Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"G. Bresciani"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima paginaBenvenutoAttivitą in corsoEventi speciali

Visita virtualeCollezioniDove come quandoTeche e archiviMuseo esteso

Archeologia per tuttiVolontariSociSostenitoriRingraziamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archeologia per tutti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le nostre storie private vanno a formare insieme la nostra storia

comune, per raccontare l'avventura storica ancora in corso della

Comunitą, abbracciando il tema delle Giornate Europee del

Patrimonio 2018 "L’Arte di condividere", perché no, cercando di

contribuire a capovolgere aspettative di un'esperienza solitamente

immaginata esclusiva di specialisti.

 

Le Giornate Europee del Patrimonio, una manifestazione

promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea

nel 1991 per favorire il dialogo e lo scambio culturale fra

"Nazioni", appunto rafforzando il rapporto con la propria

"Comunitą", con una partecipazione pił attiva e conoscenza

consapevole del proprio patrimonio culturale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Veduta di Bracciano"

Cartolina spedita nel 1906, ma con una foto di Bracciano che risale a fine Ottocento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche piccole Comunitą locali sono naturalmente depositarie di

significative ma spessissimo poco conosciute testimonianze del

nostro passato comune e ripercorrere la storia in "Tuscia

Romana" o Patrimonium Beati Petri, imparando a (ri)conoscerne le

unicitą, come a Bolsena, Sutri, Capena, Cerveteri con Pyrgi,

Tarquinia, Vulci - un'incredibile ed entusiamante avventura ci

aspetta, spetta anche a noi!

 

Essenziale la centralitą della cultura quale fattore di coesione

sociale, da cui ripartire verso nuovi modelli di miglior sviluppo,

pił sostenibile - restauri, opere di valorizzazione, itinerari

naturalistici, storici, artistici, Istituzioni pubbliche e private in

sinergia, volontariato - (ri)prendendoci cura di queste radici locali

e territoriali quali nostra primaria identitą culturale.

 

 

Una promozione culturale coinvolgente invita a scoprire beni

culturali nella e vicino la propria cittą, frutto di incontri-scontri di

civiltą diverse, percorsi ricchi di tesori artistici, culturali,

ambientali, che ci uniscono in fittissma rete al resto d'Europa,

quelle "nostre" peculiaritą che in realtą si fondono con influenze

continentali, mediterranee o ancora "oltre".

 

La domanda culturale va ininterrottamente e progressivamente

aumentando, cosģ tutte le iniziative volte ad approfondire la

conoscenza del nostro "patrimonio" o "matrimonio" che sia, in

tutte le sue multiformi chiavi di lettura, le quali si spera possano

contribuire a consolidare vero rapporto identitario tra Cittadini e il

nostro comune "Patrimonio materiale e immateriale".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore dell'ereditą

culturale per la societą presentata il 27 ottobre 2005 nella cittą

portoghese di Faro, sottoscritta dall'Italia nel 2013, ma ratificata dal

Parlamento solo nel 2020, introduce il concetto di "ereditą-patrimonio

culturale"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La rivoluzionaria Convenzione quadro 2005 del Consiglio

d’Europa sul valore dell’ereditą culturale per la societą, nota come

"Convenzione di Faro", all’Art. 2, offre la seguente definizione dei

concetti cardine che vengono introdotti dalle tematiche:

 

 

"L’ereditą culturale č un insieme di risorse ereditate dal passato

che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne

detenga la proprietą, come riflesso ed espressione dei loro valori,

credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione.

 

Essa comprende tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il

risultatodell’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i

luoghi.

 

Una comunitą di ereditą č costituita da un insieme di persone che

attribuisce valore ad aspetti specifici dell’ereditą culturale, e che

desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e

trasmetterli alle generazioni future."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Storie di famiglia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

storia della Comunitą

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Scava dove sei!"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Bracciano

Piazza del Ponte e Via Umberto 1. e Castello Odescalchi", Anni Venti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ciascun museo dovrebbe proporre almeno con cadenza annuale

una serie di attivitą, come laboratori didattici specifici per le

scuole, alle quali gli studenti e le famiglie possano partecipare,

senza fermarsi al solito incontro, pur meraviglioso, con il mondo

dell'Etruria antica, ma parlando anche di archeologia "da fare in

casa".

 

Fatto conoscere il Periodo Etrusco della storia del territorio,

partendo sempre dall’osservazione diretta delle testimonianze che

a noi sono pervenute, applicare il metodo per farla rivivere

attraverso ricerche e strumenti interattivi tali da guidarci sempre

pił vicino a noi stessi - bisnonni, nonni e genitori - la storia cioč

del nostro presente.

 

 

I laboratori e le visite didattiche proposte dal museo, rivolti a

scuole di ogni ordine e grado, dalle materne alle secondarie

superiori, e insieme anche alle famiglie, adulti autoctoni e turisti,

mostrerebbero di certo risultati "improbabili", di una felice

condivisione tra ricerca, tradizione, tenacia e proposte

genuinamente "innovative".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Famiglia Braccianese - Primi Novecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 lo racconta bene

con il suo motto "Il nostro patrimonio - dove il passato incontra il

futuro", un "patrimonio comune" che appartiene a tutti e cui

ciascuno č invitato a contribuire, anche le nostre famiglie

braccianesi, (ri)scoprendo i loro preziosi "tesori" e aprendoli

all'intera Comunitą.

 

Potrebbe trattarsi di classici oggetti dimenticati in cantina o in

soffitta, accessori in fondo a un baule, oggetti di uso quotidiano,

gli album di fotografie che ogni famiglia custodiva gelosamente

prima dell'avvento del digitale, filmini "Super8", con 15 m di

pellicola, pari a quasi 3 min e ½ di riprese a 18 immagini per sec,

nastri video magnetici "VHS"...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Usi e costumi locali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recuperare la preziosa ereditą di memorie storiche della

quotidianitą contadina locale, esponendone tra gli altri arnesi

agricoli, arcolai e telai per tessere, indumenti, ricami, un "musee

vivant", per far rivivere i tradizionali usanze e costumi locali

secondo la cadenza delle feste popolari, di cui i pił hanno ormai

perso memoria...

 

Valori altamente "identitari" come il proprio dialetto, le

consuetudini alimentari della cucina, usi, costumi e tradizioni di

specifica appartenenza locale, patrimonio trasmessoci di

generazione in generazione per secoli, da proteggere a volte come

un "diritto terziario" di quelle tante pratiche osservate quasi

norme giuridicamente vincolanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tradizioni braccianesi

"Aoh, a la processione der Santissimo, tutti 'n prima fila!...", il tipicamente sarcastico

detto braccianese che pennella un'icona dell'esibizionista intreccio dei poteri!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Poi c'č tutta la prassi, comportamenti tipo "qui da noi si fa cosģ!",

"usi civici" che danno diritti speciali ai residenti in quel preciso

territorio, "pascolatico" e "erbatico" in montagna, o "legnatico",

"acquatico" e "fungatico", molti di origine feudale, un

riconoscimento del Signore feudatario ai suoi sudditi, per farli

sopravvivere.

 

Tutto il resto tipico di una Comunitą sarebbe meglio dirlo

"tradizioni e usanze", tradizioni come "modo di pensare", che

aiutano a interpretare metaforicamente, sensorialmente ed

emozionalmente in qualche modo "inconfondibile" da una

Comunitą all'altra, da "Nazione" a "Nazione", sia il proprio

presente, insieme a passato e futuro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Usanze braccianesi

Al sacro istituzionalizzato dall'alto si contrappone sempre il pił gioioso profano nato

spontaneamente dal basso: "La partitella a carte 'fra amichi' ar sole fori de 'na

Fraschetta"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le cosiddette "usanze" poi, in continuo cambiamento, si adattano

allo spirito del tempo, interpretazione "significante" dell’esistenza

umana, suddividendo l’anno in un ritmo fisso, segnato da feste

religiose i cui temi temi sono nascita, vita, morte, resurrezione,

cadenze spessissimo di origine pagana tutte rubate dalla Chiesa

e riadattate a propri fini.

 

Sia le "tradizioni" che le "usanze" sono fatte di familiaritą,

affidabilitą, ripetizione conscia ed inconscia di una cosa "a tempo

dovuto nel modo dovuto", necessaria cultura dei ricordi con

quella orgogliosa e gelosamente custodita consapevolezza di

guardare dentro le cose mai fermandosi in superficie, apprezzabili

non solo per se stesse, ma per l’essenza nascosta nel loro

messaggio per il "domani".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La lettura del paesaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "paesaggio" non č riducibile a una sintesi degli elementi naturali

ed umani del territorio, quanto piuttosto immagine dinamica di

come tali elementi si rapportino l'uno all'altro, secondo schemi

frutto della storia del luogo, "racchiudendo" cosģ in sé sia la storia

"naturale" sia quella "culturale" delle genti che via via lo hanno

popolato.

 

Capire l'attuale "forma" d'un paesaggio, come i suoi componenti

siano distribuiti e il rapporto esistente tra loro, significa "dare un

significato" alle forme naturali che l'azione dell'uomo ha

modificato nell'ambiente originario, perciņ arrivando a

comprendere i "perché" di quell'aspetto che noi oggi possiamo

percepire del territorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Bracciano

Torrione parte superiore del Castello Odescalchi,

Partenza del dirigibile dall'Hangar di Vigna di Valle",

Anni Dieci del secolo scorso.

(Ancora nessun segno dell'"Hangar Rossi"!)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La forma del paesaggio si modifica a seconda della struttura

geologica e il regime idrico, la copertura vegetale, il clima e le

attivitą umane che via via vi si svolgono, quindi la si puņ

analizzare su molti piani diversi - colori, curve di rilievi, sinuositą

o rettilinei di sentieri e strade, foreste o colture, aspetti estetici

pił o meno curati.

 

In un paesaggio si possono anche cercare indicazioni della sua

storia, come la vegetazione distinta in boschi o filari o vigne o

frutteti, colture recenti o antiche, le rovine di castelli e

fortificazioni, i resti di fossati e passaggi, come ponti, alberi

particolarmente antichi, case e fattorie sia recenti che antiche, le

tracce delle attivitą produttive.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano

Vista del Lago con la Chiesa della Madonna del Riposo, Anni Trenta.

(L'Hangar della “Costruzioni Aeronautiche di Bracciano” di Giuseppe Rossi ora visibile

a sinistra!)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Individuare le attivitą umane lo si puņ fare iniziando da quella

agricola, tipi di colture o allevamenti, "appezzamenti" di terreno,

piccoli, grandi, orientati come, e poi attivitą economiche,

fabbriche, cave, porti, tracce di declino o abbandono, nuove

attivitą, e ancora strade, ferrovie, canali, "vie di trasporto" sģ, ma di

"cosa" e "verso dove"?...

 

Partendo magari da come il paesaggio si sia "evoluto" durante

l'ultimo mezzo secolo e di come sia ulteriormente cambiato da

100-200 anni fa, quando non c'erano né treno né automobile,

come poteva apparire in quell'epoca e come ad esempio il clima

potrebbe andare a trasformare l'attuale paesaggio, con quali

vantaggi e svantaggi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Bracciano - Lago visto dall'alto", Anni Cinquanta.

(Morto Rossi nel 1957, l'anno seguente l'hangar diverrą sede della Cantieri Navali

Italcraft!)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Studiando magari paesaggio che ci circonda, cosģ da poter

acquisire concetti base come "rete di relazioni", "sviluppo

sostenibile", "rischi ambientali", "biodiversitą" e usarli nel

recupero delle radici storiche e delle tradizioni culturali, lo studio

di ecosistemi nelle loro componenti biotiche e abiotiche, le loro

relazioni e interazioni.

 

Se ne potrą dopodiché analizzare l’aspetto idrogeologico, tipo di

suolo e configurazione della rete irrigua, o l’aspetto economico e

di mercato di agricoltura e industria, con osservazioni sul campo

e ricerca di fonti bibliografiche anche via Web, come articoli,

monografie, semplici testi scolastici, riviste specializzate, o

interrogando "esperti".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Bracciano - Vista del Lago", Anni Ottanta

(L'"Hangar Rossi", definitivamente abbandonato, sarą lasciato cadere in rovina, penoso

e vergognoso processo ancora oggi in atto!)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Educare al paesaggio" significa "Imparare a vedere - per imparare

ad agire!", con i giusti presupposti, motivazioni, conoscenze e

strumenti di lettura, la proposta didattica sulla "percezione del

paesaggio" nell'interazione tra Umani e Natura, da spettatore ad

attore, lettura del paesaggio come "specchio di identitą culturale".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archeologia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

rurale artigianale e industriale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Testimonianze del passato contribuiscono a comunicare

autenticitą e unicitą dei luoghi, patrimonio storico-culturale

materiale e immateriale, monumenti di ingegno umano,

espressione di saperi, tradizioni, usi e costumi passati, reperti

frutto di archeologia rurale, artigianale e industriale, caratterizzano

ogni territorio.

 

Riuscire a farli rivivere e renderli fruibili da Comunitą e visitatori č

la vera sfida di tutte le iniziative per la (ri)scoperta, il recupero, la

conservazione, la tutela e la valorizzazione dei reperti, manufatti,

oggetti della memoria, ovvero un patrimonio inestimabile,

elementi insieme espressione e componente fondamentale del

sistema di offerta turistica locale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Acquedotto industriale Orsini-Odescalchi - Arcate d'ingresso alla Cartiera

e fontana pubblica su Via Principe di Napoli, gią Strada dei Cappuccini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Intere strutture, come l'acquedotto industriale, attrezzature

funzionanti o parti, dei modelli, strumenti impiegati in attivitą

artigianali e agricole, macchine per la trebbiatura, rari arnesi un

tempo impiegati da Maestri di vari mestieri, tutto questo č

archeologia industriale, una storia di scelte fatte, in bene e male, e

conseguenti trasformazioni ambientali.

 

Oltre a quello "naturale" e "sociale", esiste infatti anche un

paesaggio "produttivo", la progressiva trasformazione

dell'ambiente "fisico", del territorio antropizzato da parte di molte

generazioni di "imprenditori", mutazioni strutturali nei modi in cui

si č espresso il rapporto tra Umani e Natura, tra il mondo naturale

e quello artificiale.

 

 

Lo stato originario della natura fisica del territorio č perņ

ricostruibile solo attraverso lo studio del suo stato artificiale oggi,

come trasformato e condizionato, come cioč appare, in cui nulla č

escluso o estraneo alle trasformazioni tecnologiche dell'ambiente,

progetti di salvaguardia, di trasformazione e di "restauro" di

luoghi ed oggetti.

 

Oggetti e luoghi di una trasformazione di tipo produttivo

testimoniano l'uso di risorse energetiche ed umane, le cui tracce,

sovrapponendosi, si identificano o cancellano a vicenda, nel

complesso scenario d'una vita umana socialmente "organizzata",

da cui imparare per una nostra auspicabilmente "migliorata"

esistenza di domani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Acquedotto industriale Orsini-Odescalchi - Tracciato terminale, arcate

basse e arco di attraversamento di Via della Catena, in fondo a destra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Queste modificazioni del paesaggio saranno lente o improvvise,

con la nascita e morte di piccoli o grandi centri urbani,

agglomerati produttivi come fattorie, fabbriche e industrie, la cui

conservazione, e il cui riutilizzo, ne riscopre e valorizza i reperti

fisici e culturali, relativi alla sua "storia produttiva" e al lavoro

umano connesso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Donazioni e prestiti in gestione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i beni culturali vanno adeguatamente tutelati, conservati e

valorizzati, quindi restaurati se e quando necessario, specialmente

beni librari e documentari privati con valore di "civiltą", a carattere

documentario, storico, artistico o bibliografico, come pure

materiale fotografico pre-digitale, esposto al degrado della materia

stessa del suo supporto.

 

Il "Codice di deontologia" ICOM - International Council of

Museums per i musei, adottato all’unanimitą dalla 15a Assemblea

Generale ICOM, riunita a Buenos Aires, Argentina il 4 novembre

1986, e poi modificato dalla 20a Assemblea generale riunita a

Barcellona, Spagna il 6 luglio 2001, ne stabilisce degli standard

minimi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Motto latino della premiata "Ditta G. Bresciani - Bracciano",

prima metą Novecento - "Frutto del Lavoro e dell'Onestą"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

 

"Codice di deontologia

dell’ICOM per i musei

 

[...]

 

2. Princģpi fondamentali per la

conduzione di un museo

 

2.1 Standard minimi per i musei

 

L’Amministrazione responsabile di un museo ha il

dovere etico di mantenere e potenziare tutti gli

aspetti del museo, le sue collezioni e i suoi

servizi.

 

In particolare, ha il compito di garantire che tutte

le collezioni ad esso affidate siano

adeguatamente custodite, conservate e

documentate.

 

[...]

 

3. Acquisizioni per le collezioni museali

 

3.1 Collezioni

 

L’organo di governo del museo deve adottare in

forma scritta e rendere pubblici i criteri seguiti

nella politica relativa alle collezioni.

 

[...]

 

Deve indicare chiaramente gli ambiti tematici delle

collezioni e predisporre direttive volte alla

conservazione perenne delle stesse.

 

Va inoltre definita una politica di acquisizioni che

ne contempli esaurientemente i limiti e le

condizioni (vedi § 3.5), nonché un limite

all’acquisto di oggetti che non possano essere

catalogati, conservati, immagazzinati né esposti

in maniera adeguata.

 

[...]

 

Tutti gli oggetti devono essere acquisiti

conformemente agli obiettivi definiti dalla politica

delle collezioni e devono essere scelti nella

prospettiva di una permanenza stabile e non di

un’eventuale cessione.

 

[...]

 

Le nuove acquisizioni devono essere portate a

conoscenza del pubblico in maniera costante e

regolare.

 

3.2 Acquisizione di oggetti di provenienza illecita

 

Il commercio illecito di oggetti ed esemplari

incentiva la distruzione di siti storici, di culture

etniche e di habitat biologici;

favorisce il furto a livello locale, nazionale e

internazionale.

 

[...]

 

I musei devono essere consapevoli dei rischi di

distruzione dell’ambiente umano e naturale e di

perdita di conoscenze che risultano dal traffico

illecito e dal mercato che questo alimenta.

 

[...]

 

Un museo non deve acquisire alcun oggetto o

esemplare, mediante acquisto, donazione,

prestito, lascito o scambio, senza che

l’Amministrazione responsabile e il responsabile

del museo si siano assicurati che il museo puņ

ottenere una valida attestazione di proprietą.

 

3.3 Ricerca e raccolta sul campo

 

I musei devono assumere una posizione di chiara

responsabilitą nel porre freno al continuo degrado

delle risorse naturali, archeologiche, etnografiche,

storiche e artistiche del mondo.

 

[...]

 

Qualora il lavoro sul campo coinvolga una

comunitą esistente o il suo patrimonio culturale,

le acquisizioni devono aver luogo solo sulla base

di un accordo esplicito e reciproco, senza che vi

sia sfruttamento del proprietario o degli

informatori.

 

Si deve prestare la massima attenzione al volere

della comunitą interessata, che risulta

determinante.

 

3.4 Cooperazione tra musei per l’attuazione di

politiche in materia di acquisizione

 

I musei, le cui tematiche e politiche di

acquisizione siano similari, devono riconoscere e

accettare la necessitą di collaborare e consultarsi.

 

[...]

 

I musei devono rispettare gli ambiti di raccolta

degli altri musei.

 

3.5 Acquisizioni condizionate

 

Donazioni, lasciti e prestiti possono essere

accettati solo se sono conformi con le politiche

stabilite dal museo in materia di acquisizione ed

esposizione.

 

Le offerte soggette a condizioni particolari

devono essere rifiutate qualora le condizioni

proposte siano giudicate contrarie agli interessi a

lungo termine del museo e del suo pubblico."