Il lato Sud del Parco Garagnin-Fanfogna oggi, visto dalla Porta di Terraferma, tra un

supermercato, a sinistra, e la stazione degli autobus, a destra, diviso dall'isolotto del

Centro Storico soltanto dallo stretto Canale San Marco

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La documentazione storica

 

                                   

del Parco

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nell'archivio privato dei Garagnin, oggi conservato presso il

Museo Civico di Trogir, esiste una ricca documentazione che

riguarda il patrimonio familiare e la sua evoluzione, Parco incluso.

 

Consiste tra l'altro in incartamenti gestionali, corrispondenza

privata, progetti, disegni, carte catastali, e molto di questo è

tuttora oggetto di approfonditi studi interdisciplinari da parte di

esperti.

 

 

Molti dei testi e delle immagini riportate qui di seguito sono

ripresi proprio dai loro lavori accademici, ufficializzati e non,

alcuni non ancora divulgati al grande pubblico sotto forma di

versioni popolarizzanti, cui qui si da dovuto credito in chiusura.  

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Qui e sotto, le meravigliose stanze originali della Biblioteca privata della famiglia

Garagnin-Fanfogna, oggi all'interno del Museo Civico, ex ottocentesco Palazzo dei

nobili, qui con parte del Personale riunito del Museo insieme alla direttrice, la Dr.ssa

Fani Celio-Cega, seduta a sinistra

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Esistono ad esempio piante catastali di epoche successive che

documentano in prezioso dettaglio la creazione e lo sviluppo

areale del Parco.

 

L'immagine "zero" è l'iniziale planimetria o prima bozza sinottica

conosciuta del Parco, datata 1800, poi ci sono, fra le altre, due

piante catastali dell'Amministrazione Austro-Ungarica risalenti

l'una al 1828 e al 1831, che fotografano uno dei passaggi cruciali

per la finalizzazione del Parco...

 

 

Attraverso tale documentazione e grazie anche ad un lavoro

originale della Redazione potremo seguire le fasi salienti di come

questi terreni agricoli di proprietà Garagnin a Travarica andranno

ad integrarsi via via fino a comporre e definire il pieno

compimento del Parco.

 

Questo avverrà con le successive acquisizioni di quattro lotti, a

ben orientati "quadranti", esordiendo con quello base, il più

esteso, di Sud-Est, espandendo in due momenti, prima in

diagonale, a quello diametralmente opposto di Nord-Ovest e poi a

quello sovrastante di Nord-Est, quest'ultimo con una coltivazione

a vigneto, fino a perfezionarsi con quello ultimo di Sud-Ovest,

purtroppo oggi mancante (occupato da un... supermercato!?).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Vale la pena in questo contesto documentale fermarsi a ricordare

e, più che doveroso, a far conoscere ai visitatori del sito la cultura,

l'onestà mentale ed il coraggio di un uomo straordinario.

 

Che l'intero archivio di famiglia dei Garagnin-Fanfogna sia giunto

fino a noi e pressoché intatto, lo si deve esclusivamente

all'intervento provvidenziale di questo grande uomo di vera

cultura.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Cvito Fisković

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

In memoriam Cvito Fisković

(1908-1996)

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Già Curatore del Museo Archeologico di Spalato, nonché Direttore

dell'Istituto di Conservazione dei Beni Culturali per la Dalmazia,

salva in extremis la Biblioteca e l'Archivio privati della famiglia

Garagnin-Fanfogna, allorché gli ultimi discendenti della famiglia

decideranno di lasciare o saranno più o meno "costretti" ad

abbandonare la città a seguito dei per loro avversi eventi bellici - e

conseguentemente politici - della Seconda Guerra Mondiale.

 

Al fine di sottrarre ai vandalismi che devasteranno il resto della

residenza e, quindi in altre parole, salvare da più che sicura

distruzione (!) il preziosissimo archivio da parte di quella "furia

popolare" che si scatenerà, o verrà scatenata, contro l'"odiato"

palazzo dei nobili di nota antica discendenza italiana e malamente

ostentate recenti simpatie fasciste, Fisković farà infatti

letteralmente "murare" tutti gli accessi ai locali che ancora oggi lo

ospitano.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Con profonda

 

                                   

mai sufficiente gratitudine

 

                                   

e a perenne memoria!

 

                                   

 

                                   

Dalla Città di Trogir aspettiamo

 

                                   

ancora un tangibile segno

 

                                   

di pubblico riconoscimento

 

                                   

e di riconoscenza nell'area

 

                                   

esterna o interna del Museo

 

                                   

 

                                   

Deve dirlo uno straniero?

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

La documentazione grafica

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Foto satellitare di quel che resta del Parco Agricolo-Botanico-Culturale Garagnin-

Fanfogna a Trogir oggi.

 

Facile constatare come l'area di Sud-Ovest, quella proprio centralmente davanti al

ponte che conduce alla Porta di Terraferma sull'Isolotto del Centro Storico della

cittadina dalmata, venga ora indebitamente occupata dal moderno volume

architettonico a parallelepipedo che costituisce lo "scatolone" dell'attuale

supermercato "Konzum" con annesso a destra il magazzino di stoccaggio merci,

questo servito con ingresso per autotrasporti pesanti, proprio a ridosso sull'incrocio

"a T" con la trafficatissima vecchia Provinciale Spalato-Sibenico, ma senza neppure un

adegauto parcheggio clienti, da cui l'indescrivibile caos specialmente durante l'alta

stagione turistica...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Qui di seguito alcune delle piantine e delle mappe storiche del

Parco, in grado di farcene seguire l'evoluzione, dalla prima

modesta messa in opera del suo insediamento fino alla sua

massima espansione e pieno splendore.

 

Per meglio capire questo progressivo accrescimento "organico"

dell'estensione del Parco cerchiamo di semplificarne la struttura

in "quadranti", come su una carta nautica.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Quindi in senso antiorario, secondo la numerazione del piano

cartesiano, quello di Nord-Est, Nord-Ovest, Sud-Ovest e Sud-Est,

anche se qui, al fine di illustrare le fasi storiche del Parco ne

seguiremo una successione cronologica.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La prima fase

 

                                   

Quadrante di Sud-Est

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sotto, il primo vero "progetto" conosciuto della soluzione planimetrica del Parco, molto

probabilmente databile a fine Settecento inizi Ottocento, anonimo e privo di legenda,

con i due ingressi principali, entrambi di profondo accesso al Parco ciascuno attraverso

un suo viale, l'uno in basso centralmente a Sud e l'altro spostato verso Sud-Est, sulla

Strada Provinciale Spalato-Sibenico/Split-Šibenik.

 

L'ingresso "nobile" centrale rispetto al primo lotto di installazione, quello principale

pedonale, oggi con scalinata d'ingresso, ma non all'epoca, dato il più alto livello del

piano stradale originario, pesanti colonne e cancello monumentale ancora esistenti,

l'altro "principale", più a destra, per utilità di servizio, rimessaggio di cavalli e carrozze

e trasporti di attrezzature e prodotti attraverso uno sforamento della "Barchessa" (ne

esiste anche un terzo, uno minore di servizio pedonale all'edificio sul confine Est della

proprietà, proprio dietro l'angolo, ed un quarto sul lato Nord all'angolo di Nord-Ovest).

 

Ben visibili al centro anche il gioco d'acqua con il ruscello e il laghetto artificiale, e,

distaccata, ma connessa, l'area del quadrante Nord-Ovest del Parco con appunto un

ingresso secondario da Nord, per ortolani e giardinieri, tuttora agibile, mentre non

ancora acquisita - o comunque non ancora annessa al parco - risulta l'ampia area del

quadrante di Nord-Est.

 

                                   

 

                                   

Da notare come sul progetto dei primi Ottocento sul lato Sud del primo quadrante, sulla

Strada Postale, la "Barchessa" sotto a destra rimanga ancora fuori del perimetro del

Parco, come anche la fascia di terreno a sinistra del cancello principale.

 

 

Forse la prima bozza dettagliata della planimetria del Parco databile ai primi Ottocento,

in scala di "piedi veneziani" (1 braccio veneziano = 0,683 m, 1 piede veneziano = 0,348

m), altrimenti anonima e priva di legenda, con i due ingressi principali, in basso a Sud-

Est, dalla "Strada Postale Sibenico-Spalato", a sinistra quello principale di

rappresentanza con colonne e cancello, a destra l'altro di utilità, per trasporti, attraverso

le stalle/magazzini della "Barchessa".

 

Visibile nel quadrante di Sud-Est anche il gioco d'acqua con un ruscello e un stagno

artificiali, successivamente però realizzati più a Nord, con distaccato, ma connesso, il

quadrante di Nord-Ovest con un proprio ingresso e costruzioni per ortolani e giardinieri,

non ancora acquisiti i quadranti di Nord-Est e Sud-Ovest.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per quando riguarda il quadrante di Sud-Est bisogna anche tener

conto di come questa parte dell'orto-giardino sia all'epoca non

soltanto oggetto di posizionamenti politico-sociali, non soltanto

un luogo di sperimentazione professionale e commerciale, ma

anche un "hortus conclusus" di piacere culturale, molto più

fisicamente e letteralmente "integrato" di quanto si possa

immaginare alla residenza ed altre proprietà immobiliari di questa

famiglia aristocratica.

 

Le proprietà residenziali - si tratta di più edifici contigui - risultano

infatti arroccate nel quartiere dell'angolo Nord della Cittadina e,

non a caso, con ingresso principale sulla piazzetta proprio

all'interno della Porta di Terraferma e in sua assiale

corrispondenza (eh sì, le simbologie contano eccome, così,

entrando a Traù, si entra dai Garagnin!).

 

 

Le due aree di interesse entreranno ancor di più in connessione

quasi simbiotica quando il Parco "si allineerà" sull'asse ponte-

Porta cittadina-ingresso residenziale con l'ampliamento del fronte

strada oltre ponte, attraverso l'acquisizione del quarto ed ultimo

quadrante di Sud-Ovest.

 

Ancora oggi dai piani alti dell'edificio principale della residenza,

attuale sede del Museo Civico, e nonostante gli edifici circostanti

e frapposti siano nel tempo rogressivamente "lievitati" di due-tre

piani, come del resto da sempre nella (co)stretta Traù e ancora

oggi in barba alle regolamentazioni di salvaguardia del barocco

carattere urbano, il Parco è lì, pienamente godibile dalle finestre e

dal terrazzo.

 

 

Ancora più rigogliosamente godibile dalla cima della "torretta di

osservazione" che svetta dal tetto altezzosa e insieme discreta,

quasi in segreto, super omnes et omnia.

 

Su tutti e tutto meno che sul campanile della Cattedrale di San

Lorenzo - naturalmente però lì parliamo di poteri "superiori", da

accettare e basta!):

un piccolo ma strategico punto di vedetta, una vera e propria spira

ancora esistente con all'interno la sua angusta scaletta a

chiocciola lignea, purtroppo non più agibile se non a proprio

rischio e pericolo.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La seconda fase

 

                                   

Quadrante di Nord-Ovest

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il quadrante di Nord-Ovest va a costituire insieme a quello

originario di Sud-Est la seconda fase dello sviluppo del Parco.

 

 

Questi due quadranti sono destinati, almeno agli inizi, quasi

completamente al cosiddetto "Giardino da Legumi", cioè alla

coltivazione soprattutto dei fagioli, salvo un ridotto areale

dell'angolo Nord-Est del quadrante di Sud-Est, fin dalla prima

progettazione riservato ad "Orangerie" o agrumeto in serra,

all'epoca anche una moda.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Da notare comunque come il baricentro sperimentale-utilitario-

lavorativo e quello estetico-culturale del Parco rimangano

entrambi saldamente ancorati nel primo quadrante di Sud-Est,

mentre quello di Nord-Ovest risulti ancora appartato e difficile da

raggiungere e da percorrere senza viali, conseguentemente

costituendo ed apparendo più come una "appendice" dell'altro.

 

L'ingresso naturale al secondo quadrante rimane a questo punto

ancora da Putine, cioè da Nord, a fianco della Casa del

Giardiniere, mentre il collegamento tra i due lotti viene garantito

da uno stretto passaggio trasversale tra i due angoli estremi

"interfacciati".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La terza fase

 

                                   

Quadrante di Nord-Est

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Con i precedenti quadranti di Sud-Est e di Nord-Ovest, il terzo

quadrante, quello di Nord-Est, va a formare la vera fase di

accrescimento dell'areale del Parco, raggiuggendo di fatto una

sua "massa critica", con una nuova coltura dominante, quella

della vite, sarà infatti dedicato per intero ad un grande vigneto.

 

 

Da notare come ora, con l'integrazione del terzo quadrante, la

strutturazione, organizzazione e percorribilità interna del Parco

subiscano una radicale trasformazione con un notevole

miglioramento.

 

Le nuove caratteristiche sono decisamente più "professionali", sia

dal punto di vista pratico-lavorativo che spaziale-percettivo, frutto

delle specifiche competenze nel campo dell'agrimensore Giovanni

Miotto, nuovo supervisore e capo giardiniere, responsabile della

pianificazione di questa fase. 

 

 

Basti considerare come lo sviluppo funzionale ed estetico dei due

in precenza del tutto similari, quasi omogenei, vialoni faccia sì che

qui raggiungano una sostanziale differenziazione.

 

In dettaglio, quello di destra, attraverso la "Barchessa", solcando

la partizione elegantemente raffinata ad Est e terminando a croce

latina condurrà dritto all'"Orangerie" con deviazione altrettanto

importante sul braccio di destra all'adiacente "Casinetto delle

Delizie", nella trama geometrica conservata dalla precedente

soluzione, che ricorda le ortogonalità del "vecchio" giardino

all'italiana del XVI sec.

 

Quello centrale, attraverso il grande cancello, andrà invece a

costituire la spina dorsale o asse portante dell'intero Parco,

biforcandosi al confine Nord del quadrante di Sud-Est per

condurre fino ad una ampliata "Casa del Giardiniere".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Inoltre i tracciati dei nuovi collegamenti alla casa diventano più

fantasiosi, inglobando ed "ammorbidendo" con la semplice

genialità di una grande curva ad "S" ed altre minori la rigidità del

già esistente stradone, sbocc(i)ando nei rami intrecciati di

percorsi alternativi intorno al laghetto/stagno.

 

Allo stesso tempo, con i loro giochi sinuosi, vanno ad integrare

funzionalmente l'intero stretto quadrante di Nord-Ovest:

 

- sia al vecchio quadrante di Sud-Est, con la citata elegantissima

grande "S"

 

- sia al nuovo quadrante di Nord-Est, grazie ad alla avanzata serie

di volute ed incroci

 

in una planimetria del tutto nuova e piena di originalità, che

palesemente più si ispira allo all'epoca "modenissimo" giardino

all'inglese di moda, appena sviluppatosi appunto nel Settecento,

copiandone anche i "dislivelli collinari", qui poi riprodotti

artificialmente in miniatura.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Questa piantina del Parco è infatti la più ricca e dettagliata delle

finora conosciute e preziosa ne è la legenda in alto a destra - qui

chiamata "Spiegazione della figura" - che identifica chiaramente:

 

- un dominante "Giardino da Legumi" con ben ventidue

circoscritte aree di coltivazione

 

- il nuovo grande terreno "Vignato"

 

- numerosissime "Ajuole da Fiori"

 

- i due "Viali e Strade ghiajose"

 

- vari "Praticelli e Viali a praticello"

 

- depositi di concime organico - humus - per la fertilizzazione della

terra o "Letamaj"

 

- ed i numerosi "Pozzi" dell'articolato sistema di irrigazione.

 

 

Curiosità in un dettaglio.

 

La inusuale "Rosa dei Venti" della piantina mostra:

 

- a Nord una "T" al posto della per noi comune "N"

 

- a Sud una "O" invece della "S"

 

- a Est una "L" al posto della "E"

 

- ad Ovest una "P" a sostituire la "O".

 

In effetti una autentica Rosa "dei Venti", che specifica gli assi

delle coordinate di orientamento con le all'epoca rispettive in

ambito marinaresco più popolari denominazioni dei venti, quello

verticale Nord-Sud con rispettivamente Tramontana e Ostro,

mentre quello orizzontale Est-Ovest con Levante e Ponente.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La quarta e ultima fase

 

                                   

Quadrante di Sud-Ovest

 

                                   

 

                                   

(Oggi mancante)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Con il quarto e ultimo quadrante di Sud-Ovest il Parco Agricolo-

Botanico-Culturale Garagnin-Fanfogna raggiungerà la sua

massima espansione, ora interfacciando appieno il ponte di

accesso alla Città di Traù, a controcantare sulla costa

quell'ingresso centralmente in asse della residenza sulla piazzola

davanti alla Porta di Terraferma.

 

Il Parco è raggiungibile in un paio di minuti dal Palazzo di

famiglia, anche facendo strada a ed accompagnando le comitive

mondane ed i gruppi di illustrissimi ospiti, che sicuramente da

tale residenza vi si sposteranno per ammirarne le ampiamente

decantate qualità innovative e goderne la straordinaria originalità

di insolita bellezza.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sulla mappa catastale austro-ungarica sopra da notare come

all'epoca del rilevamento un nuovo (e tuttora attuale) unico

collegamento ortogonale "a T", centrale di tipo quasi "trionfale",

della Strada Postale con il ponte d'ingresso a Trogir (tracciato in

rosso) sia pianificato dal ponte a sostituire i ben tre precedenti -

uno principale verso Est, in direzione Spalato, allineato

sull'ingresso del Parco attraversando l'ancora inesistente area

dell'attuale Stazione degli autobus, uno minore verso Ovest, in

direzione Sibenico, e, tra i due, un terzo, ancora più stretto e di

utilità locale, verso una delle allora pubbliche cisterne/fontane-

abbeveratoio della Città.

 

Come già accennato, purtroppo oggi il quarto quadrante da tempo

non fa più parte dell'areale del Parco, andato irrimediabilmente

perduto, nel Secondo Dopoguerra (o forse Anni Settanta) del

secolo scorso dalle Autorità locali destinato a ben più "nobili"

fini, cioè un supermercato, contraddittorio simbolo di "progresso"

consumista nella Nuova Yugoslavia Socialista, una concessione

assurda, frutto di chissà quale baratto, oltre che naturalmente

incivile segno di disprezzo verso ciò che il monumento

storicamente e socialmente rappresenta...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

In sintesi

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ecco quindi in sintesi l'intera evoluzione dell'estensione del

Parco, dalla sua primissima concezione ai nostri giorni, la quale di

fatto termina con una malaugurata "regressione" finale a quelli

che erano i confini della terza fase.

 

Di seguito marcati in verde via via tutti i perimetri del Parco in

rapida successione.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Sopra la prima bozza concettuale del Parco, una pianificazione di

massima con solo un accenno aggiunto a mano libera della futura

"Barchessa", al di fuori del confine Sud, angolo Est sulla strada.

 

Più chiaramente marcati con precisi e decisi tratti a righello invece il

viale centrale dall'ingresso principale, un vero cardus maximus in

quasi esatta direzione Sud-Nord, la linea di una separazione delle

aree delle colture lungo un decumanus, l'ubicazione delle preesistenti

casette dei giardinieri nel concavo interno del muro Est ed il muro

di protezione della futura Orangerie o agrumeto, tra la parte terminale

alta del muro Est ad angolo con il tratto Est dell'originario muro Nord.

 

 

Sotto sul primo vero piano di sviluppo dell'orto-giardino, forse

attribuibile allo stesso Gian Luca Garagnin e databile intorno all'anno

1800.

 

Alla superficie iniziale del quadrante di Sud-Est (immagine sopra)

viene aggiunta e connessa, anche se solo attraverso uno strettissimo

passaggio, la sagoma allungata e diametralmente opposta del

quadrante di Nord-Ovest (immagine sotto), integrando anche la rete

dei pozzi di irrigazione dei due lotti.

 

Da notare come in questa prima piantina conosciuta del Parco siano

presenti già quasi tutti gli edifici in muratura, cioè la cosiddetta

"Barchessa" a Sud-Est, il "Casinetto delle Delizie" ad Est, l'Orangerie

o agrumeto al centro e la "Casa del Giardiniere" con annessi a Nord-

Ovest.

   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

A seguire i confini del Parco in due mappe catastali risalenti a

poco prima della fine del secondo decennio del XIX sec e all'anno

1830.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Sopra quella appartenente al Catasto Austro-Ungarico del 1828.

 

È dell'antico tipo degli all'epoca ancora popolarissimi "cabrei", con

effetto 3-D, e mostra lo sviluppo più significativo dell'areale, con

l'annessione del grande quadrante di Nord-Est, oltre il vecchio muro

Nord, su fino a pareggiare l'altezza del quadrande di Nord-Ovest.

 

Il nuovo quadrante di Nord-Est va ad integrare a ventaglio i due

precedenti, estendosi dal muro dell'Orangerie, già riportato nella

prima bozza come confine Nord, fino ad allinearsi con il confine Est

del quadrante di Nord-Ovest.  

 

 

Sotto quella del rilevamento catastale sempre austro-ungarico del

1830.

 

Colorata, più sistematica e precisa con i numeri identificativi di

parcella, anche se meno dettagliata della prima e meno "bella" se

vogliamo, che mostra quella che sarà la massima espansione del

Parco , ad includere a suo completamento l'ultimo quadrante di Sud-

Ovest.

   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Lo scempio del Parco

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Da ultimo, il dettaglio del Piano Regolatore Urbanistico Generale

della Città di Trogir del 1974, che al punto numero 10 evidenzia

l'area residua del Parco in verde, amputata a Sud-Ovest dal nuovo

supermercato in rosso al punto numero 11 e "mangiata" ad Est

dalla nuova strada asfaltata, Put Muline.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dopo la fase di massima espansione della prima metà del 1800

l'attuale "regressione", o meglio "mutilazione", riporta di fatto il

Parco a confini della fase precedente.

 

Di seguito, nell'ordine il progetto originale della terza fase di

sviluppo del Parco, poi di proposito come riportato sull'attuale

cartello all'ingresso del Parco a far intendere che sia il definitivo,

in modo che corrisponda nella sagoma ai confini del nuovo

progetto di "rivitalizzazione", quasi il Parco non fosse mai stato

deturpato deprivandolo del quarto quadrante di Sud-Ovest, oggi

ad ospitare il "moderno" parallelepipedo del supermercato...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Il progetto "definitivo" (ma che definitivo non sarà) dell'orto-giardino

come pianificato dall'agrimensore Giovanni Miotto, supervisore e

giardiniere dei Garagnin ingaggiato da Padova, poi realizzato in un

relativamente breve periodo di tempo dopo il 1805.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Progetto pianificato e realizzato per riflettere in sintesi funzionalità,

biodiversità, produttività e cultura del paesaggio, in una "miniatura

simbolica" di quella "economia impreziosita" caldeggiata dai

committenti. 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Medesimo progetto in significativa parte ripreso dalla nuova proposta

di "restauro e rivitalizzazione" del Parco, ricreando due sole aree di

orti a isole, una dietro la "Barchessa" all'agolo Sud-Est e sotto la

"Casa del Giardiniere" e l'altra al diametralmente opposto angolo

Nord-Ovest, con una soluzione centrale, creativa ma avulsa  a legare

le due, quasi a mascherare il "saccheggio" operato nell'angolo Sud-

Ovest.

   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

La documentazione testuale

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Quelle riportate di seguito sono fedeli trascrizioni dei contratti di

lavori murari, in pietra e carpenteria/falegnameria pattuiti tra i

fratelli Garagnin e maestranze artigianali locali.

 

 

Il primo documento in ordine cronologico riguarda un

subcontratto o contratto ausiliario con il Maestro Vincenzo Zanne

per i lavori di ristrutturazione e rialzamento della "Barchessa", a

Sud-Est del Parco, sulla allora "Strada Postale" Spalato-Sebenico.

 

La denominazione "barchessa" viene proprio dalle tre Regioni

Venete del Nord-Est italiano, a indicare un granaio per lo

stoccaggio di cereali o anche una "rimessa" per macchinari

agricoli o dependance, edificio di uso generico "annesso" in una

fattoria, o semplicemente "stalla" ovvero una combinazione del

tutto, come in questo caso.

 

 

La dettagliata descrizione delle opere da eseguire - sia di

demolizione che di rifacimento - costituiscono un'"istantanea"

storica datata, che rende possibile ad una ricostruzione

abbastanza precisa dell'edificio, cosa che a sua volta aiuta a

leggere e decifrare gli ulteriori successivi cambiamenti fino allo

stato di fatto attuale.

 

Tale documentazione risulta inoltre preziosa, perché aiuta anche a

"pennellare" dal punto di vista linguistico e giuridico il tipo di

società che la genera, le regolamentate relazioni fra datore di

lavoro e maestranze e, indirettamente, anche il "tono" delle

relazioni - formalizzate e non - fra aristocrazia e popolo.

 

 

Al Maestro Falegname Vincenzo Zanne vengono quindi affidati i

lavori di carpenteria e falegnameria, mentre al Maestro Tagliapietre

Giuseppe Bonomi quelli di muratura e copertura a coppi del tetto.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Primo contratto di appalto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Catalogato "DAS, AFG, Vrt 1/III" nell'Archivo privato della Famiglia

Garagnin-Fanfogna conservato presso il Museo Civico di Traù.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Traù 31. Maggio 1810.

 

M.ro Vincenzo Zanne s'impegna ed obbliga di fare le

seguenti fatture alorché il Maestro Giuseppe Bonomi

avrà dato mano alla fabrica del Portone e della

annessa barchessa dell'orto affinché esso Bonomi

non debba soffrire alcun ritardo per qualsivoglia

dilazione del suddetto Zanne.

 

Primo.

 

Dovrà [1] disfare il tetto della barchessa e [2] piantare

la travatura del solaio ed [3] inchiodare le tavole il

tutto a regola d'arte spianato e livellato al primo

avviso che avrà dal suddetto Bonomi e dovrà in

seguito [4] rimetter il legname della copertura onde

si possano tosto metter in opera i coppi.

 

Come pure avrà l'obbligo d' [5] inalzare il parà fino al

tetto, [6] farvi una porta nel mezzo piano in travatura,

e [7] trasportar parimenti nella mezzeria l'interna

porta del pianterreno, [8] costruire una scala, che dal

muro a Tramontana poggiando sul parè afferisca al

piano in travatura, e [9] costruire infine gli scuri [10]

delle due finestre, quello [11] della porta interna

superiore e [12] quello del portone il quale dovrà

essere per ora simile allo scuro del portone esistente

nel volta tetto, con una porticina in mezzo intera

larga oncie 36 ed alta piedi sei e mezzo, e con i suoi

raggi nell'arco.

 

Secondo.

 

Pel prezzo ed intero pagamento delle suddette opere

i Signori Garagnin dovranno pagare al suddetto

Zanne Lire duecentoventicinque… dico £ 225.

 

 

Tanto promette ed egli sottoscrive.


[Firmato Maestro Vincenzo Zanne]

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Secondo contratto di appalto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dal secondo contratto, Catalogato "DAS, AFG, Vrt 1/III", tra Gian

Luca/Ivan Luka Garagnin e il Maestro Giuseppe Bonomi sempre

riguardante la struttura della "Barchessa", si può evincere come si

tratti in effetti di lavori di ampliamento e sopraelevazione della

costruzione e come i corpi dell'edificio siano in effetti due con un

passaggio portonato centrale (si fa esplicito riferimento a "due

barchesse", forse due corpi iniziali poi fusi o semplicemente due

magazzini solo internamete separati dal passaggio centrale

dell'ingresso).

 

Nel documento si citano ingressi laterali, portoni, scale e finestre

al piano rialzato, nonché addirittura "balconi" stilisticamente

simili a quelli del Palazzo di residenza in città.

 

 

Molto probabilmente diverse delle modifiche poi solo in parte

realizzate, come il mancato prolungamento verso Est di uno dei

corpi preesistenti della Barchessa, che di fatto implicherebbe lo

slittamento verso Est della strada a confine.

 

Sappiamo oggi per certo come questa modifica non venga mai

effettuata, né allora né in seguito, dato che, progetti alla mano è

fisicamente constatabile, sia dalla asimmetria delle  due ali

dell'edificio rispetto al portone centrale, che sul tracciato del muro

Est, almeno in quel tratto mai spostato.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Traù li 4. Maggio 1810.

 

Colla presente privata scrittura il Signor Cavr:

Gio. Luca Garagnin da una, e Giuseppe Bonomi

Tagliapietre di professione dall'altra devengono alla

stipulazione del seguente accordo. -

 

Primo -

 

Esso Giuseppe Bonomi s'impegna d'innalzare

nell'orto di terraferma un portone nel sito medesimo

in cui esiste oggi la porta sulla strada pubblica fra le

due barchesse, il quale dovrà esser fatto a norma del

disegno, e con maggior esatezza dell'altro già

esistente nel voltatesta a ponente dello stesso

fabbricato:

 

avrà questo portone la sua cornice a norma della

sagoma, e le medesime dimensioni che nel disegno

sono prescritte, la larghezza che potrà esser minore

di due, o tre onzie al più, dovendo però rimanere

sempre uno spazio di piedi cinque, onzie nove - la

maggior dilucidazione si dichiara per altro ch'esso

portone dovrà rimanere fatto in luce non dovendo

come indicava il disegno contenere una porta più

piccola, ed egualmente si dichiara che le bugne

debbano continuare per nove onzie entro il lume ad

arco fino allo scuro di legno, cioé fino alla battuda -

 

Secondo -

 

Il medesimo Bonomi s'impegna inoltre di continuare

il regolone, la fascia di sopra e la fascia di mezzo di

tutta (a ponente ed alto due o tre piedi nella

barchessa) la barchessa a levante, come indizio di

continuazione ossia dentelato, riservandosi il signor

proprietario Garagnin di fare l'alzato della barchessa

stessa a levante (serve oggi ad uso di boaria) in altro

tempo più opportuno. -

 

Terzo -

 

Il sudetto Bonomi si assume in pari terzo l'obligo di

rialzare non solo tutto il muro ora rimasto basso nella

barchessa a ponente tanto nel prospetto a

mezzogiorno, come nei due interni muri a levante, a

settentrione della medesima barchessa e ponente;

 

di formare due piccole finestre simile alle già

esistenti, una nel prospetto alla dovuta distanza, e

l'altra sopra la porta interna del muro a levante già

esistente, come pure d'innalzare il tetto che

attualmente esiste, pei quali lavori resta a suo peso

di trovare un muratore capace non solo ad assisterlo

nel piantare il portone, ma per ogni altro dei

suindicati oggetti, e per fermare ed incassare ancora

i travi del solaio, e del superior tetto come anche per

collocare in malta i coppi del tetto medesimo. -

 

Quarto -

 

Per ciò che riguarda poi ogni lavoro da falegname sia

nella collocazione e comparto del solaio e del tetto

indicati, come in qualunque altra cosa di sua

competenza tutto questo resta a peso del Signor

Garagnin predetto, il quale avrà in appresso l'obligo

di fornire oltre il legname anche la malta, la sabbia, e

le pietre da muro che alle scopo occorreranno. -

 

Quinto -

 

Resta per patto espresso concluso e stabilito che

tutti i lavori bianchi che occorressero per compiere il

portone e il fabbricato relativo al ponente debbano

essere posti da esso Bonomi, o sulla strada pubblica

carreggiabile della cosi'detta Seghesca Draga, o al

lido del mare in quell'isola Bua al più tardi pei primi

di settembre e che a con fare dal venturo giugno fino

il di' 15 settembre il Signor Garagnin, o chi per esso

sia obbligato di far trasportare a sue spese i lavori

bianchi sudetti con barca, carro, o in altro modo a

queste rive di terraferma dirimpetto l'orto pochi

giorni dopo che il medesimo Bonomi ne darà il

competente avviso. -

 

Sesto -

 

Nel caso per altro che giovasse a comodo o

d'interesse del sudetto Bonomi di valersi delle cave

che si possono scoprire nel monte Plano di proprietà

Garagnin il trasporto de' lavori bianchi caderá del

pari a peso del medesimo signor Proprietario. -

 

Settimo -

 

Entro poi il successivo mese di ottobre il portone e

tutta l'annessa fabbrica a norma delle più volte

ripetute condizioni dovranno trovarsi intieramente

compite, non dovendo per veruna ragione o pretesto

esser preferito questo ultimo termine, nel qual caso

esso Bonomi avrá la penalitá di vedersi sotratto lire

duecento (200) nell'ultimo pagamento di lire 310 che

nella presente verá dichiarato. -

 

Ottavo -

 

Il medesimo Bonomi s'impegna ed obbliga inoltre di

consegnare al Signor Garagnin al più tardi nel

prossimo venturo mese di febbraio o al più nel

successivo marzo, gradini venti uno 21 e tre finestre.-

 

Ognuno de' detti gradini dovrà avere la lunghezza di

piedi tre, onzie nove non compresa la loro coda

grezza per esser internati nel muro;

 

dovranno esser giusta la sagoma e con una pedata

detratto il cordone che resti almeno di nove (9) oncie

nette e di altre due circa di sostegno pel gradino

superiore. -

 

Fra i medesimi venti'un gradino nove poi avranno da

una parte sola, cioé a sinistra il suo voltateste

lavorato, e gli altri dodeci dovranno avere due code

volendo il piano della scala che restino incassati in

mezzo a due muri:

 

I tre balconi poi saranno in tutto simili ai già esistenti

nella casa Garagnin dirimpetto alla porta di

terraferma cioé uno simile a quelli del primo piano

sopra la strada a settentrione, il secondo a quelli che

nel piano medesimo a mezzogiorno sopra la corte ed

il terzo a quelli del secondo piano. -
 

 

Nono -

 

Per prezzo convenuto e per l'intiero pagamento di

tutti i lavori suindicati il Signor Garagnin pagherà ad

esso Giuseppe Bonomi la somma complessiva di

venete piccole lire due mille duecento cinquanta

(2250) cioé lire 1510 per tutti i lavori del portone e

barchessa dell'orto, lire 440 per i gradini 21 e lire 300

per tre balconi le quali tre somme formando la

suindicata complessiva di lire 2250. -

 

Decimo -

 

Il Signor Garagnin dovrà far eseguire il pagamento

suddetto nelle seguenti epoche. -

 

 

1°: Venete lire 200 duecento nel giorno che si

comincierà il lavoro nella petraia ed altre lire 400

nelle successive tre settimane, sono in tutto lire

600.

 

2°: giunti a queste rive i lavori bianchi grezzi relativi

all'orto avrà altre venete lire 200 e nel giorno che

incomincierà a piantare il portone, e a far lavorare

da muratore avrà altre lire 200;

 

3°: al termine poi del portone, gli verranno pagate

altre lire 200, o compiuti già altri lavori relativi alla

barchessa le residui lire 310 che formano la

complessiva somma di lire 1510.

 

Per altre lire sette cento e quaranta che

appartengono ai gradini vent'uno ed ai tre balconi

riceverà alla consegna di ciascun balcone lire 100 e

lire 440 parimenti quando avrà ridotti a termine e

consegnati i più volte nominati gradini 21. -

 

Undecimo -

 

Le pietre da corso di nove in dieci onzie d'altezza che

sortissero dal lavoro ch'esso Bonomi farà nella

petrara saranno acquistate dal Sig. Garagnin in

ragione di venete lire 20 al passo purché siano

lavorate nella stessa forma di quelle che formano la

facciata della casa Garagnin dirimpetto alla porta di

terraferma, e servir possan di continuarla sopra la

cisterna, ben inteso che non siano in quantità

maggiore di cinque in sei passi.

 

Egualmente i trasandali ed i cantoni che sortissero

nella stessa occasione saranno acquistati dal Sig.

Garagnin fino al numero di cento circa pel convenuto

prezzo di soldidodeci per ciascun trasandale e di

soldi dieciotto per ogni cantone da nove a dodeci

oncie di altezza. -

 

Duodecimo -

 

Trovando per altro esso Bonomi prezzo maggiore per

le pietre, trasandali e cantoni indicati nel precedente

articolo non avrà verun obligo di cederli agli,

suindicati prezzi al Signor Garagnin, ma soltanto di

accordargli la preferenza, e non volendo egli valersi

di questo diritto non sarà in questo caso tenuto

nemeno al dovere del trasporto. -

 

 

Tanto le parti infrascritte promettono sotto generale

obligazione, in amplissima forma

 

[firmato Ivan Luka Garagnin e Giuseppe Bonomi,

il quale firma con la croce, e i testimoni Niccolò

Giorgomilla e Natale Fortis] 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Terzo contratto di appalto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il terzo documento, Catalogato "DAS, AFG, Im. sp. 4/IV", un

contratto tra i fratelli Garagnin e ancora il Maestro Giuseppe

Bonomi, getta luce in dettaglio sui lavori commissionati per la

realizzazione dei due pilastri del cancello dell'ingresso principale.

 

La particolarissima attenzione estetica che riguarda i due vasi di

stabilizzazione statica dei pilastri apre più che uno spiraglio su

tutto quel mondo di valori e di visioni che in viene prima applicato

all'intera installazione "miniaturizzata" di Travarica e poi più larga

scala nel ben più ambizioso progetto di Divulje.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Traù a 27. Luglio 1812.

 

Colla presente privata scrittura i Sig.ri fratelli

Garagnin da una, e Maestro Giuseppe Bonnomi

dall'altra divengono al seguente accordo. -

 

 

  1. S'impegna Maestro Giuseppe Bonnomi di

costruire due pilastri co' suoi vasi di pietra bianca

dura a norma del disegno esistente presso i Sig.ri

fratelli Garagnin, onde sostenere un restello di

ferro in due pezzi egualmente esistente presso

i medesimi Signori Garagnin. -

 

 

  2. Le dimensioni di questi due pilastri a bugne sono

le seguenti:

il corpo di ciascun pilastro debb'essere un cubo

di piedi due mezzo per lato e dell'altezza di sette

piedi divisi in nove bugne intiere alte onzie nove

ed un terzo per ciascuna:

 

l'abbassamento dei pilastri e la cimasa deggiono

avere la grandezza e le modanature eguali alle

sagome, cioè il primo uno sporto d'onzie 2 ½ e lo

secondo di 8 2/3 e saranno formate di due o tre

pezzi al più:

 

i vasi poi avranno la lor forma simile al disegno,

ritenendo che la scanalatura sia di rilievo tanto

sopra come abbasso;

 

l'altezza de' vasi stessi sarà di piedi quattro e

mezzo ed il diametro massimo di piedi due;

 

questi saranno fatti egualmente di pietra bianca

in tre pezzi, il primo comprenderà il calice, il

secondo il corpo fisico, ed il terzo il coperchio a

scanellature più piccole, al quale la palla s'unirà

con pirone di rame. -

 

 

  3. Il pilastro a levante sarà distaccato dal fabbricato

un piede e dovrà conguingersi con una mura

grezza della grossezza di un piede, dovendo

sporgere dalla parte interna dell'orto un piede, ed

onzie sei dal prospetto. -

 

 

  4. Maestro Bonnomi avrà l'obbligo di piantare i

suddetti pilastri sopra un fondamento che verrà

costruito a spese dei Signori Garagnin. -

 

 

  5. Dovrà inoltre fare una fascia di piedi dieci, che

servirà per coronare il muro a ponente del

suddetto restello, la quale sarà alta onzie otto

terzi due, e larga un piede, e questa fascia verrà

lavorata in prospetto a martellina, come

l'abbassamento de' pilastri, e al di sopra a punta

di martello. -

 

 

  6. Tutt'i suddetti lavori dovranno essere netti di

buona e dura pietra bianca, ed eseguiti a regola

d'arte. -

 

 

  7. Per compenso de' medesimi lavori i Sig.ri fratelli

Garagnin s'impegnano ed obbligano di pagare al

predetto M.o Bonnomi la somma di venete lire

mille (1000) pe' due pilastri e pei due vasi; 

 

altre lire venete cento per l'erezione de' medesimi

pilastri, e lire quaranta (40) pei piedi dieci della

fascia descritta all'art. 5. -

 

 

  8. Queste somme saranno effettuate dai Sig.ri

Garagnin in ragione de' lire cento (100) al mese,

giacché esso Bonnomi s'obbliga al più tardi di

dare il lavoro compito al compiere del decimo

mese;

 

ma se fosse per sollecitarlo anche i Sig.ri

Garagnin dovranno in proporzione sollecitare i

contamenti. -

 

 

  9. A maggior dilucidazione si dichiara che al più ne'

successivi tre mesi s'impegna esso Bonnomi di

aver fatto l'escavo di tutte le pietre grezze nella

vicina cava di S. Ellia, che in altri tre mesi avrà di

già lavorate le due abbassamenti e tutto il

bugnato;

 

e che nel settimo mese al più tardi avrà anche

innalzati i pilastri, riservandosi gli ultimi tre mesi

per compiere la cimasa coi due vasi, in maniera

che dopo il settimo mese si possano porre i

restelli di ferro, e sul finire del decimo sia ogni

cosa ridotta a suo perfetto compimento. -
 

 

10. Resta per patto espresso dichiarato che i Sig.ri

Garagnin avranno il prezzo de' trasporti delle

pietre grezze dalla cava di S. Ellia all' orto loro, e

che se questi trasporti per una terza parte almeno

del lavoro, non fossero verificabili a colpa e per

difetto di esso Bonnomi entro il prossimo agosto,

non debba egli dolersi dei ritardi che per

avventura accader potessero altresi' i lavori della

campagna ne' successivi mesi di settembre,

ottobre, 9mbre e Xmbre, non impegnandosi i

Sig.ri Garagnin di farli verificare per intiero se

non nel febbraio del prossimo 1813. –

 

 

11. Sarà però dovere dei Sig.ri Garagnin di far

costruire le fondamenta necessarie per primi di

9mbre, di lasciar da quell'epoca fino tutto

febbraio lo spazio libero pell'erezione de' pilastri e

di somministrare al Bonnomi l'occorrente calze e

sabbia, come pure i possibili aiuti per formare

l'armatura. -

 

 

12. In conseguenza di questi impegni il predetto

Bonnomi avrà l'obbligo di collocare ne' primi di

Xmbre l'abbassamento ed entro il successivo

gennaio la metà almeno delle bugne, ed in tutto

uniformarsi al presente accordo;

 

ben inteso che per qualsivoglia ritardo, o per

qualsiasi violazione i Sig.ri Garagnin possano

non solo sospendergli i patuiti pagamenti, ma

costringerlo ancora col mezzo della giustizia alla

pronta ed esatta manutenzione. -

 

 

Tanto le parti promettono di mantenere ed osservare

sotto generale obbligazione, e per maggior validità si

firmano alla presente degl'infrascritti testimoni. -

 

[firmato Ivan Luka Garagnin, Giuseppe Bonomi,

che firma con una croce, e Stefano Madonizza in suo

nome, e i testimoni Vincenzo Giurileo e Vincenzo

Zane]

 

 

27. Luglio 1812. Traù

 

Ò ricevuto il primo contamento di Venete lire cento

dico £ 100.

 

Stefo Madonizza in nome del sudeto Bonomi, il quale

per non saper scrivere fa la +

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Catalogus Plantarum

 

                                   

 MDCCCXXVIII"

 

                                   

 

                                   

Catalogo degli alberi

 

                                   

1828

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il dettagliato catalogo in ordine alfabetico degli alberi dell'isola

dell'"Orto n. 6" del Parco di Travarica di proprietà dei fratelli

Garagnin in Trogir.

 

Il catalogo è stilato in Latino dall'agrimensore, botanico, ortolano

e giardiniere nonché amministratore del nuovo Parco Giovanni

Miotto, assunto nel 1805.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Catalogo delle piante arbustive 

 

                                   

1829

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Altro catalogo, anche questo ad opera del responsabile del Parco,

il giardiniere padovano Giovanni Miotto.

 

Anche questo in Latino, secondo il nuovo sistema standardizzato

di nomenclatura binominale genere-specie introdotto del botanico

e naturalista svedese Carl von Linné nel 1735.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Censimenti delle specie di alberi

 

                                   

piante arbustive e piante da fiore

 

                                   

1975 e 1989

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tavola comparativa con le precise trascrizioni dei risultati dei due

censimenti effettuati a distanza di 15 anni circa nella seconda

metà del secolo, quel che resta del delapidato già ricchissimo

patrimonio botanico del Parco.

 

Il primo lacunoso, corredato però di una interessante

visualizzazione planimetrica dell'esatta ubicazione delle rispettive

piante, il secondo senz'altro più scientifico e dettagliato.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Parco Agricolo-Botanico-Culturale

Garagnin-Fanfogna

 

                                   

 

                                   

Censimento delle specie

 

                                   

Alberi piante arbustive e da fiore

1975-1989

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Alberi e piante arbustive

 

Elenco di piante da albero e cespuglio eroicamente

sopravvissute ad un secolo di sistematiche incurie e

vandalismi

 

In pratica soltanto 30 delle 320 catalogate nel 1828,

pari a neppure il 10% !

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

1975

 

1989

   

 

                                   

 

 

1.

Abies pinsapo

 

 

Abies pisapo

- Boiss.

Pinacea dai monti della Spagna

Meridionale, Andalusia

   

 

 

2.

Ailanthus glandulosa

 

 

Ailanthus glandulosa

- Desf.

Ailanto o Albero del paradiso

   

 

 

3.

-

 

 

Arbutus unedo

Corbezzolo o Albatro

   

 

 

4.

Buxus sempervirens

 

 

Buxus sempervirens

- L. 

Bosso comune, Mortella o

Bossolo

   

 

 

5.

Broussonetia papyrifera

 

 

 

Broussonetia papyrifera

 

- Vent.

Gelso da carta

   

 

 

6.

-

 

 

Cedrus deodara (Roxb)

- Loud.

Cedro dell'Himalaya, Afghanistan

Orientale, Pakistan Settentrionale,

India Centro-Settentrionale, Tibet

Sud-Occidentale, Nepal

Occidentale

   

 

 

7.

Cedrus libani

 

 

Cedrus libani

- A. Rich.

Cedro del Libano

   

 

 

8.

Celtis australis

 

 

Celtis australis

- L.

Bagolaro, detto anche

"Spaccasassi", "Romiglia",

"Caccamo" o "Lodogno"

   

 

 

9.

Ceratonia siliqua

 

 

Ceratonia siliqua

- L.

Carrubo

   

 

 

10.

Cercis siliquastrum

 

 

Cercis siliquastrum

- L.

Albero di Giuda o di Giudea o

Siliquastro 

   

 

 

11.

Cupressus sempervirens

 

 

 

Cupressus sempervirens

- L.

Cipresso mediterraneo

   

 

 

12.

-

 

 

Chamoerops humilis

Palma nana o Palma di San Pietro

   

 

 

13.

Faxinus ornus

 

 

Faxinus ornus

- L.

Orniello o Orno, anche detto

Frassino da manna o Albero della

manna

   

 

 

14.

Gleditschia triacanthos

 

 

 

Gleditschia triacanthos

- L.

Detta "Spino di Giuda", originaria

del Nord-America, introdotta in

Europa solo nel XVIII sec

   

 

 

15.

Laurus nobilis

 

 

Laurus nobilis

- L.

Alloro

   

 

 

16.

Ligustrum japonicum

 

 

Ligustrum japonicum

- Thg. (?)

Oleacea originaria di Cina e

Giappone, una delle "esotiche

naturalizzate"

   

 

 

17.

Magnolia grandiflora

 

 

Magnolia grandiflora

Magnolia sempreverde o

semplicemente Magnolia,

originaria del Sud-Est degli Stati

Uniti d'America

Andata perduta!

   

 

 

18.

Olea europea var sativa

 

 

 

 

Olea europea var sativa

- L.

Olivo o Ulivo o Olivone, originaria

del Vicino Oriente

   

 

 

19.

Pinus halepe

 

 

Pinus halepensis

- Mill.

Pino d'Aleppo

   

 

 

20.

Pinus nigra

 

 

Pinus nigra

- L.

Pino nero

   

 

 

21.

Pinus pinea

 

 

Pinus pinea

- L.

Pino domestico, Mediterraneo

Settentrionale

   

 

 

22.

-

 

 

Pistacia lentiscus

- L.

Lentisco

   

 

 

23.

-

 

 

Phillyrea madia

- L.

Ilatro

   

 

 

24.

Populus nigra italica

 

 

Populus nigra italica

- Dvk. (?)

Pioppo nero "italico", dalla

Lombardia

   

 

 

25.

-

 

 

Robinia pseudoacacia

- L.

Robinia o Acacia, originaria del

Nord-America e naturalizzata in

Europa

   

 

 

26.

Quercus ilex

 

 

Quercus ilex

- L.

Leccio o Elce

   

 

 

27.

Ulmus campestris

 

 

Ulmus campestris

- L.

Olmo campestre

   

 

 

28.

Trachycarpus

(Chamoerops excelsa)

 

 

Trachycarpus fortunei

(Hook.)

- H. L. Wendl.

Ornamentale, Palma di Fortune,

Palma cinese o Palma della Cina o

Palma di Chusan

   

 

 

29.

Viburnum tinus

 

 

Viburnum tinus

- L.

Viburno tino

   

 

 

30.

-

 

 

Vitex agnus castus

- L.

Agnocasto

   

 

 

31.

-

 

 

Washingtonia robusta

- H. L. Wendl.

Palma messicana, nativa del

Nord-Ovest del Messico Nord-

Occidentale, in omaggio a George

Washington, primo Presidente

degli Stati Uniti d'America

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Piante da fiore

 

Elenco di piante da fiore eroicamente sopravvissute 

ad un secolo di sistematiche incurie e vandalismi

 

In pratica soltanto 4 (!) delle 397 catalogate nel 1829,

pari all' 1% !?!

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

1975

 

1989

   

 

                                   

 

 

1.

-

 

 

Hedera helix

- L.

Edera comune

   

 

 

2.

-

 

 

Ruscus aculeatus

- L.

Pungitopo

   

 

 

3.

-

 

 

Vinca major

- L.

Pervinca maggiore

   

 

 

4.

-

 

 

"Ponik"

Piante da fiore lì cresciute

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sopra la cartina del Parco con la visualizzazione del censimento del 1975 delle piante

con la loro rispettiva ubicazione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nota 1

 

Lista in ordine alfabetico per cognome delle abbreviazioni standard dei nomi degli

autori botanici sopra citati nella nomenclatura binomiale delle specie botaniche da loro

descritte

 

                                   

 

                                   

 

 

Boiss.

Desf.

Dvk.

Hook.

L.

 

 

Loud.

Mill.

A. Rich.

Thg.

Vent.

H. L. Wendl.

 

Pierre Edmond Boissier

René Louiche Desfontaines

(?)

William Jackson Hooker

Linneo alias Carl Nilsson

Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl

von Linné

John Claudius Loudon

Philip Miller

Achille Richard

(?)

Étienne Pierre Ventenat

Heinrich Ludolph Wendland

 

1810 -1885

1750 -1833

 

1785 -1865

1707 -1778

 

 

1783 -1843

1691-1771

1794 -1852

 

1757 -1808

1792 -1869

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nota 2

 

Il toponimo "Travarica", località in cui si trova il Parco, quasi sicuramente dalle erbe con

cui si aromatizza un tipo di brandy dallo stesso nome, come altri tipi di molto popolari

superalcolici di fattura casalinga, ad esempio la "Loza", la più simile alla grappa italiana,

fatta perentoriamente con le vinacce d'uva, la "Medica", ottenuta da idromiele, e la

"Smokvica", una grappa" distillata dai fichi.

 

La grappa aromatica alle erbe Travarica, appartiene quindi alla grande famiglia delle

"rakija", le grappe balcaniche, ma così caratteristica da considerarla raffinata e degna di

un suo nome particolare.

 

L'odierno superalcolico è commercializzato con una gradazione di 38-40 gradi e, nella

versione più nobile, distillato da vinacce, dunque una grappa, o da vino, che in tal caso

ne fa un brandy, ma anche ottenuta da insieme vino e "komovica", una robusta rakija

fatta in casa da vinacce con oltre il 50% di alcol in volume (!), sempre comunque

aromatizzato con un macerato di erbe - trava significa appunto "erba".

 

Il mix - con variazioni locali o addirittura di tradizione familiare, le famose "ricette

segrete" - dovrebbe essere di menta, lavanda, melissa, salvia, anice e rosmarino,

almeno quelle d'obbligo.

 

Le erbe vanno fatte macerare per sfruttarne al meglio aromi e fragranze di atmosfera

molto mediterranea, che rendono la Travarica delicatamente aromatica e raffinata, al

contrario della ljivovica", la più conosciuta delle grappe balcaniche, dalla distillazione

delle prugne, "rustica", aspra e forte, ed il diffusissimo amaro d'erbe "Pelinkovac",

all'artemisia, che oggi gode della più assoluta popolarità.

 

Il Pelinkovac è un vero toccasana, dato che le artemisie contengono olî essenziali e

terpenoidi come eucaliptolo, tujone e cineolo, a volte anche flavonoidi e derivati della

cumarina, piante officinali quindi utilizzate nella medicina popolare, soprattutto

orientale, dalle proprietà medicamentose secondo la tradizione "miracolose":

 

- antisettiche, a contrastare lo sviluppo dei microbi

 

- antispasmodiche, attenuando spasmi muscolari e rilassando il sistema nervoso

 

- antimalariche

 

- carminative, per favorire la fuoriuscita dei gas intestinali

 

- diaforetiche, agevolando la traspirazione cutanea del sudore

 

- emmenagoghe, a regolare il flusso mestruale

 

- espettoranti, perché favoriscono anche l'espulsione delle secrezioni bronchiali, come

il catarro

 

- eupeptiche ed amaro-toniche, favorendo meravigliosamente la digestione

 

- antidiabetiche, specificatamente dall'estratto delle radici...

 

Se citato, di per sé il binomiale della pianta, Artemisia absinthium, la fa associare più

direttamente all'"assenzio", il distillato franco-svizzero all'aroma di anice, derivato

proprio da fiori e foglie dell'Assenzio Maggiore ovvero sì, Artemisia absinthium, dal

quale prende il nome, anche questo un toccasana che alla fine del XIX sec prese il

nome di "Fée Verte", "Fata Verde", icona dello stile di vita bohémien dei più famosi

artisti e scrittori parigini, una bevanda consumata con elaborati rituali ed accessori

stravaganti.