo,  caratterizzato da estrema

variabilitą climatica nella storia della Pianeta,

con numerose glaciazioni.

 

Si suddivide nelle epoche geologiche de:

 

- il "Pleisto-cene" - Inferiore, Medio e Superiore

 

- e l'"Olo-cene", epoca anche denominata Era

"Antropo-zoica", o Etą dell'Uomo.

 

 

Soltanto in questo nel contesto brevissimo intervallo

avviene il definitivo sviluppo dell'Homo Sapiens, unico

sopravvissuto del genere Homo, la cui sottospecie

Sapiens Sapiens diverrą in poco tempo dominante

sull'intero Pianeta.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Dall'Etą

 

                                   

della lavorazione umana

 

                                   

della Pietra Antica

 

                                   

a quella del Ferro

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'intera evoluzione del Pianeta

                                   

 

                                   

 

 

4 miliardi e mezzo di anni fa

           

Oggi

 

                                   

 

                           

 

     

 

                                   

 

 

2 milioni di anni fa

                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Era "Quaternaria" o Nuova

 

                                   

 

                                   

L'Era "Antropo-zoica" segue il progressivo sviluppo

dello sfruttamento della natura da parte degli umani

ed inizia quindi con il Periodo della cosiddetta "Pietra

Lavorata" dalla specie umana, a sua volta suddiviso

in quattro fasi o Etą, seguito da quello della "Fusione e

Lavorazione dei Metalli", anch'esso suddiviso in tre Etą,

in cui una delle fasi di ciascuna Etą - la cosiddetta "Etą

Eneo-litica" o "Etą della Pietra e del Rame" - coincide

per la presenza sia di avanzata lavorazione della pietra

che la prima fusione e lavorazione di un metallo.

 

 

La serie dei diagrammi aiuteranno a pecepire le effettive

proporzioni temporali dei vari periodi, le quali altrimenti

sfuggirebbero se non visualizzate "in scala", cosģ

estremamente disuguali da diventare quasi inimmaginabili

fuori contesto:

 

- il primo diagramma mostra tutte e cinque le Ere

Geologiche nella loro interezza, cioč da circa 4,5 miliardi

di anni fa ad oggi, per evidenziarne le proporzioni

 

- il secondo diagramma riporta l'Era Quaternaria come

una sottilissima linea bianca a destra, per poterne

raffrontare la durata nel contesto dell'intera evoluzione

del Pianeta ad oggi 

 

- il terzo diagramma isola e dilata l'Era Quaternaria 

espandendola a tutto spalto per rendervi possibile

la visualizzazione delle Etą.

 

 

A seguire vi andranno via via sfumando le fasi

dell'evoluzione umana, dalle varie Etą della Pietra 

a quelle dell' Etą dei Metalli ed infine il Periodo cosiddetto

"Storico".

 

Anche questi diagrammi mostreranno quindi le reali

proporzioni (a dire il vero non sempre troppo chiare

nell'insegnamento scolastico) tra l'Etą della Pietra

Antica Scheggiata in pratica 2 milioni di anni (!), l'Etą

della Pietra di Mezzo Scheggiata, appena 4 mila anni,

le altre Etą della Pietra Lavorata, le successive Etą dei

Metalli ed infine il Periodo "Storico", cioč in vario modo

documentato dagli umani attraverso la scrittura,

di cui il nostro ancora oggi fa parte.

 

 

La enormi disparitą fra la durata di un periodo e

quella del successivo evidenzieranno come alla iniziale

incredibile lentezza dei processi evolutivi, soprattutto

tecnologici e sociali, andrą man mano sostituendosi

una altrettanto incredibile progressiva accelerazione,

che ancora č in atto ai nostri giorni.

 

Basti pensare ai vertiginosi progressi scientifico-

tecnologici - come purtroppo ai disastrosi regressi

socio-politici - degli ultimi 100 o appena 50 anni!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Etą della Pietra Antica Scheggiata

 

                                   

 

                                   

 

 

4 miliardi e mezzo di anni fa

           

Oggi

 

                                   

 

                           

 

     

 

                                   

 

 

2 milioni di anni fa

                       

 

                                   

 

                                   

Il cosiddetto "Paleo-litico" - dal Greco antico παλαιός,

palaios, "antica", e λίθος, lķthos, "pietra" - da 2 milioni

a 14 mila anni fa, č il primo periodo dell'evoluzione umana,

caratterizzato da ben quattro glaciazioni.

 

 

La comparsa dell'Homo Sapiens č determinante e

sconvolgerą la storia e la vita del Pianeta, fino ad allora

soggetto soltanto a progressivi cambiamenti - per lo pił

lenti o drasticamente repentini - ma sempre dovuti a cause

naturali e, quindi, non pianificate.

 

L'umano del Paleolitico:

 

- č dedito al nomadismo

 

- ha caccia, pesca e raccolta di piante spontanee

come fonti di sopravvivenza

 

- si impadronisce del fuoco

 

- seppellisce i propri morti

 

- esegue graffiti nelle caverne

 

- si organizza in clan e tribł.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Etą della Pietra di Mezzo Scheggiata

 

                                   

 

                                   

 

 

2 milioni di anni fa

               

Oggi

 

                                   

 

                           

 

     

 

                                   

 

 

14 mila anni fa

                       

 

                                   

 

                                   

Il cosiddetto "Meso-litico" - dal Greco antico μέσος, mesos,

"intermedia" e λίθος, lķthos, "pietra" - da 14 mila a 10 mila

anni fa.

 

Con variazioni:

 

- nel Vicino Oriente da circa il 12000 all'8000 aC

 

- in Estremo Oriente e in Occidente da circa l'8000 

al 4000 aC.

 

 

Questa Etą č caratterizzata da:

 

- la fine delle glaciazioni

 

- l'invenzione di arco e fiocina

 

- la costruzione di barche e palafitte.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Etą della Pietra Nuova o Levigata

 

                                   

 

                                   

 

 

14 mila anni fa

               

Oggi

 

                                   

 

                           

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "Neo-litico" - dal Greco antico νέος, néos, "nuova",

e λίθος , lķthos, "pietra" - da 10 mila a 6-5 mila anni fa.

 

Con variazioni:

 

- nel Vicino Oriente 8 mila - 4 mila aC

 

- in Estremo Oriente e Occidente 4 mila - 3 mila aC.

 

 

L'Etą č caratterizzata da:

 

- la nascita dell'agricoltura e dell'allevamento

 

- il passaggio dal nomadismo alla stanzialitą

 

- la formazione di comunitą in villaggi (Gerico,

nella Valle del Giordano, č il pił antico stanziamento

agricolo ad oggi datato, risalente al 6850 aC)

 

- l'invenzione della filatura e della tessitura

 

- la lavorazione dell'argilla.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Etą della Pietra e del Rame

 

                                   

 

                                   

 

 

14 mila anni fa

               

Oggi

 

                                   

 

                           

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'"Eneo-litico" o cosiddetto "Calco-litico" ovvero

"Cupro-litico" - dal Latino aeneus, "di bronzo", dal Greco

antico χαλκός, khalkós, "rame" e λίθος, lķthos, "pietra" e

dal Latino aes Cyprium, rame come "metallo dell'Isola

di Κύπρος, Kżpros", Cipro - o semplicemente Etą del Rame,

da 6 mila-5 mila a 5 mila-4 mila anni fa.

 

Con variazioni:

 

- nel Vicino Oriente 4 mila - 3 mila aC

 

- in Estremo Oriente e Occidente 3 mila - 2 mila aC.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'Etą del Bronzo

 

                                   

 

                                   

 

 

14 mila anni fa

               

Oggi

 

                                   

 

                           

 

     

 

                                   

 

                                   

Da 5 mila a 3-2 mila anni fa.

 

Con variazioni:

 

- nel Vicino Oriente 3000-1300 aC

 

- in Estremo Oriente e Occidente 2000-500 aC.

 

 

Č adesso che avviene il definitivo e decisivo passaggio

verso la cosiddetta "civiltą" delle cosiddette "Civiltą".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Etą del Ferro

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

14 mila anni fa

               

Oggi

 

                                   

 

                           

 

     

 

                                   

 

                             

La nostra

   Storia

 

                                   

Da 3 mila a poco pił di 2 mila anni fa.  

 

Con variazioni:

 

- nel Vicino Oriente dal 1300 aC

 

- in Europa dal 700-500 aC.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Le quattro grandi

 

                                   

glaciazioni pił recenti

 

                                   

in Europa

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'intera evoluzione del Pianeta  

 

                                   

 

 

4 miliardi e mezzo di anni fa

           

Oggi