Pagina dalle "Novae Constitutiones", ovvero De confectionibus et simplicitibus

medicinis, manoscritto di un codice descrittivo-procedurale napoletano in Latino del

1330, oggi conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana della Cittą del Vaticano

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Approfondimento

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Evoluzione della farmacologia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'antico Occidente

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le prime notizie storiche sulle piante medicinali risalgono al V sec

aC, in Erodoto, che nelle "Storie" riporta delle colture di ricino,

mentre Ippocrate illustra le procedure per estrarre l'olio, come

proseguirą Teofrasto nel secolo successivo.

 

Ippocrate viene universalmente riconosciuto come il "padre della

medicina" occidentale, in quanto in un'appendice terapeutica alla

sua opera clinica, pur senza una trattazione organica e sistematica

né farmacognostica, farmacoterapeutica o tossicologica, descrive

circa 250 medicamenti.

 

 

Della medesima epoca l'inizio di una prima, rudimentale

sperimentazione scientifica dei tossici e dei medicamenti allo

scopo di precisarne le azioni ed aumentarne cosģ le possibilitą

d'utilizzo, accrescendone la conoscenza anche con dei tentativi di

ordinamento sistematico.

 

Teofrasto di Efeso nei 15 volumi del "De historia plantarum"

descrive poi centinaia di piante e droghe, come oppio,

belladonna, aloe, scilla, felce maschio ecc, molte delle quali

ancora largamente sconosciute all'epoca:

questo lo rende il primo maestro della botanica descrittiva.

 

 

I medici greci non si limitano all'uso di sostanze "semplici" o

simplicia, ma ne utilizzano anche di "composte" o compositae,

alcune delle quali alquanto complesse, come nel caso dei

cosiddetti "antidoti".

 

Č Mitridate che, temendo di venire avvelenato, si prepara

l'antidoto medicinale in seguito appunto denominato

mitridaticum, poi ulteriormente modificato da Andromaco, medico

personale di Nerone, col nome di triaca o teriaca, miscela di ben

64 sostanze con l'aggiunta di carne di vipera, considerata il

toccasana del tempo ed usata ininterrottamente fino al XIX sec

come tonico, stomachico e sedativo, in una miriade di ricette

"segrete" alcune delle quali con pił di 100 sostanze secondo il

principio che il pił fa meglio del meno.

 

 

Durante il lungo periodo dell'Impero Romano nel I sec dC eccelle

Pedanio Dioscoride di Anazarbo, considerato a sua volta padre

della farmacologia e della botanica medica, con il suo "De materia

medica", trattato in 6 libri di cui l'ultimo dedicato proprio a veleni

ed antidoti.

 

L'opera descrive circa 600 piante officinali e farmaci di natura

animale e minerale, come caolino e mercurio, in pratica tutte le

droghe medicinali allora conosciute e gli effetti loro attribuiti, non

pił sistematizzando il materiale in ordine alfabetico né in

appendice a malattie, testo di farmacognosia per eccellenza per

tutto il Medio Evo fino al Rinascimento.

 

 

Da menzionare anche Aulo Cornelio Celso, il "Cicerone dei

medici", l'"Ippocrate romano", autore della vasta opera

enciclopedica "De medicina" o "De re medica", in cui ordina i

medicamenti secondo l'effetto curativo, fornendo anche istruzioni

su come applicare impacchi, unguenti ed estratti di piante.

 

Della sua "De artibus" ci č pervenuto il solo libro "De medicina".

 

 

Altro enciclopedista latino dello stesso secolo č poi Plinio, il

naturalista, che dedica 8 dei 37 volumi della sua "Naturalis

historia" alle virtł terapeutiche delle piante.

 

La sua opera č considerata pił preziosa di quella di Celso, perché

ricca di tali informazioni storiche da dare una visione pił

onnicomprensiva del sapere scientifico del tempo, anche se, a

dire il vero, alla quantitą delle notizie non sempre corrisponde un

qualitativo approfondimento critico, lasciando al contrario ampio

spazio a fantasie e superstizioni, anche in questo comunque

fedele specchio dell'epoca.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

La tradizionale Farmacia delle Erbe dell'antico Monastero di San Biagio, in Umbria,

precisamente a Nocera Umbra, a pochi chilometri da Assisi, ancora oggi attivo come

sede di un centro anti-stress e "percorsi detossinanti".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Da Galeno agli Arabi

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ma il pił famoso farmacista dell'antichitą occidentale č

senz'altro Claudio Galeno, medico dei gladiatori a Pergamo, Asia

Minore, nel II sec dC, che, grazie al suo "Methodus medendi",

un'opera di farmacoterapia in cui esamina la capacitą curativa dei

medicamenti nella loro, classificandoli in ordine alfabetico, viene

a pieno diritto considerato padre della farmacia, con tanto di

scuola di ricettistica medica secondo precisi format alcuni dei

quali ancora in uso ad oggi.

 

Nel suo "De simplicium medicamentorum temperamentis et

facultatibus", opera in 11 volumi, elenca poi 473 droghe vegetali,

dando corpo a concetti fondamentali, quali medicamenti

"semplici" e "composti", come trasformare i primi nei secondi in

preparazioni farmaceutiche o "formulazioni" idonee alla loro

somministrazione, per cui "galenica" viene ancora oggi

denominata qualsivoglia preparazione farmaceutica codificata in

un testo ufficiale.

 

 

A seguito delle invasioni barbariche, con il conseguente collasso

dell'organizzazione socio-culturale dell'Impero Romano, per tutto

il Medio Evo l'evoluzione del sapere medico ristagna o addirittura

regredisce.

 

Quanto fino ad allora acquisito sulle proprietą medicamentose o

tossiche delle droghe viene anch'esso trasmesso nel contesto del

patrimonio intellettuale e scientifico "classico".

 

 

Questo trasferimento teorico e di know-how avviene da un lato nei

monasteri, attraverso la ricerca, la copiatura, la traduzione ed il

commento di antichi manoscritti ad opera dei cosiddetti "Padri

della Chiesa" - vedi ad esempio i Codici di Montecassino, la

Scuola di Tours, il Chiostro di S. Gallo e quello di Bobbio vicino a

Pavia, Benedetto Crupo nel Settecento, Macer Floridus

nell'Ottocento...

 

I monaci inoltre, nella imposta economia di sopravvivenza e

autosufficienza, prendono a coltivare nell'hortus conclusus dei

chiostri anche piante officinali, una pratica gią propria degli

antichi Romani nei giardini delle ville e rilanciata in tutta Europa

da Carlo Magno con l'Editto "Capitulare de villis et curtis

imperialibus" dell'812.

 

 

Dall'altro lato ci sono le famose Scuola Araba, dei nuovi padroni

del Mediterraneo, e, in parallelo e a seguire, Scuola Salernitana,

legata ai loro successori, i Normanni.

 

Gli Arabi, abili guerrieri, dagli inizi si dimostreranno anche saggi

conquistatori ed amministratori dell'ereditą culturale greco-

romana, inclusa quella medica, fondendola sapientemente con

l'indiana ed arricchendola abbondantemente di proprio.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La medicina cinese classica viene oggi considerata dall'Occidente come "non

convenzionale", ma allo stesso tempo si ha ragione di ritenerla il pił antico sistema

medico conosciuto al mondo, con una farmacologia che segue di per se i medesimi

principi della nostra dietetica, utilizzando tutto ciņ che esiste nei tre i regni della natura

- l'animale, il vegetale e il minerale - sfruttando perņ preponderatamente la potenza

energetica delle droghe e dei farmaci (questi sotto forma di decotti, estratti, polveri,

compresse, capsule, creme e sciroppi), tanto da poter risultare tossica o addirittura

mortale per un occidentale che non vi sia abituato.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'antico Oriente

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Č degli inizi del II sec dC in India il testo di medicina "Charakia

samhita", con oltre 500 droghe vegetali, animali e minerali e

relative prescrizioni.

 

Nella seconda metą del secolo poi in Cina le opere di Chang

Chung-Ching, di T'sang Kung e di Hua T'o, con precise

annotazioni relative a diverse droghe medicinali, alcune delle

quali usate anche a scopo anestetico.

 

 

Attraverso la colonizzazione della Spagna e della Sicilia gli Arabi

introdurranno in Europa, oltre ad innovative conoscenze

filosofiche, umanistiche e scientifico-matematiche, come la loro

"algebra", الجبر, al-ğabr o al-djebr, "ri-unione", "connessione",

"completamento", le cifre da 0 a 9, studi e traduzioni di testi greci

e latini, oltre che invenzioni epocali come la carta, la stampa e la

polvere da sparo tutte dal lontano Oriente.

 

Notevoli i loro progressi di avanguardia nei campi dell'arte,

dell'architettura, dell'urbanistica, dell'astronomia, dell'astrologia e

della metallurgia, le cui nozioni verranno attentamente

documentate e tramandate in trattati sempre pił avanzati ed

oggetto di continui aggiornamenti, come il "Libro degli

Alchimisti".

 

 

E fra tutto ciņ anche notevoli progressi in agricoltura - la "noria"

faciliterą l'irrigazione dei campi e la coltivazione di piante eduli

fino ad allora sconosciute, come la melanzana, il carciofo,

l'asparago, il riso, il limone, l'arancio e la canna da zucchero - e

altrettanto notevoli progressi in medicina con nuove droghe

vegetali, quali cannella, noce d'areca, moscata e vomica, senna,

tamarindo, canfora e manna per nominarne alcune.

 

Insieme a studio e sperimentazione di nuovi medicinali a base di

erbe, nuove cure di malattie, alternative e progredite, grazie anche

a nuove forme farmaceutiche, come sciroppi e tinture, frutto di

preparazioni molto pił complesse, tanto da richiedere locali adatti

alla preparazione, le "farmacie".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "cultura" araba non ha quindi nulla da invidiare a quella latina

e la stessa "lingua" araba viene considerata nel Medioevo lo

strumento della comunicazione scientifica internazionale (come

oggi l'Inglese), utilizzata da Musulmani, Cristiani ed Ebrei.

 

Lo specifico sapere medico viene trasferito e divulgato in apposite

scuole, la pił antica delle quali l'Universitą Medica di Bagdad del

IX sec, seguita 3-4 secoli pił tardi da ben 17 Universitą Mediche in

Spagna e una in Francia.

 

 

Tra i medici arabi, fino ad allora pił esatti ed oggettivi di quelli

europei nel descrivere droghe e piante medicinali rare.

 

Da ricordare Isacco "Giudeo" o Isacco Israeli o Abu Jakub Ishak

ben Soleiman el-Israili filosofo e medico ebreo egiziano, tra i pił

notevoli rappresentanti della Scuola Medica Araba, autore di

opere di grande diffusione in tutta Europa fino al Rinascimento,

come il suo libro "Sulle febbri" e quello "De particularibus diaetis"

(pubblicato a Padova nel 1487), "Averroč" nell'Europa medievale

ma ʾAbū al-Walīd Muhammad ibn ʾAhmad ibn Rušd,

أبو الوليد محمد ابن احمد ابن رشد‎, latinizzato come Aven Roshd poi

Averrhoės o Averroės, precursore di Avicenna), "Avicenna" o Ibn

Sīnā, alias Abū ʿAlī al-Husayn ibn ʿAbd Allāh ibn Sīnā o Pur-Sina

noto in Occidente come "Avicenna", in Persiano ابن سينا‎, intorno

all'anno Mille attivo medico, filosofo, matematico, logico e fisico,

Mesuč il Giovane, un furbo medico italiano cristiano giacobita

della Chiesa monofisita di Siria, che prende il nome Mesuč

pubblicando un "Antidotarium", Serapione, "il Vecchio" o Yahyā

ibn Sarafyūn siro del IX sec noto nell'Europa latina come

Johannes Serapion, e "il Giovane" o Ibn Sarabi arabo del XII sec,

come tantissimi altri tra cui Jrm Batuta, Ibn Abi Usaybi'a,

Abu al-Salt, Zuhr ibn Abi Marwan Abu l-Ala, Ali ibn Ridwan,

Abu al-Qasim al-Zahrawi, Ibn al-Dhahabi, Ibn Hasan al-Kattani,

Al-Kirmani, Abu l-Faraj al-Tayyib, Alhazen, Ibn al-Baytar,

Ibn al-Jazzar, Ibn al-Khatib, Ibn al-Nafīs, Ibn Butlan, Ibn Hubal,

Yonį Ibn Yanįh, Ibn al-Quff, Ahmad ibn Yusuf, Ibn Zuhr,

Muhammad ibn Abdun al-Jabali, Al-Dakhwar, Al-Harith ibn Kalada,

Hayat Sindi,ʿAli ibn Isa...

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

A sinistra, vasetto contenitore da farmacia in maiolica spagnola per alghe di tipo

Alsidium Helminthochorton, detta anche "Corallina di Corsica", con nota azione

antelmintica, capace cioč di uccidere o espellere i vermi parassiti intestinali o elminti in

caso di verminosi.

 

A destra, vaso contenitore a brocca con becchetto per versare in maiolica italiana 

proveniente da Urbino del 1550 circa, per medicamenti di tipo sciropposo o

appiccicoso, detti in Arabo Loch, in Greco Eclicmata e in Latino Linctus, per applicazioni

lenitive sulla mucosa della gola in caso di laringite, cordite o faringite o tossi violente,

tra cui Loch De Pino, Loch De Succo Caulium, Loch De Praffio, Loch De Scilla, o, come

qui nello specifico, A[qua] D[e] Farfara.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I farmaci

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il termine "farmaco", dal Greco antico φάρμακον, significa

originariamente "veleno", nel senso letterale della parola, quale

"sostanza in grado di compromettere con effetto generale o

selettivo, immediato o ritardato, reversibile o non, fino alla morte

dell'organismo colpito", e solo in seguito, idoneamente scelto e

dosato, con la moderna accezione positiva di "medicamento" o

"medicina", nel senso di "veleno che scaccia veleno".

 

Il latino venēnum invece riferirebbe etimologicamente a Venus, la

dea Venere del Pantheon romano, quindi con lo specifico senso di

piuttosto "filtro amoroso", "pozione magica".

 

 

Le cosiddette "droghe" invece - siano esse vegetali, animali o

minerali - sono sostanze dotate di proprietą farmacologiche.

 

Le pił antiche, quelle vegetali, sono parti di piante non affatto

"trattate", ma soltanto sapientemente preparate e conservate per

essere utilizzate tali e quali a fini terapeutici.

 

 

Le cosiddette "piante officinali" o medicamentose - dal Greco

antico ģατρóς, iatrós, "medico" - o terapeutiche risultano curative

grazie a sostanze come oli, resine, latici, contenute nelle loro

foglie, radici, fiori, semi o quant'altro).

 

La conoscenza e l'uso di tali piante "medicinali", una volta

chiamate anche "semplici", sono antichissimi, certamente tra i

primi e per molti secoli, anzi millenni, unici rimedi contro disturbi

e malattie.

 

 

Alcune di queste piante - digitale, salice, pervinca ecc. -

forniscono ancora oggi i "principi attivi" largamente usati

dall'industria farmaceutica, rispettivamente per cardiotonici,

aspirina, antitumorali ecc.

 

Questi principi altro non sono che composti chimici contenuti

nelle piante che hanno la capacitą di agire sull'organismo vivente

animale, quali alcaloidi, glucosidi, saponine, gomme, essenze,

spesso localizzabili in abbondanza in parti sopecifiche delle

piante.

 

 

Per questo motivo di alcune specie vegetali si usa tutta la pianta,

di altre il solo legno o la corteccia, la radice, il bulbo, le foglie, i

semi e la parte impiegata ovvero il prodotto ottenuto prendono il

nome di "droga officinale", vedi ad esempio l'oppio del papavero.

 

Molte delle piante officinali sono velenose, da cui appunto il nome

di "farmaco", e la quantitą dei loro principi attivi risente

sensibilmente sia del clima che del terreno, senza dubbio pił

aromatiche nelle zone climatiche temperate calde.

 

 

Importante č anche quando la raccolta delle piante viene

effettuata, il cosiddetto "tempo balsamico", quando cioč le loro

parti sono pił ricche di sostanze utili, di regola in coincidenza

della fioritura.

 

Quasi tutte le droghe vanno conservate, il pił comunemente

disseccandole, nelle procedure artigianali di produzione, ovvero

"liofilizzandole", in quelle industriali.

 

 

Moltissime delle piante officinali, tra cui le Asteracee, come arnica,

assenzio e camomilla, le Apiacee, come anice e prezzemolo, le

Lamiacee, come lavanda, menta, salvia e timo, sono o sono state

spontanee in natura ma molte vengono oggi coltivate e le pił

aromatiche fra loro utilizzate anche in gastronomia, enologia,

pasticceria e profumeria.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una nota distintiva su

 

                                   

"droghe" e "farmaci"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il linguaggio cambia con la societą che si evolve nei suoi

fenomeni di massa, per cui...

 

                                   

 

                                   

Oggi nel comune linguaggio moderno si definisce

"droga"

 

"una sostanza naturale o di sintesi capace di

modificare temporaneamente lo stato psichico

dell'individuo che č alla ricerca di una condizione

patologica del piacere".

 

                                   

 

                                   

Pertanto sono "droghe" tutte e solo quelle sostanze capaci di

provocare effetti stupefacenti o allucinogeni - oppio, hashish,

marihuana, peyote, morfina, cocaina, eroina, mescalina, LSD,

amfetamina, barbiturici e cosģ via - e "drogato" chiunque usi o sia

sotto l'effetto di sostanze voluttuarie.

 

 

Ma "droghe" venivano e vengono ancora considerati e chiamati

anche alcuni alimenti, come il comunissimo aglio, e spezie, quali

ad esempio noce moscata, chiodi di zafferano, cannella e molte

molte altre, garofano, utilizzate in cucina per rendere i cibi pił

appetibili e/o digeribili.

 

                                   

 

                                   

In "farmacognosia" s'intende specificamente con

"droga"

 

"un corpo vegetale, animale o minerale ovvero

una parte di questo che contiene, assieme ad

altri componenti inattivi o di scarso interesse

farmacologico, una o pił sostanze attive

farmacologicamente dette 'principi attivi'".

 

                                   

 

                                   

La farmacognosia č il settore della farmacologia dedicato al

riconoscimento, lo studio e la descrizione delle sostanze

medicinali, in particolare quelle vegetali.

 

Ne consegue che pił propriamente "droga" sia quindi sinonimo di

"medicamento semplice" naturale, tanto che nel Medio Evo tali

droghe vengono appunto chiamate "semplici" e "semplicista" chi

prepara, conserva e vende droghe vegetali a scopi medicinali.

 

                                   

 

                                   

Parimenti si indica piuttosto con "farmaco"

 

"un prodotto chimico complesso derivato,

sempre con proprietą farmacologiche, capaci

cioč di provocare una variazione funzionale".

 

                                   

 

                                   

"Farmaci" sarebbero quindi, ad esempio, fra molti altri elementi, lo

zolfo e l'arsenico.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

L'Imperatore Federico II, 1194-1250, effigiato a mo' di condottiero

antico-romano vittorioso, con la corona di alloro, su un "augustale"

d'oro da lui coniato in qualitą di Re di Sicilia.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il farmacista

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "farmacista" diventerą la figura professionale sanitaria dello

specialista del farmaco, in grado di preparare, fabbricare e

controllare i medicinali, la loro corretta dispensazione con la

giusta posologia, per la loro idoneitą terapeutica ed effetti

collaterali.

 

La sua specifica competenza scientifica lo autorizzerą a

consigliare farmaci e a svolgere funzioni epidemiologiche,

preventive e di educazione sanitaria presso la popolazione.

 

 

I pił antichi farmacisti o "somministratori di veleni" in Occidente

sono nell'Antica Grecia nella classe dei cosiddetti ριξοτομοι,

rhizotomoi, "tagliatori di radici", esperti nel raccogliere e preparare

radici di piante medicamentose.

 

Propriamente "tagliatori", quindi di fatto "raccoglitori" di radici,

vale a dire conoscitori, raccoglitori, preparatori e venditori di

droghe medicinali.

 

 

Non di rado sono principalmente dei dotti scrittori ad occuparsi di

piante medicinali e, tra questi, Dioscoride č considerato uno dei

primi e pił grandi maestri dell'intero mondo greco-romano.

 

Contrapposta alla classe dei tagliatori, quella dei φαρμαχπυλαι,

farmakhpulai, girovaghi o venditori ambulanti, che nelle piazze

vendono le loro medicine, un po' come i molto pił recenti

"ciarlatani" (ma quelli seri...).

 

 

La figura professionale del farmacista vanta origini altrettanto o

addirittura pił antiche in Oriente, fra cui il classico "curatore"

giapponese č quella pił paragonabile ad un moderno farmacista.

 

Ciņ spiegabile naturalmente col fatto che l'Oriente abbia terre cosģ

fertili, ricche di piante profumate, piante aromatiche, succhi e

resine salutari, come pure antichissime tradizioni di utilizzo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sotto a sinistra, il cosiddetto "bastone di Asclepio", il dio della salute nell'antico

pantheon greco, l'Esculapio dei Romani, istruito nell'arte medica dal centauro Chirone.

 

Antico simbolo associato alle arti sanitarie, il quale raffigura un serpente, che,

cambiando la pelle, sta per rinascita e fertilitą, nel racconto di Adamo ed Eva della

Genesi anche associato alla Conoscenza del bene e del male, ma qui attorcigliato

intorno ad un bastone o verga, il pił primordiale e semplice degli strumenti.

 

(Da non confondere con il "caduceo" a due serpenti del dio Ermes, sotto a destra!)

 

                                   

 

 

                                   

Sopra a destra, elegantissima spilla inglese da farmacista in oro incastonata di

diamanti, raffinato gioiello di Epoca Vittoriana, che riprende la simbologia del

cosiddetto "caducčo", in Greco antico κηρύκειον, kērukeion, "la verga dell'araldo",

ricorrente nella mitologia greco-egizia come attributo di Hermes, dio della Parola e della

Comunicazione, messaggero degli dei, il Mercurio romano, e proprio per questo poi

assurto ad emblema dell'inviolabilitą dell'ambasciatore.

 

Il dio mostra il caduceo per risolvere le dispute, come manifestazione fisica

dell'"Equilibrio immanente in natura" in tutte le cose e che dagli esseri umani deve

essere messo in tutte le loro azioni.

 

Infatti sul bastone sacro, simbolo di pace e prosperitą, si attorcigliano due esemplari di

Zamenis Longissimus, un sepente detto anche "Colubro di Esculapio",

rappresentazione fisica del Bene e del Male, bilanciati simmetricamente dalla bacchetta

del dio a controllarne l'equilibrio, quindi anche simbolo del potere di conciliare gli

opposti, ripreso dall'alchemia come segno di sintesi di due sostanze tra loro repellenti,

come zolfo e mercurio.

 

Il simbolo si rifą anche al leggendario "Ermete Trismegisto", "Erme-te" dalla fusione di

Hermes con Thot, dio egizio dei numeri, e "Trismegisto", ovvero tre volte grandissimo,

figura pre-classica e mitico fondatore della filosofia ermetica, nei cui Corpus

hermeticum il dio greco della salute Asclepio descrive l'arte della telestiké, l'arte di

richiamare o imprigionare cioč angeli e demoni nelle statue "con l'aiuto di erbe, gemme

e profumi".

 

La magia si evolverą nella medicina e l'alchemia genererą la chimica, frutti entrambi

della ragione, della conoscenza e dell'esperienza umana, da cui le ali, simbolo

dell'Hermes anche dio del Commercio e, quindi dell'Intelligenza e dell'Astuzia, che

entrano cosģ anch'esse nel simbolismo della "farmacopea", la guarigione fisica.

 

Nel simbolo caduceo della farmacia, i due serpenti vanno a rappresentare nello

specifico uno la dose terapeutica, il veleno curativo e vitale per il paziente, cioč il

farmaco, mentre l'altro la sua dose tossica, cioč il veleno dannoso e perfino mortale,

che il farmacista-speziale sa tenere separati con il bastone grazie alla sua conoscenza,

simboleggiata dalle ali, del giusto dosaggio, perché, come Paracelso insegna, "tutto č

veleno e nulla esiste di non velenoso - č solo la dose che ne tiene l'effetto sotto

controllo!".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ora nell'Antica Grecia i rhizotomoi non solo ricercano erbe e

radici, ma di fatto curano con esse i pazienti, esercitando un

tutt'uno di doppia professione in qualitą di medico e di farmacista,

uno stato di fatto che resisterą in Europa almeno fino al XII sec.

 

Sarą in Italia che la figura del farmacista, chiamato "speziale",

inizierą ad affermarsi come figura professionale indipendente a

partire dal XIII sec, un vero professionista, autonomo ed altamente

riconosciuto.

 

 

Questo radicale cambiamento dovuto soprattutto alla volontą

riformista di Federico II di Svevia, Imperatore e Sovrano colto ed

illuminato del Regno di Sicilia, fondatore dell'Universitą di Napoli,

la quale ancora oggi porta il suo nome.

 

Federico II eredita, assimila e promuove convintamente la cultura

araba, all'epoca senza dubbio pił libera e creativa e di molto

superiore a quella europea in molti ambiti, stimolando i suoi

studiosi a dedicarsi a matematica, scienze naturali e alchimia.

 

 

Sue le epocali riforme che separeranno e regolamenteranno anche

l'esercizio della professione medica e quella dello speziale,

definendone e limitandone i reciproci rapporti, con  addirittura il

perentorio divieto di qualsivoglia forma di comune associazione o

arte.

 

Con la Scuola Medica Salernitana di Federico II come modello, la

pił antica ed autorevole in Europa, cronologicamente seconda

soltanto alla Scuola Araba, seguiranno presto altre scuole in Italia

- in Toscana a Firenze e Siena, in Veneto a Padova e Venezia, nel

Lazio a Roma, in Liguria Genova - come pure in tutta Europa.

 

 

Verranno costestualmente fissati i principi fondamentali a

regolamentazione della professione nei cosiddetti "Statuti delle

Arti degli Speziali", che gią poco pił di un secolo dopo, nel 1400,

porteranno la "Corporazione degli Speziali" ad essere considerata

fra le pił prestigiose, una fra le pił importanti ed ambite nella

societą dell'epoca, compresa in quel di Firenze tra le sette

cosiddette "Arti Maggiori".

 

A partire dalla seconda metą del Settecento la chimica inizierą ad

influenzare la terapia e nasceranno cosģ sia i primi trattati di

farmacia che le prime "farmacopee", manuali sull'arte di preparare

i farmaci, libri e documenti inizialmente e per lungo tempo tutti in

Latino, infine sla stessa nomenclatura alchimistica verrą

progressivamente sostituita da quella chimica.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Andrea Pisano, circa 1334, l'interno di una farmacia dell'epoca in un

bassorilievo, realizzato secondo i disegni di Giotto, raffigurante lo

speziale seduto, a destra, con un classico vasetto in ceramica

contenente degli estratti di cui controlla il nome, con vicino a se

probabilmente un assistente o un medico con in mano un altro

contenitore, e di fronte alcune giovani clienti sulla sinistra nell'atto di

dar mano alle loro borse per pagare al farmacista il prezzo richiesto

per la droga

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La farmacia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il farmacista esercita la professione in "farmacia" (branca della

biologia e della medicina - scienza, tecnica, preparazione e

distribuzione - oggi "farmacologia"), sia essa comunitaria od

ospedaliera, nell'industria farmaceutica, cosmetica e nutraceutica.

 

Nel nostro linguaggio comune il termine č decaduto perņ a

indicare piuttosto un luogo, il locale commerciale in cui i farmaci

vengono veduti.

 

 

Č nell'antica Roma che nascono le prime vere e proprie farmacie

commerciali o Tabernae medicinae, nelle quali il "pharmacotriba"

non esercita pił la medicina, ma si limita a preparare e vendere

rimedi medicamentosi, all'occasione anche realizzando quei

medicamenti composti prescritti da un medico.

 

Dopo la stagnazione, se non la regressione, medievale, va alla

Scuola Medica Salernitana, la pił antica in Italia, il grande merito

di riuscire ad assimilare la medicina greco-romana e quella araba,

senza lasciarsi soppraffare dal loro misticismo, empirismo o

alchimismo.

 

 

La preesistente "Accademia di Medici" di Salerno del IX sec si

trasforma prima in "Scuola per Medici" verso il 1050 e poi, con un

grande balzo in avanti ad opera di Federico II, in "Universitą per

medici e farmacisti" nel 1231, facendo meritare alla cittą, centro di

eccellenza di cultura e di erudizione scientifica dell'epoca, il titolo

di "Civitas hippocratica".

 

Tra le opere importanti della Scuola Salernitana il "Regimen

sanitatis", l'"Antidotarium" di Nicolao Preposito, il "Liber de

semplici medicina" di Matteo Plateario, completa descrizione di

tutte le droghe usate dalla Scuola, e l'"Alphida", un vocabolario di

droghe e malattie.

 

E nel contesto nasce sia la figura del "Lettore dei semplici", un

"elencatore ed illustratore" dei medicamenti naturali, per lo pił

vegetali, che la prima cattedra in "Lectura simplicium", in pratica il

primo insegnamento ufficiale, se pur sostanzialmente botanico, di

Farmacologia e Farmacognosia in Occidente.

 

 

Fino ad ora tutte le arti sanitarie vengono esercitate dal medico,

dato che le leggi in materia non distinguono fra medico e

farmacista o "speziale".

 

Č l'esplosivo commercio di droghe e spezie operato dalle

Repubbliche Marinare ad arricchirne enormemente il numero,

anche di quelle usate in medicina, per cui il medico non riesce pił

da solo a conoscerle, riconoscerle, acquistarle ed utilizzarle tutte.

 

 

Oltre a questo gli stessi procedimenti estrattivi sempre pił

complessi e le preparazioni con procedure sempre piu elaborate

spingono la materia ven oltre i limiti della pura competenza del

medico praticante, fino ad arrivare a richiedere degli specialisti di

settore al servizio del medico, dei "preparatori" specializzati.

 

Tale necessitą, sperimentata dagli Arabi molti secoli prima, li porta

a formare i primi farmacisti e realizzare le prime farmacie per la

preparazione e la vendita di medicamenti gią nell'VIII sec a

Bagdad.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Una dettagliata pianta della Cittą di Trał datata 1755 (l'orientamento ribaltato!), sopra il

Sud, con la Marina di fronte all'Isola di Bua e, in alto a destra, il Castello del

Camerlengo, "A", sotto il Nord, con i bastioni pentagonali di difesa, di cui oggi rimane

solo la Torre San Marco, "B", lo stretto ponte fortificato tra l'isola e la terra ferma, con la

strada verso Spalato, sull'antico tracciato di quella antico-romana gią di connessione

a Salona, lungo una fascia costiera all'epoca dedicata esclusivamente a produzione

agricola.

 

Quasi al centro il quartiere marcato in rosso, contassegnato con il numero 9 in legenda,

č l'"Ospitale Publico" con annessa farmacia.  

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Editto di Melfi raggiunge Trał

 

                                   

 

                                   

 

                                   

In Italia le prime farmacie private nascono e si diffondono a

cavallo del XII e XIII sec, dapprima presso corti di Principi e

chiostri di ricche Confraternite, poi anche pubbliche, senza alcuna

regolamentazione al riguardo, ma semplicemente affidandosi nella

preparazione di farmaci ad "Antidotari" ed i "Dispensari".

 

Nel XIII sec perņ la svolta, quando Federico II nell'Italia

Meridionale drasticamente vieta al medico di preparare

medicamenti, fissando con l'"Editto di Melfi" del 1240 i

regolamenti per l'apertura di "farmacie" e favorendo la diffusione

dei primi "Codici", "Ricettari" e "Farmacopee".

 

 

Una decisione imperiale con dirette conseguenze nell'intera

Europa, dove nel XIII e XIV sec vengono adottati a tappeto

disposizioni legislative simili e statuti speciali. 

 

Le norme da ora in poi riguarderanno sia la professione del

farmacista, che l'insegnamento delle piante medicinali, come lo

"Statuto dell'Arte degli Speziali" del 1258 a Venezia e 1300 a

Firenze, con l'Arte degli Speziali sempre pił distinta da quella dei

Medici, e molte saranno le farmacie pubbliche che apriranno in

tutta Europa, nel 1241 a Napoli, nel 1264 a Trier/Treviri e a

Schweidnitz, nel 1267 a Munster, nel 1271 (documentato ma di

sicuro prima!) a Trogir/Trał...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Decorazione su maiolica mediterranea della simbologia farmaceutica:

il sepente, dalla notte dei tempi a rappresentare la vita (per gli antichi

Romani lo spirito protettore degli antenati nei larari delle loro

abitazioni, dal Latino lar[es] "focolare", a sua volta dall'Etrusco lar,

"padre") ed il pestello del farmacista

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nel Rinascimento le piante medicinali resteranno, sempre pił

numerose, il principale mezzo terapeutico per la cura delle

malattie, quindi diventerą essenziale saperle riconoscere,

conoscerne le proprietą terapeutiche e le eventuali sofisticazioni

e, con l'invenzione della stampa a caratteri mobili, fiorirą tutta una

nuova letteratura di codici farmaceutici, "Compendi", "Dispensari"

e "Antidotari".

 

Tra questi di particolare importanza "Paragranum" e "Paramirum"

del medico svizzero Paracelso, il "Lutero della medicina", nel XV-

XVI sec, il quale studierą e diffonderą l'uso di medicamenti chimici

o spagirici, come zolfo, mercurio, piombo, arsenico, zinco e

antimonio, sostenendo che la droga non costituisce un'entitą

terapeutica inscindibile e dimostrando che agisce attraverso

quella chiama una quinta essenza, il cosiddetto "principio attivo".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

Miniatura dall'Enciclopedia Medica del X-XI secolo detta "Codice di Avicenna" -

latinizzato dall'Arabo ابن سينا, Ibn-Sina, o ابوعلى سينا, Abu Ali Sina - una combinazione di

medicina galenica e araba, rappresenta un episodio storico a conferma della presenza

attiva ed il ruolo delle donne nella Scuola Medica Salernitana.

 

La vita del Duca di Normandia Roberto II, figlio di Guglielmo il Conquistatore, ferito da

una freccia avvelenata in Terrasanta durante la Prima Crociata, viene salvata dalla

moglie Sibilla di Conversano a sacrificio della propria, succhiandogli il sangue secondo

gli insegnamenti dei medici salernitani.

 

In basso a destra la sepoltura di Sibilla e in alto a sinistra il corteo di ringraziamento di

Roberto ai medici salernitani che incontra sulla porta della cittą, alto rappresentante dei

quali il medico donna in abito bianco, cui stringe le mani al centro, affiancata da due

colleghi in abiti marroni.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Scuola Medica Salernitana