Transizioni della storia umana

 

                                   

Le due prime grandi "rivoluzioni"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La nascita dei concetti di

 

                                   

"proprietà", "classi" e "Stato"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dalla prospettiva culturale del nostro presente appare

inimmaginabile l'esistenza storica di società umane nelle cui

Civiltà neppure esistano i per noi assiomatici concetti di

"proprietà", "classi "e "Stato", anteriori cioè a quelle rivoluzionarie

transizioni trasformanti di obbligato passaggio da un tipo di

società all'altro, come tuttora avviene ed avverrà necessariamente

in futuro - sempre presupponendo una nostra sopravvivenza.

 

Se ne focalizzano volentieri e studiano selettivamente però più le

fasi di "realizzato cambiamento", quindi di relativa "stasi", che

le dinamiche di trasmutazione, "modificazione e sovvertimento",

cioè proprio le incomparabilmente più significative.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le due prime cruciali Rivoluzioni

 

L'"Agricola" del Neolitico

L'"Urbana" della prima Età del Bronzo

 

                                   

 

                                   

Un primo cruciale punto di rottura avviene fra l'iniziale,

lunghissimo periodo di caccia-raccolta e quello di agricoltura-

allevamento, la cosiddetta "Rivoluzione Agricola" o "Rivoluzione

Neolitica", entrambi i periodi comunque con società ancora

redistributive, cioè "comunistiche".

 

Questo primo seguito da un secondo punto di rottura altrettanto o

ancora più cruciale fra la "piatta" organizzazione umana in

aggregazioni o villaggi rurali indipendenti a quella di un potere

centralizzato nella inedita realtà della "città", la cosiddetta

"Rivoluzione Urbana", anche se non necessariamente sinonimo di

"nascita dello Stato".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'evoluzione sociale risultato di "scelte politiche"

cioè decisioni o "imposizioni"

 

                                   

 

                                   

I meccanismi che si svilupperanno a determinare l'evoluzione

socio-politica delle società non sono meccanistici e lineari, cioè

automaticamente indotti, e riprova ne è l'esistenza ancora oggi di

società dedite alla coltura delle piante, rimaste isolate allo stadio

arbitrariamente definito "selvaggio", vale a dire non progredite (?)

ad un fenomeno di urbanizzazione, come storicamente esistono

anche antichissime società urbane senza Stato.

 

Siamo noi Occidentali che nel nostro minuscolo contesto storico,

"accecati" inoltre dalla nostra visione "eurocentrica" e "moderna"

come siamo, abbiamo una irresistibile tendenza a voler leggere la

storia dal nostro monocularmente distorto punto di vista e basta!

 

 

Ad esempio associamo la nascita del cosiddetto "Stato"

unicamente a quella dataci scolarmente a conoscere di Atene,

mentre, ampliando i nostri orizzonti culturali, potremmo

facilmente scoprire come la cosiddetta "Città-Stato" greca di allora

sia in effetti un vero nulla se paragonata, ad esempio, alla società

cinese della medesima epoca.

 

Come pensiamo ad un "vasto impero" automaticamente riferendo

a quello brevissimo e passeggero di un Alessandro Magno o

quello di continua lotta ed espansione di Roma, quando ne

esistono così molti altri, plurisecolari e di incomparabile stabilità

ed efficienza, quali, ad esempio, quello "barbarico" dei Mongoli,

a comprendente quasi l'intero Continente Asiatico o, ancora,

quello "comunistico" degli Incas, il più vasto impero

precolombiano del Continente Sud-Americano, capace di

amministrare per secoli immensi territori e popolazioni, senza

necessità di Stato scritturamoneta strumenti produttivi

più avanzati dell'animale da soma e la ruota...

 

 

Queste Civiltà senza Stato, senza proprietà privata e senza legge

della forza, dimostrano tutte possibili, alternativi e riusciti percorsi

millenari di un vivere insieme genuinamente "comunistico", la

possibilità cioè di raggiungere risultati organizzativi di altissima

armonia sociale e felicità individuale al di fuori dei "nostri"

tradizionalmente storici e tragicamente ancora attuali schemi.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Punti di rottura "rivoluzionaria"

in una lunghissima parentesi "capitalistica"

 

                                   

 

                                   

La "classica" successione delle transizioni sociali fa seguire al

comunismo primitivo delle società autosufficienti, lo schiavismo

della società urbana antica, di quella feudale e poi capitalistica,

con praticamente soltanto cinque punti di rottura rivoluzionaria:

 

- la prima rivoluzione agricola neolitica

 

- la fine della società autosufficiente

 

- la società cristiano-feudale

 

- la rivoluzione borghese

 

- la rivoluzione proletaria.

 

 

Adottando altrimenti una alternativa periodizzazione della storia

della società umana, la si potrebbe suddividere in tre grandi

epoche:

 

- la preistoria comunistica

 

- tutte le società strutturate in classi sociali

 

- il comunismo sviluppato.

 

Questa seconda visione della storia mostrerebbe in pratica una

lunghissima parentesi capitalistica di milleni a collegare

l'originario e spontaneo comunismo primitivo al riconquistato e

pianificato comunismo moderno.

 

 

Ma forse ancora meglio sarebbe cercare di crearci una prospettiva

storica del tutto inedita, risuddividendo la nostra storia umana

solo in due mega-epoche, quella del "già vissuto" e quella

dell'"ancora da vivere":

 

- la "Pre-istoria", non quella classica "senza scrittura", ma di una

società "naturale", nel senso di regolata da necessità, quindi per

lo più violenta, accaparratrice e capitalistica, senz'altro a

comprendere il nostro oggi

 

- la "Storia vera e propria", non quella classica "della

documentazione scritta", ma una storia "che rimane da scrivere",

di una società genuinamente "umana" sotto tutti gli aspetti,

caratterizzata cioè da vera libertà, cioè cosciente, progettuale, in

armonia con l'ambiente.

 

Questa nuova società, per la prima volta e in senso pieno

finalmente "umanizzata", rimane però raggiungibile solo

attraverso un'unica, drastica e prevedibilmente forzata rottura

rivoluzionaria, semplicemente perché l'umanità possa ancora

avere un futuro!

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Rivoluzione "Agricola"

 

                                   

del Neolitico

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

"La necessità fa virtù

 

                                   

e aguzza l'ingegno"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nel Neolitico, a partire da 8000 anni aC, si afferma la cosiddetta

"agri-coltura" o "coltivazione della terra" e questo per un semplice

motivo di sopravvivenza.

 

Molto probabilmente perché la fine delle glaciazioni nel Mesolitico

determina una drastica diminuzione della selvaggina di grossa

taglia, tipica di un clima più freddo, come mammuth, bisonti e

orsi, e gli umani sono allora costretti a cacciare e poi

"domesticare" o "rendere di casa", a loro assuefatti, domestici"

animali più piccoli, come capre, pecore, maiali, buoi, lupi, oche,

renne e cavalli.

 

 

L'agricoltura nasce quando gli umani si rendono conto come

quelle piante selvatiche mangiate da loro e dagli animali possano

essere "coltivate", rese utili, più fruttifere e produttive,

piantandone i semi, facendole riprodurre e crescere, addirittura

migliorandole artificialmente, intervenendo cioè sui loro processi

biologici naturali.

 

Da cui, a sostituire l'originario semplice bastone appuntito da

scavo per dissodare la terra, le progressive "invenzioni

tecnologiche" prima della "zappa" (con corpo scavante

perpendicolare al manico), poi della "vanga" (con corpo scavante

e rimovente più ampio ed appuntito, allineato al manico) ed

ancora dell'"aratro" in legno (con corpo scavante e smuovente ad

azione continua, agli inizi trainata dagli umani stessi e poi, con

grande vantaggio, dai "loro" animali più forti).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le prime "colture" e i primi "villaggi" fanno fiorire

l'"artigianato"

 

                                   

 

                                   

L'innovazione dell'agricoltura verrà rapidamente

trasmessa, adottata e adattata all'ambiente e si comincerà

a coltivare:

 

- in Europa avena, segale, vite e ulivo

 

- in Africa orzo, grano, riso, miglio, sorgo, pisello, lenticchia e

palma

 

- in Medio Oriente orzo, dattero, cipolla, frumento, farro, pisello,

lenticchia e ulivo

 

- in Asia erba medica, canapa, grano, riso, soia, aglio, banano e

cocco

 

- nelle Americhe, poi di nuovo isolate, ananas, avocado, cacao,

mais, fagiolo, zucca, patata e pomodoro.

 

L'Umano da "cacciatore-raccoglitore nomade" diventa così

"agricoltore-allevatore stanziale" - ad eccezione di molti

"allevatori" che però rimangono ancora nomadi - e con la

stanzialità sorgono i primi "villaggi" permanenti, fatti di capanne

di legno, pietra o argilla.

 

 

Ben presto questi novelli agricoltori scopriranno il mai prima

accusato bisogno di conservare a lungo i frutti ora più rigogliosi

della terra, tra un raccolto e l'altro, una nuova necessità "creata

dagli umani", che darà a sua volta vita a una sempre più ricca

produzione di vasellame di argilla, materiale, a differenza della

pietra, facilmente modellabile a mano quando fresco e umido, ma

poi induribile col fuoco.

 

E quando nei piccoli villaggi si comincerà anche a scoprire la

possibilità e la vantaggiosa bontà di macinare i cereali, ecco

un'altra invenzione epocale, la "mola" di pietra, e quando si

scoprirà che la pelliccia grezza di animali domesticati, come ovini

e caprini, dalle caratteristiche igro- e termoisolanti già di per sé

naturalmente straordinarie, possa essere lavorata migliorandola in

"lana", se ne inventerà prima la "filatura" e poi "tessitura"

 

 

Questo primo tipo di lavorazione, agli inizi del tutto manuale,

punto dopo punto in una specie di "nålebinding", porterà

all'invenzione di una delle in assoluto prime "macchine" costruite

dagli umani, il "telaio", con una velocizzata tecnica di filo dopo

filo, per la produzione di un altro rivoluzionario manufatto, il

"tessuto".

 

Con il medesimo telaio si lavoreranno più tardi anche altri nuovi

materiali scoperti in natura e lavorabili quanto la lana, come "lino"

e "cotone", altamente innovativi perché non più di origine

animale, ma ricavati da piante, e dalle caratteristiche del tutto

diverse.

 

 

In una da ora in poi inarrestabile concatenazione, una vera spirale

di scoperte, innovazioni ed invenzioni, la creatività umana andrà a

generare quello che oggi chiameremmo "benessere", con tutte le

sue positive e, purtroppo, ancora più numerose negative

conseguenze.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La nascita del "commercio" e le sue conseguenze

 

                                   

 

                                   

La "sovraproduzione" di cibo creata da un'agricoltura in continuo

miglioramento, favorita inoltre anche da un clima eccezionalmente

favorevole, va a superare quelle che sono le necessità vitali del

villaggio locale e questo inedito fenomeno andrà rapidamente

creando per la prima volta:

 

- una "ricchezza" dal valore oggettivo, cioè riconoscibile e

riconosciuto anche da altri

 

- di "proprietà" dei produttori

 

- di conseguenza, una opportunità di "scambio" o "baratto" con i

beni o i prodotti di villaggi limitrofi - oggetti, pelli, altro cibo.

 

 

Sarà l'inizio di una nuova attività sociale che così cruciale

importanza acquisterà in campo economico, politico e culturale,

quella "commerciale", e tali scambi tra i diversi gruppi umani si

intensificheranno con volumi crescenti, fino al punto che gli

spostamenti tra i villaggi creeranno un'altra inedita necessità,

quella di "mezzi di trasporto", sia via terra che via acqua:

 

- partendo dall'osservazione della capacità dei tronchi d'albero di

galleggiare, verrà così sviluppata l'"imbarcazione", per

attraversare fiumi, poi laghi ed infine mari

 

- mentre l'invenzione della "ruota" - molto probabilmente

sviluppata dall'osservazione di come un corpo arrotondato,

quale quello dei soliti tronchi, possa "rullare" e quindi facilitare

lo slittamento di oggetti anche pesantissimi, come carcasse di

animali uccisi o addirittura blocchi di pietra - verrà applicata ad

un'altra rivoluzionaria macchina, il "carro", a sostituire la

primitiva "slitta", come già con l'aratro prima spinto o trainato

dagli stessi umani e successivamente trainato da animali.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'"organizzazione" sociale

 

                                   

 

                                   

Ciascun gruppo umano riunito in un villaggio sente inoltre

il naturale bisogno di organizzarsi socialmente, con:

 

- clan familiari" uniti da forti vincoli di parentela

 

- a comporre una "tribù"

 

- che prenda decisioni importanti per l'intera "comunità"

 

- in un'"assemblea di rappresentanti" dei clan

 

- presieduta da un "capo eletto", generalmente un maschio di età

matura e grande esperienza

 

- affiancato da un "consiglio" di altri anziani.

 

Il tutto ancora in piena "comunanza" non deteriorata da

discriminazioni sociali di alcun genere, dipendenti cioè da sesso,

forza fisica o provenienza, e, soprattutto, con ancora mezzi di

produzione di proprietà comune.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dal nomadismo alla "stanzialità"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La transizione dal Paleolitico al Neolitico comporta il passaggio

degli umani dallo "spostamento continuo o periodico" alla

sedentarietà o "insediamento stabile" e a livello di attività dalla

caccia di animali allo sato brado e raccolta di frutti spontanei alla

modifica dell'ambiente, che avviene attraverso la "coltura" di

piante "domesticate" e l'"allevamento" di animali altrettanto

"domesticati", mentre a livello sociale il "comunismo primitivo"

dei primi gruppi tribali si trasforma in "antagonismo di gruppo",

cioè di raggruppamenti di umani dai bisogni e interessi

contrapposti, creando così le cosiddette "'classi' sociali".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La creazione dei "confini"

 

                                   

 

                                   

Il passaggio cruciale dal nomadismo alla stanzialità comporta

necessariamente un'arbitraria "delimitazione del territorio", pur

collettiva di una tribù, nei confronti dei suoi vicini, che, dando un

arrogato diritto esclusivo di fruizione agli uni, in pratica pone

intrinsecamente degli inediti limiti di fruizione a tutti gli altri.

 

 

Questo genera a sua volta ad un altro catastrofale fenomeno,

quello della "proprietà", anche se non ancora in termini di

proprietà "privata" (letteralmente "tolta" ad altri) di questo o

quell'individuo né di questo o quel clan all'interno della singola

tribù, quanto ancora solo "collettiva", di una popolazione ora

dedita sia all'agricoltura che all'allevamento, ma "in proprio" (!),

"separata" cioè da altri nella medesima zona - da cui appunto il

termine.

 

La tribù, che ora "possiede" quella terra, ne difende con dei

"confini" le proprie colture e i propri campi dai danni causati dal

passaggio di mandrie di altre tribù, queste tuttora "del tutto

nomadi" in senso stretto, l'originario, o "ancora nomadi",

nonostante siano ormai loro stesse ugualmente dedite

all'allevamento di animali domesticati o quasi, ma pur sempre in

bisogno di nuovi pascoli, che vanno istintivamente a cercare,

come da sempre prima, attraverso migrazioni solitamente

stagionali.

 

 

Dunque il fenomeno della crescente stanzialità di alcune tribù

deve inevitabilmente andare a creare sempre più gravi problemi a

chi il nomadismo ancora lo pratica, vivendo esclusivamente di

caccia, pesca e raccolta di frutti spontanei.

 

Forse il nuovo tipo di allevamento "intensivo" di animali

domesticati è semplice conseguenza del passaggio dal "vero

nomadismo" al "nomadismo limitato" ovvero la completa

stanzialità, questa spesso scelta come tentativo di separarsi dal

"collettivo" per affermarsi, aumentando via via la permanenza

delle "proprie" mandrie fuori del contesto originario, fino a

staccarle completamente e definitivamente.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'"appropriazione" del comune

e la difesa del "proprio"

 

                                   

 

                                   

Al nomadismo vero e proprio al seguito di mandrie del tutto

selvagge, che si spostano su territori sconfinati, vivendo di pura

caccia, segue un ineludibile "conflitto".

 

 

Valga come esempio fra tutti quello - uno dei più vicini a noi nel

tempo - delle native Tribù Indiane del Nord America, popolazioni

che riescono a rimanere prevalentemente libere e nomadi per

secoli, anzi millenni, proprio grazie all'ottima ed abbondante

alimentazione fornita loro dal bisonte, che popola dalla notte dei

tempi sconfinate praterie.

 

Questo solo fino allo sbarco massiccio sul Continente di

"colonizzatori" europei, il cui stile di vita stanziale è al contrario

profondamente legato all'agricoltura, una pratica introdotta lì non

perché necessaria, ma piuttosto "culturalmente" importata, cioè

sovrapposta ed imposta per violenza culturale, la quale prima

distruggerà l'armoniosamente esistente per poi generare,

introdurre ed intimamente legarsi ad una delle più aberranti

deviazioni della società umana - lo "schiavismo".

 

 

L'origine e le cause del futuro antagonismo tra culture e poi fra

"Civiltà" non può però - e non deve - essere ricercata nelle varie

forme di nomadismo, neppure quella nuova degli allevatori

nomadi, quanto piuttosto nelle modifiche sociali interne, che le

tribù stanziali operano in conseguenza della inedita tecnica

produttiva agricola.

 

Gli agricoltori cercano di risolvere le problematiche derivanti dalla

- dal loro punto di vista - "invadente presenza" degli allevatori

nomadi, con le loro mandrie in prossimità dei villaggi, e scelgono

di farlo attraverso una arbitraria sempre più vasta

"appropriazione" di terreni coltivati o coltivabili, ma fino ad allora

aperti a tutti e da tutti liberamente sfruttabili, all'improvviso

delimitati e così resi "proibiti" con l'innalzamento di altrettanto

arbitrarie barriere , cioè dei "confini da difendere".

 

 

Il nuovo nomadismo dell'allevamento di bestiame, al pari del

nomadismo originario, non immagina né tollera confini geografici,

non ne ha bisogno.

 

E quelli che come loro hanno solo animali, non sentono bisogno

di e non creano "schiavi", tanto meno "schiavismo" come sistema

economico produttivo, perché nel loro stile di vita sociale è

l'intera tribù che lavora, possiede gli animali, si sposta seguendo

le "proprie" mandrie "domestiche", esattamente proporzionate

alle capacità e necessità del gruppo, sempre alla ricerca di nuovi

pascoli...

 

 

Diversa è la situazione per chi si stacchi, rompa con il millenario

stile di vita delle altre tribù nomadi e decida di crearsene uno

diverso, che imponga o scelga un mai prima conosciuto

"fermarsi", un altrettanto inedito "specializzarsi", insomma

inventarsi un "mestiere" - qualcosa di totalmente "nuovo".

 

Decisivo passaggio fisico, mentale e comportamentale 

dell'Umano, dal trarre beneficio da quanto spontaneamente, più o

meno generosamente, offerto dalla natura "adattandovisi", al

"possedere" terra da lavorare artificialmente, al solo fine di

"sfruttare" al massimo la sua "capacità produttiva", in altre parole

e di fatto  dall'"essere" parte della natura al "credersi" padrone

della natura!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un "progresso" assolutamente "forzato"

 

                                   

 

                                   

La stanzialità che dà vita all'agricoltura e all'allevamento intensivo

non si autogenera, non può essere un processo spontaneo,

quanto piuttosto una reazione ed un forzato adattamento ad un

evento esterno all'Umano e alla sua originaria organizzazione

sociale.

 

Il nomadismo risulta ragionevolmente molto più consono alla

natura umana, diretta espressione del suo impellente bisogno di

cercare ed esplorare, della sua naturale curiosità ed attrazione

verso l'incognito.

 

 

Infatti un fattore "esterno" c'è ed è facilmente individuabile

nell'ambiente che lo circonda, nell'habitat che lo protegge e lo

nutre - una progressiva carenza di cibo!

 

Da dei nomadi la stanzialità non può essere che vissuta come

limitazione e costrizione, quindi o deve dare in cambio enormi

vantaggi oppure venire subita per gravi necessità, poiché va

"contro natura".

 

Limita infatti l'acquisizione di quelle conoscenze essenziali allo

sviluppo di una personalità autenticamente umana, cioè "libera",

ovunque abbia casa sul Pianeta, ricca di esperienze "vitali" come

parte di un tutt'unico, capaci di aprire l'intelletto all'intero

Universo.

 

 

Infatti le  "nuove" conoscenze che si sviluppano nella stanzialità

non sono di un "vivere secondo natura", quanto:

 

- piuttosto "artificiose"

 

- "staccate" dalla genuinità della natura vergine

 

- con una tendenza infatti a divenire nel tempo sempre più

"astratte" - dal Latino abstrahere, "distaccare" dalla realtà

materiale

 

- "strumentali", a regolare piuttosto i rapporti inevitabilmente

sempre più conflittuali

 

- all'interno di una comunità "chiusa"

 

- per questo ineludibilmente sempre più "alienata".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La prima perdita della "libertà"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Da un felice "libero utilizzo"

alla dannazione del "possesso"

 

                                   

 

                                   

All'Umano primitivo, che non possiede ma "utilizza", il

nomadismo dà il mondo intero:

 

- in cui non esiste "proprietà" o di "confine", perché non ne

esistono neppure i concetti

 

- dove il percorso è importante, non la meta

 

- spostamenti che seguono gli istinti delle mandrie di animali

selvatici

 

- lungo i quali non si predano "ricchezze" da accumulare

 

- ma si pratica la caccia e la pesca, ma solo nelle quantità

strettamente necessarie

 

- e, se la selvaggina non è sufficiente, non la si estingue fino

all'ultimo capo, ma ci si nutre per un periodo di bacche, radici,

frutti spontanei...

 

 

La coltura della terra e l'allevamento intensivo, porteranno invece

a "dividersi" questo mondo secondo un inedito quanto arbitrario

principio di "possesso":

 

- che farà sì "appartenere" - cioè "tenere a parte" o separato da

confini - un territorio ad uso e beneficio esclusivo di un clan o

una tribù o la comunità di un villaggio

 

- ma togliendolo arbitrariamente a tutti gli altri, nonostante anche

loro su quella terra abbiano i medesimi "naturali diritti"

 

- pagando cioè un altissimo prezzo sociale per il cosiddetto

"benessere"

 

- non più inteso come uno "star bene" collettivo, ma un molto

relativo modo di "star meglio" di altri, anzi proprio a spese di t

utti gli altri!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Chi molto ha, sempre più vuole"

o la nascita dell'"avidità" e della "guerra"

 

                                   

 

                                   

L'aspetto peggiore del "possesso" è, come dice il proverbio, che

chi già abbia voglia avere sempre di più, paradossalmente proprio

per paura di perdere quello che già ha, così la conflittualità

generata dalla sedentarietà non si fermerà a quella fra tribù

stanziali e nomadi, ma infetterà presto anche le relazioni fra le

stesse tribù stanziali.

 

Nuovi gruppi sociali in aree limitrofe saranno visti già sul nascere

come potenziali "nemici" l'un l'altro, specialmente se gli uni si

specializzino nell'agricoltura e gli altri nell'allevamento, sia questo

di tipo instensivo stanziale o semi-nomadico o di stagionale

transumanza.

 

 

Creatasi questa mentalità, una simile attitudine di "antagonismo"

non tarderà ad aver origine, mettere radice e svilupparsi anche

all'interno della struttura sociale di uno stesso gruppo.

 

Da notare come in questa fase transitoria di sviluppo non esistano

ancora "guerre di conquista" vere e proprie, per togliere o rubare

all'altro, quanto piuttosto schermaglie o battaglie ciascuno per la

"difesa del proprio" territorio.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'invenzione dello "sfruttamento" dell'altro

dall'"asservimento" allo "schiavismo"

 

                                   

 

                                   

Non esistono ancora guerre semplicemente perché non esiste

ancora neppure il concetto di "sfruttamento gratuito" del lavoro

altrui né dei frutti del lavoro altrui.

 

Tale concezione presuppone una precedente trasformazione dei

rapporti sociali interni alla tribù, perché una così aberrante iniziale

deviazione mentale e comportamentale indirizzata a "schiavismo"

richiederebbe a sua volta decisiva differenziazione tra la gestione

della proprietà dei clan... e purtroppo anche questo avverrà.

 

                                   

 

                                   

Fatto il fatidico "salto di qualità" e imparato con

successo a "sfruttare" la "risorsa terra", perché

non farlo anche con la "risorsa 'esseri umani'"?

 

Ecco, il capitalismo primitivo si è perfezionato!

 

                                   

 

                                   

Il graduale "sfruttamento" prima e lo "schiavismo" permanente e

sistematico poi sarà risultato di un profondo processo di

e-voluzione, o piuttosto "in-voluzione" che dir si voglia, perché

comporterà un ulteriore passaggio cruciale:

 

- da un concetto di proprietà, pur gestita in porzioni dai rispettivi

clan, ma sempre di tutti i componenti la tribù, e cioè comune o

"pubblica"

 

- ad un nuovo concetto di possibile "privatizzazione" di una parte

di questa proprietà già pubblica, il quale presuppone altro

concetto inedito, cioè la possibilità di "perdita" o "privazione" di

un diritto.

 

In altre parole, prima che si possa passare a "schiavizzare"

qualcuno, deve necessariamente esistere la possibilità di

trasformare proprietà pubblica in proprietà privata, perché

qualsivoglia forma di "lavoro servile" può solo essere che

spiegata con la perdita dei "diritti naturali" e della "naturale

libertà" da parte di qualcuno, come persone che vengano sconfitte

in uno scontro e per questo:

 

- considerate dai membri di una tribù umani "di minor valore" (!)

 

- quindi proprio perché di "seconda categoria", limitabili e limitate

"al servizio" della tribù.

 

 

Inoltre lo stato di "riduzione in servitù" è a tempo determinato,

piuttosto un necessario periodo di adattamento ed assuefazione

alle regole e alle usanze della nuova tribù, fino ad una

fidelizzazione e totale integrazione nella tribù, alla sua cultura, usi

e costumi.

 

Lo "schiavismo" no.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Alle radici dell'"individualismo"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il degrado dell'individuo da libero a "isolato"

 

                                   

 

                                   

L'"individuo" è nella nostra moderna accezione una "persona

libera", l'unità primaria o "indivisibile" alla base di ogni società,

ma individuale significa piuttosto all'origine "separato" e la

cosiddetta "individualità" sottolinea comunque il diritto di avere

bisogni, piani per il futuro e sogni "propri della persona".

 

L'"individualismo" è però diventato nel tempo una presa di

posizione morale, filosofica, ideologica e politica, la cui

prospettiva sociale di indipendenza ed autonomia si mostra

totalmente riluttante a qualsiasi interferenza esterna sugli interessi

personali, protetti da basilari "diritti umani" - teorie queste

espresse tra l'altro nel Liberalismo classico come

nell'Esistenzialismo e l'Individualismo Anarchico.

 

 

Gli originari gruppi sociali umani mostrano invece spontanea e

prioritaria attenzione agli interessi collettivi dell'intero gruppo,

perché è l'agire uniti che meglio o soltanto può garantire la

sopravvivenza del singolo.

 

Purtroppo questo tipo di società, definibile "ideale", degrada nella

misura in cui il differenziarsi pone al primo posto gli interessi

personali, che da "individualistici" finiscono inevitabilmente per

diventare "egoistici".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'individuo "rigettato" dal gruppo

 

                                   

 

                                   

L'individualismo non può comunque nascere in foreste o savane

o steppe, quanto piuttosto in luoghi isolati e impraticabili, dove è

duro sopravvivere, unici rifugi possibili per l'individuo "escluso",

chiuso fuori dalla propria comunità ovvero per forti motivi di sua

"scelta" separatosi da essa.

 

Vive in territori non frequentati abitualmente dagli altri membri

della tribù, proprio perché inospitali e poveri di risorse, da evitare

perché troppo impervi o altrimenti pericolosi oppure troppo

difficili o lontani da raggiungere.

 

 

"Sradicato" fuori dalla protezione della primitiva comunità, questo

individuo si sente debole e vulnerabile, preso dall'ansia di non

riuscire a sopravvivere, costretto perciò a cambiare mentalità ed

atteggiamenti, a diventare "più duro" e "autoritario".

 

Se non altro per riuscire innanzitutto a controllare quelle scarse

fonti di energia necessarie alla sua sopravvivenza - acqua e cibo -

fino a sviluppare comportamenti "violenti", solo perché oltre

l'abilità mentale dell'"oculatezza" - letteralmente "buoni occhi" -

per distinguere, prevedere ed evitare tutto quello che può esser

dannoso, solo la forza fisica e, quindi in proiezione "militare", si

dimostrerà per esperienza fare la differenza fra vita e morte.

 

 

In questo contesto, che la tribù di origine sia nomade o in parte

sedentaria non dovrebbe avere molta importanza, poiché una

comunità può essere nomade o semi-nomade e allo stesso tempo

rimanere collettivista, come ad esempio documentato dallo stile di

vita degli Indiani del Nord America e dai Sami e Inuit dell'estremo

Nord Europa, Asia e America.

 

L'individualismo potrebbe avere anche origine dal distacco di un

gruppo minoritario dalla propria comunità già ormai pienamente

stanziale per scegliere di tornare al nomadismo, perché resta

comunque di fatto come le civiltà individualiste siano

storicamente tutte stanziali e contrastino tutte duramente il

nomadismo, non permettendolo al proprio interno (vedi, tra gli

altri, anche l'attuale controverso status dei Rom nei diversi

Paesi europei!).

 

 

Ecco allora l'individualismo diffondersi nei deserti, sulle

montagne, su pianori desolati, dove diventa vitalmente prioritario

l'uso regolato, se non parsimonioso, delle povere risorse naturali,

a cominciare dai corsi d'acqua.

 

Non a caso proprio lungo il Tigri e l'Eufrate e sul Nilo che invece

andranno a svilupparsi le prime Civiltà di tipo "schiavistico".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nascono i miti del "potere" e della "forza"

 

                                   

 

                                   

La crescente conflittualità fra i gruppi segnerà e distruggerà per

sempre il tessuto sociale della tribù arcaica e del villaggio, quella

già citata originaria comunità senza discriminazioni dipendenti da

sesso, forza fisica o provenienza, in cui i mezzi di produzione

rimangono di proprietà comune.

 

 

E in questa progressiva trasformazione danneggiato rimarrà

progressivamente e decisamente lo status sociale dei più deboli

- donne, ragazzi, bambini, anziani, malati - perché adesso è l'uomo

forte di età matura che diventa "Padrone e Signore" del clan.

 

Lo fa fino ad arrogarsi il "potere di vita e di morte" sugli altri

membri della comunità, un ulteriore e terminale deterioramento

della società e delle civiltà, ora non più soltanto individualiste, ma

anche "maschiliste", in cui si crea il "culto della forza" quale

primo valore culturale, mistificandolo ed innalzandolo nei secoli

fino all'apicale mito dell'"Eroe".

 

 

Nell'ulteriore sviluppo si consoliderà infatti l'iter sociale in cui la

debolezza fisica porti inesorabilmente alla riduzione in schiavitù,

vuoi per motivi di costituzione o di salute, vuoi per una sconfitta

in battaglia, in modo che la schiavizzazione degli umani finirà per

affermarsi come "modello sociale" che permetta all'"uomo forte e

libero" di non lavorare ma semplicemente controllare il lavoro

degli altri (vedi le future "In-Civiltà" Greca e Romana...).

 

Non solo, ma questo nuovo modello svilupperà volutamente

metodi per rendere il lavoro sempre più "schiavile" piuttosto che

sempre più "produttivo", in modo da soddisfare comunque il

bisogno, reale o meno, di creare delle scorte, uno stoccaggio di

"eccedenze" al fine di garantirsi un futuro tranquillo anche in caso

di difficoltà climatiche o di conflitti armati.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il dilagante fenomeno dello "schiavismo"

 

                                   

 

                                   

Da questo momento il "lavoro" dell'uomo libero verrà

culturalmente considerato "produttivo" qualora gli permetta di

vivere senza lavorare e fra gli umani diventerà "schiavo" chi

invece venga vinto dalla preponderante forza - non solo fisica, poi

anche economica e politica - dell'uomo libero conseguentemente

privato di tutto, addirittura dell'unica forza che gli rimane, quella

lavorativa!

 

Questi - all'osso - gli ingredienti della cosiddetta "civiltà" umana,

come ce l'hanno fatta conoscere ed "amare" e al cui

prolungamento contribuiamo ancora noi stessi oggi in prima

persona, "asserviti" allo sviluppo e consolidamento di quella

continua, palesemente arbitraria ma a tutti i costi in vario modo

giustificata, sopraffazione del forte sul debole.

 

 

Lungo l'intera storia dell'umanità solo occasionalmente questa

tendenza verrà interrotta o, meglio, solo pro tempore "sospesa",

attraverso tutta una serie di sanguinosi e finora sempre falliti

tentativi dei deboli di sottrarsi alla violenza del (più) forte.

 

Una interminabile serie di a vario titolo ancora oggi legittimate -

intezioni e dichiarazioni a parte anche da istituzioni economico-

politico-sociali come "Stato" e "Chiesa" - sopraffazioni dei "pochi

forti", nel nostro contesto traducibile anche in "bande di furbi

senza scrupoli", su "masse di deboli", moltitudini cioè

"manipolabili" e, quindi, senza speranza.

 

 

Perché a contrastare la continua, legittima ed irreprimibile

resistenza dei deboli, i forti continueranno ad astutamente

elaborare qualsiasi formula di falsamente pacificanti

"compromessi" e ad inventarsi ogni sorta di fantasticamente vuote

"ideologie" per cercare di convincere i deboli ad accettare il loro

imposto stato di asservimento, forme di compromesso e ideologie

sempre più "raffinate" nel tempo.

 

Cambieranno però solo le "modalità di sfruttamento"  degli altri e

quanto più i deboli reagiranno a questo sopruso, tanto più i forti,

prendendo come alleato tanto il diavolo quanto l'acqua santa,

useranno alternativamente bastone e carota, perfezionando

incessatamente le loro "tecniche di sopraffazione", almeno fino a

quel ciclico ed inevitabile punto di rottura che farà scoppiare la

prossima rivoluzione di popolo.

 

                                   

 

                                   

E dopo millenni di lotta qui siamo impantanati

ancora oggi...

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Rivoluzione "Urbana"

 

                                   

dell'Età del Bronzo

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

La presunta "inevitabilità" di

 

                                   

"conflitti" "abusi" e "soprusi"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Quando si parla storicamente di "Rivoluzione Urbana" sembra

che, senza agricoltura, non ci sarebbero né città né la "civiltà

storica" di cui facciamo parte, ma solo una "civiltà preistorica"

senza guerre e disastri ambientali.

 

 

In questo unico periodo di pace e armonia noi umani

continueremmo a vivere di caccia, pesca e raccolta di frutti

spontanei e radici, ma in una condizione di perenne

precarietà a garantire queste condizioni ideali.

 

Come se qualsiasi tentativo di superare la mera

sopravvivenza e rendere la propria vita più "comoda" e

"facile" debba necessariamente portare a una "inevitabile"

concatenazione di conflitti all'apparenza senza fine.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "non inevitabile" stanzialità

 

                                   

 

                                   

Sappiamo oggi con certezza quanto la sedentarietà sia

fisiologicamente causa diretta di moltissime malattie, eppure il

"minimizzo" dello sforzo fisico rimane da millenni una sorta di

obiettivo evolutivo (salvo poi lamentarsene ed inventarsi fiorenti

commerci vari di allenamenti fisici e mentali con alla base le più

disparate tecniche di "mozione artificiosa" - come in palestre,

Centri Fitness, Welness e alteri "-ness" o davanti alla TV - magari

e volentieri tutti imbardati degli ultimissimi outfit di tendenza e

con l'aiuto di altrettanto costosi macchinari e manicchi vari...).

 

Fermandoci al nomadismo avremmo evitato malattie cardio-

circolatorie ed altri stati patologici se continuato a soddisfare i

nostri bisogni primari in naturale movimento, al seguito di

mandrie selvatiche nella natura, perché anche l'allevamento

innaturale cosiddetto "intensivo" di animali domesticati non può

esistere senza agricoltura e questa, a sua volta, non può essere

praticata senza stanzialità - tra l'altro finendo ad un allevamento

esasperatamente intensivo come quello oggi praticato, crudele

per gli animali, nocivo a noi umani.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "non inevitabile" allevamento

 

                                   

 

                                   

Per millenni gli unici animali "allevabili" sono piccoli e quindi

alimentabili senza togliere risorse naturali agli umani, infatti:

 

- 12 mila anni fa il primo ad essere domesticato è "da difesa", il

lupo da cui il cane

 

- 2 mila anni dopo, quindi 10 mila anni fa, vi si aggiungeranno i

primi animali detti "da macello", riserva energetica, come pecore,

capre e maiali

 

- ne dovranno passare addirittura altri 4 mila ed ecco 6 mila anni fa

arrivare i bovini, animali sia "da lavoro" che da macello

 

- soltanto nel 4000 aC si finirà per domesticare il cavallo, l'animale

"da lungo trasporto", "da caccia" e "da guerra" per eccellenza, e

perché no, alla fine anche da macello.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La "non inevitabile" urbanizzazione

 

                                   

 

                                   

Quindi la creazione di classi sociali contrapposte non dipende

dalle nuove pratiche di agricoltura ed allevamento, essendo la

"Rivoluzione Urbana" tarda e sganciata dalla prima, l'Agricola.

 

La società di classe, tipicamente urbana, è piuttosto conseguenza

del fatto che uno tra villaggi, fino ad allora tutti autosufficienti,

"paritari" e non competitivi, cresca a dismisura per interruzione di

una tradizionale autoregolamentazione demografica per

frazionamento, fino a raggiungere dimensioni, potenza e ruolo

di "capo-luogo" o "città".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "non inevitabile" centralizzazione del "potere"

 

                                   

 

                                   

Non più autosufficiente, il villaggio-"città" arriverà a pretendere,

imponendosi per superiorità numerica, di essere sostenuto e

alimentato dagli altri villaggi ormai della "campagna" circostante:

 

- mentre quindi i villaggi originari continueranno a possedere

conoscenze e sviluppare abilità in tutti i campi pratici, che li

rendono appunto autosufficienti, ora però anche "utili" e

necessari al villaggio-città

 

- la "centralizzazione organizzativo-amministrativa" della città e la

forzata subordinanza dei villaggi creeranno una progressiva,

imposta suddivisione del lavoro, con conseguente

"specializzazione" (di fatto limitazione!) delle conoscenze

 

- la quale a sua volta servirà poi alla città per "legittimare", anche

ideologicamente, l'accentramento del potere in senso addirittura

"protettivo" (!), la nascita  cioè di quella che ancora oggi

chiamiamo "civiltà", come tuttora la nostra, con accezione

arrogantemente positiva.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "non inevitabile" strumentalizzazione dell'altro

 

                                   

 

                                   

Che si vada a formare una aggregazione di tipo urbano non

sembra neppure necessariamente dipendere dal passaggio da una

originaria agricoltura naturalmente "secca" o pluviale ad una

artificialmente "irrigua", come tipico in Mesopotamia, ciò

confermato dal fatto che città delle caratteristiche di Uruk trovano

fenomeni urbani di opposte caratteristiche, come Gerico e Çatal-

Hüyük, addirittura precedenti di millenni.

 

 

Di fatto dalla Rivoluzione Agricola del Neolitico alle prime Civiltà

Urbane dobbiamo parlare di un vero e distinguibile "salto di

qualità" (!?), se così si può dire, in quanto:

 

- mentre ci può essere mercato anche senza capitalismo, quindi

una agricoltura più organizzata anche su grande scala pur senza

città

 

- al contrario non può esistere capitalismo senza mercato, cioè la

"città" non può esistere senza una agricoltura "asservita", perché

la "città", così come concepita, implica necessariamente l'inizio

di un rapporto di subordinazione della da ora in poi distinta

"campagna".

 

 

È proprio questo fatale proto-concetto di "subordinazione" che si

dimostrerà fin troppo degenerabile, perché la "strumentalizzazione

dell'altro" da "subordinazione" si trasformerà rapidamente in

"sudditanza", poi storicamente in "vassallaggio" e infine in puro

"schiavismo", un altro "inevitabile" (!?) processo che le comunità

dei villaggi rimasti tali saranno progressivamente costrette a

subire.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La "non inevitabile" legittimazione dell'"autorità"

 

                                   

 

                                   

La nascita della città richiede, implica e impone un nuovo stile di

vita, "autoritario", legittimabile solo ricorrendo ad una qualche

mistificante ideologia "religiosa" - in altre parole per giustificare la

artificiosa e "del tutto evitabile" evoluzione di uno dei villaggi in

città, trasformazione prevalentemente sociale:

 

- l'agricoltura è costretta a perdere la sua millenaria priorità

sociale ed indipendenza, diventando strumentale a inedite

attività urbane di guadagno "parassitario"

 

- non-produttive attività di tipo "commerciale" e "artigianale"

imposte da altrettanto non-produttive attività di tipo "politico"

ed "amministrativo" a loro volta imposte da ulteriori e

assolutamente non-produttive attività di tipo "militare" e

"religioso".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "non inevitabile" mito della "città"

(poi evolutasi in "Stato")

 

                                   

 

                                   

Con il fenomeno di urbanizzazione si crea il primo mito, che sia

cioè la città a offrire "servizi" alla campagna, vedi i falsi nuovi

concetti di "difesa del territorio", gestione centralizzata di "culto"

e "giustizia", utilizzo di "grandi opere pubbliche", come gli

artificiosi nuovi "sistemi di controllo" di distribuzione e addirittura

regolamentazione dell'acqua, vitale per le colture e fino ad allora

del tutto libera e gratuita, e così via tutti gli altri "sistemi di

servizio pubblico"...

 

In effetti tutte queste organizzazioni, servizi e opere sono sistemi

prima non affatto necessari, anzi alla cui realizzazione i

"contadini" sono costretti a contribuire con il proprio lavoro, non

retribuito, sempre e comunque di massimo vantaggio della città (!)

in una epocale frode che "schiavizza" di fatto le campagne

limitrofe, fino ad allora del tutto autonome ed autosufficienti, a

reale ed esclusivo servizio del centro urbano.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "non inevitabile" mito

della "suddivisione del lavoro"

(poi evolutasi in "classi sociali")

 

                                   

 

                                   

Secondo mito a far credere "ineludibile" - e quindi accettare la

transizione allo "schiavismo" - sarà la cosiddetta "democraticità"

nella progressiva  suddivisione del lavoro, una limitazione

coercitiva nell'esercizio di attività produttive e non (come ben

noto i "contadini" sanno da sempre fare di tutto!).

 

Le attività produttive vengono ora "attribuite per classe",

processo sociale finale che di fatto andrà a negare a singoli e

gruppi la libertà di una vita collettiva davvero democratica.

 

 

Questo il finora più efficace strumento finalizzato a introdurre e

consolidare una assolutamente arbitraria  "gerarchia sociale" fra i

membri della medesima comunità.

 

Spesso poi nella storia addirittura con la assoluta proibizione di

poter cambiare mestiere e così "migrare", per ricchezza o merito,

da una classe sociale all'altra (oggi lo chiamiamo "ascensore

sociale" e si sa che gli ascensori già normalmente funzionano

male, quando addirittura non restano spesso e volentieri bloccati)!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'agricoltura non genera

 

                                   

"automaticamente" la "città"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La improvvisa comparsa dell'umano "schiavo"

 

                                   

 

                                   

La visione borghese della storia, imperante nel sistema scolastico

della nostra civiltà occidentale pressoché totalmente urbanizzata,

dedica poco o nessuno spazio ad un'analisi ed interpretazione

obiettivamente storica della drastica trasformazione delle civiltà

pre-schiavistiche.

 

Una visione che semplicemente per scontato come, nella

Rivoluzione Urbana, "all'improvviso" esistano degli umani

"schiavizzati", senza neppure tentare di spiegare "come" e

"perché" questa mai prima esistita categoria si formi anche in

totale assenza di conflitti bellici.

 

 

A ulteriore conferma di come il processo di "schiavizzazione" sia

intimamente legato proprio al fenomeno di "urbanizzazione".

 

Infatti sono le leggi a noi finora note di Civiltà Urbane che

documentatamente per prime prevedono, ad esempio, come un

"Cittadino" possa essere "ridotto in schiavitù" qualora insolvente,

a piena dimostrazione di come la categoria sociale (!) degli

"schiavi" sia già esplicitamente definita e a tutti nota alla

promulgazione di tali leggi, che proprio per questo si limitano a

farne riferimento senza necessità di fornirne dettagli esplicativi.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'uso "violento" della forza fisica

contro il proprio simile

 

                                   

 

                                   

I primi "schiavi" non nascono per debiti e neppure perché

prigionieri in guerre contro nemici esterni.

 

Molto più probabilmente a causa di lotte interne alla tribù, fra clan

che si sono gradualmente specializzati in lavori diversi e per

questo entrano in conflitto di interessi, come nomadi e stanziali,

allevatori e agricoltori.

 

 

Tali conflitti vengono evidentemente risolti con l'uso violento

della forza fisica, dapprima nuda e cruda quanto episodica, senza

ulteriori dimensioni o spiegazioni, in seguito sempre più

"giustificata da ideologie".

 

Molto spesso sono ideologie create ad hoc e a carattere

"religioso", fino a diventare predominante e permanente modo di

risolvere i conflitti, come del resto purtroppo ancora oggi non

solo a macro-livelli fra Nazioni, ma anche nei micro-mondi privati

o familiari, fra umano e umano, tra il fisicamente più forte e l'altro

meno forte, soprattutto fra maschio e femmina (vedi l'aberrante

fenomeno del "femminicidio" così tragicamente e barbaramente

attuale in alcuni Paesi, fra cui l'Italia purtroppo primeggia).

 

 

Plausibile la conclusione quindi che proprio l'arbitrario uso della

forza e della violenza come strumento di dominio su persone più

deboli all'interno dello stesso collettivo sia all'origine delle

cosiddette "Civiltà Urbanizzate" ("civiltà"?!), le quali, a differenza

degli originari clan e tribù, non permettono più il distacco

spontaneo volontario di membri particolarmente abili o

intraprendenti, considerandolo un impoverimento delle proprie

"risorse interne", o di elementi in qualche modo "dissidenti",

questo come visto un diretto pericolo di "disgregazione".

 

Da cui il gruppo umano inizierà a crescere sproporzionatamente,

costretto ad affrontare acuti problemi di approvvigionamento

alimentare, solamente risolvibili con l'"asservimento" di nuove

"risorse", ma "esterne", cioè lo sfruttamento del lavoro altrui.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La città come "pseudo-comunità"

per permettere a pochi di "parassitare"

sul lavoro di molti

 

                                   

 

                                   

In quest'ottica le per noi così imponenti realizzazioni urbanistiche,

opere pubbliche e monumenti di antiche Civiltà, come l'Egizia,

Sumera, Assira o Babilonese, non possono essere "ammirate",

come se ideate e realizzate a soddisfare esigenze vitali della

popolazione o a migliorarne le condizioni sociali, perché in effetti

rappresentano e costituiscono piuttosto deprecabili "strumenti",

creati con il sangue della gente e utili solo al "potere", per

affermarne e consolidarne la deterrente rappresentazione

simbolica.

 

Questa rimarrà di fatto la medesima tecnica basata su un imposto

rapporto di sudditanza servile nei confronti delle cosiddette

"Istituzioni" durante tutta la successiva storia umana, come la

Civiltà Romana, e, in proiezione, tutta la cultura ecclesiale e

feudale, anche in tempi molto più a noi vicini riproposta da

oppressivi sistemi dittatoriali.

 

 

In conclusione, la nascita e lo sviluppo della città e la Rivoluzione

Urbana non hanno nulla né di naturale né tantomeno di

automatico ed ineludibile, quanto sono piuttosto il risultato di

profonde contraddizioni sociali, perché la città, al contrario di

quanto si potrebbe credere, non sorge per "difendersi" da nemici

esterni, ma proprio per ridurre un collettivo già genuinamente

libero in servitù di fatto, ponendo il lavoro di molti a servizio e

vantaggio di pochi.

 

Mantenendo le parvenze di una "comunità" si costituisce di fatto

una "aggregazione" umana, la quale attraverso la suggestione di

illusioni, norme e pratiche politico-religiose, viene indotta ad

accettare di perdere la propria tradizionale, originaria autonomia e

libertà per farsi soggiogare e rimanere schiavi di una arbitraria e

repressiva organizzazione socio-economica centralizzata di pieno

controllo, malata di potere e pregna di corruzione.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'imperante "determinismo storico" 

deve proprio essere così?

 

                                   

 

                                   

I libri insegnano volentieri la "Storia" semplicemente raccontando

il passato, senza farci mai chiedere "se" avesse potuto essere

diverso, vale a dire che la storia "come insegnataci" si limita a

riportare gli avvenimenti semplicemente uno dopo l'altro, in un

concatenamento di cause ed effetti come gli unici "possibili",

diventando così la in assoluto migliore arma in mano al potere

- qualunque sia al momento la sua manifestazione - per legittimare

quanto accade quasi fosse "predestinato".

 

In questa inculcata ottica il passaggio dall'economia di prelievo

all'agricoltura prima e poi da questa all'urbanizzazione, in altre

parole dalla libertà alla perdita della libertà e infine alla schiavitù,

diventano passaggi verso un destino "obbligato", senza

alternative, come se la maggior parte degli umani finisse

volontariamente per rinunciare alla propria libertà, per lasciarsi

dominare da chi decida di diventare più grande o più forte

- la futura "città", l'attuale "Stato".

 

 

In questa inculcata ottica il "progresso" tecnico è visto come

"necessariamente e logicamente connesso" a politiche autoritarie,

la cui centralizzazione di potere è "inevitabile presupposto e

conseguenza del benessere" economico e tutto il nuovo viene

quindi fatto credere "indispensabile", da accettare senza

discussione, come, ad esempio:

 

- la formazione tecnica di "specialisti" per contribuire

ulteriormente alla frammentazione del lavoro umano

 

- il pagamento di ulteriori "tributi" a sempre nuovi organi

centralizzati

 

- l'(ab)uso di una fede "religiosa" a scopi politici

 

- l'obbligo di sottomettersi a qualsiasi "legge", legittima solo

perché emanata da capi di una classe dirigente

 

- la creazione di un corpo di polizia a garantire l'"ordine pubblico"

soffocando motivate proteste

 

- di un esercito che muova "guerre per garantire la pace",

occupando terre d'altri e riducendole in colonie

 

- l'(ab)uso della scrittura e sempre nuovi "codici e criteri", solo per

discriminare socialmente le persone

 

- e molto, moltissimo ancora...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La grande frode

 

                                   

 

                                   

È ovvio che così radicali sconvolgimenti dell'ordine sociale

originario, per quanto imposti a piccole dosi diluite in tempi molto

lunghi, debbano necessariamente incontrare forti, anche violente

resistenze da parte di chi li subisca.

 

È altrettanto logico che "grandi opere" necessarie ad una

agricoltura irrigua - come costruzione, mantenimento e gestione

di dighe di contenimento, bacini artificiali e complesse reti di

canalizzazione e distribuzione dell'acqua - debbano mettere

violentemente fine all'autonomia di interi villaggi.

 

 

Questo è il prezzo altissimo della Rivoluzione Urbana, i cui

cambiamenti su scala sociale sono infinitamente più profondi di

quelli del passaggio da una economia di prelievo ad una di

produzione.

 

È quindi pericolosamente diseducativo cercare di far credere alle

giovani generazioni che necessità di carattere tecnico-produttivo

possano mai giustificare l'imposizione o l'accettazione di

qualunque condizione.

 

 

Perché significherebbe anche fargli credere che, per migliorare la

propria condizione di vita, qualunque sacrificio sia da considerare

"plausibile"!

 

Compreso quello di rinunciare alla propria libertà, sia essa

individuale o collettiva, classico modo manipolante di affermare

nella società una politica a favore di "sistemi sociali di casta", in

cui ad un ceto o classe venga data, lasciata o comunque

riconosciuta una funzione egemonica.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Storia " con la "S" maiuscola

 

                                   

 

                                   

Non esiste una sola interpretazione di un fatto storico che sia

"inconfutabile", anzi i fatti vengono per lo più resi plausibili nella

loro "dinamica" e "sequenzialità" proprio dalle interpretazioni che

gli si danno.

 

Quindi, invece di pretendere di descrivere "come effettivamente

siano andate le cose" e validare così estremamente dubbie, se non

deliberatamente manipolate e manipolanti "verità storiche", la

Storia "con la 'S' maiuscola" dovrebbe limitarsi a dichiarare

apertamente come si tratti di ipotesi interpretative, questo - per

decenza ed onestà mentale - non soltanto in quegli innumerevoli

casi in cui le fonti siano palesemente scarse o non complete, ma

anche quando siano numerose e voluminose, perché "quantità"

non equivale a "verità".

 

 

Qualora poi queste cosiddette "verità storiche" vengano servite

in un libro scolastico, qualsivoglia il livello di istruzione, ma

soprattutto nella basilare scuola d'obbligo, ad uso e consumo di

individui ancora in via di formazione, che devono cioè esercitarsi

ad analizzare criticamente gli avvenimenti nelle loro

inevitabilmente ricche sfaccettature, diventa una questione di

"deliberato indottrinamento".

 

Non esiste "la" verità dei fatti, anzi l'educazione ad un autentico

pensiero democratico deve necessariamente stimolare e

promuovere il lecito dubbio e la dovuta visione dialettica della

storia!

 

                                   

 

                                   

Perché la storia presentata come "piatto e lineare

succedersi" di fenomeni socio-economici, a loro

volta innescanti "inevitabili" fenomeni politico-

militari o amministrativo-culturali, cosa

insegnerebbe riguardo alla "libertà" di noi umani

se non...

 

 

che siamo "animali" costretti a vivere sotto il

dominio incontrastato della "necessità causale"

 

che ci comportiamo secondo null'altro che

"istinto d'azione"

 

 

necessità e istinto determinati da condizioni

inizialmente dettate dall'ambiente, in cui

pochissimi fatti "determinanti" con un effetto

domino basterebbero a provocare a catena tutta

la successiva serie di conseguenze?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tutto senza libero "arbitrio"

 

                                   

né possibilità di "scelta"?!