"La Torre di Chia

 

                                   

 Il rifugio di Pasolini"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "Torre di Chia"  o Castello di Colle Casale, nel territorio di Soriano Cimino vicino a

Bomarzo, Viterbo, Tuscia Romana, ultimo rifugio di Pasolini e suo luogo dell'anima.

 

Del 1200, già degli Orsini, dei Lante della Rovere e dei Borghese, in classica ubicazione

etrusca, su un altipiano circondato da forre scavate profonde nei secoli da torrenti che

nel Medioevo azionavano le macine dei mulini, e poi orti e pascoli tutt'attorno, oggi

luogo isolato e selvatico, ricco di storia e di fascino, di cui Pasolini subito si innamora

nel 1964 e poi riesce finalmente ad acquistare nel 1970.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

I luoghi di Pasolini

   

 

                                   

 

                                   

Un patrimonio da difendere

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

di Angela Molteni

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Nei pressi di Viterbo, mentre gira le prime sequenze

del Vangelo secondo Matteo, Pasolini visita un

fortilizio medioevale abbandonato.

 

Se ne innamora.

 

 

È la primavera del 1963.

 

Nel 1966 scrive che vorrebbe andare a vivere dentro

quella Torre che non può comprare, "nel paesaggio

più bello del mondo, dove l'Ariosto sarebbe

impazzito di gioia nel vedersi ricreato con tanta

innocenza di querce, colli, acque e botri".

 

 

Al poeta sembra che in quel luogo incantato la

natura abbia giocato a fare il verso all'arte, illusa

innocenza d'un cosmo perfetto e gioioso.

 

È Torre di Chia.

 

Superata Bassano in Teverina e prima del bivio per

Bomarzo con il suo antico bosco popolato da mostri

di pietra, ecco un puntino e una scritta minuscola ad

indicare il borgo ormai semiabbandonato.

 

 

Un borgo, così malinconicamente affascinante, in cui

le case restaurate stanno fianco a fianco con i ruderi

carichi di secoli, nelle cui fondamenta sono evidenti

tracce etrusche.

 

Su diverse porte scardinate, sui mattoni, sul legno

modellato dal tempo, la mano gentile di un abitante

del borgo ha scritto, con grafia regolare e senza

lasciare firma, poesie, testi di canzoni, frasi in

libertà.

 

 

Aggirandosi in questo Parnaso silenzioso, dove

anche i muri sanno farsi leggere, ci si ritroverà

necessariamente nella parte alta del colle, tra i ruderi

del Castello con di fronte un ampio panorama, e ci si

renderà conto che Chia è costruita proprio nella

classica "collocazione etrusca", sulla cima di un

altipiano circondato da profonde e selvagge forre, da

cui sale il rumore dei torrenti che nel Medioevo

muovevano le macine dei mulini, di cui ancora oggi

restano testimonianze.

 

È un mondo umido e nebbioso, romantico, dove la

realtà cede facilmente all'immaginazione.

 

 

L'acquisto della Torre si realizza nell'autunno 1970.

 

Pasolini provvederà al restauro, e vi soggiornerà

spesso negli ultimi anni di vita.

 

Costruì ai piedi della Torre una casetta con grandi

vetrate, un luminoso studio e una cucina.

 

 

Negli ultimi tre anni della sua vita visse sempre più

spesso a Chia, lavorando ad un romanzo, "Petrolio"

(Einaudi), rimasto incompiuto.

 

Spedirà da lì non poche delle sue Lettere luterane:

l'estrema denuncia dell'apocalisse antropologica (le

aberranti derive culturali indotte dal potere

neocapitalista sul tessuto più intimo della vita

nazionale, sul millenario patrimonio artistico, sul

paesaggio agrario e sulla forma delle città).

 

 

Intimamente connessa e necessaria a questo tema

sarà l'appassionata, profetica invocazione del

Processo alla corrotta casta democristiana,

colpevole d'un "errore di interpretazione politica che

ha avuto conseguenze disastrose nella vita del

nostro Paese".

 

 

"C'è da salvare la città nella natura.

 

Il risanamento dall'interno.

 

 

Basta che i fautori del progresso si pongano il

problema.

 

Questa regione, che per miracolo si è finora salvata

dalla industrializzazione, questo Alto Lazio con

questa Viterbo e i villaggi intorno, dovrebbero essere

rispettati proprio nel loro rapporto con la natura.

 

 

Le cose essenziali, nuove, da costruire, non

dovrebbero essere messe addosso al vecchio.

 

Basterebbe un minimo di programmazione.

 

Viterbo è ancora in tempo per fare certe cose.

 

[...]

 

Quel che va difeso è tutto il patrimonio nella sua

interezza.

 

Tutto, tutto ha un valore:

vale un muretto, vale una loggia, vale un tabernacolo,

vale un casale agricolo.

 

Ci sono casali stupendi che dovrebbero essere difesi

come una chiesa o come un castello.

 

 

Ma la gente non vuol saperne:

hanno perduto il senso della bellezza e dei valori.

 

Tutto è in balìa della speculazione.

 

 

Ciò di cui abbiamo bisogno è di una svolta culturale,

un lento sviluppo di coscienza.

 

Perciò mi sto dando da fare per l'Università della

Tuscia".

 

 

Questa è una parte dell'intervista rilasciata da

Pasolini, sotto la Torre di Chia, al giornalista Gideon

Bachmann, e pubblicata a pagina 3 del Messaggero

di domenica 22 settembre 1974.

 

Una profezia che calza a pennello contro il tentativo

di devastazione, a mezzo cementificazione, della

deliziosa e caratteristica Valle dell'Arcionello.

 

 

E non è il giudizio o la raccomandazione di una

persona qualsiasi.

 

Si tratta di un indirizzo politico, sociale e civile,

lasciatoci in eredità da un grande poeta, scrittore e

regista.

 

Uno di quelli che, come ha affermato Alberto

Moravia, "ne nascono soltanto due o tre in un

secolo!".

 

 

E Pasolini ha amato veramente Viterbo e la Tuscia,

senza lamentarsi di aver sottratto tempo ai suoi

impegni personali:

instaurò un rapporto proficuo con il territorio

viterbese e, tra l'altro, s'impegnò personalmente per

ottenere il riconoscimento statale dell'allora Libera

Università della Tuscia.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Lo fece per dare un maggiore sviluppo all'Alto Lazio,

"spendendo" pubblicamente la propria immagine, e

il proprio talento, manifestando a Roma, sotto e

dentro la sede della Regione Lazio, a fianco degli

studenti viterbesi.

 

 

Fino ad oggi, a Viterbo, nessun grande evento

ufficiale gli è stato dedicato.

 

Nessuna via, nessuna sala, è intestata a lui.

 

Solo colate di cemento passate e future.

 

 

Nel 1975, nella notte tra l'1 e 2 novembre 1975, Pier

Paolo Pasolini veniva assassinato, ma la sua visione

del mondo, il suo patrimonio culturale, il suo spirito

vive ancora nella maggior parte delle persone che si

sono schierate in difesa dell'Arcionello."

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Chia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Chia è una frazione di Soriano nel Cimino [in

Provincia di Viterbo - NdR]:

un borgo di circa 400 persone posto a circa 300 metri

di altezza sul livello del mare che si erge in posizione

panoramica sulla valle del Tevere.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Mugnano in Teverina - Le cascate sul Fosso Castello dove nel 1963

Pasolini gira la scena del battesimo di Gesù nel film "Il Vangelo

secondo Matteo", sotto

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

L'antico nucleo del 1100 dC circa , seppure

attualmente fatiscente e in completo abbandono,

conserva ancora la sua pianta originale e ha un

notevole interesse storico.

 

I boschi sono disseminati di antiche tombe rupestri.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Questi luoghi furono abitati fin dal periodo pre-etrusco, cioè

"villanoviano", come testimoniato da numerosi ritrovamenti di

case ipogee, tombe a grotta, pozzi e molto altro.

 

Non lontana da Chia anche la zona archeologica di "Santa

Cecilia".

 

 

Famoso nel Viterbese il detto "Chia, du' case e 'na via", a

sottolinearne il minuscolo tessuto urbano.

 

Il particolare amore di Pier Paolo Pasolini per Chia è tutto in

questo estratto da "La nuova gioventù", "Canti di un morto",

uscito in prima edizione nel 1975, l'ultimo libro pubblicato in vita

da Pasolini, il segno della sua fedeltà alla poesia, in particolare a

quella dialettale che ne aveva caratterizzato gli esordi.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

I)

 

Il soreli a indora Chia

cui so roris rosa,

e i Apenìns a san di sabia cialda.

 

Ch'ai torna

vuei Cinq di Mars dal 1974

ta un di di fiesta.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Il sole indora Chia

con le sue querce rosa

e gli Appennini sanno di sabbia calda.

 

[Io sono un morto di qui]

che torna, oggi 5 marzo 1974,

in un giorno di festa.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

             

[...]

               

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

V)

 

   

 

 

Contadìns di Chia!

 

Zà sentenàrs di àins o zà un moment,

jo i eri in vu.

 

Ma vuei che la cìera

a è bandunada dal timp,

vu i no séìs in me.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Contadini di Chia!

 

Centinaia di anni o un momento fa,

io ero in voi.


Ma oggi che la terra

è abbandonata dal tempo,

voi non siete in me.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

VI)

 

   

 

 

Chei ch'a van a Viterbo

o tai Apenìns dulà ch'a è sempri Estàt,

i vecius, a mi soméjn:

ma chei ch'a voltin li spalis,

Diu,

e a van viers n'altri lòuc.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Quelli che vanno a Viterbo

o negli Appennini dov'è sempre estate,

i vecchi mi assomigliano:

ma quelli che voltano le spalle,

Dio [no!],

e vanno verso un altro luogo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

             

[...]

               

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

IX)

 

   

 

 

Il soreli al taja la val

plena di roris di un rosa di paradis;

i doj pissui fluns ch'a si riunìssin in fond

a murmuréin coma spirs beàs.

 

Encia il vert dal vis'ciu cà e là

al è un vert di paradis.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Il sole taglia la vallata

piena di querce di un rosa di paradiso;

i due piccoli fiumi si riuniscono in fondo

mormorano come spiriti beati.

 

Anche il verde del vischio qua e là

è un verde di paradiso.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Le poesie in Friulano - L'altra lingua di Pasolini"

di Simone Modugno

GEDI WATCH

 

Viaggio a Casarsa, dove Pier Paolo scriveva manifesti politici in dialetto quando era

Segretario della Sezione PCI.

 

dove fondò un'accademia per la "lenga furlana".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

E la torre di Chia, che Pasolini nel finale del poema autobiografico

"Poeta delle Ceneri" del 1967 cita come "la torre di Viterbo", è il

suo amatissimo "posto da lupi"...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"... Ebbene, ti confiderò, prima di

lasciarti, che io vorrei essere scrittore

di musica, vivere con degli strumenti

dentro la torre di Viterbo che non

riesco a comprare, nel paesaggio più

bello del mondo, dove l'Ariosto

sarebbe impazzito di gioia nel vedersi

ricreato con tanta innocenza di querce,

colli, acque e botri, e lì comporre

musica l'unica azione espressiva forse,

alta, e indefinibile come le azioni della

realtà..."

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

In realtà la cosiddetta "Torre di Chia", nei pressi di Bomarzo nel

Viterbese, che Pasolini riuscirà ad acquistare e già solo pochi anni

dopo aver scritto quanto sopra, è la torre del Castello di Colle

Casale, una costruzione medievale piena di fascino e mistero,

risalente al 1200, punto di riferimento nel paesaggio circostante,

racchiusa dentro le mura della fortificazione e nei secoli via via di

proprietà degli Orsini, poi dei Lante della Rovere ed infine dei

Borghese.

 

 

All'arrivo di Pasolini fine Anni Sessanta la zona era stata a lungo

lasciata in abbandono e i terreni ormai incolti convertiti o a orti o

a pascoli:

il suo ambizioso progetto di restauro viene affidato ad un amico e,

non a caso, grande artista lui stesso, lo scenografo Dante Ferretti,

tra i tantissimi riconoscimenti futuro Premio Oscar alla Migliore

Scenografia nel 2005, 2008 e 2012 ed oggi a piena ragione

considerato uno dei più grandi scenografi viventi.

 

 

Ferretti è infatti con Pasolini in qualità di aiuto scenografo già ne

"Il Vangelo secondo Matteo" nel 1964, appunto al suo primo

incontro ed innamoramento cioè con la Tuscia e con Chia, poi in

"Uccellacci e uccellini" del 1966 e "Edipo re" del 1967,

affiancandolo in seguito, ora come scenografo, in "Medea", 1970,

"Il Decameron", 1971, "I racconti di Canterbury", 1972), "Il fiore

delle Mille e una notte", 1974,  fino all'ultima opera del grande

regista "Salò o le 120 giornate di Sodoma" nel 1975...

 

 

Il progetto di restauro della torre rimane un vero capolavoro di

rispettosa integrazione nel paesaggio, una casa semplice e

funzionale per i suoi bisogni emotivi, poetici e politici, tutta pietra,

legno e vetro, in pratica perfettamente mimetizzata fra la

vegetazione selvatica e le pareti tufacee di una forra, a dominare

quel fiabesco paesaggio sul torrente della scena del battesimo di

Gesù del "Vangelo secondo Matteo" nel 1963.

 

Pasolini se ne innamora d'impulso e passionalmente si innamora

di questa Terra di Tuscia, antica e dura sotto un cielo popolato di

cornacchie, le uniche a romperne i silenzi, si sogna subito in

quella casa-torre fuori dell'abitato, a mezzo chilometro dalla più

vicina strada, isolata in una macchia, una seconda pelle che lo

ricalca, nascosta e discreta ma allo stesso tempo creativa e

curiosa di tutto ciò che la circonda, ciascuno stanzone con grandi

pareti-vetrate, interno-esterno fuso in un tutt'uno uomo-natura, e

una cucina sproporzionatamente minimalista, in cui non saper né

disturbarsi a cucinar un uovo...

 

 

Fino al suo vigliacco assassinio all'Idroscalo di Ostia quel tragico

2 novembre 1975 vi passerà sempre più lunghi periodi in una

solitudine rotta soltanto da incontri con la gente del luogo e visite

di amici, ovvero violata a intervalli da ladri e omofobi per

vandalizzargli il pur scarno arredo o rubare arte e reperti.

 

Come l'umile Chia si preoccupa di proteggere "il passato

anonimo, popolare" (troppo facile difendere i monumenti e le

opere d'arte!), anche lui si lascia coinvolgere, preoccupandosi

delle antiche pietre e degli alberi del piccolo centro - magro e

scavato, fuori e dentro.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Ora io non sono più un letterato, evito

gli altri, non ho niente a che fare coi

loro premi e le loro stampe..."

 

 

PPP 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

A complementare personificazione "sensoriale" del Pasolini

nell'articolo di Roberto Bui alias Wu Ming 1.