"Deus caritas est"...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"L'errore

 

                                   

filologico e teologico

 

                                   

di Papa Benedetto XVI,

 

                                   

nel titolo

 

                                   

della sua prima Enciclica"

 

                                   

 

                                   

di Federico La Sala

 

                                   

Adattato da

La Voce di Fiore - 26 gennaio 2006, 2 dicembre 2008, 25 settembre 2009

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Caro Benedetto XVI, corra ai ripari,

invece di pensare ai soldi!

 

Faccia come insegna Confucio: provveda

a Rettificare i Nomi.

 

 

L'Eu-angélo dell'Amore - "Charitas"

č diventato il van-gélo del "caro-prezzo"

e della preziosi-tŕ "caritas"!

 

E la Parola - "Logos" - č diventato

il marchio capitalistico "logo"

di una fabbrica infernale di affari e di morte!

 

                                   

 

                                   

Ci illumini: un pň di Chiarezza!

 

 

Francesco e Chiara di Assisi si sbagliavano?

 

Claritas e Charitas, Charitas e Claritas - o no?!

 

 

Nel nome della "Tradizione", il Nome di Dio č "Amore",

non "Mammona":

 

"DEUS CARITAS EST", Benedetto XVI - 2006.

 

 

"CHARISSIMI, nolite omni spiritui credere...

Deus CHARITAS est."

 

([Nova Vulgata, Epistula I Joannis] 4. 1-16).

 

"DEUS CARITAS EST", il "logo" del Grande Mercante

e del Capitalismo.

 

 

Ma in principio era il "Logos", non il "logo"!

 

"Arbeit Macht Frei", "Il lavoro rende liberi": cosě

sul campo recintato degli esseri umani!

 

"Deus caritas est", "Dio č caro-prezzo": cosě sul campo

recintato della Parola, del Verbo, del Logos!

 

 

"La prima Enciclica di Ratzinger č a pagamento",

L'Unitŕ - 26 gennaio 2006.

 

Il "DEUS CARITAS EST" di Benedetto XVI č un falso

filologico, antropologico e teologico.

 

 

Cosě Mammona, il dio del "denaro" e del "mercato",

inganna Papa Ratzinger e Papa Ratzinger inganna

gli esseri umani...

 

"CHARITAS" č Amore, il dono del Dio della Grazia.

 

"CARITAS" č "Mammona", il dio dell'amore

a "caro-prezzo".

 

 

In principio era il "Logos".

 

La caritŕ, dal Greco "χάρις", "chŕris", e χάριτος,

"chŕritos": accusativo plurale "χάριτας" ("chŕritas")

- dono, grazia!

 

Non dal Latino "caritas", da "carus", che, come

nell'Italiano "caro", ha il doppio senso di "affetto"

e "caro-prezzo" e richiama le "carenze", affettive

ed economiche, e la "carestia"...

 

 

Il Papa e con tutta la Gerarchia e tutti teologi

delle Accademie Pontificie...

 

 

La parola latina "caritas" viene da "carus" e "careo" e

significa proprio quello che diciamo anche nel nostro

parlare al mercato: "che caro prezzo", "com'č caro",

"č carissimo"

 

o, diversamente e allo stesso modo - in senso affettuoso

e familiare, "come sei caro", "mia carissima", ecc. .
 


Qui si tratta invece di
"chŕrisma", "charismatis": la via,

la veritŕ, la vita, la grazia, l'amore disinteressato, il dono

senza interesse o "agape", del Dio di Gesů, del suo amore,

che č pieno di "charitas" e ricolma di grazia o "charis".

 

 

"Chŕrisma" viene dalla parola-madre greca "Charis"

o "Xaris", da cui "Eu-Charis-Tia" ["eu-caristia"]

e non "eu-carestia" (!).

 

La differenza tra "charitas" - grazia, amore

disinteressato, dono - e "caritas" - "caro-prezzo",

"cosa preziosa", "amore" - č abissale !

 

                                   

 

                                   

Č la confusione "spirituale", prima

che "filologica"

 

di una Gerarchia senza "Grazie" - in Greco

 "Χάριτες" e in Latino "Charites" -

 

e di un Papa che scambia la Grazia

"Charis" di Dio "Charitas"

con il "caro-prezzo" "caritas":

 

una confusione arriva fino al settimo

'cielo' - cioč sotto terra -

 

davanti al dio Mammona o "Caro-Prezzo".

 

                                   

 

                                   

Siamo nati dall'amore o "charitas" o "agape" di due

persone o… dalla compra-vendita dei nostri genitori,

che sono andati al mercato a comprarci "a caro-prezzo"

o "caritas"?

 

"Infallibile Presunzione" di Ratzinger, non certo il Wojtyla

di "Se mi sbalio, mi corigerete".

 

 

Ora il senso inaudito della situazione: Sinodo dei Vescovi

2008.

 

L'Anno della Parola di Dio: Amore "Charitas" o Mammona

"caritas"?!

 

Tutti hanno risposto e approvato: "Caritas"!

 

 

Fatto sta che la prima Enciclica di Papa Benedetto XVI

"Deus caritas est" del 2006 č per Mammona

 

Giŕ allora avevano risposto in cuor loro cosě.

 

 

Che dire?

 

La fine del Cattolicesimo Romano!

 

 

Ad ogni modo ecco il testo della Chiesa che conservava

ancora memoria dell'Eu-Angélo o Buona-Notizia, non

"vangelo"… che fa sentire solo il freddo del mercimonio

e del "caro-prezzo" "caritas":

 

"Charissimi, nolite omni spiritui credere... Deus charitas

est" (1 Gv.: 4. 1-16), Biblia Sacra: Epistola Joannis Prima

- Vulgatae Editionis Sixti V et Clementis VIII.

 

 

Siamo figli di Dio "Charitas", non di Mammona "caritas",

né di "Mammasantissima".

 

E la Legge dei nostri "Padri" e delle nostre "Madri"

Costituenti - la Costituzione dell'Italia – ha le radici

nell'Evangelo eterno.

 

 

In principio era il Logos "Charitas".

 

Come ben sapevano Gioacchino da Fiore, Francesco e

Chiara d'Assisi e Dante Alighieri, benché non sapesse

nulla di Greco...

 

 

Ma il grande discendente dei Mercanti del Tempio si sarŕ

ripetuto in cor suo e riscritto davanti ai suoi occhi

il vecchio slogan: "Con questo 'logo' vincerai"!

 

Ha preso "carta e penna" e, sul campo recintato

della Parola, ha cancellato la vecchia "dicitura" e ri-scritto

la "nuova":

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Deus caritas est"

 

                                   

Libreria Editrice Vaticana

Cittŕ del Vaticano, 2006

 

                                   

 

                                   

Nell'Anniversario del "Giorno della Memoria", il 27 gennaio,

non poteva essere "lanciato" nel "mondo" un "Logo"

piů "bello" e piů "accattivante": molto "ac-captivante"!

 

Il Faraone - travestito da Mosč, da Elia e da Gesů - ha dato

inizio alla "campagna" sě del Terzo Millennio, ma a.C. -

"avanti Cristo"!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nota di approfondimento

 

                                   

 

                                   

Testo latino

 

DEUS CHARITAS EST

 

[I Ioannes 4]

 

Biblia Sacra: Epistola Joannis Prima

Vulgatae Editionis Sixti V et Clementis VIII

 

 

  4:1  Charissimi, nolite omni spiritui credere, sed probate spiritus si

ex Deo sint: quoniam multi pseudoprophetć exierunt in mundum.

 

  4:2  in hoc cognoscitur spiritus Dei: omnis spiritus qui confitetur Iesum

Christum in carne venisse, ex Deo est:

 

  4:3  et omnis spiritus, qui solvit Iesum, ex Deo non est, et hic est

Antichristus, de quo audistis quoniam venit, et nunc iam in mundo

est.

 

  4:4  Vos ex Deo estis filioli, et vicistis eum, quoniam maior est qui

in vobis est, quam qui in mundo.

 

  4:5  Ipsi de mundo sunt: ideo de mundo loquuntur, et mundus eos audit.

 

  4:6  Nos ex Deo sumus.

 

Qui novit Deum, audit nos: qui non est ex Deo, non audit nos: in hoc

cognoscimus Spiritum veritatis, et spiritum erroris.

 

  4:7  Charissimi, diligamus nos invicem: quia charitas ex Deo est.

Et omnis, qui diligit, ex Deo natus est, et cognoscit Deum.

 

  4:8  Qui non diligit, non novit Deum: quoniam Deus charitas est.

 

  4:9  In hoc apparuit charitas Dei in nobis, quoniam Filium suum

unigenitum misit Deus in mundum, ut vivamus per eum.

 

4:10  In hoc est charitas: non quasi nos dilexerimus Deum, sed quoniam

ipse prior dilexit nos, et misit Filium suum propitiationem

pro peccatis nostris.

 

4:11  Charissimi, si sic Deus dilexit nos: et nos debemus alterutrum

diligere.

 

4:12  Deum nemo vidit umquam.

 

Si diligamus invicem, Deus in nobis manet, et charitas eius in nobis

perfecta est.

 

4:13  In hoc cognoscimus quoniam in eo manemus, et ipse in nobis:

quoniam de Spiritu suo dedit nobis.

 

4:14 Et vos vidimus, et testificamur quoniam Pater misit Filium suum

Salvatorem mundi.

 

4:15  Quisquis confessus fuerit quoniam Iesus est Filius Dei, Deus in eo

manet, et ipse in Deo.

 

4:16  Et nos cognovimus, et credidimus charitati, quam habet Deus

in nobis.

 

DEUS CHARITAS EST: et qui manet in charitate, in Deo manet,

et Deus in eo.

 

4:17  In hoc perfecta est charitas Dei nobiscum, ut fiduciam habeamus

in die iudicii: quia sicut ille est, et nos sumus in hoc mundo.

 

4:18  Timor non est in charitate: sed perfecta charitas foras mittit

timorem, quoniam timor pśnam habet qui autem timet, non est

perfectus in charitate.

 

4:19  Nos ergo diligamus Deum, quoniam Deus prior dilexit nos.

 

4:20  Si quis dixerit quoniam diligo Deum, et fratrem suum oderit,

mendax est.

 

Qui enim non diligit fratrem suum quem vidit, Deum, quem

non vidit, quomodo potest diligere?

 

4:21  Et hoc mandatum habemus a Deo: ut qui diligit Deum, diligat

et fratrem suum.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Traduzione italiana

 

DIO Č AMORE

 

[Prima Lettera di Giovanni]

Sacra Bibbia, Liber Liber

 

 

  1  Carissimi, non prestate fede a ogni ispirazione, ma mettete alla prova

le ispirazioni, per saggiare se provengono veramente da Dio, perché

molti falsi profeti sono comparsi nel mondo.

 

  2  Da questo potete riconoscere lo spirito di Dio: ogni spirito

che riconosce che Gesů Cristo č venuto nella carne, č da Dio;

 

  3  ogni spirito che non riconosce Gesů, non č da Dio.

 

Questo č lo spirito dell'anticristo che, come avete udito, viene, anzi

č giŕ nel mondo.

 

  4  Voi siete da Dio, figlioli, e avete vinto questi falsi profeti, perché colui

che č in voi č piů grande di colui che č nel mondo.

 

  5  Costoro sono del mondo, perciň insegnano cose del mondo e

il mondo li ascolta.

 

  6  Noi siamo da Dio.

 

Chi conosce Dio ascolta noi; chi non č da Dio non ci ascolta.

 

Da ciň noi distinguiamo lo spirito della veritŕ e lo spirito dell'errore.

 

  7  Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore č da Dio: chiunque

ama č generato da Dio e conosce Dio.

 

  8  Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio č amore.

 

  9  In questo si č manifestato l'amore di Dio per noi: Dio ha mandato

il suo unigenito Figlio nel mondo, perché noi avessimo la vita per lui.

 

10  In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma č lui che

ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione

per i nostri peccati.

 

11  Carissimi, se Dio ci ha amato, anche noi dobbiamo amarci gli uni

gli altri.

 

12  Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane

in noi e l'amore di lui č perfetto in noi.

 

13  Da questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli

ci ha fatto dono del suo Spirito.

 

14  E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato

il suo Figlio come salvatore del mondo.

 

15  Chiunque riconosce che Gesů č il Figlio di Dio, Dio dimora in lui

ed egli in Dio.

 

16  Noi abbiamo riconosciuto e creduto all'amore che Dio ha per noi.

 

DIO Č AMORE; chi sta nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui.

 

17  Per questo l'amore ha raggiunto in noi la sua perfezione, perché

abbiamo fiducia nel giorno del giudizio; perché come č lui, cosě siamo

anche noi, in questo mondo.

 

18  Nell'amore non c'č timore, al contrario l'amore perfetto scaccia

il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non č perfetto

nell'amore.

 

19  Noi amiamo, perché egli ci ha amati per primo.

 

20  Se uno dicesse: "Io amo Dio", e odiasse il suo fratello, č un mentitore.

 

Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non puň amare Dio

che non vede.

 

21  Questo č il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche

sil suo fratello.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Troppe nebbie, Infallibile Santitŕ, troppe, troppe, troppe davvero...:

insomma, ma da dove viene tutto questo fumo "infernale"?