Un Hortus Conclusus di lavoro

 

                                   

e di piacere in stile neoclassico

 

                                   

nel cuore di Trogir

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Gli odierni "Giardini Garagnin-Fanfogna" a Traù/Trogir, appena 30

km ad Ovest di Spalato/Split, in Dalmazia, sono quel che resta del

"Parco Agricolo-Botanico-Culturale" della nobile famiglia dei

Garagnin, poi Garagnin-Fanfogna, lì installato tra la fine del XVIII e

l'inizio del XIX sec su iniziativa dei fratelli Gianluca o Ivan Luka e

Giandomenico o Ivan Dominik Garagnin, il primo giardino

botanico della Croazia.

 

Per ereditati motivi di fondo sospettatamente soprattutto politico-

ideologico-propagandistici di vecchi sia stampo che data, anche

se oggi nello sporadico dibattito culturale-mediatico non più

esplicitamente citati, lasciato da quasi un secolo e tuttora

ripetutamente vandalizzato ed ostentatamente abbandonato.

 

 

Il magnifico Parco è stato condannato a pubblica gogna senza

propria colpa, esclusivamente come disgraziato "simbolo", per

una - sembrerebbe - imperdonabile ed indelebile "colpa di

appartenenza", nonostante il suo grande significato storico-

economico-culturale.

 

La sua pur riconosciuta importanza quale uno dei tasselli chiave,

in tempi poi non così lontani, di quel "patrimonio", non di un

singolo, non di una famiglia - questa tanto prima potente,

servilmente riverita e temuta, ma anche "sfruttata", quanto poi

demonizzata, odiata ed oltraggiata, dimentichi della sua storia allo

stesso tempo altamente contributiva al progresso,

l'emancipazione ed il benessere socio-economico locale - non

solo della Civitas e della Comunità traurine, ma della regione

intera e oltre.

 

 

Per quest'Hortus Conclusus, un giardino, un orto ed una serra

sperimentali in stile neoclassico destinati col tempo ad ampliarsi

notevolmente, quasi quadruplicando la propria superficie, la

famiglia Garagnin, in seguito appunto titolata Garagnin-Fanfogna

attraverso matrimonio, sceglie Travarica, un appezzamento iniziale

di un solo lotto sulla terraferma, proprio di fronte allo stretto

ponte che da accesso all'isolotto della Cittadina.

 

Ad appena un centinaio di metri di fronte alla propria residenza

privata, un "palazzo" - o piuttosto un articolato gruppo di edifici -

oggi sede del Museo Civico, nello sperone Nord della veneziana

Traù, in un angolo strategicamente "di potere" della città storica e

il cui aggregato urbanistico è in pratica all'epoca una piccola

"roccaforte" interamente di proprietà, con ingresso carrozze faccia

a faccia in asse con la Nuova Porta di Terraferma ad estendersi ad

Est fino all'ubicazione della originaria Porta Cittadina, Stara

Kopnena Vrata, di rimpetto alla costa.

 

 

Il Parco è oggi oggetto tra l'altro di interesesse, attenzione e tutela

anche internazionale e, appunto come tale, una conclamata

eredità di importanza storico-economico-culturale.

 

Meriterebbe senza alcun dubbio e senza ulteriore ritardo alcuno

un totale restauro di qualità alla sua morfologia originaria e la

dignitosa, anche se vergognosamente tarda, reintegrazione

urbanistica e sociale che a pieno titolo gli spetta nell'immagine

identitaria, nel racconto e nel tessuto cittadini.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Parco verrà infatti già all'epoca apprezzato per la riuscita ed

inedita simbiosi di estetica e praticità, vale a dire la sua grande

varietà di specie botaniche, le sue colture agricole di utilità

altamente produttive alternate ad alberi anche rari e piante

arbustive molte esotiche e decorative, e la sua atmosfera

altamente culturale.

 

Un'atmosfera raffinata e quasi magica, realizzata attraverso

accurato modellamento del terreno ed opere architettoniche

edificatevi, tra le altre:

 

- una "Barchessa"

 

- una Casa del Giardiniere

 

- una Orangerie

 

- un cosiddetto "Casinetto delle Delizie"

 

- un Tempietto

 

- reperti archeologici, tra cui colonne, sarcofagi, statue, altaretti

votivi e uno splendido lapidarium, tutti di epoca romana e

provenienti dagli allora recenti primi scavi della vicina Salona, ad

impreziosirne elegantemente gli spazi e gli ambienti.

 

 

Un'opera dalla doppia finalità, aspetto questo ancora più

evidenziato dalla presenza di un duplice accesso primario:

 

- di "rappresentanza", attraverso un cancello monumentale

 

- di utilità, un affiancato portale di "economia" attraverso

magazzini e stalle

 

tanto che durante i lavori verrà coniato un nuovo concetto e

termine stilistico, il ferme ornèe, "fattoria impreziosita", a fondere

l'ornamentale del paessaggio alle colture agricole.

 

 

L'installazione - il primo e più noto di tutta una serie di altri

progetti di eccellenza promossi su iniziativa della famiglia

Garagnin durante il periodo neoclassico, questo di Travarica un

prototipo in miniatura di quello di Divulje - risulterà infatti un

riuscitissimo connubio fra scienza, arte e utilità.

 

Tale impostazione fortemente voluta dal suo ideatore, il Conte

Giovanni Luca Garagnin.

 

 

È una delle più interessanti figure appartenenti alla cosiddetta

"Fisiocrazia" dalmata a cavallo fra Settecento e Ottocento, come i

famosi medici e agronomi della Famiglia Pinelli di Zara, con cui i

Garagnin hanno documentati contatti.

 

Dai contatti si passerà a vere e proprie collaborazioni di

sperimentazione agricola, sempre finalizzata a scopi

dichiaratamente ed ambiziosamente imprenditoriali, per un

rilancio del sistema produttivo rurale-agricolo dalmata dopo il

prolungato salasso veneziano dell'economia dell'area per

contribuire a finanziare le altrettanto prolungate cosiddette

"Guerre Turche".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

     

       

 

     

 

 

                                   

Il vecchio cartello all'ingresso dell'attuale Parco lo definisce "Giardino Storico e

Artistico", con la formula "Monumento di Composizione Architettonica e Vegetale", in

altre parole un "Monumento Vivente", tutto secondo le definizioni date nel 1982 dal

Comitato internazionale dei Giardini Storici ICOMOS-IFLA, International Council on

Monuments and Sites - International Scientific Committee on Cultural Landscapes, nella

"Carta di Firenze", relativa alla salvaguardia dei giardini storici, questa a

completamento in questo particolare ambito della "Carta di Venezia".

 

(Clicca per consultare e/o scaricare il testo originale della Carta di Firenze:

Italiano, English, Svenska).

 

 

La "Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti" è del 1964,

un codice internazionale di standard professionali e linee guida a disciplinare le

modalità di conservazione e restauro del "patrimonio culturale" - artistico,

architettonico, e storico - vale a dire di monumenti e manufatti architettonici come pure

siti storici ed archeologici, insomma una moderna "Magna Carta" della salvaguardia del

patrimonio monumentale mondiale per il bene delle generazioni presenti e future.

 

(Clicca per consultare e/o scaricare il testo originale della Carta di Venezia:

Italiano, English, Svenska).

 

Per chi fosse interessato a tutte le Carte dell'ICOMOS, visitarne volentieri il Centro

Documentazione online sul sito oppure aprire il documento onnicomprensivo

"International Charters for Conservation and Restoration" allegato in questo portale.

 

Il logotipo in alto al centro del cartello, per maggior nitidezza riportato anche

separatamente a lato, è quello dell'Autorità "Mare e sistema carsico" della Contea di

Spalato e Dalmazia, Splitsko-Dalmatinska Zupanija, Istituzione evidentemente eletta a

"garante" della dovuta protezione, manutenzione ordinaria e straordinaria e

valorizzazione del monumento.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'importanza del Parco

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

Oggi all'ingresso del Parco c'è un nuovo cartello, più

elaborato ed arricchito di un ulteriore simbolo, oltre

a quello della Contea in basso al centro dove si

legge "'Sea and karst' Public Institution for the

Management of Protected Areas in the County of

Split and Dalmatia", "'Mare e sistema carsico' Ente

Pubblico per la Gestione delle Aree Protette nella

Contea di Spalato e Dalmazia", il marchio "Zaštita

Prirode - Republika Hrvatska", "Nature Protection -

Republic of Croatia", "Protezione della Natura -

Repubblica di Croazia".

 

Quindi anche lo Stato partecipa a "garantirne" la

protezione direttamente attraverso il Ministero della

Natura e dell'Ambiente!

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Cosa dice il cartello al visitatore 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Monument

of horticultural architecture

"GARAGNIN-FANFOGNA"

 

 

The park emerged around 1800 as a private garden of

the aristocratic family Garagnin from Trogir,

successfully combined the ambience of a pleasure

garden with a practical farm.

 

The planted vegetables were surrounded by trees,

flowers and elegant pathways, beautiful architecture

and ancient monuments and even acclimatised

exotic plants were grown in the garden.

 

 

As part of the horticultural arrangement, the space

and content in the park were well organised - a

characteristic of Neoclassical gardens (artificial hills,

gravel and lawn paths, wells, outhouses, an elegant

pavilion, archaeological monuments, dendroflora).

 

Due to its beauty, plant variety and striking stylistic

features of Neoclassicism, the park was protected in

1962 as a monument of horticultural architecture.

 

 

The monument of horticultural architecture

"Garagnin-Fanfogna" (the name of the park was

taken after the latter owners, Fanfogna family) is

managed by "Public Institution for the Management

of Protected Areas in the County of Split and

Dalmatia" in compliance to the Nature Protection

Law.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Monumento

di architettura ortoculturale

'GARAGNIN-FANFOGNA'

 

 

Il Parco venne installato intorno al 1800 come

giardino privato dell'aristocratica Famiglia Garagnin

di Traù, combinando con successo l'atmosfera di

piacevole giardino, con la pratica utilità di fattoria.

 

Le aree di coltura vegetale vennero circondate da

alberi, piante floreali ed eleganti sentieri, raffinati

edifici e antichi reperti archeologici e vi vennero

addirittura impiantate specie esotiche accuratamente

domesticate.

 

 

Come parte integrata dell'installazione ortoculturale,

gli spazi e gli oggetti vennero ben organizzati

secondo una meticolosa pianificazione -

caratteristica propria dei giardini in stile neoclassico

(collinette artificiali, sentieri ghiaiati e basolati

incastonati a prato, pozzi, bagni esterni, un elegante

padiglione, monumenti archeologici, dendroflora

[cioè "arborescenze" con azione positiva sulla

stabilizzazione del terreno e sull'igiene dell'aria

- NdR]).

 

Per la sua elegante bellezza, la varietà

delle piante e le raffinate caratteristiche

neoclassiche, il Parco venne protetto nel 1962

quale monumento di architettura ortoculturale.

 

 

Il monumento di architettura ortoculturale 'Garagnin-

Fanfogna' (la denominazione del Parco venne

attribuita dal nome degli ex proprietari, la famiglia

Fanfogna) è responsabilità dell''Ente Pubblico per la

Gestione delle Aree Protette della Contea di Spalato

e della Dalmazia', come previsto dalla Legge

Nazionale di Salvaguardia della Natura."

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

E ancora un avviso molto importante:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

For all actions and activities in the

protected area it is necessary to obtain

a permission that includes the

conditions of nature protection.

 

All activities and actions in the

monument of horticultural architecture

"Garagnin-Fanfogna" are performed at

your own risk.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Per qualsivoglia operazione o attività

da svolgersi entro i confini dell'area

protetta occorre ottenere un permesso

specifico"...

 

[Dall'Autorità "competente" - ma quale?

 

Forse il Tribunale di competenza, dato il più volte e

da più fonti citato contenzioso in atto fra Stato,

Contea, Comune ed eredi degli ex-proprietari! - NdR]

 

... "che includa esplicitamente le

condizioni di utilizzo a prevenzione

protettiva della natura."...

 

[Affermazione che risulterà, come vedremo più

avanti, molto insignificante e barocca, se non p

alesemente ed assolutamente senza alcun senso,

addirittura a metà fra ipocrita e sarcastica! - NdR]

 

 

... "Tutte le operazioni ed attività svolte

nell'area del Monumento di architettura

Ortoculturale 'Garagnin-Fanfogna'"...

 

[in altre parole, il Giardino Storico "Protetto" - NdR]

 

 

... "sono condotte a proprio rischio e

pericolo."

 

[Forse rivolto ai disadattati, malati mentali, sbandati

e drogati che notoriamente lo frequentano, senza

- almeno conosciute o tantomeno annunciate o

ancor meno applicate - contromisure delle Autorità

locali, né preventive, né di controllo, né punitive...

- NdR].

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Sul cartello inoltre notabile anche l'interessante menzione di un

non meglio definito "Progetto" o "Proposta di riqualificazione"

riportante la data del "2012/2013" - quindi il più recente di una

serie!

 

In un riquadro al centro in basso, a nome di tre personaggi citati

soltanto con iniziale e cognome, si spera noti alla popolazione

autoctona, ma impossibili da conoscere per un visitatore.

 

 

E nonostante la Croazia sia entrata a far parte dell'Unione Europea

da anni ormai, qui a livello di lingua non è che proprio si stia

aiutando a capire in cosa consista la proposta, neppure a livello di

semplice legenda tutta in Croato...

 

Dopo una personale ricerca, si tratta di uno "studio" curato da

Ana Šverko, Josip Belamarić e Marija Kirchner dal lungo titolo

 

                                   

 

                                   

"Park Garagnin-Fanfogna u Trogiru

 

Integralna studija povijesno-hortikulturno-

arhitektonska analiza s prijedlogom

konzervatorskih smjernica za obnovu"

 

                                   

 

                                   

tradotto in Inglese dagli stessi autori

 

                                   

 

                                   

"Park Garagnin-Fanfogna in Trogir

 

Integral Study Historical-Architectural-

Horticultural Research With the Proposal of

Conservation Guidelines for the Revitalization,

2013.

 

(study)"

 

                                   

 

                                   

in Italiano

 

                                   

 

                                   

"Parco Garagnin-Fanfogna a Trogir,

 

Documento integrale - Una ricerca storico-

architettonico-ortoculturale con proposta di linee

guida per la sua rivitalizzazione, 2013.

 

(Uno studio)".

 

                                   

 

                                   

Dalla consultata Croatian Scientific Bibliography, "Architecture

and Urban Planning (2.0.1), Other Papers", il documento risulta

però a nome di 4 autori, non 3, tutti titolati accademici:

 

"590. Šverko, Ana; Belamarić, Igor; Belamarić, Josip; Kirchner,

Marija.

 

Park Garagnin-Fanfogna in Trogir Integral Study Historical-

Architectural-Horticultural Research With the proposal of

conservation guidelines for the revitalization, 2013. (study)".

 

 

- Ana Šverko, architetta e ricercatrice croata nell'ambito artistico

-architettonico-urbanistico

 

- Igor Belamarić, famoso ingegnere e inventore navale croato, già

direttore dei Cantieri Navali di Spalato, deceduto nel 2019

 

- Josip Belamarić, responsabile del Centro "Cvito Fisković" a

Spalato, esperto scientifico all'Istituto per la Storia dell'Arte,

anche lui Croato

 

- Marija Kirchner, ingegnera, Croata o probabilmente Austriaca.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nell'ingrandimento del riquadro del progetto, il minuscolo testo in rosso dice

laconicamente in Croato e in Inglese:

 

"A sinistra, la planimetria originale del progetto del parco risalente agli inizi

dell'Ottocento (Museo Civico di Traù), e, a destra, la pianificazione preliminare del suo

restauro e rivitalizzazione (I. Belamarić, M. Kirchner, A. Šverko, 2012/13)".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Naturalmente a condizione che lo si riesca a leggere il cartello,

così piantato a metri di distanza fra la vegetazione, seminascosto

dietro le sbarre arrugginite di quello che sembrerebbe essere un

cancello chiuso "da sempre".

 

Un manufatto che però, con la sua fattura dal raffinato disegno,

racconta di aver una volta marcato con motivato orgoglio

l'elegante ingresso ad un piccolo Eden in questa terra di

Dalmazia...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Inoltre entrambe le planimetrie riportate sul cartello nascondono

abilmente lo scempio fatto del Parco originario, permettendo ad

interessi politici commisti a speculazioni private di espropriare

distruggere un quarto della superficie di questo "monumento

di architettura ortoculturale protetto".

 

All'appello manca infatti il quadrante di Sud-Ovest, oggi sostituito

da un supermercato, inoltre elevato a simbolo dei nuovi "mala

tempora" barbarici, così sfrontatamente centrato sull'asse

d'ingresso principale alla Trogir storica (Piccolo Ponte e Porta di

Terraferma), urbanisticamente disastroso quale causa di ulteriore

ingorghi sullo già inadeguato snodo "a T" con la vecchia

Provinciale Spalato-Sibenico e totalmente mancante di adeguati

parcheggi clienti...

 

Ne vedremo i dettagli più avanti!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un futuro che promette bene

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Aggiornamento #1

 

 

Attraverso il web veniamo a sapere oggi, primi di

Settembre 2017, che la proposta di progetto per la

rivalorizzazione del Parco ha superato anche l'ultima

fase della procedura formale per ottenere

l'assegnazione dei Fondi Europei.

 

Al progetto verrà quindi garantito dall'Unione

Europea il massimo possibile, 1.273.660 kuna, pari

all'80% del budget preventivato.

 

 

Il vero impegno inizia ora, con la produzione della

necessaria documentazione attuativa entro 6 mesi

dalla firma del contratto, come previsto dal

Regolamento Europeo, e l'assegnazione dei rispettivi

appalti.

 

Si prevede che i lavori  necessitino circa 2 anni per

l'implementazione, anche se il Parco manterrà

un'apertura estiva al pubblico.

 

 

Complimenti a quanti si sono dedicati in vario modo

al successo dell'iniziativa!

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Aggiornamento #2

 

 

Da allora ad oggi, 2017-2023, nulla è dato a sapere

sullo stato di avanzamento del progetto.

 

Nulla dalle competenti Istituzioni locali e, purtroppo,

neanche dai direttamente contattati originari autori

del progetto...

 

 

Non resta che sperare - come sempre - nel meglio!

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un soddisfatto Ante Bilić, attuale Sindaco di Trogir, riapre simbolicamente il grande

cancello del Parco Garagnin-Fanfogna.

 

Alle elezioni amministrative comunali, la restituzione di questo prezioso spazio naturale

e culturale pubblico ai Cittadini uno dei suoi punti programmatici più forti.