"Pasolini. Il corpo e la voce"

 

                                   

 

                                   

Il documentario

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Pasolini. Il corpo e la voce"

 

Un documentario di

Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini

 

Con la consulenza di Graziella Chiarcossi

e la voce di Francesco Siciliano

 

Regia di Paolo Marcellini

 

Realizzato nel 2015 da RAI Teche in collaborazione con RAI Cinema

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Sabato 24 ottobre 2015 viene presentato in anteprima mondiale al

Maxxi - nella Selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma - il

documentario "Pasolini. Il corpo e la voce".

 

A complementare personificazione "sensoriale" del Pasolini

nell'articolo di Roberto Bui alias Wu Ming 1.

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

Pasolini

   

 

                                   

 

                                   

 

 

40 anni fa la morte:

   

 

                                   

 

 

il ricordo nelle sue opere

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

di Fulvia Caprara

   

 

                                   

 

 

La Stampa, 25 ottobre 2015

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Radiografia di Pier Paolo Pasolini, senza mediazioni

accademiche né interpretazioni giornalistiche,

sfruttando semplicemente     "il timbro irripetibile

della sua personalitŕ, fatto di corpo, voce e,

ovviamente, contenuto".

 

 

Nell'ultimo giorno della Festa di Roma il

documentario "Pasolini. Il corpo e la voce", di Maria

Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini,

realizzato con la consulenza di Graziella Chiarcossi,

presentato in anteprima mondiale al Maxxi e in onda

su Raiuno il primo novembre, riporta in primo piano

un personaggio che non smette di catalizzare

l'attenzione del pubblico di diverse generazioni:

 

"Volevamo raccontare una veritŕ umana e morale

ancora tutta da scoprire, attraverso un autoritratto

inedito, costruito solo con i materiali di archivio

custoditi da Teche RAI.

 

Emerge il poeta maestro, la voce contraddittoria e

polemica, lo sguardo struggente e spesso umoristico

di un uomo, per la sua Italia amata e temuta".

 

 

Dello sterminato materiale a disposizione (60 ore)

facevano parte colloqui, partecipazioni a

trasmissioni, immagini di repertorio, brani di film,

una massa infinita di informazioni che il film mette in

ordine secondo diversi capitoli, dal pubblico al

privato, dal cinematografico al letterario, dal politico

al sociale.

 

Il tutto con una formula di fruizione interattiva che

permetterŕ agli spettatori di navigare nel

documentario (restaurato a cura del polo

tecnologico di RAI Teche Torino) utilizzando rimandi

storici e bibliografici.

 

Per gli extra dell'opera (la regia č di Paolo Marcellini)

č stato creato un avatar, una "sorta di alter ego dello

scrittore" che avrŕ il compito di presentare inediti e

nuove interviste.

 

 

Come sempre Pasolini si racconta con ineguagliabile

luciditŕ, sia quando descrive i legami tormentati con

la figura paterna ("mio padre era un uomo molto

diverso da me con cui ho avuto rapporti molto

difficili"), sia quando parla di degrado urbano e di

metropoli sfigurate "da qualcosa di moderno, da

qualche corpo estraneo che non c'entrava con

questa forma, con questo profilo della cittŕ che io

sceglievo", sia quando affronta il tema dell'uso del

dialetto nel suo cinema, o quello dei passaggi

cruciali che hanno segnato l'ispirazione artistica:

 

"I primi film, da 'Accattone' a 'Il Vangelo secondo

Matteo', a 'La ricotta' e 'Edipo Re' li ho fatti sotto il

segno di Gramsci e mi sono illuso di fare opere

nazional-popolari, poi il popolo si č trasformato in

qualcos'altro, quello che i sociologi chiamano

massa, e a questo punto mi sono rifiutato, non

programmaticamente, non aprioristicamente, di fare

prodotti consumabili da questa massa, e quindi ho

fatto film d'elite, apparentemente antidemocratici,

aristocratici…".

 

 

Alla Festa il film č stato accolto con enorme

interesse, sala piena, e progetto di replicare la

proiezione per accontentare il pubblico rimasto

fuori.

 

Adesso il film, accompagnato dalla voce di

Francesco Siciliano, inizia la sua vita internazionale:

 

"Č un film nato per i festival - dice Ammirati - ce lo

hanno giŕ chiesto dalla Francia, oltre che da diverse

istituzioni universitarie italiane".

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Pier Paolo Pasolini

 

                                   

"III B: facciamo l'appello"

 

                                   

 

                                   

L'intervista

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"III B: facciamo l'appello"

 

Un'intervista di Enzo Biagi a Pier Paolo Pasolini

nella serie RAI "III B: facciamo l'appello" del 1971

 

 

Invitato e messo a confronto con i suoi amici, ex compagni di classe e professori.

 

L'intervista rimane storica per i contenuti e per le parole profetiche sulla censura nella

televisione italiana.

 

Quella puntata, Pasolini in vita, venne censurata e mai mandata in onda, relegata agli

archivi RAI per circa quattro anni.
 

Qui nella versione video integrale, per non lasciar cadere nel vuoto le sue parole

spesso profetiche.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Č il maggio 1971 e Pier Paolo Pasolini, riunito nella vecchia scuola

con i suoi ex compagni di classe e il suo professore di lettere

classiche, viene intervistato da Enzo Biagi in un programma della

RAI dal titolo "III B: facciamo l'appello".

 

Anche questo programma, come quasi tutto del resto di o

riguardante Pasolini, critiche, insulti, minacce, aggressioni e

persecuzioni a parte, verrŕ "congelato" e lasciato ammuffire negli

archivi della RAI a meno poi di venire opportunisticamente messo

in onda non prima del 3 novembre 1975.

 

 

Guarda caso la data cade proprio all'indomani del suo assassinio

"politico", da subito e piů che mai banalmente e frettolosamente

anch'esso a sua volta archiviato come volgare delitto passionale

"di un frocio" adescatore da parte del per l'occasione giovincello

adescato - "veritŕ ufficiale" creata dalla peggiore Italia clerico-

fascista di allora, purtroppo ancora oggi "storicamente" sě,

ma non "processualmente" contraddetta.

 

A complementare personificazione "sensoriale" del Pasolini

nell'articolo di Roberto Bui alias Wu Ming 1.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Pier Paolo Pasolini

 

                                   

 "Il Vangelo secondo Matteo"

 

                                   

 

                                   

Il film

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un film "laico", "non religioso" ma neppure "ideologico", a

mettere in luce l'"umanitŕ" piů che la "divinitŕ" di Gesů, in un

Vangelo come opera poetica altissima.

 

 

Viene sceneggiato e diretto da Pier Paolo Pasolini nel 1964 e

segue la vita di Gesů cosě come descritta nel Vangelo conosciuto

come "secondo Matteo".

 

Il Vangelo secondo Matteo č infatti il piů antico dei Vangeli, in

Ebraico, alla base della versione in Greco, quindi il piů

"attendibile" ovvero l'unico con un qualche "valore" storico dei

quattro scelti e filtrati dalla Chiesa Cattolica pseudo-"Apostolica"

Romana, il cui "Cristianesimo" si basa di fatto su una dottrina

postuma all'eventuale Cristo "storico".

 

 

Il cosiddetto "Cristianesimo" come oggi conosciuto č e resta una

totale "reinvenzione" del messaggio originale di Cristo ad opera di

un certo Shaul di Tarso detto "Paolo".

 

Piů corretto sarebbe dunque chiamarla "Paolesimo", in diretto e

documentato contrasto con la comunitŕ ecclesiale o Chiesa

Giudaico-Cristiana di Gerusalemme, quella sě "apostolica", con a

capo non Pietro ma uno dei probabili fratellastri di Gesů fra i

Dodici, Giacomo.

 

                                   

 

                                   

L'"antidogmatismo" con il quale Pasolini - "ateo

religioso" follemente amante del sacro - tratta

questo argomento di carattere "religioso

confessionale" scatena all'epoca aspri confronti

intellettuali e addirittura accuse di "vilipendio

della religione" cosa che oggi potrebbe far

sorridere...

 

Ma non allora!

 

                                   

 

                                   

L'opera č semplicemente e di fatto una riproposizione quasi

"fedelissima" al Vangelo di Matteo della vita del rabbino

"Yehoshua Ben Yosef", da noi arbitrariamente ribattezzato "Gesů".

 

Tale rimasto ancora oggi nella "tradizione" religiosa popolare,

detto il "Cristo", letteralmente l'"Unto" (del Signore) cioč il

"prescelto" (da Dio).

 

 

Annunciazione alla giovanissima Maria, suo matrimonio con

l'attempato Giuseppe il falegname, Strage degli Innocenti, loro

fuga in Egitto, Gesů affronta quaranta giorni di tentazioni

sataniche nel deserto, la Palestina, gli Apostoli, la sua

predicazione e "portentose" opere, dette "miracoli".

 

Le accuse contro di lui, il processo da Ponzio Pilato, la sua

condanna a morte decretata dal "popolo", la sua crocifissione e la

"resurrezione" dai morti ovvero "sparizione" del suo cadavere.

 

 

Attori non professionisti, comparse della popolazione contadina

locale, l'amato "sottoproletariato", amici (come Natalia Ginzburg,

Alfonso Gatto ed Enzo Siciliano), il solito Ninetto Davoli, la madre

di Pasolini Susanna come Madonna anziana, Enrique Irazoqui il

"Cristo", diciannovenne sindacalista catalano in aperta lotta

contro il regime franchista (!), doppiato da Enrico Maria Salerno.

 

Il film avrebbe dovuto essere ambientato nei medesimi luoghi del

racconto originale, cioč in Palestina, ma Pasolini, visitandola nel

1963 per un sopralluogo in preparazione delle riprese, ne rimane

profondamente "deluso" dalle evidente, avanzata e avvilente

"modernizzazione", da riprogrammare il tutto e cercare i luoghi del

Vangelo nell'Italia "povera" e "dimenticata" - per questo ancora

"incontaminata".

 

 

Cosě alla fine il film verrŕ girato per lo piů in ambienti "contadini"

e "pastorali" rupestri dell'Italia Centro-Meridionale:
 

- in Basilicata a Barile, Lagopesole (il Sinedrio nel Castello) e ai

famosissimi Sassi di Matera

 

- in Calabria a Cutro e Le Castella

 

- nel Lazio Nord-Occidentale, la cosiddetta "Tuscia Romana", a

Chia, Frazione di Soriano nel Cimino, Viterbo, vicino alla sua

casa-torre (battesimo di Cristo)

 

- in Puglia a Ginosa nella Gravina, Massafra (la Palestina),

Manduria, Castel del Monte (cacciata dal tempio dei Farisei),

Gioia del Colle (Erode e la danza di Salomč nel Castello),

Santeramo in Colle (annunciazione, parte del discorso delle

"Beatitudini", avvicinamento a Gerusalemme).

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Filmati dei sopralluoghi di Pasolini in Palestina per trovare localitŕ adatte dove girare il

suo film

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Il fotografo del Vangelo tra i Sassi di Matera"

di Gianvito Rutigliano

GEDI WATCH

 

Domenico Notarangelo č l'autore dello scatto storico che ritrae Pasolini sul set:

dietro quell'immagine c'č la storia di un incontro.

 

E di una cittŕ che stava cambiando.

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Come nasce un regista - I film amati da Pasolini"

di Valerio Lo Muzio

GEDI WATCH

 

Le inedite programmazioni del cinema universitario che PPP seguiva da studente a

Bologna negli anni del fascismo rivelano opere e artisti che lo ispirarono.

 

Come Chaplin.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Oggi, cinquanta anni dopo, "Il Vangelo secondo Matteo" viene

addirittura definito da "L'Osservatore Romano" come "il miglior

film su Gesů mai girato".

 

Non proprio cosě nel Paese del 1964, per mesi al vaglio e

ampiamente "censurato" (a fine 1960 il medesimo "L'Osservatore

Romano" difende a spada tratta in nome e per conto di un come

non mai ancora imperante "conservatorismo" religioso "la libertŕ

di censura 'minacciata'"!...).

 

 

Poi alla sua prima nelle sale altrettanto duramente "contestato",

oggetto di aggressioni e provocazioni dei neofascisti di un MSI

che definisce gli intellettuali di sinistra "aborti mentali", destinati a

trasformare l'uomo in "tubo digerente" e volgaritŕ ben peggiori.

 

Nel 1963, vale a dire l'anno prima de Il Vangelo secondo Matteo,

"La ricotta", il suo episodio in "Rogopag", realizzato con

Rossellini, Godard e Gregoretti, viene sequestrato il primo giorno

per "vilipendio alla Religione di Stato" e Pasolini condannato a

quattro mesi di reclusione per venire poi assolto in appello!...

 

 

Quando esce il film provoca senza dubbio, al di lŕ di "bigottismi"

e "fanatismi" di solito vario genere, una "emozione" intensissima

che rimarrŕ indelebile nella memoria di quella generazione, con la

straordinaria rivelazione dell'"umano" a nudo sullo sfondo scabro

dei Sassi di Matera.

 

Un carismatico Gesů detto "il Cristo" le cui giovani spalle sono

appesantite dal carico quasi "sovrumano" di una immensa

tristezza e solitudine, in cui Pasolini riversa tutta la sua "nostalgia

del mitico, dell'epico, del tragico", e la "forza rivoluzionaria"  di

una "resistenza profetica" a quanto piů odia del suo tempo -

cinico grigiore, brutalitŕ pratica, disponibilitŕ al compromesso e al

conformismo.

 

 

Un film senza tempo, come i veri capolavori, ma il cui "impatto"

puň essere solo capito nel contesto del suo tempo, quell'Italia del

1964, l'Italia della "censura" piů "ottusa", "violenta" e

"persecutoria" da Inquisizione Spagnola, l'Italia di Andreotti...

 

Dal nuovo mondo cattolico in "fermento", alimentato dalle

storiche, poi troppo a lungo tradite promesse di un Concilio

Vaticano II, arriva il Premio dell'"Office Chatholique International

du Cinema".

 

 

L'idea stessa di un film sul Vangelo viene e non a caso a Pasolini

durante un breve soggiorno alla Cittadella d'Assisi per un

convegno su "Il cinema come forza spirituale nel momento

presente" e il dedicarlo con tanta amorosa naturalezza "alla cara,

lieta, familiare memoria di Giovanni XXIIII" dice tutto sulle

"rivelazioni" che innesca con enorme "impatto", anche ad eco

della "Pacem in terris", l'ultima grandissima enciclica di Roncalli a

"tutti gli uomini di buona volontŕ", per aprire finalmente un

"dialogo" con i popoli del "Terzo Mondo", le classi lavoratrici, le

donne, gli intellettuali comunisti!

 

Una tanto breve, quasi illusoria, quanto "illuminata", rinfrescante

e rivitalizzante apertura di finestra prima dei lunghi anni bui di

Papi e politici di lě a venire, purtroppo fino ancora a pochi giorni

fa, fino a Francesco...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

"Questo film č dedicato

alla cara, lieta, familiare memoria

di Giovanni XXIII"

 

(Dai titoli di testa)

 

                                   

 

                                   

"Il Vangelo secondo Matteo"

 

Film del 1964, diretto da Pier Paolo Pasolini e incentrato sulla vita di Gesů, come č

descritta nel Vangelo secondo Matteo.

 

Trattando in maniera antidogmatica un argomento di carattere religioso, l'opera fece

sensazione e scatenň un aspro confronto intellettuale sulla stampa, proseguendo le

non sopite polemiche per le accuse di vilipendio della religione e per i forti interventi

censori che avevano condizionato l'uscita dell'episodio de "La ricotta", inserito nel film

Ro.Go.Pa.G..

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Il Vangelo secondo Matteo"

 

Paese di produzione Italia, Francia

Anno 1964

 

Durata 137 min

Dati tecnici B/N

Rapporto: 1,66 : 1
 

Genere drammatico, storico, biblico

 

Regia

Pier Paolo Pasolini

 

Soggetto

Vangelo secondo Matteo

 

Sceneggiatura

Pier Paolo Pasolini

 

Produttore

Alfredo Bini

 

Produttore esecutivo

Manolo Bolognini

 

Casa di produzione

Arco Film, Roma

Lux Compagnie Cinématographique de France, Parigi

 

Distribuzione in italiano

Titanus Distribuzione S.p.A.

 

Fotografia

Tonino Delli Colli

 

Montaggio

Nino Baragli

 

Effetti speciali

S.P.E.S.

 

Musiche

Luis Bacalov

 

estratti da

Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Sergej Prokofiev,

Anton Webern, Canti gospel

 

Scenografia

Luigi Scaccianoce, Dante Ferretti

 

Costumi

Danilo Donati

 

Trucco

Marcello Ceccarelli, Lamberto Marini, Mimma Pomilia

 

Interpreti e personaggi

 

                                   

Enrique Irazoqui

Margherita Caruso

Susanna Pasolini

Marcello Morante

Mario Socrate

 

Settimio Di Porto

Otello Sestili

Ferruccio Nuzzo

Giacomo Morante

Giorgio Agamben

 

Luigi Barbini

Amerigo Bevilacqua

Francesco Leonetti

Eliseo Boschi

Ninetto Davoli

 

Natalia Ginzburg

Enzo Siciliano

Alessandro Tasca

Paola Tedesco

Rosario Migaleo

 

Rodolfo Wilcock

Rossana Di Rocco

Renato Terra

Franca Cupane

Alfonso Gatto

 

Guido Cerretani

Marcello Galdini

Elio Spaziani

 

Cristo

Maria da giovane

Maria anziana

Giuseppe

Giovanni Battista

 

Pietro

Giuda Iscariota

Matteo

Giovanni apostolo

Filippo

 

Giacomo di Zebedeo

Erode il Grande

Erode Antipa

Giuseppe di Arimatea

un pastore

 

Maria di Betania

Simone

Ponzio Pilato

Salomč

Tommas

 

Caifa

l'angelo

un fariseo

Erodiade

Andrea

 

Bartolomeo

Giacomo di Alfeo

Taddeo

 

                                   

 

                                   

Doppiatori originali

 

                                   

Enrico Maria Salerno

Gianni Bonagura

Pino Locchi

Emanuela Rossi

Cesare Barbetti

 

Cristo

Giuseppe

Giovanni Battista

l'angelo

un apostolo

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

"Il pane di domani.

 

                                   

 

                                   

A quarant'anni dal Vangelo

 

                                   

di Pasolini"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nota

 

Il file č riapparso su "Rai Play Sound", "Rai Radio 3" - "Il mondo di Leogrande".

 

"Il pane di domani. A quarant'anni dal Vangelo di Pasolini" #8
 

Alessandro Leogrande e Ornella Bellucci attraverso "Il Vangelo secondo Matteo"

ripercorrono un momento straordinario dell'opera di Pier Paolo Pasolini, immergendosi

nell'Italia dei primi Anni Sessanta, negli anni del Concilio Vaticano II e in quelli di un

rapido sviluppo sociale ed economico.

 

Cliccare questo link

 

 

"Il mondo di Leogrande"
 

A un anno dalla morte di Alessandro Leogrande (20 maggio 1977 - 26 novembre 2017),

Rai Radio 3 ha dedicato a lui una giornata per ricordarlo.

 

Convinti che il ricordo non debba esaurirsi a una sola giornata, abbiamo deciso di

recuperare dal nostro archivio decine di trasmissioni costruite e ideate con Alessandro

Leogrande.

 

Dalla sua prima collaborazione con Rai Radio 3, con un lavoro, trasmesso da Cento Lire,

nel novembre del 2000, su Taranto, fino all'ultimo lavoro trasmesso da Wikiradio poco

piů di un anno fa, sul quarto anniversario del naufragio del 3 ottobre 2013.

 

Il programma dedicato alla sua opera svolta per Rai Radio 3 č stato suddiviso in

sessioni:

Il Sud, I migranti, Utopie e Storie di Sport.

 

Č questo il nostro omaggio a Alessandro Leogrande, perché riascoltare i lavori di un

intellettuale come lui, che studiava il passato, osservava il presente e immaginava il

futuro, puň ancora sprigionare forti tensioni politiche da portare in giro nel mondo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

"Il pane di domani

   

 

                                   

 

                                   

 

 

A quarant'anni

   

 

                                   

 

 

dal Vangelo di Pasolini"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Dagli archivi di "Radio3 Suite"

   

 

                                   

 

 

Andato in onda il 24 marzo 2004

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"[...] Quarant'anni fa, nella primavera del 1964,

Pasolini girň 'Il Vangelo secondo Matteo', film

centrale nel suo cinema, presentato nel settembre

dello stesso anno alla Mostra del Cinema di Venezia

dove vinse il Premio Speciale della Giuria.

 

Perché parlare del Vangelo oggi?

 

 

Raccontare come l'idea del film sia maturata nel

regista, le fasi della preparazione e poi quelle della

lavorazione vuol dire ripercorrere un momento

straordinario dell'opera di Pasolini e del cinema

italiano, immergersi nell'Italia dei primi Anni

Sessanta, negli anni del Concilio Vaticano II e in

quelli di un rapido sviluppo sociale ed economico.

 

Alessandro Leogrande e Ornella Bellucci hanno

realizzato 'Il pane di domani. A quarant'anni dal

Vangelo di Pasolini', un percorso in dieci tappe che

andrŕ in onda su Radio3 - alle 20.00 circa - a partire

dal 29 marzo e fino al 9 aprile.

 

 

Le fasi di lavorazione del Vangelo di Pasolini e le

reazioni che il film suscitň all'uscita nelle sale sono

rievocati attraverso gli interventi di Laura Betti, Enzo

Siciliano, Giorgio Agamben, Ninetto Davoli, Nico

Naldini, Alfonso Berardinelli, Goffredo Fofi, Guido

Crainz, Franco Maresco, Tatti Sanguineti, Sandro

Lombardi, le comparse e gli attori del film.

 

Molti i materiali d'epoca inerenti al Vangelo e ai lavori

pasoliniani dei primi Anni Sessanta:

interviste al regista, spezzoni delle conferenze e dei

programmi Rai cui ha partecipato, brani audio da 'I

sopralluoghi in Palestina', 'La ricotta', 'Comizi

d'amore', 'Salň', letture da 'La religione del mio

tempo' e 'Poesia in forma di rosa'.

 

 

Convinto che non avrebbe potuto girare il Vangelo in

una Palestina giŕ modernizzata, Pasolini si persuase

dell'idea che 'la Terrasanta va cercata nell'Italia

Meridionale'.

 

Il Vangelo infatti č girato tra Puglia, Basilicata e

Calabria:

Gerusalemme rivive nei Sassi di Matera, da poco

sfollati.

 

'Il pane di domani' č anche un viaggio in un Sud

remoto trasformato in set e in quella Italia del boom

che č il nostro passato archeologico.

 

 

La versione restaurata del Vangelo di Pasolini,

realizzata da Mediaset e dal Centro Sperimentale di

Cinematografia nell'ambito del progetto Cinema

Forever, avrŕ un'anteprima mondiale all'Auditorium

di Roma il 30 marzo e tornerŕ nelle sale per Pasqua

distribuito da Medusa.

 

La domenica di Pasqua - il prossimo 11 Aprile

- Hollywood Party alle ore 19.30, per Cinema 'alla

Radio', proporrŕ agli ascoltatori di Radio3 proprio Il

Vangelo secondo Matteo di Pasolini, nella versione

restaurata."

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

"Il Vangelo secondo Matteo di

 

                                   

 Pasolini cinquant'anni dopo"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Il Vangelo secondo Matteo di

 

                                   

Pasolini cinquant'anni dopo"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Dagli archivi di "Radio3 Suite"

   

 

                                   

 

 

Andato in onda il 28 settembre 2014

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"[...] Obiettivo della mostra č mettere a fuoco, in

maniera particolarmente approfondita e grazie a una

narrazione originale, la genesi del capolavoro

pasoliniano e il rapporto del regista con la cittŕ di

Matera, che nell'estate del 1964, sotto un sole

'ferocemente antico', divenne Gerusalemme.

 

L'occasione č preziosa per rileggere, attraverso la

scelta di Pasolini e la vicenda del set principale nella

cittŕ dei Sassi, un momento importante nella storia di

Matera, negli anni della 'vergogna nazionale', dello

svuotamento e abbandono degli antichi rioni, la cui

popolazione venne trasferita nei nuovi quartieri della

cittŕ 'laboratorio'.

 

 

In questi anni Matera, teatro di profonde

contraddizioni, divenne meta privilegiata di artisti,

fotografi, registi, documentaristi, antropologi,

intellettuali, sociologi, architetti ed urbanisti, che con

le loro testimonianze, spesso straordinarie, hanno

contribuito a dar forma ad un'immagine della cittŕ

e dell'intero Mezzogiorno.

 

 

La mostra, divisa in sei sezioni, racconta la storia e i

luoghi del Vangelo in relazione al clima culturale e

artistico lucano e italiano di quegli anni.

 

Si č inteso ricostruire il doppio contesto del film -

quello dell'ideazione ed elaborazione creativa tra

Roma ed Assisi e la Palestina tra il 1962 e il 1964 e

quello della realizzazione delle riprese, del

montaggio e della produzione del film."

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

"Pier Paolo Pasolini

 

                                   

 Un ricordo"

 

                                   

 

                                   

Il documentario

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Memorie

Fatti e persone da ricordare

 

"Pier Paolo Pasolini

  un'avventura poetica"

 

RaiPlay

13 min

 

 

"Memorie"

 

Un diario su RaiPlay, una sorta di almanacco di fatti ed eventi, nel ricordo di persone e

personaggi che hanno significato la storia del nostro Paese e quella della Rai,

l'evoluzione dei costumi e delle usanze "impresse" grazie al lavoro di tanti

professionisti e appassionati di questo mestiere.

 

E dei milioni di teleutenti che hanno seguito questo straordinario percorso segnato da

memorabili programmi e da vere emozioni.

 

Una pagina da sfogliare, un cammino nella memoria ma con uno sguardo all'attualitŕ.

 

Attraverso il repertorio, alla scoperta di vicende, ricorrenze, curiositŕ.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta, regista, giornalista, ma anche

filosofo e editorialista.

 

Nato a Bologna nel 1922, diventa attento osservatore dei

cambiamenti della societŕ italiana dal Secondo Dopoguerra fino

alla metŕ degli Anni Settanta, "intuendo", forse piů di chiunque

altro, quanto sta accadendo e per accadere nel nostro Paese.

 

 

Fortissime "polemiche" e durissimi "dibattiti" hanno luogo a

seguito della "radicalitŕ" dei suoi giudizi, pungenti verso le cattive

abitudini piccolo-borghesi e la nascente societŕ dei consumi.

 

Assassinato in zona Idroscalo di Ostia, Lido di Ostia, Roma, nel

1975, rimane uno dei piů grandi intellettuali italiani del XX secolo.

 

 

A complementare personificazione "sensoriale" del Pasolini

nell'articolo di Roberto Bui alias Wu Ming 1.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

"Pasolini e... la forma della cittŕ"

 

                                   

 

                                   

L'ideologia consumistica

 

                                   

il vero fascismo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il documentario

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Pasolini e... la forma della cittŕ"

 

Battute finali di un breve documentario RAI del 1974,

per non lasciar cadere nel vuoto le sue parole spesso profetiche.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La sera del 7 febbraio 1974 la RAI TV trasmette un nuovo, breve

documentario della serie "Io e...", intitolato "Pasolini e... la forma

della cittŕ", a cura di Paolo Brunatto.

 

Nelle ultime immagini, mentre il documentario sta per chiudersi e

dopo aver camminato "nervosamente" tra le dune di Sabaudia,

"cittŕ littoria" solo nell'imposta estetica, all'improvviso Pasolini si

ferma.

 

 

Esponendo alla telecamera il pallore di un volto sofferto e

scavato, denuncia con assoluta sinceritŕ e asciutta drammaticitŕ,

decisamente "inabituali" per i telespettatori di allora (e di oggi)

l'"appiattimento" culturale, la "devastazione" estetica e

l'"imbarbarimento" civile a cui ci avrebbe inevitabilmente portato

la nascente "societŕ dei consumi".

 

Tale societŕ "consumistica" cosě come concepita dalla Repubblica

Italiana post-fascista e, piů in generale, da tutti i "regimi

democratici" contemporanei, "ci sta travolgendo cosě rapidamente

da non rendercene conto" e il vero fascismo č oggi "il potere

distruttivo di questo tipo di societŕ!".

 

 

Questa analisi "corsara" di Pasolini, sulla devastante mutazione

"antropologica" giŕ in atto, anche rieditata, illustrata e

commentata in un video nell'ambito del "Monsellato Project",

partendo proprio dal documentario della RAI.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Pier Paolo Pasolini

 

                                   

La vita e i processi

 

                                   

 

                                   

Il documentario

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Pier Paolo Pasolini

 Il Santo Infame"

 

Documentario sulla vita e i processi di Pasolini

 

 

Documentario per RAI 1

di Daniele Ongaro

 

Regia

Graziano Conversano

 

Con

Libero De Rienzo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Oltre trenta processi e decine di convocazioni in tribunale per i

capi di accusa piů diversi.

 

Dagli "atti impuri in luogo pubblico", nel 1949, al sequestro del

film "Salň", uscito postumo nelle sale:

un rapporto tormentato quello di Pier Paolo Pasolini con la

giustizia.

 

 

A complementare personificazione "sensoriale" del Pasolini

nell'articolo di Roberto Bui alias Wu Ming 1.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Pier Paolo Pasolini

 

                                   

Comunista eretico

 

                                   

 

                                   

"Una voce fuori dal coro"

 

                                   

 

                                   

La docu-fiction

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Pier Paolo Pasolini

Una voce fuori dal coro"

 

da "Cittŕ Segrete"

Alla scoperta dell'architettura e dell'arte

"Roma"

 

 

Un percorso di conoscenza che attraversa personaggi, luoghi, idee, segreti, episodi

tragici, comici, sentimentali, macabri ed eroici.

 

Un programma televisivo documentaristico ideato e condotto da Corrado Augias, dal

2018 su RAI 3.

 

Ogni puntata dedicata a una diversa cittŕ, raccontata anche attraverso le biografie di

personaggi celebri legati ad ognuna di esse, ricostruite con delle docu-fiction

 

Questa puntata in onda il 22 dicembre 2018

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, regista, sceneggiatore,

drammaturgo e giornalista, considerato tra i maggiori artisti e

intellettuali del XX secolo.

 

Figura a tratti controversa ed attento "osservatore" dei

cambiamenti della societŕ italiana, suscitando spesso forti

polemiche e accesi dibattiti per la radicalitŕ dei suoi giudizi,

particolarmente critici nei riguardi delle "abitudini" borghesi degli

Italiani e della nascente "societŕ dei consumi".

 

 

A complementare personificazione "sensoriale" del Pasolini

nell'articolo di Roberto Bui alias Wu Ming 1.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                 

 

                                   

   Giovanna Marini *

 

                                   

 

                                   

"Lamento per la morte di Pasolini

 

                                   

 

                                   

(¨'Persi le forze mie

 

                                   

 persi l'ingegno')"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Giovanna Marini

"Lamento per la morte di Pasolini

 ('Persi le forze mie')"

 

Giovanna Marini, 2002
 

CD: Giovanna Marini & Francesco De Gregori

"Il fischio del vapore", 2002

 

                                   

 

                                   

Giovanna Marini

Francesco De Gregori

Alessandro Arianti

Greg Cohen

Paolo Giovenchi

Guido Guglielminetti

Marco Rosini

Alessandro Svampa

Toto Torquati

Riccardo Pellegrino

 

Voce & Chitarra

Voce & Chitarra

Pianoforte

Contrabbasso

Chitarra Elettrica

Basso Elettrico

Mandolino

Batteria

Hammond

Violino Solista

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Nota *

 

Giovanna Salviucci coniugata Marini, Roma 19 gennaio 1937, č una cantautrice e

ricercatrice etnomusicale e folklorista italiana.

 

La sua attivitŕ multiforme ne farŕ una delle figure piů importanti nello studio, nella

ricerca e nell'esecuzione della tradizione musicalepopolare italiana, ma č autrice anche

di canzoni e cantate di propria composizione.

 

Č all'inizio degli Anni Sessanta che conosce i maggiori intellettuali e studiosi della

tradizione popolare italiana, tra i quali appunto Pier Paolo Pasolini, incontro la Marini

racconterŕ in una registrazione dal vivo, una delle migliori descrizioni del carattere e

del modo di fare di Pasolini.

 

Cosě Italo Calvino, a sua volta anche autore di testi di canzoni per Cantacronache,

Roberto Leydi, Gianni Bosio, Diego Carpitella, Alberto Mario Cirese, Cesare Bermani,

Giulio Angioni, Alessandro Portelli...

 

Scopre il "canto sociale", o, come si comincia a definire, la "storia orale cantata", nel

senso di "registrazione popolare degli avvenimenti storici mediante lo strumento

privilegiato della canzone di composizione anonima e di circolazione orale", ancora

attiva nell'Italia degli Anni Sessanta e in una societŕ che pur si stava trasformando da

prettamente rurale in urbano-industriale.

 

Della sua ricerca etnomusicale riveste di particolare importanza il materiale sonoro

raccolto nel Salento tra il 1960 ed inizi Anni Settanta.

 

Tra le sue attivitŕ spettacoli ed iniziative che hanno fatto la storia del recupero delle

tradizioni popolari italiane, come "Ci ragiono e canto" del 1965, quale assistente

musicale di Dario Fo, iniziando anche a comporre lunghe "ballate" o, piů propriamente,

"cantate", la sua esperienza da raccontare ed e interpretare in scena da sola con la

chitarra.

 

Una fra i primi musicisti attivi presso la "Scuola Popolare di Musica di Testaccio" a

Roma, anche come Presidente e Presidente Onorario.

 

Lě trova altri musicisti cui unirsi professionalmente, Giancarlo Schiaffini, Michele

Iannaccone e Eugenio Colombo.

 

A sottolineare la sua estrema importanza di ricercatrice etnomusicale, le viene

conferita la cattedra di etnomusicologia applicata presso la stessa "Scuola Popolare di

Musica di Testaccio", dal 1991 al 2000 anche titolare della cattedra di etnomusicologia

presso l'"Universitŕ di Paris VIII-Saint Denis" a Parigi.

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna alla lettura dell'articolo