L'"Irredentismo" italiano

 

                                   

 

                                   

Da Nizza a Fiume dalla Corsica

 

                                   

e la Savoia alla Dalmazia...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'"Irredentismo" come movimento d'opinione, soprattutto ma non

solo italiano, si sviluppa a cavallo tra XIX e XX sec, pił

precisamente dalla fine del Risorgimento a tutto il Primo

Ventennio.

 

L'aspirazione č "patriottica", cioč completare o perfezionare la

riunificazione nazionale entro i confini dello Stato Italiano,

liberando quelle terre ritenute ancora "irredente", vale a dire non

liberate dal dominio straniero, riportandole all'interno dei confini

della "Madrepatria", per antonomasia le terre e popolazioni

rimaste sotto l'Impero d'Austria-Ungheria dopo la Terza Guerra

d'Indipendenza del 1866, quindi Trentino, Venezia Giulia, Fiume e

Dalmazia.

 

 

"Irredento", una parola dalle assonanze, dal sapore e dalla storia

fin troppo settario-religiosa, che fa inevitabilmente pensare a una

"redenzione", la redemptio latina, redemptus da redimĕre, nel

senso di "riscattare", redimere o redimersi o venire redento - un

popolo oppresso, classi diseredate e sfruttate, peccato, vizi,

disonore - e a un "Redentore", redemptor che opera grazia...

 

Concetto che quindi appartiene pił alle religioni, nella cui storia č

ampiamente diffuso concretizzandosi in rituali, che implica

"liberazione da uno stato di impuritą, di inferioritą, di sofferenza",

tema centrale delle religioni "soteriologiche" o di salvezza,

misteriche, indiane, Ebraismo, Cristianesimo, qui con un "Cristo",

un Unto dal Signore, l'Uomo forte, per riscatto da peccato e morte

a elevazione e santificazione (senza dimenticarne l'uso in ambito

economico, come "ammortamento" o estinzione di un debito

pubblico "redimibile"!).

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Irredentismo risorgimentale

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un movimento comunque politico, primariamente anti-austriaco,

affatto unitario, composto da gruppi ed associazioni, con radici

alla fine del XVIII sec, di reazione al tentativo dell'Impero

Napoleonico di annettere, oltre la Corsica, anche Regioni dell'Italia

continentale, come Piemonte, Liguria e Toscana.

 

Il fenomeno diventerą rilevante dopo il "Congresso di Berlino" del

1878 e i Giuliani, reclamando all'Austria almeno l'unione della

Venezia Giulia al Regno Lombardo-Veneto, riusciranno a bloccare

l'annessione dell'Istria alla Confederazione Germanica, proprio

rivendicandone l'appartenenza all'Italia.

 

 

Non a caso appena dell'anno precedente il termine "irredentista"

ad opera di un giornalista viennese, che vorrebbe far del sarcasmo

nei confronti degli Italiani che parlano di "terre irredente".

 

L'atteggiamento dello stesso nuovo Stato Italiano al riguardo del

sentire popolare non sarą che ambiguo, di tolleranza, poi di

contrasto, quindi di repressione, con molte associazioni

forzatamente dissolte, ridotte alla clandestinitą o all'esilio,

accusate di "irredentismo irresponsabile", "sovversivo",

"cospirativo", "separatista", tutto per opportunitą di politica

estera, non senza strascichi polemici che si protrarranno fino alla

seconda metą del XX sec e ai giorni nostri.

 

 

I vari movimenti irredentisti post-risorgimentali o "del Regno"

reclamano la liberazione e annessione in particolare di:

 

- Trentino (all'inizio senza Südtirol o "Alto Adige" che lo si voglia

chiamare!)

 

- Venezia Giulia

 

- Istria e Dalmazia

 

- Nizzardo

 

- Corsica

 

- Malta, con le sue isole minori

 

- Canton Ticino e valli italofone del Kanton Graubünden o Canton

Grigioni, in Romancio Chantun Grischun o Cantung Grischung.

 

 

I criteri per definire tali territori come "italiani" e, di conseguenza,

"irredenti" variano:

 

- il primo č linguistico-culturale, un'identitą etnica di rilevanza

politica, cioč la "presenza" (ancor pił se uniforme e addirittura

maggioritaria) di popolazioni italiane, o comunque italofone, sul

territorio

 

- seguito da quello geografico, a tavolino, cioč l'appartenenza del

territorio entro confini non politici ma "naturali", catene

montuose, vallate, fiumi, mare, per una sorta di "vicinanza

inclusiva"

 

- da ultimo lo storico, questo sģ arbitrario, statico e anacronistico,

cioč la "passata appartenenza" o un qualche precedente legame

storico del territorio, pił o meno lontano nel tempo, ad un antico

Stato o Nazione "italici", vale a dire "pre-unitari".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Irredentismo fascista

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dal punto di vista sia sostanziale che cronologico l'irredentismo

risorgimentale va nettamente distinto da quello poi egemonizzato,

manipolato, stravolto e strumentalizzato dal Fascismo:

 

- il romantico risorgimentale-patriottico, si sviluppa spontaneo dal

basso, trainato da forti ideali e spesso in contrasto con gli

interessi stessi e le politiche contingenti dello Stato

 

- quello politico-strumentale fascista, viene pianificato ad hoc ed

aizzato dal Regime per distrarre le masse verso unificanti "nemici

esterni", ladri di terre "nostre".

 

 

Il primo sogna la completa riunificazione al Regno d'Italia di quei

territori a popolazione italiana "rimastine fuori" nel 1870, il

secondo, artificioso, aggressivo e colonialista, preluderą agli

arbitri e soprusi verso popolazioni e Stati terzi, poi perfezionatisi

negli inumani orrori della Seconda Guerra Mondiale e finiti, come

del resto ben oltre che prevedibile, nella pił apocalittica delle

catastrofi.

 

Dopo la Grande Guerra i movimenti irredentisti vengono infatti

palesemente ingabbiati, asserviti e alterati nell'ideologia fascista,

piegandoli a fini di propaganda nazionalista per legittimare quelle

improbabili "italianizzazioni forzate" figlie di ambizioni

imperiali(ste), la nascita cioč di una "Grande Italia" fuori dai propri

confini, in altre parole un Impero coloniale.

 

 

Con l'avvento del Fascismo diventano "irredenti" anche la Savoia

e Corfł con le altre Isole Ionie di Zante, Leucade, Cefalonia, Itaca e

Paxo, geograficamente esterne alla conformazione fisica italiana,

storicamente estranee alla tradizione italiana, culturalmente e

linguisticamente povere o addirittura prive di "italianitą"!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Irredentismo ad oggi

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tutt'altro sarą il Secondo Dopoguerra, in cui si passerą da un

estremo all'altro, con Governi Italiani internazionalmente appiattiti,

rappresentanti di una Nazione sconfitta alla resa dei conti,

"Armistizio" o non-armistizio con gli Anglo-Americani, in Europa e

nella NATO "penitenti" servili, sottomessi alle politiche estere

degli Stati Uniti d'America, quindi dei "cugini prediletti" Britannici

e degli "amici di comodo" di questi, i neo-Slavi del Sud.

 

 

Particolarmente penosa la "Questione Istriana" in cui tali Governi,

senza nemmeno tentare di esercitare la minima, pur motivabile

pressione per una loro revisione, non solo daranno

definitivamente per "scontati" i confini politici nazionali post-

bellici tracciatici.

 

 

Vuoi con il "Trattato di Parigi" del 1947 dalle "potenze vincitrici,

alleate, associate" et alterae (ma allora l'Armistizio e le nuove

Allenze ?!):

 

- oltre a Stati Balcanici - Albania, Grecia, Repubblica Socialista

Federale di Jugoslavia - e Stati Africani - Libia, Eritrea e Somalia

- la dovuta restituzione dei territori palesemente "rubati"

 

- alla Francia tra l'altro Nizza, Mentone e buona parte di Alpi

Marittime, coi Comuni di Tenda, Briga, Valdieri e Olivetta

San Michele, Monte Chaberton, Cima di Marta, Monte Saccarello,

Altopiano del Monginevro, Valle Stretta, Monte Thabor, Colli del

Moncenisio e del Piccolo San Bernardo

 

- alla Federazione Jugoslava gran parte della Venezia Giulia

- Altopiani Carsici a E-NE di Gorizia, Alta Valle dell'Isonzo, Valle

del Vipacco, parte dell'Altopiano Carsico, quasi totalitą

dell'Istria, Fiume e le Isole del Quarnaro, Cherso, Lussino,

Lagosta, Pelagosa, e Zara.

 

 

Vuoi con l'aggiuntivo "Memorandum di Londra" del 1954:

 

- la creazione per finta di un "Territorio Libero di Trieste",

Provincia di Trieste e Territori Costieri Istriani, da Ancarano a

Cittanova, di fatto mai nato per mancata attivazione delle

procedure stesse necessarie ad eleggere e far insediare i previsti

Organi Costituzionali

 

- la conseguente cessione ad interim del potere amministrativo

civile del "TLT", rispettivamente alla Repubblica Italiana su una

"Zona A" e Federazione Jugoslava su una "Zona B", di entrambe

comunque mai a livello di diritto internazionale disconosciuta,

tantomeno negata, l'appartenenza al territorio nazionale italiano

nella loro interezza (!).

 

 

Ma addirittura cederanno senza oggettiva né costrittoria

motivazione, altra che gli interessi economici dell'allora FIAT,

leggi "Famiglia Agnelli", ulteriori territori col famigerato "Trattato

di Osimo" del 1975:

 

- la ratifica dello "stato di fatto" della temporanea separazione

"amministrativa" (!) territoriale a seguito del Memorandum di

Londra, con conseguente cessione "rinunciataria" (!?) e formale

cambio di attribuzione, rendendo in pratica definitive le frontiere

fra Italia e l'allora Federazione Jugoslava.

 

 

L'italianitą ignorata della Venezia Giulia oltreconfine, l'immotivata

cessione della "Zona B" del Territorio Libero di Trieste e l'enclave

di Pola, la rovinosa dissoluzione della Jugoslavia, le inascoltate

manifestazioni triestine di protesta del 1991, la non affatto

scontata qualificazione "automatica" dei nuovi Stati indipendenti

di Slovenia e Croazia quali "eredi" giuridici della Federazione

Jugoslava, controparte in quel trattato, le loro successive diatribe

su terra e mare in Istria (e non solo), continuano a sollevare seri

dubbi sulla legittimitą del tutto. 

 

Come all'epoca dichiarato dalla stessa Federazione Jugoslava e

dalla Serbia, tale ulteriore spartizione dell'Istria "occupata", con

attualmente ad esempio Ancarano in Slovenia e Cittanova in

Croazia, andrebbe a contraddire e, quindi, violerebbe le clausole

del "Trattato di Pace", che, per quanto italianamente assurdo,

almeno garantisce l'unitą della superstite componente etnica

italiana nelle Terre Giuliane cedute alla Jugoslavia, ivi compresa

la Cittą di Fiume.

 

 

E dire che le rivendicazioni velleitarie dell'Italia pre-bellica non

riguardano solo Istria e Fiume, con le Isole del Quarnaro, Cherso,

Lussino, Veglia e Arbe, ma anche la Dalmazia, con le Isole di

Pago, Ugliano, Lissa, Lagosta, Lesina, Curzola e Meleda, e ancora

il Litorale, con Zara, Sebenico, Trał e Spalato, fermandosi a

malapena davanti a Ragusa, Castelnuovo e Cattaro!

 

Sģ, lista dei territori "italiani" considerati via via "irredenti" da

nostalgici storici massimalisti sarebbe fin troppo lunga e perfino

surreale...

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Irredentismo" - ancora?!...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una cosa - ed una sola - risulta ovvia e rimane certa:

la terra "appartiene a tutti" perché in fondo "non č di nessuno"!

 

 

Dovrebbe essere sperabilmente chiaro almeno oggi, in

quest'epoca di ampio respiro, dagli orizzonti quasi senza limiti in

dimensioni macro come micro dell'Universo di cui facciamo

indistinguibilmente parte, di "globalizzazione", nel senso non

soltanto economico-politico e commerciale, quanto piuttosto

nell'accezione antropologica e socio-culturale di "nuova

intelligenza e coscienza planetaria" da parte di una irrilevante ed

effimera specie umana, frenetica e formicolante su un

infinitesimale, insignificante e fragilissimo Pianeta ai margini

dell'esistente...

 

Come la Terra e qualsiasi terra, qui come altrove, in effetti sia di

"tutti quelli" che la vivano rispettandola, rispettandone cioč le

risorse, i tempi, i processi e i frutti, e, quindi, di "chi(unque)" la

abiti e la salvaguardi prendendosene cura in "quel" determinato

momento storico, per lasciarla, se mai arricchita, in ereditą a

qualsivoglia probabili generazioni future, grazie alle "sue"

conoscenze e "sue" tradizioni, "suoi" modelli di aggregazione e

"suoi" stili di vita, "suo" vissuto, "sue" credenze e "suoi" rituali,

perché, come nessuno potrą mai "possedere" un altro essere

umano, neppure la terra si puņ possedere, solo goderne!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Trogir intorno all'anno 1900, il maestoso, preziosissimo e celeberrimo portale romanico

della Cattedrale di San Lorenzo dello scultore ed architetto dalmata Maestro Radovan,

risalente al XIII sec, una fra le pił alte opere d'arte dell'intera Dalmazia e da solo gią

motivo pił che sufficiente per una visita turistica o di studio a Trogir.

 

Qui in una immagine ormai purtroppo storica, prima cioč che venisse restaurato e, a

parere di molti, maldestramente "ripulito" a mo' di riproduzione plastica Made-in-China,

con palese buona memoria dell'ufficio del Konzervator di Trogir, Dipartimento di

Conservazione (!?), in rappresentanza del Ministero Croato per la Cultura.

 

La paradossale curiositą in tutto ciņ č come per regolamento urbanistico sia proibito a

privati di sabbiare le antiche facciate delle case veneziane in pietra bianca calcarea

locale, secondo il principio del "conservare l'autentico", il quale si rifą ai criteri

romantici di restauro inglesi, una delle tre dominanti scuole di pensiero nell'ambito

della conservazione dei monumenti, insieme a quella francese della sostituzione

posticcia e l'italiana - che oggi va per la maggiore - di bilanciamento fra le due.

 

Foto editata dall'originale su vetro 8,5x8,5 cm, uno di trenta scatti storici

incredibilmente belli di Trogir, conservati a Praga nel Nįrodnķ Muzeum, il Museo

Nazionale della Repubblica Ceca, la pił antica istituzione museale del Paese, fondata

nel 1818, che le ha recentemente pubblicate come parte della Collezione di educazione

fisica e sport, Sbķrka tělesné vżchovy a sportu, sulla sua piattaforma online - eSbķrky -

kulturnķ dědictvķ on-line .

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Breve storia della Cittą di Trogir

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Trogir del XIII sec sta ancora una volta risorgendo dalle sue

rovine dopo il sacco del 1123 ad opera dei pirati saraceni, rasa al

suolo anche la sua cattedrale paleocristiana, simbolo e punto di

riferimento delle Comunitą locali.

 

Senza perdersi d'animo e giusto il tempo di ricostituire le

necessarie risorse economiche e culturali, nel 1213 sulle

medesime fondamenta gią fervono della i lavori della nuova

cattedrale.

 

 

La conosciamo oggi come Katedrala Svetog Lovre, dedicata sģ

Sancto Laurentio, cioč al San Lorenzo "sulla graticola" come i

poveri abitanti dell'isolotto, ma ancor pił nota per la devozione al

Patrono della Cittą, il Vescovo di Trał Giovanni.

 

Un'Opera cui verrą dato grande prestigio da artigiani-artisti come

il Maestro Radovan, cui si deve il celeberrimo portale, e che, pur

essenzialmente completa la struttura nel 1251, verrą arricchita

passando da romanico a gotico fino al rinascimentale veneziano,

con un campanile distrutto proprio dai Veneziani invasori e

ricostruito, al pari delle grandi chiese europee portata a termine

solo secoli pił tardi, nel 1600.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

       

 

                                   

 

 

Frammento del famoso bassorilievo greco rappresentante Kairos,

giovane divinitą o demone alato del "momento felice" o "attimo

fuggente".

 

Nudo con in mano una bilancia, ragionevolmente ispirato alle opere

dello scultore Lisippo, del IV-III sec aC, oggi esposto al monastero

benedettino di San Nicola, protettore dei marinai, appena entro le

mura del Centro Storico vicino a Porta Marina.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nasce come la greca

 

                                   

siracusano-lissana Tragurion

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Trogir, oggi nella Contea Spalatino-Dalmata/Splitsko-Dalmatinska

a una trentina di chilometri a Ovest di Spalato/Split, lungo la

Costa Dalmata centrale della Croazia, č una perla preziosa che fora

il mare con un perimetro di appena qualche migliaio di passi.

 

 

Gią 2.300 anni fa "isolotto delle capre", a servire lo strategico

cantiere di manutenzione navale pił settentrionale dell'Adriatico,

la "Tragurion", Τραγύριον o Τραγούριον, greco-lissana del IV-III

sec aC in terra mai celtica di Illiri e di Illi.

 

Diventerą poi, con la vicina Salona capitale della Provincia di

Dalmazia, il Municipio "Tragurium Civium Romanorum" di quei

Romani, alleati di Liburni e Tarioti contro la nomade macchina

bellica dei Dalmati che spinge da Sud, poi "Tragurio", "Trał",

"Trogkir" e infine Trogir.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una delle poche aree scavate dell'antica Salona, oggi Solin, una vera Pompei balcanica,

la capitale della Provincia Romana dell'Illiricum e per un periodo di fatto dell'Impero

Romano, alle porte di Spalato, questa successivamente sorta dentro e attorno il Palazzo

gią "villa" dell'Imperatore Diocleziano.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Cresce come la romana

 

                                   

Tragurium "Civium Romanorum"

 

                                   

dei Cittadini Romani

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Trogir verrą a lungo descritta come

 

                                   

 

                                   

"fertile e riguardevole"

 

                                   

 

                                   

fondata in mare, situata

 

                                   

 

                                   

"in luogo assai fecondo ed ameno"

 

                                   

 

                                   

con una

 

                                   

 

                                   

"picciola campagnuola che dalla parte di

tramontana nel continente gli sta in faccia"

 

                                   

 

                                   

mentre

 

                                   

 

                                   

"dalla parte meridiana gli sta incontro un'isoletta

nominata della Bua non pił discosta dalla cittą

che soli passi"

 

                                   

 

                                   

poi ancor pił stretta in mura turrite, ma

 

                                   

 

                                   

"nell'angustie di sua circonferenza"

 

                                   

 

                                   

ben dotata di tutto ciņ che in

 

                                   

 

                                   

"abbondanza d'una cittą vien bisognevole e

necessario".

 

                                   

 

                                   

E questo ancor prima che gli occupanti colonizzatori veneziani la

trasformeranno nella "bellezza di pietra" poi a tutti nota, fino ai

nostri giorni.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

       

 

                                   

 

 

Il grezzo basamento di evidente fattura arcaico-croata a sostituirne

l'originale mancante sotto una delle colonne romane di granito egizio

"riciclate" da Salona, come la maggior parte degli altri elementi

lapidei nella pił antica chiesa di Santa Barbara del 900 dC, la pił

antica di Trogir

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Si consolida come Oppidum

 

                                   

Romanum il medievale Tragurio

 

                                   

Trogkir degli Hrvati - i "Croati"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Abbandonata la Dalmazia dai Romani nel 476 dC e passati gli

Ostrogoti, che la lasciano con l'oro di riscatto di Teodosio, per

l'arrivo dei primi Croati, cugini slavo-caucasici e compagni di

migrazione dei Serbi, bisognerą aspettare il tardo VII sec, anche se

la loro presenza diventerą costante e significativa nella zona solo

a partire dall'VIII sec.

 

 

Del X sec la chiesetta di San Martino/Svetog Martin poi Santa

Barbara/Sveta Barbara, dietro a ridosso della Loggia-Tribunale

sulla piazza grande, gią "agorą" greca, testimonia i primi rozzi

tentativi di lavorare artisticamente la pietra da parte della nuova

popolazione.

 

I Croati sono appena passati da nomadi a stanziali, guerrieri

campioni di sopravvivenza, quindi ricchi di tutt'altre qualitą e

competenze che le urbane, e per le loro costruzioni ora stabili

continuano quasi al cento per cento a servirsi dell'inesauribile

deposito di "Lego" rappresentato dalle rovine di ville romane

lungo la costa, da quelle di Salona e dalla Villa/Palazzo di

Diocleziano a Spalato/Split.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La stupenda trifora "romanica" sulla facciata dell'abitazione ora ritenuta la pił antica

preservata di Trogir, casualmente tornata alla luce durante recenti lavori di restauro

dell'edificio, fino a quel momento classificato, secondo la sua patina e sovrastrutture

visibili, "tardo-barocco"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Oppidum Romanum ora entra sģ "croato" nella vita comunale del

Medioevo, ma purtroppo quel che rimane della nuova cultura

forgiata dai loro costruttori e artigiani, sempre pił amici familiari

delle feconde cave di pietra locale, come la bianco-calcarea

"Plano", assai poco rimane dopo l'ondata colonialista della

"Serenissima".

 

Solo accenni di quel patrimonio in due abitazioni del Centro

Storico che conservano le loro bellissime facciate romaniche.

 


La
lotta armata degli abitanti di Trogir contro focosi pretendenti e

potenziali stupratori - Ungheresi, Ottomani e Veneziani - č lunga

ed estenuante, anche se all'inizio difesa con successo dal suo

Vescovo, Giovanni/Ivan, eroe cittadino e santo patrono, forte

simbolo d'indipendenza.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Leone Alato con il Vangelo di San Marco o "Leone Marciano", simbolo per eccellenza

della Serenissima Repubblica di Venezia, per questo anche detta "Repubblica del

Leone" (qui senza spada a simbolizzare dominio e appartenenza del territorio in tempo

di pace).

 

Grande scalpore nell'opinione pubblica italiana di allora l'incidente del 1-2 dicembre

1932, quando, a seguito del propagandistico e sconsiderato slogan fascista colonialista

"Dovunque ci sia un leone alato, lą c'č l'Italia!", proprio a Trał membri dell'associazione

nazionalistica "Sokol" ne danneggiano o distruggono ben otto, tra l'altro quelli maestosi

sulle due porte alla cittą nelle mura perimetrali, nella Loggia - il pił prezioso perché

addirittura di Nicolņ Fiorentino! - e sulla Torre "San Marco" (tuttora la questione rimane

tabł e, tolti a mazzate, come con lo scalpello si cancella i nomi italiani delle vie

cittadine, quel che ne resta viene ancora tenuto ostentatamente accantonato nel cortile

del Museo Civico).

 

Con tutta la dovuta considerazione possibile per i pił che legittimi risentimenti contro

quell'Italia, fascista, arrogante e colonialista, in quel momento storico, prima, durante e

subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, la storia perņ non si puņ cancellare a pezzi,

secondo il proprio contingente comodo, anche perché Trogir di fatto vive oggi in gran

parte del turismo procuratogli essenzialmente proprio dal patrimonio sociale, culturale,

urbanistico, architettonico e artistico ereditato da Venezia e la stessa lingua Dalmatica,

neolatina e romanza, non certo slava (come del resto l'Istro-Rumena), č copiosamente

costituita e profondamente influenzata dal Veneziano arcaico ed antico, per non parlare

dello stile di vita...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Assediata martoriata devastata

 

                                   

e ricreata come la strategica

 

                                   

Trał "acculturata di venezitą"

 

                                   

gentilezza e fasto sģ ma anche

 

                                   

di "Serenissimo asservaggio"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

[Come ancora oggi intatto riconosciamo il

"magico" isolotto della Cittą Vecchia nella greca

Civitas circolare di nobili e ricchi Venezianie nel

medievale Burgus quadrangolo di Croati servi e

la neoricca borghesia "industriale" su Bua...]

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La marinara Repubblica di Venezia ci prova nel XII sec e ci riprova

nel XIII sec e ancora nel XIV sec, senza mai darsi per vinta, fino

che Trogir non diventa una spina nel fianco e una fissazione...

 

Alla fine la prospettiva e la speranza di un futuro nelle proprie

mani la cittą deve comunque perderle dopo la seconda caduta di

Sibenico/Šibenik del 1412

 

 

Anche la sua libertą viene brutalmente soppressa nel 1420, non

dopo una lunga ed eroica difesa costata morte e devastazione.

 

Rimarrą occupata per quattro secoli, fino cioč al collasso della

Serenissima del 1797.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

Una carta storica della "Dalmazia Veneta", senza l'Istria/Istra, a

comprendere, a Nord, l'Arcipelago del Quarnaro/Kvarner, la parte

centrale di Zara/Zadar, Sibenico/Šibenik e Spalato/Split con le grandi

isole di Brazza/Brač, Lesina/Hvar, Curzola/Korčula e Lissa/Vis, gił gił

fino a Ragusa/Dubrovnik e al Montenegro/Crna Gora/Црна Гора e

all'Albania e alle Isole Greche.

 

Compressa verso il mare sotto la continua possente spinta

dell'Impero Ottomano, gią in controllo di Serbia, Bosnia ed

Erzegovina, cedute queste da Costantinopoli una volta l'Ungheria

stessa sotto attacco.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Di buono Venezia lascerą infatti su tutta la lunga costa adriatica,

da Istria a Nord fino alle isole greche al Sud, quella infinita serie di

"piccole copie di sé", fatte di palazzi, abitazioni, torri e fortezze,

che tra l'altro contribuiscono oggi a far annoverare Trogir nel

Patrimonio Culturale UNESCO dell'Umanitą.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La targa commemorativa dell'inserimento della Cittą di Trogir nel Patrimonio Culturale

Mondiale dell'UNESCO nel dicembre del 1997

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Franco-napoleonica Trogir

 

                                   

riprende fiato per un attimo

 

                                   

libera ma ricadrą presto

 

                                   

sotto gli Austro-Ungarici

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Illusoria la riacquistata indipendenza come altrettanto breve il

dominio franco-napoleonico, di per sé di rinascita, con

significative migliorie socio-sanitarie e una modernizzazione

dell'economia, dopo il dissanguamento dovuto alle guerre

veneziane contro gli Ottomani.

 

Poi gli Austro-Ungarici esattamente per un secolo, dal 1814 al

1914, un lungo, buio periodo di sfruttamento di risorse naturali

(loro la definitiva "deforestizzazione", come sulla amata simbolica

penisoletta di Marjan dai-molti-nomi, la Marulianus dell'VIII sec,

Serra, Seranda, Murnanus, Kyrieleyson, Mernjana a Spalato/Split),

un generale sfruttamento economico, foriero di sofferenze,

malattie, epidemie e addirittura fame vera.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sopra la Bandiera del Regno di Jugoslavia e, sotto, quella della Repubblica Socialista

Federale di Jugoslavia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Con il "riscatto" degli

 

                                   

Slavi Uniti del Sud la Trogir

 

                                   

jugoslava si lascia dietro

 

                                   

il fardello della schiavitł

 

                                   

 

                                   

 

                                   

A partire dal 1848, epoca di lotte per l'indipendenza in Europa,

inizia comunque un certo lento e intermittente processo di

democratizzazione, cosģ che anche a Trogir, pur brevemente nel

1877, i Croati possono finalmente tornare ad essere padroni in

casa propria.

 

 

Dopo la Grande Guerra, tra le due guerre, prima, durante e dopo la

Seconda Guerra Mondiale, la Croazia e Trogir vengono coinvolti

nelle alterne vicende e i tentativi spesso infruttuosi di creare nei

Balcani un grande "Stato degli Slavi del Sud" o "Jugo-slavia":

 

- prima lo "Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi", fallito

 

- seguito nel 1918 dal "Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni"

successivamente "Regno di Jugoslavia"

 

- quest'ultimo invaso da Germania nazista e Italia fascista

 

- sostituito con in Croazia di uno "Stato Indipendente di Croazia"

e in Serbia "Stato di Salvezza Nazionale"

 

- quindi la creazione durante la guerra del "Consiglio antifascista

di liberazione popolare della Jugoslavia"

 

- che nel 1943 ricostituirą uno Stato nei confini del vecchio Regno

pił il Litorale Sloveno e l'Istria, la cosiddetta "Democrazia

Federale di Jugoslavia", ad interim

 

- infine nel 1945 la "Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia"

 

- dal 1963 "Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia" finché č

durata...

 

 

Il primo vero salto di qualitą di vita per la Cittą di Trogir arriva

negli Anni Settanta del secolo scorso, quando da una parte

l'industria navale e dall'altra il turismo internazionale daranno

lavoro ad oltre la metą dei suoi abitanti.

 

Altra grave interruzione nello sviluppo cittadino a causa

dell'ultima Guerra Balcanica agli inizi degli Anni Novanta del

secolo scorso, con pesanti conseguenze per l'intera economia, il

totale collasso della produzione industriale, un notevole numero

di rifugiati croato-bosniaci, mai davvero accolti come fratelli dai

locali né da parte loro molto interessati ad integrarsi, ancora oggi

chiusi in zone-ghetto.

 

Questo ennesimo dissanguamento solo minimamente

compensato dagli effetti del nuovo processo di integrazione

nell'Unione Europea.

 

 

Anche a costo dei soliti letali effetti di una dilagante mentalitą e

comportamenti tipici del "capitalismo selvaggio", basso senso

civico, arroganza, non rispetto delle leggi, dominanza delle

apparenze non della sostanza, mafie e mafiette ad libitum, una

Comunitą che quasi nulla ha di Civitas, di fatto spaccata in due fra

la solita minoritaria élite economico-culturale arroccata sul nulla

dei suoi riti, circondata dal deserto dei sopravviventi, dei poveri e

dei nullatenenti.

 

Svendute le ultime proprietą publiche come private poco o niente

resterą alle prossime generazioni.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sopra la bandiera del nuovo Stato indipendente della Repubblica Croata e, sotto, quella

dell'Unione Europea di cui la Croazia entra a far parte dal 2013 (un iter decennale che

portera alla piena appartenenza solo nel 2023)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nella nuova Croazia la pił che

 

                                   

mai europea Trogir "rifiorisce"

 

                                   

al mondo libero di oggi

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Č proprio il riconoscimento UNESCO del 1997 a segnare l'inizio di

questo nuovo balzo in avanti e a dare nuove prospettive alla Cittą

di Trogir, agli albori di questo Terzo Millennio.

 

Oggi sembra riavviata verso consolidato benessere economico e

crescente vivacitą socio-culturale (attuale arresto da pandemia

COVID e incerta ripresa a parte!), anche se con tutti i rischi di uno

sproporzionatamente dilagante turismo di massa da cui i propri

Cittadini poco traggono, anzi via via monopolizzato da intreressi

ed investimenti di attori che poco o nulla hanno a che vedere con

la vita locale durante il resto dell'anno e che in pratica nulla vi

ritornano.

 

 

Circondata da un mare stupendo ed immersa in una natura ancora

pressoché incontaminata, con il modernissimo aeroporto

internazionale "SPU" a pochi minuti di distanza e le grandi navi-

tragetto e da crociera che attraccano nella vicinissima

Spalato/Split.

 

Segni tangibili e presupposti stessi della ripresa di Trogir sono

infrastrutture come:

 

- la moderna superstrada che rende praticamente la cittą

raggiungibile in un quarto d'ora da Spalato/Split

 

- il nuovo, a lungo agognato, ponte fra la terra ferma e l'Isola di

Čiovo/Bua, che libera finalmente il Centro Storico dall'ingorgo e

l'inquinamento di un traffico automobilistico non pił tollerabile

per, da e soprattutto attraverso, le cui ricadute saranno senz'altro

pił che positive su ambiente, turismo e commercio 

 

- il nuovo porto turistico su parte dell'area ex cantieri navali e

nuovo porto per i tragetti di linea alle isole di fronte, fra cui

Zirona Grande e Piccola/Drvenik Veliki i Mali, che lascia

definitivamente l'attracco presso la Fortezza del Camerlengo

proprio sulla Riva, appesantendo l'isolotto con ulteriore traffico

automobilistico.

 

 

Resta purtroppo ed anzi peggiora la piaga della mancanza di

lavoro, o, meglio, della "schiavizzazione di fatto" in tutti i settori,

primi fra tutti quello turistico e commerciale, delle giovani

generazioni tra la popolazione locale, soprattutto dopo la chiusura

del gią importante e fiorente Cantiere Navale.

 

La Crozia non controlla pił i propri soldi (la Kuna sostituita

dall'Euro e non č rimasta una sola banca croata!) e ha perso in

pratica la sua quasi totale capacitą produttiva industriale.

 

 

Come per il Paese anche per Trogir unici volani restano turismo e

commercio con un minimo di agricoltura, che danno

un'occupazione per lo pił stagionale, lavoro secondo vigenti

leggi e regolamenti nazionali ed europei nelle grandi strutture -

aeroporto, centri commerciali, alberghi e ristoranti di classe

superiore, ma sfruttamento selvaggio da parte della stragrande

maggioranza dei piccoli e medi datori di lavoro, ma in due fasce

distinte.

 

Sfruttamento selvaggio dei vari ignoranti "paperoni" barbari

investitori forestieri sui Traurini - ovviamente  deprecabilissimo

fenomeno tipico capitalista e a livello globale, quindi da

condannare ma almeno "comprensibile" - purtroppo di gran lunga

peggiore e decisamente "imperdonabile" sfruttamento altrettanto

selvaggio di ricchi o neoricchi imprenditori Traurini su "stranieri

allo sbando", anche se Croati, e addirittura su chi provenga dai

piccolissimi villaggi tutt'intorno la Cittą, soprattutto da

l'entroterra, colline e montagne, insomma i cugini "campagnoli"

poveri, una di due categorie consanguinee declassate a forza

lavoro "gleba" e a Cittadini di terza classe "plebe", da ultimo - e

me ne piange il cuore - la vera piaga purulenta di questa

situazione di merda (vorrete scusarmi se non trovo termine pił

appropriato) sfruttamento da estremo far-west da parte - ahimč -

della stragrande maggioranza locale su donne e giovani.

 

 

Non siamo pił parlando di monumenti, ma di "persone"!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Vista panoramica del Centro Storico della Cittą di Trogir e, in lontananza, della Baia di

Spalato, con il vecchio ponte alzabile e il nuovo ponte pił distante, anch'esso con tratto

sollevabile per permettere il passaggio delle navi, a collegare molto pił velocemente la

terra ferma direttamente all'Isola di Čiovo senza dover attraversare l'isolotto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Lunga vita pace prosperitą, Trogir!

 

                                   

 

                                   

Ritrova splendore riscoprendo

 

                                   

la tua storia e la tua cultura senza

 

                                   

ricadere mai in nuova barbarie...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La particolarissima Cittą di Trał

 

Trogir č tutta la sua storia

 

Vivere bene - La pił antica farmacia d'Europa

 

L'Orto Agricolo-Botanico-Culturale Garagnin-

Fanfogna

 

"Villa Bianca" - Un reiterato delitto di incuria

 

Il nuovo ponte di Čiovo

 

Trst - Il mito di una Trieste mai "slava"

 

"Cosa Vostra" - Ancora troppo e obsoleto

provincialismo invece di sano "localismo" 

 

Srebrenica - Bosnia ed Erzegovina 11-22 luglio

1995

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Non del tutto estranea al contesto una per me

dovuta nota a pič di pagina "culturalmente"

rilevante e rivelante a chi possa mai interessare...

 

 

Nel mio quarto di secolo a Trogir (wow!...), mi ha sempre lasciato

alquanto confuso e pieno di stupore  la reazione, immediata e

stizzita, dei miei amici - a dire il vero pił che stizzita, incazzata e

quasi risentitamente "aggressiva", nel caso  il mio gentile

interlocutore non mi conosca abbastanza! - al mio disinvolto

pronunciare la parola "Balcani", "Balkans", "Balkan".

 

E mi ritrovo tutto rattristato dall'aver involontariamente "offeso"

qualcuno, pieno di sensi di colpa e di vergogna per questa mia

"boccaccia", preso in contropiede, lģ ad annaspare come pesce

fuor d'acqua balbettando ancora di peggio - come "Ma qui siamo

nei Balcani... o no...!?".

 

 

"Balcani" nasce come concetto puramente geografico, a definire la

Penisola "dei Balcani" o "Balcanica", infatti č pił corretto dire

anche la Penisola "Italica", e il suo significato originario, quale

termine geografico, prende a riferimento la "catena montuosa" che

da Est ad Ovest attraversa la Bulgaria - in Turco balkan,

montagna.

 

L'intero territorio della Penisola Balcanica, comprende oggi

Bulgaria, Grecia, parte della Turchia (cioč Tracia Orientale), tutte le

neo-repubbliche dell'ex Repubblica Federale di Jugoslavia -

Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia del Nord, Montenegro,

Serbia e Slovenia - e Albania, come solito aggiungendo a questi

Stati anche la Romania, per aver di fatto condiviso profondamente

la storia balcanica.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

 

                                   

 

                                   

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

   

 

                                   

 

 

Albania

 

Bosnia e

Erzegovina

 

Bulgaria

 

Cossovo

   

 

                                   

 

 

   

 

   

 

                                   

 

 

Croazia

 

Grecia

 

Macedonia

del Nord

 

Montenegro

   

 

                                   

 

 

 

 

           

 

                                   

 

 

Serbia

 

Slovenia

 

Turchia

           

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La "Seconda Guerra di Morea" o del Peloponneso, nota anche

come "Settima Guerra Ottomano-Veneziana" o "Piccola Guerra",

ma in Croazia come "Guerra di Sinj", l'ultimo conflitto sulla

Penisola Balcanica tra le due "super-potenze" - la Repubblica di

Venezia e l'Impero Ottomano, una guerra combattuta dal 1714 al

1718 e conclusasi con vittoria ottomana e conseguente perdita

veneziana dei territori peninsulari greci, la monarchia asburgica in

salvifico "aiuto" della Serenissima a rischio di perdere molto di

pił in caotica ritirata, vincendo gli Austriaci sul fronte del Danubio

e costringendo il nemico alla firma del Trattato di Passarowitz, che

porrą di fatto fine alla guerra.

 

Solo nel XIX sec, insieme all'espressione puramente geografica

"Penisola Balcanica", il termine comincerą ad essere usato anche

politicamente e altro, per designare ad esempio la parte europea

dell'Impero Ottomano, quando in quelle aree, abbandonate via via

dai Turchi sotto la pressione dei movimenti indipendentisti e

delle potenze europee loro sostenitrici, compariranno sulla scena

internazionale nuovi protagonisti, come Bulgaria, Grecia,

Montenegro, Romania e Serbia.

 

 

Nei libri di storia viene infatti definita come "Lega Balcanica" la

coalizione dei "Popoli Balcanici" contro la Turchia nel 1912 e

come "Guerre balcaniche" quelle della Lega Balcanica contro la

Turchia nel 1912 e 1913 (la dissoluzione dell'Impero Ottomano a

consumarsi fra il 1908 e il 1922).

 

Da ora in poi il mosaico politico dei Balcani brillerą, tutto a suo

modo, tanto di grandi utopie quanto di piccoli Stati, eccezione

fatta proprio per la Repubblica Federale di Jugoslavia, inizi

seconda metą Novecento promotrice del "Movimento dei Paesi

Non Allineati", molti appunto del "Terzo Mondo", non appena

indipendenti nel corso  del processo di "decolonizzazione", forza

autonoma anti-colonialista e anti-imperialista nel postbellico

mondo bipolare delle due interferenti "superpotenze" di allora,

"neutralismo" affatto gradito né da Stati Uniti d'America né da

Unione Sovietica, con ben 85 fra Stati e Movimenti nel 1976 che

diventateranno 108 nel 1992, comunque nel 1979 all'Avana il

sofferto messaggio d'addio di Josip Broz Tito al Non

Allineamento, proprio da lui, insieme all'indiano Jawaharlah Nehru

e all'egiziano Gamal Abdel Naser, la visionaria triade trainante...

 

 

Oltre alle guerre nella Penisola Balcanica poi, anche tutte le lingue

qui parlate vengono assieme definite "balcaniche", pur

appartenenti a famiglie diverse - Albanese, Bulgaro, Greco,

Macedone, Romeno, Serbo-Croato oggi Bosniaco, Croato e Serbo,

Sloveno e Turco.

 

Č vero, nella Lingua Italiana moderna e contemporanea venivano

prima altrimenti fatti certi usi figurativi del termine per definire

sistemi instabili o metodi "non ortodossi" (qui dovremmo aprire

un'altra nota!...) a proposito di ebollizioni sociali e disordini

politici, anche un modo sui generis di fare le cose o anche non

farle, ma l'Italiano oggi parlato - il corrente l'unico "reale"! - per

definire il concetto a cui legittimamente si reagisce fa letterale

ritorno alle origini geografiche del termine, optando per "bulgaro",

come il famigerato "editto o  diktat o ukase bulgaro" di Berlusconi

il 18 aprile 2002, contro, a sua distorta opinione, l'"uso criminoso"

della TV pubblica da parte dei due giornalisti Enzo Biagi e Michele

Santoro e del comico Daniele Luttazzi, illecito quanto vigliacco

"invito" pressante alla dirigenza RAI ad "ostracizzarli", cosa che di

lģ a poco puntualmente si realizzerą con l'immotivata ed illegale

estromissione dei tre dai palinsesti della statale Radio Televisione

Italiana!

 

 

La mia rubrica "Storie balcaniche - Dalmazia e dintorni" vuole,

naturalmente in modo scherzoso e assolutamente non offensivo

nei confronti dei locali interessati figuranti nei miei articoli, molti

di denuncia,e di eventuali lettori italofoni o con conoscenze della

Lingua Italiana,  giocare sulla stuzzicante ambiguitą della parola -

e quindi... ebbene sģ, mea culpa!, dichiarandomi perņ subito "non

colpevole" e sperando in una assoluzione piena dagli amici Croati

"perché il fatto non sussiste" o almeno in un marginale talmente

minimo da essere in pratica pił che trascurabile e, volendo,

generosamente perdonabile.

 

 

Grazie!