|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
"G. Bresciani"
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima pagina │ Benvenuto │ Attivitą in corso │ Eventi speciali Visita virtuale │ Collezioni │ Dove come quando │ Teche e archivi │ Museo esteso Archeologia per tutti │ Volontari │ Soci │ Sostenitori │ Ringraziamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Virtualmente gią qui |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca su un colore per andare alla rispettiva zona |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le tematiche generali del museo ed alcuni dei reperti esposti per incuriosirvi a domande come "Chi?" - "Che cosa?" - "Quando?" - "Perché?", augurandoci che ciņ vi ispiri a visitarlo per una pił completa esperienza museale ed oltre e che le nuove conoscenze possano diventare di stimolo ad ulteriori nuove esperienze.
Gli archivi, sempre pił ricchi di reperti, foto e documenti, uno spaccato di storia del lavoro e una miniera di informazione anche su mestieri scomparsi o in via di estinzione, di indiscutibile valore per chi faccia ricerca nel campo ed utilizzabile come risorsa educativa per l'apprendimento di studenti di tutte le etą e a tutti i livelli. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La zappa antropoforma per "cavare" le barbabietole ed il motto latino della "Ditta G. Bresciani - Bracciano", il logo dell'originario progetto museale il "Museo Territoriale del Lavoro e dell'Industria della Tuscia Romana" di UnionTuscia - L'Unione degli Imprenditori della Tuscia Romana |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Qualunque l'etą, chiunque vi potrą ampliare la propria prospettiva su successi e fallimenti del cosiddetto "progresso", vedendo come cose che si fanno ancora oggi venissero fatte ieri, comparandone vantaggi e svantaggi, senza nostalgie, quanto piuttosto per poter in prima persona intraprendere passi pił consapevoli verso un futuro sostenibile.
Sperando che questa anteprima del divenendo Piccolo Museo "della Gente per la Gente" possa gią da ora contribuire ad invogliare le famiglie braccianesi "da generazioni" a rendere comuni i loro preziosi patrimoni di storia privata e professionale o, perlomeno, a condividere con entusiasmo l'ottima notizia della loro provata esistenza! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aree tematiche |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli spazi espositivi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come dal nome, si tratta di un "piccolo museo", limitato nello spazio fisico, non certo nei temi e contenuti e neppure di minore importanza nella sua ambizione di rappresentare l'operositą della "gente comune", le umili vite di duro lavoro di quanti, alla fine, la "storia vera" - quella solo di rado appena accennata dai libri di scuola - la fanno.
Piccolo il museo quindi, grandi le tematiche, il cui intrinseco valore, quali preziose testimonianze storiche di una intera collettivitą, le rende essenziali nel cercare di (ri)costruire e tramandare una "condivisa memoria identitaria" delle nostre "radici primarie", cioč "locali", assoluto presupposto di quelle territoriali e nazionali.
Radici profonde gił in questa terra tanto benedetta dagli dči quanto spesso dimenticata dagli uomini, da cui e di cui anche qualsivoglia espressione "alto-culturale" e "simbolico-religiosa" nasce, si nutre, cresce, si evolve, e senza cui tutto diventerebbe anonimo, noi stessi dei "nessuno" che, dal nulla venendo, verso il nulla vanno. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sezioni principali |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sezioni speciali |
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cliccare un'icona per la presentazione della Sezione |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima Sezione Tematica |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"La Terra" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel cercare di crearsi una propria immagine del Mondo e quindi di sé, gią i nostri progenitori pił antichi andranno sviluppando un mosaico in cui Terra ed "Astri" avranno ovviamente ruoli centrali, in una ricca rete di relazioni e interazioni tra di loro e con noi, noi "qui" sulla Terra e i tanti "loro" lģ, sopra di noi, a dominarci.
Immagine geocentrica evolverą in modello astronomico dell'Universo, "il" sistema cosmologico predominante in molte delle prime Civiltą e per duemila anni ancora, Madre Terra, la pił grande divinitą senza che sia divina, ma sacra sģ, Madre Terra e Padre Cielo, binomio Terra-Cielo delle ziggurat babilonesi come delle piramidi egizie.
La greca Ghź o Ghźa, Γῆ, poi Gaia, Γαῖα, e nelle lingue romanze Terre Francese, Tierra Spagnolo dal Latino Terra, in quelle germaniche Earth Inglese, Erda o Erde Tedesco, Olandese Aarde e nelle scandinave Jord o Jorde, comune radice *eržā, da cui ogni vita sotto e sopra le acque, declassata a Pianeta soltanto dal XVII sec. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seconda Sezione Tematica |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Le Arti e i Mestieri" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Arte", in Greco τέχνη, tčchne, legato a poļésis o "produzione", da ποιέω, "creare" (come in "poesia"!), processo in cui teoria e pratica sono sinergiche, ispirazione e maestria da conoscenza e sensibilitą, intuizione ed esperienza, che il Latino sostituisce con ars, da artus, "braccio", e arma gli "strumenti" di lavoro, difesa e guerra.
Da ars, "arte", professione, mestiere, e da facere, fare, deriverą artifex, l'"artista", "artigiano" di particolari abilitą, esperto, artefice, creatore, e artificium la sua produzione, "artefatto", cosa fatta "ad arte" (altro č "artificio", dal 1600 "parvenza", "trucco"), pur mantenendo dal Greco technicus, professionista specializzato, "maestro di un'arte".
Con la successiva evoluzione del linguaggio, "artigiano" indicherą chi eserciti arte "meccanica" di "lavoro manuale" a basso livello, mentre "artefice" chi ne abbia speciali abilitą e, distinto, "artista", chi operi professionalmente in ambiti altamente estetici, cosiddette "belle arti", cioč pittura, scultura, musica, teatro e finanche la poesia. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terza Sezione Tematica |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"L'Industria" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con l'"industrializzazione" inizia il processo per cui la societą passerą dal modello di vita basato su sistema produttivo agricolo- artigianale-commerciale di economia rurale tradizionale, ad uno di attivitą "non-agricole" utilizzando macchine ad energia meccanica- termica-elettrica, a sostituire il lavoro muscolare di animali e umani.
In "fabbrica" si concentreranno macchinari, forza lavoro e capitale, ma spopolando le campagne senza raggiungere vero "progresso" sociale, se mai un "benessere materiale" al prezzo spropositato di distruggere valori essenziali per la "qualitą" della vita, "modernizzazione" senza un miglioramento delle condizioni di vita né individuali né collettive.
Introdotte attivitą industriali porteranno sģ ad incremento quantitativo e qualitativo di "capacitą produttiva", perņ con catastrofica perdita della nostra identitaria "mentalitą collettiva", di esperienze di sopravvivenza e saggezza anche millennarie, quel peculiare patrimonio culturale di capacitą di adattamento all'habitat naturale armonizzandovisi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sezione Speciale |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Le Tradizioni" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Tradizione", dal Latino trądere, "consegnare", riferisce a consuetudini tramandate, "tradizioni popolari", "folklore", trasmesse da generazioni quale "memoria collettiva" di un gruppo, credenze religiose, mitologie, leggende, superstizioni, ritualitą, usanze, consuetudini, attraverso racconto orale e comportamenti pił che pensiero e documenti.
Questo corpus di credenze e pratiche condivise, usi e costumi, vanno a esprimere quei valori sociali fondanti che ciascuna generazione di umani impara, preserva e sviluppa, tanto "inculturandosi" cioč al suo interno quanto "acculturandosi" dall'esterno, consegnandoli poi alla prossima generazione, tanto pił fortemente "identitari" quanto pił minoritaria la Comunitą.
Appartengono alle scienze "etno-antropologiche" le ricerche demo(psico)logiche su cultura materiale ed immateriale, usanze e costumi, pratiche religiose e consuetudini di diritto, dialetti e modi di dire, tradizioni orali di poesie, aneddoti e favole, musiche, canti e balli "del popolo", tutti processi di "costruzione sociale dal basso" di strati non elitari. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sezione Speciale |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"La Cucina" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"L'uomo diventa quello che mangia", mangiare non č mai una semplice questione fisiologica e nutrirsi non si ferma alla pura sopravvivenza, perché il cibo č ponte fra corpo e spirito, ci fa esistere e ci permette di essere, gusto e delizia, ci rapporta anche agli altri, impegno e cura, č identitą e cultura, dice chi siamo e da dove veniamo.
Mangiamo per necessitą, ma č un fatto culturale, che lega il cibo al patrimonio artistico e paesaggistico, una "cultura enogastro- nomica", profonda soprattutto in contesti locali con il suo ruolo pienamente identitario, esso stesso "patrimonio di sapori - patrimonio di saperi", "specialitą locali", modi tradizionali di produrre e consumare alimenti in piatti tipici.
Le ricette tradizionali non sono ingredienti né procedure, raccontano la civiltą della Comunitą, di generazione in generazione, testimonianza capace di unire e coinvolgere nella ospitalitą e convivialitą, invito a fermarsi, degustare, gradire, fare esperienza consapevole del cibo, con il senso del lavoro, del tempo e degli effetti per produrlo, prepararlo e consumarlo gustandolo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sezione Speciale |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"I Lavori Femminili" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il lavoro umano subisce drastici cambiamenti nei due ultimi secoli, nei contenuti, componenti, funzione sociale, tempi, luoghi, ma sempre con una costante ed intrinseca connotazione di genere nella divisione dei ruoli, minore riconoscimento sociale del lavoro femminile, diverso coinvolgimento nel lavoro familiare e nelle attivitą produttive.
Quando si parla de "i lavori delle donne" si indica una delle peculiaritą dell'occupazione femminile proprio nella sua "pluralitą e multiformitą", lavoro pagato e non, familiare di cura, produttivo di fabbrica, agricolo di autoconsumo, professionale, a domicilio, di servizio, precario... ma quindi sempre e comunque "lavori" e non "lavoro".
Tradizionalmente i lavori cosiddetti "femminili" sono tombolo, chiacchierino, ricamo, uncinetto, filet, produzione di profumi e di saponi, ma soprattutto l'artigianato femminile andando ben oltre abbigliamento e complementi di arredo, filatura, tessitura, tintura, ceramiche tradizionali, basato su sensibilitą ed abilitą artistica del pratico ed ornamentale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luogo di incontri |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sala proiezioni e conferenze |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un museo, per definizione centro eccellente di attivitą culturale, fonda la propria esistenza anche sull'organizzazione di eventi - conferenze, incontri, proiezioni, presentazioni, spettacoli, concerti - offrendo approfondimenti e coinvolgimento, quale luogo "vivo" e "vivificante", che instaura ed alimenta un dialogo "vivace" con la sua Comunitą.
Tali eventi non si limita ad idearli ed organizzarli, ma li ospita v olentieri su iniziativa di terzi, come associazioni culturali, circoli letterari e gruppi giovanili, mettendosi a disposizione quale "luogo di incontro", per accogliere tutte le espressioni cui si presta, anche speciali mostre tematiche, da allestire poi su richiesta in altri musei o sedi altre, come scuole e luoghi pubblici. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bruno Panunzi in un fermo immagine dal video di una delle visite guidate al Centro Storico di Bracciano, qui nel 1996 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni verranno date su disponibilitą e condizioni di fruizione della Sala proiezioni, come pure sulla programmazione che vi farą in proprio il Museo una volta realizzato, gią da ora garantendo assistenza tecnica - luci, audio e video - da parte di personale qualificato per l'utilizzo delle attrezzature, inclusa la documentazione multimediale degli eventi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Restauro e classificazione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Laboratorio di analisi e primo intervento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Purtroppo, il pił delle volte i reperti giungono a un museo in precarie condizioni di conservazione, vuoi il deperimento naturale dei materiali usati, vuoi molto spesso l'incuria, dimenticati in una cantina umida e malventilata o una soffitta arroventata dal sole, a malapena "sopravvissuti" agli attacchi di muffe, funghi, parassiti, topi, palombi...
Qualunque il materiale, i reperti finiscono comunque per subire fenomeni di alterazione o degrado anche gravi, come corrosioni, ossidazioni, rigonfiamenti, spaccature, parziali sollevamenti o cadute di intere superfici, indebolimenti, marciture, sfarinamenti, sgretolamenti, vere e proprie trasformazioni della materia stessa. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|