Una contestualizzazione

 

                                   

geografica, storica e culturale 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "Riviera dei Castelli"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La cosiddetta "Riviera dei Castelli" o Riviera Kaštela - anche "Baia

dei Castelli" o "Sette Castelli" - nella Dalmazia Centrale fra

Spalato/Split ad Est e Traù/Trogir ad Ovest, è quel tratto di Costa

Adriatica orientale adagiata ai piedi dei monti Kozjak, Mosor e

Biokovo.

 

 

I Castelli, da Trogir verso Split:

 

- Kaštel Štafilić o Castel Stafileo/Castel Staffileo/Castelstaffileo

 

- Kaštel Novi o Castelnuovo/Castelnuovo della Riviera

 

- Kaštel Stari o Castelvecchio, fondato da Koriolan Ćipiko contro

l'invasione ottomana

 

- Kaštel Lukšić o Castel Vitturi/Castelvitturi, dalla famiglia traurina

 

- Kaštel Kambelovac o Castel Cambio/Castelcambio/Cambio, da

un'antica famiglia spalatina

 

- Kaštel Gomilica o Castel Abbadessa/Castell'Abbadessa

/Castelabbadessa, edificato intorno al convento di suore

 

- Kaštel Sućurac o Castel San Giorgio/Castel San Giorgio della

Riviera/Suciuraz, sede episcopale estiva e avanposto di difesa

contro gli Ottomani.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La meravigliosa Riviera i estende in effetti a Sud oltre Spalato, fino

ad Omiš/Almissa e Pisak/Ballarini/Pissag/Porto San Marco, con

grande varietà di bellezze naturali e ricchissima di storia e di

cultura.

 

Split/Spalato e Trogir/Traù, i cui Centri Storici sotto protezione

UNESCO, paesi e villaggi pittoreschi, spiagge e baie bellisime, il

Fiume Cetina, le più belle isole forse dell'intero Mediterraneo -

Brač/Brazza, Hvar/Lesina, Šolta/Solta, Vis/Lissa...

 

 

Proprio questa Rivera è, ancor prima dell'Epoca Romana, lo

storico incrocio delle antiche vie mercantili di Illiri e Greci, con

infatti un ricco quanto turbolento passato, il luogo dove si

incoronano i Re Croati.

 

Qui si combattono senza soluzione di continuità guerre e

battaglie, vi si forgiano nuovi confini tra Oriente e Occidente,

conquistando e perdendo territori, pietra per pietra, chiesa per

chiesa, fortezza per fortezza.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Oltre i suoi tre centri più grandi - Split, Trogir, e Omiš -

interessanti anche le rispettive zone limitrofe:

 

- Split con le sue spiagge a Stobreč/Stobrezo o Stobrezio o

Epezio, Podstrana/Postrana, Krilo Jesenice/Porto Crilo o Great

o Gral/Gese o Risechi e Dugi Rat/Puntalonga o Punta Longa o

Punta Lunga

 

- Trogir con la sua costa frastagliata, ricca di baie ricoperte di

vegetazione mediterranea e spiagge di ciottoli a Marina

/Bossiglina o Bossogliana, Okrug (Gornji)/Cerchio (Alto),

Okrug Donji/Cerchio Basso, Seget (Gornji)/Seghetto (Alto)

Seget Donji/Seghetto Basso e Slatine/Bagno di Bua

 

- Omiš con le sue baie nascoste e spiagge di ghiaia e di sabbia a

Dugi Rat/Puntalonga o Punta Longa o Punta Lunga, Duće/Duccie

o Duzzo o Duzze o Ducchie, Jesenice/Gese o Risechi,

Stanići/Almissa Piccola, Čelina/Cellina o Cellena o Chiellina o

Collina, Ruskamen/San Vito, Lokva Rogoznica/Loqua o Rappa o

Porto Rappa o (La) Rogosnizza di Almissa, Nemira, Mimice

/Mimizza o Mimizze o Porto San Francesco, Medići, Marusići

/Marussich o Santa Maria di Rogosnizza e Pisak/Ballarini o

Pissag o Porto San Marco...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Spalato/Split

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Split è naturalmente il centro culturale e urbano della Dalmazia

con i suoi 1700 anni di storia ed il famoso Palazzo di Diocleziano,

iscritto nel Patrimonio Mondiale UNESCO, una città piena di

fascino, calore e modernità mediterranei nata dentro e intorno a

quella che era la Villa dell'Imperatore Diocleziano nei pressi di

Salona.

 

Moltissime le spiagge, tra cui le più note Bačvice/Botticelle, Žnjan

/Giugnano, e Ovčice, una ricca vita sociale e culturale,

specialmente durante la stagione estiva.

 

 

Il Palazzo di Diocleziano costruito tra il 295 e il 305 dall'Imperatore

Romano, è di fatto il più grande monumento dell'archittetura

romana, con la Cattedrale di Santo Doimo/Katedrala Svetog Duje,

nata come mausoleo dell'imperatore, al suo ingresso una delle

due sfingi egizie del II sec aC (l'altra si vicino alla Chiesa di

S. Giovanni /S. Ivan, già Tempio di Giove), la statua di bronzo di

Gregorius Vescovo di Nin/Grgur Ninski, opera di Ivan Meštrović,

davanti alla Porta Aurea/Zlatna vrata del Palazzo (toccarne l'alluce

porterebbe fortuna e farebbe realizzare i propri desideri!).

 

 

Ancora le meravigliose chiesette rupestri nel bosco del Monte

Mariano/Marjan, quella di San Nicola/crkvica Sv. Nikole Putnik del

1219, della Madonna della Brava Gente o del Buon Consiglio/

Gospa od Dobrog Svita (Savjeta) del 1513, quella della Madonna

Addolorata o di Nostra Signora dei Sette Dolori/Gospa od sedam

žalosti, pučki Gospica del 1362, la chiesa della Madonna di

Betlemme/Gospe od Betlema, Betlem del 1500, di San Geronimo

/Sv. Jere na Marjanu del 480, di San Giorgio/Sv. Jure na rtu

Marjana dell'VIII o IX sec, di San Benedetto/crkvica Sv. Benedikta

na Marjanu del 1362, la chiesa della Madonna di Špinut/crkva

Gospe od Špinuta già menzionata 1096, di San Lazzaro o di Santa

Lena/Sv. Lazar - Sv. Mande Poduboge menzionata nel 1412, la

chiesa di San Nicola a Stagna o San Nicola ad pedes montis - ai

piedi del monte/Sv. Mikula na Stagnji del XII sec, la chiesa della

Madonna del Casale/Gospe od Seoca del X sec, quella di Santa

Croce/Sv. Križ u Velom Varošu distrutta nel 1657 per non farla

cadere in mano ai Turchi e ricostruita nel 1680...

 

Ai piedi del Marjan, sulla punta più meridionale della Città, la

Penisola di Santo Stefano/Sustipan, per secoli accoglie il Cimitero

cittadino e un convento, oggi ridotto ad un memoriale in ricordo

dei Re Croati che vi venivano sepolti (il Camposanto spostato a

Nord-Est verso monte in uno più capiente e moderno in zona

Lovrinac), il Parco di Sustipan popolare meta per vivere momenti

di pace e tranquillità appena fuori dal caos cittadino, con uno

spettacolare colpo d'occhio sulle grandi isole e sul porto.

 

 

La barocca fortezza veneziana di Grippi/Gripe, di grande

importanza strategica per la Città, costruita su una collina in soli

otto mesi nel XVII sec per difendersi dai Turchi, oggi museo ed

eccezionale punto panoramico di tutta la parte Est della Città con

le sue spiagge e il monte Mosor a Nord.

 

Il Mercato del pesce/Peškarija o Pescheria, un altro punto

importante della vita cittadina, monumento architettonico di più di

120 anni fa in stile Secessionista Viennese e, questa una autentica

curiosità, l'unico "senza mosche", le quali non amano il forte

odore delle acque sulfuree che sgorgano nelle vicinanze e per le

quali Diocleziano, tormentato dai dolori reumatici, decise di

costruire la sua villa proprio qui!...

 

 

Poi alle porte di della nuova Città di Spalato ad Ovest lungo la

costa, Solin, l'antica Salona, il più importante centro della

Dalmazia romana, di cui sono conservati i resti dell'anfiteatro, del

foro, del teatro, del tempio e delle terme.

 

Infine particolarmente interessante il complesso detto "Gradina",

cioè "fortificazione sulla collina", una fortezza con chiesa dedicata

alla Madonna già all'inizio del VI sec, di pianta singolare vicino al

fiume Jadro e alle mura orientali della città romana, eretta appunto

su rovine di epoca romana, già moschea, rifatta e rinnovata nel X

e XI sec, poi racchiusa in una fortezza medievale costruita

dall'arcivescovo di Spalato Ugolino de Mala Branca nel XIV sec,

originariamente per proteggere gli abitanti di Split dagli attacchi di

quelli di Klis/Clissa, consolidata nel XVI sec durante le guerre

veneto-turche.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Traù/Trogir

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Trogir ad Ovest di Spalato fra la fascia costiera del Golfo di

Kaštela e l'Isola di Čiovo, Città viva e allo stesso tempo città-

museo nel vero senso della parola, un museo a cielo aperto,

"Piccola Venezia" dalle bellissime calli, eletta a far parte del

Patrimonio Mondiale dell'UNESCO per la millenaria continuità

della sua soluzione urbanistica, un vero tesoro architettonico,

storico e culturale, con il suo labirinto di calli, viuzze, vicoli,

piazze e piazzette.

 

Circondata dal verde di una bassa macchia mediterranea, isole e

isolette, spiagge di scogli, ciottoli e sabbia, tra cui le più note

Pantan/Pantano, Okrug Gornji/Cerchio Basso e Kava Slatine

/Bagno di Bua e i suoi modernissimi porti turistici con ormeggi,

posti e servizi a terra.

 

 

La Cattedrale di San Lorenzo/Trogirska Katedrala Sv. Lovre, anche

conosciuta come Cattedrale di San Giovanni/Katedrala Sv. Ivana,

dal Santo Protettore e primo Vescovo della Città, edificata durante

ben quattro secoli dal 1200 al 1598, il più importante monumento

della città ed uno dei monumenti rinascimentali più celebrati

d'Europa, ricca di opere artistiche, come il famosissimo portale

romanico del Maestro Radovan del 1240, il battistero del XV sec, la

Cappella di San Giovanni, le sedie lignee della sagrestia del XV

sec, il campanile di quasi 50 metri del XIV sec, uno dei più belli di

tutto il Mediterraneo.

 

Conservata una piccola parte delle mura medievali con alcune

torri a Sud, ai lati di Porta Marina, il resto delle mura  distrutte

all'inizio del XIX sec per motivi igienici di ventilazione delle calli al

fine di evitare epidemie, la Fortezza del Camerlengo (Camerarius)

/Kaštel o Gradina Kamerlengo, opera de Maestro Marin Radoj del

XIV-XV sec, un'espansione della Torre Veriga, a Sud-Ovest

dell'isolotto vicino alla Fortezza Batarija, la torre fortificata di San

Marco/Kula Sv.Marka del XV sec, oggi la Casa della musica

dalmata, la grande piazza centrale (già l'agorà greca!) con il

Palazzo Ducale /Pałaso Dogal, il piccolo e il grande Palazzo

Čipiko, le Chiese di San Giovanni Battista, di San Pietro, di San

Nicolo, di San Michiel, di San Domenico, di Santo Spirito, di Santa

Barbara/San Martino del X sec, di Santo Steffano, della Madonna

di Piazza, di Ognissanti, di San Bastiano, della Madonna di

Carmeni, di San Rocho (sull'isolotto se ne contavano ben 36!)...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Almissa/Omiš

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Omiš/Almissa, sulla foce del Fiume Cetina/Cettina a Sud-Est della

città di Spalato, centro illirico, poi romano - Oeneum, Onaeum,

Dalmasium, Alminium, Almissum - con un compatto Centro

Storico mantenuto nel suo aspetto medievale, anche se oggi

affogato da moderne costruzioni.

 

Già il suo nome un piccolo mistero...

 

 

Omiš dallo Slavic holm, traduzione dall'Illirico hum, e dal Greco

όναιον, Onaion, Oneon, "(luogo sulla) collina", oppure όνος, onos,

asino, dalla forma del promontorio roccioso che domina la Città,

ovvero da Nestos, nome dato al fiume dai primi coloni greci

nell'antichità, oppure dal Proto-Indoeuropeo *almissa , "roccia",

"scogliera".

 

I nomi latini di epoca romana Onaeum, Oeneum, Alminium e

Almissum, nel Medioevo Olmissium, Almiyssium e Almissa dalla

fine del XV sec, una volta la Città caduta sotto l'autorità della

Repubblica di Venezia.

 

 

Nel Basso Medioevo Almissa viene a godere di fama e floridità

come uno dei principali rifugi dei pirati dalmati o cosiddetti

"Corsari di Almissa/Omiški gusari", i famosi Narentani, che nel XIII

sec letteralmente infestano il Mare Adriatico, assalendo e

depredando sia i porti dalmati che i convogli mercantili veneziani

ed italici in generale.

 

Di origine slava, pressati dagli Avari, nell'Alto Medioevo sono

costretti a migrare dall'area di Cracovia fino alla Dalmazia

meridionale dove si insediano nel VI e VII sec, divenendo poi noti

come "pirati narentani", dal fiume Narenta/Neretva intorno e di

fronte alla cui foce si sviluppa la cosiddetta "Pagania", entroterra

e appartenente arcipelago di isole ed isolette, ideali per

nascondersi e tendere agguati per mare.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "Pagania" del IX sec prende a sua volta il nome dal lungo

rifiuto dei Narentani di abbracciare il Cristianesimo cui invece i

vicini Croati si sono convertiti - nel "De Administrando Imperio"

bizantino il territorio viene ancora chiamato così nel 950 circa.

 

Il nuovo territorio di difficile coltivazione e senza sufficienti

raccolti, i Narentani adottano la soluzione già dei pirati illirici della

Regina Teuta 1500 anni prima, così la medievale Olmissium del X

sec diventa temuto centro di pirateria contro il commercio

marittimo grazie alle sue imbarcazioni leggere e veloci, le Sagittas,

le "frecce", costruite per l'attacco silenzioso in acque alte e il

rapido recupero su per l'estuario del fiume, che li protegge da

invasori stranieri via mare, nell'entroterra protetti alle spalle dagli

amici e alleati montanari del Principato di Poljica/Poljička

Republika, nonostante ciò alla fine comunque dominio veneziano

ulteriormente fortificato dal 1444 fino alla caduta della Serenissima

nel 1797.

 

 

Ne restano oggi il Castello Slanica/Kaštil Slanica, fortezza dei

pirati dal XII al XIV sec, la Fortezza Mirabela/Tvrđava Mirabela o

Peovica, del XIII sec, che domina la città dai suoi 250 metri sul

livello del mare, la Fortezza Fortica di Starigrad /Tvrđava Fortica,

del XV sec, torre di avvistamento e difesa sulla Dinara/Omiška

Dinara - la catena con lecime più alte della Croazia - a picco sul

canyon del Fiume Cetina.

 

Altri monumenti storici, la Chiesa di Sant'Eufemia sulla costa di

Brzet, dell'inizio del VI sec, la rinascimentale Chiesa dello Spirito

Santo del XV sec, il Cimitero storico del XVI- XVII sec, la Chiesa

Parrocchiale del XVII sec, il Monastero francescano di Skalice del

XVIII sec, la Chiesa di San Giorgio e la preromanica Chiesa di San

Pietro/Crkva Sv. Petra del X sec, il sito di maggior significato

storico anche utilizzato nel XVIII sec come seminario glagolitico

per sacerdoti novizi.

 

 

Oggi è Omiš popolare luogo di villeggiatura con tutti i tipi di

spiagge, anche di sabbia, tra cui le più note Velika plaža, Slavinj e

Brzet.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Trogir

 

                                   

 

                                   

Dopo la fondazione greca

 

                                   

l'Epoca Romana

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ora, che Trogir abbia il "suo" posto nella storia è fuori

discussione.

 

Dopo le scarsissime informazioni d'epoca greca, per lo più

frammentari reperti riguardanti Tragurion - Τραγύριον, Tragyrion, o

Τραγούριον, Tragourion - fondata dai Greci di Siracusa, coloni,

navigatori e mercanti già stabilitisi sull'Isola di Lissa/Vis, come

cantiere di riparazioni navali all'estremo Nord della loro area

d'espansione nell'Adriatico la prima ricchissima "storicità" arriva

con la Tragurium romana.

 

 

Gaio Plinio Secondo o Gaius Plinius Secundus, meglio

conosciuto come "Plinio il Vecchio", la cita così nel I sec dC nel

terzo di trentasette libri del suo trattato "Osservazione della

natura", quando descrive dettagliatamente gli antichi territori

costieri e relative popolazioni della moderna Dalmazia Centrale da

Nord a Sud:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"[...]

 

141 XXII. Liburniae finis et initium Delmatiae

Scardona in amne eo XII passuum a mari, dein

Tariotarum antiqua regio et castellum Tariona,

promunturium Diomedis vel, ut alii, paeninsula

Hyllis circuitu C, Tragurium civium Romanorum,

marmore notum, Siculi, in quem locum Divus

Claudius veteranos misit, Salona colonia ab Iader

CXIII.

 

142 petunt in eam iura viribus discriptis in decurias

CCCXLII Delmatae, XXV Deuri, CCXXXVIIII

Ditiones, CCLXVIIII Maezei, Lll Sardeates.

 

In hoc tractu sunt Burnum, Andetrium, Tribulium,

nobilitata proeliis castella, petunt et ex insulis

Issaei, Solentini, Separi, Epetini.

 

Ab his castella Petuntium, Nareste, Oneum.

 

Narona colonia tertii conventus a Salona LXXXV

p., adposita cognomins sui fluvio

 

143 a mari XX p. M. Varro LXXXIX civitates eo

ventitasse auctor est.

 

[...]"

 

 

Gaius Plinius Secundus, Naturalis historia - III, 141-143

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"[...]

 

141 22. Il confine della Liburnia e l'inizio della

Dalmazia [è] Scardona su questo fiume [Krka] a

13 mila passi [13 miglia, 1.000 passi = 1 miglio =

circa 1.480 m] dal mare;

poi l'antica regione dei Tarioti e la fortezza

Tariona, il promontorio di Diomede o, secondo

altri, la penisola di Hyllis col perimetro di 100

miglia, Tragurio di diritto romano, famosa per il

marmo, Siculi, luogo in cui il Divino Claudio

mandò i veterani, la colonia di Salona a 112

miglia da lader.

 

142 Si rivolgono verso essa per le leggi i Dalmati con

le forze distinte in 342 decurie, i Deuri in 25, i

Dizioni in 239, i Mezei in 269, i Sardeati in 52.

 

In questo territorio ci sono Burno, Andetrio,

Tribulio, fortezze famose per le battaglie.

 

Giungono anche dalle isole gli Issei, i Solentini,

i Separi, gli Epetini.

 

Dopo questi le fortezze di Petunzio, Nareste,

Oneo.

 

La colonia di Narona del terzo distretto a 85

miglia da Salona, posta sul fiume dello stesso

nome

 

143 a 20 miglia dal mare.

 

M. Varrone è testimone che 89 popolazioni

frequentassero quel luogo.

 

[...]"

 

 

Gaio Plinio Secondo, detto "il Vecchio", Osservazione della natura

- III, 141

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nel Segmento VI (ovviamente incluso il discusso Segmento I

mancante, nella sua ricostruzione denominato "Miller") della

cosiddetta "Tabula Peutingeriana", il più famoso ed importante

itinerarium, l'unica carta stradale romana giunta fino a noi, copia

medievale di una cartografia itineraria molto probabilmente del IV

sec dC (III-V), Tragurium è già chiaramente marcato.

 

Anzi, non solo marcato, ma distinto come "luogo fortificato" (il

simbolo con due torri laterali ed la cupola centrale), a

sottolinearne l'importanza ed il grado di sicurezza come stazione

di sosta lungo il viaggio, anche se l'amanuense responsabile di

questa specifica riproduzione nella sua trascrizione lo riporti

come [T]"Ragurio", omettendone la "T" iniziale...

 

 

Tragurion base logistica greca, Tragurium Municipio Romano,

"Tragurio" in volgare medievale, la "Traù" veneziana, insomma

Trogir.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il temporaneo scavo di documentazione archeologica della

"strata" romana sulla, o, meglio, sotto la ex "Via Postale" o Strada

Provinciale Spalato/Split-Sebenico/Šibenik proprio nel centro

della zona costiera di Trogir Nord, avviene "accidentalmente".

 

Viene infatti riportata alla luce grazie e durante i primi lavori di

ammodernamento del locale sistema fognario con incanalamento

totale e smaltimento ecologico delle acque reflue, entrambi

interventi strutturali propedeutici all'allora '"futuro grande

progetto" del nuovo ponte per e da l'Isola di Bua/Čiovo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Questo a fine 2009, poi, una volta documentato il tutto, lo scavo

verrà accuratamente protetto, insabbiato ed immediatamente

risepolto for ever.

 

Dopodiché di una molto attesa qualsivoglia documentazione degli

scavi facilmente accessibile ad un più ampio pubblico - locale e

turistico - purtroppo nulla...

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Leone Marciano ripescato nel 2005 dalla "Fossa" o Foša, il fossato del piccolo ponte

levatoio di accesso obbligato alla cittadina vera e propria o cittadella entro le mura,

anche detto Pantan per la sua scarsa profondità.

 

Viene ritrovato sul fondale, immediatamente sotto quelle che furono le mura di

fortificazione dei bastioni a difesa del ponte, questo un tempo parte di muratura e parte

di legno, su quello che oggi è il Canale San Marco, tra la terraferma e l'isolotto di Trogir.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I quattro secoli sotto

 

                                   

la "Serenissima" matrigna

 

                                   

 

                                   

Senza alcun ombra di dubbio quella dei Veneziani è una

occupazione politica ed una colonizzazione economica e culturale

avvenuta con la forza militare.

 

Stabilito questo, possiamo poi passare tranquillamente a dilettarci

nel cantare le lodi della Repubblica di Venezia e quanto la sua

continuata presenza plurisecolare abbia contributo allo sviluppo

dell'economia (alla fine rispolpata per finanziare le guerre contro i

Turchi) e della cultura locali e alla difesa di queste terre, baluardo

sicuro contro la pressoché costante minaccia ottomana, quindi

garante di pace e di prosperità (nulla togliendo naturalmente ai

loro propri buoni interessi, ottimi affari e sproporzionati

guadagni).

 

 

D'altronde anche quella romana è una conquista militare, così

politicamente la creazione della Provincia dell'Illyricum, e la stessa

cosa valga per la presa di possesso di questi territori da parte

delle nuove popolazioni di Slavi, Croati inclusi - così funziona la

storia.

 

E se domandassimo oggi a chi abita questo territorio di dirci

qualcosa sulle antiche popolazioni autoctone o arrivate qui in

Dalmazia "prima dei Croati"?

 

 

A cominciare dal VI sec dC - Tribù Illiriche, Dalmate, gruppi Traci e

Pannoni celtizzati, Iapodi, Labeati, Derbani, Liburni, Arupini,

Batiati, Arbanitai, Illiri, Avendeti, Momentini, Albanoi, Cambei, Illi,

Cinambri, Oxyei, Dalmati, Glintidioni, Interfrurini, Meromenni,

Veneti, Tarioti, Perteneti... per citarne alcune fra le più importanti!

 

Quanti imbarazzanti silenzi non otterremmo, esitazioni e

sproloqui, conoscenze molte meno e quasi esclusivamente da

parte di addetti ai lavori e non che poi neppure loro siano del tutto

immuni dall'impatto degli accenti messi sulla storia specialmente

durante l'ultimo secolo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La mappa del territorio di Traù - oggi conservata presso la Biblioteca Nazionale

Marciana di Venezia [IT-VE0049; segnatura: Ms.It.VI.195 (10054); identificativo:

GEO0025873] e gentilmente segnalata dalla Dott.ssa Dunja Babić - ad includere il centro

urbano sull'isolotto, l'immediato entroterra cittadino a Nord e a Sud l'agglomerato

cittadino sulla costa dell'Isola di Boa/Bua/Čiovo.

 

 

Questa "Pianta di Traù" in scala di passi veneti, redatta dall'ingegnere e cartografo

Faustino Brascuglia quale una di una serie raccolta nella sua "Descrizione corografica,

topografica & iconografica della Provinzia di Dalmazia e Stati confinanti" pubblicata il

13 giugno 1745, è quindi attuale nella sua generalità e corrispondente alla Traù dei

Garagnin pensando all'allestimento del loro Orto. 

 

                                   

 

                                   

La maggior parte di Traù nel centro urbano sull'isolotto fortificato, con il suo netto taglio

verticale sulla direttrice Est-Ovest in:

 

- un Est "patrizio", la Civitas, dominante e circolare a riprendere la pianta dell'antica

città greca, centrata sul piccolo ponte di accesso all'isolotto, sia attraverso la prima

Porta di Terraferma, più ad Est, che con la nuova in asse

 

- un Ovest "plebeo", il Burgus, molto più recente, aggiunta urbanistica medievale a

pianta quadrangolare, annessa alla prima appunto come appendice di servizio.

 

                                   

 

                                   

Ma c'è anche una netta suddivisione e specializzazione "extra moenia" sulla direttrice

Nord-Sud, lungo le due fasce prospicienti l'isolotto cittadino, una sulla terra ferma e

l'altra sull'Isola di Bua, in:

 

- un Nord rurale lungo tutta la fascia costiera, a carattere agricolo, a lungo mantenuto

intatto, almeno fino all'allestimento del Parco Garagnin-Fanfogna primi Ottocento

 

- un Sud artigianale  sull'Isola di Bua al di là del ponte, della nuova classe sociale

borghese, "produttiva e mercantile", pesca, costruzioni navali, olio d'oliva, sardine

conservate, erbe mediche...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Eppure oggi Trogir vive e prospera proprio esclusivamente grazie

a quell'eredità lasciata dagli "invasori occupanti", soprattutto i

Veneziani, la Città stessa chiamata la "Piccola Venezia".

 

Un palese ed innegabile dato di fatto, con o senza Leoni Marciani

alati sulle porte della città e nella Loggia (sfregiati a mazzate e

scardinati), con o senza i nomi veneziani e italiani delle strade, le

tipiche strette "calli", dal Latino callis, "sentiero" (scalpellinati via,

come se, scorticandone la pelle, gli si potesse cancellare l'anima!).

 

 

Di come togliere un simbolo non cancelli la storia, ma al contrario

la evidenzi e la renda ancora più chiara ne abbiamo in Trogir

chiarissima evidenza.

 

È la storiaccia dei Leoni Marciani alati della Serenissima che oggi

qui non parlano, ma al contrario gridano da dove sono stati

rimossi e non sono più...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

Sopra la Porta di Terraferma o "Porta Terrae Fermae", Kopnena vrata o "Porta Civitatis",

Sjeverna Gradska vrata o Porta Nord della Città, del XVII sec, l'accesso principale alla

Città di Traù, qui, nella riproduzione di un'antica fotografia, a decorare l'ingresso di un

negozietto di articoli-ricordo turistici ubicato proprio nell'ex Palazzo Garagnin-Fanfogna,

a sinistra dell'ingresso del Museo Civico.

 

Il principale ingresso alla Città con ben visibile il Leone Marciano a dominarla insieme

alla statua di San Giovanni da Traù, Sveti Ivan Trogirski, al secolo Giovanni Orsini o

Ursini, protettore di Traù, già eremita nel monastero camaldolese di Ossero sull'Isola di

Cherso/Cres nel Golfo del Quarnaro, ancora profondamente venerato perché da

Vescovo salva nel 1105 la città dall'attacco del Re d'Ungheria Colomanno.

 

Sotto la Porta come appare oggi, "sleonata", storicamente falsata al visitatore (mentre

sulle porte di molte altre città, cittadine, paesi, villaggi e monumenti croati, come ad

esempio a Zara/Zadar, il Leone ancora c'è con le sue ali, eccome!).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Senza Leone Marciano anche il principale edificio sulla grande

piazza centrale di Trogir, il Municipio, già Palazzo "Dogale" o

"Ducale".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "Palazzo Comunale già del Conte" (palazzo dai molti nomi...), sopra in una fotografia

dell'Ottocento dello stesso Gianluca Garagnin e, sotto, come appare oggi quale sede

del Municipio di Trogir

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ancora sulla grande piazza centrale e senza Leone Marciano la

Loggia, il tribunale veneziano, luogo simbolo del potere della

Serenissima.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

Sopra la Loggia Civica ancora con il tetto diroccato, il cui profilo è ben visibile sul muro

della Torre dell'Orologio, e sulla parete Est il grande Leone Marciano andante con il

libro aperto del 1471, simbolo della giustizia, al centro del grande bassorilievo a

dominare da dietro il Banco dei Giudici.

 

Notevole opera artistica dello scultore Niccolò Fiorentino, vandalicamente distrutta nel

1932 quale reazione politica nazionalistica all'affermazione del Fascismo in Italia e alle

sue "rivendicazioni" territoriali oltre Adriatico.

 

Sotto due foto della medesima parete, il Banco dei Giudici e il grande bassorilievo

allegorico nella Loggia, con il bellissimo Leone ancora intatto prima del fattaccio e a

totale asportazione avvenuta - un'estrema operazione di chirurgia antistorica oltre che

crimine contro l'eredità artistico-culturale dell'umanità (del leone rimane comunque

visibile traccia nitida della coda nella cornice a destra)!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per ammirare qualcosa di simile al Leone della Loggia, ce n'è uno appoggiato ad un

muro nel cortile del Museo Civico, altro Leone Marciano probabilmente di Niccolò

Fiorentino, ovviamente anche questo vittima della medesima ondata di vandalismo,

sfregiato e mutilato, ancora evidenti i segni dei rabbiosi colpi di mazza infertigli...

 

viene ripescato nel 2005 nella "Fossa" o Foša, sul fondale cioè del fossato sotto le

mura dei bastioni a difesa del piccolo ponte levatoio in muratura e legno, accesso

obbligato alla Cittadella, un esteso tratto di mare lungo la costa Nord anche detto

Pantan, la palude, per la sua scarsa profondità, ma molto più ampio dello stretto Canale

San Marco odierno fra la terraferma e l'isolotto di Trogir.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sopra Porta Marina/Morska vrata o Južna Gradska vrata, la Porta Sud della Città, del XVI

sec, sulla Riva dell'Isolotto di Trogir, sopra con la Loggia Piccola a destra, già mercato

del pesce, e a dominare anche questo accesso alla Città il solito Leone Alato della

Serenisssima.

 

Oggi non più... la stessa porta, naturalmente senza Leone... - perché si può sempre

cercare di pretendere di essere qualcun altro (vuoti "indotti" di memoria)!

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nota

 

Allora, tanto per rinfrescarcela questa memoria "perduta", una breve nota storica sulla

simbologia del Leone di San Marco, "Marciano" o semplicemente "Alato".

 

Tutto riferisce ad una antichissima tradizione secondo cui un angelo sotto forma di

leone alato si sarebbe così rivolto a Marco l'Evangelista, naufrago nella Laguna di

Venezia:

"Pax tibi Marce, evangelista meus.

Hic requiescet corpus tuum."

 

"Pace a te, Marco, mio evangelista.

Qui riposerà il tuo corpo!"

 

Di sicuro una storia postuma ed inventata di sana pianta, ma di grande impatto

sull'immaginario collettivo.

 

Il libro non rappresenta il Vangelo, ma riporta parole di benvenuto del leone o motti di

diverso genere a seconda del fine e del contesto in cui questo sigillo o "marchio di

fabbrica" della Serenissima Repubblica di Venezia viene piazzato, quale dichiarazione

di potenza e di appartenenza.

 

Già molto prima di Venezia l'Apostolo Marco, uno dei quattro Evangelisti "ufficiali"

selezionati ad hoc dalla Chiesa Cristiana, viene rappresentato come un leone,

iconografia derivante dalle visioni profetiche dell'Apocalisse.

 

Una tradizione fasulla come tante altre, forse nata associando all'incipit del suo

racconto sulla vita e sulle opere del Cristo, con un San Giovanni il Battista spesso

piamente immaginato e rapprentato con indosso una pelle di leone (anche se proprio

Marco specifichi che si tratti di pelli di cammello...).

 

Aggiungiamo poi che il simbolo leonino esprime araldicamente maestà e potenza,

ulteriormente sottolineate dalla coda alzata, e che il libro serve semplicemente a

presentare massime sapienti e concetti di "pace" (un po' a precorrere da superpotenza

dominante e arruffona quelli altrettanto falsi di una "Pax Americana").

 

Infine l'aureola, che vorrebbe sigillare il tutto con un senso di legittimante religiosità,

salvo ad apparire anche una grossa spada, simbolo di forza e di giustizia.

 

In altre parole questo pacchetto colmo di simblogie serviva quale biglietto da visita alla

potenza militare ed economica Venezia, mostrando ad un solo sguardo tutte le

caratteristiche di cui voleva vantarsi - maestà, potenza, saggezza, giustizia, pace, forza

militare e pietà religiosa - con numerose varianti di combinazioni tra spada e libro per

adattare il messaggio base ad altrettante più specifiche interpretazioni:

 

- libro da solo e aperto, simbolo della sovranità dello Stato

 

- libro da solo ma chiuso, simbolo della sovranità delegata a pubbliche magistrature

 

- libro aperto e spada a terra, in una totalmente errata tradizione popolare simbolo dello

"stato di pace"

 

- libro chiuso e spada impugnata, simbolo della pubblica giustizia, ma nella tradizione

popolare dello "stato di guerra".

 


Tutte
interpretazioni comunque non codificate, in quanto il Leone
Marciano viene anche

raffigurato senza libro, spesso senza spada e a volte senza neppure aureola.

 

Accertato invece che con le zampe anteriori poggiate su terra o una città turrita e le

posteriori su acqua, simboleggi lo strapotere di Venezia su terra e su mare...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Teatro Nazionale Croato di Spalato/Hrvatsko narodno kazalište u Splitu o HNK Splito,

simbolo della ricca storia teatrale spalatina, inaugurato nel 1893, nel 1920 e 1940

ristrutturato, totalmente distrutto da un incendio nel 1970, riaperto nel 1980

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Gli Austro-Ungarici

 

                                   

   poi si respira coi Francesi ma...

 

                                   

di nuovo gli Austro-Ungarici

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Estratto della mappa catastale austro-ungarica di Traù del 1831, con al

centro l'isolotto del Centro Storico, sopra l'allora periferia Nord, in

pratica ancora ad esclusivo uso agricolo, e, a Sud, parte dell'Isola di

Bua con la zona artigianale e piccolo-industriale della Cittadina.

 

Marcati in verde i primi tre lotti del Parco Agricolo-Botanico-Culturale

Garagnin-Fanfogna sulla terra ferma (manca ancora il quadrante Nord-

Est), a cui dedichiamo una propria pagina web.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Urbanisticamente degne di nota:

 

- l'assoluta assenza di ostacoli o costruzioni lungo la costa tra la

"Strada Postale per Spalato" e il bagnasciuga, con conseguente

percezione di relazioni spaziali con l'isola del tutto diverse da

oggi

 

- l'inesistenza del Canale cosiddetto "di San Marco" come lo

conosciamo oggi, dall'omonima Torre ad Ovest, tuttora

esistente, ad oltre il ponte ad Est, risultato di estesi riempimenti

artificiali sia sull'isola, con una linea retta di giunzione tra la

Torre e il bastione Ovest, sia sulla terraferma

 

- il ventaglio di connessioni a/da il piccolo ponte fortificato con la

"Strada Postale per Spalato", sicuramente sviluppatesi

organicamente nei secoli

 

- la presenza residua dei tre ultimi bastioni di difesa veneziani,

due ad affacciare verso la costa a difesa dell'accesso via ponte, il

terzo ad Est.

 

Al loro massimo i bastioni difensivi della città fortificata di Traù

arriveranno a ben sette (o addirittura 9!), dall'ingresso della Città

in senso orario:

 

- uno a testa di ponte, verso terra, poi distrutto

 

- due a difesa laterale del primo ponte, qui "risparmiati" ed in

seguito integrati nel riempimento (lasciando però libera la

punta del bastione Ovest) ed uno a testa di ponte

 

- uno all'angolo Est, di faccia a Spalato

 

- due a difesa del secondo ponte per l'Isola di Bua/Čiovo, ora

distrutti, ma di cui si possono chiaramente vedere ancora le

fondamenta sul fondo del mare

 

- uno a metà attracco sulla Riva a Sud, anche questo distrutto

 

- uno alla Torre Veriga della Fortezza del Camerlengo

 

- uno alla Torre fortificata di San Marco, qui ancora scernibile

nella sagoma a Nord, poi cancellato del tutto dal successivo

riempimento tra le due fortificazioni.

 

Oltre ai bastioni la linea di difesa della Città era costituita da un

muro sulla terra ferma davanti al ponte e da una diga di

sbarramento in mare, dal Camerlengo fino all'attuale ACI Marina

sull'Isola di Čiovo, con due passaggi forzati a gincana, uno per

le grandi galee ed uno per imbarcazioni di minore stazza, e la

fortezza Forte Fortalitium sulle colline di Čiovo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Oltre ai bastioni la linea di difesa della Città era costituita da un muro sulla terra ferma

davanti al ponte e da una diga di sbarramento in mare, dal Camerlengo fino al Piccolo

Porto/Lučica sull'Isola di Bua/Čiovo (all'altezza dell'odierno attracco turistico ACI Marina)

con due passaggi forzati a gincana, uno per le grandi navi militari e commerciali, le

galee, ed uno per imbarcazioni di minore stazza, come quelle da pesca, il tutto

dominato dai cannoni di Forte Fortalitium, sulle alture di Čiovo

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tutti "Slavi del Sud"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Durante il periodo socialista jugoslavo del Secondo Dopoguerra

nel 1974 arriva il nuovo Piano Regolatore Urbanistico Generale

della Città di Trogir, un secolo e mezzo dalla mappa catastale

austro-ungarica di cui sopra, anche questo con alcuni molto

interessanti dettagli che stuzzicano senz'altro una certa curiosità e

inducono a riflessioni, come ad esempio:

 

- l'occlusione del tratto di Pantan davanti all'ingresso del Parco

Garagnin-Fanfogna, per creare tra l'altro l'attuale stazione degli

autobus

 

- la drastica ristretta del libero passaggio marino fra la terraferma

e l'isolotto, l'attuale "Canale San Marco", con riempimenti

artificiali sia da terra che dall'isola

 

- il notevole allungamento ad Ovest dell'isolotto, la zona Batarija

/Batteria, il nome forse dalla batteria di cannoni piazzatavi dai

Veneziani, ben oltre il muro di difesa tra le prima delimitanti

Torre di San Marco a Nord e Torrione Veriga della Fortezza del

Camerlengo a Sud, tra l'altro entrambe una volta staccate

tutt'intorno dall'isola perché circondate e difese da muraglioni

a mare e fossati

 

- un nuovo piccolo ponte pedonale su Canale San Marco, a

congiungere la zona mercato e parcheggio sulla terraferma con il

Parco Nord dell'isolotto, allineandosi al netto taglio Nord-Sud

(una separazione da Giudizio Universale, ricchi alla destra

dell'Onnipotente, poveri a sinistra) della Ulica Blaženog

Augustina Kažotića/Via Beato Agostino Casotti, Vescovo di

Zagabria a inizi Trecento

 

Il ponte verrà costruito decenni più tardi, molto più spostato ad

Ovest e senza alcun allineamento

 

- in particolare il pianificato diretto collegamento viario tra

laterraferma e l'Isola di Bua/Čiovo, ad evitarel'attraversamento del

Centro Storico, a ridosso del lato Ovest dell'isolotto, in pratica

un doppio ponte che utilizza al centro l'estremo lembo della

prolungata zona Batarija

 

Anche questo ponte di grande utilità, perché avrebbe dovuto

raggiungere i nuovi Cantieri Navali di Čiovo, non mai sarà

realizzato ed oltre 40 anni più tardi verrà sostituito da una nuova

variante in corso d'opera da completarsi entro il 2020, ma

spostata molto più ad Est lungo Pantan...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

In vista dell'Unione Europea

 

                                   

arriva l'UNESCO

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

L'attestato originale dell'iscrizione UNESCO della Storica Città di

Trogir nella Lista del Patrimonio Mondiale Culturale dell'Umanità porta

la data del 6 dicembre 1997 ed è firmato in calce dall'allora Direttore

Generale, lo spagnolo Federico Mayor Zaragoza

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La motivazione per iscrivere la Città di Trogir nella Lista UNESCO

del Patrimonio Mondiale Culturale dell'Umanità non lascia dubbi:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Historic City of Trogir

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Brief Description


Trogir is a remarkable example of urban continuity.

 

The orthogonal street plan of this island settlement

dates back to the Hellenistic period and it was

embellished by successive rulers with many fine

public and domestic buildings and fortifications.

 

Its beautiful Romanesque churches are

complemented by the outstanding Renaissance and

Baroque buildings from the Venetian period.

 

[...]

 

1.

Introduction

 

Year(s) of Inscription 1997


[...]

 

2.

Statement of Significance

 

Inscription Criteria C (ii), (iv)

 

[...]

 

As provided in ICOMOS evaluation

 

That this property be inscribed on the World Heritage

List on the basis of criteria (ii) and (iv):

 

Trogir is an excellent example of a medieval town

built on and conformed with the layout of a

Hellenistic and Roman city that has conserved its

urban fabric to an exceptional degree and with the

minimum of modem interventions, in which the

trajectory of social and cultural development is State

of Conservation of World Heritage Properties in

Europe SECTION II clearly visible in every aspect of

the townscape.

 

Committee Decision

 

(1997): The Committee decided to inscribe this

property on the basis of criteria (ii) and (iv),

considering that Trogir is an excellent example of a

medieval town built on and conforming with the

layout of a Hellenistic and Roman city that has

conserved its urban fabric to an exceptional degree

and with the minimum of modern interventions, in

which the trajectory of social and cultural

development is clearly visible in every aspect of the

townscape.


[...]"

 

 

(Dal documento UNESCO del 2006 "State of Conservation of World

Heritage Properties in Europe - SECTION II")

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Il Centro Storico di Trogir

 

                                   

 

                                   

 

 

Breve descrizione

 

Trogir è un notevole esempio di continuità

urbanistica.

 

L'impianto  ortogonale dei tracciati stradali

dell'insediamento umano su quest'isolotto risale ad

Epoca Ellenistica, impreziosito dai governanti che vi

si sono via via succeduti con molti eleganti edifici

sia pubblici che privati come pure opere di

fortificazione. 

 

Le sue belle chiese romaniche sono ulteriormente

arricchite da straordinari edifici in stile

rinascimentale e barocco del periodo veneziano.

 

[...]

 

1.

Introduzione

 

Anno(i) di iscrizione 1997.

 

[...]

 

2.

Dichiarazione di rilevanza

 

Criteri di iscrizione (ii) e (iv):

 

[...]

 

Raccomandazione valutativa fornita dall'ICOMOS

 

[Si raccomanda] che questo patrimonio venga

iscritto nella Lista del Patrimonio [Culturale]

Mondiale [dell'Umanità] sulla base dei criteri (ii) e

(iv):

 

Trogir è un eccellente esempio di città medievale

costruita adattandosi a un precedente piano

cittadino di Epoca Ellenistica e Romana, la quale ha

saputo conservare a livelli eccezionali il suo assetto

architettonico urbano con un minimo di interventi a

carattere moderno, tanto da potervi tuttora

chiaramente distinguere in ogni aspetto urbanistico

la sua evoluzione sociale e  culturale, come previsto

dallo Stato di Conservazione degli oggetti

appartenenti al Patrimonio Mondiale in Europa

- Sezione II.
 

 

Decisione del Comitato

 

(1997): Il Comitato decide di iscrivere questo

patrimonio sulla base dei criteri (ii) e (iv),

considerando che Trogir è un eccellente esempio di

città medievale costruita adattandosi  a un

precedente piano cittadino di Epoca Ellenistica e

Romana, la quale ha saputo conservare a livelli

eccezionali il suo assetto architettonico urbano con

un minimo di interventi a carattere moderno, tanto da

potervi tuttora chiaramente distinguere in ogni

aspetto urbanistico la sua evoluzione sociale

e culturale.

 

[...]"

 

 

(Dal documento UNESCO del 2006 "Stato di Conservazione delle

proprietà del Patrimonio Mondiale in Europa - SEZIONE II")

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I criteri di selezione:

 

(ii)

 

                                   

 

                                   

"To exhibit an important interchange of human values, over a span

of time or within a cultural area of the world, on developments in

architecture or technology, monumental arts, town-planning or

landscape design."

 

                                   

 

                                   

"Rappresentare un significativo avvicendarsi di valori umani in un

arco di tempo o loro scambio tra diverse aree culturali del mondo,

per quanto riguarda l'evoluzione architettonica o tecnologica,

delle arti monumentali, pianificazione urbanistica o valorizzazione

del paesaggio."

 

                                   

 

                                   

(iv)

 

                                   

 

                                   

"To be an outstanding example of a type of building, architectural

or technological ensemble or landscape which illustrates (a)

significant stage(s) in human history."

 

                                   

 

                                   

"Essere uno straordinario esempio di una certa tipologia di

costruzione, un complesso architettonico o tecnologico ovvero un

paesaggio in grado di illustrare (una) significativa /-e fase/-i nella

storia dell'Umanità."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Trogir viene quindi iscritta nella Lista UNESCO del Patrimonio

Culturale dell'Umanità per la sua "continuità urbanistica", fedele al

piano dei precedenti insediamenti sia greco che romano,

considerevolmente impreziosita da chiese romaniche circondate

da meravigliosi palazzi veneziani rinascimentali come barocchi.

 

La "protezione" UNESCO riguarda quindi esclusivamente il Centro

Storico nella sua interezza e contestualità, non i singoli spazi o

volumi/edifici/monumenti!

 

Ad esempio, a Sebenico/Šibenik la Cattedrale di San Giacomo o a

Spalato/Split il Palazzo di Diocleziano, tanto per citare due casi

culturalmente, storicamente e geograficamente vicini a Traù, uno

poco più a Nord, l'altro immediatamente a Sud, protetti come

singoli monumenti, oggetti in sé stessi.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Secondo la prima proposta, avanzata dallo stesso Stato Croato, la protezione viene

richiesta addirittura esclusivamente per il Centro Storico abitato dell'isolotto, quindi

letteralmente intra moenia, cioè entro gli esatti confini delle mura medievali, in gran

parte poi distrutte per motivi igienico-sanitari meno che una minima sezione a Sud,

escludendo le zone di successivo riempimento marino artificiale e corrispettiva

espansione della zona Batarija.

 

La zona cuscinetto a corona di protezione, sempre secondo la proposta croata, non

riguarda dunque assolutamente nulla al di fuori della Civitas circolare ad Est, greca e

poi romana, e del Burgus quadrangolare medievale ad Ovest, su quel lato fermandosi

alla linea di connessione fra le Torri San Marco a Nord e Veriga del Camerlengo a Sud.

 

Di conseguenza le fasce delle zone costiere sia a Nord (terraferma) che a Sud (Isola di

Bua/Čiovo) non sono minimamente contemplate, da cui - palesemente - neppure il

Parco Agricolo-Botanico-Culturale Garagnin-Fanfogna, come invece dovrebbe a pieno

titolo proprio per il suo valore sia naturale che culturale, essendo la Località Travarica

dell'allestimento tutta compresa nella fascia Nord.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Fortunatamente la decisione della Commissione UNESCO sarà più

oculata, anche se non abbastanza, escludendo grandissima parte

del Settore rurale a Nord, ivi compreso il Parco Garagnin-

Fanfogna, e a Sud quello artigianale-piccolo industriale, con i

suoi opifici, le abitazioni neo-borghesi e le numerose chiesette

barocche. 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nella poi decisa delimitazione dell'Area Prottetta UNESCO l'intero isolotto del Centro

Storico, o Zona "A", la fascia protettiva della Zona "B" sull'entroterra, i cui confini sono

qui contrassegnati con la linea blù, quindi il perimetro dell'intera superficie del Parco

Garagnin-Fanfogna, interseca, come ben visibile, la linea dei 70 metri nella sua estrema

fascia Sud ad includere soltanto la cosiddetta "Barchessa"