"Nostro figlio" Alan - bambino di appena 3 anni, profugo, siriano -

annegato davanti agli occhi di suo padre e del mondo insieme

alla mamma e al fratellino, sulle coste turche, in un'alba di speranza

del mese di settembre Anno Domini 2015, poi dal mare dolcemente

adagiato a dormire su una spiaggia di conchiglie tutta per lui, restituito

ai suoi sogni negati da un elemento della natura sì a volte "crudele",

ma evidentemente sempre più "compassionevole" di noi...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il naufragio culturale

 

                                   

dell'Europa

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Piccoli resti di umanità 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Di seguito il toccante necrologio dedicato da un'anonimo

lettore australiano ad Alan Kurdi sul Sydney Morning

Herald:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

"KURDI,

ALAN

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

non meritavi di annegare nel freddo

dell'acqua e nel gelo della nostra

umana indifferenza.

 

 

Non eri un "Migrante".

 

Non eri un "Profugo".

 

 

Ma semplicemente un bambino

di appena 3 anni che avrebbe

voluto giocare in serenità, lontano

dalle insidie della violenza e

della guerra.

 

In Cielo, continueranno

a prendersi cura di te coloro

che ti hanno amato, che ti hanno

baciato e che hanno per questo

scelto di rischiare tutto

nella speranza di farti raggiungere

spiagge di salvezza. 

 

 

Riposa In Pace Alan Kurdi.

 

E possa Dio perdonarci

per averti abbandonato."

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

"Oh sublime bellezza

 

                                   

del creato!"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"La mattina di Ferragosto,

mi sveglio colpito dal silenzio

di un giorno di festa.

 

Tutto è fermo, l'Italia intera è ferma,

e si prepara a vivere una giornata

di riposo con la mente sgombra e

leggera.

 

 

Mi sdraio in terrazza a leggere

la fine del romanzo di Capuana,

'Il marchese di Roccaverdina'.

 

La storia è appassionante, un gran

melodrammone, che si snoda

come un romanzo rosa, a dispetto

del 'verismo' teorizzato a piene

mani dall'amico fraterno

di Giovanni Verga.

 

 

Il caldo è clemente, almeno

dalle mie parte, e nel cielo sopra

le montagne si vanno ammassando

nuvole nere che minacciano

un temporale.

 

Ma la Sicilia si sa, come diceva

Sciascia, è un continente, e il sole

deve splendere in tutta la sua

pienezza, se tanta gente ha fatto

tanta strada per godersi il mare.

 

 

Sono giunto nel punto più

intenso del romanzo, quello in cui

Capuana descrive la pazzia

del marchese, quando mi arriva

un SMS.

 

Me lo ha inviato Linda (che è

una mia carissima amica, oltre

ad occuparsi della produzione

dei miei film).

 

 

'Non ci puoi credere!

 

C'è uno sbarco

sulla nostra spiaggia!

 

Piango!!!'

 

 

Portopalo, nella Provincia

di Siracusa.

 

La spiaggia è quella di Morghella.

 

Mi metto in macchina e vado

fino a lì, il lembo di terra più a sud

d'Europa, il parallelo più a sud

di Tunisi.

 

 

Lo spettacolo che si presenta

ai miei occhi è di una struggente

tristezza, è di una evocativa

bellezza.

 

Mi fa pensare alle parole

del grande Totò, marionetta gettata

in una discarica, sul finire

di uno dei più bei film di Pasolini:

'Oh sublime bellezza del creato!'.

 

 

A un centinaio di metri

dalla spiaggia, galleggia immobile

nel riverbero del sole sulle onde,

un barcone.

 

In realtà è un peschereccio, simile

a quello dei nostri pescatori, solo

più largo e tondo, con le scritte

in arabo sulle pareti, i disegni

di rose e fiori, e a prua l'occhio

di Maometto,

come una benedizione.

 

 

Sopra il peschereccio, sfidando

ogni legge della fisica, sono

ammassati più di un centinaio

di uomini, donne e bambini.

 

Hanno la pelle scura, dicono

di venire dalla Siria e fuggono

dall'inferno della guerra.

 

 

La maggior parte di loro non sa

nuotare.

 

Agitano le braccia per chiedere

aiuto.

 

 

I bagnanti sono tutti raccolti

sulla banchigia, i piedi a mollo e

le mani sugli occhi per pararsi

dal sole e poter vedere meglio.

 

C'è un silenzio irreale in quel

lembo di mondo, carico d'attesa

e di paura.

 

 

Poi anche il tempo si rabbuia,

va via il sole e si leva il vento

da ponente che agita il mare e

fa alzare le onde.

 

Il barcone ondeggia e si arena

con la prua in su.

 

 

Uno dei migranti cade (o si butta)

in mare e agita le braccia

tra le onde che sembrano

volerselo inghiottire.

 

Nessuno sulla banchigia dice

una parola o fa un gesto, e

'la sublime bellezza del creato' che

è depositata nel fondo ogni cuore,

si fa largo nella mente degli uomini

e delle donne in costume da bagno

che stanno a guardare come

ipnotizzati, e li fa muovere.

 

 

Prima un vecchio, poi una ragazza,

poi un'altra ragazza, poi

un giovane, un padre posa

sulla sabbia il figlioletto che tiene

in braccio e s'avvia anche lui.

 

È un attimo.

 

 

Tutto avviene in silenzio, senza

enfasi.

 

Si forma una catena umana

che dalla spiaggia arriva fino

al barcone.

 

 

I giovani, i vecchi, i padri e le madri

di famiglia, si passano di mano

in mano le povere creature, larve

di bimbi che non hanno neanche

la forza di piangere, e come fagotti

vengono depositati sulla sabbia.

 

Poi aiutano a scendere le loro

madri, che si precipitano a cercare

i loro figli per stringerseli al petto.

 

 

E il miracolo si compie,

senza ardore né retorica, con gesti

semplici e naturalezza.

 

 

Non serve fare la cronaca di quello

che è successo (chi vuole può

collegarsi al sito Unità.it e può

'vedere' foto e immagini riprese

col telefonino da Linda).

 

Quello che mi preme dire è un'altra

cosa: non c'è eroismo in tutto

questo, non c'è retorica, non c'è

buonismo e non ci sono scelte

ideologiche.

 

 

C'è il cuore antico di un popolo

che si risveglia, spinto dal vento

che porta le parole di Papa

Francesco pronunciate nel viaggio

a Lampedusa, c'è soprattutto

l'esempio di quest'uomo che viene

'dalla fine del mondo' che tocca

nel profondo le coscienze di noi

tutti e ci spinge verso luoghi di cui

ci eravamo dimenticati l'esistenza.

 

 

E per finire mi si permetta di citare

un altro uomo, che viene

da 'un altro tempo', il nostro

Presidente Giorgio Napolitano.

 

Il suo encomio per i bagnanti

della spiaggia di Portopalo

che hanno soccorso i migranti,

le sue parole accorate e sincere,

ci riconciliano e rafforzano in noi

quella coscienza morale,

quel senso da dare alle nostre vite

troppo spesso smarrite nel turbinio

di messaggi e di comportamenti

idioti, nel cicaleccio inconcludente

a cui ci ha ormai abituato

una classe politica povera di idee

e meschina nella difesa di interessi

e corruzioni d'ogni genere.

 

 

Personalmente non conosco

il nostro Presidente, ma

ho conosciuto bene Pio la Torre,

che era un suo amico carissimo,

e questo mi basta per farmi

ben sperare nel futuro."

 

 

Pasquale Scimeca, regista

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una famiglia di emigranti italiani verso l'America un secolo fa, ancora altri

"sporchi, ladri, stupratori" agli occhi degli Americani dell'epoca.

 

Farebbe bene ai tanti che vogliono chiudere i porti in faccia ai migranti

di oggi studiare la nostra storia, recuperare questa memoria perduta, tutti

quelli che non sanno, tutti quelli che fingono di non sapere, tutti quelli che

troppo facilmente dimenticano chi siamo e da dove veniamo, per ritrovare

il proprio senso di umanità nel soccorso e nell'ospitalità.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il sogno

 

                                   

The dream

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per chi non lo sapesse o per chi mai l'avesse dimenticato...

 

 

Il "sogno europeo" degli Africani e degli Asiatici di oggi

è stato il "sogno americano" degli Italiani di ieri.

 

Siamo noi stessi infatti un popolo di emigranti, noi più

di tutte le altre Nazioni Europee.

 

 

Specialmente a partire dagli ultimi due secoli l'Italia vive

scottante sulla propria pelle il fenomeno dell'"emigrazione"

e a cominciare proprio dal "Nord" - soprattutto Piemonte,

Veneto e Friuli, che inizialmente ne costituiscono il 50%

- poi, dopo il 1880, anche il "Sud" - con 3 milioni solo

da Calabria, Campania, Puglia e Sicilia - e il resto d'Italia,

interessando in totale l'equivalente dell'intera popolazione

italiana censita all'unificazione d'Italia - 23 milioni!

 

I nostri si trasferiranno continuamente in cerca di "fortuna"

praticamente in quasi tutti gli Stati Occidentali e nel Nord

Africa, ma il grande "esodo" italiano avviene:

 

- in una prima lunga ondata tra la fine del XIX sec e gli Anni

Trenta del XX sec con preponderante flusso verso

le Americhe (in America del Sud verso Argentina e

Brasile, in Nord America verso gli Stati Uniti d'America)

 

- seguita nel Secondo Dopoguerra a partire dagli Anni

Cinquanta da una nuova ondata di emigrazione in Europa

(Belgio, Francia, Germania e Svizzera) e verso l'Australia,

ancora più lunga e non ancora terminata, anzi...

 

Verso l'Africa raggiunge il suo picco con la creazione

da parte del Regime Fascista delle Colonie di Libia ed

Eritrea, ma consistente anche verso Egitto, Tunisia,

Marocco e, da ultimo, Unione Sudafricana.

 

 

"The Dream" dei nostri connazionali - nudo e crudo - anche

quello spesso finito in sogni infranti da "sfruttamento"

e rinnovata "povertà"!

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Il sogno americano

 

                                   

degli Italiani

 

                                   

 

                                   

"The American Dream"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La New York Italiana di inizio Novecento in una strada di Little Italy,

"Piccola Italia", nella parte meridionale di Manhattan, il più famoso

dei "ghetti" italiani negli Stati Uniti d'America, sotto vista dai cortili -

c'è molto Sud e molta Napoli in questo marasma di bucati di famiglie

evidentemente numerose

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dopo le malsopportate pene di una lunga traversata oceanica, finalmente

lo sbarco in America - per molti solo l'inizio di un nuovo calvario...:

la registrazione anagrafica, con regolari storpiamenti di nomi e cognomi,

quindi, sotto, l'obbligatorio anche se superficiale controllo medico-

sanitario a Ellis Island, un po' come alla fiera del bestiame, prima

di essere lasciati entrare nel nuovo Paese  

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Da ora tocca reinventarsi una vita - e torna utile l'arte di arrangiarsi

con quel poco che si ha, quel poco che si sa fare e quel poco - ancora

meno - che viene concesso di fare, magari cercando di sfruttare

la nostalgia per la propria terra e gli affetti lasciati che mangia chi più

chi meno tutti da dentro, andando a ricreare un'atmosfera amica "di casa"

con una vecchia pianola a rullo, sotto, o un aorganetto da strada

- rischiando così di diventare agli occhi degli altri (ironicamente qui

chi da tanto chi da poco anche loro tutti immigrati!) dei "pittoreschi

piagnoni" e di finire come curiosità folkloristica su una cartolina

per turisti... 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Poi c'è il lavoro duro e monotono nelle fabbriche, specialmente quello

schiavizzante e sottoretribuito delle donne e il loro organizzarsi nel

privato, dandosi reciproco sostegno per far sopravvivere le famiglie,

sotto - nasce da questo fenomeno infame, mai ad oggi debellato,

tra l'altro la "festa" dell'8 marzo!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

E c'è lo sfruttamento selvaggio dei minori, se possibile ancora più abietto

(che ancora oggi ne coinvolge nel mondo oltre 150 milioni!), bambini,

a cui si toglie il diritto al gioco, alla scuola e quel poco di spensieratezza

proprio della loro età, per metterli come piccoli animali da soma a sfinirsi

ed ammalarsi per quattro soldi in ambienti malsani e pericolosi dall'alba al

tramonto o ridurli fino ad espedienti estremi di pura sopravvivenza, come

le tre spaesate e sporche contadinelle sotto - oltre un secolo prima

nostrane proto-"vuo'cumprà" - cercando di vendere tipiche ceste fatte

con le proprie mani, nel cuore di New York a frettolose dame "benestanti"

fino a sera...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Così, in un susseguirsi di mai perse speranze per lo più soffocate

da una assillante quotidianità senza sbocco, le nuove generazioni

di migrati si adattano all'in fondo "meno peggio" - proprio loro, che

nell'immaginario collettivo degli ancora più poveri, decimati e affamati

parenti, amici e conoscenti rimasti nei rispettivi paesini d'origine,

per generazioni a venire rimarranno comunque i "nuovi ricchi

d'America"!

 

Certo, alla fine, uno su milioni ce la fa, sotto, e diventa l'icona del sogno

ancora "a portata di mano", quello che con tanti sacrifici e un po'

di fortuna può sempre avverarsi, da un momento all'altro - anche se

incomparabilmente spesso mai...

 

Ma non tutti accettano la delusione e la sconfitta, c'è chi nonostante tutto

vuole provarci "a modo suo" (se non in un modo nell'altro!), magari

prendendo le solite scorciatoie e finendo spesso male.

 

Si viene così a creare la finora inedita, molto più universale icona

dell'Italiano "mafioso", un marchio pregiudiziale che ancora oggi continua

a perseguitarci ovunque nel mondo, spesso tollerato perché buttato lì

con levigati toni "scherzosi", malcamuffato in battute pur sempre

di dubbio gusto ("Oh, you are Italian: spagedi, mandulin, maffia

- capesce? Ah, ah, ah..." - beh, dopo un secolo ormai un monotono

mantra tipo rituale mungitura di palle!)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un sogno che non muore mai

(ma per cui spesso si muore!)

 

                                   

 

                                   

Da noi - a parte il Ventennio Fascista - non stiamo 

parlando di chi "fugga" per la vita da guerre e

persecuzioni: quelli si chiamano "rifugiati", umanitari o

politici!

 

Perché il diritto di "asilo", dal Greco antico άσυλον, fa  

parte della nostra cultura fin dall'antichità come

"consuetudine di ospitalità", già praticato da Egiziani,

Greci, Romani ed Ebrei, poi tradizione occidentale come

diritto umano di protezione e immunità (nella Roma antica

"Asylum" la depressione tra Arx e Capitolium legata

alla leggenda di Romolo, per cui a chiunque lo avesse

raggiunto la nuova città avrebbe "garantito" accoglienza

e protezione, cioè dato "asilo", un diritto esteso addirittura

agli schiavi!).

 

 

La "Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti

dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali" - CEDU - è stata

firmata a Roma il 4 novembre 1950 ed è entrata in vigore

il 3 settembre 1953, il "Diritto d'Asilo nell'Unione Europea"

si rifà al "Regolamento Dublino II" (Regolamento CE

n. 343/2003), a sostituire la precedente del 1990,

la "Normativa ONU" consiste poi nell'Articolo 14

della "Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo".

 

No, stiamo parlando di emigrazione... "volontaria"!

 

 

Comunque anche la grande emigrazione "estera" italiana

ha sempre come cause la stessa diffusa "povertà" di intere

macroaree, la stessa acuta mancanza di "lavoro", la tanta

voglia di "riscatto" da parte di chi sia stato troppo a lungo

ignorato, umiliato o emarginato in Patria, la stessa

speranza di un futuro "migliore" per i propri figli.

 

Per non parlare dell'altro "scandaloso" fenomeno

dell'emigrazione cosiddetta "interna" già dalla seconda

metà dell'Ottocento e primi del Novecento (soprattutto

dagli "irredenti" Trentino-Alto Adige e Venezia Giulia), poi

durante il Secondo Dopoguerra, Anni Cinquanta e

Sessanta, quella dalle "campagne" alle "città" e quella

altrettanto epocale dal "Sud" al "Nord", verso le città

industriali.

 

 

Solo in Stati Uniti d'America, Brasile e Argentina vivono

attualmente circa 80 milioni di oriundi italiani, molti di più

degli Italiani in Italia (nel piccolo Uruguay addirittura ben

oltre il 40% della popolazione è di discendenza italiana).

 

Per non finire a riparlare di quella mezza "Nord" Italia

che è e rimane notoriamente "terrona"!...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una volta i corpi allineati a terra dei migranti annegati erano anche

di Italiani, come nel 1906 al naufragio del piroscafo "Sirio" che, salpato

da Genova il 2 agosto per il Brasile, Uruguay e Argentina, solo due giorni

dopo, navigando a tutta forza di fronte a del Capo Palos a Cartagena,

sulla costa mediterranea della Spagna, si incaglia, sbalzando

violentemente con la prua e inabissandosi a poppa: nel panico generale

saranno oltre 500 le vittime.

 

Oggi decine di migliaia di nuovi migranti muoiono ancora tentando

di raggiungere clandestinamente l'Unione Europea, soprattutto vittime

di naufragi nell'intero Mediterraneo, da Est ad Ovest: nel drammatico

3 ottobre 2013, al largo di Lampedusa, perdono la vita 368 delle circa 500

persone stipate su quel maledetto barcone, molte delle quali, come

racconteranno i testimoni, bambini vestiti a festa, la festa per una nuova

vita, lontano da guerre, persecuzioni, fame e povertà...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Nella viva speranza

di una qualche spontanea e salutare

    riflessione..."

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Siamo tutti "migranti"!

 

                                   

V

                                   

V

                                   

Affrontare ad occhi aperti il tema della migrazione non è

facile, ci "sconvolge", ci "spaventa", meglio restare

nei luoghi "comuni", nella paura "irrazionale" e nel "pre-

giudizio":

 

"Rimandiamoli tutti a casa loro!"

 

 

La verità è che - in un modo o nell'altro - siamo tutti

"migranti" e che epici "spostamenti" per terra e per mare

"caratterizzano" la storia umana per centinaia di millenni

e lo faranno millenni a venire... sempre che

"sopravviveremo" a tutto il male che siamo facendo a noi

stessi e al nostro ambiente.

 

Da intere popolazioni, trasmigrazioni "di massa" su

lunghissime rotte, fino a trasferimenti "territoriali",

abitanti di "piccole" realtà locali o addirittura "singoli"

nuclei familiari.

 

 

È fenomeno di sempre, l'Homo Sapiens dall'Africa

Centrale verso il resto del Continente e del Pianeta,

i grandi flussi "preistorici" da Oriente fino all'Oceano

Atlantico e ritorno, poi, in tempi "storici", migrazioni

"bibliche", invasioni "barbariche", all'interno dell'Europa,

verso le Americhe e l'Australia, in cerca di "libertà",

di "lavoro", di asilo "politico" o protezione "umana",

fuggendo da "povertà", "fame", calamità "naturali",

"guerre", contrapposizioni "etniche", persecuzioni

"religiose"...

 

Migrazioni a volte con conseguenze "disastrose" e

"drammatiche" nei Paesi di destinazione, come nel caso

dell'emigrazione per lo più "europea" verso le "Americhe",

che vi cancella più del 90% delle popolazioni "indigene", o

verso l'"Australia", dove gli "Aborigeni" rimangono vittime

di altro "genocidio", verso la "Palestina", con Ebrei

"di ritorno a casa" destinano a "profughi" tre quarti

della popolazione "palestinese".

 

 

Oggi, nella maggior parte dei casi, l'"immigrazione"

non ha tali conseguenze "distruttive" sui Paesi che

"accolgono", al contrario a rischio sono gli "immigrati",

"vittime" di violenza "razzista" ed "abusi" di ogni tipo,

nonostante venga loro riconosciuto lo status di rifugiato

"politico" o dato un permesso "umanitario", perché

"perseguitati" nel loro Paese d'origine, o, residenti

da lungo tempo, facciano parte di una "minoranza".

 

Anche se l'ignoranza alla base del razzismo non glielo

riconosce, l'immigrazione è di fatto una grande

"ricchezza" e gli "immigrati" portano al nuovo Paese

contributi tanto quantitativo-"economici" quanto

qualitativo-"culturali", molti di loro integrandovi e

sviluppandovi le proprie "competenze", fino a diventare

figure di spicco in "politica", negli "sport" e nelle "arti".

 

 

Molti Paesi pongono però "restrizioni" all'afflusso

di "immigrati", a meno che non siano "ricchi", riservando

calda accoglienza ad uomini "d'affari" stranieri in cerca

di opportunità di "investimento", idem a "potenti", che

vi possono "risiedere" liberamente, e a "capitali" e "merci",

che vi possono "circolare" liberamente, attribuendogli

un "valore" di gran lunga superiore a quello

delle persone...

 

Solo ai "poveri" si dice no, ricacciandoli fuori dai confini,

ma fino a quando i "poveri" del mondo saranno condannati

alla "disperazione" da un sistema internazionale

controllato dai "ricchi", i Paesi industrializzati avranno

il dovere "morale" di accogliere tutti quelli che loro stessi

hanno reso "poveri".

 

 

Ci impressionano e preoccupano i "barconi" e i "gommoni"

che attraccano alle coste italiane stracolmi di "extra"-

comunitari che "minacceranno" i posti di lavoro,

ma sarebbe bene prima guardare allo scenario

della migrazione "interna" europea, dove sono decine e

decine di milioni i "migranti" insediati in altri Paesi

dell'Unione Europea che il proprio.

 

Anche se i numeri vengono spesso "dilatati" da politici

e fanatici per motivi puramente "ideologici", al confronto

gli extra-comunitari "regolari" non ne sono che

una minoranza "marginale", cosiddetti "clandestini"

inclusi, questi ultimi comunque i più economicamente

"sfruttati" soprattutto nell'agricoltura, di fatto i veri

nuovi "schiavi".

 

 

Alle "radici" del fenomeno migratorio esistono sempre

ben "identificabili" cause, che "spingono" ad emigrare,

non certo lo spirito di "avventura" o la "scarsa" volontà

di lavorare nel proprio Paese.

 

Le odierne migrazioni non sono l'affermazione

di un "diritto" ad emigrare, piuttosto il "disperato" tentativo

di "sopravvivere" a situazioni di miseria e di rischio

per la vita, la cui "responsabilità" va ascritta proprio

alla "globalizzazione" del sistema "capitalistico"

occidentale, il modello "1-99%", "patrimonialmente"

parlando, o l'altro modello "20%" di "privilegiati" che

consumano l'"80%" delle "risorse" disponibili, con "ricchi"

che diventano sempre più ricchi e "poveri" sempre più

poveri.

 

 

Questi "poveri" però non sono "bestie" né "oggetti", ma

"umani", "persone", non raramente con tanto di titoli

di studio e curriculum, che per "drammatiche" ragioni,

"economiche" e "sociali" - "impoverimento" di grandi aree

del Terzo Mondo e crescente "disparità" di reddito rispetto

ai Paesi sviluppati - hanno necessità di "sopravvivenza",

spesso "esasperate" da ragioni di tipo "ecologico",

"politico" e "culturale".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La IOM - International Organization for Migration, l'Organizzazione

Internazionale per le Migrazioni, fondata nel 1951, è la principale

organizzazione intergovernativa in ambito migratorio a livello mondiale.

 

Offre sul suo sito internazionale una mappa interattiva per aiutarci

a capire i flussi migratori da e per ciascun Paese del mondo, Italia inclusa,

chiamata "Where we're from" ossia "Da dove veniamo".

 

Vi si possono facilmente studiare i flussi migratori da e verso ciascun

Paese del mondo, secondo gli dati diffusi dalla Banca Mondiale ed

elaborati dalla IOM.

 

 

Istruzioni per l'uso:

 

1. In alto a sinistra, scegliere la direzione del flusso cliccando su:

 

IN, "A", per informazioni sui migranti da tutto il mondo verso un certo

Paese, loro destinazione

 

oppure

 

OUT, "DA", per informazioni sui migranti da un certo Paese, loro punto

di partenza, verso il resto del mondo.

 

2. Cliccare quindi sulla carta il Paese che interessa indagare, i cui confini si

evidenzieranno di giallo:

 

- in caso di immigrazione (IN), i rispettivi nuclei di migranti 

si trasferiranno naturalmente dai rispettivi Paesi di origine a quello

di destinazione;

 

- in caso di emigrazione (OUT), al contrario i rispettivi nuclei di migranti 

si trasferiranno dal Paese di origine verso i Paesi di destinazione

nel mondo.

 

 

Sarà possibile leggere il numero di migranti da/verso ciascun Paese 

passando con il cursore o sopra i nuclei stessi (il rispettivo Paese

di provenienza si colorerà automaticamente sulla carta), o direttamente

sui rispettivi Paesi di provenienza.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Siamo tutti "Africani"!

 

                                   

 

                                   

V

                                   

Da sempre attraverso il fenomeno della "migrazione"

gli esseri "viventi" si "diffondono" nell'ambiente naturale

del Pianeta, così nel caso del genere "Homo", un "primate"

della famiglia "Hominidae", il quale si "espande"

progressivamente sull'intera superficie terrestre e la cui

unica specie oggi vivente è l'Homo "Sapiens", nella sua

subspecie Homo Sapiens "Sapiens".

 

La comparsa della specie Homo Sapiens Linnaeus, 1758,

ha "documentatamente" luogo nell'Africa Orientale e la sua

"diversificazione" avviene a partire dal "Paleolitico" Medio,

circa 200 mila anni fa, più precisamente lungo la valle

del Fiume Omo in Etiopia e sicuramente 195 mila anni fa,

con una "tolleranza" di datazione di appena ± 5 mila anni.

 

 

È quindi dall'Africa che la prima grande "migrazione"

umana   ha inizio almeno circa 85-65 mila anni fa,

in coincidenza con una drastica "riduzione"

della popolazione le cui "cause" sono tuttora da definire,

molto probabilmente di origine "climatica".

 

"Parte" della specie si avvia dunque lungo una prima rotta

"migratoria", che utilizza un "unico" cosiddetto "corridoio"

medio-orientale, da cui tre "distinti" percorsi

si differenziano rispettivamente prima verso "Oriente", poi 

"Occidente" e da ultimo "Settentrione", i quali porteranno

nel tempo alla "colonizzazione" dell'intero Pianeta.

 

 

Oggi da mappe chiare ed attendibili del nostro passato

collettivo sappiamo per certo che molto semplicemente

tutti noi esseri "umani" abbiamo un'origine "africana".

 

Ogni pseudo-polemica su "evoluzione" e selezione

"naturale" non può ormai che risultare "viziosa" e

"faziosa", quindi l'ultimo "appiglio" per chi vi si opponga

rimane piuttosto l'"accuratezza" della datazione.

 

 

Ma qualsivoglia la "tecnica" di datazione della nostra storia

comune ovvero della nostra comune "umanità",

le eventuali "differenze" di valutazione dell'età di fossili

non possono far "negare" il processo evolutivo

di selezione naturale in sé.

 

                                   

 

                                   

L'evoluzione di tutti gli esseri viventi,

noi "umani" inclusi

 

non richiede alcuna

spiegazione "soprannaturale"

né "divinità" né miti di una "creazione"

 

 

La nostra "evoluzione"

rimane entro i confini del mondo "naturale"

ed inizia in un "luogo" ben preciso:

 

"Siamo tutti 'Africani'!"